option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Psicologia sociale

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Psicologia sociale

Descripción:
Psicologia

Fecha de Creación: 2023/05/04

Categoría: Otros

Número Preguntas: 114

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Nella psicologia sociale, un prototipo è: Scegli un'alternativa: uno schema di sé. uno script. nessuna delle opzioni citate. la prima impressione che vi formate nei riguardi di qualcuno.

Dove avete MENO probabilità di incontrare tipi di persone collettivistiche? Scegli un'alternativa: A Singapore. A Taiwan. In Thailandia. In Danimarca.

Quale delle seguenti NON è una delle funzioni svolte dagli schemi?. andare oltre l’informazione data. favorire la comunicazione. guidare l’attenzione e l’interpretazione. evitare le distorsioni percettive.

Secondo il modello dell’infusione dell’affetto: la nostra momentanea emozione ci porta a giudizi confusi sulle altre persone. le emozioni influenzano il nostro pensiero e il nostro giudizio. gli altri sono spesso giudicati iperemotivi. il nostro comportamento ci aiuta a decidere se stiamo provando un’emozione.

Secondo Zanna e Cooper, il comportamento contro-attitudinale induce una modifica dell’atteggiamento se: Le persone sperimentano un’attivazione fisiologica e la attribuiscono al disagio psicologico. sono persone che si lasciano facilmente persuadere dagli altri. le persone si aspettano di ottenere un premio per tale cambiamento. la ricompensa offerta loro per il comportamento contro-attitudinale è sufficientemente elevata.

Dove avete MENO probabilità di incontrare tipi di persone indipendenti?. Nei Paesi Bassi. Negli Stati Uniti. In Gran Bretagna. In Pakistan.

La profezia autoverificantesi rende gli schemi resistenti al cambiamento perché: tutte le affermazioni precedenti sono vere. produce gli effetti necessari all’individuo per confermare i propri schemi. fornisce un tema o argomento intorno al quale lo schema può essere strutturato. distorce la nostra percezione dell’evidenza empirica contraddittoria (disconfermante).

Le rappresentazioni cognitive degli esemplari di una categoria sono: Prototipi. Schemi di eventi. Stereotipi. Schemi senza contenuto.

Quale delle seguenti NON è una caratteristica dei processi cognitivi dall’alto verso il basso?. Sono spesso inconsapevoli. Sono processi che partono dalle nuove informazioni e le analizzano in modo accurato. Sono processi mediante i quali gli schemi preesistenti si impongono alla nuova informazione. Richiedono poco sforzo.

Quale dei seguenti NON è un fattore che facilita l’uso dei processi cognitivi controllati?. l’interesse della persona per i risultati del giudizio espresso. la pressione temporale. presenza di nuova informazione troppo incongruente rispetto agli schemi che guidano i processi automatici. percezione di dover rendere conto del giudizio espresso (accountability).

Asch studiò l’effetto dei tratti centrali sulla percezione della persona. Due di tali tratti sono: diplomatico; caldo. freddo; diretto. diplomatico; diretto. freddo; caldo.

Incontrate Maria per la prima volta. Bevendo insieme un caffè al bar, parlate del più e del meno e cercate di fare conoscenza. Non appena uscite dal locale, lei torna indietro: si è dimenticata il taccuino sul tavolo. Voi pensate: “Maria è una ragazza distratta”. Vi state dimostrando facili ai giudizi. Per Maria è una giornata storta. Questo è un esempio di effetto primacy. Questo è un esempio di effetto recency.

Quale modello di cognizione sociale sottolinea il potente effetto delle prime impressioni sul modo in cui giudichiamo le persone?. Il modello configurazionale di Asch. Il modello basato sull’ordine di arrivo o di presentazione. Il modello dell’autopercezione di Bem. Il modello dell’effetto recency.

Asch (1946) rilevò che alcuni tratti da noi individuati negli altri ci portano a credere con forza che in queste persone siano presenti anche altri tratti. Per esempio, è più probabile giudicare Marisa “generosa” se riteniamo anche che sia: Calda. Fredda. Diplomatica. Diretta.

Uno dei vostri amici vi presenta Francesca. Quando iniziate a parlare con lei, notate immediatamente il suo meraviglioso sorriso; per la maggior parte del tempo successivo rimane però piuttosto seria. Più tardi, vi ritorna in mente quel sorriso. Ciò si spiega grazie all’effetto: Recency. Primacy. Della correlazione illusoria. Del tasso base.

Che cosa è un'attribuzione causale?. Un modo specifico per definire un comportamento causale. Un giudizio riguardo la causa di un comportamento o di un evento. Un giudizio relativo ad atteggiamenti dissonanti.

