Quiz dir pt 2
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Quiz dir pt 2 Descripción: test simulazione prova |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Approvata la legge ordinaria, la promulgazione spetta a: Presidente delle Repubblica. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Governo. Presidente del Governo e il Presidente della Repubblica. Fasi del procedimento di formazione delle leggi ordinarie, la fase iniziativa spetta: Governo, ciascun membro delle Camere, CNEL; 50000 elettori, Regioni. Governo, ciascun membro delle Camere, CNEL; 500000 elettori, Regioni. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Governo, ciascun membro delle Camere, CNEL; 50000 elettori, Regioni, Presidente della Repubblica. Fasi del procedimento di formazione delle leggi ordinarie. Iniziativa, Istruttoria, Deliberativa, Integrativa dell’efficacia. Iniziativa, Istruttoria, Integrativa dell’efficacia. Iniziativa, Istruttoria, Deliberativa. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Obbligo di promulgazione. Le Camere approvano il disegno di legge; in tal caso il Presidente della Repubblica lo può pubblicare o lo può rinviare alle Camere con messaggio motivato. Se le Camere riapprovano lo stesso identico disegno di legge, il Presidente della Repubblica lo deve promulgare. Non c’è mai l’obbligo di promulgazione di una legge da parte del Presidente della Repubblica. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Le Camere approvano il disegno di legge; in tal caso il Presidente della Repubblica lo deve promulgare. Procedimento di revisione della Costituzione: quanto tempo deve passare tra la prima e la seconda delibera. 2 mesi. Non c’è un termine preciso. 4 mesi. 3 mesi. L’iniziativa del referendum costituzionale spetta a. 500000 elettori, 1\5 dei membri di ciascuna Camera, 5 Consigli regionali. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. 500000 elettori, 1\5 dei membri di ciascuna Camera, 5 Consigli regionali, Presidente della Repubblica. 50000 elettori, 1\5 dei membri di ciascuna Camera, 5 Consigli regionali. Limiti alla revisione costituzionale: Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Tutta la Costituzione può essere soggetta a revisione. Ci sono solo limiti impliciti alla revisione costituzionale. Non può essere revisionata la forma Repubblicana. L’art.138 della Costituzione. Disciplina le funzioni della Corte Costituzionale. Disciplina il procedimento ordinario delle leggi. Disciplina il decreto legge. Disciplina il procedimento di revisione costituzionale. L’iniziativa del referendum abrogativo spetta a: Al Presidente del Consiglio. 50000 elettori o a 5 consigli regionali. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Al Presidente del Consiglio unitamente la Presidente della Giunta Regionale. La legislatura delle Camere è di anni: 4. 5. 6. 7. Cosa si intende per interrogazione. Domanda rivolta per iscritto, al Governo circa i motivi o gli intendimenti della condotta del Governo in questioni che riguardano determinati aspetti della sua politica. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Un atto di impulso di un dibattito destinato a concludersi con una presa di posizione dell’organo parlamentare. Domanda rivolta da un parlamentare per iscritto al Governo a scopo conoscitivo. Cosa si intende per interpellanza. Un atto di impulso di un dibattito destinato a concludersi con una presa di posizione dell’organo parlamentare. Domanda rivolta da un parlamentare per iscritto al Governo a scopo conoscitivo. Domanda rivolta per iscritto, al Governo circa i motivi o gli intendimenti della condotta del Governo in questioni che riguardano determinati aspetti della sua politica. Nessuna delle precedenti risposte è valida. Che si intende per ineleggibilità (Parlamento). condizione oggettiva di impedimento all’elezione che incide sulla capacità elettorale e causa l’invalidità dell’elezione stessa. l’eletto esercita funzioni o ricopre cariche che non risultano cumulabili con il mandato parlamentare. condizione soggettiva di impedimento all’elezione che incide sulla capacità elettorale e causa l’invalidità dell’elezione stessa. Nessuna delle precedenti risposte è valida. I regolamenti parlamentari: Fonti superiori al rango costituzionale. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Fonti di diritto non scritto. Fonti di secondo grado. Il quesito referendario deve presentare le seguenti caratteristiche: Omogeneo coerente e intellegibile. Complesso. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Omogeneo e coerente. Il controllo di legittimità del referendum spetta. Corte Costituzionale. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Corte dei Conti. All’Ufficio Centrale presso la Corte di Cassazione. Il controllo di ammissibilità del referendum spetta. Corte dei Conti. Corte Costituzionale. Corte di Cassazione. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Il Presidente della Repubblica è eletto: Dal Presidente della Regione e dal Presidente della Camera sentito il Presidente del Senato. Dal Parlamento in seduta comune. La votazione avviene separatamente nelle 2 Camere. Dal Parlamento in seduta comune integrato da 3 delegati per ogni Regione, tranne la Valle d’Aosta che ha solo 1 delegato. Il Presidente della Repubblica viene messo in stato d’accusa. Nessuna delle precedenti è corretta. Mai. Per alto tradimento o attentato alla Costituzione. Quando compie un qualsiasi atto nell’esercizio delle proprie funzioni. Gli atti del Presidente della Repubblica. Devono essere controfirmati dal Presidente del Consiglio. Devono essere controfirmati dal Ministro proponente. Devono essere controfirmati dal Presidente del Senato, in qualità di seconda carica dello Stato. Devono essere controfirmati dal Presidente della Camera. Cessazione del mandato presidenziale. Scadenza del settennato, destituzione (nel caso in cui risulti colpevole per alto tradimento o attentato alla Costituzione), impedimento permanente, dimissioni, decadenza della carica (perdita di uno dei requisiti per la nomina). Scadenza del quinquennio, decadenza della carica (perdita di uno dei requisiti per la nomina). Scadenza del quinquennio, destituzione (nel caso in cui risulti colpevole per alto tradimento o attentato alla Costituzione), impedimento permanente, dimissioni, decadenza della carica (perdita di uno dei requisiti per la nomina). Scadenza del settennato, impedimento permanente. Il Presidente della Repubblica dura in carica: 7 anni. 5 anni. 6 anni. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Tra i poteri del Presidente della Repubblica rientrano: Nessuna delle precedenti è corretta. Promulgazione ed emanazione delle leggi, nominare almeno 5 Senatori a vita. Scioglimento delle Camere. Promulgazione delle leggi, scioglimento anticipato delle Camere, dichiarazione dello stato di guerra. Il Presidente della Repubblica può nominare. 5 Senatori a vita. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. 2/3 dei componenti della Corte Costituzionale. 1/5 dei componenti della Corte Costituzionale. Il Presidente della Repubblica può essere rieletto. No. Si (la Costituzione in tal senso tace). Una sola volta. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. I requisiti per l’elezione del Presidente della Repubblica sono: Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Aver compiuto il 40 anno di età, essere cittadino italiano e godere dei diritti civili e politici. Aver superato il 50 anno di età, essere cittadino italiano e godere dei diritti civili e politici. Aver compiuto il 50 anno di età, essere cittadino italiano e godere dei diritti civili e politici (incompatibilità con le altre cariche dello Stato). La reiterazione del decreto legge (saltala). Può essere sempre reiterato. Può essere reiterato solo se cambiano le condizioni di straordinaria necessità e urgenza. Non può essere mai reiterato. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. Entro quanti giorni deve intervenire la conversione di un decreto legge. 90 giorni. 45 giorni. 30 giorni. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. L’efficacia del decreto legge è di. 90 giorni. 30 giorni. 15 giorni. 60 giorni. Decreti legislativi. Atti con forza di legge, emanati dal Parlamento, soltanto a condizione che l’esercizio della funzione legislativa gli venga espressamente delegato dal Governo. Atti con forza di legge, emanati dal Governo, soltanto a condizione che l’esercizio della funzione legislativa gli venga espressamente delegato dalle Camere a mezzo di una legge. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Atti con forza di legge, emanati dal Governo, anche senza espressa delega delle Camere. Decreti legge. Nessuna delle precedenti risposte è valida. Atti con forza di legge che il Governo può adottare, in casi straordinari di necessità e di urgenza. Atti con forza di legge, emanati dal Governo, soltanto a condizione che l’esercizio della funzione legislativa gli venga espressamente delegato dalle Camere a mezzo di una legge. Atti con forza di legge, emanati dal Parlamento, soltanto a condizione che l’esercizio della funzione legislativa gli venga espressamente delegato dal Governo. Poteri del Presidente del Consiglio. Nessuna delle precedenti risposte è valida. Rappresentanza; promozione e coordinamento dell’attività dei ministri; direzione di organi collegiali. Promulgare leggi ordinarie. Controllare l’operato del CSM. Questione di fiducia (Governo): Meccanismo che consente al Governo di sottoporre al Parlamento la necessità di esprimere un voto su una legge, facendo dipendere dalla sua approvazione la propria permanenza in carica. Meccanismo che consente al Parlamento di sottoporre al Governo la necessità di esprimere un voto su una legge, facendo dipendere dalla sua approvazione la propria permanenza in carica. Atto con cui si interrompe il rapporto di fiducia tra Parlamento e Governo. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Il Governo: Nessuna delle precedenti risposte è corretta. E’ l’organo costituzionale titolare del potere esecutivo. È organo costituzionale titolare del potere di controllo. È organo costituzionale titolare del potere giurisdizionale. Fasi del procedimento amministrativo. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Iniziativa, istruttoria e decisoria. Istruttoria e decisoria. Iniziativa e decisoria. Diritto soggettivo: è una situazione di vantaggio riconosciuta al singolo ma solo perché appartenente alla collettività. Nessuna delle precedenti risposte è valida. è la posizione giuridica di vantaggio, garantita dall’ordinamento al singolo cittadino. è la posizione giuridica di svantaggio, garantita dall’ordinamento al singolo cittadino. Principi costituzionali della Pubblica Amministrazione. Legalità, imparzialità, pubblico concorso, ragionevolezza, buon andamento, pubblicità e trasparenza, sussidiarietà. Imparzialità, pubblico concorso, ragionevolezza, buon andamento. Nessuna delle precedenti risposte è valida. Legalità, imparzialità, ragionevolezza, buon andamento. Il provvedimento è nullo: (saltala). Eccesso di potere: vizio tipico della discrezionalità (travisamento di fatti, sviamento di potere. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Incompetenza dell’organo che emette l’atto. Mancanza di un elemento essenziale. Tutela giustiziale. E’ un ricorso amministrativo prodotto da chi vuole tutelare un proprio diritto o interesse legittimo, contro atti della pubblica amministrazione, presentato ad un organo della pubblica amministrazione che non ha alcun rapporto di tipo gerarchico con l'organo che ha prodotto l'atto verso il quale si vuole ricorrere. Nessuna delle precedenti risposte è valida. Il privato si rivolge all’organo gerarchicamente superiore a quello che ha emanato l’atto. Con tale tutela il privato si rivolge nei confronti della P.A. affinché questa annulli, revochi o modifichi il provvedimento oggetto di tutela. TAR. E’ competente a giudicare sui ricorsi, proposti contro atti amministrativi, da privati che si ritengano lesi in un proprio interesse legittimo. E’ competente a giudicare sui ricorsi, proposti contro atti del singolo cittadino, da chiunque si ritenga leso in un proprio interesse legittimo. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. E’competente a giudicare sui ricorsi, proposti contro atti amministrativi, da privati che si ritengano lesi in un proprio diritto soggettivo. Composizione della Corte Costituzionale. 15 giudici. 15 giudice e il Presidente. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. 16 giudici. Funzioni del C.S.M. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Controlla il Bilancio e l’operato del Consiglio dei Ministri. E’ un organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrativa. Deliberare tutti i provvedimenti relativi allo status giuridico dei magistrati; provvede su assunzioni, assegnazioni, trasferimenti, promozioni e provvedimenti disciplinari dei magistrati; nomina e revoca dei giudici di pace nonché dei componenti estranei alla magistratura delle sezioni specializzate. Nomina dei giudici della Corte Costituzionale. 