psicologia sviluppo e educazione 4
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() psicologia sviluppo e educazione 4 Descripción: lezioni 25- |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Qual è il ruolo dell'assimilazione nel funzionamento cognitivo secondo Piaget?. Creare nuove strutture mentali indipendenti dalla realtà esterna. Incorporare aspetti della realtà esterna nella struttura mentale senza modificarla. Modificare la struttura mentale per adattarla ai dati esterni. Eliminare ogni interazione tra la struttura mentale e la realtà esterna. Molti lavori di Piaget. sono sviluppati come critica ai lavori di Vygotskij. presentano le caratteristiche dei soggetti sono quasi mai delineate con precisione. presentano le caratteristiche dei soggetti sono quasi sempre delineate con precisione. sono esclusivamente teorici e non empirici. Per Piaget la logica può. corrispondere all'intelligenza nella sua forma di astrazione. Nessuna delle risposte è corretta. essere alla base della risoluzione dei problemi complessi senza scaffonlding. essere influenzata a partie dalla fase senso motoria. Qual è la posizione di Piaget rispetto alle teorie innatiste e empiriste e quale alternativa propone per spiegare la genesi della conoscenza?. Piaget sostiene le teorie innatiste ed empiriste, considerandole fondamentali per comprendere la formazione della conoscenza, tuttavia propone un'alternativa un approccio centrato sulla formazione congiunta di nuove strutture che che sono preformate nel soggetto stesso ma influenzate dall'ambiente. Postulando in questo modo l'Epistemologia genetica. Piaget accetta le teorie innatiste ma respinge quelle empiriste, concentrandosi esclusivamente sulle strutture che non sono preformate nel soggetto. Piaget critica le teorie innatiste ed empiriste, ritenendole riduttive, e propone un approccio centrato sulla formazione congiunta di nuove strutture che sono preformate sia nell'ambiente che nel soggetto stesso. Piaget critica le teorie innatiste ed empiriste, ritenendole riduttive, e propone un approccio centrato sulla formazione congiunta di nuove strutture che non sono preformate né nell'ambiente né nel soggetto stesso. Quale disciplina ha influenzato maggiormente la formazione di Jean Piaget?. la filosofia. la biologia. la pedagogia. l'etologia. Qual è la fase critica dell'esperimento sulla bilancia a due bracci condotto da Piaget?. La capacità di collocare le bambole in modo casuale sulla bilancia. La comprensione che l'equilibrio si raggiunge compensando il peso e la distanza dal perno centrale. La manipolazione della bilancia senza alcuna istruzione da parte dello sperimentatore. nessuna delle risposte è corretta. Qual è la differenza principale tra il metodo critico e il metodo clinico utilizzato da Piaget nelle sue ricerche?. Il metodo critico pone il bambino di fronte a situazioni sperimentali con materiali da manipolare, mentre il metodo clinico si basa su colloqui verbali. Il metodo critico elimina completamente il colloquio tra soggetto e sperimentatore, mentre il metodo clinico lo utilizza. Il metodo critico si concentra esclusivamente su esperimenti verbali, mentre il metodo clinico utilizza oggetti e materiali. Il metodo critico è applicabile solo agli adulti, mentre il metodo clinico è specifico per i bambini. In che modo l'accomodamento differisce dall'assimilazione nel modello di Piaget?. L'assimilazione ignora completamente la realtà esterna, mentre l'assimilazione la utilizza. L'accomodamento ignora completamente la realtà esterna, mentre l'assimilazione la utilizza. L'assimilazione modifica la struttura mentale per adattarla ai dati esterni, mentre l'accomodamento incorpora i dati senza modificarla. L'accomodamento modifica la struttura mentale per adattarla ai dati esterni, mentre l'assimilazione incorpora i dati senza modificarla. In che modo Piaget distingue gli aspetti funzionali dagli aspetti strutturati nello studio dell'intelligenza e quale relazione esiste tra il funzionamento cognitivo e le strutture costruite?. Gli aspetti funzionali rappresentano il nucleo invariabile del comportamento intelligente, caratterizzato da organizzazione e adattamento, mentre gli aspetti strutturati sono il risultato del funzionamento cognitivo, che costruisce strutture per adattarsi alla realtà esterna. Gli aspetti funzionali riguardano solo il funzionamento biologico, mentre gli aspetti strutturati si applicano esclusivamente al funzionamento intellettuale. Gli aspetti funzionali rappresentano il nucleo variabile del comportamento