Le teorie dell’attribuzione: sono basate sulla psicologia criminale. non possono essere falsificate. sono forme di euristiche cognitive. sono teorie di inferenza causale.

Le persone, solitamente, compiono attribuzioni causali decidendo se il comportamento di qualcuno è il risultato di fattori______ o di fattori_______: oggettivi, soggettivi. personali, situazionali. di gruppo, di intergruppo. genetici, appresi.

Quale dei seguenti tipi di informazione NON è usato quando compiamo un’attribuzione causale secondo il modello di attribuzione della covariazione?. La distintività. La separatezza. La coerenza. Il consenso.

Non conosco molto bene Giorgio. Stamattina l’ho visto passare davanti a un’anziana signora a cui era caduta la borsa e lui non ha fatto il minimo sforzo per chinarsi a raccoglierla. Ora penso che Giorgio sia molto scortese. Avrei dovuto guardare se non sono intervenute altre persone ad aiutare l’anziana signora. Ho compiuto un’attribuzione esterna. Ho impiegato il principio del consenso. Ho compiuto un’attribuzione interna.

Gianna ridacchia spesso: davanti alle persone, alle cose, agli eventi che la circondano. Anche quando le altre persone non trovano la situazione così divertente. Secondo il modello della covariazione dell’attribuzione, il comportamento di Gianna: è sotto specifico controllo situazionale. è buffo. ha basso valore distintivo. In questo caso, ciò significa che il ridacchiare è una reazione di Gianna comune a tutti gli stimoli. ha un’alta coerenza.

Roberto chiede a Sebastiano: “Sei un tifoso di calcio?”. Sebastiano risponde: “Non ho mai visto una partita allo stadio in vita mia. Non l’ho neppure mai guardata alla televisione. Non ho mai riflettuto sull’argomento, ma penso che il calcio non mi piaccia”. Che cosa pensate della sua risposta?. Sebastiano non ha frequentato la scuola giusta. Il ragionamento di Sebastiano è un esempio di teoria dell’autopercezione. Sebastiano è un esempio di scienziato ingenuo. Sebastiano dovrebbe uscire di più.

Secondo l’errore ultimo di attribuzione: le persone decidono ciò che è moralmente giusto prima di prendere una decisione definitiva. chi condivide l’appartenenza a un medesimo ingroup favorisce il proprio gruppo nell’assegnare attributi positivi o negativi. le persone verificano il giudizio degli altri membri del gruppo prima di esprimere il proprio. le persone, in definitiva, si conformano alle opinioni di un gruppo superiore.

Il lavoro di chi si basa sull’idea secondo cui le persone hanno uno stile attribuzionale (interno ed esterno)?. John Jost. Julian Rotter. Bernard Weiner. Daryl Bern.

Secondo Weiner, la fortuna porta a: un’attribuzione stabile ed esterna, in quanto la fortuna è controllabile. un’attribuzione instabile ed esterna, in quanto la fortuna è incontrollabile. un’attribuzione instabile e interna, in quanto la fortuna è incontrollabile. un’attribuzione stabile e interna, in quanto la fortuna è incontrollabile.

Valeria aveva poche nozioni di fotografia e si è iscritta a un corso per saperne di più. La sua prima prova è stata elogiata, ma lei pensa di aver soltanto avuto fortuna, compiendo cosi un’attribuzione______. Dopo aver ricevuto complimenti anche per il lavoro successivo, Valeria ha concluso che chiunque può diventare un fotografo molto bravo. Questa volta, la sua è un’attribuzione_______. interna e stabile; interna e instabile. interna e instabile; esterna e stabile. esterna e instabile; esterna e stabile. esterna e stabile; interna e instabile.

Come descritto da Pettigrew (1979), l’errore ultimo di attribuzione si verifica quando una causa interna è usata come spiegazione delle azioni _______ mentre una causa esterna è usata come spiegazione delle azioni ______. negative di un outgroup; positive di un outgroup. negative di un ingroup; positive di un ingroup. positive di un outgroup; negative di un outgroup. nessuna delle opzioni citate.

Si ha un esempio di effetto del falso consenso quando: un insegnante attribuisce un voto troppo alto a uno dei suoi studenti preferiti. i bambini vi rimproverano di aver versato la vostra bibita sul loro disegno (anche se non è vero). un giocatore di tennis alle prime armi vede davanti sé un futuro radioso nello sport. il sindaco di una città vuole più grattacieli nel corso principale, sostenendo che questo è quanto desiderano gli abitanti.

