Ripasso generale
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Ripasso generale Descripción: Bella chicco |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Solo quando Mimì ha organizzato una festa, Paola non va al cinema. Se la precedente affermazione è vera, allora è certamente vero che: se Paola non va al cinema, Mimì ha organizzato una festa. se Paola va al cinema, Mimì non ha organizzato una festa. Paola ama le feste. Nessun albatro ha tre ali. Dire che tale affermazione è FALSA equivale ad affermare che: almeno un albatro ha tre ali. almeno un albatro ha un numero di ali diverso da tre. ogni albatro ha le ali. Considerando che: ‐ il tram è più lento del filobus ‐ la metropolitana è più veloce del filobus ‐ l'autobus è più veloce della metropolitana ‐ il monociclo è più lento del tram il mezzo di trasporto più veloce è: l'autobus. il tram. il monociclo. Dovendo fronteggiare l'aumento dei prezzi il Governo può scegliere se imporre ai gestori tariffe fisse sull'erogazione dell'energia elettrica e sul gas, oppure non rinnovare i contratti della pubblica amministrazione. Poiché il mancato rinnovo dei contratti provocherebbe scioperi e disordini, il Governo ha deciso di imporre tariffe fisse ai gestori dell'energia elettrica e del gas. Quale, tra le seguenti alternative, ha la stessa struttura logica di quella proposta nel brano precedente?. Dovendo recuperare la scatola nera dell'aereo precipitato in fondo al mare, la spedizione può scegliere se inviare dei sub che possano cercare all'interno del relitto, oppure provare a recuperare direttamente quest'ultimo attraverso dei cavi di metallo. Poiché però il peso del relitto potrebbe spezzare i cavi, si è deciso di inviare i sub. In attesa di decidere se correre la maratona di New York o quella di Chicago, Johnny si allena tutti i giorni. Dopo un mese di allenamenti, si accorge di aver raggiunto un livello tale di preparazione da poter affrontare entrambe le marato. Avendo ricevuto una multa da pagare, Mauro può scegliere se fare un bonifico online oppure andare in un ufficio postale. Poiché, però, sua moglie Claudia lavora in questura, alla fine può provvedere lei al pagamento della stessa. Emily tiene alcuni libri di scuola su una mensola sopra la scrivania. Sapendo che il libro di Inglese è vicino a quello di Latino e che quello di Letteratura francese si trova tra quello di Biologia e quello di Latino, è possibile dedurre che: il libro di Latino si trova tra quello di Inglese e quello di Letteratura francese. il libro di Biologia si trova tra il libro di Inglese e quello di Letteratura francese. il libro di Biologia è accanto a quello di Inglese. Scegliere l'alternativa attinente alla parola "coordinate". Matematica. Calligrafia. Gastronomia. Solo quando Fabrizio ha cotto le bietole, Bice non si ferma a mangiare. Se la precedente affermazione è vera, allora è certamente vero che: se Bice non si ferma a mangiare, Fabrizio ha cotto le bietole. se Bice si ferma a mangiare, Fabrizio non ha cotto le bietole. Bice detesta le bietole. Scegliere l'alternativa NON attinente alla parola "bollitore". Stranito. Liquido. Tisana. SFM è vera se e solo se è vera SLG. Se la precedente affermazione è vera allora è anche vero che: se SLG è falsa, anche SFM è falsa. SLG è sempre vera, SFM può essere vera o falsa. condizione sufficiente ma non necessaria affinché sia vera SFM è che sia vera SLG. Il titolare di un'agenzia di viaggi deve preparare per le sue 5 clienti più affezionate (Lidia, Marta, Pina, Rita e Sara) gli itinerari per le loro destinazioni preferite, ognuna diversa: Venezuela, Cuba, Parigi, Kenya e Tokyo. Sapendo che Pina è appassionata di safari africani, che Rita e Sara non vogliono andare in America e che Marta andrà a Cuba, indicare la destinazione di Lidia. Venezuela. Parigi. Kenya. Nessun dik dik ha tre code. Dire che tale affermazione è FALSA equivale ad affermare che: almeno un dik dik ha tre code. almeno un dik dik ha un numero di zampe code da tre. i dik dik hanno, al massimo, due code. Il maestro di karate Fu Tzu ha cinque allievi, che sono tutti fratelli tra loro: Imola, Bianca, Tommaso, Fabiano e Giovanni, fra i quali c'è una coppia di gemelli. Imola ha cinque anni più di Bianca, Tommaso due meno di Imola. Fabiano non ha la stessa età di Giovanni, che, a sua volta, ha tre anni meno di Tommaso. Chi sono i gemelli?. Bianca e Giovanni. Imola e Giovanni. Tommaso e Fabiano. "Tassativo" è un contrario di: derogabile. esente. obbligatorio. Sara ha tre sorelle: Olivia, Elisa e Viola, e due fratelli: Pino e Diego. Si sa che: I) Pino è il figlio maggiore; II) Diego è più grande di Elisa e di Olivia (non necessariamente in quest'ordine) ma più piccolo di Sara e Viola (non necessariamente in quest'ordine). Sulla base di queste informazioni, è certamente vero che: Olivia è più giovane di Viola. Elisa è più grande di Olivia. Viola è più grande di Sara. "Antitetico" è un sinonimo di: opposto. frenetico. condensato. La nonna sta facendo dei gilet di lana per i suoi nipotini, Gianluca, Antonio e Manfredi. Ognuno di loro ha un'età diversa (6, 8 e 10 anni, non necessariamente in quest'ordine) e un colore preferito (giallo, blu e verde, non necessariamente in quest'ordine). Si sa che il colore preferito di Gianluca, che non ha 8 anni, è il giallo e che Manfredi non ha 10 anni. Il nipote più grande non ama il giallo, mentre quello di mezzo odia il verde. Il gilet verde è quello che la nonna sta realizzando per: Antonio, che ha 10 anni. Antonio, che ha 6 anni. Manfredi, che ha 8 anni. Un clarinettista si esibisce sul palco di un piccolo teatro che ha solo dieci file nel parterre e altre cinque in galleria. Cinque amici (Giacomo, Elisa, Emanuele, Laura e Antonio) siedono ognuno in una fila diversa tra le prime cinque del parterre più vicine al palco. Guardando il parterre da dove è seduto il clarinettista, Giacomo si trova tre file indietro rispetto ad Antonio che non occupa un posto in prima fila. Emanuele, invece, siede tre file avanti rispetto a Elisa. In base alle precedenti affermazioni si può dedurre con certezza che, guardando dal palco: Laura è seduta nella fila immediatamente davanti a quella dove siede Elisa. Emanuele è seduto nella fila immediatamente dietro a quella dove siede Antonio. Giacomo è seduto in quarta fila. "È assurdo negare l'inesistenza di un testimone che abbia assistito all'omicidio della portinaia". La precedente affermazione significa che: non esiste alcun testimone che abbia assistito all'omicidio della portinaia. all'omicidio della portinaia hanno assistito più testimoni. le indagini sull'omicidio della portinaia saranno lunghe e complicate. Un rider deve consegnare alcune scatole di peso compreso tra 10 kg e 28 kg ciascuna e altre scatole di peso compreso tra 4 kg e 7 kg ciascuna. Qual è esattamente il peso totale delle scatole che il rider deve consegnare? (1) Le scatole che pesano da 10 kg a 28 kg sono due in meno delle scatole che pesano da 4 kg a 7 kg. (2) Il numero totale delle scatole da consegnare è pari a 40. Non vi sono dati sufficienti per individuare la soluzione. I dati sufficienti per rispondere si trovano nella (1) e nella (2) prese insieme. I dati sufficienti per rispondere si trovano nella (2) e non nella (1). Se è certamente sbagliato dire che non è errata la tesi che non nega che ci sono esaminandi che non sono preparati, allora tutti gli esaminandi: sono preparati. non sono preparati. hanno un diverso livello di preparazione. In base ai risultati di uno studio condotto nel 2018, il 5% dei cittadini afgani con età superiore ai 16 anni è risultato analfabeta. Dunque, se è corretta la previsione in base alla quale nel 2020 i cittadini afgani con età superiore ai 16 anni saranno 60 milioni, si può stimare che 3 milioni di tali cittadini saranno analfabeti. Quale delle seguenti affermazioni, se corretta, indebolisce la conclusione del passaggio precedente?. Dal 2013 al 2018 vi è stata una riduzione del 3% del tasso di analfabetismo dei cittadini afgani. Numerosi cittadini afgani inclusi nello studio del 2018 sarebbero inclusi anche in uno studio del 2023. In Afghanistan non si fa abbastanza per combattere l'analfabetismo. Sette fogli Q, R, S, T, U, V, Z sono impilati uno sopra l'altro in ordine alfabetico con il foglio Q in cima alla pila. I tre fogli alla base vengono presi simultaneamente e messi in cima alla pila senza cambiarne l'ordine. Se questa procedura viene ripetuta altre due volte, quale foglio, alla fine, va a occupare la quarta posizione dall'alto della pila?. R. S. U. Matilde pratica due sport in due giorni della settimana diversi: ieri ha fatto rugby e dopodomani, che è il giorno seguente rispetto a quello che precede domenica, farà pilates. In quale giorno della settimana Mafalda è andata a rugby?. Giovedì. Venerdì. Sabato. “Tutti gli AUA sono BUA; alcuni CUA sono DUA; tutti i DUA sono BUA”. Se le precedenti affermazioni sono vere, allora NON è certamente vero che: nessun DUA è AUA. alcuni AUA potrebbero non essere DUA. ci sono BUA che sono anche AUA. "Chi è bravo in fisica ha una buona memoria; Willie è bravo sia in italiano sia in fisica; chi è bravo in matematica è bravo in italiano". Se le precedenti affermazioni sono vere, quale delle seguenti è necessariamente vera?. Willie ha una buona memoria. Chi è bravo in matematica ha una buona memoria. Chi è bravo in matematica non è bravo in fisica. Beatrice ha tre sorelle: Elisa, Viola e Antonella, e due fratelli: Diego e Tony. Si sa che: I) Diego è il figlio maggiore; II) Tony è più grande di Viola e di Elisa (non necessariamente in quest'ordine) ma più piccolo di Beatrice e Antonella (non necessariamente in quest'ordine). Sulla base di queste informazioni, è certamente vero che. Elisa è più giovane di Antonella. Viola è più grande di Elisa. Antonella è più grande di Beatrice. EU è vera se e solo se è vera EUAGN. Se la precedente affermazione è vera allora è anche vero che: se EUAGN è falsa, anche EU è falsa. EUAGN può essere vera o falsa, EU è falsa in ogni caso. condizione sufficiente ma non necessaria affinché sia vera EU è che sia vera EUAGN. “Nessun amante della musica ama la scultura; tutti gli attori amano la pittura; tutti gli amanti della musica sono persone allegre”. Se le precedenti affermazioni sono vere, allora è certamente vero che: non è detto che alcuni amanti della scultura non siano persone allegre. nessun amante della scultura è una persona allegra. non è detto che alcuni amanti della musica non siano attori. Scegliere l'alternativa attinente alla parola "fiore". Corolla. Tronco. Vertebra. Quale delle seguenti parole NON è attinente al linguaggio della fisica?. Dopamina. Vettore. Forza. QND è vera se e solo se è vera QTH. Se la precedente affermazione è vera allora è anche vero che: se QTH è falsa, anche QND è falsa. QND non può essere falsa. condizione sufficiente ma non necessaria affinché sia vera QND è che sia vera QTH. "Tediare" è un contrario di: coinvolgere. trasformare. guastare. Quale delle seguenti parole è sinonimo di "nepotismo"?. Clientelismo. Imparzialità. Antipatia. "Solo se guardo troppa televisione allora mi intristisco". Se la precedente affermazione è vera, che cosa si può concludere sulle seguenti affermazioni? "Se non guardo troppa televisione allora non mi intristisco" e "se mi intristisco allora ho guardato troppa televisione". Sono entrambe sempre deducibil. È deducibile sempre solo la prima, ma mai la seconda. Nessuna delle due è deducibile. "Puerile" è sinonimo di: sciocco. misero. senile. Scegliere l'alternativa attinente alla parola "tizzone". Brace. Tappo. Forca. Scegliere l'alternativa NON attinente al linguaggio dell'agricoltura. Malta. Aratro. Concime. Se è certamente sbagliato affermare che non è erronea la tesi che non nega che alcuni tablet non sono funzionanti, allora tutti i tablet: sono funzionanti. non sono funzionanti. funzionano in modo diverso. Nessun allosauro ha tre zanne. Dire che tale affermazione è FALSA equivale ad affermare che: almeno un allosauro ha tre zanne. almeno un allosauro ha un numero di zanne diverso da tre. ogni allosauro ha più di tre zanne. "Sterile" è un contrario di: prolifico. facondo. perfetto. Considerando che: ‐ il quad è più lento del treno ‐ l'automobile è più veloce del treno ‐ l'aereo è più veloce dell'automobile ‐ il monopattino è più lento del quad il mezzo di trasporto più veloce è: l'aereo. il treno. il quad. "Tiziano è un amante dei sonetti. Tutti gli scrittori sono amanti dei sonetti. Ogni scrittore è anche un musicista". Se le precedenti informazioni sono corrette, quale delle seguenti informazioni addizionali consentirebbe di concludere che Tiziano è uno scrittore?. Chi ama i sonetti è anche uno scrittore. Non vi è bisogno di alcuna informazione addizionale. Tiziano ha un cugino scrittore. Qual è la corretta negazione della proposizione: "Ognuno di questi tè è zuccherato"?. Almeno uno di questi tè non è zuccherato. Nessuno di questi tè è zuccherato. Qualcuno di questi tè è poco zuccherato. Tutti gli AKG sono BKG; alcuni CKG sono DKG; tutti i DKG sono BKG". Se le precedenti affermazioni sono vere, allora NON è certamente vero che: nessun AKG è DKG. alcuni AKG potrebbero non essere DKG. alcuni CKG potrebbero non essere AKG. "È stato abrogato il testo di legge che esentava i magistrati dall’incompatibilità tra l’esercizio della professione come pubblico ministero e come giudice". Qual è il corretto significato della precedente affermazione?. I magistrati possono esercitare o come pubblico ministero o come giudice. I magistrati non possono esercitare come pubblici ministeri. Esisteva un testo di legge che impediva ai magistrati di esercitare la professione di pubblico ministero in ogni caso. "Collusione" è sinonimo di: combutta. scontro. infortunio. In un piccolo paese si fanno le seguenti osservazioni: Matias è un albanese. Tutti gli acrobati sono albanesi. Ogni acrobata è anche un addestratore. Se le precedenti informazioni sono corrette, quale delle seguenti informazioni addizionali consentirebbe di concludere che Matias è un acrobata?. Gli albanesi sono anche acrobati. Non vi è bisogno di alcuna informazione addizionale. Matias è un domatore di leoni. GTH è vera se e solo se è vera GUG. Se la precedente affermazione è vera allora è anche vero che: se GUG è falsa, anche GTH è falsa. condizione necessaria ma non sufficiente affinché sia vera GTH è che sia vera GUG. GUG non può essere vera. Il Bar da Franco è noto per i suoi prelibati sandwich. Ciascun sandwich, a scelta del cliente, contiene due tra i seguenti quattro ingredienti: uovo, brie, crema alla cipolla, funghi. Cinque colleghi di lavoro, Dafne, Efisio, Fabiana, Gabriele e Ines, ordinano ciascuno un diverso sandwich. Il sandwich di Dafne contiene brie e crema alla cipolla, mentre quello di Gabriele non contiene nessuno dei due. Il sandwich di Efisio e quello di Fabiana non contengono i funghi. Che cosa si può certamente concludere a proposito del sandwich di Ines?. Non contiene l'uovo. Contiene il brie. Contiene la crema alla cipolla e l'uovo. Solo quando Walter ha comprato la birra, Rita non si ferma a fare l'aperitivo. Se la precedente affermazione è vera, allora è certamente vero che: se Rita non si ferma a fare l'aperitivo, Walter ha comprato la birra. se Rita si ferma a fare l'aperitivo, Walter non ha comprato la birra. Rita detesta la birra. Scegliere l'alternativa attinente alla parola "arringa". Tribunale. Economia. Pesca. Una mamma deve accompagnare i suoi 5 figli Eleonora, Fabio, Giacomo, Ilaria e Leonardo alle lezioni dei loro strumenti musicali preferiti, ognuno diverso: Arpa, Pianoforte, Chitarra, Flauto e Violino. Sapendo che Eleonora, Fabio e Leonardo suonano uno strumento a corda, e che Ilaria non suona il pianoforte, indicare lo strumento di Giacomo. Pianoforte. Violino. Chitarra. In base ai risultati di uno studio condotto nel 2017, il 10% dei cittadini congolesi con età superiore ai 16 anni è risultato analfabeta. Dunque, se è corretta la previsione in base alla quale nel 2020 i cittadini congolesi con età superiore ai 16 anni saranno 90 milioni, si può stimare che 9 milioni di tali cittadini saranno analfabeti. Quale delle seguenti affermazioni, se corretta, indebolisce la conclusione del passaggio precedente?. Dal 2012 al 2017 vi è stata una riduzione del 3% del tasso di analfabetismo dei cittadini congolesi. Numerosi cittadini congolesi inclusi nello studio del 2017 sarebbero inclusi anche in uno studio del 2022. L'analfabetismo è una piaga diffusissima nei paesi dell'Africa centrale. Scegliere l'alternativa attinente alla parola "resistenza". Elettronica. Astronomia. Poesia. Quale delle seguenti parole è sinonimo di "credulità"?. Ingenuità. Reputazione. Validità. "Mozzare" è un contrario di: unire. stabilire. stroncare. Il dottor McCarthy ha cinque figli: Cecil, Frank, Linda, Laura e Peter. Peter ha due anni meno di Frank e sette anni più di Laura. Linda è più piccola di Laura. Cecil ha due anni più di Frank. Qual è il figlio più piccolo del dottor McCarthy?. Linda. Laura. Frank. Non è sbagliato evitare di rinunciare a non violare la legge pur non avendo dubbi sull'impossibilità di essere condannati". Qual è il corretto significato della precedente affermazione?. Non si deve violare la legge, in ogni caso. Si può violare la legge, in quanto si è sicuri di non essere condannati. Non serve violare la legge per essere condannati. Quale tra le seguenti parole è un contrario di "sfavorevole"?. Propizio. Accompagnato. Sconsiderato. Solo quando Alex ha nuotato, la madre non prepara la colazione. Se la precedente affermazione è vera, allora è certamente vero che: se la madre non prepara la colazione, Alex ha nuotato. se la madre prepara la colazione, Alex non ha nuotato. è sufficiente che Alex nuoti perché la madre non prepari la colazione. "Ugo è un amante dei viaggi. Tutti gli skipper sono amanti dei viaggi. Ogni skipper è anche uno sportivo”. Se le precedenti informazioni sono corrette, quale delle seguenti informazioni addizionali consentirebbe di concludere che Ugo è uno skipper?. Chi ama i viaggi è anche uno skipper. Non vi è bisogno di alcuna informazione addizionale. Ogni sportivo è anche uno skipper. PUAGN è vera se e solo se è vera PUL. Se la precedente affermazione è vera allora è anche vero che: se PUL è falsa, anche PUAGN è falsa. se PUL è vera, PUAGN può essere vera o falsa. condizione sufficiente ma non necessaria affinché sia vera PUAGN è che sia vera PUL. VLG è vera se e solo se è vera VQ. Se la precedente affermazione è vera allora è anche vero che: se VQ è falsa, anche VLG è falsa. VQ non può essere vera. condizione sufficiente ma non necessaria affinché sia vera VLG è che sia vera VQ. Un pianista si esibisce sul palco di un piccolo teatro che ha solo dieci file nel parterre e altre cinque in galleria. Cinque amici (Damiano, Daniela, Fortunato, Lavinia e Fabio) siedono ognuno in una fila diversa tra le prime cinque del parterre più vicine al palco. Guardando il parterre da dove è seduto il pianista, Damiano si trova tre file indietro rispetto a Fabio che non occupa un posto in prima fila. Fortunato, invece, siede tre file avanti rispetto a Daniela. In base alle precedenti affermazioni si può dedurre con certezza che, guardando dal palco: Lavinia è seduta nella fila immediatamente davanti a quella dove siede Daniela. Fortunato è seduto nella fila immediatamente dietro a quella dove siede Fabio. Damiano è seduto in quarta fila. "Alcuni studenti della facoltà sono francesi,tutti gli studenti francesi sono in Erasmus". Se le precedenti affermazioni sono vere, allora è necessariamente vero che: alcuni studenti della facoltà sono in Erasmus. tutti gli studenti sono in Erasmus. chi non è francese non è in Erasmus. Nessuna camicia ha quattro maniche. Dire che tale affermazione è FALSA equivale ad affermare che: almeno una camicia ha quattro maniche. almeno una camicia ha numero di maniche diverso da quattro. ogni camicia ha due maniche. Solo quando Fausto ha cucinato le lasagne, Angelo non si ferma a pranzo. Se la precedente affermazione è vera, allora è certamente vero che: se Angelo non si ferma a pranzo, Fausto ha cucinato le lasagne. se Angelo si ferma a pranzo, Fausto non ha cucinato le lasagne. Angelo pranza con Fausto ogniqualvolta che in casa sua vengono preparate le lasagne. Nessuna antilope ha tre corna. Dire che tale affermazione è FALSA equivale ad affermare che: almeno un'antilope ha tre corna. almeno un'antilope ha un numero di corna diverso da tre. le antilopi non hanno le corna. "Non si può non negare l'inesistenza di un simile concetto". Questa frase equivale a dire che: si deve affermare l'esistenza di un simile concetto. non si può affermare l'esistenza di un simile concetto. un simile concetto non può essere espresso. Un liceo artistico ha una piccola sala di proiezione interna riservata agli studenti con solo cinque file di sedili. Cinque alunne (Barbara, Daniela, Annalisa, Marzia e Eleonora) siedono ognuna in una fila diversa. Guardando la sala dallo schermo, Annalisa si trova tre file indietro rispetto a Eleonora che non occupa un posto in prima fila. Marzia, invece, siede tre file avanti rispetto a Barbara. In base alle precedenti affermazioni si può dedurre con certezza che, guardando dallo schermo: Daniela è seduta nella fila immediatamente davanti a quella dove siede Barbara. Marzia è seduta nella fila immediatamente dietro a quella dove siede Eleonora. Annalisa è seduta in quarta fila. Scegliere l'alternativa attinente alla parola "pistillo". Botanica. Geologia. Geografia. "Alex è appassionato di fotografia. Gli appassionati di fotografia amano la danza. Tutti i medici sono appassionati di fotografia". In base alle precedenti informazioni, quale delle seguenti affermazioni è certamente vera?. Alex ama la danza. Alex è un medico. Chi ama la danza la preferisce alla fotografia. La classe di Sonia va in visita al parco marino. Si sa che i bambini guardano per prima cosa gli squali, che non stanno in una vasca vicina a quella delle razze, mentre i pinguini sono nella penultima delle quattro vasche e le foche non sono vicine alle razze. Si può dedurre che: le foche sono nella seconda delle quattro vasche. gli squali sono accanto ai pinguini. le foche sono gli ultimi animali ammirati dai bambini. Nessun caimano ha tre zampe. Dire che tale affermazione è FALSA equivale ad affermare che: almeno un caimano ha tre zampe. almeno un caimano ha un numero di zampe diverso da tre. ogni rettile ha tre zampe. Scegliere l'alternativa attinente alla parola "gravità". Forza. Bosco. Gara. Scegliere l'alternativa NON attinente alla parola "telescopio". Perentorio. Ottico. Astronomico. Un cane pesa tre volte un criceto più un terzo del peso del criceto. Quanto pesa il cane? (1) Il criceto è più giovane del cane (2) Il criceto pesa 3 chili. I dati sufficienti per rispondere si trovano solo nella (2) e non nella (1). I dati sufficienti per rispondere si trovano nella (1) e nella (2) prese insieme. I dati sufficienti per rispondere si trovano solo nella (1) e non nella (2). "Ottemperanza" è sinonimo di: obbedienza. ingerenza. reminiscenza. Ogni psicologo presente all'incontro proviene dalla provincia di Sondrio e ha lavorato in un ente di adozione. Fabrizia proviene dalla provincia di Sondrio ma non ha lavorato in un ente di adozione e quindi non è una psicologa presente all'incontro. Quale tra le seguenti alternative ha la stessa struttura logica del ragionamento proposto?. Per partecipare alla riunione on line è necessario avere un collegamento internet e scaricare il programma necessario. Augusto ha scaricato il programma necessario ma non ha un collegamento internet e quindi non può partecipare alla riunione. Per restituire il pacco ricevuto, Alex deve compilare il form e inviare la email. Alex ha compilato il form quindi potrà restituire il pacco ricevuto. Ogni alunno del corso di scrittura creativa ha letto molti libri e ha già scritto un romanzo. Paola non è un'alunna del corso di scrittura creativa e quindi non ha letto molti libri. In base ai risultati di uno studio condotto nel 2016, il 5% dei cittadini iracheni con età superiore ai 16 anni è risultato analfabeta. Dunque, se è corretta la previsione in base alla quale nel 2020 i cittadini iracheni con età superiore ai 16 anni saranno 30 milioni, si può stimare che 1,5 milioni di tali cittadini saranno analfabeti. Quale delle seguenti affermazioni, se corretta, indebolisce la conclusione del passaggio precedente?. Dal 2011 al 2016 vi è stata una riduzione del 3% del tasso di analfabetismo dei cittadini iracheni. Numerosi cittadini iracheni inclusi nello studio del 2016 sarebbero inclusi anche in uno studio del 2021. I conflitti che hanno vessato il Medio Oriente negli ultimi decenni non hanno di certo aiutato a ridurre il tasso di analfabetismo in quegli Stati. Una classe di una scuola primaria sta assistendo alla proiezione di un documentario sulla vita sottomarina nell'aula video della scuola, che ha solo cinque file di sedie. Cinque amici (Nino, Pietro, Giovanni, Luca e Daniele) siedono ognuno in una fila diversa. Guardando l'aula dallo schermo, Giovanni si trova tre file indietro rispetto a Daniele, che non occupa il posto in prima fila. Luca, invece, siede tre file avanti rispetto a Nino. In base alle precedenti affermazioni si può dedurre con certezza che, guardando dallo schermo: Nino è seduto nella fila immediatamente dietro a quella dove siede Pietro. Luca è seduto nella fila immediatamente dietro a quella dove siede Daniele. Nino siede nella fila immediatamente dietro quella dove siede Luca. Nella città di Fontanina, la linea filobus numero 49 conta esattamente cinque fermate.La fermata Montale è un capolinea, mentre la fermata Stazione Centrale non lo è. Le fermate immediatamente adiacenti a Piazza Trieste nelle due direzioni sono Bach e Via del Ponte Romano. Quale tra le seguenti sequenze NON può corrispondere all'effettiva disposizione delle fermate lungo la linea 49?. Bach – Piazza Trieste – Stazione Centrale – Via del Ponte Romano – Montale. Montale – Stazione Centrale – Bach – Piazza Trieste – Via del Ponte Romano. Montale – Stazione Centrale – Via del Ponte Romano – Piazza Trieste – Bach. Il maestro di tennis Bernardini ha cinque allievi, che sono tutti fratelli tra di loro: Janet, Antonella, Simone, Lamberto e Franco, fra i quali c'è una coppia di gemelli. Janet ha cinque anni più di Antonella, Simone due meno di Janet. Lamberto non ha la stessa età di Franco, che, a sua volta, ha tre anni meno di Simone. Chi sono i gemelli?. Antonella e Franco. Janet e Franco. Simone e Lamberto. Scegliere l'alternativa attinente alla parola "carena". Nave. Poesia. Cucina. Considerando che: ‐ lo scooter è più lento del tram ‐ l'automobile è più veloce del tram ‐ l'aereo è più veloce dell'automobile ‐ il monopattino è più lento dello scooter il mezzo di trasporto più lento è: il monopattino. lo scooter. il tram. Per preparare la cena bastano tre pietanze oltre al sale o la salsa. Se non si ha una pietanza, allora non serve il sale, ma la salsa. Avendo usato la salsa non è detto che non si abbiano le tre pietanze. Quale tra le seguenti alternative ha la stessa struttura logica del ragionamento proposto?. Per far partire il torneo sono sufficienti tre atleti oltre a un arbitro o a un dirigente. Se manca uno dei tre atleti non serve l'arbitro ma il dirigente. Essendo bastato il dirigente non è detto che non siano presenti i tre atleti. Sabino deve scrivere tre sonetti. Se non completa anche solo uno dei sonetti non può uscire. Sabino ha sicuramente scritto due dei tre sonetti, ma non è uscito. Questo non significa che Sabino non abbia scritto anche il terzo sonetto. Per partecipare alla finale è necessario aver già vinto tre gare, oltre ad avere più di 16 anni età oppure avere l'autorizzazione dei genitori. Se non si hanno più di 16 anni allora è comunque necessaria anche una deroga. Avendo partecipato alla gara, Gianni ha più di 16 anni. Scegliere l'alternativa attinente alla parola "castello". Architettura. Chimica. Zoologia. Un gruppo di persone è formato da adulti e ragazzi: gli adulti pesano da 60 kg a 75 kg ciascuno e i ragazzi pesano da 18 kg a 27 kg ciascuno. Qual è esattamente il peso totale del gruppo di persone? Si sa inoltre che: (1) Gli adulti sono in tutto 9. (2) Per ogni adulto del gruppo sono presenti due ragazzi. Non vi sono dati sufficienti per individuare la soluzione. I dati sufficienti per rispondere si trovano solo nella (1) e non nella (2). I dati sufficienti per rispondere si trovano nella (1) e nella (2), anche prese separatamente. Il dottor Ferguson ha cinque figli: Alex, Cathy, Francis, George ed Emily, fra i quali c'è una coppia di gemelli. Alex ha cinque anni più di Cathy, Francis due meno di Alex. George non ha la stessa età di Emily, la quale, a sua volta, ha tre anni meno di Francis. Chi sono i gemelli?. Cathy ed Emily. Alex ed Emily. George e Cathy. "Solo se vado a correre quattro volte alla settimana allora mi sento bene". Se la precedente affermazione è vera, che cosa si può concludere sulle seguenti affermazioni? "Se non vado a correre quattro volte alla settimana allora non mi sento bene" e "se mi sento bene allora sono andato a correre quattro volte alla settimana". Sono entrambe sempre deducibili. È deducibile sempre solo la prima, ma mai la seconda. Nessuna delle due è deducibile. n un torneo quadrangolare di dodgeball hanno partecipato quattro squadre: Nera, Malva, Glicine e Rosa. Ciascuna squadra ha incontrato tutte le altre una sola volta. Ogni vittoria vale un punto, ogni sconfitta zero punti e non sono ammessi pareggi. Si sa che: la Nera ha sempre perso; la Malva ha vinto con la Glicine e la Rosa ha perso solo con la Glicine. Quante squadre hanno ottenuto a fine torneo lo stesso punteggio?. Tre. Due, Glicine e Malva. Due, Nera e Rosa. La parola "Ideogramma" è attinente al linguaggio: della scrittura. della musica. della zoologia. "Ammaestrato" è un contrario di: inesperto. maleducato. fine. Quale delle seguenti coppie riporta due sinonimi?. Plasmare – modellare. Revocare – rinnovare. Gioire – crucciarsi. Sette raccoglitori D, E, F, G, H, I, L sono impilati uno sopra l'altro in ordine alfabetico con il raccoglitore D in cima alla pila. I due raccoglitori alla base vengono presi simultaneamente e messi in cima alla pila senza cambiarne l'ordine. Se questa procedura viene ripetuta altre tre volte, quale raccoglitore, alla fine, va a occupare la terza posizione dall'alto della pila?. E. D. I. Un venditore ambulante deve caricare sul furgone alcuni scatoloni che pesano da 30 kg a 38 kg ciascuno e alcune casse che pesano da 10 kg a 18 kg ciascuna. Qual è esattamente il peso totale del carico di scatoloni e casse che deve caricare il venditore ambulante? Si sa inoltre che: (1) Gli scatoloni che pesano da 30 kg a 38 kg sono 33. (2) Il numero di casse che pesano da 10 kg a 18 kg è pari a un terzo di quello degli scatoloni che pesano da 30 kg a 38 kg. I dati contenuti nella (1) e nella (2) non consentono di trovare la soluzione. I dati sufficienti per rispondere si trovano nella (1) e nella (2) prese insieme. I dati sufficienti per rispondere si trovano solo nella (1) e non nella (2). Andando a Borgo Vecchio, ho incrociato due vecchiette che andavano in senso opposto. Ogni vecchietta portava due borsette. In ogni borsetta c'erano due ovette. Quante ovette e quante vecchiette andavano a Borgo Vecchio?. 0 e 0. 2 e 1. 4 e 2. Il Bar Valmont è noto per i suoi prelibati panini. Ciascun panino, a scelta del cliente, contiene due tra i seguenti quattro ingredienti: brie, crema alla cipolla, funghi, porchetta. Cinque colleghi di lavoro, Erica, Filippo, Gianni, Iole e Lea, ordinano ciascuno un diverso panino. Il panino di Gianni contiene crema alla cipolla e funghi, mentre quello di Erica non contiene nessuno dei due. Il panino di Filippo e quello di Iole non contengono la porchetta. Che cosa si può certamente concludere a proposito del panino di Lea?. Non contiene il brie. Contiene la crema alla cipolla. Contiene i funghi e il brie. Solo quando Terry ha organizzato una cena, Roberta non va al teatro. Se la precedente affermazione è vera, allora è certamente vero che: se Roberta non va al teatro, Terry ha organizzato una cena. se Roberta va al teatro, Terry non ha organizzato una cena. Roberta va molto spesso al teatro. Scegliere l'alternativa attinente alla parola "bottiglia". Messaggio. Portalettere. E‐mail. Solo quando Luigi ha lessato le lenticchie, Patty non rimane a casa. Se la precedente affermazione è vera, allora è certamente vero che: se Patty non rimane a casa, Luigi ha lessato le lenticchie. se Pietro rimane a casa, Patty non ha lessato le lenticchie. Patty non esce quasi mai di casa. Qual è la corretta negazione della proposizione: tutti i marocchini conoscono almeno un newyorkese?. Almeno un marocchino non conosce alcun newyorkese. Ogni marocchino conosce tutti i newyorkesi. Ogni newyorkese conosce tutti i marocchini. In un piccolo paese si fanno le seguenti osservazioni: Jean è un algerino. Tutti gli addestratori sono algerini. Ogni addestratore è anche un agente. Se le precedenti informazioni sono corrette, quale delle seguenti informazioni addizionali consentirebbe di concludere che Jean è un addestratore?. Gli algerini sono anche addestratori. Non vi è bisogno di alcuna informazione addizionale. Jean lavora in polizia. Qual è la corretta negazione della proposizione: ognuno di questi oggetti è di colore fucsia?. Almeno uno di questi oggetti non è di colore fucsia. Nessuno di questi oggetti è di colore fucsia. Almeno uno di questi oggetti è di colore marrone. Adriano arriva in aeroporto a Malpensa e osserva i seguenti dati: I) l'aereo in arrivo da Napoli per Praga atterra a Malpensa alle 12.00 e riparte alle 12.30; II) l'aereo che va a Stoccolma parte 90 minuti dopo quello che va a Berlino che parte alle 12.00; III) 40 minuti prima del volo per Stoccolma parte l'aereo per Madrid e, 10 minuti dopo quest'ultimo, quello per Lisbona. In base alle informazioni precedenti, l'aereo che va a Lisbona parte: un'ora dopo quello per Berlino. un'ora prima di quello per Stoccolma. un'ora prima di quello per Berlino. "Deputare" è un contrario di: revocare. considerare. assegnare. Considerando che: ‐ la bicicletta è più lenta del motorino ‐ il filobus è più veloce del motorino ‐ l'automobile è più veloce del filobus ‐ il monopattino è più lento della bicicletta il mezzo di trasporto più lento è: il monopattino. l'automobile. il filobus. “Tutti i fruttivendoli sono gentili. Marcello è gentile. Tutti i fruttivendoli sono pazienti”. In base alle precedenti affermazioni, quale delle seguenti è necessariamente vera?. Nessun fruttivendolo è paziente e scortese. Mario è un fruttivendolo gentile. Tutte le persone pazienti sono gentili. Alessia ha tre sorelle: Greta, Olivia e Elisa, e due fratelli: Dino e Paolo. Si sa che: I) Dino è il figlio maggiore; II) Paolo è più grande di Olivia e di Greta (non necessariamente in quest'ordine) ma più piccolo di Alessia e Elisa (non necessariamente in quest'ordine). Sulla base di queste informazioni, è certamente vero che: Greta è più giovane di Elisa. Olivia è più grande di Greta. Elisa è più grande di Alessia. "Le persone che praticano uno sport sono forti. Furio è una persona forte". Quale delle seguenti affermazioni aggiuntive consente di dedurre con sicurezza che Furio pratica uno sport?. Tutte le persone forti praticano uno sport. Molte persone che praticano uno sport si chiamano Furio. Non è certo che tutte le persone forti pratichino uno sport. Scegliere l'alternativa attinente alla parola "altoforno". Metallurgia. Aeronautica. Gastronomia. "Dispotico" è un contrario di: mite. potente. perfido. Un trombettista si esibisce sul palco di un piccolo teatro che ha solo dieci file nel parterre e altre cinque in galleria. Cinque amici (Osvaldo, Sara, Claudio, Felicita e Domenico) siedono ognuno in una fila diversa tra le prime cinque del parterre più vicine al palco. Guardando il parterre da dove è seduto il trombettista, Osvaldo si trova tre file indietro rispetto a Domenico che non occupa un posto in prima fila. Claudio, invece, siede tre file avanti rispetto a Sara. In base alle precedenti affermazioni si può dedurre con certezza che, guardando dal palco: Felicita è seduta nella fila immediatamente davanti a quella dove siede Sara. Claudio è seduto nella fila immediatamente dietro a quella dove siede Domenico. Osvaldo è seduto in quarta fila. Il Bar Alto è noto per i suoi prelibati tramezzini. Ciascun tramezzino, a scelta del cliente, contiene due tra i seguenti quattro ingredienti: tonno, olive taggiasche, uovo o brie. Cinque colleghi di lavoro, Brunella, Carlo, Desdemona, Edoardo e Floriana, ordinano ciascuno un diverso tramezzino. Il tramezzino di Carlo contiene uovo e olive taggiasche, mentre quello di Desdemona non contiene nessuno dei due. Il tramezzino di Brunella e quello di Floriana non contengono il brie. Che cosa si può certamente concludere a proposito del tramezzino di Edoardo?. Non contiene il tonno. Contiene le olive taggiasche. Contiene l'uovo e il tonno. Nina tiene alcuni libri di scuola su una mensola sopra la scrivania. Sapendo che il libro di Greco è vicino a quello di Letteratura italiana e che quello di Geologia si trova tra quello di Storia e quello di Letteratura italiana, è possibile dedurre che. il libro di Letteratura italiana si trova tra quello di Greco e quello di Geologia. il libro di Storia si trova tra il libro di Greco e quello di Geologia. il libro di Storia è accanto a quello di Greco. "Solo se vado a fare una corsa allora mi rilasso". Se la precedente affermazione è vera, che cosa si può concludere sulle seguenti affermazioni? "Se non vado a fare una corsa allora non mi rilasso" e "se mi sono rilassato allora ho fatto una corsa". Sono entrambe sempre deducibili. È deducibile sempre solo la prima, ma mai la seconda. È deducibile sempre solo la seconda, ma mai la prima. Ogni scultore finalista del premio artistico ha esposto in almeno 4 mostre e vinto almeno un altro premio. Daniel ha esposto in 6 mostre e non ha vinto alcun altro premio e quindi non è uno scultore finalista del premio artistico. Quale tra le seguenti alternative ha la stessa struttura logica del ragionamento proposto?. Per entrare nella squadra di calcio è necessario passare il provino e avere meno di 12 anni. Livio ha passato il provino e ha 13 anni e non può quindi entrare nella squadra di calcio. Per ricevere il finanziamento, Luigi deve presentare il progetto e ottenere la concessione. Luigi ha ottenuto la concessione quindi riceverà il finanziamento. Ogni scrittore che partecipa alla selezione ha scritto un romanzo e pubblicato un articolo sul giornale. Floriana non è una scrittrice che partecipa alla selezione quindi potrebbe non aver scritto un romanzo. Quale delle seguenti parole è un contrario di "emettere"?. Trattenere. Rinviare. Rimestare. DQ è vera se e solo se è vera DS. Se la precedente affermazione è vera allora è anche vero che: se DS è falsa, anche DQ è falsa. DQ non è mai vera, DS può essere vera o falsa. condizione sufficiente ma non necessaria affinché sia vera DQ è che sia vera DS. "È impossibile negare che le cause del fallimento dell'azienda Vanverin non siano state le sue dozzinali campagne pubblicitarie". Il significato della precedente affermazione è che: il fallimento dell'azienda Vanverin non può essere imputato alle sue dozzinali campagne pubblicitarie. è impossibile non confutare che la causa del fallimento dell’azienda Vanverin possa non essere trovata nelle sue non originali campagne pubblicitarie. il fallimento dell'azienda Vanverin è dovuto alle sua scarsa originalità. Due tra Giorgio, Federico, Libero e Olmo sono laureati, mentre gli altri due non lo sono. Si sa che: se Federico è laureato allora lo è anche Giorgio; uno tra Libero e Olmo non è laureato; se Giorgio è laureato, allora lo è anche Olmo; uno tra Giorgio e Libero non è laureato. In base alle precedenti informazioni, è FALSO che: Olmo non è laureato. Libero non è laureato. Giorgio è laureato. Qual è la corretta negazione della proposizione: "ognuno di questi oggetti è di colore violaceo"?. Almeno uno di questi oggetti non è di colore violaceo. Nessuno di questi oggetti è di colore violaceo. Almeno uno di questi oggetti è di colore rossastro. Scegliere l'alternativa NON attinente al linguaggio della musica. Ballatoio. Pausa. Tempo. Un gruppo di cervi è formato da adulti e cuccioli: gli adulti pesano da 110 kg a 200 kg ciascuno e i cuccioli pesano da 40 kg a 90 kg ciascuno. Qual è esattamente il peso totale del gruppo di cervi? Si sa inoltre che: (1) I cuccioli sono 9. (2) In totale, il gruppo di cervi è formato da 20 esemplari tra adulti e cuccioli. Nessuna delle altre alternative è corretta. I dati sufficienti per rispondere si trovano nella (1) e nella (2) prese insieme. I dati sufficienti per rispondere si trovano nella (1) e nella (2), anche prese separatamente. "È stato abrogato l'articolo di legge che esentava i politici olandesi dall'incompatibilità tra la carica ricoperta come parlamentare olandese e quella di parlamentare europeo". Qual è il corretto significato della precedente affermazione?. I politici olandesi possono ricoprire la carica di parlamentare olandese o quella di parlamentare europeo. politici olandesi possono ricoprire la carica sia di parlamentare olandese sia di parlamentare europeo. I politici olandesi non hanno mai potuto ricoprire la carica di parlamentare europeo. Un camionista deve caricare sul rimorchio alcuni scatoloni che pesano da 12 kg a 16 kg ciascuno e alcune casse che pesano da 2 kg a 8 kg ciascuna. Qual è esattamente il peso totale del carico di scatoloni e casse che deve caricare il camionista? Si sa inoltre che: (1) Gli scatoloni che pesano da 12 kg a 16 kg sono 24. (2) Il numero di casse che pesano da 2 kg a 8 kg è pari a un quarto di quello degli scatoloni che pesano da 12 kg a 16 kg. I dati contenuti nella (1) e nella (2) non permettono di arrivare alla soluzione. I dati sufficienti per rispondere si trovano nella (1) e nella (2) prese insieme. I dati sufficienti per rispondere si trovano nella (1) e nella (2), anche prese separatamente. "Compendio" è sinonimo di: sommario. avvertenza. incontro. "Taciturno" è un contrario di: loquace. espressivo. cialtrone. "Diverbio" è sinonimo di: alterco. conclusione. accordo. La classe di Damien va in visita all'acquario. Si sa che i bambini guardano per prima cosa i pesci gatto, che non stanno in una vasca vicina a quella dei leoni marini, mentre gli squali sono nella penultima delle quattro vasche e i delfini non sono vicini ai leoni marini. Si può dedurre che: i delfini sono nella seconda delle quattro vasche. gli squali sono accanto ai pesci gatto. i delfini sono gli ultimi animali ammirati dai bambini. Scegliere l'alternativa attinente alla parola "mantecare". Gastronomia. Economia. Informatica. "Risoluto" è un contrario di: incerto. completato. finito. Il dottor Levin ha cinque pazienti, che sono tutti fratelli tra loro: Beatrice, Luciana, Matteo, Costantino e Andrea, fra i quali c'è una coppia di gemelli. Beatrice ha cinque anni più di Luciana, Matteo due meno di Beatrice. Costantino non ha la stessa età di Andrea, che, a sua volta, ha tre anni meno di Matteo. Chi sono i gemelli?. Luciana e Andrea. Beatrice e Andrea. Matteo e Costantino. Scegliere l'alternativa attinente alla parola "fondamenta". Edilizia. Stratosfera. Paleozoico. Uno chef deve preparare ai suoi 5 clienti più affezionati Aldo, Barbara, Clara, David ed Enrico i loro piatti preferiti, ognuno diverso: Zuppa di pesce, Vitello tonnato, Tiramisù, Salsiccia in umido e Pasta alle vongole. Sapendo che David non mangia carne, che Aldo ed Enrico non mangiano pesce e che Barbara ha preso il Tiramisù, indicare il piatto preferito di Clara. Non è possibile stabilirlo sulla base dei dati a disposizione. Pasta alle vongole. Salsiccia in umido. Se è indubbiamente sbagliato dire che non è errata la tesi che non nega che alcuni sistemi di sicurezza non sono attivati, allora tutti i sistemi di sicurezza: sono attivati. non sono attivati. non sono disattivabili. Quale delle seguenti parole NON è sinonimo di "ordinario"?. Plausibile. Banale. Consueto. Quale delle seguenti parole è un contrario di "bistrattato"?. rispettato. maltrattato. Grezzo. Scegliere l'alternativa NON attinente al linguaggio del diritto. Aringa. Avvocato. Udienza. Tutti i giornalisti del giornale "La Voce" hanno scritto almeno 200 articoli e sono donne. Roberta è una donna e ha scritto 150 articoli, quindi non è una giornalista del giornale "La Voce". Quale tra le seguenti alternative ha la stessa struttura logica del ragionamento proposto?. Per giocare nella squadra della scuola ogni ragazzo deve avere almeno 14 anni e una media di voti superiore al 7. Luca ha 15 anni e una media di voti del 6,5, quindi non può giocare nella squadra della scuola. Per avere un bel voto, Cindy deve studiare e rispondere a tutte le domande. Cindy ha studiato, quindi prenderà un bel voto. Tutti gli alunni della scuola devono fare i compiti e prepararsi per la recita. Guido non è un alunno della scuola quindi non deve fare i compiti. Un liceo scientifico ha una piccola sala di proiezione interna riservata agli studenti con solo cinque file di sedili. Cinque alunne (Marzia, Anna, Vera, Greta e Olivia) siedono ognuna in una fila diversa. Guardando la sala dallo schermo, Vera si trova tre file indietro rispetto a Olivia che non occupa un posto in prima fila. Greta, invece, siede tre file avanti rispetto a Marzia. In base alle precedenti affermazioni si può dedurre con certezza che, guardando dallo schermo: Anna è seduta nella fila immediatamente davanti a quella dove siede Marzia. Greta è seduta nella fila immediatamente dietro a quella dove siede Olivia. Vera è seduta in quarta fila. Per preparare il piatto bastano tre tipi di insalata oltre al pepe o al limone. Se non si ha uno dei tre tipi di insalata, allora non si usa il pepe, ma si utilizza il limone. Avendo usato il limone non è detto che non si abbiano i tre tipi di insalata. Quale tra le seguenti alternative ha la stessa struttura logica del ragionamento proposto?. Per far partire la gara sono sufficienti tre mele oltre a una banana o a un'arancia. Se manca una delle tre mele non si usa la banana ma l'arancia. Avendo usato l'arancia non è detto che non siano presenti le tre mele. Simona deve redigere tre prospetti. Se non completa anche solo uno dei prospetti non può uscire con le sorelle. Simona ha sicuramente redatto due dei tre prospetti, ma non è uscita con le sorelle. Questo non significa che Simona non abbia redatto anche il terzo prospetto. Per partecipare al torneo di scacchi è necessario aver partecipato ad altri tre tornei, oltre ad averne vinto già uno oppure essere maggiorenni. Se non si è maggiorenni allora è comunque necessaria anche un'autorizzazione. Avendo partecipato al torneo, Gemma è maggiorenne. Per preparare il piatto bastano tre tipi di insalata oltre al pepe o al limone. Se non si ha uno dei tre tipi di insalata, allora non si usa il pepe, ma si utilizza il limone. Avendo usato il limone non è detto che non si abbiano i tre tipi di insalata. Quale tra le seguenti alternative ha la stessa struttura logica del ragionamento proposto?. Per far partire la gara sono sufficienti tre mele oltre a una banana o a un'arancia. Se manca una delle tre mele non si usa la banana ma l'arancia. Avendo usato l'arancia non è detto che non siano presenti le tre mele. Simona deve redigere tre prospetti. Se non completa anche solo uno dei prospetti non può uscire con le sorelle. Simona ha sicuramente redatto due dei tre prospetti, ma non è uscita con le sorelle. Questo non significa che Simona non abbia redatto anche il terzo prospetto. Per partecipare al torneo di scacchi è necessario aver partecipato ad altri tre tornei, oltre ad averne vinto già uno oppure essere maggiorenni. Se non si è maggiorenni allora è comunque necessaria anche un'autorizzazione. Avendo partecipato al torneo, Gemma è maggiorenne. Scegliere l'alternativa NON attinente alla parola "occhio". Sommerso. Sgranato. Sbarrato. "I test effettuati su alcune motociclette non hanno permesso di dimostrare l'impossibilità che l'uso della marmitta catalitica riduca lo smog". Qual è il corretto significato della precedente affermazione?. È possibile che l'uso della marmitta catalitica non riduca lo smog. È dimostrato che l'uso della marmitta catalitica aumenta lo smog. È assolutamente impossibile che l'uso della marmitta catalitica aumenti lo smog. Solo quando il professore ha spiegato l'esercizio, l'allievo non si distrae. Se la precedente affermazione è vera, allora è certamente vero che: se l'allievo non si distrae, il professore ha spiegato l'esercizio. se l'allievo si distrae, il professore non ha spiegato l'esercizio. è sufficiente che il professore spieghi perché l'allievo non si distragga. WUL è vera se e solo se è vera WUZ. Se la precedente affermazione è vera allora è anche vero che: se WUZ è falsa, anche WUL è falsa. WUZ è sempre vera, WUL no. condizione sufficiente ma non necessaria affinché sia vera WUL è che sia vera WUZ. Scegliere l'alternativa attinente alla parola "acquisto". Economia. Letteratura. Epica. La nonna sta facendo dei golf di lana per i suoi nipotini, Diego, Andrea e Christian. Ognuno di loro ha un'età diversa (5, 7 e 10 anni, non necessariamente in quest'ordine) e un colore preferito (arancione, blu e nero, non necessariamente in quest'ordine). Si sa che il colore preferito di Diego, che non ha 7 anni, è l'arancione e che Christian non ha 10 anni. Il nipote più grande non ama l'arancione, mentre quello di mezzo odia il nero. Il golf nero è quello che la nonna sta realizzando per: Andrea, che ha 10 anni. Andrea, che ha 5 anni. Christian, che ha 7 anni. Scegliere l'alternativa attinente alla parola "fondale". Teatro. Piscoanalisi. Letteratura. Solo quando Alessio ha preparato la torta, Georgette non si ferma a fare merenda. Se la precedente affermazione è vera, allora è certamente vero che: se Georgette non si ferma a fare merenda, Alessio ha preparato la torta. se Georgette si ferma a fare merenda, Alessio non ha preparato la torta. a Georgette non piacciono le torte. "La perizia calligrafica non ha consentito di dimostrare l'impossibilità che la signora Gaia abbia firmato il documento." Qual è il corretto significato della precedente affermazione?. È possibile che la signora Gaia non abbia firmato il documento. È impossibile che la signora Gaia abbia firmato il documento. La perizia calligrafica ha dimostrato la firma sul documento è quella della signora Gaia. Scegliere l'alternativa NON attinente al linguaggio dell'edilizia. Acquerello. Intonaco. Piastrella. Scegliere l'alternativa NON attinente al linguaggio della gastronomia. Cantare. Affumicare. Arrostire. L'incremento delle emissioni di CO2 dovuto alla combustione di carburanti in tutto il mondo sta causando un aumento dell'effetto serra a livello planetario, con il conseguente rialzo della temperatura media terrestre, che negli ultimi 50 anni è stato stimato pari a 0,5 gradi". Quale delle seguenti affermazioni, se vera, rafforzerebbe l'argomentazione precedente?. L'ultimo decennio è stato il più caldo e quello con le maggiori emissioni di CO2 dall'inizio del 20° secolo. L'incremento delle temperature porta allo scioglimento dei ghiacci polari e a un aumento del livello medio dei mari e degli oceani, che fortunatamente non è stato ancora registrato. Negli ultimi 10 anni la temperatura media terrestre non è aumentata. "Tutti coloro che usano i social network sanno accendere il computer; Antonio sa accendere il computer; chi usa i social network sa navigare in Internet". Se le affermazioni sopra riportate sono vere, quale delle seguenti è necessariamente FALSA?. Esiste almeno un utente di social network che non sa accendere il computer. Chi sa navigare in internet sa accendere il computer. Antonio potrebbe essere un utente di social network. Carlo, Dario, Pino e Ugo sono quattro atleti che partecipano a una gara di velocità su pista. Sono date le seguenti premesse: – Pino arriva prima di Carlo; – Carlo arriva prima di Dario; – Ugo arriva prima di Carlo; – La corsa non è stata vinta da Ugo. Quale, tra le seguenti affermazioni, NON è corretta?. Ugo è arrivato dopo Dario. Ugo è arrivato prima di Dario. Pino è arrivato prima di Dario. "Le persone che studiano letteratura sono istruite. Ciro è una persona istruita". Quale delle seguenti affermazioni aggiuntive consente di dedurre con sicurezza che Ciro studia letteratura?. Tutte le persone istruite studiano letteratura. Alcune persone istruite studiano letteratura. Poche persone istruite hanno come nome Ciro. Scegliere l'alternativa attinente alla parola "vassallo". Storia. Moda. Cartografia. Scegliere l'alternativa attinente alla parola "xilografia". Arte. Musica. Geologia. "Angela è più grassa di Marika ma più magra di Chiara, la quale a sua volta è più grassa di Sara ma più magra di Licia". Se le precedenti affermazioni sono vere, quale delle seguenti è certamente vera?. Licia è più grassa di Angela. Marika è più grassa di Sara. Sara è la più grassa. Quale delle seguenti parole è sinonimo di "fittizio". Artificioso. Genuino. Appropriato. Cinque autobus, A, B, C, D ed E, partono dalla stessa stazione diretti in cinque città differenti. Si sa che: I) C è più veloce di B ma arriva dopo di questo che è, invece, il primo ad arrivare; II) A è l'ultimo ad arrivare anche se è più veloce di D e meno veloce di B; III) E, il secondo autobus ad arrivare a destinazione, è più veloce di D, ma meno veloce di A. In base alle precedenti informazioni, il l'autobus più veloce è: il C. l'E. il D a parimerito con il B. Tutti i dipendenti di Davix guadagnano almeno 1.000 euro al mese e sono maschi. Giovanni è maschio e guadagna 500 euro al mese, quindi non è un dipendente di Davix. Quale tra le seguenti alternative ha la stessa struttura logica del ragionamento proposto?. Per entrare in squadra ogni atleta deve avere almeno 18 anni ed essere alto almeno 1 metro e 80 cm. Gilberto, che ha 20 anni, ma è alto 1 metro e 70 cm, non può quindi entrare in squadra. Per ottenere il premio, Andrea deve arrivare primo al traguardo e farlo in un tempo inferiore ai 10 minuti. Andrea è arrivato primo al traguardo, quindi otterrà il premio. Tutti gli studenti del liceo devono studiare e ottenere buoni risultati. Bruno è appena nato, quindi non deve studiare. Quale delle seguenti parole è un contrario di "socievole"?. Scontroso. Disperato. Amichevole. Il distributore automatico di un ufficio permette di selezionare tra una vasta gamma di caffè a partire da due miscele: caffè normale o caffè premium. Il distributore propone caffè di due tipi: ristretto o macchiato con uno di tre tipi di latte (intero, parzialmente scremato, scremato); e, per coloro che lo vogliono zuccherato, permette di selezionare l’aggiunta automatica di uno o due cucchiaini di zucchero oppure uno o due cucchiaini di dolcificante.Quanti tipi diversi di caffè è possibile selezionare nel distributore automatico?. 