PT 1 STORIA CONTEMPORANEA
|
|
Título del Test:
![]() PT 1 STORIA CONTEMPORANEA Descripción: Test di storia contemporanea |



| Comentarios |
|---|
NO HAY REGISTROS |
|
Perché furono importanti gli accordi stipulati a Plombieres fra il Regno di Sardegna e la Francia?. Perchè Cavour ottenne da Napoleone III l'appoggio militare per un intervento armato che cacciasse gli austriaci dal Lombardo-Veneto. Perchè fu concessa al Regno Sabaudo l'annessione del Lombardo-Veneto. Perché era il primo passo per detronizzare i Borbone e affidare il Regno delle Due Sicilie a Luciano Murat, figlio di Gioacchino. Perchè Napoleone III e Cavour pianificarono un accordo che doveva portare a un nuovo assetto della penisola dopo una guerra con l'Austria. Secondo gli storici, quale fu una caratteristica distintiva delle sommosse luddiste?. La creazione di cooperative di produzione. L'uso della stampa per diffondere le idee del movimento. L'appoggio diretto della monarchia britannica. Il dispiegamento di forze militari superiori a quelle impegnate contro Napoleone in Spagna. Con quale Paese si alleò il Piemonte in occasione della II°Guerra di Indipendenza?. Prussia. Russia. Francia. Gran Bretagna. Quale fu il principio ispiratore della politica economica di Cavour durante la sua attività parlamentare e di Governo del Regno di Sardegna, prima dell'Unità d'Italia?. Il Liberoscambismo. L'Autarchia. Il Protezionismo. Il Monetarismo. Quale fu il nome dato da Mazzini al suo movimento fondato a Ginevra nel 1853?. Società Operaia. Partito d'Azione. Banco del Mutuo Soccorso. Giovine Italia. Cosa furono le leggi Siccardi?. Un corpo normativo che riorganizzava il rapporto fra la Casa Savoia ed il Parlamento. Un corpo normativo che istituiva la redistribuzione dei terreni agricoli abbandonati. Un corpo normativo che disciplinava l'istruzione elementare nel Regno di Sardegna. Un corpo normativo che riordinava i rapporti fra lo Stato e Chiesa. Quali territori e città, pur se rivendicati, dovevano essere ancora annessi al momento della proclamazione del Regno d'Italia?. Nizza e la Savoia. Il Regno delle Due Sicilie. Sicilia e Sardegna. Roma, Trieste e Istria. Con quale deciso programma politico Cavour si presentò agli inizi della sua carriera?. Proponeva la lotta alle forze repubblicane e aristocratiche. Proponeva la cacciata degli austriaci per unificare l'Italia sotto l'egida del Papato. Proponeva un programma moderato e la creazione di un blocco aristocratico-borghese contro la democrazia mazziniana e l'unificazione nazionale attraverso l'espansione di casa Savoia. Proponeva un programma di ispirazione democratica, retaggio della sua frequentazione con Nina Giustiniani. Chi erano i luddisti e quale fu la loro forma principale di protesta?. Erano artigiani e lavoratori tessili che distruggevano i telai meccanici. Erano studenti che protestavano contro la leva militare. Erano minatori che scioperavano per l’aumento dei salari. Erano contadini che rifiutavano l’uso del denaro. Qual'era la potenza europea che occupò militarmente la Lombardia ed il Veneto fino al 1859?. L'Austria. La Svizzera. La Prussia. la Francia. Qual era uno dei principali ostacoli all’industrializzazione nei paesi dell’Europa continentale all’inizio del XIX secolo?. La concorrenza delle colonie asiatiche. La sovrabbondanza di manodopera specializzata. L’eccesso di produzione agricola. La scarsità di capitali. In che modo la Rivoluzione industriale contribuì alla trasformazione del concetto di appartenenza sociale?. Rafforzando i privilegi nobiliari nei nuovi assetti produttivi. Sostituendo il concetto di "ceto" con quello di "classe sociale" legato al ruolo produttivo. Consolidando l’organizzazione feudale della società. Eliminando