La ricerca sulle differenza culturali negli stili attributivi indica che le persone delle culture occidentali : sono meno abili nel formarsi impressioni del comportamento. hanno imparato a preferire spiegazioni disposizionali del comportamento. hanno imparato a preferire spiegazioni situazionali del comportamento. sono riluttanti a formulare pubblicamente spiegazioni disposizionali del comportamento.

I risultati delle ricerche indicano che l’errore fondamentale: non è correggibile. deriva da processi cognitivi tipici della specie. è caratteristico della cultura occidentale nella quale esiste una ipervaluzatione dei fattori personali nella spiegazione del comportamento altrui. è caratteristico della cultura orientale nella quale esiste una ipervaluzatione dei fattori situazionali nella spiegazione del proprio comportamento.

La credenza in un mondo giusto. è legata al desiderio di instaurare un dialogo e un confronto con le minoranze. riflette l'idea che ogni individuo abbia la sorte che merita. porta gli individui a prendersi cura dei membri più deboli della società.

Nella teoria attribuzionale di _______ le cause del comportamento vengono ricercate sulla base della controllabilità, della stabilità o meno di un’azione. Weiner X. Heider. Kelley. Schachter.

Secondo Asch (1946) quale modello attribuzionale usano le persone per formarsi la prima impressione sugli altri?. Il modello configurazionale X. Il modello cognitivo. Il modello tangenziale. Il modello comportamentale.

Quando basiamo i nostri giudizi sulla facilità con la quale possiamo richiamare l’informazione, stiamo usando l’euristica: Della disponibilità X. Della rappresentatività. Del pensiero controfrattuale. Dell’ aggiustamento o ancoraggio.

Il termine debriefing si riferisce: All’eliminazione degli effetti dannosi della ricerca tramite l’offerta di una ricompensa. Alla spiegazione completa data ai partecipanti in merito a ciò che l’esperimento trattava X. Alla comunicazione data ai partecipanti di non parlare agli altri dopo la ricerca. Alla remunerazione dell’assistente per l’aiuto dato allo sperimentatore.

L’operazionalizzazione di una variabile consiste: Nella risoluzione di operazioni complesse che portano alla semplificazione delle variabili dell’esperimento. Nel rapporto causa effetto tra la variabile indipendente e la variabile dipendente. Nella trasformazione dei concetti teorici in variabili rilevabili e misurabili X6) Secondo il modello del continuum:. La valutazione delle informazioni dipende dalla motivazione all’accuratezza e dalla quantità di risorse disponibili. L’elaborazione delle informazioni dipende dall’ordine in cui queste vengono fornite. Nell’elaborazione delle informazioni il soggetto pone il dato percettivo lungo un’ampia categoria di giudizio X.

Nella teoria dell’infusione d’affetto: Il nostro comportamento ci aiuta a decidere se stiamo provando un’emozione. Le emozioni influenzano il nostro pensiero e il nostro giudizio X. La nostra momentanea emozione ci porta a giudizi confusi sulle persone. Gli altri sono spesso giudicati iperemotivi.

Quale di queste categorie non fa parte delle dimensioni culturali di Hofstede?. Individualismo e collettivismo. Universalismo e particolarismo X. Maschilità e femminilità. Indice di rifiuto dell’incertezza.

Secondo la teoria ANOVA quando si può attribuire la causalità interamente all’attore?. Specificità bassa, consenso basso e consistenza alta X. Specificità alta, consenso alto e consistenza alta. Specificità alta, consenso basso e consistenza bassa.

Sara si è da poco laureata in legge, rifiuta un lavoro in un’agenzia prestigiosa e ne accetta uno in un’agenzia in cui ha uno stipendio più basso. A cosa viene attribuita questa scelta?. A fattori interni, perché gli effetti non comuni della scelta effettuata sono NON desiderabili per la maggior parte delle persone. A fattori interni perché ci sono molti effetti non comuni. A fattori situazionali, perché gli effetti non comuni della scelta effettuata sono NON desiderabili per la maggior parte delle persone. A fattori situazionali perché ci sono molti effetti non comuni.

In una ricerca si vuole studiare l’effetto del numero di pubblico sulla disponibilità ad aiutare gli altri. In questo caso il numero di pubblico è: La variabile dipendente. La variabile indipendente X. La variabile interferente.

Il metodo usato per stabilire rapporti causali tra due variabile è: Il metodo descrittivo. Il metodo correlazionale. Il metodo sperimentale. Il metodo scientifico.

L’effetto attore – osservatore consiste nell’attribuire al comportamento degli altri a ______________ e il proprio comportamento a ___________ : Cause interne; fattori esterni X. Cause esterne; fattori interni. Fattori casuali; fattori interni.