40. 48. 52. Sette contenitori P, Q, R, S, T, U, V sono impilati uno sopra l'altro in ordine alfabetico, con il contenitore P in cima alla pila. I due contenitori alla base vengono presi simultaneamente e messi in cima alla pila senza cambiarne l'ordine. Se questa procedura viene ripetuta altre tre volte, quale contenitore, alla fine, va ad occupare la seconda posizione dall'alto della pila?. P. Q. U. Un flautista si esibisce sul palco di un piccolo teatro che ha solo dieci file nel parterre e altre cinque in galleria. Cinque amici (Luigi, Fabiana, Cesare, Annika e Sergio) siedono ognuno in una fila diversa tra le prime cinque del parterre più vicine al palco. Guardando il parterre da dove è seduto il flautista, Luigi si trova tre file indietro rispetto a Sergio che non occupa un posto in prima fila. Cesare, invece, siede tre file avanti rispetto a Fabiana. In base alle precedenti affermazioni si può dedurre con certezza che, guardando dal palco: Annika è seduta nella fila immediatamente davanti a quella dove siede Fabiana. Cesare è seduto nella fila immediatamente dietro a quella dove siede Sergio. Luigi è seduto in quarta fila. Nessun anaconda ha tre teste. Dire che tale affermazione è FALSA equivale ad affermare che: almeno un anaconda ha tre teste. almeno un anaconda ha un numero di teste diverso da tre. non ci sono anaconde con una sola testa. "Miriano ha più di quarant'anni; tutte le persone che hanno i capelli bianchi hanno più di quarant'anni; le persone che non hanno i capelli bianchi sono sensibili". Se le precedenti affermazioni sono vere, allora NON si può affermare con certezza che: Miriano ha i capelli bianchi e non è una persona sensibile. Miriano potrebbe non essere una persona sensibile. possono esserci persone con più di quarant'anni che non hanno i capelli bianchi. "Bonificare" è un contrario di: inquinare. quantificare. perfezionare. Tutti i grafici dell'azienda Prism guadagnano almeno 2.000 euro al mese e sono donne. Laura è donna e guadagna 1.500 euro, quindi non è una grafica dell'azienda Prism. Quale tra le seguenti alternative ha la stessa struttura logica del ragionamento proposto?. Per partecipare al torneo un bambino deve avere almeno 8 anni ed essere alto almeno 1 metro e 50 cm. Giacomo, che ha 10 anni, ma è alto 1 metro e 40 cm, non può quindi partecipare al torneo. Per ottenere il finanziamento, Ilio deve avere una garanzia ed essere maggiorenne. Ilio è maggiorenne, quindi otterrà il finanziamento. Tutti i bambini della classe devono leggere il libro e farne un riassunto. Alberto non è un bambino della classe quindi non deve leggere il libro. In un torneo quadrangolare di hockey hanno partecipato quattro squadre: Gialla, Arancione, Argento e Porpora. Ciascuna squadra ha incontrato tutte le altre una sola volta. Ogni vittoria vale un punto, ogni sconfitta zero punti e non sono ammessi pareggi. Si sa che: la Gialla ha sempre perso; la Arancione ha vinto con la Argento e la Porpora ha perso solo con la Argento. Quante squadre hanno ottenuto a fine torneo lo stesso punteggio?. Tre. Due, Arancione e Magenta. Due, Arancione e Argento. Sette depliant M, N, O, P, Q, R, S sono impilati uno sopra l'altro in ordine alfabetico con il depliant M in cima alla pila. I due depliant alla base vengono presi simultaneamente e messi in cima alla pila senza cambiarne l'ordine. Se questa procedura viene ripetuta altre tre volte, quale depliant, alla fine, va a occupare la quarta posizione dall'alto della pila?. O. Q. N. XGN è vera se e solo se è vera XNT. Se la precedente affermazione è vera allora è anche vero che: se XNT è falsa, anche XGN è falsa. condizione necessaria ma non sufficiente affinché sia vera XGN è che sia vera XNT. se XNT è vera, XGN è falsa. Due tra Igor, Tommaso, Folco ed Edoardo sono patentati, mentre gli altri due non lo sono. Si sa che: se Tommaso è patentato allora lo è anche Igor; uno tra Folco ed Edoardo non è patentato; se Igor è patentato, allora lo è anche Edoardo; uno tra Igor e Folco non è patentato. In base alle precedenti informazioni, è FALSO che: Edoardo non è patentato. Folco non è patentato. Igor è patentato. "Scurrile" è un contrario di: pudico. puerile. scorrevole. Nessun alpaca ha tre lingue. Dire che tale affermazione è FALSA equivale ad affermare che: almeno un alpaca ha tre lingue. almeno un alpaca ha un numero di lingue diverso da tre. ogni alpaca ha una sola lingua. Uno stabilimento produce il lunedì tanta farina quanta ne produce il martedì, più il doppio della farina che produce il martedì, più un terzo della farina che produce il martedì, meno un decimo della farina che produce il lunedì. Quanti chili di farina produce il lunedì? (1) I lavoratori dello stabilimento fanno il part‐time (2) Il martedì lo stabilimento produce 81 chili di farina. I dati sufficienti per rispondere si trovano solo nella (2) e non nella (1). Non vi sono dati sufficienti per individuare la soluzione. I dati sufficienti per rispondere si trovano solo nella (1) e non nella (2). "Chi gioca a backgammon è una persona paziente; Alfredo gioca sia a backgammon sia a dama; chi gioca a dama ama l'opera lirica". Se le precedenti affermazioni sono vere, quale delle seguenti NON è vera?. Chi gioca a backgammon può non essere una persona paziente. Alfredo ama l'opera lirica. Chi ama l'opera lirica può anche non essere una persona paziente. Cinque filobus, A, B, C, D ed E, partono dalla stessa stazione diretti in cinque quartieri differenti. Si sa che: I) C è più veloce di B ma arriva dopo di questo che è, invece, il primo ad arrivare; II) A è l'ultimo ad arrivare anche se è più veloce di D e meno veloce di B; III) E, il secondo filobus ad arrivare a destinazione, è più veloce di D, ma meno veloce di A. In base alle precedenti informazioni, il filobus più veloce è: il C. il B. il C a parimerito con il B. Quale delle seguenti parole è sinonimo di "repentino"?. Istantaneo. Affrettato. Rumoroso. Scegliere l'alternativa attinente alla parola "acqua". Idrico. Infiammabile. Aereo. La nonna sta facendo delle camicette di seta per le sue nipotine Giorgia, Ester ed Elisa. Ognuna di loro ha un'età diversa (5, 8 e 10 anni, non necessariamente in quest'ordine) e un colore preferito (arancione, rosso e giallo, non necessariamente in quest'ordine). Si sa che il colore preferito di Giorgia, che non ha 8 anni, è l'arancione e che Elisa non ha 10 anni. La nipote più grande non ama l'arancione, mentre quella di mezzo odia il giallo. La camicetta che la nonna sta realizzando per Ester è quella: gialla. rossa. arancione. Stella, Rebecca, Loris e Marco abitano a Roma. Prendono ogni giorno l'autobus per andare a lavorare e scendono alla stessa fermata. Si sa che Stella sale alla undicesima fermata, Rebecca sale due fermate prima di Stella, Loris sale cinque fermate dopo Rebecca, il numero di fermate tra quando sale Loris e quando sale Marco, che sale dopo Loris, è lo stesso numero di fermate tra quando sale Stella e quando sale Loris. A quale fermata sale Marco?. 17. 15. 22. Un treno parte solo se almeno la metà dei posti è occupata. Il treno parte? (1) I posti liberi sono meno della metà di quelli occupati (2) I posti occupati sono più della metà di quelli liberi. I dati sufficienti per rispondere si trovano sia nella (1) sia nella (2) anche se prese disgiunte. I dati sufficienti per rispondere si trovano solo nella (1) e non nella (2). I dati sufficienti per rispondere si trovano solo nella (2) e non nella (1). Oggi il signor Gino ha deciso di andare a pescare e, arrivando al porto, nota che ci sono alcune barche attraccate al molo. Tutte le barche hanno il nome di un colore, in particolare ci sono la Grigia, la Bianca, la Lilla, la Arancione e la Celeste. La Bianca è attraccata prima della Arancione e della Grigia e quest'ultima viene subito dopo la Lilla e prima della Celeste. In base alle precedenti informazioni, l'ordine corretto con cui sono attraccate le barche è: Bianca – Arancione – Lilla – Grigia – Celeste. Grigia – Lilla – Celeste – Arancione – Bianca. Bianca – Arancione – Lilla – Celeste – Grigia. È sbagliato non ammettere che il vento intenso non è bastato a impedire che gli alianti non prendessero il volo". Basandosi sulla precedente affermazione, quale delle seguenti alternative è vera?. Gli alianti non hanno preso il volo nonostante il vento intenso. Il vento intenso non ha impedito agli alianti di prendere il volo. Grazie al vento molto intenso qualche aliante ha preso il volo. Solo quando Gabriele ha comprato il giornale, Melody non va in edicola. Se la precedente affermazione è vera, allora è certamente vero che: se Melody non va in edicola, Gabriele ha comprato il giornale. se Melody va in edicola, Gabriele non ha comprato il giornale. Melody va molto spesso in edicola. La nonna sta facendo delle cuffiette di lana per le sue nipotine, Adele, Sonia e Ninetta. Ognuna di loro ha un'età diversa (5, 6 e 9 anni, non necessariamente in quest'ordine) e un colore preferito (verde, giallo e rosso, non necessariamente in quest'ordine). Si sa che il colore preferito di Adele, che non ha 6 anni, è il verde e che Ninetta non ha 9 anni. La nipote più grande non ama il verde, mentre quella di mezzo odia il rosso. La cuffietta rossa è quella che la nonna sta realizzando per: Sonia, che ha 9 anni. Sonia, che ha 5 anni. Ninetta, che ha 6 anni. Un gruppo di quattro amiche presenta le seguenti caratteristiche: 1) Fiammetta è nata a Milano e studia a Brescia; 2) i genitori di Elisa lavorano a Monza; 3) Sissi risiede a Bergamo; 4) Odette fa la pendolare tra Como e Varese. Si può quindi affermare che: non è certo che tutte le amiche siano residenti in Lombardia. Elisa è certamente nata in Lombardia. a è certo che almeno due delle amiche sono residenti in Lombardia. Scegliere l'alternativa attinente alla parola "rettore". Università. Pianeta. Teatro. “Salvo è una persona concreta; tutti gli informatici sono persone concrete; tutti gli informatici amano la tecnologia”. Se le precedenti affermazioni sono vere, allora per poter dedurre che Salvo ama la tecnologia, a quale/i delle seguenti affermazioni aggiuntive si deve far ricorso? I) Tutte le persone concrete sono informatici. II) Tutti coloro che amano la tecnologia sono informatici. III) Tutti gli informatici si chiamano Salvo. Solo alla I). A tutte e tre prese insieme. O alla I) o alla II), indistintamente. Scegliere l'alternativa attinente alla parola "argine". Fiume. Quaderno. Tabella. Quale delle seguenti parole è sinonimo di "ancestrale"?. Antico. Potente. Importante. In un piccolo paese si fanno le seguenti osservazioni: Miriam è un'afgana. Tutti gli acconciatori sono afgani. Ogni acconciatore è anche un acrobata. Se le precedenti informazioni sono corrette, quale delle seguenti informazioni addizionali consentirebbe di concludere che Miriam è un'acconciatrice?. Gli afgani sono anche acconciatori. Non vi è bisogno di alcuna informazione addizionale. Miriam è una trapezista. Dovendo arginare l'arrivo di una nuova forma di influenza, il Ministro della Salute può imporre un vaccino obbligatorio a tutti i bambini e gli anziani, oppure fare una campagna informativa spiegando che cosa è necessario fare per minimizzare i rischi di contagio. Poiché, però, l'imposizione di un vaccino obbligatorio avrebbe richiesto troppo tempo, il Ministro ha optato per una campagna informativa preventiva.Quale, tra le seguenti alternative, ha la stessa struttura logica di quella proposta nel brano precedente?. Poiché Giacomo deve sostenere l'esame di inglese, può decidere se trascorrere due settimane in Inghilterra oppure iscriversi a un corso gratuito di due mesi nella scuola vicino casa. Non potendosi permettere due settimane in Inghilterra, Giacomo sceglie di scriversi al corso vicino casa. Dovendo prevenire i danni che potrebbe causare il nubifragio, il Sindaco può scegliere se obbligare i cittadini a trasferirsi nelle strutture del Comune oppure chiedere l'aiuto della Protezione Civile. Per essere tranquillo, il Sindaco decide di fare entrambe le cose. Sapendo dell'arrivo dei suoceri, Alessia è indecisa se cucinare lei stessa un pranzo prelibato oppure prenotare al ristorante in cui lavora. Alla fine lei e il marito decidono di prenotare in un agriturismo fuori città e approfittarne per fare anche una gita culturale. Una scuola ha una piccola sala di proiezione interna riservata agli studenti con solo cinque file di sedili. Cinque alunne (Maria, Alice, Stefania, Barbara e Daniela) siedono ognuna in una fila diversa. Guardando la sala dallo schermo, Stefania si trova tre file indietro rispetto a Daniela che non occupa un posto in prima fila. Barbara, invece, siede tre file avanti rispetto a Maria. In base alle precedenti affermazioni si può dedurre con certezza che, guardando dallo schermo: Alice è seduta nella fila immediatamente davanti a quella dove siede Maria. Barbara è seduta nella fila immediatamente dietro a quella dove siede Daniela. Stefania è seduta in quarta fila. "Tutti i biondi sono borghesi; nessun moro è borghese; tutti i ragazzini sono mori". Se le precedenti affermazioni sono vere, allora è certamente FALSO che: non tutti i ragazzini non sono borghese. nessun ragazzino è borghese. non tutti i borghesi sono biondi. "I casi di infortunio sul lavoro con esito mortale presentati all'Istituto entro il mese di agosto sono stati 685, 28 in meno rispetto alle 713 dei primi otto mesi del 2018 (–3,9%). Con la rilevazione dei dati al 31 agosto si registra, pertanto, un'inversione di tendenza rispetto al trend in aumento che aveva caratterizzato i primi sette mesi del 2019 rispetto all'analogo periodo del 2018". Quale delle seguenti affermazioni, se vera, indebolirebbe l'argomentazione precedente?. La rilevazione qui esposta non tiene conto dei dati provenienti dal settore dell'agricoltura. Gli infortuni sul lavoro, al giorno d'oggi, sono inaccettabili. È stato il mese di agosto 2019 a sancire l'inversione di tendenza del trend degli infortuni mortali del 2019 rispetto al 2018. Cinque amici, Amilcare, Vincenzo, Luigi, Diego e Sandro, sono nati in cinque città diverse: Perugia, Bari, Catania, Genova e Verona, non necessariamente in questo ordine. Tutti hanno un'età diversa: 28, 26, 25, 24 e 22 anni, non necessariamente in questo ordine. Si sa che: Diego è il più giovane ed è nato in una città meridionale; Luigi è il più anziano ed è nato a Verona; chi è nato a Catania ha 2 anni meno di Luigi e non si chiama Amilcare; Vincenzo proviene da Perugia e ha un'età divisibile per 5. In base alle precedenti informazioni, quanti anni ha Amilcare e in quale città è nato?. 24 anni ed è nato a Genova. 26 anni ed è nato a Genova. 24 anni ed è nato a Catania. Gerardo, Lucrezia, Marina e Rebecca abitano a Firenze. Prendono ogni giorno la tramvia per andare a lavorare e scendono alla stessa fermata. Si sa che Gabriele sale alla dodicesima fermata, Lucrezia sale due fermate prima di Gerardo, Marina sale cinque fermate dopo Lucrezia, il numero di fermate tra quando sale Marina e quando sale Rebecca, che sale dopo Marina, è lo stesso numero di fermate tra quando sale Gerardo e quando sale Marina. A quale fermata sale Rebecca?. 18. 16. 25. "Analogo" è un contrario di: difforme. rivale. identico. Scegliere l'alternativa attinente alla parola "tavolozza". Pittura. Gastronomia. Spiritismo. "Lercio" è un contrario di: pulito. lordo. delicato. La concessionaria del signor Paoletti è specializzata nella vendita di spider. I venditori, per praticità, chiamano ciascun modello di spider con il nome del colore del modello presente in esposizione. In questo momento, in concessionaria vengono mostrate ai clienti la Beige, la Verde, la Blu, la Gialla e la Nera. Tutte le spider in esposizione si trovano all'interno della concessionaria, in fila, una dopo l'altra. La Blu è esposta prima della Verde e della Beige e quest'ultima viene subito dopo la Nera e prima della Gialla. In base alle precedenti informazioni, l'ordine corretto con cui sono esposte le spider è: Blu – Verde – Nera – Beige – Gialla. Beige – Verde – Blu – Nera – Gialla. Verde – Gialla – Beige – Nera – Blu. "Misericordioso" è sinonimo di: clemente. miserabile. religioso. Se è indubbiamente errato sostenere che non è sbagliata la tesi che non nega che alcuni diamanti della collezione non sono preziosi, allora tutti i diamanti della collezione: sono preziosi. non sono preziosi. hanno valore inestimabile. Tutti gli invitati presenti al matrimonio sono amici degli sposi e hanno almeno 28 anni. Vincenzo è amico degli sposi ma ha 21 anni e quindi non è uno degli invitati presenti al matrimonio. Quale tra le seguenti alternative ha la stessa struttura logica del ragionamento proposto?. Per partecipare alla scalata è necessario essere uno scalatore di professione ed essere in buona forma. Maurizio è uno scalatore di professione ma non è in buona forma e quindi non può partecipare alla scalata. Per versare l'acconto per la vacanza, Irene deve effettuare il bonifico e inviare la ricevuta di pagamento. Irene ha effettuato il bonifico, quindi può versare l'acconto per la vacanza. Ogni alunno del corso di informatica possiede uno smartphone e conosce i programmi di base. Sandro non è un alunno del corso di informatica e quindi non possiede uno smartphone. Un postino deve consegnare alcune scatole di peso compreso tra 10 kg e 30 kg ciascuna e altre scatole che pesano invece tra 5 kg e 8 kg ciascuna. Qual è esattamente il peso totale delle scatole che il postino deve consegnare? (1) Le scatole che pesano da 10 kg a 30 kg sono due in più delle scatole che pesano da 5 kg a 8 kg. (2) Il numero totale delle scatole da consegnare è pari a 30. Non vi sono dati sufficienti per individuare la soluzione. I dati sufficienti per rispondere si trovano nella (1) e nella (2) prese insieme. I dati sufficienti per rispondere si trovano nella (2) e non nella (1). "Il castello di sabbia crollerà se e solo se soffierà il vento". In base alla precedente affermazione, quale delle seguenti NON è necessariamente vera?. Anche se il vento soffierà, il castello di sabbia potrà non crollare. Il castello di sabbia non crollerà se non soffierà il vento. Se il castello di sabbia non crollerà, vuol dire che non avrà soffiato il vento. Un negoziante deve spedire alcuni scatoloni che pesano 20 kg ciascuno e alcuni pacchi che pesano 4 kg ciascuno. Qual è esattamente il peso totale della spedizione di scatoloni e pacchi che deve fare il negoziante? (1) Gli scatoloni che pesano 20 kg sono più di 8. (2) Il numero dei pacchi che pesano 4 kg e quello degli scatoloni che pesano 20 kg è esattamente lo stesso. Non vi sono dati sufficienti per individuare la soluzione. I dati sufficienti per rispondere si trovano nella (1) e nella (2), anche prese separatamente. I dati sufficienti per rispondere si trovano nella (1) e non nella (2). La concessionaria del signor Gelsomini è specializzata nella vendita di utilitarie. I venditori, per praticità, chiamano ciascun modello di utilitaria con il nome del colore del modello presente in esposizione. In questo momento, in concessionaria vengono mostrate ai clienti la Verde, la Nera, la Grigia, l'Azzurra e la Gialla. Tutte le utilitarie in esposizione si trovano all'interno della concessionaria, in fila, una dopo l'altra. La Grigia è esposta prima della Nera e della Verde e quest'ultima viene subito dopo la Gialla e prima dell'Azzurra. In base alle precedenti informazioni, l'ordine corretto con cui sono esposte le utilitarie è: Grigia – Nera – Gialla – Verde – Azzurra. Verde – Nera – Grigia – Gialla – Azzurra. Nera – Azzurra – Verde – Gialla – Grigia. "Alcuni minerali sono pietre preziose. Il rubino è una pietra preziosa". Sulla base di queste affermazioni, è possibile dedurre che: nessuna delle altre alternative è corretta. tutte le pietre preziose sono minerali. tutte le pietre preziose sono rubini. Se è certamente sbagliato affermare che non è errata la tesi che non nega che almeno un calorifero non è acceso, allora tutti i caloriferi: sono accesi. non sono accesi. sono rotti. Quale delle seguenti parole NON è attinente al linguaggio dell'informatica?. Pedale. Hard Disk. Periferica. ndividuare, tra i seguenti termini, un contrario di "protrazione". Anticipazione. Proroga. Dissoluzione. Marianna ha tre sorelle: Francesca, Sabrina e Agnese, e due fratelli: Dario e Vincenzo. Si sa che: I) Dario è il figlio maggiore; II) Vincenzo è più grande di Sabrina e Francesca (non necessariamente in quest'ordine) ma più piccolo di Marianna e Agnese (non necessariamente in quest'ordine). Sulla base di queste informazioni, è certamente vero che: Francesca è più giovane di Agnese. Sabrina è più grande di Francesca. Marianna è la più giovane delle sorelle. In un torneo quadrangolare di pallamano hanno partecipato quattro squadre: Verde, Bordeaux, Zaffiro e Amaranto. Ciascuna squadra ha incontrato tutte le altre una sola volta. Ogni vittoria vale un punto, ogni sconfitta zero punti e non sono ammessi pareggi. Si sa che: la Verde ha sempre perso; la Bordeaux ha vinto con la Zaffiro e la Amaranto ha perso solo con la Zaffiro. Quante squadre hanno ottenuto a fine torneo lo stesso punteggio?. Tre. Due, Zaffiro e Amaranto. Quattro. Quattro ragazzi entrano da un fiorista: Lino, Paolo, Marco e Andrea. Ognuno di loro ha acquistato un mazzo composto da fiori dello stesso tipo, a scelta tra tulipani, rose, gigli e viole, non necessariamente in questo ordine. Ogni ragazzo ha scelto una specie di fiori diversa. I destinatari dei fiori sono una mamma, un'amica, una nonna e una zia, non necessariamente in questo ordine. Si sa che: I) Andrea non ha acquistato né tulipani né gigli e non deve farne regalo né alla nonna né alla mamma; II) i gigli non sono stati acquistati né da Marco né da Paolo; III) la zia riceverà tulipani e la nonna viole. Dalle informazioni precedenti si può concludere che Lino donerà dei fiori: alla mamma. alla zia. all'amica. Justine pratica due sport in due giorni della settimana diversi: ieri ha fatto calcio e dopodomani, che è il giorno seguente rispetto a quello che precede lunedì, farà tennis. In quale giorno della settimana Justine è andata a calcio?. Venerdì. Sabato. Domenica. "Elefantiaco" è sinonimo di: smisurato. arretrato. ripugnante. "Tutti i bambini sono dolci; Miro è dolce; tutte le persone dolci hanno un buon carattere". In base alle precedenti affermazioni, quale delle seguenti NON è necessariamente vera?. Miro è un bambino dolce. Chi non ha un buon carattere non è dolce. Tutti i bambini hanno un buon carattere. Per rifornire un locale si devono trasportare alcuni scatoloni che pesano 42 kg ciascuno e alcune scatole che pesano 5 kg ciascuna. Qual è esattamente il peso totale del carico di scatoloni e scatole da trasportare? Si sa inoltre che: (1) Gli scatoloni che pesano 42 kg sono meno di 18. (2) Il numero di scatole che pesano 5 kg è maggiore di quello degli scatoloni che pesano 42 kg. Nessuna delle altre alternative è corretta. I dati sufficienti per rispondere si trovano solo nella (2) e non nella (1). I dati sufficienti per rispondere si trovano nella (1) e nella (2), anche prese separatamente. Considerando che: ‐ il triciclo è più lento del motorino ‐ l'autobus è più veloce del motorino ‐ l'automobile è più veloce dell'autobus ‐ il monopattino è più lento del triciclo il mezzo di trasporto più veloce è: l'automobile. il motorino. il triciclo. "Non è possibile non negare che Paolo e Marina abbiano una relazione". Se la precedente affermazione è FALSA, allora è certamente vero che: è possibile che Paolo e Marina abbiano una relazione. Paolo e Marina hanno da anni una relazione. Paolo e Marina non hanno di certo una relazione. Scegliere l'alternativa NON attinente alla parola "motocicletta". Fantino. Candela. Scarico. "Tutti i giovani amano ballare. Carmine ama ballare". In base alle precedenti informazioni, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera?. Nessuna delle altre alternative è corretta. Le persone che amano ballare sono tutte giovani. Carmine è giovane e ama ballare. Erminio tiene alcuni libri di scuola su una mensola sopra la scrivania. Sapendo che il libro di Chimica è vicino a quello di Educazione stradale e che quello di Latino si trova tra quello di Francese e quello di Educazione stradale, è possibile dedurre che: il libro di Educazione stradale si trova tra quello di Chimica e quello di Latino. il libro di Francese si trova tra il libro di Chimica e quello di Latino. il libro di Francese è accanto a quello di Chimica. In una scuola elementare, la maestra sta raccontando una fiaba ai suoi alunni in una classe che ha solo cinque file di banchi. Cinque bambini (Massimiliano, Stefano, Davide, Patrizio e Diego) siedono ognuno in una fila diversa. Guardando la classe da dove è seduta la maestra, Davide si trova tre file indietro rispetto a Diego che non occupa un posto in prima fila. Patrizio, invece, siede tre file avanti rispetto a Massimiliano. In base alle precedenti affermazioni si può dedurre con certezza che, guardando dalla cattedra: Stefano è seduto nella fila immediatamente davanti a quella dove siede Massimiliano. Patrizio è seduto nella fila immediatamente dietro a quella dove siede Diego. Davide è seduto in quarta fila. Matteo, Paolo, Riccardo e Silvia abitano a Milano. Prendono ogni giorno il tram per andare a lavorare e scendono alla stessa fermata. Si sa che Matteo sale alla nona fermata, Paolo sale due fermate prima di Matteo, Riccardo sale cinque fermate dopo Paolo, il numero di fermate tra quando sale Riccardo e quando sale Silvia, che sale dopo Riccardo, è lo stesso numero di fermate tra quando sale Matteo e quando sale Riccardo. A quale fermata sale Silvia?. 15. 13. 19. CK è vera se e solo se è vera CND. Se la precedente affermazione è vera allora è anche vero che: se CND è falsa, anche CK è falsa. condizione necessaria ma non sufficiente affinché sia vera CK è che sia vera CND. se CND è falsa, CK è sicuramente vera. RBA è vera se e solo se è vera RFM. Se la precedente affermazione è vera allora è anche vero che: se RFM è falsa, anche RBA è falsa. RFM è sempre falsa. condizione sufficiente ma non necessaria affinché sia vera RBA è che sia vera RFM. Scegliere l'alternativa attinente alla parola "pirografo". Disegno. Cucito. Nautica. Ogni alunno del corso ha almeno 18 anni e parla almeno tre lingue straniere. Sabrina ha 22 anni e parla due lingue straniere e quindi non è un'alunna del corso. Quale tra le seguenti alternative ha la stessa struttura logica del ragionamento proposto?. Per partecipare al programma è necessario avere almeno 16 anni e firmare la liberatoria. Nicola ha firmato la liberatoria, ma ha 15 anni e quindi non può partecipare al programma. Per avere indietro la caparra versata, Claudia deve compilare il modulo e inviare la raccomandata. Claudia ha compilato il modulo, quindi avrà indietro la caparra. Ogni alunno del corso di cucina sa cuocere il riso e conosce i sapori delle spezie. Paul non è un alunno del corso di cucina e quindi non sa cuocere il riso. Un corriere espresso deve consegnare alcune scatole di peso compreso tra 8 kg e 32 kg ciascuna e altre scatole di peso compreso tra 2 kg e 5 kg ciascuna. Qual è esattamente il peso totale delle scatole che il corriere espresso deve consegnare? (1) Il numero di scatole che pesano da 8 kg a 32 kg è lo stesso di quello delle scatole che pesano da 2 kg a 5 kg. (2) Il numero totale delle scatole da consegnare è pari a 30. Non vi sono dati sufficienti per individuare la soluzione. I dati sufficienti per rispondere si trovano nella (1) e nella (2) prese insieme. I dati sufficienti per rispondere si trovano solo nella (2) e non nella (1). Tutti i ragazzi in assemblea parlano almeno una seconda lingua straniera e scrivono sul blog. Corrado scrive sul blog, ma non parla una seconda lingua straniera e quindi non è uno dei ragazzi in assemblea. Quale tra le seguenti alternative ha la stessa struttura logica del ragionamento proposto?. Per partecipare alla gara di velocità è necessario aver corso i 100 metri in meno di 11 secondi ed essere iscritti alla federazione di atletica. Filippo è iscritto alla federazione di atletica ma non ha mai corso i 100 metri in meno di 11 secondi e quindi non può partecipare alla gara di velocità. Per ricevere il regalo, Michela deve compiere gli anni e organizzare una festa. Michela ha appena compiuto gli anni, quindi riceverà il regalo. Tutti gli alunni del corso devono sapere almeno due lingue straniere ed essere laureati. Fulvio non è un alunno del corso, quindi non sa almeno due lingue straniere. Nessun fenicottero ha tre zampe. Dire che tale affermazione è FALSA equivale ad affermare che: almeno un fenicottero ha tre zampe. almeno un fenicottero ha un numero di zampe diverso da tre. ogni fenicottero ha due zampe. "Estro" è sinonimo di: ispirazione. lontananza. sonno. "È da escludere che le migrazioni stagionali delle rondini non siano guidate da un istintivo senso dell’orientamento". Basandosi sulla precedente affermazione, individuare quali delle seguenti alternative è esatta. L'orientamento delle rondini è istintivo. I movimenti migratori delle rondini non ci sarebbero senza una buona dose di istinto. Non tutte le rondini migrano. Scegliere l'alternativa NON attinente al linguaggio dello sport. Glissato. Cross. Battuta. "Massimiliano è un appassionato di astrologia. Tutti gli sciatori sono appassionati di astrologia. Ogni sciatore è anche un amante della montagna". Se le precedenti informazioni sono corrette, quale delle seguenti informazioni addizionali consentirebbe di concludere che Massimiliano è uno sciatore?. Chi è appassionato di astrologia è anche uno sciatore. Moltissimi fra gli appassionati della montagna si chiamano Massimiliano. Gli amanti della montagna sono sciatori. "Mirko è un appassionato di reggae. Tutti i bassisti sono appassionati di reggae. Ogni bassista è anche un amante della melodia". Se le precedenti informazioni sono corrette, quale delle seguenti informazioni addizionali consentirebbe di concludere che Mirko è un bassista?. Chi è appassionato di reggae è anche un bassista. Non vi è bisogno di alcuna informazione addizionale per affermare che Mirko è un bassista. Tutti gli amanti della melodia sono bassisti. "Gongolare" è un contrario di: deprimersi. divertirsi. bearsi. Un banco di pesci è formato da marlin e tonni: i marlin pesano da 40 kg a 80 kg ciascuno e i tonni pesano da 15 kg a 25 kg ciascuno. Qual è esattamente il peso totale del banco di pesci? Si sa inoltre che: (1) I marlin sono almeno 7. (2) In totale il banco di pesci è formato da 24 esemplari tra marlin e tonni. Nessuna delle altre alternative è corretta. I dati sufficienti per rispondere si trovano nella (1) e nella (2) prese insieme. I dati sufficienti per rispondere si trovano nella (1) e nella (2), anche prese separatamente. "Gina è nata a Grosseto e studia a Lucca; i genitori di Francesca lavorano a Prato; Sabrina risiede ad Arezzo; Ilenia fa la pendolare tra Firenze ed Arezzo". Se le precedenti affermazioni sono vere, ne possiamo dedurre che: non è certo che tutte le ragazze citate siano residenti in Toscana. è certo che almeno tre delle ragazze citate siano residenti in Toscana. almeno una delle ragazze citate non risiede in Toscana. Un recente studio condotto in Irlanda mostra che il numero di delitti è continuamente aumentato nel corso degli ultimi dieci anni. È dunque essenziale introdurre anche in Irlanda la pena di morte". Quale delle seguenti affermazioni rafforza la precedente argomentazione?. Il rischio di subire una condanna a morte indurrebbe numerosi criminali a non commettere delitti. La pena di morte va contro i principi della religione cattolica. La pena di morte, al giorno d'oggi, non è più accettabile. Un vibrafonista si esibisce sul palco di un piccolo teatro che ha solo dieci file nel parterre e altre cinque in galleria. Cinque amici (Narciso, Fortunata, Giovanni, Fanny e Leopoldo) siedono ognuno in una fila diversa tra le prime cinque del parterre più vicine al palco. Guardando il parterre da dove è seduto il vibrafonista, Narciso si trova tre file indietro rispetto a Leopoldo che non occupa un posto in prima fila. Giovanni, invece, siede tre file avanti rispetto a Fortunata. In base alle precedenti affermazioni si può dedurre con certezza che, guardando dal palco: Fanny è seduta nella fila immediatamente davanti a quella dove siede Fortunata. Giovanni è seduto nella fila immediatamente dietro a quella dove siede Leopoldo. Narciso è seduto in quarta fila. Quale dei seguenti termini NON è un contrario di "astruso"?. Astrale. Semplice. Evidente. Quale delle seguenti parole è sinonimo di "pragmatico"?. concreto. astratto. approfondito. Ada pratica due sport in due giorni della settimana diversi: ieri ha fatto pallavolo e dopodomani, che è il giorno seguente rispetto a quello che precede martedì, farà karate. In quale giorno della settimana Ada è andata a pallavolo?. Sabato. Domenica. Lunedì. Ogni scrittore finalista del premio Farina ha scritto almeno 5 romanzi e ha un'età inferiore a 30 anni. Danilo ha 19 anni e ha scritto 4 romanzi e quindi non è uno scrittore finalista del premio Farina. Quale tra le seguenti alternative ha la stessa struttura logica del ragionamento proposto?. Per essere promossi a fine anno ogni studente deve avere almeno la media del 6 e aver fatto meno di 30 giorni di assenza complessivi. Matteo ha la media del 7 e ha fatto 40 giorni di assenza complessivi e non può quindi essere promosso a fine anno. Per non perdere il treno, Leo deve prendere la macchina e trovare parcheggio nei pressi della stazione. Leo ha preso la macchina quindi non perde il treno. Ogni pappagallo in vendita nel negozio di animali ha un piumaggio colorato e ha più di un anno. Il pappagallo di Nancy non è stato acquistato nel negozio di animali quindi potrebbe non avere un piumaggio colorato. "Le recenti osservazioni hanno escluso la possibilità che la stella non sia stata colpita dall'asteroide". Qual è il corretto significato della precedente affermazione?. La stella è stata colpita dall'asteroide. Non si può dire che la stella sia stata colpita dall'asteroide. Gli asteroidi non possono colpire le stelle. Scegliere l'alternativa attinente alla parola "bit". Informatica. Biologia. Cosmologia. Giuditta, Paolo, Marina e Luigi abitano a Torino. Prendono ogni giorno il pullman per andare a lavorare e scendono alla stessa fermata. Si sa che Giuditta sale alla tredicesima fermata, Paolo sale due fermate prima di Giuditta, Marina sale cinque fermate dopo Paolo, il numero di fermate tra quando sale Marina e quando sale Luigi, che sale dopo Marina, è lo stesso numero di fermate tra quando sale Giuditta e quando sale Marina. A quale fermata sale Luigi?. 19. 17. 14. Solo quando Carmen ha preparato i biscotti, Marco non si ferma a fare colazione. Se la precedente affermazione è vera, allora è certamente vero che: se Marco non si ferma a fare colazione, Carmen ha preparato i biscotti. se Marco si ferma a fare colazione, Carmen non ha preparato i biscotti. è raro che Marco non faccia colazione al mattino. "Attaccabrighe" è sinonimo di: piantagrane. mangianastri. carpentiere. "Alcuni cani sono voraci; Bingo è inappetente; tutti i cani giocano". Date le precedenti affermazioni, quale delle seguenti è necessariamente vera?. Alcune creature che giocano sono voraci. L'inappetenza non può essere una caratteristica canina. Bingo è un cane. La classe di Matilde va in visita all'acquario. Si sa che i bambini guardano per prima cosa le ricciole, che non stanno in una vasca vicina a quella delle meduse, mentre i delfini sono nella penultima delle quattro vasche e gli squali non sono vicini alle meduse. Si può dedurre che: gli squali sono nella seconda delle quattro vasche. i delfini sono accanto alle ricciole. gli squali sono gli ultimi animali ammirati dai bambini. Non esiste un fiore della varietà dell'anemone che sia di colore ceruleo. Ne segue logicamente che: se un fiore è di colore ceruleo, vuol dire che non è della varietà dell'anemone. tutti i fiori della varietà dell'anemone sono di colore ceruleo. tutti i fiori della varietà dell'anemone sono di colore ocra. "Solo se vado in palestra allora mi tengo in forma". Se la precedente affermazione è vera, che cosa si può concludere sulle seguenti affermazioni? "Se non vado in palestra allora non mi tengo in forma" e "se mi sono tenuto in forma allora sono andato in palestra". Sono entrambe sempre deducibili. È deducibile sempre solo la prima, ma mai la seconda. Nessuna delle due è deducibile. La nonna sta facendo delle gonne di raso per le sue nipotine Caterina, Taylor e Irene. Ognuna di loro ha un'età diversa (4, 7 e 11 anni, non necessariamente in quest'ordine) e un colore preferito (viola, fucsia e rosso, non necessariamente in quest'ordine). Si sa che il colore preferito di Caterina, che non ha 7 anni, è il viola e che Irene non ha 11 anni. La nipote più grande non ama il viola, mentre quella di mezzo odia il rosso. La gonna che la nonna sta realizzando per Taylor è quella: rossa. fucsia. viola. "Solo se mangio troppa pastasciutta allora prendo il digestivo". Se la precedente affermazione è vera, che cosa si può concludere sulle seguenti affermazioni? "Se non mangio troppa pastasciutta allora non prendo il digestivo" e "se ho preso il digestivo allora ho mangiato troppa pastasciutta". Sono entrambe sempre deducibili. È deducibile sempre solo la prima, ma mai la seconda. È deducibile sempre solo la seconda, ma mai la prima. Sean ha quattro amici: Fausto, Stefano, Daniele e Marco, ognuno dei quali ha una fidanzata: Federica, Alice, Stefania e Raffaella (non necessariamente in quest'ordine). Ognuno dei quattro amici di Giovanni lavora in un'azienda diversa: Alfa, Beta, Gamma e Delta (non necessariamente in quest'ordine). Si sa inoltre che: I) Fausto è fidanzato con Federica; II) Daniele lavora in Gamma; III) Stefano è fidanzato con Alice e non lavora in Beta; IV) Marco lavora in Alfa. In base alle precedenti informazioni è certamente VERO che: Stefania è fidanzata con l'amico di Sean che lavora in Gamma o in Alfa. Stefania è fidanzata con l'amico di Sean che lavora in Alfa. Raffaella è fidanzata con l'amico di Sean che lavora in Gamma. La nonna sta facendo delle mantelle di lana per le sue nipotine Giovanna, Sonia e Astrid. Ognuna di loro ha un'età diversa (4, 7 e 9 anni, non necessariamente in quest'ordine) e un colore preferito (rosso, celeste e bianco, non necessariamente in quest'ordine). Si sa che il colore preferito di Giovanna, che non ha 7 anni, è il rosso e che Astrid non ha 9 anni. La nipote più grande non ama il rosso, mentre quella di mezzo odia il bianco. La mantella che la nonna sta realizzando per Sonia è quella: bianca. celeste. rossa. YDS è vera se e solo se è vera YGN. Se la precedente affermazione è vera allora è anche vero che: se YGN è falsa, anche YDS è falsa. condizione necessaria ma non sufficiente affinché sia vera YDS è che sia vera YGN. se YGN è falsa, YDS può essere vera o falsa. Scegliere l'alternativa attinente alla parola "depliant". Tipografia. Pennello. Carrello. X è vera se e solo se è vera XBA. Se la precedente affermazione è vera allora è anche vero che: se XBA è falsa, anche X è falsa. X è sempre vera. condizione sufficiente ma non necessaria affinché sia vera X è che sia vera XBA. Per effettuare uno sgombero si devono trasportare alcuni scatoloni che pesano 32 kg ciascuno e alcune scatole che pesano 6 kg ciascuna. Qual è esattamente il peso totale del carico di scatoloni e scatole da trasportare? Si sa inoltre che: (1) Gli scatoloni che pesano 32 kg sono più di 15. (2) Il numero di scatole che pesano 6 kg è pari a quello degli scatoloni che pesano 32 kg. Nessuna delle altre alternative è corretta. I dati sufficienti per rispondere si trovano nella (1) e nella (2) prese insieme. I dati sufficienti per rispondere si trovano solo nella (1) e non nella (2). Michael, Francesco, Gabriele e Cristina lavorano nello stesso grande palazzo e ogni mattina si incontrano in ascensore. Si sa che Michael scende al quarantaseiesimo piano, Francesco scende dodici piani dopo Michael, Gabriele scende otto piani prima di Francesco, il numero di piani tra quando scende Gabriele e quando scende Cristina è lo stesso numero di piani tra quando scende Michael e quando scende Gabriele, e Cristina scende dall'ascensore dopo Gabriele. A quale piano scende Cristina?. 54. 56. 51. ZB è vera se e solo se è vera ZBT. Se la precedente affermazione è vera allora è anche vero che: se ZBT è falsa, anche ZB è falsa c. condizione necessaria ma non sufficiente affinché sia vera ZB è che sia vera ZBT. condizione necessaria ma non sufficiente affinché sia falsa ZB è che sia falsa ZBT. Solo quando Karin canta, Maria non esce di casa. Se la precedente affermazione è vera, allora è certamente vero che: se Maria non esce di casa, Karin canta. se Maria esce di casa, Karin non canta. è sufficiente che Karin canti perché Maria rimanga a casa. Quale dei seguenti è un sinonimo di "astioso"?. Rancoroso. Arrogante. Appassionato. Scegliere l'alternativa NON attinente al linguaggio della geografia. Ortografia. Cartografia. Territorio. ue cugini hanno una caratteristica molto particolare: uno dice solo bugie il lunedì, il mercoledì e il venerdì, e solo la verità tutti gli altri giorni. L'altro dice solo bugie il martedì, il giovedì e il sabato, e solo la verità tutti gli altri giorni. In un certo giorno si ascolta il seguente dialogo: cugino X: "Oggi è domenica"; cugino Y: "Ieri era domenica"; cugino X: "È estate". Quale delle seguenti affermazioni è vera?. È un lunedì ma non è estate. È una domenica d'estate. È un martedì d'estate. Per effettuare un allestimento si devono trasportare alcuni scatoloni che pesano da 25 kg a 29 kg ciascuno e alcune scatole che pesano da 3 kg a 6 kg ciascuna. Qual è esattamente il peso totale del carico di scatoloni e scatole da trasportare? Si sa inoltre che: (1) Gli scatoloni che pesano da 25 kg a 29 kg sono 12. (2) Il numero di scatole che pesano da 3 kg a 6 kg è pari a un sesto di quello degli scatoloni che pesano da 25 kg a 29 kg. Nessuna delle altre alternative è corretta. I dati sufficienti per rispondere si trovano nella (1) e nella (2) prese insieme. I dati sufficienti per rispondere si trovano nella (1) e nella (2), anche prese separatamente. "Tre amici, Giovanni, Manuel e Fulvio vanno spesso al cinema. Si sa che se Fulvio va al cinema, ci va anche Giovanni; Giovanni e Manuel non ci vanno mai tutti e due insieme; può anche succedere che Fulvio o Manuel vadano al cinema singolarmente; d'altra parte se Manuel va al cinema, allora ci va anche Fulvio". Ammesse per vere tali premesse, chi è andato al cinema in coppia?. Giovanni e Fulvio. Fulvio e Manuel. Manuel e Giovanni. Solo quando Roberto ha preparato il pollo, Ginevra non si ferma a cena. Se la precedente affermazione è vera, allora è certamente vero che: se Ginevra non si ferma a cena, Roberto ha preparato il pollo. se Ginevra si ferma a cena, Roberto non ha preparato il pollo. Ginevra cena con Roberto ogniqualvolta che in casa sua viene preparato del pollo. Qual è la corretta negazione della proposizione: ognuno di questi oggetti è di colore turchese?. Almeno uno di questi oggetti non è di colore turchese. Nessuno di questi oggetti è di colore turchese. Ognuno di questi oggetti è dello stesso colore. "Pago" è un sinonimo di: contento. comprato. deluso. Scegliere l'alternativa attinente alla parola "orogenesi". Geologia. Geometria. Geopolitica. Il dottor Rampini ha cinque figli: Sara, Lionora, Alberto, Giulio e Claudio, fra i quali c'è una coppia di gemelli. Sara ha cinque anni più di Lionora, Alberto due meno di Sara. Giulio non ha la stessa età di Claudio, che, a sua volta, ha tre anni meno di Alberto. Chi sono i gemelli?. Lionora e Claudio. Sara e Claudio. Alberto e Giulio. "Non è incorretto non negare che non lo puoi dire". La precedente affermazione significa che: non lo puoi dire. non puoi non dirlo. puoi dirlo o non dirlo. "Solo se dormo per più di sei ore allora mi sento bene". Se la precedente affermazione è vera, che cosa si può concludere sulle seguenti affermazioni? "Se non dormo per più di sei ore allora non mi sento bene" e "se mi sento bene allora ho dormito per più di sei ore". Sono entrambe sempre deducibili. È deducibile sempre solo la prima, ma mai la seconda. Nessuna delle due è deducibile. "Angustia" è sinonimo di: ristrettezza. abbondanza. frenesia. Solo quando Teresa ha comprato il pesce, Eloisa non va al ristorante. Se la precedente affermazione è vera, allora è certamente vero che: se Eloisa non va al ristorante, Teresa ha comprato il pesce. se Eloisa va al ristorante, Teresa non ha comprato il pesce. a Eloisa piace molto il pesce. "Solo se gioco a dama allora mi diverto". Se la precedente affermazione è vera, che cosa si può concludere sulle seguenti affermazioni? "Se non gioco a dama allora non mi diverto" e "se mi sono divertito allora ho giocato a dama". Sono entrambe sempre deducibili. È deducibile sempre solo la prima, ma mai la seconda. È deducibile sempre solo la seconda, ma mai la prima. Nessuna anguilla ha tre branchie. Dire che tale affermazione è FALSA equivale ad affermare che: almeno un'anguilla ha tre branchie. almeno un'anguilla ha un numero di branchie diverso da tre. le anguille hanno sempre e solo due branchie. "Tutti i giocatori di Uno amano il Monopoli; chi ama il Monopoli è una persona divertente; Lucio è una persona divertente". Se le precedenti affermazioni sono vere, quale delle seguenti affermazioni NON è necessariamente vera?. Lucio ama il Monopoli. Chi gioca a Uno è una persona divertente. Potrebbero esserci persone divertenti che non amano il Monopoli. In un convegno medico nella prima fila della platea sono presenti il Dott. Bianchini, il Dott. Rossini, il Dott. Nerini, il Dott. Verdini e il Dott. Giallini (non necessariamente in questo ordine). Guardando la prima fila dal palco, il Dott. Bianchini siede a destra del Dott. Rossini, il quale siede a destra del Dott. Verdini. Il Dott. Nerini è a destra del Dott. Rossini ma a sinistra del Dott. Giallini. Sulla base delle precedenti informazioni, si può concludere sicuramente che. il Dott. Giallini è a destra del Dott. Verdini. il Dott. Nerini è a destra del Dott. Bianchini. sia il Dott. Verdini sia il Dott. Giallini sono a sinistra del Dott. Nerini. "Tutti i postini sono allegri. Porfirio è un ciclista. Tutti i ciclisti sono allegri". In base alle precedenti affermazioni, quale delle seguenti NON è necessariamente vera?. Porfirio è un postino. Porfirio è allegro. Chi non è allegro non è un ciclista. "Solo se mi ferisco allora uso l'acqua ossigenata". Se la precedente affermazione è vera, che cosa si può concludere sulle seguenti affermazioni? "Se non mi ferisco allora non uso l'acqua ossigenata" e "se ho usato l'acqua ossigenata allora mi sono ferito". Sono entrambe sempre deducibili. È deducibile sempre solo la prima, ma mai la seconda. Nessuna delle due è deducibile. Ogni clarinettista della banda ha almeno 20 anni e ha suonato in un'orchestra. Dario ha suonato in un'orchestra e ha 18 anni e quindi non è clarinettista della banda. Quale tra le seguenti alternative ha la stessa struttura logica del ragionamento proposto?. Per giocare la finale del torneo è necessario superare la fase eliminatoria e vincere contro almeno una testa di serie. Livio ha passato la fase eliminatoria ma non ha vinto contro alcuna delle teste di serie e non può quindi giocare la finale del torneo. Per ricevere il pagamento, Gigi deve aprire un conto corrente e comunicarne gli estremi all'amministrazione. Gigi ha aperto un conto corrente, quindi riceverà il pagamento. Ogni dottore che partecipa al congresso ha pubblicato almeno due ricerche scientifiche e partecipato ad altri congressi. Sergio non è un dottore che partecipa al congresso e ha pubblicato otto ricerche scientifiche. Solo se mi alleno per più di un'ora allora ho male alle braccia". Se la precedente affermazione è vera, che cosa si può concludere sulle seguenti affermazioni? "Se non mi alleno per più di un'ora allora non ho male alle braccia" e "se ho male alle braccia allora mi sono allenato per più di un'ora. Sono entrambe sempre deducibili. È deducibile sempre solo la prima, ma mai la seconda. È deducibile sempre solo la seconda, ma mai la prima. Un tour operator deve preparare per le sue 5 clienti più affezionate – Luisa, Monica, Paola, Rita e Sara – gli itinerari per le loro destinazioni preferite, ognuna diversa: Venezuela, Cuba, Parigi, Tanzania e Tokyo. Sapendo che Monica è appassionata di safari africani, che Rita e Sara non vogliono andare in America e che Paola andrà a Cuba, indicare la destinazione di Luisa. Venezuela. Tanzania. Tokyo. Due tra Erik, Leonardo, Tommaso e Federico sono diplomati, mentre gli altri due non lo sono. Si sa che: se Leonardo è diplomato allora lo è anche Erik; uno tra Tommaso e Federico non è diplomato; se Erik è diplomati, allora lo è anche Federico; uno tra Erik e Tommaso non è diplomato. In base alle precedenti informazioni, è FALSO che: Federico non è diplomato. Tommaso non è diplomato. Erik è laureato. Un pony express deve consegnare alcune scatole che pesano 15 kg ciascuna e altre scatole che pesano 9 kg ciascuna. Qual è esattamente il peso totale delle scatole che deve consegnare il pony express? (1) Le scatole che pesano 15 kg sono meno di 12. (2) Il numero di scatole che pesano 9 kg e quello di scatole che pesano 15 kg è esattamente lo stesso. Non vi sono dati sufficienti per individuare la soluzione. I dati sufficienti per rispondere si trovano nella (1) e nella (2) prese insieme. I dati sufficienti per rispondere si trovano solo nella (2) e non nella (1). "Tutti gli sciatori sono spericolati; Fabrizio è spericolato; tutti gli sciatori sono bassi". In base alle precedenti affermazioni, quale delle seguenti è necessariamente vera?. Nessuno sciatore è spericolato e alto. Fabrizio è uno sciatore. Tutti gli spericolati sono bassi. La concessionaria del signor Gabbani è specializzata nella vendita di station wagon. I venditori, per praticità, chiamano ciascun modello di station wagon con il nome del colore del modello presente in esposizione. In questo momento, in concessionaria vengono mostrate ai clienti la Lilla, la Celeste, la Viola, la Verde e la Blu. Tutte le station wagon in esposizione si trovano all'interno della concessionaria, in fila, una dopo l'altra. La Viola è esposta prima della Celeste e della Lilla e quest'ultima viene subito dopo la Blu e prima della Verde. In base alle precedenti informazioni, l'ordine corretto con cui sono esposte le station wagon è. Viola – Celeste – Blu – Lilla – Verde. Lilla – Celeste – Viola – Blu – Verde. Celeste – Verde – Lilla – Blu – Viola. "Solo se vado in vacanza in collina allora mi riposo". Se la precedente affermazione è vera, che cosa si può concludere sulle seguenti affermazioni? "Se non vado in vacanza in collina allora non mi riposo" e "se mi sono riposato allora sono andato in vacanza in collina". Sono entrambe sempre deducibili. È deducibile sempre solo la prima, ma mai la seconda. È deducibile sempre solo la seconda, ma mai la prima. Il Bar Superior è noto per i suoi prelibatitramezzini. Ciascun tramezzino, a scelta del cliente, contiene due tra i seguenti quattro ingredienti: olive taggiasche, uovo, brie o crema alla cipolla. Cinque colleghi di lavoro, Corinne, Diego, Elena, Febo e Gisella, ordinano ciascuno un diverso tramezzino. Il tramezzino di Febo contiene uovo e brie, mentre quello di Gisella non contiene nessuno dei due. Il tramezzino di Diego e quello di Elena non contengono la crema alla cipolla. Che cosa si può certamente concludere a proposito del tramezzino di Corinne?. Non contiene le olive taggiasche. Contiene l'uovo. Contiene il brie e le olive taggiasche. Rodolfo, Gabriele, Marina e Stella abitano a Chioggia. Prendono ogni giorno il vaporetto per andare a lavorare e scendono alla stessa fermata. Si sa che Rodolfo sale alla ventunesima fermata, Gabriele sale cinque fermate prima di Rodolfo, Marina sale sette fermate dopo Gabriele, il numero di fermate tra quando sale Marina e quando sale Stella, che sale dopo Marina, è lo stesso numero di fermate tra quando sale Rodolfo e quando sale Marina. A quale fermata sale Stella?. 25. 23. 