intelligente, caratterizzato da organizzazione e adattamento, mentre gli aspetti strutturati sono il risultato del funzionamento cognitivo, che costruisce strutture per adattarsi alla realtà esterna. Gli aspetti funzionali sono specifici per ogni età, mentre gli aspetti strutturati rimangono invariabili nel tempo e non dipendono dal funzionamento cognitivo. Quali tra le seguenti affermazioni è errata. l'epistemologia genetica è parte integrante del pensiero di Piaget. Piaget è costruttivista. Piaget ha contribuito alla costruzione di test di intelligenza. Piaget ispira il proprio lavoro all'opera di Charcot. Jean Piaget è nato a. Parigi. Ginevra. Neuchâtel. Vienna. Qual è la differenza tra accomodamento e assimilazione?. Sono polarità di tenedenza opposta che servono all'equilibrazione. L'assimilazione applica uno schema noto per comprendere una nuova esperienza, mentre l'accomodamento modifica lo schema per adattarlo a un'esperienza nuova. L'assimilazione si applica solo agli oggetti fisici, mentre l'accomodamento riguarda le esperienze mentali. L'accomodamento applica uno schema noto per comprendere una nuova esperienza, mentre l'assimilazione modifica lo schema per adattarlo a un'esperienza nuova. Quali sono i cinque criteri di Piaget per definire uno stadio di sviluppo?. Gerarchizzazione, integrazione, schemi, consolidamento ed equilibrazione. Gerarchizzazione, integrazione, strutture isolate, consolidamento e decalage. Gerarchizzazione, separazione, strutture isolate, consolidamento ed equilibrazione. Gerarchizzazione, integrazione, strutture di insieme, consolidamento ed equilibrazione. Cosa stabilisce il criterio di integrazione secondo Piaget?. I contenuti degli stadi precedenti vengono non ristrutturati ma integrati nel nuovo stadio, diventando parte del sistema cognitivo in equilibrio. I contenuti degli stadi precedenti vengono ristrutturati e integrati nel nuovo stadio, diventando parte del sistema cognitivo in equilibrio. I contenuti degli stadi precedenti vengono ristrutturati e integrati nel nuovo stadio, diventando parte del sistema cognitivo superiore. I contenuti degli stadi precedenti non vengono ristrutturati ma integrati nel nuovo stadio, diventando parte del sistema cognitivo superiore. Come spiega Piaget il fenomeno del decalage nell'acquisizione di concetti diversi?. è spiegato dal criterio di consolidamento, che distingue tra una fase di acquisizione iniziale e una fase di pieno raggiungimento dello stadio. è spiegato dal criterio di gerarchizzazione, che stabilisce un ordine costante e invariante tra gli stadi. è spiegato dal criterio di equilibrazione, che permette di generalizzare i comportamenti a tutti gli stadi. è spiegato dal criterio di integrazione, che ristruttura i contenuti per funzionare a un livello superiore. Qual è il principio fondamentale del criterio di equilibrazione secondo Piaget?. L'equilibrazione elimina la discontinuità dello sviluppo. La successione degli stadi si basa esclusivamente sulla maturazione biologica. Gli stadi di sviluppo sono determinati dalla trasmissione sociale e culturale delle conoscenze. La successione degli stadi si caratterizza per livelli diversi di equilibrio tra assimilazione e accomodamento. Perché il criterio di equilibrazione è considerato rilevante nel modello piagettiano?. Perché elimina la necessità di considerare la maturazione e l'esperienza nello sviluppo. Perché stabilisce che lo sviluppo avviene in modo lineare e uniforme. Perché concepisce lo sviluppo come una transizione fra successivi livelli di equilibrio nel funzionamento cognitivo. Perché si concentra esclusivamente sulla trasmissione sociale delle conoscenze. Nella prospettiva di Piaget, cosa implica il processo di adattamento di uno schema?. l'accomodamento, ovvero l'applicazione di uno schema noto, e l'assimilazione, cioè la modifica dello schema per assimilarlo a nuove esperienze. l'assimilazione, ovvero l'applicazione di uno schema noto, e l'accomodamento, cioè la modifica dello schema per adattarlo a nuove esperienze. L'adattamento implica solo l'assimilazione di nuove esperienze senza modificare gli schemi esistenti. L'adattamento implica solo l'assimilazione di nuove esperienze assimilandole agli schemi esistenti. Quali sono le caratteristiche principali del periodo senso-motorio?. Organizzazione dell'intelligenza pratica attraverso azioni eseguite sugli oggetti. Uso del linguaggio verbale e del gioco simbolico. Capacità di operare mentalmente su idee astratte. Sviluppo del pensiero intuitivo e pre-concettuale. |