Secondo l’errore ultimo della teoria attribuzionale, i fattori interni sono causa di comportamenti ___________ e i fattori esterni sono causa di comportamenti ____________ : Negativi dell’outgroup; positivi ingroup. Negativi outgroup; positivi outgroup X. Positivi outgroup; negativi ingroup.

L’errore fondamentale consiste nel: Dare più importanza ai fattori ambientali rispetto a quelli personali. Dare più importanza ai fattori personali rispetto a quelli ambientali X. Dare la stessa importanza ai fattori personali e ambientali.

Il falso consenso è: La credenza che siamo gli unici ad aver pensato ad una cosa. La credenza che le nostre idee siano più diffuse delle altre X. La credenza che l’idea espressa per prima sia la più valida.

L’ignoranza pluralistica è: La credenza che siamo gli unici ad aver pensato ad una cosa X. La credenza che le nostre idee siano più diffuse delle altre. La credenza che l’idea espressa per prima sia la più valida.

Quali sono le due influenze motivazionali non direzionali?. La motivazione all’accuratezza e il bisogno di chiusura cognitiva X. Bassa accountability e la motivazione all’accuratezza. Le motivazioni per uno scopo e l’accountability.

Quando una persona riceve informazioni su un caso specifico anche se queste contraddicono i dati del tasso base di frequenza, queste tendono a: Integrare i dati del caso specifico ai tassi base di frequenza. Far prevalere i tassi base di frequenza rispetto al caso specifico. Ignorare i tassi base di frequenza e concentrarsi sul caso specifico X.

Quando una persona ha la tendenza a confermare i propri schemi mentali si verifica: L’attivazione dello stereotipo. La profezia autoverificatasi X. Il bisogno di chiusura cognitiva. L’attivazione dell’euristica della rappresentatività.

La correlazione illusoria è più frequente quando un comportamento si verifica _____________ in un gruppo _____________ : Meno spesso; più grande. Più spesso; più grande. Meno spesso; più piccolo. Più spesso; più piccolo.

L’effetto di omogeneità del gruppo esterno consiste nel: Considerare i membri tutti uguali, più di quanto lo siano in realtà X. Considerare i membri inferiori per difesa personale. Considerare che il gruppo esterno sia più compatto.

Per definire i comportamenti positivi dell’ingroup vengono usati: Verbi d’azione. Verbi d’interpretazione. Verbi di stato e aggettivi X. Verbi e aggettivi.

Quando viene presentato uno stimolo ambiguo: L’individuo tende a cambiare sempre risposta. Nei gruppi si viene a creare una norma di risposta X. Nei gruppi si hanno risposte discordanti. L’individuo mantiene la sua risposta nel gruppo.

Un esperimento del diciannovesimo secolo condotto da Triplett anticipò il successivo lavoro. Sulla mente di gruppo. Sulla teoria dell’identità sociale. Sulla facilitazione sociale X. Sulla stereotipizzazione del genere sessuale.

Quale dei seguenti NON è un fattore che facilita l’uso dei processi cognitivi controllati?. Presenza di nuova informazione troppo incongruente rispetto agli schemi che guidano i processi automatici. Interesse della persona per i risultati del giudizio espresso. Percezione di dover rendere conto del giudizio espresso (accountability). La pressione temporale.

Quale modello di cognizione sociale sottolinea il potente effetto delle prime impressioni sul modo in cui giudichiamo le persone?. Il modello configurazione di Asch X. Il modello basato sull’ordine di arrivo o di presentazione. Il modello dell’autopercezione. Il modello dell’effetto recency.

Secondo il modello configurazione di Asch. La percezione sociale avviene compongo e analizzando i singoli elemento dell’oggetto percepito. Ogni individuo viene percepito come un’entità unitaria. La percezione di un individuo è data dalla somma del valore associato ai tratti che riconosciamo in esso.

Asch (1945) rilevò che alcuni tratti hanno un ruolo centrale alla formazione di un’impressione su un’al- tra persona. Uno di essi è. Pratico. Caldo. Diplomatico. Diretto.

Asch (1945) rilevò che alcuni tratti da noi individuati negli altri ci portano a credere con fora che in queste persone siano presenti anche altri tratti. Per esempio è più probabile giudicare Marisa “generosa” se riteniamo anche che sia. Calda. Fredda. Diplomatica. Diretta.

La teoria generale che si occupa di come le persone contribuiscono una spiegazione causale è. La teoria dell’identità causale. La teoria della cognizione. La teoria attribuzionale X. La teoria della categorizzazione.