28. Un fattorino deve consegnare alcune scatole che pesano 9 kg ciascuna e altre scatole che pesano 6 kg ciascuna. Qual è esattamente il peso totale delle scatole che deve consegnare il fattorino? (1) Le scatole che pesano 9 kg sono 9. (2) Il numero di scatole che pesano 6 kg è minore rispetto al numero di scatole che pesano 9 kg. Non vi sono dati sufficienti per individuare la soluzione. I dati sufficienti per rispondere si trovano nella (1) e nella (2), anche prese separatamente. dati sufficienti per rispondere si trovano nella (1) e nella (2) prese insieme. Uno spedizioniere deve spedire alcuni scatoloni di peso compreso tra 15 kg e 30 kg ciascuno e alcuni pacchi di peso compreso tra 2 kg e 5 kg ciascuno. Qual è esattamente il peso totale degli scatoloni e dei pacchi che lo spedizioniere deve spedire? (1) Il numero di scatoloni che pesano da 15 kg a 30 kg è un quarto di quello dei pacchi che pesano da 2 kg a 5 kg. (2) Il numero totale di scatoloni e pacchi da spedire è pari a 35. I dati contenuti nella (1) e nella (2) non permettono di arrivare alla soluzione. I dati sufficienti per rispondere si trovano nella (1) e nella (2) prese insieme. I dati sufficienti per rispondere si trovano nella (1) e nella (2), anche prese separatamente. WNT è vera se e solo se è vera BJ. Se la precedente affermazione è vera allora è anche vero che: se BJ è falsa, anche WNT è falsa. condizione necessaria ma non sufficiente affinché sia vera WNT è che sia vera BJ. se BJ è falsa, WNT può essere vera o falsa. Il dottor Franceschini ha cinque figli: Lia, Nicoletta, Bernardo, Enrico e Riccardo, fra i quali c'è una coppia di gemelli. Lia ha cinque anni più di Nicoletta, Bernardo due meno di Lia. Enrico non ha la stessa età di Riccardo, che, a sua volta, ha tre anni meno di Bernardo. Chi sono i gemelli?. Nicoletta e Riccardo. Lia e Riccardo. Bernardo ed Enrico. Tutti i ragazzi presenti alla festa sono maschi e hanno almeno 13 anni. Roberto è maschio ma ha 12 anni e quindi non è uno dei ragazzi presenti alla festa. Quale tra le seguenti alternative ha la stessa struttura logica del ragionamento proposto?. Nicoletta e Riccardo. Lia e Riccardo. Bernardo ed Enrico. Tutti i ragazzi presenti alla festa sono maschi e hanno almeno 13 anni. Roberto è maschio ma ha 12 anni e quindi non è uno dei ragazzi presenti alla festa. Quale tra le seguenti alternative ha la stessa struttura logica del ragionamento proposto?. Per partecipare alla maratona è necessario avere almeno 20 anni e avere l'autorizzazione del medico. Fabio ha l'autorizzazione del medico, ma ha 19 anni e quindi non può partecipare alla maratona. Per ricevere il regalo dai genitori, Michele deve finire tutti i compiti estivi e leggere un libro. Michele ha finito tutti i compiti estivi, quindi riceverà il regalo. Ogni alunno del corso di maglia sa fare il punto croce e conosce tutti i modelli. Fiorenza non è un'alunna del corso di maglia e quindi non sa fare il punto croce. Quale delle seguenti parole è sinonimo di "volgo"?. Popolo. Ingiuria. Pala. Scegliere l'alternativa NON attinente alla parola "volto". insipido. Livido. Scarno. Scegliere l'alternativa NON attinente alla parola "paesaggio". Hangar. Montagna. Vallata. Scegliere l'alternativa NON attinente al linguaggio della medicina. Cablaggio. Pomfo. Ascesso. "Tutti coloro che hanno un diploma possono partecipare al concorso. Elsa ha una laurea triennale. Tutti coloro che hanno una laurea triennale hanno un diploma". Se le precedenti informazioni sono corrette, quale delle seguenti affermazioni NON rappresenta una conclusione corretta?. Coloro che possono partecipare al concorso hanno tutti una laurea triennale. Chi non può partecipare al concorso non può avere una laurea triennale. Elsa può partecipare al concorso. Se: MJ + PK = PK – JK PK = 7 MJ = –10 allora JK è uguale a: 10. - 10. 12. Il sindaco di un paese ha a disposizione 4.000 € da distribuire tra le 20 associazioni di volontariato attive sul territorio. Decide di destinarne un quinto ciascuno alle 2 associazioni che sono intervenute durante un grave incendio, un decimo ciascuno ad altre 2 associazioni che supportano quotidianamente gli studenti che hanno bisogno di ripetizioni e dividere il resto in parti uguali tra le altre. Che importo riceve ciascuna di queste ultime associazioni?. 100 euro. 340 euro. 180 euro. James deve raggiungere gli amici che si trovano in una località inglese per un festival musicale. Giunto all'aeroporto di Londra, decide di prendere una macchina a noleggio. La benzina in Inghilterra costa 3 sterline al gallone. Si sa che Londra e la località da raggiungere distano 450 miglia, che ogni gallone equivale a circa 3,75 litri di benzina, che una sterlina vale 1,25 euro e che la macchina consuma 1 litro di benzina ogni 15 km. Sapendo che un chilometro equivale a 0,60 miglia, quale sarà la spesa (in euro) per la benzina sostenuta da James per raggiungere gli amici da Londra e tornare all'aeroporto?. 100 euro. 55 euro. 85 euro. Un fruttivendolo ha appena ricevuto dal suo contadino di fiducia dei fagiolini, che vende a 1 € al kg, e delle angurie, che vende a 3 € ciascuna. Quattro vicine di casa vanno a fare la spesa e ognuna di loro acquista un'anguria e 4 kg di fagiolini, ma una di loro prende anche 2 angurie e un kg di fagiolini in più: quanto spendono in totale?. 35 €. 29 €. 40 €. Lindo e Filippo devono completare i loro due aquiloni aggiungendo la coda. Decidono di costruire la coda a partire da una serpentina di carta lunga 2,6 metri. I due bambini decidono che le code saranno formate da anellini di serpentina concatenati a formare due catene, una per l’aquilone di Lindo e una per quello di Filippo. Lindo decide che i pezzetti per comporre la coda del suo aquilone saranno lunghi 15 cm, mentre Filippo decide che i suoi pezzetti saranno lunghi 12 cm. Sapendo che le code dei due aquiloni devono essere più lunghe possibile, ma composte da un egual numero di anelli, quanto sarà lungo il pezzetto di serpentina rimasto?. 17 cm. 26 cm. 15 cm. Si deve distribuire il finanziamento di 5.000 € ricevuto per effettuare una ricerca. Il responsabile propone di destinarne la metà a spese di laboratorio, un quarto a contratti di ricerca, un decimo a spese per pubblicazione dei lavori scientifici e un quinto a spese per partecipazione a congressi. Così facendo: si va oltre il budget di 250 €. si risparmiano 50 €. si utilizza tutto il budget disponibile riuscendo a finanziare tutto. 36 velisti hanno scorte alimentari per 13 giorni. Supponendo che a ciascuno di loro spetti la stessa quantità di cibo, se i velisti fossero invece 6, quanto durerebbero le scorte alimentari?. 78 giorni. 2 giorni. 39 giorni. Se: $ + $ = Π – Qs Π = 5 $ = –7 allora Qs è uguale a: 19. –19. –9. In un ristorante, le portate vengono servite in piattini di colore diverso che sono posizionati su un nastro trasportatore. I clienti possono attingere liberamente al nastro e scegliere di degustare qualsiasi piattino. Il menù è composto da 7 antipasti (piatto rosa), 12 primi piatti (piatto blu), 17 secondi (piatto giallo), 8 contorni (piatto viola) e 6 dessert (piatto bianco). Sul nastro trasportatore in questo momento c'è un solo piatto per ogni pietanza presente nel menù. Adelina predilige i primi piatti e gli antipasti: se dovesse scegliere a occhi chiusi dal nastro trasportatore un piatto, qual è la probabilità che NON sia del colore che incontra i suoi gusti?. 31/50. 19/50. 9/25. 9 naufraghi hanno cibo per 39 giorni. Supponendo che a ciascuno di loro spetti la stessa quantità di cibo, se i naufraghi fossero invece 13, quanto durerebbe il cibo?. 27 giorni. 54 giorni. 13 giorni. Se: $ – 6 = – $ + # + £ £ = –12 # = –8 allora $ è uguale a: –7. 7. 1. 13 conigli hanno mangime per 22 giorni. Supponendo che ogni coniglio mangi la stessa quantità di mangime degli altri, se i conigli fossero invece 11, quanto durerebbe il mangime?. 26 giorni. 20 giorni. 13 giorni. Un fruttivendolo ha appena ricevuto dal suo contadino di fiducia delle noci di cocco, che vende a 1 € ciascuna, e dell'uva, che vende a 2 € al grappolo. Quattro vicine di casa vanno a fare la spesa e ognuna di loro acquista un grappolo d'uva e 4 noci di cocco ma due di loro prendono anche 2 grappoli d'uva in più ciascuna: quanto spendono in totale?. 32 €. 26 €. 34 €. 21 cisterne hanno benzina per 7 giorni. Se le cisterne fossero invece 3, quanto durerebbe la benzina?. 49 giorni. 6 giorni. 30 giorni. Piero vuole prendere a noleggio un furgone per un giorno. La compagnia WWW offre una tariffa di 90 euro al giorno se si percorrono fino a 100 km. Per ogni chilometro aggiuntivo si applica un extra costo pari a 0,8 euro. La compagnia KKK invece offre una tariffa fissa di 100 euro al giorno indipendentemente dal numero di chilometri percorsi e un costo di 0,3 euro a chilometro. Quale delle seguenti affermazioni è vera?. Se Piero deve percorrere 180 chilometri, spenderà lo stesso importo indipendentemente dalla compagnia scelta. La compagnia WWW è sempre conveniente, qualunque sia il chilometraggio da percorrere. Se Piero deve percorrere in totale 200 chilometri, spenderà lo stesso importo indipendentemente dalla compagnia scelta. Il prezzo di un fuoristrada viene ridotto in promozione del 21%. Di quale percentuale il prezzo dello stesso fuoristrada deve essere aumentato per rivenderlo al prezzo di partenza?. Circa il 27%. Non è possibile determinarlo con precisione senza conoscere il prezzo del prodotto. 29%. In una scatola ci sono 3 soldatini verdi, 5 soldatini gialli e 2 soldatini blu. Qual è la probabilità di estrarre a caso un soldatino verde o uno giallo?. 4/5. 1/5. 1/2. Si deve distribuire il finanziamento di 5.000 € ricevuto per effettuare una ricerca. Il responsabile propone di destinarne la metà a spese di laboratorio, un quarto a contratti di ricerca, un quinto a spese per partecipazione a congressi e un decimo a spese per pubblicazione dei lavori scientifici. Così facendo: si supera il budget di 250 €. si risparmiano 50 €. si risparmiano 200 €. Un liceo ha 1.500 iscritti di cui il 25% femmine. Si sa che 1/5 degli iscritti ha scelto come seconda lingua straniera il coreano. Preso a caso un iscritto di questo liceo, qual è la probabilità che sia un maschio che studia come seconda lingua il coreano?. 3/20. 17/20. 4/20. Il responsabile di un grande magazzino ha a disposizione 2.000 euro da distribuire a fine anno tra gli 8 giovani assunti di recente che hanno lavorato meglio. Progetta di destinarne un quinto ciascuno ai 2 ragazzi assunti come apprendisti sin da inizio anno, un decimo ciascuno ad altre 2 ragazze che si sono sempre dimostrate disponibili nei fine settimana e di dividere il resto in parti eque tra gli altri. Che importo riceve ciascuno di questi ultimi ragazzi?. 200 euro. 120 euro. 85 euro. Se: & + £ + @ = 16 & = 2 ∙ £ @ = & + 1 allora £ è uguale a: 3. 2. 4. Si deve distribuire il finanziamento di 4.500 € ricevuto per effettuare una ricerca. Il responsabile propone di destinarne la metà a spese per partecipazione a congressi, un quarto a spese di laboratorio, un quinto a spese per pubblicazione dei lavori scientifici e un decimo a contratti di ricerca. In questo modo: si va oltre il budget di 225 €. si risparmiano 45 €. si finanzia tutto e si esaurisce il budget. Maria Addolorata deve raggiungere i colleghi che si trovano a un meeting in una località inglese. Giunta all'aeroporto di Londra, decide di prendere una macchina a noleggio. La benzina in Inghilterra costa 3 sterline al gallone. Si sa che Londra e la località da raggiungere distano 180 miglia, che ogni gallone equivale a circa 3,75 litri di benzina, che una sterlina vale 1,25 euro e che la macchina consuma 1 litro di benzina ogni 15 km. Sapendo che un chilometro equivale a 0,60 miglia, a quanto corrisponderà la spesa per la benzina sostenuta da Maria Addolorata per raggiungere i colleghi da Londra e tornare all'aeroporto?. 40 euro. 25 euro. 32 euro. Un fruttivendolo ha appena ricevuto dal suo contadino di fiducia dei pomodori, che vende a 1 € ciascuno, e delle angurie, che vende a 3 € ciascuna. Quattro vicine di casa vanno a fare la spesa e ognuna di loro acquista un'anguria e 4 pomodori, ma una di loro prende anche 5 pomodori in più: quanto spendono in totale?. 33 €. 30 €. 45 €. Un fruttivendolo ha appena ricevuto dal suo contadino di fiducia delle prugne, che vende a 1 € ciascuna, e dell’uva, che vende a 3 € al grappolo. Quattro vicine di casa vanno a fare la spesa e acquistano tutte un grappolo d’uva e 4 prugne, ma 2 di loro prendono anche 6 prugne in più ciascuna: quanto spendono in totale?. 40€. 28€. 34€. Il preside di una scuola media ha a disposizione 4.000 euro da distribuire a fine anno tra i 9 studenti più meritevoli che hanno conseguito la licenza. Progetta di destinarne un quinto ciascuno alle 2 ragazze con la media del 10, un decimo ciascuno ad altri 2 studenti con la media dell'9,5 e di dividere il resto in parti uguali tra i licenziati con la media del 9. Che importo riceve ciascuno di questi ultimi ragazzi?. 320 euro. 240 euro. 150 euro. 8 sarte confezionano un abito da cerimonia in 75 ore. Se le sarte fossero invece 20, dopo quante ore l'abito sarebbe finito?. 30 ore. 18 ore. 35 ore. Luigia vuole cambiare operatore telefonico per risparmiare il più possibile sulle bollette mensili. La compagnia Phone offre una tariffa mensile flat a 8 € se si effettuano chiamate fino a 200 minuti e per ogni minuto aggiuntivo applica un extra costo pari a 0,06 €. La compagnia Lontano invece offre una tariffa fissa a 0,05 €/minuto indipendentemente dal traffico voce effettuato durante il mese. Quale delle seguenti affermazioni è vera?. Per un traffico voce di 550 minuti/mese il costo totale è inferiore per Lontano. Phone è sempre più economica di Lontano, a prescindere dai consumi. Lontano è sempre più economica di Phone, a prescindere dai consumi. Susanna e Mariapia devono completare i loro due aquiloni aggiungendo la coda. Decidono di costruire la coda a partire da una striscia di carta lunga 2,6 metri. Le due bimbe decidono che le code saranno formate da anellini di carta concatenati a formare due catene, una per l'aquilone di Susanna e una per l'aquilone di Mariapia. Susanna decide che i pezzetti per comporre la coda del suo aquilone saranno lunghi 16 cm, mentre Mariapia decide che i suoi pezzetti saranno lunghi 14 cm. Sapendo che le code dei due aquiloni devono essere più lunghe possibile, ma composte da un egual numero di anelli, quanto sarà lungo il pezzetto di carta rimasto?. 20 cm. 15 cm. 28 cm. Tanisa deve raggiungere le amiche che si trovano in una spa in una località inglese. Giunta all'aeroporto di Londra, decide di prendere una macchina a noleggio. La benzina in Inghilterra costa 3 sterline al gallone. Si sa che Londra e la località da raggiungere distano 630 miglia, che ogni gallone equivale a circa 3,75 litri di benzina, che una sterlina vale 1,25 euro e che la macchina consuma 1 litro di benzina ogni 15 km. Sapendo che un chilometro equivale a 0,60 miglia, quale sarà la spesa (in euro) per la benzina sostenuta da Tanisa per raggiungere le amiche da Londra e tornare all'aeroporto?. 140 euro. 80 euro. 145 euro. Tre mozzi sbucciano una cassa di patate rispettivamente in 4, 6 e 12 ore. Quante ore impiegano a sbucciare insieme le patate di 53 casse?. 106. 12. 22. Quanti sono gli anagrammi, anche senza senso compiuto, della parola PRIMO?. 120. 5. 25. Se: $ ∙ (–1) = § – 3 + 5 $ = 9 allora § è uguale a: - 11. 7. 11. Due cassette di frutta pesano 8 chilogrammi ciascuna. Se la tara equivale al 10% del peso delle cassette e vengono venduti 2 chilogrammi di frutta, qual è il peso netto rimanente?. 12,4. 15. 16. Il prezzo di un portafoglio viene ridotto in promozione del 14%. Di quale percentuale lo stesso portafoglio deve essere aumentato per rivenderlo al prezzo di partenza?. Circa il 16%. Non è possibile determinarlo con precisione senza conoscere il prezzo del prodotto. 12%. Se: MN + MN = YW – CZ YW = 9 MN = –9 allora CZ è uguale a: 27. –27. 81. 14 liutai costruiscono una chitarra in 30 ore. Se i liutai fossero 10, quanto tempo impiegherebbero a costruire la chitarra?. 42 ore. 21 ore. 25 ore. Due cassette di pesche pesano 10 chilogrammi ciascuna. Se la tara equivale al 10% del peso delle cassette e vengono venduti 5 chilogrammi di pesche, qual è il peso netto rimanente?. 13. 18. 20. A un campionato di calcio partecipano 15 squadre che affrontano le avversarie due volte. Se alla decima giornata la squadra di Angelina ha ottenuto una media di 1,5 punti a partita, quale sarà il suo punteggio al termine del campionato, ipotizzando che la media rimanga la stessa?. 42. 46. 24. Il prezzo di una fuoriserie diminuisce del 10% ogni anno. Dopo 3 anni qual è il prezzo della fuoriserie in percentuale, rispetto al valore iniziale?. 72,9%. 55%. 81%. Un capitale di 300 milioni di dollari è depositato in banca ed è soggetto a un interesse annuo del 3%. A quanto ammonterà il capitale dopo un anno?. 309 milioni di dollari. 330 milioni di dollari. 900 milioni di dollari. Una carta geografica è in scala 1 : 100.000. A quale distanza sono rappresentate due montagne che nella realtà si trovano a 6,5 chilometri di distanza?. 6,5 cm. 6,5 mm. 65 cm. Un portale di e‐learning che somministra corsi a distanza, ha 360 iscritti, di cui 2/5 sono femmine. Si sa inoltre che il 25% degli iscritti ha scelto di frequentare il corso di arabo. Prendendo a caso un iscritto a questo sito, qual è la probabilità che sia una studentessa che NON studia arabo?. 3/10. 7/10. 1/10. La produzione di un vigneto in un determinato anno è di 200 tonnellate d'uva. L’anno successivo aumenta del 10% e l’anno ancora dopo si riduce del 10% rispetto all’anno precedente. Quante tonnellate di uva sono state prodotte il terzo anno?. 198. 170. 210. Un liceo classico, frequentato da 242 alunni, ha attivato due corsi pomeridiani. Si sa che 193 alunni frequentano il corso di francese, 173 il corso di atletica, 31 nessuno dei due corsi. Quanti alunni frequentano entrambi i corsi?. 155. 120. 80. In un parlamento, 500 seggi vengono ripartiti fra 10 partiti politici. Non ci sono due partiti con uno stesso numero di seggi e ciascun partito ne ha almeno 20. Qual è il minor numero di seggi che il quarto partito più grande può avere?. 26. 52. 94. Un capitale di 300.000 euro è investito in un fondo che garantisce un interesse annuo del 5%. A quanto ammonterà il capitale dopo un anno?. 315.000 euro. 325.000 euro. 335.000 euro. Se al cambio valuta con 5 franchi svizzeri Marzia ottiene 4 euro, quanti euro otterrebbe con 200 franchi svizzeri?. 160. 200. 180. Se: % + % = ç – $ ç = 11 % = 7 allora $ è uguale a: –3. 3. 9. Lucia deve restare a casa per un mese e vuole abbonarsi a un servizio di film e serie TV on demand. La compagnia MyTV offre una tariffa mensile flat a 15 € se si scaricano fino a 100 GB e, per ogni GB aggiuntivo, applica un extra costo pari a 0,3 €. La compagnia TeleRelax invece offre una tariffa fissa a 0,2 €/GB indipendentemente dal numero di GB scaricati. Quale delle seguenti affermazioni è vera?. Per un consumo di 140 GB il costo totale è inferiore per MyTV. MyTV è sempre più economica di TeleRelax, a prescindere dai consumi. TeleRelax è sempre più economica di MyTV, a prescindere dai consumi. Una società che inizialmente fatturava 500.000.000 € ha visto calare del 40% il fatturato nel primo anno, del 30% nel secondo e del 70% nel terzo. Qual è il suo fatturato alla fine del terzo anno?. 63.000.000. 126.000.000. 352.000.000. 36 elettricisti impiegano 14 ore a fare un impianto elettrico in un negozio. Quanto tempo impiegherebbero a fare lo stesso lavoro 24 elettricisti?. 21 ore. 12 ore. 11 ore. Un liceo ha 1.100 iscritti di cui 4/5 femmine. Si sa che il 10% degli iscritti ha scelto come seconda lingua straniera il francese. Preso a caso un iscritto di questo liceo, qual è la probabilità che sia una studentessa che, come seconda lingua, NON studia il francese?. 18/25. 7/25. 1/25. Un liceo ha 1.100 iscritti di cui 4/5 femmine. Si sa che il 10% degli iscritti ha scelto come seconda lingua straniera il francese. Preso a caso un iscritto di questo liceo, qual è la probabilità che sia una studentessa che, come seconda lingua, NON studia il francese?. 18/25. 7/25. 1/25. Se: % + 5 + & = $ + 2 % = –15 + $ allora & è uguale a: 12. –12. 24. In un parlamento, 600 seggi sono ripartiti fra 9 partiti politici. Non ci sono due partiti con egual numero di seggi e ogni partito ha almeno 20 seggi. Qual è il più basso numero di seggi che il quarto partito più grande può avere?. 25. 48. 24. Se: £ + £ = # – & £ = 6 & = –4 allora # è uguale a: 8. 16. 7. Carlos deve spostare 25 scatole che pesano 50 kg ciascuna e 55 scatole che pesano 10 kg ciascuna dall'ufficio posto al terzo piano di un edificio a quello che si trova al sesto piano. Deve fare tutto il lavoro da solo e può utilizzare l'ascensore del palazzo. Sulla porta esterna dell'ascensore trova questa scritta: "CARICO MASSIMO 5 persone oppure 300 kg". Carlos pesa 80 kg. Qual è il minimo numero di viaggi che deve fare con l'ascensore per portare tutti gli scatoloni al sesto piano?. 9. 8. 7. 7 asini hanno fieno per 63 giorni. Supponendo che tutti gli asini mangino la stessa quantità di fieno, se gli asini fossero invece 9, quanto durerebbe il fieno?. 49 giorni. 98 giorni. 15 giorni. 72 marinai hanno scorte alimentari per 9 giorni. Se i marinai fossero invece 24, quanto durerebbero le scorte alimentari?. 27 giorni. 12 giorni. 13 giorni. Elsa ha in tasca 18 € e vuole comprare alcuni regali per la festa della figlia. Ha deciso di spendere almeno la metà della somma per cappellini che costano 25 centesimi l'uno, almeno un quinto della somma per decorazioni che costano 30 centesimi l'uno e almeno un quinto della somma per bicchieri colorati che costano 20 centesimi l'uno. Se avanzasse una parte dei soldi li destinerà all'acquisto di qualche bibita. Qual è il numero minimo e quello massimo di bicchieri colorati che può comprare Elsa?. Da un minimo di 18 a un massimo di 27. Da un minimo di 15 a un massimo di 28. Da un minimo di 23 a un massimo di 30. cugini Giulio e Silvio hanno fatto merenda. Giulio ha mangiato metà dei biscotti preparati dalla loro nonna e Sirio ha mangiato un terzo dei biscotti rimanenti più altri quattro. Sapendo che non è rimasto neanche un biscotto, quanti biscotti aveva preparato la nonna?. 12 biscotti. 36 biscotti. 6 biscotti. Uno scatolone pieno pesa 700 grammi. Sapendo che lo scatolone vuoto rappresenta il 35% del peso lordo, qual è il peso del contenuto?. 455 grammi. 540 grammi. 490 grammi. Se: $ + 2 + FX = BY + 5 $ = –6 + BY allora FX è uguale a: 9. –9. 12. Lungo i lati di un cortile rettangolare di lati pari a 45 metri e 75 metri si devono disporre dei vasi di calendula, tutti a uguale distanza e la maggiore possibile, in modo che in ogni vertice del cortile vi sia un vaso di calendula. A quale distanza l'uno dall'altro bisogna porre i vasi?. 15 metri. 32 metri. 9 metri. A un campionato di curling partecipano 15 squadre che affrontano le avversarie due volte. Se alla decima giornata la squadra di Arianna ha ottenuto una media di 0,5 punti a partita, quale sarà il suo punteggio finale al termine del campionato, ipotizzando che la media rimanga la stessa?. 14. 16. 8. Adalberto investe 12.000 euro per 11 mesi al tasso annuale del 20%. Indicare l'interesse che otterrà. 2.200 euro. 800 euro. 300 euro. Analizzando il contratto del noto campione di cricket Paul Lazza nell’arco di tre anni, si nota che il suo ingaggio è passato da 600.000 euro nella prima stagione a 900.000 euro nella seconda stagione. Per la terza stagione il suo contratto prevede un aumento del 20% rispetto all'ingaggio dell’anno precedente. Qual è l’incremento percentuale dell’ingaggio tra l’Anno 1 e l’Anno 3?. 80%. 70%. 40%. Il sindaco di un piccolo paese deve distribuire l’importo di 2.000 euro raccolto durante le festività natalizie tra le 10 famiglie più bisognose. Progetta di destinarne un quinto ciascuno alle 2 famiglie più numerose, un decimo ciascuno ad altre 4 famiglie con figli e dividere il resto in parti uguali tra le altre, appena formatesi. Che importo riceve ciascuna di queste ultime famiglie?. 100 euro. 220 euro. 85 euro. 14 cavalli hanno fieno per 21 giorni. Supponendo che a ciascuno di loro spetti la stessa quantità di fieno, se i cavalli fossero invece 6, quanto durerebbe il fieno?. 49 giorni. 40 giorni. 13 giorni. Paula ha in tasca 20 € e vuole comprare alcuni regali per la festa della figlia. Ha deciso di spendere almeno la metà della somma per palloncini che costano 25 centesimi l'uno, almeno un quinto della somma per mortaretti che costano 30 centesimi l'uno e almeno un quinto della somma per bicchieri colorati che costano 20 centesimi l'uno. Se avanzasse una parte dei soldi li destinerà all'acquisto di qualche bibita. Qual è il numero minimo e quello massimo di bicchieri colorati che può comprare Paula?. Da un minimo di 20 a un massimo di 29. Da un minimo di 26 a un massimo di 32. Da un minimo di 18 a un massimo di 33. Gianfranco ha in tasca 16 euro e vuole comprare alcuni regali per la festa della figlia. Ha deciso di spendere almeno la metà della somma per palloncini che costano 25 centesimi l'uno, almeno un quinto della somma per festoni che costano 30 centesimi l'uno e almeno un quinto della somma per bicchieri colorati che costano 20 centesimi l'uno. Se avanzasse una parte dei soldi li destinerà all'acquisto di qualche bibita. Qual è il numero minimo e quello massimo di bicchieri colorati che può comprare Gianfranco?. Da un minimo di 16 a un massimo di 23. Da un minimo di 21 a un massimo di 25. Da un minimo di 18 a un massimo di 22. Se: £ + £ + $ = % – $ % = 4 £ = 3 allora $ è uguale a: –1. 1. 5. Due ciclisti partono insieme per sfidarsi in una corsa su pista: il primo compie un giro ogni 15 secondi e il secondo ogni 20 secondi. Dopo quanto tempo si troveranno a passare la linea di partenza insieme per la prima volta?. 60 secondi. 45 secondi. 600 secondi. Renato, Amedeo e Raul acquistano insieme 12 kg di caramelle, spendendo rispettivamente 20 euro, 24 euro, 36 euro. Se la distribuzione delle caramelle viene fatta in proporzione alla cifra versata, qual è la quantità che spetta a Renato?. 3 kg. 6 kg. 3,6 kg. Dieci avvocati del lavoro si incontrano a una riunione. Alla fine dell'incontro ciascuno stringe la mano a tutti gli altri. Quante strette di mano ci sono state complessivamente?. 45. 50. 80. In una collezione privata sono presenti soltanto quadri, sculture e mosaici. Sapendo che il numero di quadri sta a quello delle sculture come 2 sta a 3, che il numero di mosaici sta a quello dei quadri come 5 sta a 2 e che nel museo ci sono 84 sculture, qual è il numero totale di opere d’arte presenti nella collezione?. 280. 300. 360. Giuliano entra in camera da letto al buio, per non svegliare sua moglie Lodovica. Nel suo cassetto vi sono 7 paia di calze indistinguibili al tatto, di cui 4 paia bordeaux e 3 paia azzurre. Quante paia di calze, minimo, deve pescare per essere sicuro di averne almeno due dello stesso colore?. 3. 7. 5. La lunghezza di un'asta A è pari a 6 volte la somma tra le lunghezze di un'asta B e un'asta C. Sapendo che C è lunga 30 centimetri meno di B, che è lunga 4 decimetri, quanti decametri è lunga l'asta A?. 0,3. 3. 30. Rita, Amelia e Renata acquistano insieme 15 kg di caramelle, spendendo rispettivamente 30 euro, 45 euro, 75 euro. Se la distribuzione delle caramelle viene fatta in proporzione alla cifra versata, qual è la quantità che spetta a Rita?. 3 kg. 4,5 kg. 6 kg. Se grillo = 12, flora = 10, terrina = 14, alluvione =. 18. 17. 20. Al cambio valute, con 5 euro un turista ottiene 9 corone. Quante corone otterrebbe con 450 euro?. 810. 275. 830. Un turista, al cambio valute, con 5 euro ottiene 8 dollari. Quanti dollari otterrebbe con 400 euro?. 640. 200. 340. Un sondaggista intervista un gruppo di ragazzi rispetto ai loro gusti musicali e ne risulta che il 20% ascolta la musica classica, il 10% ascolta la musica soul e il 5% ascolta sia classica che soul. Se, scegliendo a caso un individuo, questi ha dichiarato di ascoltare la musica classica, che probabilità c'è che ascolti anche la musica soul?. 25%. 5%. 35%. Rinaldo ha comprato un sacchetto contenente 288 biglie e decide di dividerle tra i suoi tre figli, Sam, Rosaria e Enrique, in proporzione alla loro età. Sapendo che Rosaria ha 2 anni in meno di Sam, che ha 8 anni, e che Enrique ha la metà degli anni di Sam, quante biglie toccheranno a Rosaria?. 96 biglie. 70 biglie. 80 biglie. Se: $ + 4 = –£ + 3 ∙ £ + £ 0 = 2 + 2 ∙ $ allora £ è uguale a: 1. 2. 3. 14 gruisti costruiscono un ponte in 66 giorni. Se i gruisti fossero 22, dopo quanti giorni il ponte sarebbe pronto?. 42 giorni. 84 giorni. 21 giorni. Un treno ha percorso i 4/5 del tragitto. Sapendo che è partito da 40 minuti, tra quanto arriverà a destinazione?. 10 minuti. 4 minuti. 16 minuti. Tre sacchi di fagioli cannellini pesano 9 chilogrammi ciascuno. Se la tara equivale al 10% del peso dei sacchi e vengono venduti 4,5 chilogrammi di fagioli cannellini, qual è il peso netto rimanente?. 19,8. 12. 8. In una rada vi sono 15 barche con vele chiare e 5 barche con vele scure. Scegliendo a caso una barca tra queste, quali sono le probabilità che essa abbia una vela scura?. 1/4. 3/4. 4/5. Paula vuole prendere a noleggio un furgone per un giorno. La compagnia WWW offre una tariffa di 55 euro al giorno se si percorrono fino a 70 km. Per ogni chilometro aggiuntivo si applica un extra costo pari a 0,5 euro. La compagnia KKK invece offre una tariffa fissa di 65 euro al giorno indipendentemente dal numero di chilometri percorsi e un costo di 0,2 euro a chilometro. Quale delle seguenti affermazioni è vera?. Se Paula deve percorrere 150 chilometri spenderà lo stesso importo indipendentemente dalla compagnia scelta. La compagnia WWW è sempre conveniente, qualunque sia il chilometraggio da percorrere. Se Paula deve percorrere in totale 200 chilometri spenderebbe lo stesso importo indipendentemente dalla compagnia scelta. Il sindaco di una piccola cittadina deve distribuire l'importo di 2.000 euro raccolto durante la festa patronale tra le 11 famiglie più bisognose. Progetta di destinarne un quinto ciascuno alle 2 famiglie più numerose, un decimo ciascuno ad altre 4 famiglie con figli e di dividere il resto in parti uguali tra le altre, costituite da soli adulti. Che importo riceve ciascuna di queste ultime famiglie?. 80 euro. 145 euro. 98 euro. Un portafoglio di investimento, del valore iniziale di 70.000 euro, ha fruttato il primo anno il 20%, il secondo il 10% e il terzo il 50%. Qual è il valore finale del portafoglio di investimento?. 138.600 euro. 122.000 euro. 115.500 euro. Se: PX – 10 + SY = MK + 1 PX = –2 + MK allora SY è uguale a: 13. –13. 31. Sandra è abbonata a un servizio di pay‐tv il cui canone di abbonamento è aumentato da 26 a 42 euro. Inoltre è passato da una fatturazione mensile a una ogni 28 giorni. Significa che, su base annua, il costo totale del servizio è aumentato del: 75%. 65%. 35%. Rambaldo, Rachelina e Rafael acquistano insieme 8 kg di caramelle, spendendo rispettivamente 16 euro, 24 euro, 40 euro. Se la distribuzione delle caramelle viene fatta in proporzione alla cifra versata, qual è la quantità che spetta a Rafael?. 4 kg. 2,4 kg. 1,6 kg. Una carta geografica è in scala 1 : 100.000. A quale distanza sono rappresentate due città che nella realtà si trovano a 8,5 chilometri di distanza?. 8,5 cm. 85 cm. 8,5 mm. Duccio ha 36 anni. Invece Valeria afferma di avere 36 anni, contando però solo 4 giorni su 7. Quanti anni di differenza ci sono, in realtà, tra Valeria e Duccio?. 27. 26. 30. Tre compagni di squadra devono pagare ciascuno la propria quota dopo una cena in una steakhouse. Considerando che il totale è 80 € e che solo due di loro hanno preso anche l'antipasto, il cui prezzo è 10 €, calcolare la spesa dell'altro, sapendo che gli amici, escluso l'antipasto, hanno speso tutti la stessa cifra. 20 euro. 16 euro. 21 euro. Nora deve raggiungere i parenti che si trovano dai nonni in una località inglese. Giunta all'aeroporto di Londra, decide di prendere una macchina a noleggio. La benzina in Inghilterra costa 3 sterline al gallone. Si sa che Londra e la località da raggiungere distano 270 miglia, che ogni gallone equivale a circa 3,75 litri di benzina, che una sterlina vale 1,25 euro e che la macchina consuma 1 litro di benzina ogni 15 km. Sapendo che un chilometro equivale a 0,60 miglia, quale sarà la spesa (in euro) per la benzina sostenuta da Nora per raggiungere i parenti da Londra e tornare all'aeroporto?. 60 euro. 28 euro. 45 euro. Una cassettiera contiene 14 magliette: 7 sono viola, 2 sono arancioni e le rimanenti sono gialle. Estraendo a caso una maglietta, qual è la probabilità che NON sia arancione?. 6/7. 2/7. 1/7. Un turista, al cambio valute, ottiene 4 rubli con 5 euro. Quanti rubli otterrebbe con 200 euro?. 160. 280. 180. Un'associazione che organizza corsi ha 380 iscritti, di cui 1/4 sono femmine. Si sa inoltre che il 60% degli iscritti ha scelto di frequentare il corso di swahili. Prendendo a caso un iscritto a questo sito, qual è la probabilità che sia una studentessa che NON studia swahili?. 1/10. 9/10. 3/20. Il peso netto di quattro cassette di fragole è di 16 chilogrammi. Se il peso lordo totale è 20 kg, la tara di ciascuna cassetta equivale: al 20% del peso lordo. al 20% del peso netto. al 10% della tara. Vito deve raggiungere gli amici che si trovano in vacanza in una località inglese. Giunto all'aeroporto di Londra, decide di prendere una macchina a noleggio. La benzina in Inghilterra costa 3 sterline al gallone. Si sa che Londra e la località da raggiungere distano 360 miglia, che ogni gallone equivale a circa 3,75 litri di benzina, che una sterlina vale 1,25 euro e che la macchina consuma 1 litro di benzina ogni 15 km. Sapendo che un chilometro equivale a 0,60 miglia, quale sarà la spesa (in euro) per la benzina sostenuta da Vito per raggiungere gli amici da Londra e tornare all'aeroporto?. 80 euro. 45 euro. 70 euro. Due amiche, Simona e Livia, si incontrano soltanto dal parrucchiere. Simona vi si reca ogni 36 giorni e Lidia ogni 24 giorni. Sapendo che oggi si sono incontrate, fra quanti giorni si rivedranno per la prima volta?. 72 giorni. 15 giorni. 144 giorni. 14 operai agricoli hanno fieno per 42 giorni. Se gli operai agricoli fossero invece 12, quanto durerebbe il fieno?. 49 giorni. 40 giorni. 24 giorni. Sapendo che dividendo per 5 il quadruplo di A si ottiene 8, determinare A. 10. 14. 15. In un campionato di volley si devono effettuare i sorteggi per comporre i gironi di partecipazione alla fase successiva. Le squadre sono state suddivise in diversi colori, in base al punteggio raggiunto fino a ora. Si sa che per i gironi si sono classificate 21 squadre Gialle, 16 squadre Blu e 10 squadre Rosse. Ogni girone si compone di 4 squadre miste, ovvero che appartengono a un diverso colore, e nel primo girone sono già state estratte 2 squadre Gialle. Qual è la probabilità, pescando a caso tra le squadre rimaste, che venga estratta una squadra Blu o Rossa?. 26/45. 19/45. 2/45. Un turista, al cambio valute, ottiene 6 corone con 5 euro. Quante corone otterrebbe con 300 euro?. 360. 200. 310. A un campionato di beach volley partecipano 15 squadre che affrontano le avversarie due volte. Se alla ventesima giornata la squadra di Alberto ha ottenuto una media di 0,75 punti a partita, quale sarà il suo punteggio al termine del campionato, ipotizzando che la media rimanga la stessa?. 21. 23. 11,5. Calcolare il decremento relativo percentuale di un fenomeno che dal tempo 0 al tempo 1 passa da un valore di 200 a un valore di 100. 50%. 100%. 0,5%. Jerome vuole prendere a noleggio un furgone per un giorno. La compagnia ABC offre una tariffa di 85 euro al giorno se si percorrono fino a 110 km. Per ogni chilometro aggiuntivo si applica un extra costo pari a 0,6 euro. La compagnia DEF invece offre una tariffa fissa di 95 euro al giorno indipendentemente dal numero di chilometri percorsi e un costo di 0,2 euro a chilometro. Quale delle seguenti affermazioni è vera?. Se Jerome deve percorrere 190 chilometri spenderà lo stesso importo indipendentemente dalla compagnia scelta. La compagnia ABC è sempre conveniente, qualunque sia il chilometraggio da percorrere. Se Jerome deve percorrere in totale 250 chilometri spenderebbe lo stesso importo indipendentemente dalla compagnia scelta. Demis ha in tasca 22 € e vuole comprare alcuni regali per la festa del figlio. Ha deciso di spendere non meno della metà della somma per palloncini che costano 25 centesimi l'uno, almeno un quinto della somma per festoni che costano 30 centesimi l'uno e almeno un quinto della somma per bicchieri colorati che costano 20 centesimi l'uno. Se avanzasse una parte dei soldi li destinerà all'acquisto di qualche dolce. Qual è il numero minimo e quello massimo di bicchieri colorati che può comprare Demis?. Da un minimo di 22 a un massimo di 32. Da un minimo di 28 a un massimo di 36. Da un minimo di 28 a un massimo di 34. Una squadra di 15 muratori edifica un palazzo in 30 giorni. Lavorando allo stesso ritmo, quanti giorni avrebbe impiegato una squadra di 9 muratori?. 50. 25. 40. Angelo e Stefano devono completare i loro due aquiloni aggiungendo la coda. Decidono di costruire la coda a partire da una striscia di carta lunga 2,7 metri. I due bambini decidono che le code saranno formate da anellini di carta concatenati a formare due catene, una per l'aquilone di Angelo e una per l'aquilone di Stefano. Angelo decide che i pezzetti per comporre la coda del suo aquilone saranno lunghi 20 cm, mentre Stefano decide che i suoi pezzetti saranno lunghi 14 cm. Sapendo che le code dei due aquiloni devono essere più lunghe possibile, ma composte da un egual numero di anelli, quanto sarà lungo il pezzetto di carta rimasto?. 32 cm. 16 cm. 40 cm. 6 fornai hanno farina per 63 giorni. Supponendo che a ciascuno di loro spetti la stessa quantità di farina, se i fornai fossero invece 7, quanto durerebbe il grano?. 54 giorni. 70 giorni. 27 giorni. Raja, Nina e Raffaello acquistano insieme 12 kg di caramelle, spendendo rispettivamente 20 euro, 24 euro, 36 euro. Se la distribuzione delle caramelle viene fatta in proporzione alla cifra versata, qual è la quantità che spetta a Raffaello?. 5,4 kg. 10,5 kg. 3 kg. Girolamo deve distribuire un premio aziendale di 18.000 euro tra i suoi quattro dipendenti. Progetta di destinarne la metà a Sandro, un quarto a Carlo, un quinto a Matteo e un decimo a Rino. Così facendo: eccederebbe il premio complessivo di 900 euro. gli resterebbero 375 euro non distribuiti. esaurirebbe il premio, dividendolo tra i quattro dipendenti. Un bitcoin del valore iniziale di 15.000 euro, ha fruttato il primo anno il 20%, il secondo il 10% e il terzo il 50%. Qual è il valore finale del bitcoin?. 29.700 euro. 28.000 euro. 23.250 euro. Il preside di una scuola secondaria ha a disposizione 4.000 € da distribuire a fine anno tra gli 8 studenti più meritevoli che hanno conseguito la licenza. Progetta di destinarne un quinto ciascuno alle 2 ragazze con la media del 9, un decimo ciascuno ad altri 2 studenti con la media dell'8 e di dividere il resto in parti uguali tra i licenziati con la media del 7,5. Che importo riceve ciascuno di questi ultimi ragazzi?. 400 euro. 250 euro. 100 euro. Tre marinai sbucciano un sacco di mele rispettivamente in 4, 6 e 12 ore. Quante ore impiegano a sbucciare insieme le mele di 50 sacchi?. 100. 80. 65. I 600 seggi di un parlamento sono ripartiti fra 8 partiti politici. Non ci sono due partiti con uguale numero di seggi e ciascun partito ne ha almeno 20. Qual è il numero minore di seggi che il quarto partito più grande può avere?. 24. 48. 25. Il prezzo di un oggetto viene ridotto in sconto del 11%. Di quale percentuale lo stesso oggetto deve essere aumentato per rivenderlo al prezzo di partenza?. Circa il 12%. Non è possibile determinarlo con precisione senza conoscere il prezzo del prodotto. 10%. Anna deve distribuire un premio aziendale di 500 € tra i suoi quattro dipendenti. Progetta di destinarne la metà a Linda, un quarto a Sabrina, un quinto a Maddalena e un decimo a Orso. Così facendo: eccederebbe il premio complessivo di 25 €. le resterebbero 37,5 € non distribuiti. esaurirebbe il premio, dividendolo tra i quattro dipendenti. Una lavastoviglie può lavare solo calici, pentole o tazzine da caffè separatamente, in numero di 40, 24 e 95 rispettivamente. Quanti cicli di lavaggio devono essere effettuati per lavare 360 calici 288 pentole e 475 tazzine da caffè?. 26. 27. 29. Rambaldo, Rachelina e Rafael acquistano insieme 8 kg di caramelle, spendendo rispettivamente 16 euro, 24 euro, 40 euro. Se la distribuzione delle caramelle viene fatta in proporzione alla cifra versata, qual è la quantità che spetta a Rambaldo?. 1,6 kg. 3,2 kg. 4 kg. Il doppio di x, diminuito di 22, è uguale a 164. Quanto vale x?. 93. 83. 103. 6 contadini hanno erba medica per 42 giorni. Se i contadini fossero invece 2, quanto durerebbe l'erba medica?. 126 giorni. 112 giorni. 63 giorni. Tre cuochi sbucciano un sacco di cipolle rispettivamente in 4, 6 e 12 ore. Quante ore impiegano a sbucciare insieme le cipolle di 54 sacchi?. 108. 54. 70. Se: # + @ = @ – PD @ = 4 # = 15 allora PD è uguale a: –15. 15. 10. Talita vuole prendere a noleggio una moto per un giorno. La compagnia WWW offre una tariffa di 40 euro al giorno se si percorrono fino a 50 km. Per ogni chilometro aggiuntivo si applica un extra costo pari a 0,8 euro. La compagnia KKK invece offre una tariffa fissa di 50 euro al giorno indipendentemente dal numero di chilometri percorsi e un costo di 0,4 euro a chilometro. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Se Talita deve percorrere 125 km, spenderà lo stesso importo indipendentemente dalla compagnia scelta. La compagnia WWW è sempre conveniente, qualunque sia il chilometraggio da percorrere. Per percorrere in totale 100 km, Talita spenderà lo stesso importo indipendentemente dalla compagnia scelta. Se: & + & = @ – $ & = –1 @ = –11 allora $ è uguale a: –9. 9. 11. 10 carpentieri fabbricano un armadio in 54 ore. Se i carpentieri fossero 18, dopo quante ore l'armadio sarebbe pronto?. 30 ore. 60 ore. 45 ore. Se: $ : 2 + 5 ∙ 2 = ★ $ = –2 allora ★ è uguale a: 9. –2. 2. Quattro correttori di testi si dividono equamente le pagine di un manuale da rileggere. Se le pagine fossero state divise per cinque, anziché per quattro, ciascuno avrebbe dovuto leggere 50 pagine in meno. Quante sono in totale le pagine del libro?. 1.000. 250. 850. Sofia deve spostare 30 scatole che pesano 50 kg ciascuna e 54 scatole che pesano 10 kg ciascuna dall'ufficio posto al piano terra di un edificio a quello che si trova al decimo piano. Deve fare tutto il lavoro da sola e può utilizzare l'ascensore del palazzo. Sulla porta esterna dell'ascensore trova questa scritta: "CARICO MASSIMO 5 persone oppure 300 kg". Sofia pesa 80 kg. Qual è il minimo numero di viaggi che deve fare con l'ascensore per portare tutti gli scatoloni al decimo piano?. 10. 13. 9. 52 piattaforme hanno petrolio per 9 settimane Se le piattaforme fossero invece 6, quanto durerebbe il petrolio?. 78 settimane. 4 settimane. 39 settimane. Una lavastoviglie può lavare solo posate, piatti o coperchi separatamente, in numero di 40, 22 e 16 rispettivamente. Quanti cicli di lavaggio devono essere effettuati per lavare 320 posate, 242 piatti e 112 coperchi?. 26. 28. 11. Per eseguire un trasloco sono necessari 12 operai impiegati per 3 ore. Quanto tempo impiegheranno 9 operai a effettuare lo stesso trasloco?. 4 ore. 8 ore. 7 ore. Quanti numeri di due cifre si possono formare con 3, 4, 5, 6, 7 ammettendo ripetizioni?. 25. 100. 50. Marco deve distribuire un premio aziendale di 16.000 € tra i suoi quattro dipendenti. Progetta di destinarne la metà a Patrizia, un quarto a Giada, un quinto ad Arianna e un decimo a José. Così facendo: eccederebbe il premio complessivo di 800 €. gli resterebbero 425 € non distribuiti. esaurirebbe il premio, dividendolo tra i quattro dipendenti. Cesarina vuole cambiare operatore telefonico per risparmiare il più possibile sulle bollette mensili. La compagnia Closetome offre una tariffa mensile flat a 8 € se si effettuano chiamate fino a 200 minuti e per ogni minuto aggiuntivo applica un extra costo pari a 0,06 €. La compagnia Faraway invece offre una tariffa fissa a 0,05 €/minuto indipendentemente dal traffico voce effettuato durante il mese. Quale delle seguenti affermazioni è vera?. Per un traffico voce di 500 minuti/mese il costo totale è inferiore per Faraway. Closetome è sempre più economica di Faraway, a prescindere dai consumi. Faraway è sempre più economica di Closetome, a prescindere dai consumi. La mamma di Paola ha 30 anni, ossia la metà degli anni di suo padre Roberto (nonno di Paola), che ha il triplo degli anni di sua nipote Sandra, la quale ha 7 anni in più del fratello Giacomo, il quale ha 9 anni in più di Paola. Quanti anni ha quest’ultima?. 4. 8. 5. Se: JX + JX = BC – MK JX = –9 MK = –5 allora BC è uguale a: –23. 23. –18. Sapendo che dividendo per 5 il triplo di Z si ottiene 3, determinare Z. 5. 4. 10. 16 operai ristrutturano un appartamento in 72 giorni. Se gli operai fossero invece 18, in quanto tempo ristrutturerebbero l'appartamento?. 64 giorni. 128 giorni. 32 giorni. Un investimento del valore di partenza di 80.000 €, ha fruttato il primo anno il 50%, il secondo il 20% e il terzo il 10%. Qual è il valore finale dell'investimento?. 158.400 €. 144.000 €. 150.250 €. Uno chef ha 7 filetti di branzino da distribuire ai suoi 3 cuochi in modo che: ‐ ogni cuoco riceva almeno un filetto di branzino ‐ nessun cuoco abbia lo stesso numero di filetti di branzino. Quanti filetti di branzino ha il cuoco che ne riceve il numero minore?. 1. 5. 4. Tre colleghi devono pagare ciascuno la propria quota dopo una cena in osteria. Considerando che il totale è 65 € e che solo uno di loro ha preso anche il dolce, il cui prezzo è 5 €, calcolare la quota per ciascuno degli altri, sapendo che gli amici, escluso il dolce, hanno speso tutti la stessa cifra. 20 euro. 14 euro. 28 euro. Il prezzo di uno smartphone messo in vendita su un sito di e‐commerce è di 750,00 €. Se le spese di commissione da corrispondere al portale sono pari al 14%, quale sarà il ricavo netto?. 645 €. 600 €. 300 €. Si deve distribuire il finanziamento di 5.500 euro ricevuto per effettuare una ricerca. Il responsabile propone di destinarne la metà a contratti di ricerca, un quarto a spese di laboratorio, un quinto a spese per registrazione dei brevetti scientifici e un decimo a spese per partecipazione a seminari. Così facendo: si va oltre il budget di 275 euro. si risparmiano 85 euro. si esaurisce il budget riuscendo a finanziare tutto. Una lavastoviglie può lavare solo boccali da birra, tazze o pentole separatamente, in numero di 20, 18 e 50 rispettivamente. Quanti cicli di lavaggio devono essere effettuati per lavare 200 boccali da birra, 90 tazze e 450 pentole?. 24. 23. 22. Se: MN – 6 + ç = # – ç MN = 4 ç = –7 allora # è uguale a: –16. 32. 16. Se: CE – 4 + WK = MJ – 3 CE = 12 + MJ allora WK è uguale a: –11. 11. 22. Al cambio valute, con 4 euro si ottengono 5 sterline. Quante sterline si otterrebbero con 200 euro?. 250. 140. 210. Un'azienda che inizialmente fatturava € 300 milioni ha visto calare del 60% il fatturato nel primo anno, del 50% nel secondo e del 90% nel terzo. Qual è il suo fatturato al termine del terzo anno?. 6 milioni di euro. 12 milioni di euro. 24 milioni di euro. In una colonia sono presenti 66 ragazzi provenienti dall'Albania, 154 dalla Macedonia e 176 dalla Grecia. Il direttore vuole dividere i ragazzi nel massimo numero di gruppi tutti uguali e in modo che in ciascun gruppo ci sia lo stesso numero di ragazzi provenienti da un medesimo Stato. Quanti ragazzi comporranno ciascun gruppo?. 18. 24. 70. Un portale che vende corsi online conta 350 iscritti, di cui 3/5 sono femmine. Si sa inoltre che il 20% degli iscritti ha scelto di iscriversi al corso di mandarino. Prendendo a caso un iscritto, qual è la probabilità che sia una studentessa che NON studia mandarino?. 12/25. 4/5. 3/25. 28 torce elettriche hanno batterie per 8 giorni. Se le torce elettriche fossero invece 7, quanto durerebbero le batterie?. 32 giorni. 8 giorni. 24 giorni. Barbara vuole cambiare operatore Internet per risparmiare il più possibile sulle bollette mensili. La compagnia Ultranet offre una tariffa mensile flat a 8 € se si naviga fino a 200 minuti e per ogni minuto aggiuntivo applica un extra costo pari a 0,06 €. La compagnia SuperFiber invece offre una tariffa fissa a 0,05 €/minuto indipendentemente dal traffico dati effettuato durante il mese. Quale delle seguenti affermazioni è vera?. Per un traffico dati di 350 minuti/mese il costo totale è inferiore per Ultranet. Ultranet è sempre più economica di SuperFiber, a prescindere dai consumi. SuperFiber è sempre più economica di Ultranet, a prescindere dai consumi. Il sindaco di un paese ha a disposizione 4.000 euro da distribuire tra le 14 associazioni di volontariato attive sul territorio. Decide di destinarne un quinto ciascuno alle 2 associazioni che sono intervenute durante un'alluvione, un decimo ciascuno ad altre 2 associazioni che supportano quotidianamente le madri sole e dividere il resto in parti uguali tra le altre. Che importo riceve ciascuna di queste ultime associazioni?. 160 euro. 310 euro. 180 euro. La biblioteca del dottor Carlo contiene 160 libri così suddivisi per materia: biologia 20%; medicina 30%; letteratura 35%; chimica 5%; storia 10%. I libri di quali materie, tra loro sommati, sono 80?. Quelli di biologia e quelli di medicina. Quelli di letteratura e quelli di chimica. quelli di biologia e quelli di storia. La probabilità di estrarre da un mazzo di 52 carte da gioco una carta che NON sia di picche è pari al: 75%. 60%. 50%. Tre marinai sbucciano un sacco di cipolle rispettivamente in 4, 6 e 12 ore. Quante ore impiegano a sbucciare insieme le cipolle di 52 sacchi?. 104. 57. 60. Se: % – 2 = –% + $ + £ £ = –4 $ = –4 allora % è uguale a: –3. 3. 2. In un liceo di 850 studenti, il 92% è stato bocciato almeno una volta. Quanti sono gli studenti che sono NON sono mai stati bocciati?. 68. 782. Non è possibile determinarlo con i dati a disposizione. In un ristorante self‐service, le pietanze vengono servite in piattini di colore diverso che sono posizionati su un nastro trasportatore. I clienti possono attingere liberamente al nastro e scegliere qualsiasi piattino. Il menù è composto da: 9 antipasti (piatto giallo); 14 primi piatti (piatto verde); 19 secondi (piatto grigio); 10 contorni (piatto lilla); 8 dessert (piatto nero). Sul nastro trasportatore in questo momento c'è un solo piatto per ogni pietanza presente nel menù. Alberta predilige i primi piatti e gli antipasti: se dovesse scegliere a occhi chiusi dal nastro trasportatore un piatto, qual è la probabilità che NON sia del colore che incontra i suoi gusti?. 37/60. 23/60. 8/11. Analizzando l'ingaggio del noto campione di basket Franklin Benjamin nell'arco di tre anni, si nota che è passato da 700.000 euro nel primo anno a 840.000 euro nel secondo anno. Nel terzo anno il suo contratto prevede un aumento del 20% rispetto all'ingaggio dell'anno precedente. Qual è l'incremento percentuale dell'ingaggio tra il primo e il terzo anno?. 44%. 50%. 75%. Se: MJ + 2 + @ = PX + 5 MJ = –6 + PX allora @ è uguale a: 9. -9. 6. Valeria vuole cambiare operatore telefonico per risparmiare il più possibile sulle bollette mensili. La compagnia Nottofar offre una tariffa mensile flat a 8 € se si effettuano chiamate fino a 200 minuti e per ogni minuto aggiuntivo applica un extra costo pari a 0,06 €. La compagnia Veryfar invece offre una tariffa fissa a 0,05 €/minuto indipendentemente dal traffico voce effettuato durante il mese. Quale delle seguenti affermazioni è vera?. Per un traffico voce di 450 minuti/mese il costo totale è inferiore Veryfar. Nottofar è sempre più economica di Veryfar, a prescindere dai consumi. Veryfar è sempre più economica di Nottofar, a prescindere dai consumi. 30 naufraghi hanno scorte di cibo per 8 giorni. Supponendo che a ciascuno di loro spetti la stessa quantità di cibo, se i naufraghi fossero invece 8, quanto durerebbero le scorte?. 30 giorni. 2 giorni. 15 giorni. Uno studente può fotocopiare 50 pagine in due minuti e mezzo. Quanti studenti occorrono per produrre almeno 7.000 fotocopie in un'ora?. 6. 5. 4. Mariateresa cerca, con scarsi risultati, di vendere la sua vecchia moto al prezzo di 5.000 €. Dato che non trova acquirenti, ogni mese propone un ulteriore sconto del 50%. Dopo due mesi il prezzo di vendita della moto sarà di: 1.250 euro. 825 euro. 1.875 euro. Tre cambusieri sbucciano un sacco di cipolle rispettivamente in 4, 6 e 12 ore. Quante ore impiegano a sbucciare insieme le cipolle di 49 sacchi?. 98. 63. 49. Un liceo linguistico ha 1.200 iscritti di cui 2/5 maschi. Si sa che il 10% degli iscritti ha scelto come seconda lingua straniera il portoghese. Preso a caso un iscritto di questo liceo, qual è la probabilità che sia una femmina che, come seconda lingua, NON studia il portoghese?. 27/50. 3/50. 19/50. Da una scatola contenente 40 palline blu, 50 nere e 70 verdi (identiche in peso e grandezza), si estrae una pallina a caso. La probabilità che la pallina estratta NON sia blu è: 3/4. 1/4. 3/5. Quanti sono gli anagrammi, anche senza senso compiuto, della parola PANICO?. 720. 120. 36. Quanti sono gli anagrammi, anche senza senso compiuto, della parola LINDO?. 120. 240. 25. Fedele ha 45 anni. Invece Josefa afferma di avere 36 anni, contando però solo 4 giorni su 7. Quanti anni di differenza ci sono, in realtà, tra Josefa e Fedele?. 18. 19. 25. Timoteo investe in bitcoin 12.000 dollari per 7 mesi al tasso annuale del 20%, l'interesse che ottiene è: 1.400 dollari. 700 dollari. 800 dollari. In un gruppo di 400 persone, 160 persone hanno la patente. Quale percentuale di persone del gruppo è senza patente?. 60%. 50%. 75%. Onofrio, Richard e Rino acquistano insieme 12 kg di caramelle, spendendo rispettivamente 60 euro, 45 euro, 75 euro. Se la distribuzione delle caramelle viene fatta in proporzione alla cifra versata, qual è la quantità che spetta a Richard?. 3 kg. 6 kg. 5 kg. In un museo sono presenti soltanto quadri, sculture e arazzi. Sapendo che il numero di quadri sta a quello delle sculture come 3 sta a 4, che il numero di arazzi sta a quello dei quadri come 5 sta a 3 e che nel museo ci sono 48 sculture, qual è il numero totale di opere d’arte presenti nel museo?. 144. 148. 164. Se un autotrasportatore ogni 4 ore accumula un ritardo di 15 minuti e 10 secondi, quanto sarà il ritardo accumulato in 1 giorno di viaggio?. 5.460 secondi. 9.000 secondi. 3.640 secondi. 24 galline hanno grano per 6 settimane. Se le galline fossero invece 8, quanto durerebbe il grano?. 18 settimane. 8 settimane. 12 settimane. Carlotta è abbonata a un servizio il cui canone di abbonamento è aumentato da 20 a 24 €. Inoltre è passato da una fatturazione mensile a una ogni 28 giorni. Significa che, su base annua, il costo totale del servizio è aumentato di circa il: 30%. 20%. 15%. Una lavastoviglie può lavare solo piattini da dessert, tazzine da caffè o posate separatamente, in numero di 20, 17 e 50 rispettivamente. Quanti cicli di lavaggio devono essere effettuati per lavare 180 piattini da dessert, 85 tazzine da caffè e 400 posate?. 22. 19. 23. Se: $ – 4 + # = % – 3 $ = 12 + % allora # è uguale a: –11. 11. 22. Rodolfo vuole cambiare operatore telefonico per risparmiare il più possibile sulle bollette mensili. La compagnia NearME offre una tariffa mensile flat a 8 € se si effettuano chiamate fino a 200 minuti e per ogni minuto aggiuntivo applica un extra costo pari a 0,06 €. La compagnia Faraway invece offre una tariffa fissa a 0,05 €/minuto indipendentemente dal traffico voce effettuato durante il mese. Quale delle seguenti affermazioni è vera?. Per un traffico voce di 300 minuti/mese il costo totale è inferiore per NearME. NearME è sempre più economica di Faraway, a prescindere dai consumi. Faraway è sempre più economica di NearME, a prescindere dai consumi. Attraversando uno dei reparti di una fabbrica, un operaio raccoglie alcuni cubi di acciaio perfettamente identici tra loro; in un secondo reparto ne aggiunge un numero pari a un quinto di quelli già raccolti, ovvero 6; in un ultimo reparto raccoglie altri cubi, pari a un terzo di quelli in suo possesso; a questo punto osserva con stupore che aggiungendo altri 2 cubi il peso complessivo della sua raccolta è pari a 1 ettogrammo esatto. Quanto pesa un cubo?. 2 grammi. 