1/3 dal Parlamento riunito in seduta comune; 1/3 dal Presidente della Repubblica; 1/3 dalle supreme magistrature. 1/3 dal Parlamento in seduta comune; 2/3 dal Presidente della Repubblica. 1/3 dal Parlamento riunito in seduta comune; 1/3 dal Presidente della Repubblica; 1/3 dalla Corte di Cassazione. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. La Magistratura. Giurisdizione ordinaria e straordinaria. Giurisdizione ordinaria. Nessuna delle precedenti risposte è valida. Giurisdizione ordinaria e giurisdizione speciale. Giurisdizione ordinaria: Giurisdizione civile. Giurisdizione civile e giurisdizione penale. Giurisdizione civile, penale e amministrativa. Giurisdizione penale. Membri del C.S.M. (saltala). Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Il Presidente della Repubblica che presiede il CSM, il primo Presidente della Corte di Cassazione, il procuratore generale presso la Corte di cassazione. Il Presidente della Repubblica, il primo Presidente della Corte di Cassazione. Il Presidente del Consiglio, il Presidente della Repubblica e il Presidente della Regione. Il C.S.M. Rappresenta l’organo di autogoverno della Magistratura e ha la funzione di realizzare i principi di autonomia e di indipendenza. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Organo collegiale composto da tutti i Ministri e dal Presidente del Consiglio. Organo governativo non necessario. I giudici della Corte Costituzionale durano in carica: 7 anni. 9 anni. 8 anni. Nessuna delle precedenti risposte è valida. La Magistratura. Organo indipendente dal Governo e dal Parlamento. Organo dipendente dal Governo, ma indipendente dal Parlamento. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Organo indipendente dal Governo, ma dipendente dal Parlamento. Il Presidente della Corte Costituzionale resta in carica. 9 anni. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. 6 anni. 3 anni. I giudici della Corte Costituzionale. non possono essere rieletti. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. possono essere rieletti al massimo una volta. possono essere rieletti. Competenze della Corte Costituzionale. verificare la conformità di leggi e atti con forza di legge dello Stato e delle Regioni rispetto ad una norma costituzionale. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. verificare la conformità dei regolamenti della stessa Corte rispetto ad una norma costituzionale. verificare la conformità dei regolamenti parlamentari rispetto ad una norma costituzionale. Quando una legge regionale ecceda la competenza della Regione, il Governo può promuovere la questione di legittimità costituzionale dinanzi. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Corte Costituzionale. Corte dei Conti. TAR. Il giudizio sulle accuse nei confronti del Presidente della Repubblica. E' composto da esperti e da rappresentanti delle categorie produttive. Ha giurisdizione nelle materie di contabilità pubblica e nelle altre specificate dalla legge. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. E’ un organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione. Sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e su quelli tra lo Stato e le Regioni, e tra le Regioni giudica: Corte dei Conti. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. TAR. Corte Costituzionale. Corte dei Conti. E’ un organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. È composto da esperti e da rappresentanti delle categorie produttive. Ha giurisdizione nelle materie di contabilità pubblica e nelle altre specificate dalla legge. La riforma del titolo V della Costituzione risale all’anno. 2001. 2003. 2015. 1998. Avvocatura dello Stato. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. E’ un organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione. Si occupa di assistere e difendere lo Stato in giudizio. È composto da esperti e da rappresentanti delle categorie produttive. Consiglio di Stato. E’ un organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. È composto da esperti e da rappresentanti delle categorie produttive. Ha giurisdizione nelle materie di contabilità pubblica e nelle altre specificate dalla legge. Consiglio Supremo di difesa. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. È composto da esperti e da rappresentanti delle categorie produttive. Il Consiglio gestisce le problematiche relative alla sicurezza e alla difesa. E’ un organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione. La Giunta regionale: E’ l’organo che rappresenta la Regione all’estero. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Promulga le leggi ed emana i regolamenti regionali. E’ l’organo esecutivo della Regione assieme al suo Presidente che dirige la politica della Giunta e ne è responsabile. Sono organi della Regione: Il Consiglio regionale, la Giunta e il Presidente della Repubblica. Il Consiglio regionale, la Giunta e i sindaci delle città con più di 15000 abitanti. Il Consiglio regionale, la Giunta e il suo Presidente. Nessuna delle precedenti risposte è valida. Quali sono gli enti locali: Le province, i comuni. Le province, i Comuni e le Città metropolitane. Le Regioni, comuni. I Comuni, regioni, province. I neoassunti. Avranno un contratto a tempo determinato. Avranno un contratto a tempo indeterminato. Avranno un contratto a progetto. Saranno assunti in prova per un anno. 02. Il punteggio minimo per superare l’esame di Stato. è pari a 60/100. è pari a 36/60. è pari a 18/30. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. I nuovi POF. Saranno quinquennali. Saranno biennali. Saranno triennali. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. Chi può iscriversi alla scuola primaria. I bambini che entro il 31 dicembre abbiano compiuto il 5° anno di età. I bambini che entro il 31 dicembre abbiano compiuto il 6° anno di età. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. I bambini che entro il 31 dicembre abbiano compiuto l’11° anno di età. L’esame di Stato si compone. di due prove scritte. di due prove scritte e una prova orale. di tre prove scritte e una prova orale. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. Le novità introdotte da “La buona scuola”. Scatti di carriera, Super Preside, orario. Scatti di carriera, Super Preside, materie di insegnamento, supplenze, stage, integrazione degli stranieri, POF. Scatti di carriera, POF, Super Preside. Scatti di carriera, Super Preside, materie di insegnamento, supplenze, stage, integrazione degli stranieri. Con “La buona scuola”. Aumenteranno le supplenze. Diminuiranno le supplenze. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. Scompariranno le supplenze. Negli scatti di carriera. Il merito vale il 50%, l’anzianità il 50%. Il merito vale il 30%, l’anzianità il 70%. Il merito vale il 80%, l’anzianità il 20%. Il merito vale il 70%, l’anzianità il 30%. L’orario di funzionamento della scuola di infanzia secondo la riforma Gelmini è determinato: in 40 h. in 40 h con la possibilità di estenderle a 50 h. in 35 h. in 25 h. 0. La riforma Gelmini ha organizzato il secondo ciclo di istruzione. in 6 licei. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. in 7 licei. in 5 licei. La legge Casati. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. L’ordinamento prevedeva solo l’istruzione elementare. L’ordinamento prevedeva l’istruzione elementare, l’istruzione secondaria e l’istruzione superiore impartita nelle università. L’ordinamento prevedeva l’istruzione elementare e l’istruzione secondaria. Quali sono le azioni intraprese con la riforma Gelmini. Modificare il sistema universitario. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Risistemare la struttura della scuola secondaria. Riorganizzare la rete scolastica. Il Piano dell’Offerta Formativa. E’ il documento in base al quale la scuola garantisce la propria autonomia. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Viene adottato da ogni singolo docente. È il documento in base al quale ogni singola istituzione scolastica rappresenta la propria identità culturale e progettuale. I nuovi poteri del Super Preside. Approvare il POF. Decidere chi premiare per il lavoro svolto. Chiamata diretta degli insegnanti. Chiamata diretta degli insegnanti e decidere chi premiare per il lavoro svolto. Chi ha modificato la legge Gentile. Gelmini. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. Moratti. Renzi. Quanti cicli prevede la riforma Moratti. 2. 3. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. 1. L’ordinamento giuridico può essere: Derivato o originario. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. derivato e originario. Derivato, originario e unico. |