Che cos’è un’attribuzione causale?. Un modo specifico per definire un comportamento causale. Un giudizio riguardo la causa di un comportamento o di un evento. Un giudizio relativo ad atteggiamenti dissonanti.

Le teorie dell’attribuzione. Sono basate sulla psicologia criminale. Non possono essere falsificate. Sono forme euristiche cognitive. Sono teorie di inferenze causale X.

Quali delle seguenti teorie NON è una teoria attribuzionale?. La teoria dell’inferenza corrispondente di Jones e Davis. Il modello de Kelley. La teoria della categorizzazione del sé di Turner e Hogg X. La teoria di Schachter.

Nella teoria di Heider il termine attribuzione interna è anche definito. Attribuzione disposizionale X. Inferenza corrispondente. Attribuzione situazionale. Personalismo.

Secondo Heider le attribuzioni che facciamo per il comportamento della persona possono essere ester- ne o ________ o ________. Basate sul target; basate sulla categoria. Interne; esterne X.

I risultati ottenuti con il paradigma dei gruppi minimi hanno permetto a Tajfej e colleghi di dimostrare che. La mera categorizzazione sociale genera discriminazione interruppi. La discriminazione intergruppi è la conseguenza di una percepita disuguaglianza relativa allo status sociale dei due gruppi. In generale non si osserva discriminazione con gruppi creati ad hoc in laboratorio mentre è facile osservare ... in gruppi naturali.

La ricategorizzazione. Comporta l’abbattimento dei confini categoria. Implica il percepirsi da parte di due gruppi come componenti della stessa categoria. Si può attuare riducendo la salienza categoria di un gruppo.

Negli esperimenti condotti con il paradigma dei gruppi minimi Tajfej e collaboratori hanno utilizzato matrici che permettevano ai soggetti di distribuire denaro a membri del proprio gruppo e dell’altro grup- po. I risultati hanno evidenziato che. I soggetti ricorrevano più frequentemente a una strategia di equità rispetto a una strategia mi massima affermazione in favore al gruppo di appartenenza. In generale, prevale il ricorso a una strategia di massimo profitto comune, i soggetti cercavano di ricavare il più possibile per il proprio gruppo e per l’altro. I soggetto ricorrevano più frequentemente a una strategia di massima differenziazione in favore del gruppo di appartenenza, rispetto a una strategia di massimo profitto comune X?.

Esiste un paradosso: la probabilità di aiutare qualcuno in difficoltà diminuisce con l’aumentare del numero dei prestatori di aiuto. Ciò può essere in parte spiegato attraverso: Inerzia sociale. Mancanza di empatia. Indipendenza delle culture occidentali. Diffusione delle responsabilità.

Il termine “apprendimento per esperienza vicaria” si riferisce all’acquisizione di. Dughwf. Eygdy.

Quanti percorsi prevede il modello Mode?. Due percorsi: volontariato e spontaneo. Un solo percorso: pianificato. Tre percorsi: pianificato, routinario, motivazionale.

I risultati dello studio di Schachter, nel qual si esaminano gruppi di giovani che discutono che punizio- ne fare ad un giovane delinquente indicano che: I membri del gruppo concentravano la loro attenzione sul membro deviante. I membri de gruppo concentravano la loro attenzione sul membro modale. I membri del gruppo tendevano ad ignorare il membro volubile ed escluderlo. I membri del gruppo concentravano la loro attenzione sul membro deviante negli ultimi ...

Quale tra le seguenti condizioni non viene annoverata dall’ipotesi del contatto tra quelle ... ridurre la tensione intergruppi?. L’interdipendenza reciproca tra i gruppi mirata al raggiungimento di una meta comune ... L’attivazione della norma della reciprocità. Le interazioni frequenti e profonde tra i membri dei due gruppi.

Festinger e ... hanno condotto un esperimento classico sull’obbedienza indotta. In esso: I partecipati che venivano pagati di più apprezzavano il compito maggiormente a quelli pagati di meno. Più i partecipanti venivano pagati più desideravano essere coinvolti successivamente. L’obbedienza dei partecipanti alle norme del gruppo era in relazione alla somma di denaro che essi ricevevano. I partecipanti meno pagati apprezzavano maggiormente il compito.

Quale delle seguenti non è una delle conclusioni tratte da Bartlett nei suoi studi sulla memoria?. Le riproduzioni accurate sono l’eccezione e non le regole. Nomi frasi ed eventi sono immediatamente modificati in modo da assumere le forme comuni nel contesto culturale al quale appartengono i partecipanti alla ricerca. Nelle ricostruzioni non emergono dettagli che si adattano agli interessi preesistenti del soggetto. Nelle riproduzioni a lunga distanza sono presenti maggiori elaborazioni ed introduzioni di elementi estranei al brano originale.