8 grammi. 20 grammi. 28 esploratori del deserto hanno scorte d'acqua per 15 giorni. Supponendo che a ciascuno di loro spetti la stessa quantità d'acqua, se gli esploratori fossero invece 10, quanti giorni durerebbero le scorte?. 42 giorni. 5 giorni. 21 giorni. Una lavastoviglie può lavare solo piatti, tazze da tè o cucchiaini separatamente, in numero di 20, 13 e 25 rispettivamente. Quanti cicli di lavaggio devono essere effettuati per lavare 120 piatti, 65 tazze da tè e 175 cucchiaini?. 18. 21. 18. Al cambio valute, un turista con 5 euro ottiene 7 sterline. Con 350 euro quante sterline otterrebbe?. 490. 220. 380. Se: RW – 3 + UK = NZ – 4 5 = 10 – NZ allora UK è uguale a: non è possibile rispondere al quesito, gli elementi non sono sufficienti. 10. 6. Il responsabile di un supermercato ha a disposizione 2.000 euro da distribuire a fine anno tra gli 11 giovani neoassunti che hanno lavorato meglio. Progetta di destinarne un quinto ciascuno ai 2 ragazzi assunti come apprendisti da più tempo, un decimo ciascuno ad altre 4 ragazze che si sono sempre dimostrate disponibili nel coprire turni e di dividere il resto in parti uguali tra gli altri. Che importo riceve ciascuno di questi ultimi ragazzi?. 80 euro. 210. 180. Rhonda deve restare a casa per un mese e vuole abbonarsi a un servizio di film e serie TV on demand. La compagnia Maison offre una tariffa mensile flat a 15 € se si scaricano fino a 100 GB e per ogni GB aggiuntivo applica un extra costo pari a 0,3 €. La compagnia Relax invece offre una tariffa fissa a 0,2 €/GB indipendentemente dal numero di GB scaricati. Quale delle seguenti affermazioni è vera?. Per un consumo di 160 GB il costo totale è inferiore per Relax. Maison è sempre più economica di Relax, a prescindere dai consumi. Relax è sempre più economica di Maison, a prescindere dai consumi. Qual è la probabilità, lanciando tre volte un dado a 6 facce, di ottenere tre numeri diversi?. 20/36. 6/216. 81/216. 38 naufraghi hanno acqua potabile per 18 giorni. Se i naufraghi fossero 6, quanti giorni durerebbe l'acqua potabile?. 114. 38. 105. Una cassetta piena pesa 700 grammi. Sapendo che la cassetta vuota rappresenta il 40% del peso lordo, qual è il peso del contenuto?. 420 grammi. 660 grammi. 455 grammi. Tre sacchi di farro perlato pesano 15 chilogrammi ciascuno. Se la tara equivale al 10% del peso dei sacchi e vengono venduti 7 chilogrammi di farro perlato, qual è il peso netto rimanente?. 33,5. 30. 8. Benilde vuole prendere a noleggio un furgone per un giorno. La compagnia ZZZ offre una tariffa 40 euro al giorno se si percorrono fino a 60 km. Per ogni chilometro aggiuntivo si applica un extra costo pari a 0,5 euro. La compagnia YYY invece offre una tariffa fissa di 50 euro al giorno indipendentemente dal numero di chilometri percorsi e un costo di 0,3 euro a chilometro. Quale delle seguenti affermazioni è vera?. Se Benilde deve percorrere 200 chilometri spenderà lo stesso importo indipendentemente dalla compagnia scelta. La compagnia ZZZ è sempre conveniente, qualunque sia il chilometraggio da percorrere. Se Benilde deve percorrere in totale 300 chilometri spenderebbe lo stesso importo indipendentemente dalla compagnia scelta. 9 cisterne hanno acqua potabile per 42 giorni. Se le cisterne fossero invece 7, quanto durerebbe l'acqua potabile?. 54 giorni. 30 giorni. 28 giorni. Nella palestra di un liceo gli studenti sono disposti su 4 file da 9 studenti ciascuna. Se si volessero portare le file a 6, da quanti studenti dovrebbe essere formata ciascuna fila?. 6. 5. 8. In una scatola ci sono 4 matite azzurre, 5 matite nere e 6 matite verdi. Qual è la probabilità di estrarre a caso una matita azzurra o una verde?. 2/3. 1/3. 3/5. Un fruttivendolo ha appena ricevuto dal suo contadino di fiducia delle banane, che vende a 1 € ciascuna, e delle angurie, che vende a 2 € ciascuna. Quattro vicine di casa vanno a fare la spesa e ognuna di loro acquista un'anguria e 4 banane, ma tre di loro prendono anche 2 angurie in più ciascuna: quanto spendono in totale?. 36 €. 30 €. 40 €. Se: £ – 3 + ◊ = @ – 4 £ = 9 + @ allora ◊ è uguale a: –10. 10. –20. I 3/8 di una certa somma equivalgono a 276 € A quanto corrisponde la somma?. 736 €. 415 €. 624 €. 16 operai edili impiegano 25 giorni a costruire un edificio. Se gli operai edili fossero invece 5, quanti giorni ci metterebbero a costruire il medesimo edificio?. 80 giorni. 70 giorni. 40 giorni. Elio ha 12 soldatini, ne perde la metà e ne ritrova due terzi: quanti soldatini gli rimangono?. 10. 11. 9. Carola ha in tasca 12 euro e vuole comprare alcuni regali per la festa della figlia. Ha deciso di spendere almeno la metà della somma per palloncini che costano 25 centesimi l'uno, almeno un quinto della somma per festoni che costano 30 centesimi l'uno e almeno un quinto della somma per bicchieri colorati che costano 20 centesimi l'uno. Se avanzasse una parte dei soldi li destinerà all'acquisto di qualche bibita. Qual è il numero minimo e quello massimo di bicchieri colorati che può comprare Carola?. Da un minimo di 12 a un massimo di 18. Da un minimo di 15 a un massimo di 21. Da un minimo di 15 a un massimo di 20. Il giornalaio vende 8 pacchi di giornali con un guadagno di 40€. Considerando che ciascun pacco era costato 16€, qual è il ricavo su ciascun pacco?. 21€. 88€. 24€. Jenna e Sebastian devono completare i loro due aquiloni aggiungendo la coda. Decidono di costruire la coda a partire da una striscia di carta lunga 2,8 metri. I due bambini decidono che le code saranno formate da anellini di carta concatenati a formare due catene, una per l'aquilone di Jenna e una per l'aquilone di Sebastian. Jenna decide che i pezzetti per comporre la coda del suo aquilone saranno lunghi 15 cm, mentre Sebastian decide che i suoi pezzetti saranno lunghi 14 cm. Sapendo che le code dei due aquiloni devono essere più lunghe possibile, ma composte da un egual numero di anelli, quanto sarà lungo il pezzetto di carta rimasto?. 19 cm. 11 cm. 30 cm. Cinque metropolitane: A, B, C, D ed E partono dalla stessa stazione dirette in cinque capolinea differenti. Si sa che: I) C è più veloce di B ma arriva dopo di questa che è, invece, la prima ad arrivare; II) A è l'ultima ad arrivare anche se è più veloce di D e meno veloce di B; III) E, la seconda metropolitana ad arrivare a destinazione, è più veloce di D, ma meno veloce di A. In base alle precedenti informazioni la terza metropolitana più veloce è: A. B. D. 96 litri di aceto balsamico occupano i 3/8 di una botte. Quanti litri contiene l'intera botte?. 256 litri. 128 litri. 220 litri. Se: VJ + 3 + FZ = $ – 1 3 = 9 – $ allora FZ è uguale a: non ci sono elementi sufficienti per rispondere. 3. 1. Il prezzo di un giradischi viene ridotto in promozione del 23%. Di quale percentuale il prezzo dello stesso giradischi deve essere aumentato per rivenderlo al prezzo di partenza?. Circa il 30%. Non è possibile determinarlo con precisione senza conoscere il prezzo del prodotto. 27%. Carla deve restare a casa per un mese e vuole abbonarsi a un servizio di film e serie TV on demand. La compagnia HomeAlone offre una tariffa mensile flat a 15 € se si scaricano fino a 100 GB e, per ogni GB aggiuntivo, applica un extra costo pari a 0,3 €. La compagnia MYrelax invece offre una tariffa fissa a 0,2 €/GB indipendentemente dal numero di GB scaricati. Quale delle seguenti affermazioni è vera?. Per un consumo di 120 GB il costo totale è inferiore per HomeAlone. HomeAlone è sempre più economica di MYrelax, a prescindere dai consumi. MYrelax è sempre più economica di HomeAlone, a prescindere dai consumi. Se: YY– 10 = TP + TP + MK TP = –15 MK = 8 allora YY è uguale a: –12. 12. 14. Una multinazionale che dapprima fatturava 600 milioni di euro ha visto scendere del 20% il fatturato nel primo anno, del 10% nel secondo e del 50% nel terzo. Qual è il suo fatturato alla fine del terzo anno?. 216 milioni di euro. 108 milioni di euro. 180 milioni di euro. Leonardo vuole prendere a noleggio un furgone per un giorno. La compagnia WWW offre una tariffa di 115 euro al giorno se si percorrono fino a 100 km. Per ogni chilometro aggiuntivo si applica un extra costo pari a 0,7 euro. La compagnia KKK invece offre una tariffa fissa di 125 euro al giorno indipendentemente dal numero di chilometri percorsi e un costo di 0,2 euro a chilometro. Quale delle seguenti affermazioni è vera?. Se Leonardo deve percorrere 160 chilometri spenderà lo stesso importo indipendentemente dalla compagnia scelta. La compagnia WWW è sempre conveniente, qualunque sia il chilometraggio da percorrere. Se Leonardo deve percorrere in totale 140 chilometri spenderà lo stesso importo indipendentemente dalla compagnia scelta. Se: SW + SW = VJ – XE VJ = 3 SW = –9 allora XE è uguale a: 21. –21. 42. Aria è abbonata a un servizio il cui canone di abbonamento è aumentato da 40 a 48 €. Inoltre è passato da una fatturazione mensile a una ogni 28 giorni. Significa che, su base annua, il costo totale del servizio è aumentato del: 30%. 20%. 15%. 9 panetterie hanno focaccia per 28 giorni. Se le panetterie fossero invece 7, quanto durerebbe la focaccia?. 36 giorni. 24 giorni. 20 giorni. Oriana è abbonata a un servizio il cui canone di abbonamento è aumentato da 20 a 24 €. Inoltre è passato da una fatturazione mensile a una ogni 28 giorni. Significa che, su base annua, il costo totale del servizio è aumentato di circa il: 30%. 20%. 10%. Il responsabile di un negozio di alimentari ha a disposizione 2.000 euro da distribuire a fine anno tra gli 8 giovani neoassunti che hanno lavorato meglio. Progetta di destinarne un quinto ciascuno ai 2 ragazzi che si sono sempre dimostrati proattivi, un decimo ciascuno ad altre 4 ragazze assunte come apprendiste sin da inizio anno e di dividere il resto in parti uguali tra gli altri. Che importo riceve ciascuno di questi ultimi ragazzi?. 200 euro. 120 euro. 45 euro. Se: $ + § = 32 $ – § = 2 allora $ è uguale a: 17. 16. 19. Una multinazionale fatturava inizialmente 100 milioni di euro, ma ha visto ridursi del 50% il fatturato nel primo anno, del 40% nel secondo e dell'80% nel terzo. Qual è il fatturato alla fine del terzo anno?. 6 milioni di euro. 12 milioni di euro. 94 milioni di euro. Se: & + # = – & – ç + 11 # = 10 ç = 7 allora & è uguale a: –3. 3. 5. Analizzando l’ingaggio del noto pilota di Formula uno Nicholas Speed nell’arco di tre anni, si nota che è passato da 700.000 euro nell’Anno 1 a 840.000 euro nell’Anno 2. Nell’Anno 3 il suo contratto prevede un aumento del 25% rispetto all’ingaggio dell’anno precedente. Qual è l’incremento percentuale dell’ingaggio tra l’Anno 1 e l’Anno 3?. 50%. 100%. 40%. Una multinazionale fatturava 200 milioni di euro e ha visto scendere del 50% il fatturato nel primo anno, del 40% nel secondo e del 80% nel terzo. Qual è il suo fatturato alla fine del terzo anno?. 12 milioni di euro. 12 milioni di euro. 188 milioni di euro. Tre cassette di mandorle pesano 7 chilogrammi ciascuna. Se la tara equivale al 10% del peso delle cassette e vengono venduti 3,5 chilogrammi di mandorle, qual è il peso netto rimanente?. 15,4 kg. 3 kg. 4,5 kg. 14 torce elettriche hanno batterie per 45 giorni. Se le torce elettriche fossero invece 18, quanto durerebbero le batterie?. 35 giorni. 18 giorni. 17 giorni. Tre compagni di scuola devono pagare ciascuno la propria quota dopo una cena in pizzeria. Considerando che il totale è 70 € e che solo due di loro hanno preso anche il dolce, il cui prezzo è 5 €, calcolare quanto ha speso l'altro, sapendo che gli amici, escluso il dolce, hanno speso tutti la stessa cifra. 20 euro. 18 euro. 23 euro. Due boe di una secca emettono un segnale luminoso a intervalli regolari: la prima ogni 8 secondi e la seconda ogni 12 secondi. Se in un certo istante si accendono contemporaneamente, dopo quanti secondi si accenderanno di nuovo insieme per la prima volta?. 24. 22. 48. Analizzando l'ingaggio della nota campionessa di softball Nicole Bates nell'arco di tre anni, si osserva che è passato da 600.000 euro nel primo anno a 960.000 euro nel secondo anno. Nel terzo anno il suo contratto prevede un aumento del 25% rispetto all'ingaggio dell'anno precedente. Qual è l'incremento percentuale dell'ingaggio tra il primo e l'ultimo anno?. 100%. 85%. 50%. 24 allevatori di piccioni hanno grano per 21 giorni. Supponendo che a ciascuno di loro spetti la stessa quantità di grano, se gli allevatori fossero invece 18, quanto durerebbe il grano?. 28 giorni. 15 giorni. 14 giorni. Vitantonio e Maria devono completare i loro due aquiloni aggiungendo la coda.Decidono di costruire la coda a partire da una striscia di carta lunga 2,7 metri. I due bambini decidono che le code saranno formate da anellini di carta concatenati a formare due catene, una per l'aquilone di Vitantonio e una per l'aquilone di Maria. Vitantonio decide che i pezzetti per comporre la coda del suo aquilone saranno lunghi 24 cm, mentre Maria decide che i suoi pezzetti saranno lunghi 15 cm. Sapendo che le code dei due aquiloni devono essere più lunghe possibile, ma composte da un egual numero di anelli, quanto sarà lungo il pezzetto di carta rimasto?. 36 cm. 6 cm. 40 cm. Il sindaco di un paese deve distribuire l'importo di 2.000 euro raccolto durante le festività natalizie tra le 8 famiglie più bisognose. Progetta di destinarne un quinto ciascuno alle 2 famiglie più numerose, un decimo ciascuno ad altre 4 famiglie con figli e di dividere il resto in parti uguali tra le altre, costituite da anziani soli Che importo riceve ciascuna di queste ultime famiglie?. 200 euro. 100 euro. 80 euro. Un droghiere ha venduto 600 chili di spezie in febbraio e 750 in marzo. A quanto ammonta l'incremento percentuale delle vendite da un mese all'altro?. 25%. 28%. 20%. 18 operai sistemano una strada in 42 giorni. Se gli operai fossero 28, quanto tempo impiegherebbero a finire il lavoro?. 27 giorni. 54 giorni. 13 giorni. Noa ha comprato un sacchetto contenente 288 biglie e decide di dividerle tra i suoi tre figli, Rina, Sabina e Elsayed, in proporzione alla loro età. Sapendo che Sabina ha 2 anni in meno di Rina, che ha 8 anni, e che Elsayed ha la metà degli anni di Rina, quante biglie toccheranno a Elsayed?. 64 biglie. 100 biglie. 120 biglie. La scatola P pesa 8 volte la somma dei pesi delle scatole Q e R. Sapendo che R pesa 0,4 kg e che Q pesa 1.200 grammi in più di R, quanti quintali pesa P?. 0,16. 16. 1,6. 10 cisterne hanno benzina per 36 giorni. Se le cisterne fossero invece 4, quanto durerebbe la benzina?. 90 giorni. 28 giorni. 45 giorni. Una scatola piena pesa 700 grammi. Sapendo che il contenitore vuoto rappresenta il 20% del peso lordo, qual è il peso del contenuto?. 560 grammi. 640 grammi. 595 grammi. Giorgia deve restare a casa per un mese e vuole abbonarsi a un servizio di film e serie TV on demand. La compagnia Athome offre una tariffa mensile flat a 15 € se si scaricano fino a 100 GB e per ogni GB aggiuntivo applica un extra costo pari a 0,3 €. La compagnia Relaxy invece offre una tariffa fissa a 0,2 €/GB indipendentemente dal numero di GB scaricati. Quale delle seguenti affermazioni è vera?. Per un consumo di 130 GB il costo totale è inferiore per Athome. Athome è sempre più economica di Relaxy, a prescindere dai consumi. Relaxy è sempre più economica di Athome, a prescindere dai consumi. In un certo periodo si sono avuti 27 incidenti stradali in cui sono stati coinvolti dei motociclisti. Sapendo che gli incidenti stradali, nello stesso periodo, sono stati complessivamente 216, quale percentuale rappresenta il coinvolgimento di motociclisti?. 12,5%. 14%. 10,7%. Un negoziante ha appena ricevuto dal suo contadino di fiducia delle pere, che vende a 1 € ciascuna, e dei meloni, che vende a 3 € ciascuno. Cinque vicine di casa vanno a fare la spesa e ognuna di loro acquista un melone e 4 pere, ma tre di loro prendono anche 3 pere in più ciascuna: quanto spendono in totale?. 44 €. 41 euro. 34 €. 8 centri trasfusionali hanno scorte di sangue per 21 giorni. Se i centri trasfusionali fossero invece 7, quanto durerebbero le scorte di sangue?. 24 giorni. 19 giorni. 10 giorni. Se: @ + @ = £ – # @ = –12 # = –11 allora £ è uguale a: –35. 35. 12. Se: % – 4 = –% + £ + § § = –8 £ = –6 allora % è uguale a: –5. 5. 2. In un bistrot, i piatti vengono serviti in piattini di colore diverso che sono posizionati su un nastro trasportatore. I clienti possono scegliere di degustare qualsiasi piattino attingendo liberamente dal nastro. Il menù è composto da 5 antipasti (piatto rosso), 10 primi piatti (piatto viola), 15 secondi (piatto blu), 6 contorni (piatto giallo) e 4 dolci (piatto verde). Sul nastro trasportatore in questo momento c'è un solo piatto per ogni pietanza presente nel menù. Adele predilige i primi piatti e gli antipasti: se dovesse scegliere a occhi chiusi dal nastro trasportatore un piatto, qual è la probabilità che NON sia del colore che incontra i suoi gusti?. 5/8. 7/8. 1/8. Il peso netto di dieci scatole di pandoro è di 15 chilogrammi. Se il peso lordo totale è 20 kg, la tara di ciascuna scatola equivale: al 25% del peso lordo. al 25% del peso netto. al 15% della tara. A una sagra di paese con 50 litri di olio si cuociono solo i 2/5 delle patatine. Se l'olio costa 4 euro al litro, quanto si spenderebbe per l'intera frittura?. 500 euro. 350 euro. 650 euro. Due cassette di nocciole pesano 20 chilogrammi ciascuna. Se la tara equivale al 25% del peso delle cassette e vengono venduti 10 chilogrammi di nocciole, qual è il peso netto rimanente?. 20 kg. 18 kg. 40 kg. preside di una scuola media ha a disposizione 4.000 euro da distribuire a fine anno tra i suoi 12 studenti più meritevoli che hanno conseguito la licenza. Progetta di destinarne un quinto ciascuno alle 2 ragazze con la media del 9,5, un decimo ciascuno ad altre 2 studentesse con la media dell'8,5 e di dividere il resto in parti uguali tra i licenziati con la media dell'8. Che importo riceve ciascuno di questi ultimi ragazzi?. 200 euro. 340 euro. 120 euro. Se: DJ + DJ = UK – YM UK = –15 DJ = –1 allora YM è uguale a: –13. 13. 10. Una damigiana X contiene 5 volte il contenuto della somma dei contenitori Y e Z. Sapendo che Z contiene 60 centilitri in più di Y, che contiene 2 decilitri, allora quanti decalitri contiene la damigiana X?. 0,5. 0,05. 50. 17 metalmeccanici impiegano 24 giorni a costruire un'automobile. Se i metalmeccanici fossero invece 8, quanto tempo ci metterebbero?. 51 giorni. 31 giorni. 25 giorni. A un campionato di basket partecipano 15 squadre che affrontano le avversarie due volte. Se alla ventesima giornata la squadra di Amodio ha ottenuto una media di 1,25 punti a partita, quale sarà il suo punteggio al termine del campionato, ipotizzando che la media rimanga la stessa?. 35. 38,5. 18,5. Se: VF + 10 + $ = @ – Δ VF = –4 $ = 5 allora @ è uguale a: 16. –16. 14. Una quota azionaria, inizialmente valutata 65.000 euro, ha fruttato il primo anno il 20%, il secondo il 10% e il terzo il 50%. Indicare a quanto ammonta il valore finale. 128.700 euro. 112.500 euro. 107.250 euro. Una lavastoviglie può lavare solo posate, tazze o coltelli separatamente, in numero di 20, 16 e 50 rispettivamente. Quanti cicli di lavaggio devono essere effettuati per lavare 160 posate, 80 tazze e 350 coltelli?. 20. 17. 21. Trovare l’età di tre cugini sapendo che la loro somma è pari a 22, il più piccolo ha un quarto degli anni del più grande e la differenza delle età del mezzano e del più giovane è pari a 4. 3, 7, 12. 2, 4, 6. 3, 8, 10. ospedali hanno medicine per 48 giorni. Se gli ospedali fossero invece 6, quanto durerebbero le medicine?. 64 giorni. 40 giorni. 32 giorni. Due cassette di pesce pesano 12 chilogrammi ciascuna. Se la tara equivale al 20% del peso delle cassette e vengono venduti 6 chilogrammi di pesce, qual è il peso netto rimanente?. 13,2. 15,5. 16. Una compagnia telefonica propone i due seguenti piani: A) telefonate verso tutti al costo fisso di 25 euro al mese; B) costo fisso di 12,50 euro al mese e 0,10 euro al minuto per chiamate verso tutti. Ipotizzando x minuti di chiamate al mese, conviene la tariffa A): se x > 125. se x < 125. se x > 120. 14 navi cisterna hanno petrolio per 44 giorni. Se le navi cisterna fossero invece 8, quanto durerebbe il petrolio?. 77 giorni. 25 giorni. 38 giorni. Giuseppina deve spostare 120 scatoloni che pesano 35 kg ciascuno e 36 scatoloni che pesano 10 kg ciascuno dall’ufficio posto al piano terra di un edificio a quello che si trova al sesto piano. Deve fare tutto il lavoro da sola e può utilizzare l'ascensore del palazzo. Sulla porta esterna dell'ascensore trova questa scritta: "CARICO MASSIMO 5 persone oppure 500 kg". Giuseppina pesa 80 kg. Qual è il minimo numero di viaggi che deve fare con l'ascensore per portare tutti gli scatoloni al sesto piano?. 11. 12. 13. Joseph investe 80.000 euro in un pacchetto di azioni che garantisce un rendimento annuo dell'80% per 3 anni. Nel primo anno a quanto ammonta l'incremento di valore registrato dalla sua partecipazione?. 64.000 euro. 146.000 euro. A un importo identico a quello del secondo e del terzo anno. Chiara deve restare a casa per un mese e vuole abbonarsi a un servizio di film e serie TV on demand. La compagnia StayHOME offre una tariffa mensile flat a 15 € se si scaricano fino a 100 GB e per ogni GB aggiuntivo applica un extra costo pari a 0,3 €. La compagnia RelaxME invece offre una tariffa fissa a 0,2 €/GB indipendentemente dal numero di GB scaricati. Quale delle seguenti affermazioni è vera?. Per un consumo di 110 GB il costo totale è inferiore per StayHOME. Home è sempre più economica di RelaxME, a prescindere dai consumi. RelaxME è sempre più economica di StayHOME, a prescindere dai consumi. Un giornalista cinematografico intervista un gruppo di ragazzi rispetto ai loro gusti e ne risulta che il 25% predilige i film comici, il 10% predilige i film romantici e il 5% predilige sia i filmi comici che quelli romantici. Se, scegliendo a caso un individuo, questi ha dichiarato di prediligere i film comici che probabilità c'è che prediliga anche i film romantici?. 20%. 7%. 18%. Estraendo una carta da un mazzo di carte francesi (52 carte), che probabilità c'è che esca un otto?. 1/13. 3/4. 4/13. In un torneo di basket si devono effettuare i sorteggi per comporre i gironi di partecipazione alla fase successiva. Le squadre sono state suddivise in diversi colori, in base al punteggio raggiunto fino a questo momento. Si sa che per i gironi si sono classificate 16 squadre Viola, 11 squadre Grigie e 5 squadre Blu. Ogni girone si compone di 4 squadre miste, ovvero che appartengono a un diverso colore, e nel primo girone sono già state estratte 2 squadre Viola. Qual è la probabilità, pescando a caso tra le squadre rimaste, che venga estratta una squadra Grigia o Blu?. 8/15. 7/15. 1/6. Una grondaia versa 90 litri ogni 15 minuti: quanti litri verserà in 2 ore e 15 minuti?. 810 litri. 640 litri. 1440 litri. Un giornalista cinematografico intervista un gruppo di ragazzi rispetto ai loro gusti e ne risulta che il 25% predilige i film storici, il 10% predilige i film polizieschi e il 5% predilige sia i film storici che i polizieschi. Se, scegliendo a caso un individuo, questi ha dichiarato di prediligere i film storici, che probabilità c'è che prediliga anche i film polizieschi?. 20%. 15%. 35%. Una lavastoviglie può lavare solo posate, calici da vino o pentole separatamente, in numero di 20, 14 e 25 rispettivamente. Quanti cicli di lavaggio devono essere effettuati per lavare 140 posate, 70 calici da vino e 200 pentole?. 20. 22. 17. Quanti sono gli anagrammi, anche senza senso compiuto, della parola GARZE?. 120. 240. 25. Se: 3 ∙ $ = 4 ∙ ♠ – ♠ allora $ è uguale a: ♠. 5. 4. Se: £ + £ = FT – ◊ FT = 7 £ = –5 allora ◊ è uguale a: 17. –17. 34. Se: £ + 3 – % = $ + % $ = 2 % = 1 Allora £ è uguale a: 1. 4. –4. Quanti sono gli anagrammi, anche senza senso compiuto, della parola EPICA?. 120. 240. 25. Analizzando l’ingaggio del noto motociclista Liprando Carena nell’arco di tre anni, si nota che è passato da 600.000 euro nel primo anno a 720.000 euro nel secondo anno. Nel terzo anno il suo contratto prevede un aumento del 15% rispetto all’ingaggio dell’anno precedente. Qual è l’incremento percentuale dell’ingaggio tra il primo e il terzo anno?. 38%. 40%. 55%. 8 astronauti hanno scorte alimentari per 26 giorni. Supponendo che a ciascuno di loro spetti la stessa quantità di cibo, se gli astronauti fossero invece 13, quanto durerebbero le scorte alimentari?. 16 giorni. 32 giorni. 8 giorni. A un campionato di calcio partecipano 15 squadre che affrontano le avversarie due volte. Se alla ventesima giornata la squadra di Angelica ha ottenuto una media di 1,75 punti a partita, quale sarà il suo punteggio al termine del campionato, ipotizzando che la media rimanga la stessa?. 49. 51,5. 25,25. Ofelia, Fedele e Rinaldo acquistano insieme 12 kg di caramelle, spendendo rispettivamente 60 euro, 45 euro, 75 euro. Se la distribuzione delle caramelle viene fatta in proporzione alla cifra versata, qual è la quantità che spetta a Rinaldo?. 5 kg. 10 kg. 4 kg. 18 cosmonauti hanno scorte alimentari per 26 giorni. Se i cosmonauti fossero invece 4,quanto durerebbero le scorte alimentari?. 117 giorni. 115 giorni. 58 giorni. In un cassetto ci sono 5 calze blu e 6 calze bianche. Quante calze si devono estrarre (a occhi bendati) per esser sicuri di averne estratte tre dello stesso colore?. 5. 6. 8. Un vaso di terracotta contiene 5 sassolini grigi e 6 sassolini bianchi. Se si estraggono a caso alcuni sassolini, qual è il numero minimo di estrazioni che si devono effettuare per essere certi di estrarre un sassolino bianco?. 6. 5. 11. Se: £ + ç = ç – $ ç = 1 £ = 30 allora $ è uguale a: –30. 30. –5. In una scuola secondaria, frequentata da 250 studenti, sono stati attivati due corsi pomeridiani. Si sa che 200 studenti frequentano il corso di informatica, 199 il corso di judo, 11 nessuno dei due corsi. Quanti studenti frequentano entrambi i corsi?. 160. 85. 22. Tre compagni di corso devono pagare ciascuno la propria quota dopo una cena in pizzeria. Considerando che il totale è 95 € e che solo uno di loro ha preso anche un aperitivo, il cui prezzo è 5 €, calcolare la quota pro capite degli altri, sapendo che gli amici, escluso l'aperitivo, hanno speso tutti la stessa cifra. 30 euro. 16 euro. 24 euro. Mariano ha 42 anni. Invece Flavia afferma di avere 36 anni, contando però solo 4 giorni su 7. Quanti anni di differenza ci sono, in realtà, tra Flavia e Mariano?. 21. 28. 25. Se: # + 10 = –# + $ + @ @ = 12 $ = –2 allora # è uguale a: 0. 2. 1. Cinque scatoloni di piselli pesano 10 chilogrammi ciascuno. Se la tara equivale al 10% del peso degli scatoloni e vengono venduti 3 scatoloni, qual è il peso netto rimanente?. 18 kg. 25 kg. 17 kg. Il prezzo di un oggetto in vendita su un portale di e‐commerce è di 620 euro. Sapendo che le commissioni da versare sono pari al 6%, il ricavo netto per la vendita dell'oggetto sarà di: 582,8 euro. 37,2 euro. 657,2 euro. In un cortile vi sono faraone e asini: in totale le teste sono 50 e le zampe 140. Quanti sono rispettivamente le faraone e quanti gli asini?. 30 faraone e 20 asini. 15 faraone e 35 asini. 20 faraone e 30 asini. Una lavastoviglie può lavare solo posate, coperchi o tazze separatamente, in numero di 20, 12 e 25 rispettivamente. Quanti cicli di lavaggio devono essere effettuati per lavare 100 posate, 60 coperchi e 150 tazze?. 16. 13. 11. In un museo sono presenti soltanto quadri, stampe e mosaici. Sapendo che il numero di quadri sta a quello delle stampe come 2 sta a 3, che il numero di mosaici sta a quello dei quadri come 5 sta a 2 e che nel museo ci sono 48 stampe, qual è il numero totale di opere d’arte presenti nel museo?. 160. 190. 220. Se: NM + NM = # – % # = 3 NM = 3 allora % è uguale a: –3. 3. 6. Fedro ha comprato un sacchetto contenente 288 biglie e decide di dividerle tra i suoi tre figli, Ruggero, Samuele e Guglielmo, in proporzione alla loro età. Sapendo che Samuele ha 2 anni in meno di Ruggero, che ha 8 anni, e che Guglielmo ha la metà degli anni di Ruggero, quante biglie toccheranno a Ruggero?. 128 biglie. 101 biglie. 56 biglie. In una fattoria ci sono, tra asini, pecore e faraone, 56 capi di bestiame. Il numero degli asini è eguale alla somma del numero delle pecore e delle faraone, le faraone sono i 2/5 delle pecore. Quanti capi conta ciascuna delle specie presenti?. 20 pecore; 8 faraone; 28 asini. 21 pecore; 7 faraone; 28 asini. 18 pecore; 10 faraone; 28 asini. Calcolare il numero di studenti iscritti a un corso universitario sapendo che di questi 6/11 sono stati promossi nella prima sessione, 4/11 nella seconda sessione e 3 studenti sono stati respinti. 33 studenti. 21 studenti. 10 studenti. Tre mozzi sbucciano un sacco di cipolle rispettivamente in 4, 6 e 12 ore. Quante ore impiegano a sbucciare insieme le cipolle di 45 sacchi?. 90. 14. 24. Un motociclista ha percorso i 5/8 di una strada lunga 48 km. Quanti chilometri gli restano da percorrere?. 18 km. 15 km. 20 km. Un pacchetto di buoni del tesoro, del valore iniziale di 80.000 euro, ha fruttato il 20% il primo anno, il 10% il secondo e il 50% il terzo. Qual è il valore finale del pacchetto?. 158.400 euro. 144.000 euro. 118.000 euro. Quanti sono gli anagrammi, anche senza senso compiuto, della parola CARPE?. 120. 100. 25. In un torneo di pallamano si devono effettuare i sorteggi per comporre i gironi di partecipazione alla fase successiva. Le squadre sono state suddivise in diversi colori, in base al punteggio raggiunto fino a ora. Si sa che per i gironi si sono classificate 26 squadre Bianche, 21 squadre Rosse e 15 squadre Lilla. Ogni girone si compone di 4 squadre miste, ovvero che appartengono a un diverso colore, e nel primo girone sono già state estratte 2 squadre Bianche. Qual è la probabilità, pescando a caso tra le squadre rimaste, che venga estratta una squadra Rossa o Lilla?. 3/5. 2/5. 3/4. Michela deve restare a casa per un mese e vuole abbonarsi a un servizio di film e serie TV on demand. La compagnia MyHome offre una tariffa mensile flat a 15 € se si scaricano fino a 100 GB e, per ogni GB aggiuntivo, applica un extra costo pari a 0,3 €. La compagnia Relax invece offre una tariffa fissa a 0,2 €/GB indipendentemente dal numero di GB scaricati. Quale delle seguenti affermazioni è vera?. Per un consumo di 170 GB il costo totale è inferiore per Relax. MyHome è sempre più economica di Relax, a prescindere dai consumi. Relax è sempre più economica di MyHome, a prescindere dai consumi. 22 alpinisti hanno provviste di cibo per 18 giorni. Supponendo che a ciascuno di loro spetti la stessa quantità di cibo, se gli alpinisti fossero invece 18, quanto durerebbero le provviste di cibo?. 22 giorni. 18 giorni. 15 giorni. A una maratona i concorrenti erano per il 70% donne. Sapendo che al traguardo è giunto il 50% degli uomini e il 40% delle donne, che percentuale di partecipanti è giunta al traguardo?. 43%. 90%. 62%. Il sindaco di un piccolo paese ha a disposizione 4.000 euro da distribuire tra le 12 associazioni di volontariato attive sul territorio. Decide di destinarne un quinto ciascuno alle 2 associazioni che sono intervenute durante un terremoto, un decimo ciascuno ad altre 2 associazioni che supportano quotidianamente i bambini e dividere il resto in parti uguali tra le altre. Che importo riceve ciascuna di queste ultime associazioni?. 200 euro. 360 euro. 120 euro. Un contenitore pieno di figurine pesa 400 grammi. Sapendo che il peso del contenitore vuoto rappresenta il 40% del peso totale, qual è il peso delle figurine?. 240 grammi. 200 grammi. 100 grammi. Utilizzando l'alfabeto italiano, completare in modo corretto la seguente successione: N; 5; ?; 8; T; 11; Z; ?. Q; 14. Q; 15. S; 17. Completare correttamente la seguente successione di lettere e numeri prendendo in considerazione l'alfabeto italiano: H; 16. F; 18. I; 7. Completare correttamente la seguente successione di lettere e numeri prendendo in considerazione l'alfabeto italiano: C; 5; B; 8; A; 13; Z; 21; ?; ?. V; 34. B; 38. U; 35. Avvocato : X = Y : tribunale. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = studio; Y = giudice. X = legale; Y = edificio. X = giuria; Y = imputato. David il pasticciere dispone di una bilancia a 2 piatti e dei seguenti dolci: ‐ cassate ‐ croissant con massa doppia rispetto alle cassate ‐ cannoli con massa pari alla metà delle cassate. Indicare quale delle seguenti combinazioni porta in equilibrio i 2 piatti della bilancia: 6 cannoli e 1 cassata a sinistra, 1 croissant a destra. 1 cassata e 1 cannolo a sinistra, 2 croissant a destra. 6 cannoli e 1 cassata a sinistra, 3 croissant a destra. Individuare la parola da scartare. Murena. Caimano. Alligatore. Carroll : Alice nel Paese delle meraviglie = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = Kafka; Y = Il processo. X = Tolstoj; Y = Delitto e castigo. X = Dostoevskij; Y = David Copperfield. Lampadina : lampadario = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = foglia; Y = ramo. X = avannotto; Y = pesce. X = cartuccia; Y = cacciatore. Corinna la pasticciera dispone di una bilancia a 2 piatti e dei seguenti dolci: ‐ saccottini ‐ crostate con massa doppia rispetto ai saccottini ‐ biscotti con massa pari alla metà dei saccottini. Indicare quale delle seguenti combinazioni porta in equilibrio i 2 piatti della bilancia: 2 crostate a sinistra, 4 biscotti e 2 saccottini a destra. 1 crostata e 3 biscotti a sinistra, 4 saccottini a destra. 2 crostate a sinistra, 4 biscotti e 4 saccottini a destra. Utilizzando l'alfabeto italiano, completare in modo corretto la seguente successione: Q; 19; N; 20; I; 39; F; 59; ?; ?. C; 98. N; 107. G; 60. Parsimonia : moderazione = X : spreco. Quale tra le seguenti alternative completa correttamente la proporzione verbale proposta?. X = dissipazione. X = danno. X = fine. Selezionare la alternativa da scartare. Lisbona. Siviglia. Saragozza. Utilizzando l'alfabeto italiano, completare in modo corretto la seguente successione: D; 78; Q; 66; E; 54; R; 42; ?; ?. F; 30. D; 30. G; 28. Selezionare la parola da scartare. Endecasillabo. Poema. Sonetto. Scegliere la parola da scartare. Tegole. Battiscopa. Parquet. Scegliere la parola da scartare. Sentimento. Rabbia. Gioia. Selezionare la parola da scartare. Comune. Estemporaneo. Improvvisato. Selezionare la parola da scartare. Assunzione. Occupazione. Impiego. L'obiettivo dell'esercizio è individuare la sequenza corretta sulla base degli indizi forniti. Per ogni sequenza errata proposta viene indicato se sono presenti caratteri BP (numero di caratteri corretti nella posizione corretta, ovvero "ben piazzati") o MP (numero di caratteri corretti, ma nella posizione sbagliata, ovvero "mal piazzati"). ZYTT: 1 BP / 1 MP ZTMU: 2 BP / 1 MP ZYYU: 1 BP MTTT: 3 BP. MTTU. ZTTM. ZYTU. Ape : sciame = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = anello; Y = caten. X = pesce; Y = mare. X = ora; Y = campanile. Per aprire una valigia a combinazione composta da tre lettere diverse tra loro, Edmondo deve individuare la combinazione corretta seguendo le seguenti istruzioni: DFZ: una lettera è corretta e si trova nella corretta posizione; DYB: una lettera è corretta ma non si trova nella posizione corretta; ZXD: due lettere sono corrette ma non sono nella posizione corretta; EAF: tutte le lettere sono scorrette; AFX: una lettera è corretta ma non si trova nella posizione corretta. Seguendo le istruzioni fornite, qual è la combinazione corretta per aprire la valigia?. XBZ. XDB. DDF. Aeroplano : X = nave : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = atterrare; Y = attraccare. x = fusoliera; y = marinaio. X = aeroporto; Y= rotta. Manlio ha 13 barattoli apparentemente identici, uno dei quali è però più pesante degli altri. Avendo a disposizione una comune bilancia a due piatti, qual è il numero minimo di pesate che permette di individuare con certezza il barattolo più pesante?. 3. 2. 12. Scegliere la parola da scartare. Bradipo. Koala. Canguro. Pasticciere : X = torta : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = pittore; Y = quadro. X = medico; Y = cliente. X = bussola; Y = spatola. Utilizzando l'alfabeto italiano, completare in modo corretto la seguente successione: Z; 43. C; 52. V; 25. Richard ha 12 pillole apparentemente identiche, una delle quali è però più pesante delle altre. Avendo a disposizione una comune bilancia a due piatti, qual è il numero minimo di pesate che permette di individuare con certezza la pillola più pesante?. 3. 2. 10. Se il display di un orologio digitale segna le 5.45 di martedì, tra 44 ore e 30 minuti saranno: le 2.15 di giovedì. le 22.15 di martedì. le 12.15 di venerdì. Lo scopo dell'esercizio è quello scoprire il codice nascosto, formato da una sequenza di 4 colori tra gli 8 seguenti: Verde, Rame, Giallo, Blu, Argento, Fucsia, Nero e Magenta. Per ogni sequenza errata viene indicato con BP ogni colore del codice che è presente nell'esatta posizione (colore giusto al posto giusto) oppure con MP ogni colore del codice che è presente, ma in posizione diversa da quella giocata (colore giusto al posto sbagliato). 1. Giallo – Verde – Blu – Blu (2 MP) 2. Rosso – Giallo – Verde – Argento (2 MP) 3. Magenta – Fucsia – Giallo – Verde (2 MP) 4. Verde – Nero – Nero – Giallo (1 BP) 5. Verde – Blu – Argento – Magenta (1 MP). Blu – Rosso – Fucsia – Giallo. Verde – Nero – Fucsia – Giallo. Rosso – Rosso – Blu – Blu. Selezionare la parola da scartare. Messico. Bolivia. Brasile. Utilizzando l'alfabeto italiano, completare in modo corretto la seguente successione: S; 1; ?; 5; D; 9; H; ?. Z; 13. Z; 14. S; 16. Hermitage : X = National Gallery : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = San Pietroburgo; Y = Londra. X = parco; Y = museo. X = Australia; Y = Russia. Selezionare l’alternativa da scartare. Ontario. Nilo. Rio delle Amazzoni. Vino : X = Y : latte. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = uva; Y = formaggio. X = spumante; Y = olio. X = rosé; Y = bianco. Utilizzando l'alfabeto italiano, completare in modo corretto la seguente successione: E; 9; G; ?; I; 13; ?; 15. 11; M. 12; O. 14: N. Lisandra ha 12 matite apparentemente identiche, una delle quali è però più pesante delle altre. Avendo a disposizione una comune bilancia a due piatti, qual è il numero minimo di pesate che permette di individuare con certezza la matita più pesante?. 3. 2. 12. Scegliere la parola da scartare. Raffreddore. Starnuto. Nausea. Scegliere l'alternativa da scartare. eBook. Tablet. Smartphone. Scegliere la parola da scartare. Pedalò. Traghetto. Motoscafo. Selezionare la parola da scartare. Tomaia. Stivale. Infradito. Tenace : forte = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = spiritoso; Y = arguto. X = video; Y = televisione. X = acuto; Y= ambito. Sergio ha 6 medaglie apparentemente identiche, una delle quali è però più pesante delle altre. Avendo a disposizione una bilancia a due piatti, quante pesate saranno sufficienti per essere certi di individuarla?. 2. 3. 5. Scegliere l'alternativa da scartare. Quindici. Due. Tre. Utilizzando l'alfabeto italiano, completare in modo corretto la seguente successione: Z; 26. V; 28. Q; 31. Completare correttamente la seguente successione di lettere e numeri prendendo in considerazione l'alfabeto italiano: B; 63. V; 47. U; 55. Palma d'oro: X = Y : Berlino. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = Cannes; Y = Orso d'oro. X = Oscar; Y = Grammy. X = Londra; Y = Oscar. Scegliere la parola da scartare. Etereo. Eterogeneo. Eterosessuale. Luriana ha 12 sciarpe apparentemente identiche, una delle quali è però più pesante delle altre. Avendo a disposizione una comune bilancia a due piatti, qual è il numero minimo di pesate che permette di individuare con certezza la sciarpa più pesante?. 3. 2. 7. Così è se vi pare : Pirandello = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = La locandiera; Y = Goldoni. X = Goldoni; Y = L’avaro. X = I promessi sposi; Y = Leopardi. Ingiusto : iniquo = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = distinto; Y = signorile. X = leone; Y = quadrupede. X = cinema; Y = film. Utilizzando l'alfabeto italiano, completare in modo corretto la seguente successione: B; 6; A; 7; Z; 13; V; 20; ?; ?. U; 33. U; 27. P; 44. Scegliere la parola da scartare. Commesso. Architetto. Avvocato. Scegliere l'alternativa da scartare. Un. In. Fra. Scegliere la parola da scartare. Inesistente. Mediocre. Grossolano. Se il display di una sveglia segna le 4.45 di martedì, tra 42 ore e 30 minuti saranno: le 23.15 di mercoledì. le 19.15 di martedì. le 13.15 di giovedì. La piccola Alissa ha 13 mattoncini apparentemente identici, uno dei quali è però più pesante degli altri. Avendo a disposizione una comune bilancia a due piatti, qual è il numero minimo di pesate che permette di individuare con certezza il mattoncino più pesante?. 3. 2. 8. Scegliere la coppia da scartare. Reazionario – conservatore. Esattezza – imprecisione. Sostanza – accidente. Andy ha 11 chiavette USB apparentemente identiche, una delle quali è però più pesante delle altre. Avendo a disposizione una comune bilancia a due piatti, qual è il numero minimo di pesate che permette di individuare con certezza la chiavetta USB più pesante?. 3. 2. 9. Scegliere la parola da scartare. Coniugazione. Preposizione. Congiunzione. Un’enciclopedia di storia naturale è composta di 8 volumi, ognuno di 600 pagine. Se i volumi sono disposti normalmente affiancati in una libreria, quante pagine ci sono contando tutte le pagine nell’intervallo fra la prima pagina del terzo volume e la prima pagina dell'ottavo volume?. 3.000. 3.600. 4.000. Selezionare la parola da scartare. Quiete. Baccano. Chiasso. Matrimonio : unione = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = divorzio; Y = separazione. X = religioso; Y = civile. X = officiante; Y = cerimonia. Articolo : giornale = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = giorno; Y = mese. X = nome; Y = edicola. X = carta; Y = scuola. Scolpire : arte = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = correre; Y = sport. X = quadro; Y = pittore. X = Michelangelo; Y = Canova. Sergio il pasticciere dispone di una bilancia a 2 piatti e dei seguenti dolci: ‐ tortini ‐ crostate con massa tripla rispetto ai tortini ‐ biscotti con massa pari a un terzo dei tortini. Indicare quale delle seguenti combinazioni porta in equilibrio i 2 piatti della bilancia: 1 crostata e 3 biscotti a sinistra, 4 tortini a destra. 2 crostate a sinistra, 4 biscotti e 2 tortini a destra. 1 crostata e 6 biscotti a sinistra, 4 tortini a destra. Selezionare la parola da scartare. Uccello. Struzzo. Pinguino. L'obiettivo dell'esercizio è individuare la sequenza corretta sulla base degli indizi forniti. Per ogni sequenza errata proposta viene indicato se sono presenti caratteri BP (numero di caratteri corretti nella posizione corretta, ovvero "ben piazzati") o MP (numero di caratteri corretti, ma nella posizione sbagliata, ovvero "mal piazzati"). 2243. 2043. 1534. Completare correttamente la seguente successione di lettere e numeri prendendo in considerazione l'alfabeto italiano: E; 9; D; 10; C; 19; B; 29; ?; ?. A; 48. A; 60. Z; 49. Scegliere l'alternativa da scartare. Mare. Fiume. Lago. Selezionare l'alternativa da scartare. Festa della liberazione. Natale. Immacolata concezione. Selezionare l'alternativa da scartare. Medico. Immunologo. Cardiologo. Dina la pasticciera dispone di una bilancia a 2 piatti e dei seguenti dolci: ‐ cornetti ‐ crostate con massa doppia rispetto ai cornetti ‐ sfogliatelle con massa pari alla metà dei cornetti. Indicare quale delle seguenti combinazioni porta in equilibrio i 2 piatti della bilancia: 6 sfogliatelle a sinistra, 1 crostata e 1 cornetto a destra. 1 crostata a sinistra, 3 sfogliatelle e 2 cornetti a destra. 6 sfogliatelle a sinistra, 3 crostate e 1 cornetto a destra. Se il display di uno smartwatch segna le 3.45 di martedì, tra 40 ore e 30 minuti saranno: le 20.15 di mercoledì. le 16.15 di martedì. le 8.15 di venerdì. Motorino : motocicletta = X : yacht. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = gommone. X = aereo. X = tram. Se un orologio segna le 2.45 di martedì, tra 55 ore e 30 minuti saranno: le 10.15 di giovedì. le 6.15 di martedì. le 22.15 di sabato. Individuare la parola da scartare. Invivibile. Appiccicoso. Vischioso. Scegliere la parola da scartare. Fedifrago. Leale. Fidato. Marika ha 9 contenitori apparentemente identici, uno dei quali è però più pesante degli altri. Avendo a disposizione una comune bilancia a due piatti, qual è il numero minimo di pesate che permette di individuare con certezza il contenitore più pesante?. 2. 3. 8. Utilizzando l'alfabeto italiano, completare in modo corretto la seguente successione: B; 27. T; 34. M; 32. Utilizzando l'alfabeto italiano, completare in modo corretto la seguente successione: B; 26. A; 26. C; 20. Utilizzando l'alfabeto italiano, completare in modo corretto la seguente successione: E; 33. L; 29. M; 40. X : Keplero = musica : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = Astronomia; Y = Mozart. X = Arte; Y = scienza. X = Studioso; Y = Beethoven. Utilizzando l'alfabeto italiano, completare in modo corretto la seguente successione: T; 2; A; 6; ?; ?; I; 14. E; 10. E; 12. I; 16. Selezionare la parola da scartare. Infimo. Inferiore. Maggiore. Completare correttamente la seguente successione di lettere e numeri prendendo in considerazione l'alfabeto italiano: 33; Z. 66; A. 23; C. Scegliere la parola da scartare. Plasmare. Riparare. Accomodare. Selezionare l'alternativa da scartare. Corsica. Lampedusa. Procida. Modesto : X = Y : inenarrabile. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = vanitoso; Y = raccontabile. X = nebuloso; Y = indicibile. X = stracciare; Y = raccontare. Salvatore ha 5 statuette apparentemente identiche, una delle quali è però più pesante delle altre. Avendo a disposizione una bilancia a due piatti, quante pesate saranno sufficienti per essere certi di individuarla?. 2. 5. 4. Scegliere l'alternativa da scartare. Sergio Leone. Natalia Ginzburg. Primo Levi. Utilizzando l'alfabeto italiano, completare in modo corretto la seguente successione: E/10; F/12. D/8; E/10. F/12; H/14. Selezionare la coppia da scartare. Raramente – saltuariamente. Prima – dopo. Raramente – frequentemente. Sarto : X = secondino : penitenziario. Quale tra le seguenti alternative completa correttamente la proporzione verbale proposta?. X = atelier. X = alta moda. X = stoffa. Selezionare l'alternativa da scartare. Charles Baudelaire. Carl Gustav Jung. Sigmund Freud. Quale delle seguenti alternative va scartata?. Lo. Se. Ma. Ardente : infiammabile = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = gelido; Y = ignifugo. X = gelido; Y = spento. X = congelato; Y = polverizzato. Selezionare la parola da scartare. Panama. Kansas. Illinois. Pagine : libro = X : criniera. Quale, tra le seguenti alternative, completa correttamente la proporzione verbale proposta?. X = peli. X = leoni. X = fiori. Scegliere la parola da scartare. Dissodare. Aprirsi. Schiudersi. X : intonso = territorio: Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = libro; Y = inesplorato. X = scabroso; Y = selvaggio. X = capitolo; Y = regione. Lo scopo dell'esercizio è quello scoprire il codice nascosto, formato da una sequenza di 4 colori tra gli 8 seguenti: Viola, Rosso, Giallo, Bordeaux, Amaranto, Fucsia, Nocciola e Malva. Per ogni sequenza errata viene indicato con BP ogni colore del codice che è presente nell'esatta posizione (colore giusto al posto giusto) oppure con MP ogni colore del codice che è presente, ma in posizione diversa da quella giocata (colore giusto al posto sbagliato). 1. Giallo – Viola – Bordeaux – Bordeaux (2 MP) 2. Rosso – Giallo – Viola – Amaranto (2 MP) 3. Malva – Fucsia – Giallo – Viola (2 MP) 4. Viola – Nocciola – Nocciola – Giallo (1 BP) 5. Viola – Bordeaux – Amaranto – Malva (1 MP). Bordeaux – Rosso – Fucsia – Giallo. Viola – Nocciola – Fucsia – Giallo. Roso – Roso – Bordeaux – Bordeaux. Completare correttamente la seguente successione di lettere e numeri prendendo in considerazione l'alfabeto italiano: A; 61. N; 79. C; 82. Utilizzando l'alfabeto italiano, completare in modo corretto la seguente successione: G; 43. G; 29. A; 99. Scegliere la parola da scartare. Collirio. Colluttorio. Dentifricio. Rosso : X = salato : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = vista; Y = gusto. X = nero; Y = dolce. X = dosso; Y = alato. Per aprire una serratura a combinazione composta da tre lettere diverse tra loro, Leandro deve individuare la combinazione corretta seguendo le seguenti istruzioni: NPJ: una lettera è corretta e si trova nella corretta posizione; NIL: una lettera è corretta ma non si trova nella posizione corretta; JHN: due lettere sono corrette ma non sono nella posizione corretta; OKP: tutte le lettere sono scorrette; KPH: una lettera è corretta ma non si trova nella posizione corretta. Seguendo le istruzioni fornite, qual è la combinazione corretta per aprire la serratura?. HLJ. HNL. NNO. Scegliere l'alternativa da scartare. Dirigibile. Piroga. Gondola. Infermiera : siringa = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = contadino; Y = rastrello. X = architetto; Y = geometra. X = carpentiere; Y = casa. Selezionare la parola da scartare. Medioevo. Mesozoico. Cenozoico. Limitrofo: X = Y: afflitto. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = distante; Y = gioioso. X = accanto; Y = allegro. X = aggettivo; Y = congiunzione. Completare correttamente la seguente successione di lettere e numeri prendendo in considerazione l'alfabeto italiano: O; 18. N; 18. P; 13. Scegliere la parola da scartare. Bronzo. Oro. Zolfo. Scegliere la parola da scartare. Matita. Foglio. Libro. Quale delle seguenti alternative va scartata?. Arte. Teatro. Musica. Le lancette di un orologio segnano le 18.45 di lunedì. Tra 41 ore e 30 minuti che ore saranno?. Le 12.15 di mercoledì. Le 8.15 di mercoledì. Le 0.15 di venerdì. Scegliere l'alternativa da scartare. Lago Trasimeno. Lago d’Iseo. Lago di Varese. Se un orologio segna le 2.30 di martedì, tra 54 ore e 45 minuti saranno: le 9.15 di giovedì. le 5.15 di martedì. le 21.15 di sabato. Completare correttamente la seguente successione di lettere e numeri prendendo in considerazione l'alfabeto italiano: B; 3; A; 6; D; 12; C; 24; F; 48; ?; ?. E; 96. G; 96. I; 99. Eulalia ha 6 palline apparentemente identiche, una delle quali è però più pesante delle altre. Avendo a disposizione una bilancia a due piatti, quante pesate saranno sufficienti per essere certi di individuarla?. 2. 3. 6. L'obiettivo dell'esercizio è individuare la sequenza corretta sulla base degli indizi forniti. Per ogni sequenza errata proposta viene indicato se sono presenti caratteri BP (numero di caratteri corretti nella posizione corretta, ovvero "ben piazzati") o MP (numero di caratteri corretti, ma nella posizione sbagliata, ovvero "mal piazzati"). ◯♧★★: 1 BP / 1 MP ◯★❥✲: 2 BP / 1 MP ◯♧♧✲: 1 BP ❥★★★: 3 BP. ❥★★✲. ◯★★★. ★★★★. Operaio : X = giardiniere : giardino. Quale tra le seguenti alternative completa correttamente la proporzione verbale proposta?. X = fabbrica. X = dirigente. X = tuta. Franco programma un software per creare un codice casuale a partire da una stringa inventata, seguendo queste regole: 1. sostituire ogni lettera con quella che viene immediatamente dopo nell'alfabeto inglese; 2. scambiare tra loro le prime due lettere; 3. invertire l'ordine delle lettere nella stringa; 4. cancellare la quarta lettera. (Si noti che ognuna delle operazioni richieste parte dal risultato di quella che la precede). Franco parte con la seguente stringa: HNRXJC. Qual è la stringa che ottiene alla fine?. DKYIO. OISKD. DKIYP. Geometra : architetto = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = ragioniere; Y = commercialista. X = avvocato; Y = cliente. X = dentista; Y = ortopedico. Fugace : duraturo = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = sterile; Y = produttivo. X = fertile; Y = fecondo. X = finito; Y = esaurito. Scegliere la parola da scartare. Anestesista. Pubblicitario. Fotografo. Scegliere la parola da scartare. Stirare. Annotare. Redigere. Medico : stetoscopio = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = panettiere; Y = forno. X = piastrellista; Y = microfono. X = bussola; Y = marinaio. Trama : vello = brama : X. Quale tra le seguenti alternative completa correttamente la proporzione verbale proposta?. X = bello. X = pelo. X = desiderio. Lecce : X = Como : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = Bari; Y = Milano. X = Puglia; Y = Milano. X = Bari; Y = Lombardia. Selezionare la parola da scartare. Penne. Linguine. Spaghetti. Scegliere l'alternativa da scartare. Righello. Cerchio. Ovale. Cera : X = latte : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = candela; Y = burro. X = pavimento; Y = crema. X = contadino; Y = mucca. Scegliere la parola da scartare. Festa. Cattivo. Veloce. Monia ha 12 fermacapelli apparentemente identici, uno dei quali è però più pesante degli altri. Avendo a disposizione una bilancia a due piatti, quante pesate saranno sufficienti per essere certi di individuarlo?. 3. 7. 10. Quale delle seguenti alternative va scartata?. Cavallo. Cervo volante. Airone. Le lancette di un orologio in questo momento segnano le 6.30 di giovedì. Tra 52 ore e 45 minuti saranno: le 11.15 di sabato. le 7.15 di martedì. le 14.15 di domenica. Per aprire un lucchetto a combinazione composta da tre lettere diverse tra loro, Gino deve individuare la combinazione corretta seguendo le seguenti istruzioni: EGA: una lettera è corretta e si trova nella corretta posizione; EZC: una lettera è corretta ma non si trova nella posizione corretta; AYE: due lettere sono corrette ma non sono nella posizione corretta; FBG: tutte le lettere sono scorrette; BGY: una lettera è corretta ma non si trova nella posizione corretta. Seguendo le istruzioni fornite, qual è la combinazione corretta per aprire il lucchetto?. YCA. YEC. EEB. Scegliere la parola da scartare. Elettrodomestico. Lavastoviglie. Frigorifero. Scegliere la parola da scartare. Disadorno. Scrupoloso. Meticoloso. Titti ha 12 cartellette apparentemente identiche, una delle quali è però più pesante delle altre. Avendo a disposizione una comune bilancia a due piatti, qual è il numero minimo di pesate che permette di individuare con certezza la cartelletta più pesante?. 