Qual'è forma implicita omogenea della retta tangente
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Qual'è forma implicita omogenea della retta tangente Descripción: Quali coniche è la conica del fascio |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Quale delle seguenti è una forma implicita omogenea della retta tangente alla curva algebrica con equazione omogenea X⁴-3Y²T²+2T⁴ =0 nel punto [1 1 1] nel piano? (Il punto appartiene alla curva ed è scritto usando coordinate omogenee in orizzontale invece che in verticale, per limitazioni tipografiche). 2X+3Y+T=0. 2X-3Y+T=0. 2X+3Y-T=0. 2X-3Y-T=0. Quale delle seguenti è una forma implicita omogenea della retta tangente alla curva algebrica con equazione omogenea X⁴-3Y²T²+2T⁴ =0 nel punto [1 1 -1] nel piano? (Il punto appartiene alla curva ed è scritto usando coordinate omogenee in orizzontale invece che in verticale, per limitazioni tipografiche). 2X+3Y-T=0. 2X-3Y+T=0. 2X-3Y-T=0. 2X+3Y+T=0. Quale delle seguenti è una forma implicita omogenea della retta tangente alla curva algebrica con equazione omogenea X⁴-3Y²T²+2T⁴ =0 nel punto [1 -1 1] nel piano? (Il punto appartiene alla curva ed è scritto usando coordinate omogenee in orizzontale invece che in verticale, per limitazioni tipografiche). 2X-3Y-T=0. 2X-3Y+T=0. 2X+3Y-T=0. 2X+3Y+T=0. Quale delle seguenti è una forma implicita omogenea della retta tangente alla curva algebrica con equazione omogenea X⁴-3Y²T²+2T⁴ =0 nel punto [-1 1 1] nel piano? (Il punto appartiene alla curva ed è scritto usando coordinate omogenee in orizzontale invece che in verticale, per limitazioni tipografiche). 2X-3Y-T=0. 2X+3Y-T=0. 2X-3Y+T=0. 2X+3Y+T=0. Quale delle seguenti coniche è la conica del fascio di equazione λ(x-y+1)(2x+3y+1)+u(x-2)(2x+y-3)=0 che passa per il punto di coordinate (4 1). (x-y+1)(2x+3y+1)-4(x-2)(2x+y-3)=0. 4(x-y+1)(2x+3y+1)+(x-2)(2x+y-3)=0. 6(x-y+1)(2x+3y+1)+(x-2)(2x+y-3)=0. (x-y+1)(2x+3y+1)-6(x-2)(2x+y-3)=0. Quale delle seguenti coniche è la conica del fascio di equazione λ(x-y+1)(2x+3y+1)+u(x-2)(2x+y-3)=0 che passa per il punto di coordinate (-1 1). 6(x-y+1)(2x+3y+1)+(x-2)(2x+y-3)=0. (x-y+1)(2x+3y+1)-6(x-2)(2x+y-3)=0. 4(x-y+1)(2x+3y+1)+(x-2)(2x+y-3)=0. (x-y+1)(2x+3y+1)-4(x-2)(2x+y-3)=0. Quale delle seguenti coniche è la conica del fascio di equazione λ(x-y+1)(2x+3y+1)+u(x-2)(2x+y-3)=0 che passa per il punto di coordinate (3 -2). (x-y+1)(2x+3y+1)-4(x-2)(2x+y-3)=0. 4(x-y+1)(2x+3y+1)+(x-2)(2x+y-3)=0. 6(x-y+1)(2x+3y+1)+(x-2)(2x+y-3)=0. (x-y+1)(2x+3y+1)-6(x-2)(2x+y-3)=0. Quale delle seguenti coniche è la conica del fascio di equazione λ(x-y+1)(2x+3y+1)+u(x-2)(2x+y-3)=0 che passa per il punto di coordinate (-3 2). 20(x-y+1)(2x+3y+1)-3(x-2)(2x+y-3)=0. 3(x-y+1)(2x+3y+1)+2(x-2)(2x+y-3)=0. 35(x-y+1)(2x+3y+1)+4(x-2)(2x+y-3)=0. 20(x-y+1)(2x+3y+1)+9(x-2)(2x+y-3)=0. Quale delle seguenti coniche è la conica del fascio di equazione λ(x-y+1)(2x+3y+1)+u(x-2)(2x+y-3)=0 che passa per il punto di coordinate (-3 1). 3(x-y+1)(2x+3y+1)+2(x-2)(2x+y-3)=0. 20(x-y+1)(2x+3y+1)-3(x-2)(2x+y-3)=0. 35(x-y+1)(2x+3y+1)+4(x-2)(2x+y-3)=0. 20(x-y+1)(2x+3y+1)+9(x-2)(2x+y-3)=0. Quale delle seguenti coniche è la conica del fascio di equazione λ(x-y+1)(2x+3y+1)+u(x-2)(2x+y-3)=0 che passa per il punto di coordinate (-2 2). 3(x-y+1)(2x+3y+1)+2(x-2)(2x+y-3)=0. 20(x-y+1)(2x+3y+1)-3(x-2)(2x+y-3)=0. 35(x-y+1)(2x+3y+1)+4(x-2)(2x+y-3)=0. 20(x-y+1)(2x+3y+1)+9(x-2)(2x+y-3)=0. Quale delle seguenti coniche è la conica del fascio di equazione λ(x-y+1)(2x+3y+1)+u(x-2)(2x+y-3)=0 che passa per il punto di coordinate (-3 3). 35(x-y+1)(2x+3y+1)+4(x-2)(2x+y-3)=0. 20(x-y+1)(2x+3y+1)+9(x-2)(2x+y-3)=0. 3(x-y+1)(2x+3y+1)+2(x-2)(2x+y-3)=0. 20(x-y+1)(2x+3y+1)-3(x-2)(2x+y-3)=0. |