La reattanza è: Una particolare modalità di elaborazione cognitiva dei messaggi persuasivi. La tendenza a favorire il proprio gruppo di appartenenza che si manifesta soprattutto in situazioni nelle quali questo è minacciato dall’esterno. Un modo diverso di chiamare l’effetto boomerang che si produce in alcune situazioni di comunicazione persuasiva. Uno stato di attivazione motivazionale che spinge le persone a tentare di ristabilire la libertà minacciata.

Tajfel utilizzando il paradigma di ricerca dei gruppi minimali ha dimostrato che. Il favoritismo per l’ingroup dipende dal livello di autostima dei membri del gruppo. L’esistenza di una differenziazione categoria è sufficiente per produrre il favoritismo per l’ingroup. Il favoritismo per l’ingroup si verifica solo nelle situazioni nelle quali si devono attribuire punizioni (o perdite). Il favoritismo per l’ingroup si verifica solo nelle situazioni nelle quali si devono valutare membri di minoranze etniche.

Nell’ambito degli studi sull’unimodel della persuasione (Pierro et al.) i partecipanti caratterizzati da elevato bisogno di chiusura cognitiva: Non maggiormente persuasi da stimoli periferici, indipendentemente dall’ordine di presentazione delle informazioni. Sono maggiormente persuasi dalle informazioni che appaiono prima nella sequenza della presentazione indipendentemente dal contenuto di esse. Sono maggiormente persuasi dalle informazioni che appaiono dopo la sequenza della presentazione indipendentemente dal contenuto di esse. Sono maggiormente persuasi da informazioni relative al messaggio, indipendentemente dalla sequenza della presentazione.

Secondo il neopositivismo. L’investigatore non deve né influenzare né essere influenzato dall’oggetto di studio (dualismo e oggettivismo). Esiste una realtà esterna regolata da leggi e meccanismi naturali immutabili. Esiste una realtà esterna ma può essere conosciuta solo in modo imperfetto o probabilistico. La verità di una affermazione scientifica può essere verificata mediante confronto delle affermazioni teoriche con i fatti ritenuti oggettivi e neutri ovvero indipendenti dalle teorie.

Secondo i comportamenti i fenomeni mentali o soggettivi non devono essere presi in considerazione perché. Non sono spiegabili con il condizionamento operante. Non sono spiegabili con il condizionamento classico. Il comportamento degli individui può essere compreso solo facendo riferimento alle forze sociali che lo determinano. Non sono direttamente osservabili.

Prentice e Miller studiando il fenomeno dell’ignoranza pluralistica fra gli studenti universitari di Prin- ceton hanno evidenziato che. Tutti gli studenti pensavano di consumare più alcolici degli altri studenti. Tutti gli studenti si trovavano a disagio rispetto all’abitudine dei campus di consumare molti alcolici ma ritenevano che gli altri condividessero tali norme. Le studentesse ritenevano di consumare meno alcolici delle loro colleghe mentre ciò non accadeva per gli studenti. Tutti gli studenti pensavano di consumare meno alcolici degli altri studenti.

Secondo Giddens. Le strutture sociali hanno una doppia influenza sull’attività umana. Le strutture sociali hanno una doppia natura che le rende ambigue. Le strutture sociali sono solo il prodotto dell’attività umana. Le strutture sociali sono costruite dall’attività umana ma allo stesso tempo sono il vero e proprio medium di tale costruzione.

In ogni determinata situazione l’influenza dell’atteggiamento di una persona sul suo comportamento dipende. Dallo stato d’animo momentaneo. Dagli elementi accessibili fra quelli che compongono la struttura dello specifico atteggiamento. Dalle altre persone presenti. Dagli elementi disponibili nella struttura dello specifico atteggiamento.

Indagini condotte in ambito politico hanno evidenziato che un elevato bisogno di chiusura cognitiva si associa a. Maggiore complessità cognitiva nell’ambito di temi politici. Maggiore velocità nel prendere decisioni di voto. Atteggiamento meno favorevole verso il multiculturalismo. Atteggiamenti più favorevoli verso gli immigrati.

Un’indagine correlazionale consente di trarre conclusioni. Circa l’effetto che la variabile X esercita sulla variabile Y. Circa la relazione tra due o più variabili. Circa la relazione causale tra una variabile indipendente ed una dipendente. Riguardanti la distribuzione delle risposte alle singole domande.