3. 2. 1. Gerardo ha 13 portafoto apparentemente identici, uno dei quali è però più pesante degli altri. Avendo a disposizione una comune bilancia a due piatti, qual è il numero minimo di pesate che permette di individuare con certezza il portafoto più pesante?. 3. 2. 12. Scegliere la parola da scartare. Chitarra. Clarinetto. Sassofono. Scegliere la parola da scartare. Quasi. Prezioso. Parziale. Ultraleggero : aereo di linea = X : motocicletta. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = motorino. X = motoscafo. X = nave. L'obiettivo del quesito è quello di individuare la sequenza corretta sulla base di una serie di indizi forniti. Per ogni sequenza errata viene indicato se sono presenti caratteri BP (numero di caratteri corretti nella posizione corretta, ovvero "ben piazzati") o MP (numero di caratteri corretti, ma nella posizione sbagliata, ovvero "mal piazzati"). 2600: 1 BP / 1 MP 2056: 2 BP / 1 MP 2666: 1 BP 5000: 3 BP. 5006. 2000. 2605. Spiccio : X = lento : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = accurato; Y = trasandato. X = svelto; Y = fulmineo. X = maleducato; Y = insopportabile. Scegliere l'alternativa da scartare. Torino. Reykjavík. Oslo. Scegliere l'alternativa da scartare. Scimpanzé. Ratto. Ghiro. Melania ha 13 pastelli a cera apparentemente identici, uno dei quali è però più pesante degli altri. Avendo a disposizione una comune bilancia a due piatti, qual è il numero minimo di pesate che permette di individuare con certezza il pastello a cera più pesante?. 3. 2. 12. L'obiettivo dell'esercizio è individuare la sequenza corretta sulla base degli indizi forniti. Per ogni sequenza errata proposta viene indicato se sono presenti caratteri BP (numero di caratteri corretti nella posizione corretta, ovvero "ben piazzati") o MP (numero di caratteri corretti, ma nella posizione sbagliata, ovvero "mal piazzati"). 4551. 7555. 4577. Completare correttamente la seguente successione di lettere e numeri prendendo in considerazione l'alfabeto italiano: E; 16; R; 22; P; 28; D; 34; ?; ?. B; 40. C; 44. D; 38. Scegliere la parola da scartare. Jet. Parapendìo. Aliante. Scegliere la parola da scartare. Milano. Copenaghen. Oslo. Scegliere l'alternativa da scartare. Sciabola. Carabina. Schioppo. Selezionare la alternativa da scartare. Strasburgo. Amburgo. Colonia. Manfredi ha 12 vasi apparentemente identici, uno dei quali è però più pesante degli altri. Avendo a disposizione una comune bilancia a due piatti, qual è il numero minimo di pesate che permette di individuare con certezza il vaso più pesante?. 3. 2. 11. Chirurgo : X = odontoiatra : trapano. Quale tra le seguenti alternative completa correttamente la proporzione verbale proposta?. X = bisturi. X = chirurgia. X = paziente. Cuoco : mestolo = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = calzolaio; Y = trincetto. X = pesce; Y = esca. X = giudice; Y = imputato. X : pittura = Fleming : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = Picasso; Y = medicina. X = Pollock; Y = Tesla. X = arte; Y = scultura. Le lancette di un orologio segnano le 1.45 di martedì. Tra 53 ore e 30 minuti saranno: le 7.15 di giovedì. le 3.15 di martedì. le 19.15 di sabato. Una saga di fantascienza è composta di 8 volumi, ognuno di 600 pagine. Se i volumi sono disposti normalmente affiancati in una libreria, quante pagine ci sono (senza contare le copertine) fra la prima pagina del secondo volume e l'ultima pagina del quinto volume?. 1.200. 1.800. 4.800. Il piccolo Geremia ha 13 puffi apparentemente identici, uno dei quali è però più pesante degli altri. Avendo a disposizione una comune bilancia a due piatti, qual è il numero minimo di pesate che permette di individuare con certezza il puffo più pesante?. 3. 2. 10. Lo scopo dell'esercizio è quello scoprire il codice nascosto, formato da una sequenza di 4 colori tra gli 8 seguenti: Verde, Rosa, Grigio, Bordeaux, Argento, Fucsia, Oro e Malva. Per ogni sequenza errata viene indicato con BP ogni colore del codice che è presente nell'esatta posizione (colore giusto al posto giusto) oppure con MP ogni colore del codice che è presente, ma in posizione diversa da quella giocata (colore giusto al posto sbagliato). 1. Grigio – Verde – Bordeaux – Bordeaux (2 MP) 2. Rosa – Grigio – Verde – Argento (2 MP) 3. Malva – Fucsia – Grigio – Verde (2 MP) 4. Verde – Oro – Oro – Grigio (1 BP) 5. Verde – Bordeaux – Argento – Malva (1 MP). Bordeaux – Rosa – Fucsia – Grigio. Verde – Oro – Fucsia – Grigio. Rosa – Rosa – Bordeaux – Bordeaux. Como : X = Pesaro : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = Lombardia; Y = Marche. X = Piemonte; Y = Umbria. X = Veneto; Y = Toscana. Le lancette di un orologio segnano le 19.45 di lunedì. Tra 43 ore e 30 minuti saranno: le 15.15 di mercoledì. le 11.15 di mercoledì. le 3.15 di venerdì. Selezionare la parola da scartare. Trottola. Pialla. Scalpello. Le lancette di un orologio segnano le 1.30 di martedì. Tra 52 ore e 45 minuti saranno: le 6.15 di giovedì. le 2.15 di martedì. le 18.15 di sabato. Andrea il pasticciere dispone di una bilancia a 2 piatti e dei seguenti dolci: ‐ cassate ‐ ciambelle con massa doppia rispetto alle cassate ‐ lulù con massa pari alla metà delle cassate. Indicare quale delle seguenti combinazioni porta in equilibrio i 2 piatti della bilancia: 6 lulù e 1 ciambella a sinistra, 5 cassate a destra. 1 cassata e 1 lulù a sinistra, 2 ciambelle a destra. 7 lulù e 1 ciambella a sinistra, 2 cassate a destra. Judoka : tatami = ballerina : X. Quale tra le seguenti alternative completa correttamente la proporzione verbale proposta?. X = palcoscenico. X = salto. X = gambe. Rane : stagno = Dei : X. Quale tra le seguenti alternative completa correttamente la proporzione verbale proposta?. X = Olimpo. X = Mercurio. X = miracoli. Le lancette di un orologio segnano le 18.30 di lunedì. Tra 40 ore e 45 minuti che ore saranno?. Le 11.15 di mercoledì. Le 7.15 di martedì. Le 23.15 di sabato. Se il display di una sveglia segna le 4.30 di martedì, tra 41 ore e 45 minuti saranno: le 22.15 di mercoledì. le 18.15 di martedì. le 8.15 di giovedì. Utilizzando l'alfabeto italiano, completare in modo corretto la seguente successione: O; 17; L; 18; G; 35; D; 53; ?; ?. A; 88. M; 96. Z; 100. Mario il pasticciere dispone di una bilancia a 2 piatti e dei seguenti dolci: ‐ bomboloni ‐ tiramisù con massa doppia rispetto ai bomboloni ‐ sfoglie con massa pari alla metà dei bomboloni. Indicare quale delle seguenti combinazioni porta in equilibrio i 2 piatti della bilancia: 6 sfoglie e 1 tiramisù a sinistra, 5 bomboloni a destra. 6 sfoglie e 1 bombolone a sinistra, 1 tiramisù a destra. 6 sfoglie e 1 tiramisù a sinistra, 8 bomboloni a destra. Selezionare la parola da scartare. Impavido. Meschino. Vile. Aggressivo : mite = sodo : X. Quale tra le seguenti alternative completa correttamente la proporzione verbale proposta?. X = flaccido. X = tosto. X = uovo. Maga Circe : Odissea = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = Andromaca; Y = Iliade. X = epica; Y = etica. X = Dante; Y = Divina Commedia. Sonia la pasticciera dispone di una bilancia a 2 piatti e dei seguenti dolci: ‐ zuccotti ‐ semifreddi con massa doppia rispetto agli zuccotti ‐ meringhe con massa pari alla metà degli zuccotti. Indicare quale delle seguenti combinazioni porta in equilibrio i 2 piatti della bilancia: 2 semifreddi a sinistra, 4 meringhe e 2 zuccotti a destra. 1 semifreddo e 3 meringhe a sinistra, 4 zuccotti a destra. 2 semifreddi a sinistra, 7 meringhe e 2 zuccotti a destra. Manlio ha 9 bottiglie apparentemente identiche, una delle quali è però più pesante delle altre. Avendo a disposizione una comune bilancia a due piatti, qual è il numero minimo di pesate che permette di individuare con certezza la bottiglia più pesante?. 2. 3. 7. X : pino = ghianda : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = Pigna; Y = quercia. X = Conifera; Y = faggio. X = Albero, Y = foresta. Cronometro : tempo = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = barometro; Y = pressione. X = termometro; Y = gradi Farenheit. X = velocità; Y = spazio. Bisturi : chirurgo = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = pialla; Y = falegname. X = computer; Y = mouse. X = ospedale; Y = sala operatoria. Irina ha 13 ciondoli apparentemente identici, uno delle quali è però più pesante degli altri. Avendo a disposizione una comune bilancia a due piatti, qual è il numero minimo di pesate che permette di individuare con certezza il ciondolo più pesante?. 3. 13. 10. Leggendario : mitico = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = universale; Y = generale. X = favola; Y = fatto. X = forte; Y = piano. Scegliere l’alternativa da scartare. Volturno. Benaco. Lario. Utilizzando l'alfabeto italiano, completare in modo corretto la seguente successione: C; 26; E; 23; H; 21; L; 18; ?; ?. O; 16. N; 15. M; 19. L'obiettivo del quesito è quello di individuare la sequenza corretta sulla base di una serie di indizi forniti. Per ogni sequenza errata viene indicato se sono presenti caratteri BP (numero di caratteri corretti nella posizione corretta, ovvero "ben piazzati") o MP (numero di caratteri corretti, ma nella posizione sbagliata, ovvero "mal piazzati"). &#♦Δ: 1 BP / 2 MP ♦#@&: 1 BP / 1 MP #Δ♦@: 1 BP / 2 MP #$Δ♦: 3 BP. ##Δ♦. #♦Δ&. &#♦&. Selezionare la parola da scartare. Barcellona. Parigi. Dublino. X : albero = rosa : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = Abete; Y = fiore. X = Verde; Y = spine. X = Frutto; Y = amore. Scegliere la parola da scartare. Gladio. Epistola. Missiva. L'obiettivo dell'esercizio è individuare la sequenza corretta sulla base degli indizi forniti. Per ogni sequenza errata proposta viene indicato se sono presenti caratteri BP (numero di caratteri corretti nella posizione corretta, ovvero "ben piazzati") o MP (numero di caratteri corretti, ma nella posizione sbagliata, ovvero "mal piazzati"). WPSO: 1 BP / 2 MP SPHW: 1 BP / 1 MP POSH: 1 BP / 2 MP PTOS: 3 BP. PPOS. PHOS. WTSO. Manica : camicia = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = ruota; Y = carro. X = colletto; Y = polsino. X = ago; Y = filo. Utilizzando l'alfabeto italiano, completare in modo corretto la seguente successione: M; 35. V; 28. A; 90. Scegliere la parola da scartare. Cracovia. Colonia. Amburgo. Scegliere la parola da scartare. Lungo. Morbido. Soffice. Insipido : saporito = X : stantio. Quale tra le seguenti alternative completa correttamente la proporzione verbale proposta?. X = fresco. X = forte. X = duro. Selezionare la alternativa da scartare. Hanoi. Sydney. Melbourne. Luna : Terra = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = Mercurio; Y = Sole. X = Saturno; Y = anelli. X = astronauta; Y = razzo. Selezionare l'alternativa da scartare. Fisioterapista. Psichiatra. Gastroenterologo. Scegliere la parola da scartare. Periodo. Articolo. Aggettivo. Utilizzando l'alfabeto italiano, completare in modo corretto la seguente successione: A; 5; Z; 6; V; 11; U; 17; ?; ?. T; 28. Z; 37. D; 41. Selezionare l'alternativa da scartare. Ginevra. Marsiglia. Nizza. Ilary ha 7 braccialetti apparentemente identici, uno dei quali è però più pesante degli altri. Avendo a disposizione una bilancia a due piatti, quante pesate saranno sufficienti per essere certi di individuarlo?. 2. 4. 6. Vincent ha 8 lampadine apparentemente identiche, una delle quali è però più pesante delle altre. Avendo a disposizione una comune bilancia a due piatti, qual è il numero minimo di pesate che permette di individuare con certezza la lampadina più pesante?. 2. 3. 6. Selene ha 6 collane apparentemente identiche, una delle quali è però più pesante delle altre. Avendo a disposizione una bilancia a due piatti, quante pesate saranno sufficienti per essere certi di individuarla?. 2. 4. 1. Atomo : molecola = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = pagina; Y = libro. X = melodia; Y = suono. X = uno; Y = due. Utilizzando l'alfabeto italiano, completare in modo corretto la seguente successione: F; 10; ?; 12; L; ?; N; 16. H; 14. H; 15. G; 17. Scegliere la parola da scartare. Giusto. Netto. Lindo. Utilizzando l'alfabeto italiano, completare in modo corretto la seguente successione: F; 10; E; 11; D; 21; C; 32; ?; ?. B; 53. B; 42. Z; 48. Se il display di uno smartwatch segna le 3.30 di martedì, tra 56 ore e 45 minuti saranno: le 12.15 di giovedì. le 8.15 di mercoledì. le 3.15 di giovedì. Completare correttamente la seguente successione di lettere e numeri prendendo in considerazione l'alfabeto italiano: C; 7; B; 8; A; 15; Z; 23; ?; ?. V; 38. B; 47. U; 41. Matematica : X = Y : basi. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = potenze; Y = chimica. X = Pitagora; Y = acidi. X = geometria; Y = area. Gloria la pasticciera dispone di una bilancia a 2 piatti e dei seguenti dolci: ‐ bignè ‐ semifreddi con massa tripla rispetto ai bignè ‐ meringhe con massa pari a un terzo dei bignè. Indicare quale delle seguenti combinazioni porta in equilibrio i 2 piatti della bilancia: 1 semifreddo e 3 meringhe a sinistra, 4 bignè a destra. 2 semifreddi a sinistra, 4 meringhe e 2 bignè a destra. 3 semifreddi e 3 meringhe a sinistra, 4 bignè a destra. Selezionare la coppia da scartare. Convulso – Concitato. Incontrovertibile – Ambiguo. Sensibile – Distaccato. Selezionare la parola da scartare. Organo. Polmone. Fegato. Metodico : sistematico = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = chiuso; Y = serrato. X = preciso; Y = presente. X = improvvisato; Y = moderato. Maruska ha 12 chiavi apparentemente identiche, una delle quali è però più pesante delle altre. Avendo a disposizione una comune bilancia a due piatti, qual è il numero minimo di pesate che permette di individuare con certezza la chiave più pesante?. 3. 2. 8. Per aprire una porta a combinazione composta da tre lettere diverse tra loro, Sally deve individuare la combinazione corretta seguendo le seguenti istruzioni: VXR: una lettera è corretta e si trova nella corretta posizione; VQT: una lettera è corretta ma non si trova nella posizione corretta; RPV: due lettere sono corrette ma non sono nella posizione corretta; WSX: tutte le lettere sono scorrette; SXP: una lettera è corretta ma non si trova nella posizione corretta. Seguendo le istruzioni fornite, qual è la combinazione corretta per aprire la porta?. PTR. PVT. VVX. Selezionare la parola da scartare. Colore. Cremisi. Turchino. X : Cappella degli Scrovegni = Michelangelo : Cappella Sistina. Quale tra le seguenti alternative completa correttamente la proporzione verbale proposta?. Giotto. Raffaello. Manzoni. Cravatta : collo = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = orologio; Y = polso. X = scarpe; Y = lucido. X = giacca; Y = bottoni. Marina ha 13 portamonete apparentemente identici, uno dei quali è però più pesante degli altri. Avendo a disposizione una comune bilancia a due piatti, qual è il numero minimo di pesate che permette di individuare con certezza il portamonete più pesante?. 3. 2. 9. Utilizzando l'alfabeto italiano, completare in modo corretto la seguente successione: O; 6; R; 9; U; ?; ?; 15. 12; A. 11; A. 13; V. Scultore : X = scrittore : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = statua; Y = libro. X = modello; Y = editore. X = cornice; Y = mostra. Giulietta ha 12 vassoi apparentemente identici, uno dei quali è però più pesante degli altri. Avendo a disposizione una comune bilancia a due piatti, qual è il numero minimo di pesate che permette di individuare con certezza il vassoio più pesante?. 3. 2. 5. Ago : sarta = falce : X. Quale tra le seguenti alternative completa correttamente la proporzione verbale proposta?. X = agricoltore. X = martello. X = strumento. Scegliere la parola da scartare. Tarassaco. Pugnale. Stiletto. Per aprire una serratura a combinazione composta da tre lettere diverse tra loro, Marzio deve individuare la combinazione corretta seguendo le seguenti istruzioni: UWQ: una lettera è corretta e si trova nella corretta posizione; UPS: una lettera è corretta ma non si trova nella posizione corretta; QOU: due lettere sono corrette ma non sono nella posizione corretta; VRW: tutte le lettere sono scorrette; RWO: una lettera è corretta ma non si trova nella posizione corretta. Seguendo le istruzioni fornite, qual è la combinazione corretta per aprire la serratura?. OSQ. OUS. UUW. Nave : porto = treno : X. Quale tra le seguenti alternative completa correttamente la proporzione verbale proposta?. X = stazione. X = passeggeri. X = vagone. Selezionare la parola da scartare. Rovello. Succhiello. Martello. Per aprire una valigetta a combinazione composta da tre lettere diverse tra loro, Alex deve individuare la combinazione corretta seguendo le seguenti istruzioni: MOI: una lettera è corretta e si trova nella corretta posizione; MHK: una lettera è corretta ma non si trova nella posizione corretta; IGM: due lettere sono corrette ma non sono nella posizione corretta; NJO: tutte le lettere sono scorrette; JOG: una lettera è corretta ma non si trova nella posizione corretta. Seguendo le istruzioni fornite, qual è la combinazione corretta per aprire la valigetta?. GKI. GMK. MMJ. Le lancette di un orologio segnano le 17.45 di lunedì. Tra 56 ore e 30 minuti che ore saranno?. Le 2.15 di giovedì. Le 22.15 di mercoledì. Le 20.15 di domenica. Selezionare la coppia da scartare. fenomeno – accidente. ambiguo – sicuro. esattezza – approssimazione. Francesco possiede 12 coppe apparentemente identiche, una delle quali è però più pesante delle altre. Avendo a disposizione una bilancia a due piatti, quante pesate saranno sufficienti per essere certi di individuarla?. 3. 7. 11. Coperchio : pentola = X : bottiglia. Quale tra le seguenti alternative completa correttamente la proporzione verbale proposta?. X = tappo. X = acqua. X = bere. Selezionare l'alternativa da scartare. Nicaragua. Eritrea. Guinea. Scegliere la parola da scartare. Convesso. Grezzo. Rustico. Indicare la parola da scartare. Chierico. Mago. Stregone. Barbiere : rasoio = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = chimico; Y = alambicco. X = scalatore; Y = alpinista. X = endocrinologo; Y = paziente. Scegliere l'alternativa da scartare. Nocciola. Avocado. Cocco. Completare correttamente la seguente successione di lettere e numeri prendendo in considerazione l'alfabeto italiano: I; 88. N; 97. E; 105. L'obiettivo dell'esercizio è individuare la sequenza corretta sulla base degli indizi forniti. Per ogni sequenza errata proposta viene indicato se sono presenti caratteri BP (numero di caratteri corretti nella posizione corretta, ovvero "ben piazzati") o MP (numero di caratteri corretti, ma nella posizione sbagliata, ovvero "mal piazzati"). MTTB. WTTT. MTOO. Scegliere la coppia da scartare. Enigmatico – indovinello. Giornalista – articolo. Chirurgo – operazione. Scegliere l'alternativa da scartare. Biologo. Salumiere. Scrittore. Completare correttamente la seguente successione di lettere e numeri prendendo in considerazione l'alfabeto italiano: R; 163. I; 133. H; 155. Farinata degli Uberti : Divina Commedia = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = Ettore; Y = Iliade. X = Dante; Y = Decameron. X = Werther; Y = I promessi sposi. Selezionare la parola da scartare. Brossura. Indice. Prefazione. Utilizzando l'alfabeto inglese, completare in modo corretto la seguente successione: N; 123; H; 136; B; 149; ?; ?. V; 162. V; 163. Y; 164. Cronometro : tempo = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = termometro; Y = temperatura. X = orologio; Y = chilometri. X = profondità; Y = goniometro. Architetto : tecnigrafo = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = sarta; Y = forbici. X = geometra; Y = remo. X = avaro; Y = denaro. Scegliere la parola da scartare. Voi. Infatti. Eppure. Completare correttamente la seguente successione di lettere e numeri prendendo in considerazione l'alfabeto italiano: E; 31. D; 31. C; 26. Imperia : Liguria = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = Novara; Y = Piemonte. X = Umbria; Y = Perugia. X = Bari; Y = Abruzzo. Selezionare l'alternativa da scartare. Irlanda. Croazia. Albania. Mara la pasticciera dispone di una bilancia a 2 piatti e dei seguenti dolci: ‐ cornetti ‐ crostatine con massa tripla rispetto ai cornetti ‐ sfoglie con massa pari a un terzo dei cornetti. Indicare quale delle seguenti combinazioni porta in equilibrio i 2 piatti della bilancia: 1 crostatina a sinistra, 3 sfoglie e 2 cornetti a destra. 6 sfoglie a sinistra, 1 crostatina e 1 cornetto a destra. 1 crostatina a sinistra, 6 sfoglie e 2 cornetti a destra. Scorte : X = Y : pianta. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = magazzino; Y = clorofilla. X = mercato; Y = vegetale. X = denaro; Y = lavoro. Postino : raccomandata = rider : X. Quale tra le seguenti alternative completa correttamente la proporzione verbale proposta?. X = pizza. X = bicicletta. X = motorino. Selezionare l'alternativa da scartare. Cervino. Stromboli. Etna. Ala : farfalla = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = lama; Y = coltello. X = rettile; Y = serpente. X = colore; Y = fiore. Selezionare l'alternativa da scartare. Bangkok. Nuova Delhi. Calcutta. Deputato : parlamentare = Parigi : X. Quale tra le seguenti alternative completa correttamente la proporzione verbale proposta?. X = capitale. X = Francia. X = Museo del Louvre. Una saga di romanzi è composta di 8 volumi, ognuno di 600 pagine. Se i volumi sono disposti normalmente affiancati in una libreria, quante pagine ci sono contando tutte le pagine nell’intervallo fra l'ultima pagina del secondo volume e l'ultima pagina del quarto volume?. 1.200. 1.800. 4.800. Scegliere la parola da scartare. Antiquario. Antipatia. Antinomia. Scegliere la parola da scartare. Caspio. Volga. Reno. X : La dama con l'ermellino = Y : Conversione di San Paolo. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = Leonardo da Vinci; Y = Caravaggio. X = romanzo; Y = satira. X = Caravaggio; Y = Medioevo. Scegliere la parola da scartare. Completo. Maglione. Felpa. Utilizzando l'alfabeto italiano, completare in modo corretto la seguente successione: M; 4; P; 7; ?; 10; V; ?. S; 13. S; 11. U; 14. Scegliere la parola da scartare. Psicologo. Psichiatra. Pediatra. Scegliere l'alternativa da scartare. Salume. Pancetta. Prosciutto. Utilizzando l'alfabeto italiano, completare in modo corretto la seguente successione: B; 5; A; 6; Z; 11; V; 17; ?; ?. U; 28. O; 40. M, 39. Selezionare la parola da scartare. Calamaio. Pialla. Lima. Utilizzando l'alfabeto italiano, completare in modo corretto la seguente successione: F; 12. F; 13. G; 15. Scegliere la parola da scartare. Struzzo. Calabrone. Pipistrello. Petroliera : marina mercantile = portaerei : X. Quale, tra le seguenti alternative, completa correttamente la proporzione verbale proposta?. X = marina militare. X = porto. X = marinaio. Se il display di un orologio digitale segna le 5.30 di martedì, tra 43 ore e 45 minuti saranno: le 1.15 di giovedì. le 21.15 di martedì. le 12.15 di venerdì. Disturbare : X = galvanizzare : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = infastidire; Y = entusiasmare. X = tranquillizzare; Y = esaltare. X = importunare; Y = intimorire. Scegliere la parola da scartare. Panettiere. Lavanderia. Cartoleria. Completare correttamente la seguente successione di lettere e numeri prendendo in considerazione l'alfabeto inglese: E; 68. D; 73. F; 87. Grafomane : X = Y : lirica. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = scrittura; Y = melomane. X = scultura; Y = soprano. X = scrittura; Y = teatro. Utilizzando l'alfabeto italiano, completare in modo corretto la seguente successione. I; 33. G; 69. V; 46. Scegliere la parola da scartare. Spenga. Spegnerò. Spegneranno. Scegliere l'alternativa da scartare. Scolopendra. Vipera. Pitone. Completare correttamente la seguente successione di lettere e numeri prendendo in considerazione l'alfabeto italiano: U; 22. M; 23. A; 30. L'obiettivo del quesito è quello di individuare la sequenza corretta sulla base di una serie di indizi forniti. Per ogni sequenza errata viene indicato se sono presenti caratteri BP (numero di caratteri corretti nella posizione corretta, ovvero "ben piazzati") o MP (numero di caratteri corretti, ma nella posizione sbagliata, ovvero "mal piazzati"). 3700: 1 BP / 1 MP 3025: 2 BP / 1 MP 3775: 1 BP 2000: 3 BP. 2005. 3000. 3705. Rapido : X = ripido : piano. Quale tra le seguenti alternative completa correttamente la proporzione verbale proposta?. X = lento. X = accelerato. X = regionale. X : hostess = tribunale : cancelliere. Quale tra le seguenti alternative completa correttamente la proporzione verbale proposta?. X = Aereo. X = Officina. X = Automobile. Dentista : trapano = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = tessitore; Y = telaio. X = muratore; Y = impresa. X = parrucchiere; Y = cliente. Aldo il pasticciere dispone di una bilancia a 2 piatti e dei seguenti dolci: ‐ krapfen ‐ tiramisù con massa tripla rispetto ai krapfen ‐ sfoglie con massa pari a un terzo dei krapfen. Indicare quale delle seguenti combinazioni porta in equilibrio i 2 piatti della bilancia: 6 sfoglie e 1 krapfen a sinistra, 1 tiramisù a destra. 6 sfoglie e 1 tiramisù a sinistra, 5 krapfen a destra. 6 sfoglie e 3 krapfen a sinistra, 1 tiramisù a destra. L'obiettivo del quesito è scoprire il codice nascosto, formato da una sequenza di 4 colori tra gli 8 seguenti: Verde, Rosso, Giallo, Bianco, Azzurro, Fucsia, Nero e Marrone. Per ogni sequenza errata viene indicato con BP ogni colore del codice che è presente nell'esatta posizione (colore giusto al posto giusto) oppure con MP ogni colore del codice che è presente, ma in posizione diversa da quella giocata (colore giusto al posto sbagliato). 1. Giallo – Verde – Bianco – Bianco (2 MP) 2. Rosso – Giallo – Verde – Azzurro (2 MP) 3. Marrone – Fucsia – Giallo – Verde (2 MP) 4. Verde – Nero – Nero – Giallo (1 BP) 5. Verde – Bianco – Azzurro – Marrone (1 MP). Bianco – Rosso – Fucsia – Giallo. Verde – Nero – Fucsia – Giallo. Giallo – Verde – Bianco – Verde. Scegliere l’alternativa da scartare. Pacifico. Ionio. Adriatico. Scegliere la parola da scartare. Etere. Eterozigote. Eterodosso. Scegliere l'alternativa da scartare. Emozione. Rabbia. Tristezza. Utilizzando l'alfabeto italiano, completare in modo corretto la seguente successione: H; 22. H; 21. E; 20. Scegliere la parola da scartare. Settimana. Lunedì. Sabato. Gina ha 13 pennarelli apparentemente identici, uno dei quali è però più pesante degli altri. Avendo a disposizione una comune bilancia a due piatti, qual è il numero minimo di pesate che permette di individuare con certezza il pennarello più pesante?. 3. 2. 8. Don Abbondio : I promessi sposi = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = Eva; Y = Genesi. X = dolce stil novo; Y = Dante. X = Gustave Flaubert; Y = Madame Bovary. Utilizzando l'alfabeto inglese, completare in modo corretto la seguente successione: B; 83. C; 92. Z; 94. Selezionare la parola da scartare. Lacrime. Patimento. Sofferenza. Dante : Vita nuova = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = Svevo; Y = La coscienza di Zeno. X = Moravia; Y = I Malavoglia. X = Pascoli; Y = Rosso Malpelo. Biologo : microscopio = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = marinaio; Y = bussola. X = pilota; Y = circuito. X = infermiere; Y = paziente. Se la sveglia di Lucy segna le 9.45 di martedì, tra 52 ore e 30 minuti saranno: le 14.15 di giovedì. le 13.15 di giovedì. le 2.15 di domenica. Colonne : architrave = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = gambe; Y = tavolo. X = torrente; Y = trote. X = tetto; Y = muro. Selezionare l'alternativa da scartare. Genova. Bucarest. La Valletta. Manubrio : bicicletta = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = timone; Y = barca. X = frizione; Y = cambio. X = pilota; Y = ruota. Paolo ha 13 accendini apparentemente identici, uno dei quali è però più pesante degli altri. Avendo a disposizione una comune bilancia a due piatti, qual è il numero minimo di pesate che permette di individuare con certezza l'accendino più pesante?. 3. 2. 6. Quale delle seguenti alternative va scartata?. Aquilone. Idrovolante. Elicottero. Utilizzando l'alfabeto italiano, completare in modo corretto la seguente successione: C; 57; V; 49; P; 43; L; 35; ?; ?. D; 29. V; 36. P; 34. Scegliere la parola da scartare. Romanzo. Sineddoche. Allegoria. Pino ha 13 righelli apparentemente identici, uno dei quali è però più pesante degli altri. Avendo a disposizione una comune bilancia a due piatti, qual è il numero minimo di pesate che permette di individuare con certezza il righello più pesante?. 3. 2. 7. Minuto : enorme = X : Y. Quale tra le seguenti alternative contiene termini che completano correttamente la proporzione verbale proposta?. X = vero; Y = falso. X = sicuro; Y = poliziotto. X = giusto; Y = corretto. Per "firma digitale" il d.P.R. 445/2000 e s.m.i. intende: Un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi asimmetriche a coppia, una pubblica e una privata, che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l'integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici. L'attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identità della persona che sottoscrive. l'attestazione, da parte di una pubblica amministrazione competente, che un'immagine fotografica corrisponde alla persona dell'interessato. In base al d.lgs. 33/2013 e s.m.i., l’accesso civico generalizzato è rifiutato qualora il diniego sia necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di uno dei seguenti interessi privati. Quale?. La libertà e la segretezza della corrispondenza. La tutela della libertà di culto. La liberà morale. Ai sensi dell'art. 8 della legge 241/1990, in tema di comunicazione dell'avvio del procedimento, qualora per il numero dei destinatari la comunicazione personale non sia possibile o risulti particolarmente gravosa, l'amministrazione provvede: mediante forme di pubblicità idonee di volta in volta stabilite dall'amministrazione medesima. tramite pubblicazione in Gazzetta ufficiale. mediante iscrizione all'Albo pretorio. Entro quale termine, secondo l'art. 22, comma 6, legge 241/1990, è esercitabile il diritto d'accesso?. Fino a quando la pubblica amministrazione ha l'obbligo di detenere i documenti amministrativi ai quali si chiede di accedere. Entro dieci anni dalla formazione del documento da parte dell'amministrazione. Entro un anno dalla formazione del documento da parte dell'amministrazione. Secondo la legge 241/1990, la revoca del provvedimento determina: l'inidoneità del provvedimento revocato a produrre ulteriori effetti. la nullità assoluta del procedimento amministrativo. l'inesistenza degli effetti che il provvedimento abbia prodotto. La legge 241/1990, sancisce che qualora la comunicazione del provvedimento amministrativo limitativo della sfera giuridica dei privati non sia possibile per il numero dei destinatari, può essere sostituita da forme di pubblicità idonee: di volta in volta stabilite dall'Amministrazione medesima. stabilite con decreto del Ministero per la Pubblica Amministrazione. stabilite con decreto del Ministero dell'Interno. In base a quanto disposto dalla legge 241/1990 all'art. 21‐octies, un provvedimento amministrativo è annullabile: quando è stato adottato in violazione di legge o è viziato da eccesso di potere o da incompetenza. quando è stato adottato in violazione di legge o è viziato da eccesso di potere o da incompetenza assoluta. quando manca degli elementi essenziali. A norma dell'articolo 44 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., chi verifica la coerenza tra gli obiettivi previsti nel Piano triennale per la prevenzione della corruzione e quelli indicati nel Piano della performance?. L'Organismo Indipendente di Valutazione. Il consiglio di amministrazione. Il collegio sindacale. Il d.P.R. 445/2000 e s.m.i. prevede che tutte le seguenti informazioni vengano memorizzate in fase di registrazione di protocollo dei documenti ricevuti dalle Pubbliche Amministrazioni, MENO una. Quale?. Destinatario. Numero di protocollo del documento generato automaticamente dal sistema. Mittente. In base alla legge 190/2012 e s.m.i., il cittadino, per trasmettere istanze ai sensi dell'articolo 38 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, può utilizzare il seguente strumento della p.a.: indirizzo di posta elettronica certificata. ufficio protocollo. indirizzo di posta elettronica ordinaria. L'art. 1 della legge 241/1990 e s.m.i. dispone che l'attività amministrativa è regolata secondo le modalità previste dalla legge stessa e dalle altre disposizioni che disciplinano singoli procedimenti, nonché. dai principi dell'ordinamento comunitario. dalla sola consuetudine. dai principi dell'ordinamento giudiziario. Indicare, in base al d.lgs. 33/2013 e s.m.i., l'affermazione corretta. L'accesso civico generalizzato può essere rifiutato, tra l'altro, se il diniego è necessario per evitare un pregiudizio concreto agli interessi economici e commerciali di una persona fisica o giuridica, ivi compresi la proprietà intellettuale, il diritto d'autore e i segreti commerciali. Con l'obiettivo di rendere più semplice l'accesso alle informazioni e snellire le procedure, la normativa FOIA ha stabilito che il termine per rispondere all'istanza di accesso civico generalizzato da parte della P.A. è ridotto a 20 giorni. L'istanza di accesso civico generalizzato può essere trasmessa per via telematica all'ufficio competente o può essere fatta anche verbalmente al Responsabile per la prevenzione della corruzione e la trasparenza. Secondo l'art. 10 della legge 241/1990 e s.m.i., i soggetti intervenuti nel procedimento amministrativo hanno diritto: di presentare memorie scritte e documenti. di presentare esclusivamente osservazioni. di presentare memorie pena l'esclusione dal procedimento. In base all'articolo 45 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., il termine che l'Autorità nazionale anticorruzione indica alle Pubbliche Amministrazioni quando ordina loro di procedere alla pubblicazione di dati, documenti e informazioni ai sensi dello stesso decreto, è: non superiore a 30 giorni. non superiore a 45 giorni. non superiore a 60 giorni. Il diritto di accesso a dati e documenti della P.A., in base al d.lgs. 33/2013 e s.m.i.: è escluso nei casi di segreto di Stato. non è mai escluso in materie inerenti le relazioni internazionali. non può essere mai escluso. In base al d.lgs, 33/2013 e s.m.i., il diritto di accesso civico generalizzato: può essere esercitato da chiunque. può essere esercitato solo con un'istanza che deve essere motivata. è sottoposto a limitazione relativamente ai soggetti che lo possono richiedere. La motivazione rappresenta uno degli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo. Ai sensi dell'art. 3 della legge 241/1990: non è richiesta per gli atti normativi e per quelli a contenuto generale. è richiesta sempre per qualsiasi provvedimento amministrativo. non è mai richiesta per gli atti concernenti l'organizzazione amministrativa. In base alla legge 241/1990 l'atto amministrativo è nullo: se è viziato da difetto assoluto di attribuzione. se è adottato in violazione di legge. se è viziato da eccesso di potere. Dispone l'art. 50, comma 1, del d.lgs. 82/2005 e s.m.i. che i dati delle Pubbliche Amministrazioni sono resi disponibili e accessibili con l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione che ne consentano la fruizione e riutilizzazione: da parte delle altre Pubbliche Amministrazioni e dei privati, salvi determinati limiti. solo da parte delle altre Pubbliche Amministrazioni, senza limiti. solo da parte dei proprietari dei dati conservati, senza limiti. Secondo quanto previsto dalla 241/1990, nel caso in cui sia convocata per l'esame contestuale di interessi coinvolti in più procedimenti amministrativi reciprocamente connessi, riguardanti medesimi attività o risultati, la Conferenza di servizi istruttoria è indetta: dall'amministrazione procedente. dal Presidente del Consiglio dei Ministri. dalla amministrazione designata dalla Corte dei Conti. Secondo la legge 241/1990 il diritto di accesso si esercita: mediante esame ed estrazione di copia dei documenti amministrativi. solo mediante estrazione di copia dei documenti amministrativi. solo mediante esame dei documenti amministrativi. Il Codice dell’Amministrazione Digitale (d.lgs. 82/2005 e s.m.i.) proibisce che nella Piattaforma Nazionale Digitale Dati siano conservati determinati dati. NON sono colpiti dalla proibizione i dati riguardanti: istruzione. sicurezza pubblica. sicurezza nazionale. In base a quanto previsto dall'art. 2 della legge 241/1990, i procedimenti amministrativi devono concludersi: entro 30 giorni, salvo nei casi in cui, disposizioni di legge, prevedano un termine diverso. entro e non oltre i 180 giorni. sempre non oltre 120 giorni. La legge 241/1990 prescrive che il provvedimento è nullo quando è: viziato da difetto assoluto di attribuzione. viziato da incompetenza relativa. viziato da eccesso di potere. In base all'art. 2 della legge 241/1990, entro quale termine devono concludersi i procedimenti amministrativi di competenza delle Amministrazioni statali e degli Enti pubblici nazionali?. Trenta giorni, salvi i casi in cui disposizioni di legge o altri provvedimenti non prevedano un termine diverso. Centoventi giorni, senza possibilità di deroga. Entro il termine perentorio di novanta giorni. L'art. 72 del d.P.R. 445/2000 e s.m.i dispone che le misure organizzative adottate per l'efficiente, efficace e tempestiva acquisizione d'ufficio dei dati e per l'effettuazione dei controlli medesimi, nonché le modalità per la loro esecuzione. siano rese note attraverso la pubblicazione sul sito istituzionale dell'Amministrazione. siano sottoposte all'approvazione dell'Autorità nazionale anticorruzione prima della loro divulgazione. non siano rese pubbliche. La validità temporale delle dichiarazioni sostitutive, in base a quanto disposto dal d.P.R. 445/2000, è: la stessa degli atti che vanno a sostituire. sempre di un anno. trenta giorni. In base all'art. 22, comma 6, della legge 241/1990 e s.m.i., il diritto di accesso ai documenti amministrativi è esercitabile: fino a quanto la Pubblica amministrazione ha l'obbligo di detenere i documenti amministrativi ai quali si chiede di accedere. al fine di attribuire economicità all'azione amministrativa. in ogni momento, senza alcuna limitazione temporale. Ex legge 241/1990, il responsabile del procedimento amministrativo: valuta, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità i requisiti di legittimazione ed i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione del provvedimento. non è competente a curare le comunicazioni, pubblicazioni e notificazioni previste dalla legge. è competente in via esclusiva dell'adozione del provvedimento finale. In base alla legge 190/2012 e s.m.i., il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione: ha validità triennale ed è soggetto ad aggiornamento annuale. ha validità triennale e non comporta obblighi di aggiornamento. una volta approvato è valido sino a che non sia espressamente modificato. Ai sensi dell'articolo 48 del d.P.R. 445/2000 e s.m.i., entro quale termine temporale conservano validità le dichiarazioni sostitutive?. Lo stesso degli atti che sostituiscono. Quello indicato nella stessa dichiarazione sostitutiva. Un termine non superiore a 120 giorni. Secondo quanto previsto dalla legge 241/1990, contro il silenzio rifiuto sulla richiesta di accesso a documenti amministrativi: è permesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale. è vietato il ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale. è dato ricorso al giudice speciale. Dall'art. 38 del d.P.R. 445/2000 e s.m.i. si desume che le dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà da produrre agli organi della Amministrazione Pubblica: possono essere sottoscritte dall'interessato in presenza del dipendente addetto. sono obbligatoriamente sottoscritte dall'interessato in presenza del dipendente addetto a ricevere le suddette dichiarazioni. possono non essere sottoscritte dall'interessato, ma devono essere presentate unitamente a copia fotostatica autenticata di un documento di identità del sottoscrittore. In applicazione del d.P.R. 445/2000 e s.m.i., i gestori di pubblici servizi sono tenuti ad acquisire d'ufficio le informazioni oggetto delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni?. Sì, ma alternativamente possono accettare la dichiarazione sostitutiva. No, non sono tenuti. Sono tenuti solo se l’interessato, producendo la dichiarazione sostitutiva, ne fa richiesta. Il codice dell'amministrazione digitale (d.lgs. 82/2005 e s.m.i.) definisce il documento informatico come: il documento elettronico che contiene la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti. il documento elettronico che contiene la rappresentazione informatica esclusivamente di atti, ma non di fatti o dati giuridicamente rilevanti. il documento elettronico o analogico che contiene la rappresentazione informatica di dati giuridicamente rilevanti, ma non di atti. In base alla legge 241/1990, l'azione amministrativa è retta dai seguenti criteri: economicità, efficacia, imparzialità, pubblicità e trasparenza. pari opportunità, efficienza e trasparenza. efficacia, parti opportunità e giurisdizionalità. Secondo l'articolo 2, comma 9, della legge 241/1990, la mancata emanazione del provvedimento costituisce elemento di responsabilità del dirigente?. Sì, disciplinare e amministrativo‐contabile. No, solo la tardiva emanazione del provvedimento. Sì, ma esclusivamente disciplinare. Ex legge 241/1990, il diritto di accesso ai documenti amministrativi viene riconosciuto: a tutti i soggetti privati che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso. solo ai soggetti che vantano diritti economici. a chiunque ne faccia richiesta scritta. Gli accordi fra P.A. e gli interessati hanno una loro dignità giuridica autonoma. Con l'art. 11, la legge 241/1990 ha stabilito il recesso: della P.A. per sopravvenuti motivi di interesse pubblico. esclusivamente da parte degli interessati per motivi di interesse pubblico. da parte di entrambi se autorizzati da un provvedimento giurisdizionale. Ai sensi dell art. 21‐septies della legge 241/1990 un provvedimento amministrativo viziato da difetto assoluto di attribuzione è. nullo. meramente irregolare. inopportuno. In base a quanto previsto dalla legge 241/1990: tutti i documenti amministrativi sono accessibili, con alcune eccezioni. tutti i documenti amministrativi sono accessibili, senza eccezioni. tutti i documenti amministrativi non sono accessibili, senza eccezioni. In base a quanto disposto espressamente dall'art. 3 della l. 241/1990, quando la motivazione di un provvedimento amministrativo non è richiesta?. Per gli atti normativi e per quelli a contenuto generale. È sempre obbligatoria. Solo per gli atti normativi. Indicare, in base all'articolo 46 del d.P.R. 445/2000 e s.m.i., quale dei seguenti stati, qualità personali e fatti può essere comprovato con dichiarazioni sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni. Il non aver riportato condanne penali. Stato di inabilità lavorativa. Assolvimento dei generali obblighi contributivi e tributari, senza l'indicazione dell'ammontare corrisposto. Dispone il d.P.R. 445/2000 e s.m.i. che l'esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità: equivalga a uso di atto falso. non equivalga a uso di atto falso. equivalga a uso di atto falso se i dati non corrispondono a verità da più di sei mesi. Indicare quale affermazione sul decreto trasparenza (d.lgs. 33/2013 e s.m.i.) risulta corretta. La trasparenza è condizione di garanzia delle libertà individuali e collettive, nonché dei diritti civili, politici e sociali, e integra il diritto a una buona amministrazione e concorre alla realizzazione di una amministrazione aperta, al servizio del cittadino. Il diritto di accesso diventa una forma di tutela di una propria posizione giuridica soggettiva, che richiede la prova di un interesse specifico. La trasparenza è intesa esclusivamente come istituto a "tutela dei singoli". A norma del d.lgs. 82/2005 e s.m.i., formano oggetto di registrazione di protocollo le comunicazioni che provengono da o sono inviate a domicili digitali eletti a norma di legge?. Sì, formano oggetto. No, non formano oggetto. Solo quelle che sono inviate a domicili digitali. Il Codice dell’Amministrazione Digitale (d.lgs. 82/2005 e s.m.i.) prescrive che le regole tecniche del Sistema pubblico di connettività e cooperazione siano volte ad assicurare tutti i seguenti, ma NON: la segretezza delle informazioni contenute nel Sistema. l'aggiornamento del Sistema rispetto all’evoluzione della tecnologia. l'adeguatezza rispetto alle esigenze delle pubbliche amministrazioni e dei suoi utenti. L'articolo 42 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i. fa obbligo a una Pubblica Amministrazione, quando realizza un intervento straordinario e di emergenza che comporta deroghe alla legislazione vigente, di pubblicare tutti i seguenti, TRANNE: gli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti in favore dell'interessato. i termini temporali eventualmente fissati per l'esercizio dei poteri di adozione dei provvedimenti straordinari. i motivi della deroga. La Pubblica Amministrazione può concludere accordi con i privati, secondo quanto previsto dalla legge 241/1990?. Sì, e tali accordi devono essere stipulati, a pena di nullità, per atto scritto, salvo che la legge disponga altrimenti. No, in nessun caso. Sì, e tali accordi possono essere stipulati anche per fatti concludenti. La differenza tra accesso documentale che deriva dalla legge 241/1990 e accesso civico generalizzato si ravvisa nel fatto che: l'accesso documentale può essere richiesto solo da chi abbia un interesse concreto, diretto e attuale. nell'accesso documentale il richiedente deve identificarsi, mentre nell'accesso civico generalizzato (il cosiddetto FOIA) può restare anonimo. l'accesso documentale non va mai motivato, mentre l'accesso civico generalizzato richiede sempre motivazione. Quali delle seguenti, in base alla legge 241/1990, sono tipologie di Conferenze di servizi?. Istruttoria e decisoria. Istruttoria e di controllo. Preliminare e successiva. L'art. 18 del d.P.R. 445/2000 e s.m.i. prevede che le copie autentiche di atti e documenti possano essere prodotte validamente in luogo degli originali?. Sì, lo ammette. Sì, purché tali copie non siano state ottenute da più di un anno. No, non lo ammette. Secondo quanto disposto dal dettato dell'articolo 21‐septies della legge 241/1990, l'atto amministrativo è nullo quando: è viziato da difetto assoluto di attribuzione. è stato adottato in violazione di legge. è viziato da eccesso di potere. Nella sistematica tracciata dal d.lgs. 33/2013 e s.m.i., si può affermare che l'accesso civico semplice sia un potenziamento del diritto di accesso?. No, esso è un diritto di portata diversa. Si, tramite l'accesso civico semplice, ogni cittadino può ottenere l'accesso alle informazioni che lo riguardano anche senza motivazione ed esclusivamente con le modalità online. Si, ma solo per quei procedimenti che sono gestiti informaticamente sulla base di user id e password fornite allo scopo all'interessato. In base a quanto disposto dalla legge 241/1990, un provvedimento concernente lo svolgimento dei pubblici concorsi deve essere motivato?. Sì, salvo il caso in cui abbia contenuto generale o normativo. No, non richiede mai motivazione. Sì, anche nel caso abbia contenuto generale o normativo. L'art. 8 della legge 241/1990 stabilisce che l'amministrazione provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento: mediante comunicazione personale. esclusivamente mediante notifica a mezzo PEC. per fatti concludenti. Secondo le previsioni dell'art. 20 del codice dell'amministrazione digitale, il documento informatico soddisfa il requisito della forma scritta e ha l'efficacia prevista dall'art. 2702 del codice civile: quando vi è apposta una firma digitale, altro tipo di firma elettronica qualificata o una firma elettronica avanzata o è formato, previa identificazione informatica dell'autore, attraverso un processo avente i requisiti fissati dall'AgID. solo quando vi è apposta una firma digitale. in ogni caso. Quali, tra i seguenti atti, NON possono essere sostituiti dalla segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), ai sensi dell'art. 19 della legge 241/1990?. Atti rilasciati dalle Amministrazioni preposte all'amministrazione della giustizia. Lincenze. Concessione non costitutiva. Che cosa stabilisce l'art. 15 della legge 241/1990 relativamente agli accordi tra le pubbliche amministrazioni?. Che vengono stipulati per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune. Che essi possono essere stipulati sempre e discrezionalmente. Che possono essere stipulati solo per disciplinare attività meramente esecutive. In quale caso, in base all'art. 21‐quinquies della Legge 241/1990, il provvedimento amministrativo può essere revocato?. nel caso di nuova valutazione dell'interesse pubblico originario. esclusivamente nel caso di mutamenti della situazione di fatto. ogni qualvolta l'amministrazione lo ritenga discrezionalmente opportuno. Con riguardo alla legge 241/1990, la Conferenza di servizi istruttoria viene convocata: per effettuare un esame contestuale dei vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo. solamente per disporre esami tecnici. esclusivamente per effettuare un esame contestuale degli interessi pubblici coinvolti in più procedimenti amministrativi connessi. Il d.P.R. 445/2000 e s.m.i. prescrive che tutti i seguenti possano essere comprovati dall'interessato con dichiarazione sottoscritta, ECCETTO uno. Quale?. Idoneità fisica, ai fini dell'attività sportiva agonistica. Data e luogo di nascita. Stato di celibe. Secondo quanto previsto dalla legge 241/1990, nei casi in cui disposizioni di legge, ovvero provvedimenti di varia natura, non prevedano un termine diverso, i procedimenti amministrativi devono concludersi entro il termine di: 30 giorni. tre mesi. 45 giorni. Ex legge 241/1990, possono intervenire nel procedimento: i portatori di interessi pubblici o privati, nonché i portatori di interessi diffusi, costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento. i portatori di interessi diffusi, esclusivamente non costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento. solo i portatori di interessi pubblici, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento. Alla luce delle disposizioni del d.P.R. 445/2000 e s.m.i., le copie autentiche – totali o parziali – di atti e documenti possono essere validamente prodotte in luogo di questi?. Sì, possono. Solo se totali. Solo dei documenti. In tema di procedimento amministrativo ai sensi dell'articolo 5 della legge 241/1990, la mancata nomina del responsabile del procedimento cosa comporta?. Fino a quando non sia effettuata l'assegnazione, è considerato responsabile del singolo procedimento il funzionario preposto all'unità organizzativa. Soltanto a seguito di un provvedimento di assegnazione, è considerato responsabile del singolo procedimento il funzionario preposto all'unità organizzativa. Il procedimento è nullo. In base all'art. 22 della legge 241/1990 il diritto di accesso è esercitabile: fino a quando la PA ha l'obbligo di detenere i documenti amministrativi ai quali si chiede di accedere. senza alcun limite temporale. entro 90 giorni dall'adozione dell'atto. Scegliere l'alternativa che riporta i corretti completamenti dell'affermazione seguente, scelti tra le lettere a, b e c. In base al d.lgs. 33/2013, le aziende sanitarie sono tenute a pubblicare tutte le informazioni e i dati concernenti le procedure di conferimento degli incarichi di: a) direttore sanitario; b) responsabile di dipartimento di strutture semplici; c) responsabile di dipartimento di strutture complesse. Sia a) sia b) sia c). Solo a). Solo c). Nel provvedimento amministrativo la motivazione deve indicare ai sensi della legge 241/1990: i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che determinano la decisione dell'Amministrazione. esclusivamente i presupposti di fatto che determinano la decisione dell'Amministrazione. nessuna delle altre alternative è corretta. In base all'articolo 24, comma 3, della legge 241/1990, sono ammissibili eventuali istanze di accesso preordinate a un controllo generalizzato dell'operato delle Pubbliche Amministrazioni?. No, non sono ammissibili. Sono periodicamente accolte. Sì, sempre. Ai sensi dell'art. 6 della legge 241/1990, il responsabile del procedimento può adottare il provvedimento finale?. Il responsabile del procedimento adotta il provvedimento finale qualora ne abbia la competenza. Solo su delega del TAR. Il responsabile del procedimento adotta sempre il provvedimento finale. Nell'ordinamento italiano, l'istituto dell'accesso civico generalizzato, introdotto dal d.lgs. 33/2013 e s.m.i.: consente di accedere agli atti della Pubblica Amministrazione ove tale accesso non rechi pregiudizio alla tutela di determinati interessi pubblici o privati. consente al cittadino di accedere a tutti gli atti della Pubblica Amministrazione senza alcuna limitazione e motivazione. sostituisce in toto la disciplina sull'accesso prevista dalla legge 241/1990. Il d.P.R. 445/2000 e s.m.i. prescrive che nelle legalizzazioni di firma il pubblico ufficiale legalizzante debba indicare anche: la qualifica rivestita. la qualifica rivestita, l’ente di appartenenza, l’anzianità di servizio. la qualifica rivestita, la delega, l’ente di appartenenza, l'assenza di conflitto di interessi. A norma del "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa" (d.P.R. 445/2000 e s.m.i.), se una persona si trova in una situazione di impedimento temporaneo per ragioni connesse allo stato di salute, il suo coniuge può sostituire la propria dichiarazione alla sua nel suo interesse. Si dovrà indicare l'esistenza dell'impedimento?. Sì, espressamente. È a discrezione del dichiarante. No, non si dovrà. Ai sensi della legge 241/1990, la P.A. può concludere accordi con i privati interessati?. Sì, al fine di determinare il contenuto discrezionale del provvedimento finale ovvero in sostituzione di questo. No, solo con altre P.A. Sì, ma tali accordi non possono in ogni caso sostituire il provvedimento finale. Secondo quanto disposto dall'art. 2 della legge 241/1990, i procedimenti amministrativi di competenza delle amministrazioni statali e degli Enti pubblici nazionali di norma si concludono entro: 30 giorni. 