le distinzioni tra aristocrazia e popolo. Quale fu una delle principali innovazioni teoriche introdotte dal radicalismo inglese tra XVIII e XIX secolo rispetto al pensiero economico di Adam Smith?. Il riconoscimento che l’interesse generale non deriva automaticamente dall’armonizzazione degli interessi individuali. L’elaborazione di un sistema economico basato sulla pianificazione statale. L’adozione del protezionismo come strategia economica nazionale. L’esclusione delle classi lavoratrici dal processo riformatore. Qual era la condizione della classe operaia in Inghilterra intorno al 1850?. Numerosa, impiegata anche in piccole imprese e lavoro a domicilio, ma in condizioni di vita estremamente dure. Limitata al settore agricolo, con salari garantiti dallo Stato. Integrata nel sistema politico come classe dirigente emergente. Composta prevalentemente da imprenditori decaduti. Quale fu il contributo principale di David Ricardo alla teoria economica?. L’introduzione del libero scambio coloniale. . La difesa della rendita feudale. Lo studio della distribuzione della ricchezza tra classi sociali. L’opposizione all’industrializzazione. Quale paese dell’Europa continentale raggiunse un primato industriale grazie ai legami con la Gran Bretagna?. La Spagna. L’Austria. L’Italia. Il Belgio. Perché la Francia non riuscì a tenere il passo con la Gran Bretagna nello sviluppo industriale?. Per il blocco delle importazioni dall’Inghilterra. Per la mancanza di carbone nel territorio. Per l’assenza di città industriali. Per la struttura rurale basata sulla piccola proprietà contadina. Chi fu il principale teorico dell’utilitarismo nel contesto del radicalismo inglese?. Jeremy Bentham. David Ricardo. John Stuart Mill. Thomas Malthus. Secondo Bentham, quale dovrebbe essere il criterio per giudicare un’azione politica o morale?. La volontà della maggioranza parlamentare. La tradizione religiosa. L’autorità dello Stato. L’utilità, cioè il piacere o il dolore che produce. Qual era l’attività prevalente in Inghilterra prima della rivoluzione industriale?. Produzione automobilistica. Commercio estero. Agricoltura. Industria pesante. Che cosa si intende per "rivoluzione" nel contesto della rivoluzione industriale?. L’introduzione della monarchia costituzionale. . Una trasformazione lenta ma irreversibile. un processo contradditorio e vorticoso legato alla vecchia realtà contadina. Una ribellione operaia. Che cos’è la navetta volante?. Una macchina per filare. Un dispositivo di navigazione. Un mezzo di trasporto. Una macchina che velocizzava la tessitura. Cosa rese possibile la localizzazione delle fabbriche lontano dai corsi d’acqua durante la rivoluzione industriale?. L’energia eolica. La costruzione dei canali. L’invenzione della dinamo. La macchina a vapore. Chi fu l’inventore della jenny?. Cartwright. Watt. Hargreaves. Arkwright. Secondo Schumpeter, qual è la differenza tra invenzione e innovazione?. L’innovazione è un processo spontaneo, l’invenzione è organizzata dallo Stato. L’invenzione è un’idea, l’innovazione è un brevetto. L’invenzione riguarda solo le industrie meccaniche. L’invenzione è la scoperta tecnica, l’innovazione la sua applicazione concreta. Perché l’introduzione della navetta volante causò uno squilibrio nell’industria tessile?. Perché la tessitura divenne più veloce della filatura. Perché diminuì la qualità dei tessuti. Perché aumentò i costi di produzione. Perché rese inutili le botteghe artigiane. Qual era il ruolo dell’orologio nella nuova disciplina di fabbrica?. Era un simbolo delle antiche corporazioni. Imponeva un ritmo di lavoro uniforme a tutti gli operai. Serviva a controllare la temperatura delle macchine. Segnava l’inizio del turno dei supervisori. Quale fu uno degli effetti sociali principali della rivoluzione industriale?. La scomparsa della borghesia. La restaurazione del potere monarchico. La nascita del proletariato industriale. La diffusione dell’agricoltura biologica. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il sistema di fabbrica?. . Impose una divisione del lavoro più rigida e specializzata. Sostituì completamente le botteghe artigiane già nel Seicento. Permise a ogni operaio di lavorare autonomamente. Favorì la riduzione dell’orario di lavoro. Perché la rivoluzione industriale iniziò proprio in Inghilterra secondo gli storici?. Per la povertà delle campagne. Per il commercio, la libertà economica e il dinamismo scientifico. Per la scoperta del petrolio. . Per l’influenza della rivoluzione francese. Qual era la caratteristica comune agli inventori delle principali macchine industriali?. Erano tutti al servizio del governo britannico. Provenivano da ambienti sociali diversi e non erano scienziati di professione. Erano tutti ingegneri di formazione accademica. Facevano parte dell’aristocrazia. In quale paese ebbe inizio la rivoluzione industriale?. Stati Uniti. Francia. Germania. Inghilterra. Quale città divenne un simbolo dell’industria cotoniera inglese?. Liverpool. Birmingham. Londra. Manchester. Cosa distingue il governo parlamentare dal governo costituzionale nel XIX secolo?. Il governo parlamentare prevede l’assenza di elezioni. Nel governo parlamentare il re nomina direttamente il governo. Il governo costituzionale elimina la separazione dei poteri. Nel governo parlamentare l’esecutivo dipende dalla fiducia del parlamento. . Quale fu secondo Tocqueville il modo migliore per preservare la libertà in un sistema democratico?. Limitare drasticamente l’accesso all’educazione. Sostituire il parlamento con un consiglio di tecnici. Ripristinare il potere assoluto del sovrano. Integrare la democrazia con istituzioni liberali come autonomie locali e libertà di stampa. Quale fu una delle principali differenze tra il liberalismo e la democrazia nel XIX secolo?. Il liberalismo sosteneva lo Stato assoluto, la democrazia l’anarchia. Il liberalismo mirava all’uguaglianza economica, la democrazia alla monarchia. Il liberalismo promuoveva l’autoritarismo, la democrazia il federalismo. Il liberalismo era favorevole al suffragio limitato, la democrazia al suffragio universale maschile. Qual era una caratteristica distintiva dello Stato moderno in Europa continentale dopo Napoleone?. L’autonomia dei comuni e delle corporazioni. Una burocrazia centralizzata basata su funzionari qualificati. La soppressione degli apparati amministrativi. Il dominio assoluto dei parlamenti regionali. Quale periodo seguì le guerre napoleoniche ed è noto come "età della restaurazione"?. Un’epoca in cui le élite tentarono di ripristinare l’antico regime. La fase in cui si impose il suffragio universale. Un’epoca dominata dalle democrazie parlamentari. Il ritorno al feudalesimo in tutta Europa. Dove nacque il Romanticismo come corrente culturale?. In Francia, con Montesquieu. In Germania, con filosofi come Hamann e Herder. In Italia, con Manzoni e Foscolo. In Inghilterra, con Thomas Hobbes. Quale fu la principale conseguenza dei moti rivoluzionari del biennio 1848-1849?. Il definitivo tramonto dell’assetto politico stabilito a Vienna. L’espansione dell’Impero napoleonico. L’isolamento diplomatico dell’Inghilterra. Il rafforzamento della Santa Alleanza. Quale fu l'obiettivo principale del Congresso di Vienna (1814-1815)?. Fondare una repubblica europea unificata. Abolire definitivamente la monarchia in Europa. Ripristinare l’ordine monarchico e l’equilibrio tra gli Stati europei. Punire la Francia con sanzioni economiche. |