Le scale di Likert per la misura degli atteggiamenti. Sono composte da items ordinati in modo da scalare. Sono composte da items equivalenti e il punteggio attribuito ai soggetti è dato dalla somma dei punteggi ottenuti nei singoli items. Sono composte da items con diverso valore scalare e il punteggio dei soggetti deriva dalla somma dei valori scalari degli items con i quali essi hanno espresso accordo. Sono composte da scale bipolari ancorate ad aggettivi di significato opposto volte a misurare prevalentemente la componente valutativa dell’atteggiamento.

Quando vogliono rinforzare in modo positivo la propria immagine le persone scelgono di confrontarsi con. Altri simili a loro stessi relativamente alla dimensione o attributo considerato. Individui considerati i migliori relativamente alla dimensione o attributo considerato. Individui considerati tipici relativamente alla dimensione o attributo considerato. Altri che sono inferiori a loro stessi relativamente alla dimensione o attributo considerato.

Un ricercatore interessato a valutare l’efficacia di un messaggio pubblicitario riguardante una catena di supermercati utilizza un disegno di ricerca con due gruppi di consumatori (uno che viene esposto al messaggio e l’altro no) e successivamente misura l’atteggiamento nei confronti di questa catena di supermercati coprendo che il gruppo esposto al messaggio ha un atteggiamento più positivo. Secondo te questo ricercatore. Non può trarre concussioni valide perché non può escludere che la differenza trovata sia dovuta alla selezione iniziale di soggetti. Può trarre conclusioni valide perché ha usato un disegno veramente sperimentale. Non può trarre alcuna conclusione perché no conosce l’atteggiamento dei consumatori prima dell’esposizione al messaggio. Non può trarre alcuna conclusione perché non ha misurato l’atteggiamento dei consumatori nei confronti di cadere di supermercati concorrenti.

Nel primo periodo dell’orientamento cognitivo vengono proposti contributi teorici che. Studiano come i processi cognitivi sono influenzati da bisogni e scopi. Possiamo definire dinamici in quanto considerano pulsioni inconsce. Applicano la metafora di uomo come elaboratore di informazioni. Studiano l’interazione fra processi cognitivi automatici e controllati.

La ricerca sulle differenze culturali negli stili attributivi indica che le persone delle culture occidentali. Hanno imparato a preferire spiegazioni situazionali del comportamento. Sono meno abili nel formarsi impressioni del comportamento. Hanno imparato a preferire spiegazioni disposizionali del comportamento. Sono riluttanti a formulare pubblicamente spiegazioni disposizionali del comportamento.

Quale dei seguenti NON è un effetto empiricamente evidenziato di un elevato bisogno di chiusura co- gnitiva?. Maggiore orientamento al compito nelle discussioni di un gruppo. Aumento della creatività dei gruppi. Uso di un linguaggio più astratto nelle conversazioni. Riduzione della ricerca di informazioni prima di prendere una decisione.

Gli studi di Sherif del campo estivo mostrarono che. I soggetti favorivano sistematicamente i membri del proprio gruppo. I soggetti favorivano solo i membri dell’altro gruppo con cui avevano stabilito rapporti di amicizia prima dell’esperimento. I soggetti favorivano solo i membri del proprio gruppo con cui avevano stabilito rapporti stretti nei primi giorni.

Attraverso lo strumento di osservazione IPA è possibile misurare gli atti comunicativi espressi in un gruppo racchiusi nelle seguenti aree: Area socioemozionale (positiva e negativa) e area del compito. Area sociale ed area emotiva dell’interazione. Qualità e quantità della comunicazione espressa in gruppo.

Qual è il termine utilizzato da Zimbardo per definire la perdita di identità e la diffusione di responsabi- lità personale spesso osservabili nei gruppi molto ampi. Deindividuazione. Deresponsabilizzazione. Deprivazione.

Berry e colleghi descrissero quattro percorsi verso l’acculturazione. Quale di questi non lo è?. La marginalizzazione. L’integrazione. La dominazione. L’assimilazione.

Nel modello euristico-sistematico della Chaiken si descrive. Il processo sistematico che coincide con quello centrale descritto da Petty e Cacioppo. Il processo euristico che comprende anche quello centrale descritto da P&C. Il processo sistematico che è più ristretto rispetto a quello descritto da P&C. Nessuna opzione è corretta.

La teoria dell’identità sociale indica come il senso dell’autostima dei membri del gruppo deriva da. Valutazione positiva del proprio gruppo rispetto ad altri gruppi. Il senso di appartenenza al proprio gruppo. Entrambe le risposte.

Quando un gruppo si polarizza i suoi membri prendono una decisione che. Favorisce il punto di vista del leader. Si conferma al punto di vista al sistema. È la posizione più estrema possibile.