120 giorni. 90 giorni. Il d.P.R. 445/2000 e s.m.i. prevede che tutte le seguenti informazioni vengano memorizzate in fase di registrazione di protocollo dei documenti ricevuti dalle Pubbliche Amministrazioni, MENO una. Quale?. Destinatario. Oggetto del documento. Numero di protocollo del documento. Rispetto al provvedimento amministrativo, ai sensi della legge 241/1990, il responsabile del procedimento: può adottare il provvedimento finale. non può mai adottare il provvedimento finale. adotta il provvedimento finale solo se richiesto dal TAR. Ai sensi dell’art. 19 della legge 241/1990 l’attività oggetto della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) può essere iniziata: alla data di presentazione della segnalazione all’amministrazione competente. solo alla data del rilascio dell’autorizzazione da parte dell’amministrazione competente. in ogni caso decorsi novanta giorni dalla data di presentazione della segnalazione all’amministrazione competente. L'art. 9 della legge 241/1990 attribuisce la facoltà di intervenire nel procedimento amministrativo: a qualunque soggetto portatore di interessi pubblici o privati, nonché ai portatori di interessi diffusi costituiti in comitati ed associazioni cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento. ai soli soggetti portatori di interessi diffusi. esclusivamente alle associazioni. In base all'art. 1 comma 7 della legge 190/2012 e s.m.i., chi ricopre di norma il ruolo di Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza?. Un dirigente di ruolo in servizio presso la Pubblica Amministrazione. Un dipendente di ruolo in servizio presso la Pubblica Amministrazione. Un dirigente di ruolo in servizio presso altre Pubbliche Amministrazioni. Secondo quanto previsto dalla legge 241/1990, quali sono i procedimenti che le Pubbliche Amministrazioni hanno il dovere di concludere mediante l'adozione di un provvedimento espresso?. Quelli che conseguano obbligatoriamente a un'istanza, ovvero quelli che debbano essere iniziati d'ufficio. Tutti i procedimenti amministrativi, esclusi quelli iniziati d'ufficio. Esclusivamente quelli che debbano essere iniziati d'ufficio. La conclusione di accordi fra Pubblica Amministrazione e interessati in vista dell'adozione di un provvedimento amministrativo è ammessa dall'articolo 11 della legge 241/1990. È consentito il recesso unilaterale da essi?. Solo da parte della Pubblica Amministrazione per sopravvenuti motivi di pubblico interesse, salvo l'obbligo di provvedere alla liquidazione di un indennizzo. Solo da parte degli interessati. Sì, da parte di entrambi i soggetti dell'accordo, per motivi di pubblico interesse. Il provvedimento amministrativo è annullabile, ai sensi della legge 241/1990, quando: risulta adottato in violazione di legge o viziato da eccesso di potere o da incompetenza. manca degli elementi essenziali. è viziato da difetto assoluto di attribuzione. In base al d.P.R. 445/2000 e s.m.i., è possibile ottenere copie autentiche di atti e documenti attraverso un procedimento che garantisca la riproduzione fedele e duratura dell'originale?. Sì, copie totali o parziali. Solo copie totali. Solo copie parziali. Quale tra i seguenti NON è un compito del Responsabile del procedimento ai sensi della legge 241/1990?. Sottoscrive il visto di regolarità contabile. Adotta, ove ne abbia la competenza, il provvedimento finale. Cura le comunicazioni, le pubblicazioni e le notificazioni previste dalle leggi e dai regolamenti. Secondo l'art. 24 della legge 241/1990, quale dei seguenti rientra espressamente tra i documenti NON accessibili?. I documenti coperti da segreto di Stato. I documenti che riguardino l'attività in corso di contrattazione collettiva nazionale di lavoro. I documenti relativi ai concorsi pubblici. Secondo il d.lgs. 33/2013 e s.m.i., ogni Pubblica Amministrazione deve pubblicare sul proprio sito i dati relativi ai pagamenti effettuati, rendendoli consultabili in riferimento a tutti i seguenti elementi, ad eccezione: dei dirigenti che hanno deciso la spesa. della tipologia di spesa sostenuta. dell'ambito temporale di riferimento della spesa. L'istanza di accesso civico avverso l'omessa pubblicazione di dati e informazioni che l'Amministrazione ha l'obbligo di pubblicare ai sensi del d.lgs. 33/2013 e s.m.i. deve essere presentata: al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza. all'organo amministrativo‐contabile. all'organo di indirizzo politico. La "gestione dei documenti", a norma del d.P.R. 445/2000 e s.m.i., è: l'insieme delle attività finalizzate alla registrazione di protocollo e alla classificazione, organizzazione, assegnazione e reperimento dei documenti amministrativi formati o acquisiti dalle Amministrazioni, nell'ambito del sistema di classificazione d'archivio adottato. l'insieme delle risorse di calcolo, degli apparati, delle reti di comunicazione e delle procedure informatiche utilizzati dalle Amministrazioni per la gestione dei documenti. l'apposizione o l'associazione, all'originale del documento, in forma permanente e non modificabile delle informazioni riguardanti il documento stesso. In base al d.lgs 33/2013 e s.m.i., entro quale termine dalla presentazione dell'istanza deve concludersi con un provvedimento espresso e motivato il procedimento di accesso civico?. 30 giorni. 60 giorni. 15 giorni. Il d.lgs. 33/2013 e s.m.i. garantisce la trasparenza dei dati e dei documenti detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni, salvo il rispetto delle disposizioni relative a una serie di ambiti. Quale di questi NON rientra in tali ambiti?. Concessioni edilizie. Protezione dei dati personali. Segreto d’ufficio. A norma del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., le Pubbliche Amministrazioni pubblicano e aggiornano sul proprio sito istituzionale i dati relativi a: il bilancio e i beni immobili. i posti di lavoro vacanti relativi all'ultimo semestre. le informazioni coperte da segreto di Stato. In base alla legge 190/2012, all'articolo 1, comma 15, la trasparenza dell'attività amministrativa costituisce: un livello essenziale delle prestazioni concernenti i diritti sociali e civili. un interesse del cittadino. un diritto potestativo. Secondo l'art. 25 della 241/1990, il termine entro cui deve concludersi il procedimento per l'accesso agli atti è: 30 giorni. 90 giorni. 60 giorni. La legge 190/2012 e s.m.i. "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione", prevede che la formazione dei dipendenti delle p.a. sia improntata sui temi di: etica e legalità. deontologia e moralità. innovazione e profitto. Secondo l'articolo 7 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., i documenti, le informazioni e i dati soggetti a pubblicazione obbligatoria possono essere riutilizzati?. Sì, possono essere riutilizzati. Sì, a meno che siano stati ottenuti a seguito di accesso civico semplice. Occorre una specifica istanza alla P.A. per questo. È ammissibile un'istanza di accesso preordinata a un controllo generalizzato dell'operato della Pubblica Amministrazione ex legge 241/1990?. No, mai. Sì, è espressamente prevista quale strumento di tutela dei privati. Sì, qualunque sia la natura dell'Ente pubblico indirizzatario. In base al d.lgs. 33/2013 e s.m.i., art. 16 comma 3, le pubbliche amministrazioni: pubblicano trimestralmente i dati relativi ai tassi di assenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale. pubblicano annualmente i dati relativi ai tassi di assenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale. pubblicano i dati relativi ai tassi di assenza del personale solo nel caso in cui gli stessi evidenzino un tasso di assenteismo superiore al 40% nell'ultimo semestre. Alla luce del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., quale delle seguenti affermazioni è SCORRETTA?. L'accesso civico semplice, istituito dalla normativa FOIA, sostituisce altre tipologie di accesso già previste dalla legislazione. Chiunque ha il diritto di esercitare l'accesso civico generalizzato. L'accesso civico generalizzato intende favorire forme diffuse di controllo sull'utilizzo delle risorse pubbliche. L’unità organizzativa competente e il nominativo del responsabile del procedimento secondo la legge 241/1990: sono comunicati, a richiesta, a chiunque vi abbia interesse. non sono comunicati ad alcun soggetto. sono comunicati solo ai diretti destinatari del provvedimento. Secondo il disposto dell'articolo 52 del d.P.R. 445/2000 e s.m.i., il sistema di gestione informatica dei documenti: deve fornire informazioni sul collegamento esistente tra ciascun documento ricevuto dall'amministrazione e i documenti dalla stessa formati nell'adozione dei provvedimenti finali. deve permettere la modifica dei documenti amministrativi anche dopo la firma digitale, purché venga generato un nuovo file con una nota di revisione. deve facilitare la decertificazione. Il d.lgs. 33/2013 e s.m.i. dispone che l'obbligo, previsto dalla normativa vigente in capo alle Pubbliche Amministrazioni, di pubblicare documenti, informazioni o dati: comporta il diritto di chiunque di richiedere i medesimi, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione. comporta il diritto di richiedere i medesimi, da parte dei soli portatori di interessi qualificati. comporta il diritto di chiunque di richiedere i medesimi, solo se già pubblicati. Secondo la legge 241/1990, il provvedimento amministrativo limitativo della sfera giuridica dei privati è immediatamente efficace?. Sì, se ha carattere cautelare e urgente. No, mai. Sì, sempre. In base alla legge 190/2012 e s.m.i., quando ha adottato il Piano triennale per la prevenzione della corruzione, l'organo di indirizzo lo trasmette: all'Autorità nazionale anticorruzione. al Prefetto. al sindaco. In base all'art. 5 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., la richiesta di accesso civico: non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente. può essere sottoposta a limitazioni quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, a discrezione della p.a. a cui è rivolta. deve essere motivata, a meno che il richiedente dimostri un interesse alla conoscenza degli atti. In base all'art. 8 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., salvo diverse disposizioni le p.a. devono pubblicare per un periodo di 5 anni: i documenti contenenti atti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente. tutti i documenti amministrativi. esclusivamente i documenti relativi al personale. Le disposizioni del Codice dell'amministrazione digitale (d.lgs. 82/2005 e s.m.i.) NON si applicano all'esercizio delle attività e funzioni di: consultazioni elettorali. tutela e sicurezza del lavoro. risparmio. Secondo l'art. 21‐octies, comma 1, della legge 241/1990, l'incompetenza è un vizio che determina l'annullabilità?. Sì, la determina. Sì, ma a discrezione dell'Amministrazione. No, viene sempre sanato. Secondo l'art. 24, comma 4, della legge 241/1990, l'accesso ai documenti amministrativi: non può essere negato ove sia sufficiente fare ricorso al potere di differimento. non può mai essere negato. non può essere negato ove sia sufficiente fare ricorso alla Conferenza di servizi. Secondo il disposto del d.P.R. 445/2000 e s.m.i., devono essere legalizzate le firme sugli atti e sui documenti formati nello Stato e da valere nello Stato, rilasciati da una rappresentanza diplomatica o consolare estera residente nello Stato?. Sì, devono essere legalizzate. Sì, ma solo a richiesta dell'interessato. No, non devono essere legalizzate. In base a quanto previsto dall'art. 5 della legge 241/1990 il Responsabile del procedimento è nominato: dal Dirigente dell'unità organizzativa. dal Ministro competente. dal Consiglio comunale. Tra gli altri, sono criteri generali dell'azione amministrativa, secondo l'art. 1 della legge 241/1990: economicità, efficacia, imparzialità. rapidità e trasparenza. giurisdizionalità ed equità. È fatta salva la possibilità di convalida del provvedimento annullabile ai sensi della legge 241/1990?. Sì, sussistendone le ragioni di interesse pubblico ed entro un termine ragionevole. No, mai. Sì, sussistendone le ragioni di interesse pubblico secondo le tempistiche discrezionalmente indicate dall'Amministrazione. Il Codice dell’Amministrazione Digitale (d.lgs. 82/2005 e s.m.i.) prescrive che le Pubbliche Amministrazioni acquisiscano programmi informatici nel rispetto di determinati principi. NON è però uno di questi quello di: innovazione. tutela degli investimenti. efficienza. Ai sensi dell art. 1 comma 8 della legge 190/2012 e s.m.i., il Piano triennale per la prevenzione della corruzione delle p.a. viene inviato entro il 31 gennaio di ogni anno: all'Autorità Nazionale Anticorruzione. al Dipartimento funzione pubblica. all'AGID. Alla luce del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., è corretto affermare che: l'istanza di accesso civico identifica i dati, le informazioni o i documenti richiesti e non richiede motivazione. l'esercizio del diritto di accesso civico non è sottoposto ad alcuna limitazione relativamente alla legittimazione soggettiva, purché sia resa chiara la motivazione della richiesta di accesso. l'istanza di accesso civico riguarda i soli dati, le informazioni o i documenti concernenti le procedure concorsuali e richiede esplicita motivazione. In base all'art. 14‐ter della L. 241/90, di norma i lavori della conferenza simultanea di servizi si concludono: non oltre quarantacinque giorni decorrenti dalla data della prima riunione di cui al comma 1 del medesimo articolo. non oltre novanta giorni decorrenti dalla data della prima riunione di cui al comma 1 del medesimo articolo. non oltre duecento giorni decorrenti dalla data della prima riunione di cui al comma 1 del medesimo articolo. In base a quanto previsto dalla legge 241/1990, i termini per la conclusione del procedimento decorrono: dall'inizio del procedimento d'ufficio o dal ricevimento della domanda, se il procedimento è ad iniziativa di parte. dal primo giorno del mese di presentazione dell'istanza. in ogni caso dal ricevimento della domanda. Ai sensi della legge 241/1990 è fatta salva la possibilità di convalida del provvedimento annullabile, sussistendone le ragioni di interesse pubblico ed entro un termine: ragionevole. discrezionale. perentorio di 30 giorni al massimo. I compiti del Responsabile del procedimento sono esplicitamente indicati nell'art. 6 della legge 241/1990 in virtù del quale esso: valuta ai fini istruttori le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione e i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione del provvedimento. può ordinare esibizioni di documenti ma non esperire accertamenti tecnici e ispezioni. non può mai indire la conferenza di servizi. A norma della legge 190/2012 e s.m.i., individuare il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza compete a: organo di indirizzo. AVCP. organo contabile. In base al d.lgs. 33/2013 e s.m.i., il procedimento di accesso civico a dati e documenti deve concludersi con provvedimento espresso e motivato, con la comunicazione: al richiedente e agli eventuali controinteressati. mediante un avviso pubblico. al richiedente e al Ministero dell'Interno. Tra i casi di annullabilità dell'atto amministrativo richiesti dalla legge 241/1990, rientrano: eccesso di potere e incompetenza. il verificarsi della condizione sospensiva dei termini. le notificazioni. A norma del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., l’accesso civico a dati e documenti delle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria: a determinate condizioni può essere rifiutato. non può mai essere rifiutato. può essere rifiutato esclusivamente per evitare un pregiudizio a interessi privati. L'articolo 22 della legge 241/1990 intende per "diritto di accesso": il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi. il diritto di chiunque di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi. il diritto delle Pubbliche Amministrazioni di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi. Ai sensi dell'art. 14 della legge 241/1990, la conferenza di servizi decisoria è sempre indetta dall'Amministrazione procedente?. No, la conferenza di servizi può essere convocata anche su richiesta del privato. Sì, sempre. Dipende dall'oggetto della richiesta del privato. In base all'art. 2 della legge 241/1990, la tutela in materia di silenzio dell'amministrazione è disciplinata: dal codice del processo amministrativo. dal codice civile. dai regolamenti europei. A chi si rivolge la richiesta di accesso ai documenti amministrativi secondo quanto disposto dalla Legge 241/1990?. Deve essere rivolta all’Amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente. Deve essere avanzata esclusivamente al Responsabile del procedimento. Deve essere rivolta esclusivamente all’Amministrazione che detiene stabilmente il documento. In che modo si esercita il diritto di accesso ai documenti amministrativi ai sensi della legge 241/1990?. Mediante l'esame e l'estrazione di copia dei documenti amministrativi. Mediante l'esame dei documenti amministrativi senza possibilità di estrazione di copia. Attraverso la semplice richiesta dei documenti non motivata. In base alla legge 241/1990, il diritto di accesso è esercitabile: fino a quando la pubblica amministrazione ha l'obbligo di detenere i documenti amministrativi ai quali si chiede di accedere. senza limiti temporali. solo entro 6 mesi dalla conclusione del procedimento amministrativo. In base alla Legge 241/1990, nella comunicazione personale di avvio del procedimento la Pubblica Amministrazione deve indicare: tra l'altro, la data entro la quale deve concludersi il procedimento. esclusivamente la data entro la quale deve concludersi il procedimento e il nome del responsabile. nei procedimenti d'ufficio, la data di presentazione della relativa istanza. Il d.lgs. 33/2013 e s.m.i., parlando di "accessibilità totale dei dati e documenti detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni, allo scopo di tutelare i diritti dei cittadini, promuovere la partecipazione degli interessati all'attività amministrativa e favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche", intende: trasparenza. privacy. legalità. Ai sensi dell art. 21‐octies della legge 241/1990 un provvedimento amministrativo viziato da eccesso di potere è: annullabile. nullo. inesistente. Secondo l'art. 8 della legge 241/1990, quali di questi NON è un elemento contenuto nella comunicazione di avvio del procedimento?. Il nominativo del Ministero competente per materia cui indirizzare osservazioni. I rimedi esperibili in caso di inerzia dell'amministrazione. L'ufficio, il domicilio digitale dell'Amministrazione e la persona responsabile del procedimento. Ex legge 241/1990, il provvedimento amministrativo illegittimo: è annullabile d'ufficio, sussistendone le ragioni di interesse pubblico. è sempre nullo, ovvero inesistente. non è comunque annullabile d'ufficio. Secondo l’art. 7 della legge 241/1990, la P.A. è tenuta a comunicare l’avvio del procedimento amministrativo ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre gli effetti diretti e a quelli che per legge devono intervenire?. Sì, salvo che non sussistano ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità del procedimento. No, non sussiste un obbligo espresso di comunicazione di avvio del procedimento. No, l'obbligo attiene solo i soggetti nei cui confronti il provvedimento finale è destinato a produrre effetti. Il d.lgs 33/2013 e s.m.i. prevede l'obbligo per le P.A. di pubblicare i dati relativi alla valutazione della performance e alla distribuzione dei premi al personale?. Si, le Pubbliche Amministrazioni pubblicano i dati relativi all'ammontare complessivo dei premi collegati alla performance stanziati e l'ammontare dei premi effettivamente distribuiti. L'obbligo esiste solo per ciò che riguarda la valutazione della performance. No, il d.lgs. citato non contiene disposizioni in tal senso. In base alla legge 241/1990, in caso di diniego o di differimento dell'accesso, il richiedente può ricorrere: al TAR entro 30 giorni. al TAR entro 60 giorni. alla giustizia ordinaria entro 90 giorni dal diniego e 180 dal differimento. In base alla legge 241/1990, l'accesso agli atti amministrativi va escluso nel caso di documenti contenenti dati giudiziari?. No, l'accesso è consentito nei limiti in cui sia strettamente indispensabile. Sì, l'accesso agli atti è sempre escluso. No, è sempre discrezionalmente ammesso. Se per sopravvenuti motivi di interesse pubblico un'Amministrazione recede unilateralmente dagli accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento amministrativo previsti dall'articolo 11 della legge 241/1990: è tenuta a provvedere alla liquidazione di un indennizzo in relazione agli eventuali pregiudizi che si verificano a danno dei privati. non è mai tenuta a provvedere alla liquidazione di un indennizzo nei confronti dei privati. deve provvedere solo al solo rimborso delle spese di protocollo. In base a quanto previsto dall'art. 25 della legge 241/1990, la richiesta di accesso ai documenti deve essere rivolta unicamente all'Amministrazione che ha formato il documento?. No, può essere rivolta anche all'Amministrazione che lo detiene stabilmente. Sì, unicamente ad essa. No, può essere rivolta anche al Prefetto territorialmente competente. In base all'art. 14, comma 2, della legge 241/1990, la conferenza di servizi decisoria: è sempre indetta dall'amministrazione procedente quando la conclusione positiva del procedimento è subordinata all'acquisizione di più pareri, intese, concerti, nulla osta o altri atti di assenso, comunque denominati, resi da diverse amministrazioni, inclusi i gestori di beni o servizi pubblici. è indetta dall'amministrazione procedente solo quando la conclusione positiva del procedimento non è subordinata all'acquisizione di più pareri, intese, concerti, nulla osta o altri atti di assenso, comunque denominati, resi da diverse amministrazioni, inclusi i gestori di beni o servizi pubblici. non è mai indetta dall'amministrazione procedente. In base a quanto previsto dall'art. 8 della 241/1990, quale indicazione deve contenere la comunicazione di avvio del procedimento amministrativo?. La data entro la quale, secondo i termini previsti dalla legge, deve concludersi il procedimento. La documentazione prodotta dalla pubblica amministrazione procedente. il TAR competente a dirimere le controversie. Entro quando, secondo l'art. 10 bis della legge 241/1990, si comunicano per iscritto agli istanti i motivi ostativi all'accoglimento della domanda?. Tempestivamente. Entro 30 giorni in ogni caso. Entro due anni in ogni caso. L'art. 1, comma 1, della legge 241/1990 stabilisce che l'azione amministrativa deve essere improntata ad alcuni principi. Tra di essi vi è quello di efficacia?. Sì, la legge lo prevede espressamente. No, non è previsto. Solo per i procedimenti d'ufficio. In base all'articolo 5 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., possono essere poste limitazioni soggettive al richiedente l'accesso civico?. No, nessuna. Sì, avere un interesse giuridicamente rilevante all'accesso. Sì, avere la cittadinanza europea e la maggiore età. L'ufficio responsabile del procedimento deve essere specificato nella comunicazione di avvio del procedimento, a norma della legge 241/1990?. Sì, obbligatoriamente, con la specifica indicazione della persona responsabile del procedimento. Sì, obbligatoriamente, ma non deve essere indicato il responsabile del procedimento. No, ma può essere indicato a discrezione dell'ente procedente. In base all'art. 5 comma 3 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., l'istanza per l'accesso civico può essere presentata ai seguenti, ma NON a: la Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi. l'Ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti. l'Ufficio relazioni con il pubblico. In base all'art. 5 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., se una Pubblica Amministrazione comunica ai controinteressati la richiesta di accesso civico da parte di terzi: i controinteressati possono presentare, entro dieci giorni dalla ricezione della comunicazione, una motivata opposizione. i controinteressati possono presentare, entro venti giorni dalla ricezione della comunicazione, una motivata opposizione. i controinteressati possono presentare, entro venti giorni dalla ricezione della comunicazione, un'opposizione anche non motivata. Ai sensi dell'art. 24 della legge 241/1990, quale dei seguenti rientra espressamente tra i documenti non accessibili?. I documenti coperti da segreto di Stato. I documenti che riguardino la vita privata o la riservatezza di persone fisiche, persone giuridiche, gruppi, imprese e associazioni. I documenti che riguardano i concorsi pubblici delle categorie protette. Secondo l'art. 3, comma 2, della legge 241/1990, ogni provvedimento amministrativo deve essere motivato: salvo che per gli atti normativi e per quelli a contenuto generale. in ogni caso. compresi in ogni caso quelli a contenuto generale. L'art. 19 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i. fa obbligo alle Amministrazioni Pubbliche di pubblicare i criteri di valutazione della Commissione e le tracce delle prove scritte, quando pubblicano i bandi di concorso per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l'amministrazione?. Sì, impone questo obbligo. No, l'obbligo si limita ai criteri di valutazione. No, l'obbligo si limita alle tracce delle prove scritte. Secondo l'articolo 10‐bis della legge 241/1990, in quali procedimenti, il responsabile del procedimento o l'autorità competente, prima della formale adozione di un provvedimento negativo, deve comunicare tempestivamente agli istanti i motivi che ostano all'accoglimento della domanda?. Nei procedimento a istanza di parte. Nei provvedimenti avviati d'ufficio. Sia nei procedimenti a istanza di parte sia nei procedimenti avviati d'ufficio. A norma dal d.P.R. 445/2000 e s.m.i., sono soggette a legalizzazione le firme apposte da pubblici ufficiali su atti, certificati, copie ed estratti da loro medesimi rilasciati?. No, non lo sono. Sì, ma solo su copie ed estratti. Sì, ma non su copie ed estratti. Secondo la legge 241/1990, il provvedimento è nullo: quando è viziato da difetto assoluto di attribuzione. quando è viziato da incompetenza relativa. in ogni caso quando vi siano vizi relativi all'eccesso di potere. In base a quanto previsto dalla legge 241/1990, quali tra i seguenti soggetti possono intervenire nel procedimento amministrativo?. I portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento. Chiunque abbia genericamente interesse a conoscere l'operato della Pubblica Amministrazione. Solo ai soggetti portatori di interessi privati. Ai sensi della legge 241/1990, è fatta salva la possibilità di ... del provvedimento annullabile, sussistendone le ragioni di interesse pubblico ed entro un termine ragionevole. convalida. conferma. nullità. In quale caso, tra i seguenti, il provvedimento amministrativo è nullo ex legge 241/1990?. Quando manca degli elementi essenziali. Quando è viziato da incompetenza relativa. Quando è viziato da eccesso di potere. In base al d.lgs 33/2013 e s.m.i. ... può consentire l'accesso per fini scientifici ai dati elementari, privi di ogni riferimento che permetta l'identificazione diretta delle unità statistiche, raccolti nell'ambito di trattamenti statistici di cui il medesimo soggetto sia titolare. il Sistan. l'Ocse. l'Eurostat. In base alle disposizioni del d.P.R. 445/2000 e s.m.i., il porto d'armi è equipollente alla carta di identità, quale documento di identità?. Sì, è equipollente. No, non è equipollente. Sì, ma solo per gli appartenenti alle Forze Armate. La motivazione del provvedimento amministrativo NON è richiesta, in base all'art. 3, comma 2, della legge 241/1990: per gli atti a contenuto generale. per i provvedimenti amministrativi concernenti l'organizzazione amministrativa. per i provvedimenti concernenti lo svolgimento dei pubblici concorsi e il personale. In base all’art. 11 della legge 241/1990 gli accordi integrativi: consentono accordi con gli interessati riguardanti il contenuto discrezionale del provvedimento. consentono accordi sull’esecuzione del provvedimento. non sono mai ammessi. Secondo quando disposto dall'art. 3 della legge 241/1990, in ogni atto notificato al destinatario devono essere indicati: il termine e l'autorità cui è possibile ricorrere. i termini di validità dell'atto. l'autorità cui è possibile ricorrere e gli eventuali controinteressati. A norma del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (d.P.R. 445/2000 e s.m.i.), la firma digitale: consente di verificare la provenienza di un insieme di documenti informatici. non è atta a verificare la provenienza di un insieme di documenti informatici. può essere utilizzata solo per la sottoscrizione delle persone giuridiche. In base a quanto previsto dalla legge 241/1990, la Pubblica Amministrazione, al fine di determinare il contenuto discrezionale del provvedimento finale, può concludere accordi con gli interessati?. Sì, nel rispetto delle condizioni previste dalla legge. No, è esplicitamente vietato dalla legge 241/1990. Sì, anche in pregiudizio di diritti di terzi. Determinare a cosa corrisponde la seguente definizione recata dal d.P.R. 445/2000 e s.m.i.: "ogni documento munito di fotografia del titolare e rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, da una Pubblica Amministrazione italiana o di altri Stati, che consenta l'identificazione personale del titolare". documento di riconoscimento. Certificato. Documento di amministrativo. Secondo l'art. 22 della legge 241/1990, che cosa si intende per documento amministrativo?. Ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti, anche interni o non relativi a uno specifico procedimento, detenuti da una Pubblica Amministrazione e concernenti attività di pubblico interesse. Ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti, anche interni o non relativi a uno specifico procedimento, detenuti da una Pubblica Amministrazione e concernenti esclusivamente attività private. I soli atti a contenuto normativo o generale. Esistono limitazioni alla legittimazione soggettiva del richiedente per l'accesso civico previsto dall'art. 5, comma 1 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i.?. No, non si richiede nessuna legittimazione soggettiva. Sì, si richiede la sussistenza di un interesse diretto, concreto e attuale. Sì, occorre la sussistenza di una situazione giuridica soggettiva rilevante. In base alla legge 241/1990, l'efficacia o l'esecuzione del provvedimento amministrativo può essere sospesa?. Sì, per gravi ragioni e per il tempo strettamente necessario. No, mai. Sì, discrezionalmente. Dispone il d.lgs. 33/2013 e s.m.i. che l'accesso civico sia rifiutato se il diniego è necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di uno degli interessi pubblici: inerenti al regolare svolgimento di attività ispettive, alle relazioni internazionali e alla sicurezza nazionale. inerenti alle relazioni internazionali, alla difesa e alle questioni militari, alla tutela ambientale. inerenti agli interessi economici della p.a. a cui la richiesta di accesso è rivolta. In base a quanto disposto dall'art. 2, comma 2, della legge 241/1990, nei casi in cui non siano previsti termini diversi da specifiche disposizioni di legge, i procedimenti amministrativi di competenza delle Amministrazioni statali e degli Enti pubblici nazionali devono concludersi: entro il termine di 30 giorni. entro il termine di 60 giorni. entro un termine di ragionevole durata, discrezionalmente indicato dall'Amministrazione. Secondo l'art. 25 della legge 241/1990, decorso inutilmente il termine previsto dalla legge, l'istanza di accesso agli atti si intende: respinta. accolta. annullata. In base alla legge 241/1990, ove il procedimento consegua obbligatoriamente a un'istanza, ovvero debba essere iniziato d'ufficio, le Pubbliche Amministrazioni hanno il dovere di concluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso?. Sì, sempre. No, mai. Solo nel caso di procedimento d'ufficio. Secondo la legge 241/1990, art. 22, comma 1, lett. a), il diritto di accesso ai documenti amministrativi si esercita: mediante la presa visione e l'estrazione di copia dei documenti amministrativi. attraverso la semplice richiesta dei documenti non motivata. mediante l'esame dei documenti amministrativi ma non l'estrazione di copia. In base al d.lgs. 33/2013 e s.m.i., i documenti contenenti atti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente sono ubblicati: tempestivamente sul sito istituzionale dell'Amministrazione. entro 60 giorni sul sito istituzionale dell'Amministrazione. entro 30 giorni sul sito istituzionale dell'Amministrazione. In base all'art. 35 del codice dell'amministrazione digitale, i dispositivi sicuri e le procedure utilizzate per la generazione delle firme qualificate devono presentare requisiti di sicurezza tali da garantire che la chiave privata: sia riservata. possa essere derivata. sia aperta. In base a quanto previsto dall'art. 21‐novies della legge 241/1990, il provvedimento amministrativo illegittimo ai sensi dell'articolo 21‐octies, salvo esclusioni previste dalla medesima legge, può essere annullato d'ufficio?. Sì, sussistendone le ragioni di interesse pubblico ed entro un termine ragionevole. No, l'annullamento non può mai avvenire d'ufficio. Sì, in qualunque caso lo ritenga opportuno il Ministro competente per materia. L'art. 1 comma 1 lett. d) del Codice dell'Amministrazione digitale definisce la Carta Nazionale dei Servizi. come il documento rilasciato su supporto informatico per consentire l'accesso per via telematica ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni. come il documento rilasciato su supporto cartaceo per consentire l'accesso per via telematica ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni. come l'atto rilasciato su supporto informatico per consentire l'accesso per via telematica ai servizi erogati dagli enti del Sistema Sanitario Nazionale. In base alla legge 241/1990 stabilisce che la Pubblica Amministrazione sia retta da criteri di economicità, di efficacia, di imparzialità, di pubblicità e di trasparenza. I soggetti privati preposti all'esercizio di attività amministrative devono assicurare il rispetto dei medesimi principi?. Sì, con un livello di garanzia non inferiore a quello cui sono tenute le Pubbliche Amministrazioni. Sì, con eccezione del principio di trasparenza. No, mai. L'omissione di alcune delle comunicazioni prescritte dall'articolo 8 della legge 241/1990 relativamente all'avvio del procedimento, può essere fatta valere: solo dal soggetto nel cui interesse è prevista la comunicazione. da chiunque, tranne che dal soggetto nel cui interesse è prevista la comunicazione. da qualunque cittadino ritenga di avere un interesse concreto. Secondo quanto previsto dalla legge 241/1990 quando la P.A. ha il dovere di concludere il procedimento mediante l'adozione di un provvedimento espresso?. Quando il procedimento consegua obbligatoriamente a un'istanza, ovvero debba essere iniziato d'ufficio. Solo quando il procedimento debba essere iniziato d'ufficio. Solo quando il procedimento consegua obbligatoriamente a un'istanza. secondo il dettato dell'art. 11 della legge 241/1990, come modificata dalla legge 15/2005, la P.A. può concludere accordi con i privati interessati e tali accordi: devono essere stipulati, a pena di nullità, per atto scritto, salvo che la legge disponga altrimenti. possono essere stipulati in forma libera, salvo che la legge disponga altrimenti. devono essere stipulati, a pena di annullamento, per atto pubblico notarile. In base al disposto dell'art. 31 del d.P.R. 445/2000 e s.m.i., sugli atti non soggetti a legalizzazione della firma del pubblico funzionario che li rilascia, quest'ultimo: ha comunque l'obbligo di indicare la qualifica rivestita. ha comunque l'obbligo di far apporre la firma del funzionario dirigente del proprio ufficio. ha l'obbligo di non comparire. A norma dell'art. 45 del Codice dell’Amministrazione digitale, se un documento informatico trasmesso per via telematica viene inviato dal mittente al proprio gestore, si intende: spedito. consegnato. consegnato, ma solo se seguito da avviso di lettura effettuata. In base al d.P.R. 445/2000 e s.m.i., la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà: è esente dall'imposta di bollo. è esente dall'imposta di registro ma non dall'imposta di bollo. richiede l'applicazione dell'imposta di bollo quando nell'atto è apposta una firma da legalizzare. Secondo la legge 241/1990, art. 3, ogni provvedimento amministrativo, compresi quelli concernenti l’organizzazione amministrativa, lo svolgimento dei pubblici concorsi e il personale, deve essere motivato, salvo che nelle ipotesi di: atti normativi e per quelli a contenuto generale. sentenze di primo grado. atti aventi valore di interpretazioni autentiche. In base al d.lgs. 33/2013 e s.m.i., in relazione all'accesso civico a dati e documenti, è corretto affermare che: il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dall'Amministrazione per la riproduzione su supporti materiali. il rilascio di dati o documenti è gratuito se avviene in formato elettronico, mentre è oneroso se avviene in formato cartaceo. il rilascio di dati o documenti sia in formato elettronico che cartaceo è sempre oneroso. Ai sensi della legge 241/1990, art. 11, gli accordi sostitutivi di provvedimenti sono soggetti ai medesimi controlli previsti per questi ultimi?. Sì, per espressa previsione normativa. No, mai. No, solo gli accordi integrativi. Ai sensi dell'art. 11 della legge 241/1990, la P.A. può concludere accordi con gli interessati?. Sì, al fine di determinare il contenuto discrezionale del provvedimento finale ovvero in sostituzione di questo. No, mai. Sì, ma mai al fine di sostituire il provvedimento finale. Ex art. 25, comma 2, della legge 241/1990, la richiesta di accesso agli atti: deve essere sempre motivata. non deve essere mai motivata. deve essere motivata solo nel caso in cui abbia ad oggetto procedimenti selettivi. È fatto obbligo dal d.P.R. 445/2000 e s.m.i. ai gestori di pubblici servizi di accettare le dichiarazioni sostitutive di certificazioni prodotte dall'interessato?. Sì, ma i gestori conservano la facoltà di acquisire d'ufficio le informazioni oggetto delle dichiarazioni sostitutive. Sì, sempre; la dichiarazione sostitutiva dell’interessato può essere contestata solo con querela di falso. No, è fatto divieto di accettarle. Secondo la legge 241/1990, sono ammissibili istanze di accesso preordinate ad un controllo generalizzato dell'operato delle pubbliche amministrazioni?. No, per espressa previsione normativa. Sì, in ogni caso. A discrezione dell'Amministrazione coinvolta. Prescrive il d.P.R. 445/2000 e s.m.i. che il pubblico funzionario o pubblico ufficiale, quando rilascia un atto, debba indicare tra l’altro: il proprio nome e cognome. la qualifica rivestita, l’Ente di appartenenza e l’anzianità di servizio, lo stato civile. il proprio nome, cognome e indirizzo. Secondo quanto previsto dall'art. 21‐octies della legge 241/1990 il provvedimento adottato in violazione di norme sul procedimento: non è annullabile qualora, per la natura vincolata del provvedimento, sia palese che il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato. è sempre nullo. è in ogni caso annullabile. L'accesso civico "generalizzato", previsto dall'articolo 5 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., consiste: nel diritto di richiedere a una P.A. dati e documenti ulteriori rispetto a quelli che essa ha l'obbligo di pubblicare. nel diritto di richiedere a una P.A. i documenti, le informazioni o i dati che essa ha l'obbligo di pubblicare. nel diritto di richiedere a una P.A. i documenti, le informazioni o i dati che essa ha omesso di pubblicare, pur avendone l'obbligo. In base a quanto previsto dall'art. 5 comma 1 della legge 241/1990 la responsabilità dell'istruttoria del procedimento amministrativo, viene assegnata: Dal Dirigente di ciascuna unità organizzativa. Dal Prefetto. Dal Segretario Generale. In base all’art. 46 del d.P.R. 445/2000 e s.m.i., quale dei seguenti NON è comprovabile con una dichiarazione sostitutiva?. Stato di gravidanza. Decesso dell'ascendente o discendente. Possesso e numero del codice fiscale. In base all'art. 24 della legge 241/1990 sono ammissibili istanze d'accesso preordinate a un controllo generalizzato dell'operato delle P.A.?. No, non sono ammissibili. Sì, sempre. Solo in caso di accesso ai documenti amministrativi dei Ministeri. In base a quanto previsto dalla Legge 241/1990, nella comunicazione personale di avvio del procedimento la pubblica amministrazione deve indicare: tra l'altro, la data entro la quale deve concludersi il procedimento. l'amministrazione competente ma non l'oggetto del procedimento promosso. nei procedimenti d'ufficio, la data di presentazione della relativa istanza. Secondo l'art. 14‐bis della legge 241/1990, la conferenza semplificata è indetta dall'amministrazione procedente entro ... giorni lavorativi dall'inizio del procedimento d'ufficio o dal ricevimento della domanda, se il procedimento è ad iniziativa di parte. cinque. trenta. due. In base a quanto previsto dall'art. 25, comma 3, della legge 241/1990, il rifiuto all'accesso ai documenti amministrativi deve essere motivato?. Sì, deve esserlo. No, l'Amministrazione decide se motivare o meno il rifiuto. No, solo il differimento o la limitazione devono essere motivati. Come istituito dall'art. 5 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., il diritto di accesso civico: è esercitabile da chiunque, senza che occorra la dimostrazione di uno specifico interesse. è esercitabile solo da chi abbia un interesse diretto, concreto e attuale alla conoscenza dei documenti richiesti, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata. è strettamente funzionale alla conoscenza degli atti effettivamente pubblicati nella sezione "Amministrazione trasparente". Dispone l'art. 45 del Codice dell’Amministrazione Digitale (d.lgs. 82/2005 e s.m.i.) che il documento informatico trasmesso per via telematica si intende consegnato al destinatario se: reso disponibile all'indirizzo elettronico da lui dichiarato. inviato dal mittente al proprio gestore. firmato e spedito. Secondo quanto previsto dalla legge 241/1990, esiste per la Pubblica Amministrazione un obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi concernenti lo svolgimento dei pubblici concorsi?. Sì, tale obbligo è espressamente previsto dall'art. 3 della legge 241/1990. No, costituisce una facoltà della Pubblica Amministrazione. L'obbligo di motivazione esiste solo per le procedure interne di riqualificazione del personale. In base all'art. 21‐septies della legge 241/1990, un provvedimento è nullo, tra l'altro: nei casi espressamente previsti dalla legge. quando è adottato in violazione di legge. quando è viziato da incompetenza relativa. Secondo quanto indicato dalla legge 241/1990 e s.m.i., qual è il termine massimo previsto per l'annullamento d'ufficio dell'atto?. Non superiore a 12 mesi. Non superiore a 18 mesi. Non superiore a 30 giorni. Il d.lgs. 82/2005 e s.m.i. definisce il sistema SPID come un insieme: aperto di soggetti pubblici e privati. aperto di soggetti pubblici. aperto di soggetti privati. Il Codice dell’Amministrazione Digitale proibisce che nella Piattaforma Nazionale Digitale Dati siano conservati determinati dati. NON sono colpiti dalla proibizione i dati riguardanti: anagrafe. polizia giudiziaria. sicurezza pubblica. LA LEGGE 241/1990 sancisce CHE I TERMINI DI CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO, NEL CASO DI ACQUISIZIONE DI INFORMAZIONI O CERTIFICAZIONI RELATIVE A FATTI, STATI O QUALITà NON ATTESTATI IN DOCUMENTI già IN POSSESSO DELL'AMMINISTRAZIONE STESSA O NON DIRETTAMENTE ACQUISIBILI PRESSO ALTRE Pubbliche Amministrazioni POSSONO ESSERE SOSPESI, PER UNA SOLA VOLTA PER UN PERIODO NON SUPERIORE A: trenta giorni. venti giorni. quindici giorni. Ai sensi dell'art. 22 della Legge 241/1990 per diritto di accesso si intende il diritto degli interessati ... di documenti amministrativi. di prendere visione e di estrarre copia. esclusivamente di prendere visione. esclusivamente di estrarre due copie. Le disposizioni di cui all'art. 10‐bis della legge 241/1990, afferenti la comunicazione dei motivi ostativi dell'accoglimento dell'istanza, trovano applicazione alle procedure concorsuali?. No, non trovano applicazione. Sì, trovano applicazione a tutti i procedimenti amministrativi e quindi anche alle procedure concorsuali. Sì, solo per assunzioni a tempo indeterminato. In base al d.lgs 33/2013 e s.m.i., la richiesta di accesso civico generalizzato e ammessa: nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti. sempre, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico. sempre, in quanto relativa ad atti che l'Amministrazione ha l'obbligo di pubblicare. Il Regolamento europeo 910/2014 reca questa definizione: "dati in forma elettronica, acclusi oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici e utilizzati dal firmatario per firmare". Essa corrisponde a un istituto richiamato dal d.lgs. 82/2005 e s.m.i, ossia: firma elettronica. firma elettronica qualificata. firma informatica. In base alla legge 241/1990, le Amministrazioni Pubbliche, nel momento in cui adottano atti di natura NON autoritativa, agiscono: secondo le norme di diritto privato, salvo che la legge disponga in altro modo. solo secondo le norme del diritto comunitario. secondo le norme del diritto pubblico, salvo che la legge disponga in altro modo. Ai sensi della legge 241/1990, art. 4, le P.A. sono tenute a determinare per ciascun tipo di procedimento relativo ad atti di loro competenza: l'unità organizzativa responsabile di ogni adempimento procedimentale. il responsabile del progetto. il termine entro cui impugnare il provvedimento. Qual è la natura dei poteri che, in base all'art. 1, comma 3, della legge 190/2012 e s.m.i., l'Autorità nazionale anticorruzione esercita in relazione alla vigilanza e al controllo sull'effettiva applicazione e sull'efficacia delle misure adottate dalle Pubbliche Amministrazioni centrali in conformità al loro piano di prevenzione della corruzione?. Ispettivi. Sanzionatori. Giurisdizionali. In base alla legge 190/2012 e s.m.i., il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza negli Enti locali: è individuato, di norma, nel segretario o nel dirigente apicale. è individuato, di norma, nel Sindaco o nel Presidente. è sempre il Ragioniere dell'Ente locale. Ai sensi dell'art. 7 della legge 241/1990, l'avvio del procedimento è comunicato: ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti e a quelli che per legge debbono intervenirvi. solo ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti. ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti indiretti. Ai sensi dell'art. 1 della legge 241/1990, i rapporti tra ... sono improntati ai principi della collaborazione e della buona fede. il cittadino e la pubblica amministrazione. i soli cittadini. le sole pubbliche amministrazioni. In base all'art. 7 della legge 241/1990, l'avvio del procedimento stesso è comunicato ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti: ove non sussistano ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità del procedimento. anche nei casi in cui sussistano ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità del procedimento. solo nei casi in cui sussistano ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità del procedimento. Secondo l'art. 6 della legge 241/1990, tra i compiti del Responsabile del procedimento vi è: l'esperimento di accertamenti tecnici e ispezioni. in ogni caso l'adozione del provvedimento finale. in ogni caso l'indizione della Conferenza di servizi. A quale dei seguenti potrà essere rivolta la domanda di accesso civico, in virtù del d.lgs. 33/2013 e s.m.i.?. Responsabile della Trasparenza. Ufficio contabile. Qualunque impiegato dell'amministrazione interessata. Per documento amministrativo ex legge 241/1990 si intende: ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti, anche interni o non relativi ad uno specifico procedimento. i soli documenti cartacei presenti nel fascicolo d'ufficio. i soli documenti elettronici presentati dall'interessato. In quali tra i seguenti casi, a norma della legge 241/1990, un provvedimento amministrativo è annullabile?. Quando è viziato da eccesso di potere. Quando manca degli elementi essenziali. Quando e è viziato da difetto assoluto di attribuzione. In base alla legge 241/1990 e s.m.i., il diritto "documentale" di accesso agli atti: permette agli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi. consente a chiunque – senza indicare motivazioni – di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti. consente a chiunque – senza indicare motivazioni – di richiedere a una pubblica amministrazione documenti, informazioni e dati nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione. A chi affida, l'art. 6 della legge 241/1990, il compito di accertare di ufficio i fatti e di disporre il compimento degli atti all'uopo necessari?. Al responsabile del procedimento. Al TAR. In ogni caso al dirigente dell'unità organizzativa cui il procedimento fa capo. Il d.lgs, 33/2013 e s.m.i. prescrive che i documenti, le informazioni e i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente: sono pubblicati in formato di tipo aperto e sono riutilizzabili. sono riutilizzabili, senza alcun vincolo o limite. sono pubblicati in formato di tipo aperto ma non sono riutilizzabili. In applicazione del d.P.R. 445/2000 e s.m.i., i gestori di pubblici servizi sono tenuti ad acquisire d'ufficio le informazioni oggetto delle dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà?. Sì, ma alternativamente possono accettare la dichiarazione sostitutiva. No, possono accettare esclusivamente la dichiarazione sostitutiva prodotta dall'interessato. No, non sono tenuti. A norma di quanto previsto dalla legge 241/1990, la motivazione dei provvedimenti amministrativi: non è richiesta per gli atti normativi e per quelli a contenuto generale. è sempre richiesta. è discrezionale. Ai sensi dell'art. 21‐ter della legge 241/1990, ai fini dell'esecuzione delle obbligazioni aventi ad oggetto somme di denaro si applicano le disposizioni per l'esecuzione coattiva dei crediti: dello Stato. della Regione. dell'UE. In base all’art. 46 del d.P.R. 445/2000 e s.m.i., quale dei seguenti NON è comprovabile con una dichiarazione sostitutiva?. Invalidità civile. Esistenza in vita. Titolo di specializzazione. La legge 190/2012 e s.m.i. prevede che, quando sono accertate significative violazioni delle prescrizioni del Piano anticorruzione di una P.A., possa proporne la modifica: il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza. il TAR. l'Organo di indirizzo politico. Ai sensi della legge 241/1990 il provvedimento amministrativo è illegittimo: se adottato in violazione di legge o viziato da eccesso di potere o da incompetenza. se adottato in elusione del giudicato. se manca degli elementi essenziali. In base a quanto sancito dalla legge 241/1990, il termine entro il quale deve concludersi il procedimento di competenza di un'Amministrazione Pubblica, se non è previsto da legge o regolamento, è di: 30 giorni. 45 giorni. 60 giorni. In base all'art. 8 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., decorsi i termini di pubblicazione dei documenti contenenti atti oggetto di pubblicazione obbligatoria, tali documenti: sono accessibili ai sensi delle norme sull'accesso civico. non sono più accessibili per almeno cinque anni. sono accessibili solo da parte dei portatori di un legittimo interesse. A norma dell'art. 19 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., le Pubbliche Amministrazioni devono pubblicare i bandi di concorso per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l'Amministrazione?. Sì, nonché i criteri di valutazione della Commissione e le tracce delle prove scritte e le graduatorie finali. Solo per il reclutamento del personale a tempo pieno. Sì, ma non le tracce delle prove scritte. Ai sensi del d.P.R. 445/2000 e s.m.i., le copie autentiche – totali o parziali – di atti e documenti possono essere rilasciate mediante qualsiasi procedimento idoneo a garantire una riproduzione: fedele e duratura dell'originale. approssimativa dell'originale. sostanziale dell'originale. In base al Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (d.P.R.445/2000 e s.m.i.), la firma digitale: è un particolare tipo di firma elettronica qualificata. è una firma informatica semplice. è una firma che permette di individuare il sistema informatico che ha inviato il documento, ma non la persona fisica referente. A norma della legge 241/1990 e s.m.i., la richiesta di accesso agli atti: deve essere motivata. non richiede motivazione. deve essere motivata solo in caso di documento contenente dati sensibili. In base alla legge 241/1990, la Pubblica Amministrazione agisce secondo le norme di diritto privato: nell'adozione di atti di natura non autoritativa, salvo che la legge disponga diversamente. in ogni caso. solo nell'adozione di atti di natura autoritativa. A norma dell'art. 10 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., un Comune deve pubblicare il Piano triennale per la prevenzione della corruzione: nella sezione Amministrazione trasparente del sito istituzionale. nell'albo pretorio del Comune. nell'albo pretorio regionale. In base a quanto previsto dall'art. 18 della legge 241/1990, i documenti attestanti atti, fatti, qualità e stati soggettivi, necessari per l'istruttoria del procedimento, sono acquisiti d'ufficio quando: sono in possesso dell'Amministrazione procedente, ovvero sono detenuti, istituzionalmente, da altre Pubbliche Amministrazioni. sono in possesso dell'Amministrazione procedente, ovvero sono detenuti, istituzionalmente, da altre Pubbliche Amministrazioni e l'interessato esprime in forma scritta il proprio consenso. sono in possesso esclusivamente dell'Amministrazione procedente. A norma del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., la domanda di accesso civico deve essere motivata?. No, non è richiesta motivazione. Sì, occorre motivazione. Sì, ma solo se l'atto incide direttamente su interessi economici. In base all'art. 8 della legge 241/1990, la comunicazione di avvio del procedimento amministrativo deve indicare: i rimedi esperibili in caso di inerzia dell'amministrazione. la data entro la quale avrà inizio il procedimento. esclusivamente gli interessi privati coinvolti nel procedimento. Ex legge 241/1990, il provvedimento amministrativo è nullo quando: è stato adottato in violazione o elusione del giudicato. è adottato in violazione di legge. è stato adottato in violazione di norme sul procedimento anche se, per la sua natura vincolata, il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato. Le disposizioni di cui all'art. 10‐bis, relative alla comunicazione dei motivi ostativi dell'accoglimento dell'istanza, della legge 241/1990 e s.m.i. si applicano: nei procedimenti di istanza di parte. nei procedimenti iniziati d'ufficio. solo nelle procedure concorsuali. Nell'ordinamento italiano, le locuzioni "accesso documentale" e "accesso civico" sono sinonimi?. No, "accesso documentale" è l’accesso disciplinato dalla legge 241/90, recante nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi, mentre "accesso civico" è l’accesso ai documenti oggetto degli obblighi di pubblicazione (art. 5, comma 1, d.lgs. 33/2013). Sì, sono sinonimi. No, "accesso documentale" è l’accesso ai documenti oggetto degli obblighi di pubblicazione (art. 5, comma 1, d.lgs. 33/2013), mentre "accesso civico" è l’accesso disciplinato dalla legge 241/90, recante nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi. Con l'espressione FOIA si fa correntemente riferimento a quale istituto dell'ordinamento italiano?. Accesso civico generalizzato. Segreto di Stato. Accesso documentale. Le certificazioni in ordine a stati, qualità personali e fatti, nell'ambito del medesimo procedimento, possono essere contenute in un unico documento, secondo le previsioni del d.P.R. 445/2000 e s.m.i.?. Sì, se concernenti la stessa persona e se rilasciate da uno stesso ufficio. Sì, anche se concernenti persone diverse, purché rilasciate da uno stesso ufficio. No, occorrono sempre documenti diversi. In base alla legge 241/1990, l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria è: individuata direttamente dalla legge o da un regolamento o dalle P.A. per ciascun tipo di procedimento relativo ad atti di loro competenza. sempre determinata dal dirigente dell'unità organizzativa della Pubblica Amministrazione responsabile dell'istruttoria. sempre individuata dalle Amministrazioni Pubbliche per ciascun tipo di procedimento relativo anche ad atti non di loro competenza. In base al d.lgs. 33/2013 e s.m.i., indicare l'affermazione corretta. Chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti. Le Pubbliche Amministrazioni hanno sempre facoltà di concedere l'accesso ai dati e documenti non oggetto di obbligo di pubblicazione. Nessuno, in assenza di interessi giuridicamente rilevanti, ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione. Quando si forma il silenzio assenso ai sensi della legge 241/1990?. Quando, senza necessità di ulteriori istanze o diffide, l'Amministrazione, non rispondendo entro i tempi previsti a una istanza del cittadino, l'accetta e il provvedimento si conclude. Quando, presentate ulteriori istanze, l'Amministrazione, non rispondendo entro i tempi previsti, le rifiuta e il provvedimento si conclude. Tutte le volte che l'Amministrazione lo comunica all'interessato. Come chiarito dal d.lgs. 33/2013 e s.m.i., il principio generale di trasparenza nell'attività delle Pubbliche Amministrazioni consiste: nell'accessibilità totale alle informazioni dei dati e documenti detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni. nella pubblicazione dei dati reddituali di tutti i funzionari pubblici. nel rispetto di un insieme di principi e comportamenti che la Pubblica Amministrazione segue per garantire un buon funzionamento e la tutela degli interessi dei cittadini. base al d.lgs. 33/2013 e s.m.i., art. 39, è soggetta a pubblicazione la documentazione relativa a ciascun procedimento di presentazione e approvazione delle proposte di trasformazione urbanistica d'iniziativa privata o pubblica in attuazione dello strumento urbanistico generale vigente che comportino premialità edificatorie a fronte dell'impegno dei privati alla realizzazione di opere di urbanizzazione extra oneri o della cessione di aree o volumetrie per finalità di pubblico interesse?. Sì, in una sezione apposita nel sito del Comune. Sì, nella sezione ordinaria nel sito del Comune. No, non è pubblicata. In base al d.lgs. 33/2013 e s.m.i., come è denominato il sito che consente l’accesso ai dati dei pagamenti delle pubbliche amministrazioni?. Soldi pubblici. Pagamenti pubblici. Denaro pubblico. Il "FOIA", diffuso in molti Paesi, nell'ordinamento italiano indica: un accesso civico generalizzato che garantisce il diritto di accedere ai dati e ai documenti posseduti dalle pubbliche amministrazioni. la possibilità in capo al cittadino di denunciare episodi corruttivi mantenendo l'anonimato. il diritto di chiunque di richiedere alle singole Amministrazioni rendicontazione dei conti pubblici. In base alla legge 241/1990, il diritto di accesso ai documenti amministrativi è finalizzato a: favorire la partecipazione e assicurare la trasparenza e l'imparzialità dell'attività amministrativa. garantire solo la pubblicità dell'azione amministrativa. garantire esclusivamente gli interessi economici dei privati. Ex legge 241/1990, qualunque soggetto, portatore di interessi pubblici o privati, nonché i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento, ... di intervenire nel procedimento. hanno facoltà. non hanno mai facoltà. hanno l'obbligo. In base alla legge 241/1990, art. 22, comma 6, il diritto di accesso ai documenti amministrativi è esercitabile: fino a quando la PA ha l’obbligo di detenere i documenti amministrativi ai quali si chiede di accedere. anche quando la PA non ha più l’obbligo di detenere i documenti amministrativi ai quali si chiede di accedere. in ogni caso entro due anni dall'emissione del documento. La legge 190/2012 è volta a disciplinare. la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione. l'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e l'efficienza e la trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni. la materia della documentazione amministrativa. Ai sensi della legge 241/1990, la P.A. può aggravare il procedimento?. Solo per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria. Sì, a discrezione e senza particolari vincoli. No, in quanto la Pubblica Amministrazione ha come fine istituzionale quello di essere al servizio dei cittadini. Se a fronte di un'istanza di accesso civico generalizzato la p.a. non risponde entro il termine indicato dall'art. 5 comma 6 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., questa inerzia determina: una fattispecie di silenzio inadempimento rispetto all'istanza del richiedente. una fattispecie di silenzio‐assenso rispetto all'istanza del richiedente. una fattispecie di silenzio‐rigetto rispetto all'istanza del richiedente. Ai sensi dell'art. 16 della legge 241/1990, gli organi consultivi delle pubbliche amministrazioni, sono tenuti a rendere i pareri ad essi obbligatoriamente richiesti entro venti giorni dal ricevimento della richiesta. In caso di decorrenza del termine senza che sia stato comunicato il parere o senza che l'organo adito abbia rappresentato esigenze istruttorie, l'amministrazione richiedente: procede indipendentemente dall'espressione del parere. rende nullo il procedimento. rinnova i termini per almeno due volte. A norma del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., se l'ANAC ordina a una Pubblica Amministrazione di procedere alla pubblicazione di dati e l'Amministrazione non provvede, si configura un illecito: disciplinare. penale. etico. Dispone l'art. 49, comma 2, del d.lgs. 82/2005 e s.m.i. che gli atti, i dati e i documenti trasmessi per via telematica si considerano, nei confronti del gestore del sistema di trasporto delle informazioni, di proprietà del mittente: sino a che non sia avvenuta la consegna al destinatario. in qualunque tempo. dal momento dell'invio del messaggio dalla casella di posta elettronica del mittente. La legge 190/2012 e s.m.i. individua le attività svolte dal Dipartimento della Funzione pubblica. Fra queste, NON figura: definire i criteri per le progressioni orizzontali dei dipendenti. promuovere e definire norme e metodologie comuni per la prevenzione della corruzione. definire modelli standard delle informazioni e dei dati occorrenti per il conseguimento degli obiettivi previsti dalla medesima legge. In applicazione del d.P.R. 445/2000 e s.m.i., quali dei seguenti possono avvalersi delle autocertificazioni?. I cittadini italiani, i cittadini comunitari e i cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti o autorizzati a soggiornare in Italia. Esclusivamente i cittadini italiani. Solo i cittadini comunitari residenti in Italia, limitatamente agli stati, alle qualità personali e ai fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani. Secondo le statuizioni dell'art. 21‐quinquies della l. 241/1990, il provvedimento può essere revocato: per sopravvenuti motivi di pubblico interesse. solo per conflitto di interessi. solo dietro richiesta motivata de privato. A norma del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., se la richiesta di accesso civico da parte di un cittadino agli atti del Comune è rifiutata, egli si potrà rivolgere. al Responsabile delle prevenzione della corruzione e della trasparenza o al Difensore Civico o al TAR. solo al TAR. al Responsabile delle prevenzione della corruzione e della trasparenza e, avverso la sua decisione, al Difensore Civico. Secondo l'art. 24, comma 7, legge 241/1990, è consentito l'accesso ai documenti amministrativi contenenti dati sensibili e giudiziari?. Si, è consentito nei limiti in cui sia strettamente indispensabile. No, mai. Si, sempre. La pubblicazione nei siti istituzionali delle Pubbliche Amministrazioni di dati relativi ai titolari di organi di indirizzo politico, come chiarito dall'art. 7‐bis del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., è finalizzata alla realizzazione della trasparenza pubblica, che: integra una finalità di rilevante interesse pubblico nel rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali. è ammissibile solo con il consenso di detti titolari. è ammissibile solo qualora non comporti pregiudizi economici per le P.A. A norma del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., in caso di accesso civico "semplice", la relativa richiesta del privato deve essere corredata da specifica motivazione?. No, per espressa previsione legislativa. Sì, ma è sufficiente una motivazione semplificata con indicazione degli atti da visionare. Sì, sempre. Le principali norme di riferimento relative agli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni tramite i siti istituzionali, a carico delle pubbliche amministrazioni, sono contenute: nel d.lgs. 33/2013. nel d.lgs. 50/2016. nel d.lgs. 42/2004. Secondo la legge 241/1990, se un procedimento deve necessariamente conseguire a un'istanza e la Pubblica Amministrazione ravvisa la manifesta irricevibilità della domanda: concluderà il procedimento con un provvedimento espresso, redatto in forma semplificata. concluderà ugualmente il procedimento con un provvedimento espresso non in forma semplificata. sospenderà il procedimento invitando l'istante a integrare, se possibile, la domanda. In base a quanto previsto dall'art. 12 della legge 241/1990, l'amministrazione è obbligata a predeterminare i criteri e le modalità cui attenersi per: la concessione di contributi. l'attribuzione di benefici al personale dipendente. la concessione delle sole sovvenzioni. Le principali finalità del d.lgs. 33/2013 riguardano: il riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. le nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi. il riordino della disciplina del pubblico impiego. Chi può intervenire nel procedimento, secondo quanto previsto dall'art. 9 legge 241/1990?. Qualunque soggetto, portatore di interessi pubblici o privati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento. Solo i soggetti privati cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento. Solo i soggetti pubblici che hanno ricevuto la comunicazione di avvio del procedimento. Quale delle seguenti informazioni NON deve essere indicata nella comunicazione di avvio del procedimento ex legge 241/1990?. Le sedi giudiziali ove presentare eventuali ricorsi contro il provvedimento. i rimedi esperibili in caso di inerzia dell'amministrazione. L'ufficio e la persona responsabile del procedimento. Secondo quanto previsto dall'art. 3 della legge 241/1990 nel provvedimento amministrativo la motivazione è la parte nella quale si indicano: i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione in relazione alle risultanze dell'istruttoria. solo le norme di legge in base alle quali l'atto è stato adottato. solo i nominativi dei soggetti coinvolti. Secondo la legge 241/1990, art. 22, comma 1, il diritto di accesso consiste nel: diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi. diritto di ottenere il rilascio di documenti amministrativi in originale. il diritto di ispezione. Secondo quanto previsto dall'art. 4 della legge 241/1990, le Pubbliche Amministrazioni sono tenute a determinare per ciascun tipo di procedimento relativo ad atti di loro competenza l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale, nonché dell'adozione del provvedimento finale?. Sì, ove non sia già direttamente stabilito per legge o per regolamento. No, mai. Soltanto se sia già direttamente stabilito per legge o per regolamento. In base all'articolo 63 del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (d.P.R. 445/2000 e s.m.i.), le seguenti sono informazioni che devono essere riportate sul registro di emergenza, TRANNE: le generalità del soggetto che effettua la registrazione di protocollo sul registro di emergenza. la causa dell'interruzione della funzionalità del sistema. l'ora di inizio dell'interruzione. Ai fini dell'annullabilità d'ufficio di un provvedimento amministrativo l'art. 21 nonies della Legge 241/1990: stabilisce che debbano coesistere i due presupposti dell'illegittimità dell'atto ai sensi dell'art. 21 octies e della sussistenza di ragioni di interesse pubblico connesse alla rimozione del provvedimento. ritiene sufficiente la sussistenza delle sole ragioni di interesse pubblico connesse alla rimozione del provvedimento. prescrive che vi sia una richiesta di annullamento da parte del/degli interessati che facciano valere le ragioni di interesse pubblico connesse alla rimozione del provvedimento. In base al disposto dell'art. 24 della legge 241/1990, è ammissibile un'istanza di accesso preordinata a un controllo generalizzato dell'operato della Pubblica Amministrazione?. No, non è ammissibile. Sì, tranne che per i portatori di interesse diffuso. Sì, qualunque sia la natura dell'ente pubblico destinatario dell’istanza di accesso. Ai sensi dell'art. 5 della legge 241/1990 il Responsabile del Procedimento è individuato: dal dirigente di ciascuna unità organizzativa. dal Segretario Comunale. dalla Giunta Comunale. In base all'art. 21‐septies della legge 241/1990, un provvedimento amministrativo è nullo, tra l'altro: quando adottato in elusione del giudicato. quando è viziato da eccesso di potere. quando sussistono ragioni di interesse pubblico. In base al codice dell'amministrazione digitale, cos'è il domicilio digitale?. Un indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata o un servizio elettronico di recapito certificato qualificato, valido ai fini delle comunicazioni elettroniche aventi valore legale. Una casella di posta elettronica certificata assegnata al cittadino previa identificazione del pubblico ufficiale autorizzato. Una casella di posta elettronica che il cittadino può eleggere per ricevere comunicazioni in uno specifico procedimento. Una Pubblica Amministrazione vuole pubblicare sul proprio sito istituzionale dati, informazioni e documenti per i quali non esiste l'obbligo di pubblicazione. Cosa prevede il d.lgs. 33/2013 in questo caso?. I dati personali eventualmente presenti andranno indicati in forma anonima. I dati personali eventualmente presenti potranno essere indicati. La pubblicazione non potrà avvenire se sono presenti dati personali. Il d.lgs. 33/2013 e s.m.i. identifica alcuni interessi pubblici che potrebbero subire pregiudizio in caso di esercizio del diritto di accesso civico generalizzato a dati e documenti e limita pertanto il diritto di accesso. Quale dei seguenti NON è uno di tali interessi?. La tecnologia industriale. La sicurezza pubblica e l'ordine pubblico. Le relazioni internazionali. La procedura di silenzio assenso ex art. 17‐ bis della legge 241/1990 riguarda: solo i rapporti tra Amministrazioni Pubbliche e tra Amministrazioni e gestori di beni o servizi pubblici. solo i rapporti tra Amministrazioni. solo i rapporti tra privati. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi, ex art. 22 della Legge 241/1990, consiste: nel diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi. nel diritto di ottenere l'esecuzione coattiva di un provvedimento amministrativo. nel diritto per chiunque di prendere visione di documenti amministrativi. La richiesta di accesso ai documenti amministrativi, secondo l'art. 25, comma 2 della legge 241/1990 deve essere rivolta: all'amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente. al TAR competente territorialmente. al Garante della privacy. Ai sensi dell'art. 21‐septies della legge 241/1990, il provvedimento è nullo quando è: viziato da difetto assoluto di attribuzione. adottato in violazione di legge. viziato da eccesso di potere. In base all'art. 6, legge 241/1990, il responsabile del procedimento: valuta, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione e i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione di provvedimento. non può mai esperire ispezioni. non può accertare d'ufficio i fatti. In base alla legge 190/2012 e s.m.i., chi opera quale Autorità nazionale anticorruzione?. L'ANAC. Commissione Nazionale per la Protezione dei Dati. Commissione Nazionale per la Sicurezza del Lavoro. Il provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati, ai sensi della legge 241/1990, acquista efficacia nei confronti di ciascun destinatario con la comunicazione allo stesso effettuata: anche nelle forme stabilite per la notifica agli irreperibili nei casi previsti dal codice di procedura civile. solo nelle forme stabilite per la notifica agli irreperibili nei casi previsti dal codice di procedura civile. tranne che nelle forme stabilite per la notifica agli irreperibili nei casi previsti dal codice di procedura civile. In caso di diniego espresso o tacito del diritto di accesso di cui alla legge 241/1990. il richiedente può presentare ricorso al tribunale amministrativo regionale ovvero chiedere, nello stesso termine e nei confronti degli atti delle amministrazioni comunali, provinciali e regionali, al difensore civico competente per ambito territoriale, ove costituito, che sia riesaminata la suddetta determinazione. il richiedente può presentare ricorso al tribunale amministrativo regionale entro centoventi giorni, ovvero chiedere, nello stesso termine al difensore civico competente per ambito territoriale, ove costituito, che sia riesaminata la suddetta determinazione. il richiedente, entro 60 giorni, può presentare ricorso al Consiglio di Stato. L'art. 22 della legge 241/1990, ai soggetti legittimati a intervenire in un procedimento amministrativo, garantisce il diritto di prendere visione: di tutti gli atti del procedimento, tranne quelli per cui è escluso dalla legge il diritto di accesso. di tutti i documenti, compresi quelli per cui sarebbe escluso il diritto di accesso. esclusivamente degli atti coperti da segreto di Stato. Il provvedimento amministrativo può essere revocato ai sensi della legge 241/1990: dall'organo che lo ha emanato ovvero da altro organo previsto dalla legge. solo dall'organo che lo ha emanato. dalla Corte dei conti. Ai sensi dell art. 21‐septies della legge 241/1990 la mancanza degli elementi essenziali del provvedimento amministrativo comporta la sua annullabilità?. No, comporta la sua nullità. Sì, rende il provvedimento annullabile. No, rende il provvedimento revocabile. base al codice dell'amministrazione digitale, il documento informatico soddisfa il requisito della forma scritta e ha l'efficacia prevista dall'art. 2702 del codice civile: quando vi è apposta una firma digitale, altro tipo di firma elettronica qualificata o una firma elettronica avanzata o è formato, previa identificazione informatica dell'autore, attraverso un processo avente i requisiti fissati dall'AgID. quando vi è apposta una firma digitale, altro tipo di firma elettronica qualificata o una firma elettronica avanzata, anche se formato con modalità che non garantiscono la sicurezza, integrità e immodificabilità del documento. quando vi è apposta una firma di qualsiasi genere. Dall'art. 64 del d.lgs. 82/2005 e s.m.i. si desume che SPID è: sistema di identità digitale che consente l’accesso ai servizi in rete erogati dalle pubbliche amministrazioni che richiedono identificazione informatica. un sistema di pagamento che consente l’accesso ai servizi digitali di pagamento verso le pubbliche amministrazioni. un particolare tipo di firma qualificata. Il d.lgs. 33/2013 e s.m.i. ammette che l'istanza di accesso civico sia sottoposta a limitazioni?. No, l'istanza non è sottoposta ad alcun tipo di limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente. Sì, in alcuni casi tassativi di legge. Sì, a discrezione dell'Amministrazione a cuil'istanza è rivolta. Come chiarisce il d.lgs. 33/2013 e s.m.i., l'accesso civico "generalizzato" è diretto: a favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche. a favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali ma non sull'utilizzo delle risorse pubbliche. a tutelare interessi diretti, concreti e attuali. Il soggetto che presta servizi di certificazione delle firme elettroniche o che fornisce altri servizi connessi con queste ultime è menzionato nel d.lgs. 82/2005 e s.m.i. come: certificatore. garante. asseveratore. In base al Codice dell'amministrazione digitale (d.lgs. 82/2005 e s.m.i.), l'insieme delle informazioni raccolte e gestite digitalmente dalle Pubbliche Amministrazioni, omogenee per tipologia e contenuto e la cui conoscenza è rilevante per lo svolgimento delle funzioni istituzionali delle altre Pubbliche Amministrazioni, costituisce: base dati di interesse nazionale. base dati integrale. base dati di interesse pubblico. Il d.lgs. 33/2013 e s.m.i. identifica alcuni interessi pubblici che potrebbero subire pregiudizio in caso di esercizio del diritto di accesso civico generalizzato a dati e documenti e limita pertanto il diritto di accesso. Quale dei seguenti NON è uno di tali interessi?. La politica e la stabilità finanziaria ed economica delle aziende industriali private. La sicurezza pubblica e l'ordine pubblico. Il regolare svolgimento di attività ispettive. In base all'art. 24 della Legge 241/90, nel caso di documenti contenenti dati sensibilie giudiziari, il diritto di accesso ai documenti: consentito nei limiti in cui sia strettamente indispensabile e nei termini previsti dall'articolo 60 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196. è sempre escluso. è sempre ammesso senza limitazioni. Nella comunicazione di avvio del procedimento, secondo la legge 241/1990, deve essere indicato il domicilio digitale dell'amministrazione?. Sì, deve essere indicato. No, mai. Si, ma solo nel caso in cui il procedimento sia ad istanza di parte. Quale dei seguenti compiti attribuisce la legge 190/2012 e s.m.i. alla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche?. Adottare il Piano Nazionale Anticorruzione. Redigere il bilancio annuale delle amministrazioni pubbliche. Essere responsabile dell’assegnazione diretta degli appalti pubblici. Quale tra i seguenti NON è un compito del responsabile del procedimento secondo l'art. 6 della legge 241/1990?. Sottoscrivere il visto di regolarità contabile. Valutare, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ed i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione di provvedimento. Accertare d'ufficio i fatti. In base al d.lgs. 33/2013 e s.m.i., come si può descrivere l'accesso civico semplice?. Il diritto di chiunque di richiedere, senza alcuna motivazione, la pubblicazione di documenti, informazioni o dati per i quali sussistono specifici obblighi di trasparenza, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione. Il diritto volto ad ottenere documenti utili per esercitare le prerogative previste dall'ordinamento a partecipare, opporsi e difendersi in un procedimento che ci riguarda, a tutela di una posizione giuridica qualificata. Il diritto che consente al cittadino italiano di accedere a dati, documenti e informazioni delle Pubbliche Amministrazioni mediante apposita istanza motivata. In base a quanto previsto dalla legge 241/1990 e s.m.i. quando la Pubblica Amministrazione ha il dovere di concludere il procedimento mediante l’adozione di un provvedimento espresso?. Quando il procedimento consegua obbligatoriamente a una istanza, ovvero debba essere iniziato d’ufficio. Solo quando il procedimento debba essere iniziato d’ufficio. In nessun caso è richiesta l'adozione di un provvedimento espresso. A norma del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., le Pubbliche Amministrazioni hanno l'obbligo di pubblicare i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici?. Sì, hanno questo obbligo. No, è fatto divieto. Ne hanno facoltà discrezionale. Ai sensi dell'art. 3 della Legge 241/1990, la motivazione di un provvedimento amministrativo deve indicare ... che hanno determinato la decisione dell'amministrazione, in relazione alle risultanze dell'istruttoria. i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche. i soli motivi ostativi. le sole ragioni giuridiche. provvedimenti amministrativi devono essere motivati, ai sensi della legge 241/1990?. Sì, salvo eccezioni previste dalla medesima legge. Sì, sempre. Sì, ma solamente per ordinanze e atti di determinazione. Ai sensi dell'art. 2 della legge 241/1990, il procedimento amministrativo: deve essere concluso mediante l'adozione di un provvedimento espresso. deve essere concluso mediante l'adozione di un provvedimento espresso solo nel caso in cui consegua ad una istanza di parte. deve essere concluso mediante l'adozione di un provvedimento tacito. Ai sensi dell'art. 22 legge 241/1990, che cosa si intende per "diritto d'accesso"?. Il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi. Il diritto di chiunque di operare un controllo generalizzato sull'operato della P.A. Il diritto degli interessati di disporre ispezioni ai locali della P.A. Secondo l'art. 21‐quinquies della legge 241/1990, quale tra le seguenti alternative costituisce motivo di revoca del provvedimento?. Nuova valutazione dell'interesse originario. Contraddittorietà della motivazione. Volontà del privato. L'art. 48 del d.P.R. 445/2000 e s.m.i. prescrive che il richiamo alle sanzioni penali previste per chi effettua dichiarazioni mendaci a una Pubblica Amministrazione: sia inserito nella modulistica predisposta dalle singole amministrazioni. sia inserito nella modulistica unificata del Ministro per la pubblica amministrazione e semplificazione. sia predisposto della Presidenza del Consiglio in forma standarizzata e in moduli separati, da fornire alle singole Amministrazioni. Ex legge 241/1990, le pubbliche amministrazioni possono imporre coattivamente l'adempimento degli obblighi nei loro confronti?. Sì, possono. No, non possono. Solo per gli atti a contenuto generale. Secondo il dettato dell’art. 21 quinquies della legge 241/90, l’atto amministrativo è revocabile: per sopravvenuti motivi di pubblico interesse ovvero nel caso di mutamento della situazione di fatto non prevedibile al momento dell'adozione del provvedimento o, salvo che per i provvedimenti di autorizzazione o di attribuzione di vantaggi economici, di nuova valutazione dell'interesse pubblico originario. in nessun caso. solo in caso di violazione di legge. Indicare la definizione corrispondente alla "dichiarazione sostitutiva di certificazione", data dal Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (d.P.R. 445/2000 e s.m.i.). Il documento, sottoscritto dall'interessato, prodotto in sostituzione del certificato. Il documento, sottoscritto dall'interessato, concernente stati, qualità personali e fatti, che siano a diretta conoscenza di questi. La dichiarazione, resa nell'interesse proprio del dichiarante, che riguardi stati, qualità personali e fatti relativi ad altri soggetti. Il dirigente di ciascuna unità organizzativa, ai sensi dell'art. 5 della legge 241/1990, assegna la responsabilità dell'istruttoria: sé o ad altro dipendente addetto all'unità organizzativa. solo a sé stesso. solo ad altro dipendente di qualifica dirigenziale. Ai sensi dell'art. 15 della legge 241/1990, le Pubbliche Amministrazioni possono concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune?. Sì, possono. No, in nessun caso. No, in quanto deve trattarsi di interessi esclusivi di una delle Amministrazioni coinvolte. In base all’art. 46 del d.P.R. 445/2000 e s.m.i., quale dei seguenti NON è comprovabile con una dichiarazione sostitutiva?. Certificato medico. Data e il luogo di nascita. Esistenza in vita. In base all'articolo 4 del d.P.R. 445/2000 e s.m.i., se una persona è impossibilitata a firmare, come può essere raccolta la sua dichiarazione a una p.a.?. La dichiarazione viene raccolta dal pubblico ufficiale previo accertamento dell'identità del dichiarante. La dichiarazione viene accettata per via telematica anche quando questa modalità non è esplicitamente prevista. La dichiarazione non può essere raccolta. L'art. 14‐ter della legge 241/1990 disciplina i lavori della conferenza dei servizi in forma simultanea. Quale tra le seguenti alternative è corretta?. I lavori della conferenza si concludono, salvo i casi specificamente previsti, non oltre quarantacinque giorni decorrenti dalla data della prima riunione. I lavori della conferenza non possono superare i sessanta giorni, salvo quanto previsto dalla stessa legge. I lavori della conferenza non possono superare i novanta giorni, salvo quanto previsto dalla stessa legge. In base a quanto previsto dall'art. 8 della legge 241/1990, la comunicazione di avvio del procedimento deve indicare obbligatoriamente. l'ufficio, il domicilio digitale dell'Amministrazione e il nominativo del responsabile del procedimento. solo nei procedimenti d'ufficio, la data di presentazione della relativa istanza. il nominativo del capo dell'Amministrazione competente. Secondo il disposto della legge 241/1990, le disposizioni in materia di silenzio‐assenso si applicano: ai procedimenti a istanza di parte per il rilascio di provvedimenti amministrativi, salve le disposizioni in materia di SCIA. esclusivamente ai procedimenti in materia di SCIA. solo nei procedimenti d'ufficio per il rilascio di provvedimenti amministrativi, salve le disposizioni in materia di SCIA. In base a quanto disposto dalla legge 241/1990, la comunicazione di avvio del procedimento deve obbligatoriamente contenere: il domicilio digitale dell'amministrazione. le modalità di rilascio dell'atto. il nominativo del capo dell'amministrazione competente. In base al d.lgs. 33/2013 e s.m.i., i documenti, le informazioni e i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente sono passibili di riutilizzo. Con quali restrizioni?. Obbligo di rispettarne l'integrità. Limitazione quantitativa nell'utilizzo. Divieto di cessione a titolo oneroso. L'art. 45 del Codice dell’Amministrazione Digitale (d.lgs. 82/2005 e s.m.i.) dispone che soddisfano il requisito della forma scritta i documenti trasmessi a una Pubblica Amministrazione con qualsiasi mezzo telematico o informatico, idoneo ad accertarne: la provenienza. la forma. la data. Secondo quanto disposto dalla legge 241/1990, quale dei seguenti rientra tra i documenti accessibili?. Ogni rappresentazione sia concernente atti (anche interni) formati dalla P.A., sia riguardante atti che, pur essendo formati da privati, siano comunque utilizzati dalla P.A. ai fini dell'attività amministrativa. Esclusivamente gli atti a contenuto economico detenuti dalla P.A. Ogni rappresentazione sia concernente atti (ad espressa esclusione di quelli interni) formati dalla P.A., sia riguardante atti che, pur essendo formati da privati, siano comunque utilizzati dalla P.A. ai fini dell'attività amministrativa. Ex legge 241/1990, i soggetti destinatari della comunicazione di avvio del procedimento hanno diritto: di prendere visione degli atti del procedimento, salvo le eccezioni previste dalla legge, e di presentare memorie scritte e documenti. di presentare memorie scritte e documenti, ma non di prendere visione degli atti del procedimento, per ragioni di segretezza. esclusivamente di estrarre copia dei documenti amministrativi. In base all’art. 46 del d.P.R. 445/2000 e s.m.i., quale dei seguenti NON è comprovabile con una dichiarazione sostitutiva?. Certificato medico. Stato libero. Qualifica professionale posseduta. Secondo le disposizioni del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (d.P.R. 445/2000 e s.m.i), sono equipollenti alla carta di identità tutti i seguenti TRANNE: le tessere di caccia e pesca. il passaporto. le tessere di riconoscimento munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato. Il d.P.R. 445/2000 e s.m.i. fa obbligo ai gestori di pubblici servizi di acquisire d'ufficio i dati e i documenti che sono in possesso delle Amministrazioni Pubbliche, previa indicazione da parte dell'interessato degli elementi indispensabili per il loro reperimento?. Sì, a meno che i gestori di pubblici servizi accettino la dichiarazione sostitutiva dell'interessato. Solo in casi specificamente elencati dal d.P.R. Sì, ma solo se i dati e i documenti sono in possesso delle Amministrazioni locali. L'indicatore annuale dei tempi relativi agli acquisti di beni, servizi, prestazioni professionali e forniture che le pubbliche amministrazioni hanno obbligo di pubblicare ai sensi dell'art. 33 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., si chiama: indicatore di tempestività dei pagamenti. indicatore del tempo medio dei pagamenti. indicatore di osservanza dei pagamenti. A norma dell'art. 3 della legge 241/1990, l'obbligo di motivazione è escluso: per gli atti normativi. in ogni caso, quando si può fare ricorso al TAR. a discrezione del privato. Secondo la legge 241/1990, un provvedimento amministrativo può essere revocato?. Sì, per sopravvenuti motivi di pubblico interesse. No, mai. Solo per cause di forza maggiore. In applicazione del d.P.R. 445/2000 e s.m.i., le Amministrazioni Pubbliche sono tenute ad acquisire d'ufficio le informazioni oggetto delle dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà?. Sì, ma alternativamente possono accettare la dichiarazione sostitutiva. Solo in casi specificamente elencati dal d.P.R. No, non sono tenute. In tema di autocertificazione, l'art. 18 della legge 241/1990 e s.m.i. dispone che: i documenti attestanti atti, fatti, qualità e stati soggettivi necessari per l'istruttoria del procedimento sono acquisiti d'ufficio quando sono in possesso dell'amministrazione procedente ovvero sono detenuti istituzionalmente da altre Pubbliche Amministrazioni. i documenti attestanti atti, fatti e stati soggettivi necessari per l'istruttoria del procedimento sono acquisiti dal prefetto previa dichiarazione dell'interessato unicamente nel caso in cui siano in possesso dell'Amministrazione procedente. i documenti attestanti i soli atti necessari per l'istruttoria del procedimento sono acquisiti d'ufficio quando sono in possesso dell'amministrazione procedente ovvero sono detenuti istituzionalmente da altre Pubbliche Amministrazioni. Con riferimento al ritardo nella conclusione del procedimento, ai sensi dell'art. 2‐bis, comma 1, della Legge 241/1990, quali soggetti sono tenuti al risarcimento del danno ingiusto cagionato in conseguenza dell'inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento?. Le pubbliche amministrazioni e i soggetti di cui all'articolo 1, comma 1‐ter della medesima legge. Solo l'Amministrazione. Solo i soggetti privati preposti all'esercizio di attività amministrative. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi, secondo la legge. 241/1990, è riconosciuto: agli interessati. a chiunque indistintamente. solo ai portatori di interessi diffusi. In base al dettato dell'art. 8 della legge 241/1990, nella comunicazione personale di avvio del procedimento la P.A. deve indicare: tra l'altro, l'ufficio in cui si può prendere visione degli atti non disponibili o accessibili con le altre modalità previste dallo stesso articolo. esclusivamente l'oggetto del procedimento promosso. l'ufficio responsabile del procedimento ma non quello in cui si può prendere visione degli atti, che viene comunicato in seguito. In base all'art. 5‐bis del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., il diritto di acceso civico generalizzato incontra limiti qualora il diniego sia necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di determinati interessi pubblici, inerenti ai seguenti, ma NON a: la cronaca. la sicurezza pubblica. l'ordine pubblico. L'ufficio responsabile per la transizione digitale delle p.a. svolge, per effetto del d.lgs. 82/2005 e s.m.i., tutti i seguenti compiti, TRANNE: ricezione delle segnalazioni relative a presunte violazioni del Codice e di ogni altra norma in materia di digitalizzazione e innovazione della Pubblica Amministrazione. accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici e promozione dell'accessibilità. coordinamento strategico dello sviluppo dei sistemi informativi, di telecomunicazione e fonia. In base alla legge 241/1990, chi può far valere l’omissione di taluna delle comunicazioni prescritte per l’avvio del procedimento?. Solo il soggetto nel cui interesse la comunicazione è prevista. Tutti i soggetti, eccetto quelli interessati dalla comunicazione. Solo i controinteressati. Quale delle seguenti affermazioni è da giudicare corretta in merito all'accesso civico generalizzato disciplinato dal d.lgs. 33/2013 e s.m.i.?. L’accesso civico generalizzato consente a chiunque di accedere a determinati dati, documenti e informazioni delle pubbliche amministrazioni senza necessità di dimostrare un interesse qualificato. L’accesso civico generalizzato consente solo a chi è portatore di un interesse legittimo di accedere a dati, documenti e informazioni delle pubbliche amministrazioni. L’accesso civico generalizzato obbliga la Pubblica Amministrazione a pubblicare tutti gli atti di qualsiasi natura dei quali sia in possesso, mediante pubblicazione nell’albo pretorio. In base al Capo III del d.lgs. 33/2013, recante "Obblighi di pubblicazione concernenti l'uso delle risorse pubbliche", quali tra i seguenti documenti è obbligatorio pubblicare nella sezione Amministrazione Trasparente?. Bilancio preventivo, Bilancio consuntivo, Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio, Informazioni identificative degli immobili posseduti e di quelli detenuti. Solo Bilancio consuntivo, Conti economici trimestrali e Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio. Solo Bilancio preventivo e Bilancio consuntivo. In base alla legge 190/2012 e s.m.i., chi risponde in caso di commissione, all'interno dell'amministrazione, di un reato di corruzione accertato con sentenza passata in giudicato?. Il responsabile della prevenzione della corruzione. L'amministrazione interessata, in solido con il responsabile materiale. Unicamente il reo. Secondo la legge 241/1990, è ammessa la comunicazione del provvedimento amministrativo, limitativo della sfera giuridica dei privati, nelle forme stabilite per la notifica agli irreperibili: nei casi previsti dal Codice di Procedura Civile. in ogni caso. nei casi previsti dal Codice di Procedura Penale. A norma di quanto dispone l’art. 6 della legge 241/1990 chi adotta ogni misura per l'adeguato e sollecito svolgimento dell'istruttoria?. Il responsabile del procedimento. Esclusivamente l’unità organizzativa responsabile. Il TAR. In base all'art. 41, comma 2, del codice dell'amministrazione digitale, la Pubblica Amministrazione titolare del procedimento raccoglie in un fascicolo informatico gli atti, i documenti e i dati del procedimento medesimo da chiunque formati. All'atto della comunicazione dell'avvio del procedimento dovrà: comunicare agli interessati le modalità per esercitare in via telematica i diritti dei partecipanti. comunicare solo a chi ne faccia richiesta le modalità per esercitare in via telematica i connessi diritti. pubblicare un avviso sulla Gazzetta Ufficiale, avvertendo gli interessati della possibilità di richiedere l'accesso. L'art. 33 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i. stabilisce per le P.A. l'obbligo di pubblicare, a partire dal 2015: l'indicatore annuale di tempestività dei pagamenti e l'indicatore trimestrale di tempestività dei pagamenti. l'indicatore biennale di tempestività dei pagamenti e l'indicatore semestrale di tempestività dei pagamenti. l'indicatore quinquennale di tempestività dei pagamenti e l'indicatore annuale di tempestività dei pagamenti. In che modo avviene, di norma, la comunicazione dell'avvio del procedimento ai sensi dell'art. 7 della legge 241/1990?. Comunicazione personale. Pubblicazione all'albo pretorio. Pubblicazione nei maggiori quotidiani. Secondo quanto previsto dall'art. 21‐septies della legge 241/1990, il provvedimento amministrativo, carente degli elementi essenziali, è: nullo. annullabile. annullabile, con riserva A. Il d.P.R. 445/2000 e s.m.i. fa obbligo alle Amministrazioni Pubbliche di acquisire d'ufficio i dati e i documenti che sono in possesso delle Amministrazioni Pubbliche, previa indicazione da parte dell'interessato degli elementi indispensabili per il loro reperimento?. Sì, a meno che le Amministrazioni Pubbliche accettino la dichiarazione sostitutiva dell'interessato. Solo in casi tassativamente elencati dal d.P.R. Sì, ma solo alle Amministrazioni centrali. L'ANAC, in base alla legge 190/2012 e s.m.i.,adotta. Piano nazionale anticorruzione. Piano regionale anticorruzione. Piano triennale di prevenzione della corruzione. A norma del d.lgs 33/2013 e s.m.i., l'accesso civico generalizzato riguarda: dati e documenti della P.A., ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione. dati e documenti della P.A., per i quali sussista uno specifico obbligo di pubblicazione. tutti i soli dati della P.A. La Pubblica Amministrazione può rifiutare l'accesso ai documenti amministrativi ai sensi della legge 241/1990?. Sì, nei casi e nei limiti previsti dalla medesima legge. No, mai. Sì, nei casi e nei limiti previsti dalla Costituzione. In base al d.lgs. 33/2013 e s.m.i., la violazione delle norme sulla trasparenza, attinenti all'accesso civico e agli obblighi di pubblicazione, comporta: responsabilità dirigenziale e sanzioni. responsabilità amministrativa e penale. responsabilità civile. Qual è la funzione della comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza ex legge 241/1190?. Consentire all'interessato di presentare proprie osservazioni eventualmente corredate da documentazione. Permettere di presentare esclusivamente un ricorso in sede giurisdizionale da parte dell'interessato. Motivare l'istanza di accesso documentale. Con riferimento all'art. 14 della legge 241/1990, la Conferenza dei servizi istruttoria viene convocata: per effettuare un esame contestuale degli interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo, ovvero in più procedimenti amministrativi connessi, riguardanti medesime attività o risultati. solo per predisporre la progettazione di opere di manutenzione ordinaria dei beni pubblici. prevalentemente per disporre ispezioni. Secondo quanto previsto dalla legge 241/1990, un procedimento amministrativo può essere aggravato dalla Pubblica Amministrazione: per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria. solo nel caso in cui la controparte o uno dei controinteressati lo chieda espressamente. discrezionalmente, purché ne dia pronta comunicazione al soggetto interessato. Nella comunicazione di avviso del procedimento deve essere indicata la data entro la quale deve concludersi il procedimento ai sensi della legge 241/1990?. Sì, deve essere indicata la data entro la quale deve concludersi il procedimento e i rimedi esperibili in caso di inezia della P.A. Sì, nella sola ipotesi di indizione della conferma di servizi o di un accordo tra Enti. No, è espressamente escluso dalla legge medesima. Dispone l'art. 43, comma 1, del d.lgs. 82/2005 e s.m.i. che gli obblighi di conservazione e di esibizione di documenti si intendono soddisfatti a tutti gli effetti di legge a mezzo di documenti informatici: se le relative procedure sono effettuate in modo tale da garantire la conformità ai documenti originali e sono conformi alle linee guida. purché tali documenti risultino accessibili in un formato aperto. laddove le Pubbliche Amministrazioni mettano a disposizione tutti i sistemi previsti a norma di legge per garantire la consultabilità dei documenti. L articolo 5 bis del d.lgs. 33/2013 e s.m.i. stabilisce che l'accesso civico sia rifiutato se il diniego è necessario per evitare un pregiudizio concreto alla protezione dei dati: personali, in conformità con la disciplina legislativa in materia. delle sole persone giuridiche. individuati dal Ministero della Giustizia. In base alla legge 241/1990, la P.A. può concludere accordi con gli interessati?. Sì e tali accordi devono essere stipulati, a pena di nullità, per atto scritto, salvo che la legge disponga altrimenti. Sì e tali accordi possono essere stipulati in forma libera, salvo che la legge disponga altrimenti. No, non può. E' richiesto dal d.lgs. 33/2013 e s.m.i. che l'istanza di accesso civico sia corredata da una specifica motivazione?. No, non è richiesta la motivazione. Sì, se è così previsto dal regolamento adottato dall'amministrazione cui è indirizzata l'istanza. Sì, la motivazione è un requisito indispensabile della richiesta di accesso civico. Il Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (d.P.R. 445/2000 e s.m.i.) ammette che sia possibile inviare un'istanza alla Pubblica Amministrazione via fax?. Sì, lo ammette. Sì, ma solo per determinati generi di istanze. No, non lo ammette. In base alla legge 241/1990, i rapporti tra il cittadino e la pubblica amministrazione sono improntati ai principi: della collaborazione e della buona fede. della discrezionalità ed efficacia. dell'economicità e dell'armonia. In base alla legge 241/1990, qualunque soggetto, portatore di interessi ..., nonché i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento, hanno facoltà di intervenire nel procedimento. pubblici o privati. esclusivamente pubblici. esclusivamente privati. In base al d.lgs. 33/2013 e s.m.i., l'Amministrazione a cui è indirizzata la richiesta di accesso (fatti salvi i casi di pubblicazione obbligatoria): se individua soggetti controinteressati, è tenuta a dare comunicazione agli stessi. anche se individua soggetti controinteressati, non è tenuta a dare comunicazione agli stessi. se rileva l'esistenza di controinteressati, può rigettare la richiesta. Il procedimento amministrativo iniziato d'ufficio, ai sensi della legge 241/1990, deve concludersi: mediante l'adozione di un provvedimento espresso. mediante l'adozione di fatti concludenti. comunque sempre entro sessanta giorni dall'inizio. Ai sensi dell'art. 1 della legge 241/1990, la PA ... aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria. non può. deve. può discrezionalmente. Cosa prevede il d.lgs. 33/2013 e s.m.i. riguardo agli obblighi di pubblicazione sul sito istituzionale delle Pubbliche Amministrazioni?. L'obbligo di pubblicare i documenti, le informazioni e i dati concernenti l'organizzazione e l'attività delle Pubbliche Amministrazioni. L'obbligo di pubblicare i soli documenti concernenti la propria organizzazione. L'obbligo di pubblicare esclusivamente le informazioni e i dati concernenti le attività delle Pubbliche Amministrazioni. Il d.P.R. 445/2000 e s.m.i. prescrive che nelle legalizzazioni di firma il pubblico ufficiale legalizzante debba: apporre la propria firma per esteso. apporre la propria firma per esteso o per sigla. astenersi dall'apporre la propria firma. In base all'art. 22 e seguenti della legge 241/1990, che cos'è il diritto di accesso ai documenti amministrativi e chi lo può esercitare?. È il diritto di prendere visione ed estrarre copia di documenti amministrativi. Può essere esercitato dai soggetti che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale collegato ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento richiesto. È il diritto di prendere visione ed estrarre copia di documenti amministrativi. Può essere esercitato da tutti i soggetti che ne facciano richiesta anche in assenza di un interesse diretto, concreto, attuale e collegato al documento richiesto. È il diritto esclusivamente di prendere visione di documenti amministrativi. Può essere esercitato da qualunque soggetto pubblico o privato che ne abbia interesse. Quali attività imprenditoriali, tra le altre, sono definite come maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa dalla legge 190/2012 e s.m.i.?. Autotrasporti per conto di terzi. Giornalismo. Floricoltura e vivaismo. Il Codice dell’Amministrazione Digitale (d.lgs. 82/2005 e s.m.i.) dispone che le Pubbliche Amministrazioni formino gli originali dei propri documenti: unicamente con mezzi informatici. con mezzi idonei. con mezzi analogici o informatici. A norma all’articolo 8 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., i dati, le informazioni e i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria sono pubblicati: per un periodo di 5 anni, decorrenti dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello da cui decorre l'obbligo di pubblicazione. per un periodo di 6 mesi, decorrenti dalla pubblicazione. per un periodo di 10 anni, decorrenti dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello da cui decorre l'obbligo di pubblicazione. In base all'art. 1, comma 14, della legge 190/2012 e s.m.i, il dirigente responsabile della prevenzione della corruzione. riferisce, sull'attività svolta, all'organo di indirizzo quando quest'ultimo lo richieda o qualora il dirigente stesso lo ritenga opportuno. riferisce periodicamente, sull'attività svolta, all'organo di indirizzo. non può riferire all'organo di indirizzo in merito all'attività svolta. Il diritto di accesso si esercita, secondo il disposto dell'art. 25 della legge 241/1990: mediante esame ed estrazione di copia dei documenti amministrativi. solo mediante esame dei documenti amministrativi. solo mediante estrazione di copia dei documenti amministrativi. Con riferimento ai compiti del responsabile del procedimento amministrativo, l'art. 6 della legge 241/1990 stabilisce espressamente che il responsabile: può chiedere, in fase di istruttoria, il rilascio di dichiarazioni, la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete. non è mai competente all'adozione del provvedimento finale. normalmente è organo esterno all'amministrazione nominato dagli organi di governo della stessa. Secondo la legge 241/1990, prima di effettuare la comunicazione dell'avvio di un procedimento, l'Amministrazione può adottare provvedimenti cautelari?. Sì, può. No, i provvedimenti cautelari sono solo di competenza dell'autorità giudiziaria. Sì, ma solo per atti di natura economica. Ex art. 25 della legge 241/1990, le controversie relative all'accesso ai documenti amministrativi sono disciplinate dal: codice del processo amministrativo. codice penale. codice di condotta dei pubblici dipendenti. In base al d.lgs. 33/2013 e s.m.i., evitare un pregiudizio concreto alla tutela della sicurezza nazionale: è motivo di diniego dell'accesso civico. non può configurare motivo di diniego dell'accesso civico. può limitare ma non escludere l'accesso civico. Ai sensi dell'art. 14‐bis della legge 241/1990, entro quando viene indetta la conferenza di servizi semplificata?. Entro cinque giorni lavorativi dall'inizio del procedimento d'ufficio o dal ricevimento della domanda, se il procedimento è a iniziativa di parte. Non oltre trenta giorni dalla data di proposizione della domanda. Entro dieci giorni lavorativi dall'inizio del procedimento d'ufficio o dal ricevimento della domanda. In base a quanto previsto dalla legge 241/1990, il provvedimento amministrativo è nullo quando: è viziato da difetto assoluto di attribuzione. è adottato in violazione di legge. è adottato in violazione di norme sul procedimento anche se, per la sua natura vincolata, il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello adottato in concreto. Il d.lgs. 33/2013 e s.m.i. dispone che la consultazione dei dati dei pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni sul sito Soldi pubblici sia ammessa in relazione a tutti i seguenti dati, TRANNE: i dirigenti che hanno deciso la spesa. la tipologia di spesa sostenuta. l'ambito temporale di riferimento. sensi dell’art. 22 della legge 241/90, nell’accesso agli atti, per documento amministrativo si intende: ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti, anche interni o non relativi ad uno specifico procedimento, detenuti da una pubblica amministrazione e concernenti attività di pubblico interesse, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro disciplina sostanziale. solo l’atto interno relativo ad uno specifico procedimento, detenuti da una pubblica amministrazione e concernenti attività di pubblico interesse, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro disciplina sostanziale. ogni rappresentazione esclusivamente fotocinematografica del contenuto di atti, anche interni o non relativi ad uno specifico procedimento, detenuti da una pubblica amministrazione e concernenti attività di pubblico interesse, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro disciplina sostanziale. norma dell'art. 3 della legge 241/1990, in ogni atto