Secondo Allport il contatto fra i gruppi di maggioranza e minoranza porta alla riduzione del pregiudi- zio quando i membri dei gruppi. Interagiscono volontariamente in un contesto non strutturato. Hanno basse aspettative a riguardo incremento delle relazioni armoniose. Competono per le risorse limitate. Sono di status uguale e perseguono degli scopi comuni.

Secondo Higgings le discrepanze del sé si rilevano attraverso. L’introspezione. Il confronto tra sé reale e sé ideale. Il confronto tra sé reale e sé normativo. Risposte b e c.

La profezia che si autoavvera illustra che. Le aspettative che una persona nutre nei confronti du un’altra sono rinforzate da comportamenti ambigui. Le aspettative che una persona nutre nei confronti di un’altra diventano realtà in quanto sollecitano comportamenti in grado di confermarle. Le aspettative che una persona nutre nei confronti di un’altra si avverano perché siamo influenzati dall’opinione altrui.

La norma dell’obbedienza all’autorità. Riflette la condizione secondo cui le persone sono tenute a obbedire a chi è dotato di autorità legittima. Colpisce solamente individui predisposti alla sottomissione. Agisce solo qualora l’ordine impartito non vada contro i principi morali dl soggetto.

La personalità autoritaria. È quella che prova maggiore avversione verso l’outgroup perché tramite l’educazione severa ricevuta ha imparato ad amare i potenti e a disprezzare i deboli. È quella che prova maggiore avversione verso l’outgroup perché trova più vantaggioso scoprire persone deboli con cui sentirsi migliore. È una caratteristica di personalità che si manifesta con atteggiamenti aggressivi nei confronti degli altri.

Quale tra le seguenti condizioni non viene annoverata dall’ipotesi del contatto tra quelle necessarie a ridurre la ... interruppi?. L’interdipendenza reciproca tra i gruppi mirata al raggiungimento di una meta comune. L’attivazione della norma della reciprocità. Le interazioni frequenti e profonde tra i membri dei due gruppi.

Secondo Janis il pensiero di gruppo nasce in particolare in. Gruppi coesi. Gruppi riflessivi. Gruppi con forte conflitto tra i membri. Gruppi in forte competizioni con altri gruppi.

Tommaso pensa di non aver superato l’esame. Tuttavia crede che agli studenti saranno alzati i voti per- ché le domande erano molto difficili. Che tipo di attribuzione ha appena compito secondo la teoria attribuzionale di Weiner. Esterna e stabile. Esterna e instabile X. Interna e instabile. Interna e stabile.

In merito all’influenza sociale se si cambiano le regole a proprio vantaggio dopo aver .... Un’altra persona una soluzione per la compravendita si usa. La tecnica del piede nella pota. Tecnica della porta in faccia. Tecnica del colpo basso ? X?. Nessuna delle precedenti.

Si commette un errore fondamentale di attribuzione quando. Si attribuisce un valore inferiore ai successi altrui rispetto ai propri X?. Si attribuiscono cause situazionali ai comportamenti altrui osservati. Si inferiscono tratti disposizionali dai comportamenti osservati.

I processi di attribuzione nelle inferenze corrispondenti prendono in considerazione. Desiderabilità sociale, libertà di scelta, effetti comuni, aspettative di ruolo. Libertà individuale, desiderabilità sociale, aspettative di ruolo, effetti non comuni. Effetti non comuni, desiderabilità sociale, libertà di scelta, aspettative di ruolo.

Secondo il Linguistic intergroup bias quando si descrivono. Comportamenti negativi dell’outgroup si utilizzano verbi più astratti. Comportamenti negativi dell’outgroup, più concreti. Comportamenti negativi ingroppi, verbi più astratti.

L’influenza minoritaria. Prova principalmente conversione. Provoca soprattutto compiacenza. È finalizzata a mantenere e rinforzare il controllo sociale sui gruppi maggioritari.

Secondo la teoria dell’identità sociale di Tajfel. Svalutiamo l’outgroup per ottenere una buona valutazione dell’ingroup. La valutazione positiva dell’ingroup deriva da un concetto di sé positivo. Si valuta positivamente l’ingroup per un errore fondamentale di attribuzione.

Possiamo resistere alla pressione esercitata dagli altri per cambiare il nostro modo di pensare attraverso gli strumenti dell’effetto di immunizzazione che è per prima cosa. Esporsi ai due aspetti du un’argomentazione. Usare l’analogia dell’aiuto dato dagli anticorpi per difenderci Dale malattie. Diventare più consapevoli delle controargomentazioni. Tutte le opzioni sono corrette.

Denunciar Test