notificato al destinatario devono essere indicati: il termine e l'autorità cui è possibile ricorrere. l'autorità cui è possibile ricorrere e la data di presentazione delle memorie. il termine entro cui è possibile presentare le controdeduzioni per far cambiare il provvedimento. Ai sensi dell'art. 9 della legge 241/1990, qualunque soggetto, portatore di interessi pubblici o privati, nonché i portatori di interessi diffusi costituiti in ..., cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento, hanno facoltà di intervenire nel procedimento. associazioni o comitati. comitati e distretti. distretti o associazioni. L'esercizio del diritto di accesso civico di cui ai commi 1 e 2 dell'art. 5 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i.: non è sottoposto ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente. è subordinato al possesso di una condizione giuridica rilevante da parte del richiedente. può essere esercitato esclusivamente da parte dei diretti destinatari del provvedimento amministrativo per il quale viene richiesto l’accesso. A norma dell'art. 21‐quinquies, la revoca di un provvedimento amministrativo determina. l'inidoneità del provvedimento revocato a produrre ulteriori effetti. l'idoneità del provvedimento revocato a produrre ulteriori effetti. la nullità del procedimento amministrativo. In base al d.lgs. 33/2013 e s.m.i., la pubblica amministrazione alla quale è indirizzata una richiesta di accesso civico a dati e documenti: è tenuta a darne comunicazione ai soggetti controinteressati, fatti salvi i casi di pubblicazione obbligatoria. senza eccezioni, è sempre tenuta a dare comunicazione ai soggetti controinteressati. non è mai tenuta a dare comunicazione ai soggetti controinteressati. Le notizie concernenti lo svolgimento delle prestazioni di chi sia addetto a una funzione pubblica e la relativa valutazione, secondo quanto disposto dal d.lgs. 33/2013 e s.m.i.: sono rese accessibili dall'Amministrazione di appartenenza. non sono rese accessibili dall'Amministrazione di appartenenza. sono rese accessibili dall'Amministrazione di appartenenza solo all'Autorità giudiziaria. Il diritto di accesso, secondo quanto previsto dalla legge 241/1990: Si esercita mediante esame ed estrazione di copia dei documenti amministrativi. Viene effettuato previa richiesta di accesso generica anche senza motivazione. si esercita mediante la sola estrazione dei documenti originali. Le Pubbliche Amministrazioni sono tenute a pubblicare ogni tre mesi, in base all'articolo 16 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i.: i dati relativi ai tassi di assenza del personale, distinti per ufficio di livello dirigenziale. i dati e i documenti detenuti. i dati concernenti l'organizzazione e l'attività e i dati contabili. L'avvio del procedimento amministrativo, secondo l'art. 7 della legge 241/1990, è comunicato: ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti ed a quelli che per legge debbono intervenirvi. solo ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento è destinato a produrre effetti. esclusivamente ai soggetti che per legge debbono intervenirvi. È fatto obbligo dal d.P.R. 445/2000 e s.m.i. alle Amministrazioni Pubbliche di accettare le dichiarazioni sostitutive di certificazioni prodotte dall'interessato?. Sì, ma le Amministrazioni conservano la facoltà di acquisire d'ufficio le informazioni oggetto delle dichiarazioni sostitutive. Sì, sempre; la dichiarazione sostitutiva dell’interessato può essere contestata solo con querela di falso. Sì, ma solo alle Amministrazioni locali. In base a quanto previsto dalla legge 241/1990, la conferenza di servizi decisoria è indetta: sempre, quando la conclusione positiva del procedimento è subordinata all'acquisizione di più pareri, intese, concerti, nulla osta o altri atti di assenso, comunque denominati, resi da diverse Amministrazioni, inclusi i gestori di beni o servizi pubblici. solo quando la conclusione positiva del procedimento è subordinata all'acquisizione di più pareri resi da diverse Amministrazioni, esclusi i gestori di beni o servizi pubblici. solo nel caso di progetti di particolare complessità e di insediamenti produttivi di beni e servizi per cui l'Amministrazione deve acquisire nulla osta o assensi di una pluralità di altre Pubbliche Amministrazioni. A quali, tra i seguenti principi generali dell’azione amministrativa, si ispira la legge 241/1990?. economicità, efficacia, imparzialità, pubblicità e trasparenza. velocità, sistematicità, obiettività. giusto procedimento, trasparenza, onerosità. La revoca del provvedimento amministrativo comporta, ai sensi della legge 241/1990. l'inidoneità del provvedimento a produrre ulteriori effetti. la nullità del provvedimento. la sanatoria del provvedimento. Ai sensi dell'art. 9 della legge 241/1990, qualunque soggetto, portatore di interessi pubblici o privati, nonché i portatori di interessi ... costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento, hanno facoltà di intervenire nel procedimento. diffusi. esclusivamente privati. a carattere esclusivamente economico. Secondo l'art. 22, comma 2, della legge 241/1990, l'accesso ai documenti amministrativi, attese le sue rilevanti finalità di pubblico interesse, costituisce: principio generale dell'attività amministrativa. principio particolare dell'attività amministrativa. principio settoriale dell'attività amministrativa. In base all'art. 14‐quater della legge 241/1990, con quale provvedimento si conclude la conferenza di servizi in un procedimento amministrativo?. Con la determinazione motivata di conclusione dalla conferenza adottata dall'Amministrazione procedente. Con la deliberazione congiunta delle Amministrazioni interessate. Con un contratto sottoscritto dalle Amministrazioni interessate. In base all'art. 14 della legge 241/1990, la Conferenza di servizi può essere: istruttoria e decisoria. istruttoria e di controllo. di controllo e decisoria. In base a quanto previsto dalla legge 241/1990 per diritto di accesso ai documenti amministrativi si intende: il diritto di chi ha un interesse diretto, concreto e attuale di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi. il diritto dei soli residenti nel territorio regionale di residenza di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi. il diritto di chi ha un interesse diretto, concreto e attuale di prendere visione di documenti amministrativi senza poterne estrarre copia. In base all'art. 1 comma 7 della legge 190/2012 e s.m.i., il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza deve: segnalare all'organo di indirizzo e all'organismo indipendente di valutazione le disfunzioni inerenti all'attuazione delle misure in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza e indicare agli uffici competenti all'esercizio dell'azione disciplinare i nominativi dei dipendenti che non hanno attuato correttamente le misure in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza. segnalare al Prefetto le disfunzioni inerenti all'attuazione delle misure in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza e indicare al Sindaco, competente all'esercizio dell'azione disciplinare, i nominativi dei dipendenti che non hanno attuato correttamente le misure in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza. segnalare alla Procura della Repubblica le disfunzioni inerenti all'attuazione delle misure in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza e indicare al Sindaco, competente all'esercizio dell'azione disciplinare, i nominativi dei dipendenti che non hanno attuato correttamente le misure in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza. In base alla legge 241/1990, l'organo competente per l'adozione del provvedimento finale può discostarsi dalle risultanze dell'istruttoria condotta dal responsabile del procedimento?. Sì, può discostarsi, ma deve essere indicata nel provvedimento finale la motivazione. Si, può discostarsi adottando diversa determinazione senza alcuna necessità di motivare. No, in nessun caso. Ai sensi dell'art. 21‐octies della legge 241/1990, il provvedimento amministrativo adottato in violazione di legge è: annullabile. inesistente. irricevibile. Ai sensi di quanto previsto dall’articolo 3 della Legge 241/1990, ogni provvedimento amministrativo deve essere motivato: salvo che per gli atti normativi e per quelli a contenuto generale. compresi gli atti normativi e per quelli a contenuto generale. salvo quelli concernenti l’organizzazione amministrativa. La Pubblica Amministrazione deve motivare gli atti amministrativi a contenuto generale ai sensi della legge 241/1990?. No, la motivazione per tali atti è espressamente esclusa. Sì, è previsto l'obbligo della motivazione per tutti gli atti e provvedimenti amministrativi. La motivazione è rimessa alla discrezionalità dell'Amministrazione. In base all'art. 21‐octies, comma 2, della legge 241/1990, provvedimento adottato in violazione di norme sul procedimento amministrativo: non è annullabile qualora sia palese che il suo contenuto non avrebbe potuto essere diverso da quello adottato. nullo, se si tratta di una violazione grave. è sempre nullo. In base alla legge 241/1990, nel caso di diniego e di differimento dell'accesso di atti della Pubblica Amministrazione, il soggetto interessato può promuovere l'intervento: del tribunale amministrativo regionale. della Corte di Giustizia Europea. del responsabile del procedimento, mediante ricorso gerarchico. In osservanza delle disposizioni del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (d.P.R. 445/2000 e s.m.i.), i dati relativi a cognome, nome, luogo e data di nascita, cittadinanza, stato civile e residenza, attestati in documenti di identità: possono essere comprovati mediante esibizione dei documenti medesimi. non possono essere comprovati mediante esibizione dei documenti medesimi. sono comprovati mediante esibizione dei documenti medesimi solo se le amministrazioni pubbliche e i gestori e gli esercenti di pubblici servizi procedono a verificare la veridicità e l'autenticità dei dati contenuti nei documenti. A norma del d.lgs 33/2013 e s.m.i., l'accesso civico generalizzato: incontra il limite della protezione della riservatezza dei controinteressati. può essere promosso unicamente da portatori di situazioni giuridiche patrimoniali. può essere promosso esclusivamente dai privati interessati o controinteressati al procedimento amministrativo. Cosa succede, a norma dell'art. 16 della legge 241/1990, in tema di attività consultiva, se il parere richiesto da una Amministrazione a un'altra non viene fornito entro il temine previsto?. L'Amministrazione ha la facoltà di procedere indipendentemente dal parere. Il parere si intende negativo. L'Amministrazione deve sempre interrompere il procedimento. In base all'art. 24 della legge 241/1990, una Pubblica Amministrazione può rifiutare l'accesso ai documenti amministrativi?. Sì, in determinate fattispecie previste dalla legge. Sì, solo se la richiesta perviene a un Ente pubblico non economico. No, mai. La legge 241/1990 stabilisce che, salvo eccezioni di legge, i termini di conclusione del procedimento, nel caso di acquisizione di informazioni o certificazioni relative a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in possesso dell'amministrazione stessa o non direttamente acquisibili presso altre P.A. possono essere sospesi: per una sola volta. fino ad un massimo di tre volte. per un periodo non superiore a 90 giorni. A norma dell’art. 5, comma 7, del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., nei casi di diniego totale o parziale dell'accesso civico o di mancata risposta entro 30 giorni, il richiedente: può presentare richiesta di riesame al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, che decide con provvedimento motivato entro il termine di venti giorni. può presentare richiesta di riesame al Sindaco, che decide con provvedimento motivato entro il termine di venti giorni. può presentare richiesta di riesame al Prefetto, che decide con provvedimento motivato entro il termine di venti giorni. La legge 241/1990 prescrive che all'avvio del procedimento amministrativo sia data comunicazione: ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre i propri effetti e a quelli che per legge debbano intervenirvi. solo ai soggetti destinatari del provvedimento finale. all'organo competente a ricevere eventuali ricorsi da parte degli interessati. Il d.P.R. 445/2000 e s.m.i. statuisce che l’autenticazione delle copie di atti e documenti consiste nell'attestazione di conformità con l'originale, scritta alla fine della copia: a cura del pubblico ufficiale autorizzato. a cura dell’interessato. a cura del segretario comunale. Nei casi in cui il silenzio della P.A. equivale ad accoglimento della domanda, l'amministrazione competente può assumere determinazioni in via di autotutela ai sensi degli artt. 21‐quinqiues e 21‐nonies della legge 241/1990?. Si, lo prevede espressamente il comma 3, art. 20, della legge 241/1990. Può assumere solo provvedimenti ai sensi dell'art. 21‐quinques della legge 241/1990. No, non può mai assumere determinazioni in via di autotutela. Il responsabile del procedimento, secondo il dettato della legge 241/1990: adotta, ove ne abbia la competenza, il provvedimento finale, ovvero trasmette gli atti all'organo competente per l'adozione. non può curare le comunicazioni, pubblicazioni e modificazioni previste dalla legge e dai regolamenti. può solo convocare la conferenza di servizi istruttoria. Quale tra le seguenti attività non rientra nelle competenze del responsabile del procedimento ai sensi della Legge 241/1990?. Assumere la Presidenza del Consiglio regionale. Richiedere chiarimenti e/o integrazioni relative all’istruttoria. Seguire l’istruttoria della pratica. In applicazione dell'art. 45 del d.lgs. 82/2005 e s.m.i., i documenti trasmessi a una Pubblica Amministrazione con mezzo telematico o informatico soddisfano il requisito della forma scritta?. Sì, purché il mezzo sia idoneo ad accertarne la provenienza. A discrezione dell'Amministrazione ricevente. No, mai. In base al d.P.R. 445/2000 e s.m.i., qual è durata di validità dei certificati rilasciati dalle Amministrazioni Pubbliche che attestano qualità personali?. Illimitata. Cinque anni. Dieci anni. norma dell'articolo 5 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., è richiesta una motivazione per presentare l'istanza di accesso civico?. No, non è richiesta. Sì, ma è sufficiente una motivazione semplificata. Sì, sempre. Secondo l'art. 21‐ quater della legge 241/1990, salvo che sia diversamente stabilito dalla legge o dal provvedimento medesimo, i provvedimenti amministrativi efficaci sono: eseguiti immediatamente. eseguiti solo a seguito di pubblicazione. eseguiti non prima che siano trascorsi 30 giorni dalla loro comunicazione agli interessati. La legge 241/1990 indica la possibilità di esercitare il diritto di accesso agli atti da parte degli "interessati", i quali sono: tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale per una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso. tutti i soggetti esclusivamente pubblici che a qualsiasi titolo sono nominati nel documento amministrativo di cui si chiede l'accesso. qualsiasi titolo sono nominati nel documento amministrativo di cui si chiede l'accesso solo tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che non abbiano un interesse diretto, concreto e attuale per una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso. Secondo quanto previsto dalla legge 241/1990, il provvedimento amministrativo limitativo della sfera giuridica dei privati acquista efficacia nei confronti di ciascun destinatario: con la comunicazione allo stesso effettuata. nel momento in cui si prova la conoscenza del provvedimento da parte del destinatario. al momento dell'emanazione del provvedimento finale. A norma del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., l'inadempimento degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente costituisce, salvo i casi necessari per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di interessi pubblici e privati, causa di responsabilità per danno all'immagine della Pubblica Amministrazione?. Può costituirla. Sì, sempre. No, mai; ma costituisce elemento di valutazione negativa della responsabilità dirigenziale. In base all'art. 33 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., qual è la cadenza con la quale le Pubbliche Amministrazioni devono pubblicare un indicatore dei propri tempi medi di pagamento relativi agli acquisti di beni, servizi, prestazioni professionali e forniture?. Annuale. Semestrale. Trimestrale. d.lgs. 33/2013 e s.m.i. dispone che, in caso di omessa pubblicazione di moduli e formulari, i relativi procedimenti: possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. non possono essere avviati. possono essere avviati solo dopo l'avvenuta pubblicazione dei moduli o formulari. In base all'art. 9 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., nella home page dei siti istituzionali la sezione dedicata ai dati, le informazioni e i documenti oggetto di pubblicazione ai sensi della normativa vigente deve essere denominata: Amministrazione trasparente. Amministrazione intelligente. Amministrazione smart. Il d.P.R. 445/2000 e s.m.i. afferma che l'atto di notorietà: concerne stati, qualità personali o fatti che siano a diretta conoscenza dell'interessato ed è sostituito da dichiarazione resa e sottoscritta dall'interessato. concerne i soli dati riscontrabili in banche dati di pubblico accesso. concerne stati, qualità personali o fatti che siano a diretta conoscenza dell'interessato ed è sottoscrivibile esclusivamente innanzi a notaio. La legge 241/1990 e s.m.i., in tema di accesso agli atti di una Pubblica Amministrazione, in che modo definisce i soggetti "controinteressati"?. Tutti i soggetti individuati o facilmente individuabili in base alla natura del documento richiesto che, dall'esercizio dell'accesso, vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza. Tutti i soggetti privati, esclusi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un diritto soggettivo nascente da una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso. Solo tutti i soggetti non individuabili che, in base alla natura del documento richiesto, dall'esercizio dell'accesso vedrebbero compromesso un loro interesse legittimo. Nell'ordinamento italiano, l'accesso civico, semplice o generalizzato. è un istituto regolato dal d.lgs. 33/2013. è stato abolito. è istituito dal d.lgs. 267/2000. Dispone il d.P.R. 445/2000 e s.m.i. che la trasmissione, da chiunque effettuata, di documenti a una Pubblica Amministrazione tramite fax o con altro mezzo telematico o informatico idoneo ad accertarne la fonte di provenienza: non debba essere seguita dalla trasmissione del documento originale. debba comunque essere seguita dalla trasmissione del documento originale, entro congruo termine. debba comunque essere seguita dalla trasmissione del documento originale, entro 24 ore. La motivazione del provvedimento ai sensi della Legge 241/1990 NON è richiesta: per gli atti normativi e per quelli a contenuto generale. per i provvedimenti discrezionali. per i provvedimenti di attribuzione di vantaggi economici. La comunicazione di avvio del procedimento amministrativo, ai sensi dell'art. 8 della legge 241/1990, deve indicare: l'ufficio, il domicilio digitale dell'Amministrazione e la persona responsabile del procedimento. esclusivamente gli interessi privati coinvolti nel procedimento. la data entro la quale avrà inizio il procedimento. A norma della legge 241/1990, nei casi in cui disposizioni di legge, ovvero provvedimenti di varia natura, non prevedano un termine diverso, i procedimenti amministrativi di competenza delle amministrazioni statali e degli enti pubblici nazionali devono concludersi entro il termine di: 30 giorni. 90 giorni. 60 giorni. A norma dell'art. 10‐bis della l. 241/1990, nei procedimenti a istanza di parte, gli istanti, dopo il ricevimento della comunicazione dei motivi che ostano all'accoglimento della domanda: hanno il diritto di presentare per iscritto le loro osservazioni, eventualmente corredate da documenti. non hanno mai il diritto di presentare osservazioni e documenti. hanno il diritto di presentare per iscritto le loro osservazioni, eventualmente corredate da documenti, entro 30 giorni. Ai sensi dell'art. 11 della legge 241/90, la Pubblica Amministrazione può concludere accordi con i privati a pena di nullità: per atto scritto, salvo che la legge disponga altrimenti. verbalmente, salvo che la legge disponga altrimenti. in qualsiasi modo la P.A. ritenga opportuno. In base a quanto previsto dalla legge 241/1990, l'ufficio responsabile del procedimento deve essere specificato nella comunicazione di avvio del procedimento?. Sì, obbligatoriamente, con la specifica indicazione della persona responsabile del procedimento. No, non deve essere mai indicato. Rimane una mera facoltà dell'amministrazione. A norma dell'art. 22 della legge 241/1990, i controinteressati sono: tutti i soggetti, individuati o facilmente individuabili in base alla natura del documento richiesto, che dall'esercizio dell'accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza. tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso. tutti i soggetti di diritto pubblico e i soggetti di diritto privato limitatamente alla loro attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o comunitario. In base alla legge 190/2012 e s.m.i., chi adotta nelle p.a. il piano triennale di prevenzione della corruzione, curandone la trasmissione all'ANAC?. L’organo di indirizzo politico, su proposta del responsabile della prevenzione della corruzione. L'organo di indirizzo politico, su proposta dell'organo di gestione. Il responsabile della prevenzione della corruzione, su proposta dell'organo di gestione. Il Codice dell’Amministrazione Digitale (d.lgs. 82/2005 e s.m.i.) stabilisce che attraverso il certificato qualificato che genera la firma digitale deve potersi rilevare: la validità del certificato stesso. la chiave privata. l'indirizzo email del titolare. In un procedimento amministrativo, a norma di quanto dispone la legge 241/1990, chi accerta d'ufficio i fatti, disponendo il compimento degli atti all'uopo necessari?. Il responsabile del procedimento. Il TAR. L'organo politico della P.A. È previsto nel d.lgs. 33/2013 l'obbligo per le pubbliche amministrazioni di pubblicare sul proprio sito istituzionale gli atti attinenti alla concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzioni di vantaggi economici a persone ed enti pubblici e privati?. Sì, è previsto. No, non è previsto. Sì, ma solo per specifiche tipologie di prestazioni economiche. In base all'art. 24 della legge 241/1990, un Ente pubblico può rifiutare l'accesso ai documenti amministrativi?. Sì, nei casi espressamente previsti dalla legge. Sì, liberamente e discrezionalmente. No, non può. Secondo la legge 241/1990, è annullabile il provvedimento amministrativo adottato in violazione: di legge. dei soli regolamenti. dei soli decreti legislativi. In base all'art. 1 della legge 241/1990 l'attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da criteri di: economicità, efficacia, di imparzialità, di pubblicità e di trasparenza. efficacia, di terzietà e di pubblicità. efficacia, di sussidiarietà e di pubblicità. In base alla legge 190/2012 e s.m.i., la violazione di misure di prevenzione previste dal Piano di prevenzione della corruzione da parte dei dipendenti dell'Amministrazione Pubblica costituisce illecito: disciplinare. civile. penale. A norma dell'art. 21‐octies della legge 241/1990 il provvedimento amministrativo adottato in violazione di legge è annullabile?. Sì, è annullabile. No, è nullo. No, è annullabile solo il provvedimento amministrativo viziato da eccesso di potere. Ex art. 24 della legge 241/1990, l’accesso agli atti amministrativi: è escluso per i documenti coperti da segreto di Stato. ammesso per istanze di accesso preordinate ad un controllo generalizzato dell'operato delle pubbliche amministrazioni. è sempre ammesso senza eccezioni. A norma del d.P.R. 445/2000 e s.m.i., la "dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà" è: il documento sottoscritto dall'interessato, concernente stati, qualità personali e fatti, che siano a diretta conoscenza di questi, resa nelle forme previste dallo stesso d.P.R. la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti. l'attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identità della persona che sottoscrive. Può essere esercitato il diritto di accesso ai documenti amministrativi, previsto dalla legge 241/1990, per un controllo generalizzato dell'operato delle pubbliche amministrazioni?. No, mai. Sì, sempre. Sì, a determinate condizioni. Quale definizione fornisce di "documento di identità" il d.P.R. 445/2000 e s.m.i.?. La carta d'identità e ogni altro documento munito di fotografia del titolare e rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, da una Pubblica Amministrazione competente dello Stato italiano o di altri Stati, con la finalità prevalente di dimostrare l'identità personale del suo titolare. Ogni documento munito di fotografia del titolare e rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, da una Pubblica Amministrazione italiana o di altri Stati, che consenta l'identificazione personale del titolare. Il documento rilasciato da una amministrazione pubblica avente funzione di ricognizione, riproduzione o partecipazione a terzi di stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici. Secondo quanto sancito dalla legge 241/1990 e s.m.i., quale tra le seguenti alternative NON rientra tra i compiti del Responsabile del procedimento?. Indice sempre la Conferenza di servizi istruttoria. Esperisce accertamenti tecnici e ispezioni. Cura le comunicazioni, le pubblicazioni e le notificazioni. La comunicazione dell'avvio del procedimento deve avere il contenuto indicato all'art. 8 della legge 241/1990. Secondo tale articolo la comunicazione deve indicare: l'ufficio, il domicilio digitale dell'amministrazione e la persona responsabile del procedimento. i soli dati del responsabile del procedimento. esclusivamente l'ufficio dove è possibile prendere visione degli atti che non sono disponibili o accessibili con le modalità telematiche. L'articolo 17 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i. prescrive, fermo restando quanto previsto dall'articolo 9‐bis del medesimo decreto, la cadenza con la quale le Pubbliche Amministrazioni pubblicano i dati relativi al personale con rapporto di lavoro NON a tempo indeterminato, ivi compreso il personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico. Qual è questa cadenza?. Annuale. Quinquennale. Trimestrale. Al fine di favorire la conclusione degli accordi tra la P.A. e gli interessati, la legge 241/1990 stabilisce che il ... può predisporre un calendario di incontri cui invita, separatamente o contestualmente, il destinatario del provvedimento ed eventuali controinteressati. responsabile del procedimento. TAR. Prefetto. L'accesso documentale ex legge 241/1990: esclude l'utilizzo del diritto di accesso per sottoporre l'amministrazione a un controllo generalizzato. è circoscritto ai soli atti, documenti e informazioni oggetto di obblighi di pubblicazione e costituisce un rimedio alla mancata osservanza degli obblighi di pubblicazione imposti dalla legge. equivale in tutto all'accesso civico semplice. Quali dei seguenti tipi di Conferenza di servizi viene descritta nella legge 241/1990?. Istruttoria e decisoria. Istruttoria e di controllo. Di vigilanza e di controllo. In base alla legge 241/1990, il dirigente di ciascuna unità organizzativa, a chi assegna la responsabilità del procedimento?. Può assegnarlo a sé o ad altro dipendente addetto all'unità organizzativa. Solo ad altro dipendente che ricopra il ruolo di dirigente o Funzionario Responsabile. Solo a sé stesso. L'articolo 8, comma 3, del d.lgs. 33/2013 e s.m.i. fa obbligo di pubblicazione dei dati, informazioni e documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente. Per quanto tempo?. Cinque anni. Tre anni. Due anni. Il d.P.R. 445/2000 e s.m.i. prescrive che una tessera di riconoscimento, per essere equipollente alla carta di identità, deve. essere munita di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, ed essere rilasciata da un'Amministrazione dello Stato. essere esclusivamente munita di timbro, ed essere rilasciata da un'Amministrazione dello Stato. essere esclusivamente munita di segnatura, ed essere rilasciata da un'Amministrazione Pubblica. La legge 241/1990, all'art. 6‐bis disciplina: il conflitto di interessi. il diritto di accesso. la conferenza di servizi. In materia di diritto di accesso, cosa si intende per Pubblica Amministrazione ex art. 22 della legge 241/1990?. Tutti i soggetti di diritto pubblico e i soggetti di diritto privato limitatamente alla loro attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o comunitario. Tutti i soggetti di diritto privato e i soggetti di diritto privato limitatamente alla loro attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o comunitario. Esclusivamente gli Enti locali. Secondo quanto previsto dal comma 2‐bis dell'art. 29 della legge 241/1990, attengono ai livelli essenziali delle prestazioni di cui all'art. 117, comma 2, lettera m), della Costituzione, le disposizioni concernenti gli obblighi per la p.a. di: concludere il procedimento entro il termine prefissato. precludere l'accesso alla documentazione amministrativa. prevedere al massimo due proroghe di non più di tre mesi. A norma della legge 241/1990, esiste un obbligo generale di motivazione per gli atti amministrativi?. Sì, tale obbligo esiste per tutti gli atti amministrativi, con esclusione di quelli normativi a carattere generale. No, in quanto la P.A. non è mai tenuta a motivare gli atti. Sì, senza eccezioni. L'istituto della convalida del provvedimento amministrativo: è previsto dalla legge 241/1990. non è previsto dalla legge 241/1990. è previsto dalla legge 241/1990 solo per i provvedimenti di natura economica. Ex legge 241/1990, decorsi inutilmente 30 giorni dalla richiesta di accesso: si può proporre ricorso al TAR. non si può mai proporre ricordo al TAR. si può proporre ricorso al Prefetto. A norma del d.P.R. 445/2000 e s.m.i., i seguenti possono essere comprovati dall'interessato con dichiarazione sottoscritta, ma NON: lo stato di salute fisica, con riferimento allo svolgimento di attività sportive professionistiche. la qualità di pensionato e la categoria di pensione. la qualità di studente. Per quali tra i seguenti provvedimenti amministrativi, a norma dell'art. 3 della legge 241/1990, NON è richiesta la motivazione?. atti normativi. Atti di concessione. Atti di controllo. In base a quanto espressamente indicato all'articolo 8 della legge 241/1990, quale delle seguenti informazioni NON deve essere indicata nella comunicazione di avvio del procedimento?. Le tipologie di pubblicità adottate dall'Amministrazione qualora non sia possibile la comunicazione personale. Nei procedimenti a iniziativa di parte, la data di presentazione della relativa istanza. I rimedi esperibili in caso di inerzia dell'Amministrazione. Secondo il d.P.R. 445/2000 e s.m.i., è consentito ottenere copie autentiche, totali o parziali, di atti e documenti mediante un qualsiasi procedimento in grado di garantire una riproduzione fedele e duratura dell'originale?. Sì, è consentito. No, occorre servirsi dei procedimenti elencati nel d.P.R. Per i documenti è ammesso qualsiasi procedimento; per gli atti occorre servirsi dei procedimenti elencati nel d.P.R. Indicare, alla luce della legge 190/2012 e s.m.i., quale dei seguenti NON è un compito dell'Autorità nazionale anticorruzione. Coordinare l'attuazione delle strategie di prevenzione e contrasto della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione elaborate a livello nazionale e internazionale. Analizzare le cause e i fattori della corruzione e individuare gli interventi che ne possono favorire la prevenzione e il contrasto. Adottare il Piano nazionale anticorruzione. In base all'art. 10‐bis della legge 241/1990 e s.m.i., la comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza di parte: sospende i termini per concludere i procedimenti, che iniziano nuovamente a decorrere dieci giorni dopo la presentazione delle osservazioni. non interrompe in nessun caso i termini per concludere i procedimenti. interrompe i termini per concludere i procedimenti, che iniziano nuovamente a decorrere sessanta giorni dopo la presentazione delle osservazioni. Ex legge 241/1990 l'accesso ai documenti amministrativi, attese le sue rilevanti finalità di pubblico interesse, costituisce principio generale dell'attività amministrativa al fine di favorire la partecipazione e di assicurarne: l'imparzialità e la trasparenza. la sola imparzialità. la sola trasparenza. A chi compete l'adozione del Piano nazionale anticorruzione, in base alle previsioni della legge 190/2012 e s.m.i.?. All'ANAC. A ogni Amministrazione Pubblica. Al Ministero degli Interni. Il d.lgs. 33/2013 e s.m.i. identifica alcuni interessi pubblici che potrebbero subire pregiudizio in caso di esercizio del diritto di accesso civico generalizzato a dati e documenti e limita pertanto il diritto di accesso. Quale dei seguenti NON è uno di tali interessi?. Il regolare svolgimento di attività sportive. La sicurezza pubblica e l'ordine pubblico. La politica e la stabilità finanziaria ed economica dello Stato. Ai sensi dell’articolo 7‐bis del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., se leggi o regolamenti impongono la pubblicazione di atti o documenti contenenti dati personali non pertinenti rispetto alle finalità di trasparenza, cosa devono fare le Pubbliche Amministrazioni?. Provvedono a rendere non intelligibili tali dati personali. Adottano formati proprietari per la pubblicazione. Devono acquisire il consenso dell'interessato per poter procedere alla pubblicazione. Nel provvedimento amministrativo, ai sensi della legge 241/1990, la motivazione: non è richiesta per gli atti normativi e per quelli a contenuto generale. deve essere sempre espressa. deve essere omessa per ragioni di riservatezza. In base alla legge 241/1990, è possibile non dar luogo alla comunicazione di avvio del procedimento?. Sì, è possibile ove sussistano ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità del procedimento. No, la legislazione esclude l'obbligo di comunicazione solo in caso di procedimenti tributari. Sì, è possibile a discrezione dell'Amministrazione interessata. L'art. 25 della legge 241/1990 stabilisce che in caso di silenzio‐rifiuto alla richiesta di accesso il richiedente può ricorrere al TAR: entro 30 giorni. entro 60 giorni. entro 90 giorni. Indicare, alla luce della legge 190/2012 e s.m.i., quale dei seguenti NON è un compito dell'Autorità nazionale anticorruzione. Promuovere e definire norme e metodologie comuni per la prevenzione della corruzione, coerenti con gli indirizzi, i programmi e i progetti internazionali. Collaborare con i paritetici organismi stranieri, con le organizzazioni regionali e internazionali competenti. Esercitare la vigilanza e il controllo sul rispetto delle regole sulla trasparenza dell'attività amministrativa previste dalle disposizioni vigenti. Ai sensi dell'art. 2‐bis della legge 241/1990, le pubbliche amministrazioni e i soggetti di cui all'articolo 1, comma 1‐ter, sono tenuti al risarcimento del danno ingiusto cagionato in conseguenza dell'inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento?. Sì, sono tenute. No, non sono mai tenute. Solo in caso di inosservanza dolosa. Secondo quanto disposto dalla legge 241/1990 il provvedimento amministrativo è annullabile. se adottato in violazione di legge o viziato da eccesso di potere o incompetenza. solo se adottato in violazione di legge. solo se viziato da sviamento di potere. In base all’art. 22 della legge 241/90, nell’accesso agli atti, per interessati si intendono: tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso. tutti i soggetti privati, esclusi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso. esclusivamente i controinteressati portatori di interessi diffusi. In base a quanto previsto dalla legge 241/1990, NON è richiesta la motivazione per provvedimenti amministrativi quali: atti a contenuto generale. atti concernenti l'organizzazione amministrativa. atti concernenti lo svolgimento dei pubblici concorsi. Che cosa si intende per diritto di accesso, in base a quanto previsto dalla legge 241/1990?. Il diritto degli interessati di prendere visione ed estrarre copia dei documenti amministrativi. il diritto di accesso civico generalizzato. Il diritto di accesso agli edifici pubblici da parte di qualunque soggetto. Secondo quanto disposto dall'art. 21‐octies, della legge 241/1990, il provvedimento amministrativo adottato in violazione di norme sul procedimento o sulla forma degli atti: non è annullabile, se per la natura vincolata del provvedimento sia palese che il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello adottato in concreto. è nullo e inefficace, in quanto difforme rispetto al paradigma normativo. è annullabile d'ufficio, in ogni caso. Durante il procedimento amministrativo, a norma di quanto sancisce la legge 241/1990, chi cura le comunicazioni, le pubblicazioni e le notificazioni previste dalle leggi e dai regolamenti?. Il responsabile del procedimento. Il dirigente dell’ufficio. Il TAR. A quali soggetti si riferisce il diritto di intervento nel procedimento sancito dall'art. 9 della Legge 241/1990 e s.m.i.?. A tutti i soggetti portatori di interessi cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento, indipendentemente dalla loro natura pubblica o privata. Ai soli soggetti portatori di interessi pubblici. Ai soli portatori di interessi privati, purché attuali e concreti. È annullabile, secondo la legge 241/1990, il provvedimento amministrativo adottato in violazione di legge?. Sì lo è. No, è nullo. No, è inesistente. Che cosa significa "SCIA" ai sensi della legge 241/1990?. Segnalazione certificata di inizio attività. Segnalazione codificata di inizio attività. Segnalazione certificata di interruzione attività. Quale dei seguenti dati deve essere contenuto nella comunicazione di avvio del procedimento amministrativo ai sensi della legge 241/1990?. L'amministrazione competente. L'indicazione del numero di atti di cui consta il procedimento. L'indicazione dei singoli controinteressati. Ai sensi della legge 241/1990, ... emanazione del provvedimento costituisce elemento di valutazione della performance individuale, nonché di responsabilità disciplinare e amministrativo‐contabile del dirigente e del funzionario inadempiente. la mancata o tardiva. esclusivamente la mancata. esclusivamente la tardiva. Secondo quanto previsto dalla legge 241/1990, la P.A. può concludere accordi con gli interessati?. Sì, al fine di determinare il contenuto discrezionale del provvedimento finale ovvero in sostituzione di questo. No, mai. Sì, ma non al fine di determinare il contenuto discrezionale del provvedimento finale. L'accesso civico "semplice", istituito dal d.lgs. 33/2013 e s.m.i., attribuisce a chiunque il diritto di richiedere atti e documenti della P.A., che questa non ha pubblicato pur avendone l'obbligo?. Sì, attribuisce tale diritto. No, ma attribuisce il diritto di obbligare la P.A. alla pubblicazione. No, non attribuisce tale diritto a chiunque, ma solo a soggetti qualificati. Nell'ordinamento giuridico italiano, le principali norme di riferimento per l'amministrazione trasparente sono contenute: nel d.lgs. 33/2013. nel d.lgs. 50/2016. nella legge 262/2005. In base al d.lgs. 33/2013 e s.m.i., la procedura di accesso civico: è gratuita. è onerosa entro i limiti del costo amministrativo. è onerosa in base al valore della domanda. Quali sono i soggetti attivi del diritto di accesso ai documenti amministrativi ex art. 22 della legge 241/1990?. Tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso. I soggetti pubblici portatori di interessi privati. Tutti i soggetti privati, compresi coloro che abbiano un interesse indiretto e potenziale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata. provvedimenti amministrativi conseguiti sulla base di false rappresentazioni dei fatti o di dichiarazioni sostitutive di certificazione e dell'atto di notorietà false o mendaci per effetto di condotte costituenti reato, accertate con sentenza passata in giudicato, ai sensi della legge 241/1990, possono essere annullati dall'amministrazione: entro un termine previsto dalla legge stessa. senza limiti temporali. entro un termine in ogni caso di sei mesi. il diritto di accesso civico "generalizzato", così come disposto dal d.lgs. 33/2013 e s.m.i.: non è sottoposto a limitazioni quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente. richiede la titolarità di situazioni giuridiche soggettive. richiede la motivazione dell'istanza. A norma dell'art. 20 della legge 241/1990, fatta salva l'applicazione dell'art. 19 (Scia), nei procedimenti ad istanza di parte per il rilascio di provvedimenti amministrativi il silenzio della P.A. competente equivale a provvedimento di accoglimento della domanda: se la medesima P.A. non comunica all'interessato, nei termini di legge il provvedimento di diniego, ovvero non indica una conferenza di servizi. se la medesima P.A. non comunica ad altra P.A. nei termini in ogni caso di sessanta giorni il provvedimento di diniego, ovvero non indica una conferenza di servizi. se la medesima P.A. non comunica all'interessato, nei termini in ogni caso di sei mesi il provvedimento di diniego, ovvero non indica una conferenza di servizi. In base all'articolo 5 comma 1 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., l'accesso civico "semplice" consiste: nel diritto di richiedere a una P.A. i documenti, le informazioni o i dati che essa ha omesso di pubblicare, pur avendone l'obbligo. nel diritto di richiedere a una P.A. i documenti, le informazioni o i dati che essa ha l'obbligo di pubblicare. nel diritto di richiedere informazioni a una P.A. A chi si riferisce il diritto di intervento nel procedimento stabilito dall'art. 9 della legge 241/1990?. A tutti i soggetti portatori di interessi cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento, indipendentemente dalla loro natura pubblica o privata. A tutti i soggetti portatori di interessi cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento, indipendentemente dalla loro natura pubblica o privata. Ai soli portatori di interessi privati. vizi di legittimità dell'atto amministrativo, ai sensi della legge 241/1990, lo rendono: annullabile. illecito. inesistente. L'art. 2 della legge 241/1990, stabilisce che la Pubblica Amministrazione ha il dovere di concludere il procedimento mediante l'adozione di un provvedimento espresso?. Sì, qualora il procedimento consegua obbligatoriamente a un'istanza, ovvero debba essere iniziato d'ufficio. No, perché la legge prevede solo l'obbligo di conclusione del procedimento, senza specificare la modalità. No, il provvedimento espresso è richiesto solo in materia di accesso documentale. In virtù dell'istituto dell'autocertificazione, l'art. 18 della legge 241/1990 stabilisce che: i documenti attestanti atti, fatti, qualità e stati soggettivi necessari per l'istruttoria del procedimento sono acquisiti d'ufficio quando sono in possesso dell'Amministrazione procedente, ovvero sono detenuti istituzionalmente da altre Pubbliche Amministrazioni. non sono accertabili d'ufficio dal responsabile del procedimento i fatti, gli stati e le qualità che l'Amministrazione procedente è tenuta a certificare. occorre sempre il nullaosta del TAR ai fini dell'acquisizione d'ufficio dei documenti attestanti atti, fatti, qualità e stati soggettivi necessari per l'istruttoria del procedimento. In base al d.lgs. 33/2013 e s.m.i., tutti i documenti, le informazioni e i dati oggetto di accesso civico, ivi compresi quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente: sono pubblici. sono a disposizione dei cittadini, a fronte di motivata richiesta. sono riservati e sono conoscibili solo con particolari modalità. In base al Codice dell'Amministrazione Digitale (d.lgs 82/2005 e s.m.i.), il documento informatico è: il documento elettronico che contiene la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti. un formato di dati reso pubblico, documentato esaustivamente e neutro rispetto agli strumenti tecnologici necessari per la fruizione dei dati stessi. la rappresentazione analogica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti. Secondo l'art. 6 bis, comma 1, della legge 241/1990 e s.m.i., il responsabile del procedimento e i titolari degli uffici competenti ad adottare i pareri, le valutazioni tecniche, gli atti endoprocedimentali e il provvedimento finale: devono astenersi in caso di conflitto di interessi, segnalando ogni situazione di conflitto, anche potenziale. non hanno mai l'obbligo di astenersi in caso di conflitto di interessi. devono astenersi solo in caso di conflitto di interessi potenziale. A norma dell'art. 46 del d.P.R. 445/2000 e s.m.i., la situazione reddituale. può essere comprovata con dichiarazioni dell'interessato, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni. non può essere comprovata con dichiarazioni dell'interessato. può essere comprovata solo con dichiarazioni presentate dall'interessato anteriormente all'istanza, in modo da permettere alla Pubblica Amministrazione le opportune verifiche. Per diritto di accesso ex legge 241/1990 s'intende: il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi. il diritto di qualunque soggetto di prendere esclusivamente visione di documenti amministrativi. il diritto degli interessati esclusivamente di estrarre copia dei documenti amministrativi. L'art. 53 del d.P.R. 445/2000 e s.m.i. prescrive che siano oggetto di registrazione obbligatoria di protocollo: i documenti ricevuti e spediti dall'Amministrazione e tutti i documenti informatici. i notiziari della pubblica amministrazione. le note di ricezione delle circolari e altre disposizioni. In base all'articolo 21‐octies della legge 241/1990 in merito all'annullabilità del provvedimento amministrativo, è annullabile Il provvedimento: adottato in violazione di legge o viziato da eccesso di potere o da incompetenza. che manca degli elementi essenziali. che è viziato da difetto assoluto di attribuzione. Ai sensi dell'art. 11 della legge 241/1990, per sopravvenuti motivi di pubblico interesse l'amministrazione recede ... dall'accordo integrativo, salvo l'obbligo di provvedere alla liquidazione di un indennizzo in relazione agli eventuali pregiudizi verificatisi in danno del privato. unilateralmente. bilateralmente. di concerto con il Prefetto. Cosa devono pubblicare obbligatoriamente sul proprio sito istituzionale tutte le Pubbliche Amministrazioni, secondo l'articolo 10 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i.?. il Piano triennale per la prevenzione della corruzione. il Protocollo annuale relativo alle modalità di esercizio del diritto di accesso civico. il Piano biennale per la prevenzione della corruzione. Come disciplinata dal d.lgs. 33/2013 e s.m.i., la richiesta di accesso civico: non deve essere motivata, è gratuita e può essere presentata all'Ufficio relazioni con il pubblico. deve essere motivata, è gratuita e deve essere presentata al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza. deve essere motivata, è gratuita e deve essere presentata alla p.a. che ha formato l'atto o che lo detiene stabilmente o al Responsabile dell'Area della Comunicazione. Indicare, alla luce della legge 190/2012 e s.m.i., quale dei seguenti NON è un compito dell'Autorità nazionale anticorruzione. Definire modelli standard delle informazioni e dei dati occorrenti per il conseguimento degli obiettivi previsti dalla stessa legge. Esercitare la vigilanza e il controllo sull'effettiva applicazione e sull'efficacia delle misure adottate dalle Pubbliche Amministrazioni ai sensi dei commi 4 e 5 dell'articolo 1 della stessa legge. Esprimere pareri facoltativi in materia di autorizzazioni allo svolgimento di incarichi esterni da parte dei dirigenti amministrativi dello Stato e degli enti pubblici nazionali. Secondo il dettato dell'art. 2 della legge 241/1990, se un procedimento consegue obbligatoriamente a un'istanza, ma la Pubblica Amministrazione ravvisa la manifesta improcedibilità della domanda: concluderà il procedimento con un provvedimento espresso, redatto in forma semplificata. concluderà ugualmente il procedimento secondo l'iter normale. annullerà il procedimento. L'art. 1 della legge 241/1990 stabilisce che l'attività amministrativa è regolata secondo le modalità previste dalla legge stessa e dalle altre disposizioni che disciplinano singoli procedimenti, nonché dai principi: dell'ordinamento comunitario. dell'ordinamento internazionale. regionali. Il d.lgs. 33/2013 e s.m.i. dispone che i dati, le informazioni e i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente sono pubblicati: per un periodo di 5 anni, decorrenti dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello da cui decorre l'obbligo di pubblicazione e comunque fino a che gli atti pubblicati producono i loro effetti, fatti salvi i diversi termini previsti dalla normativa in materia di trattamento dei dati personali. per un periodo di 6 anni, decorrente dal 1° gennaio dell'anno coincidente con quello da cui decorre l'obbligo di pubblicazione, e comunque fino a che gli atti pubblicati producono i loro effetti, fatti salvi i diversi termini previsti dalla normativa in materia di trattamento dei dati personali. per un periodo di 4 anni, decorrenti dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello da cui decorre l'obbligo di pubblicazione e comunque fino a che gli atti pubblicati producono i loro effetti, fatti salvi i diversi termini previsti dalla normativa in materia di trattamento dei dati personali. In base all'articolo 8 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., i documenti concernenti atti oggetto di pubblicazione obbligatoria sono pubblicati: tempestivamente sul sito istituzionale dell'Amministrazione. entro sessanta giorni sul sito istituzionale dell'Amministrazione. entro trenta giorni sul sito istituzionale dell'Amministrazione o altro sito idoneo. L'articolo 2 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i. dispone che l’accesso ai siti istituzionali delle P.A., dove vengono pubblicati i documenti, le informazioni e i dati concernenti l'organizzazione e l'attività di esse: deve essere possibile senza autenticazione e identificazione. deve essere possibile senza autenticazione, ma con autorizzazione del responsabile della trasparenza della singola P.A. richiede autenticazione e identificazione. Nell'ambito del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., per accesso civico "semplice" si intende: il diritto di chiunque di richiedere alle Pubbliche Amministrazioni la pubblicazione di quei documenti, quelle informazioni o quei dati per i quali sussiste lo specifico obbligo di pubblicazione da parte delle stesse, nell'eventualità in cui esse non vi abbiano già spontaneamente provveduto. il diritto di richiedere documenti, dati e informazioni detenuti da una Pubblica Amministrazione non periferica, riguardanti attività di pubblico interesse, purché il soggetto che lo richiede abbia un interesse diretto, concreto e attuale rispetto al documento stesso. il diritto di accedere a dati e documenti detenuti dalla Pubblica Amministrazione, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del d.lgs. 33/2013. Ai sensi dell'art. 25, comma 2, della legge 241/1990, la richiesta di accesso agli atti: deve essere sempre motivata. non deve essere mai motivata. deve essere motivata nel caso in cui abbia ad oggetto procedimenti selettivi. La legge 190/2012 e s.m.i. consente all'Autorità nazionale anticorruzione di ordinare l'adozione di atti o provvedimenti?. Sì, se relativi ai piani del Dipartimento della funzione pubblica, ai piani delle Amministrazioni centrali o alle regole sulla trasparenza dell'attività amministrativa. Sì, ma solo nei confronti delle Amministrazioni non nazionali e purché si tratti di atti previsti dalle regole sulla trasparenza dell'attività amministrativa. No, non conferisce questo potere. In base all’art. 17‐bis della legge 241/1990, il silenzio serbato dall’amministrazione a fronte della richiesta di assensi, concerti o nulla‐osta di altre pubbliche amministrazioni nel termine di 30 giorni dall’istanza comporta: la formazione del silenzio assenso sulla richiesta. il rigetto dell’istanza. la nullità della richiesta. Ai sensi dell'art. 3 della Legge 241/1990 e s.m.i. ogni atto notificato al destinatario deve essere indicato: il termine e l'autorità a cui è possibile ricorrere. il verbale della richiesta. il costo del procedimento. norma del d.lgs. 82/2005 e s.m.i., il fascicolo informatico del procedimento amministrativo viene formato. unicamente dalla Pubblica Amministrazione titolare del procedimento. da una qualsiasi Pubblica Amministrazione. da una Pubblica Amministrazione o da una persona nei cui confronti il procedimento è destinato a produrre effetti. A norma del disposto di cui all'art. 2 della legge 241/1990, nei casi in cui disposizioni di legge ovvero provvedimenti non prevedano un termine diverso, i procedimenti amministrativi di competenza delle amministrazioni statali e degli enti pubblici nazionali devono concludersi entro il termine di ... giorni. trenta. centoventi. cinquanta. Secondo il disposto dell'art. 1 della legge 241/1990, l'attività amministrativa è retta dai criteri di: economicità, efficacia, pubblicità e trasparenza. sussidiarietà. giurisdizionalità. Pubblica Amministrazione, specifica l'art. 1 della legge 241/1990: non può aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria. può aggravare il procedimento discrezionalmente. non può in nessun caso aggravare il procedimento amministrativo. In base alle norme sul procedimento amministrativo sancite dalla legge 241/1990 è corretto affermare che. il provvedimento amministrativo non è comunque annullabile per mancata comunicazione dell’avvio del procedimento qualora l'amministrazione dimostri in giudizio che il contenuto del provvedimento non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato. il provvedimento amministrativo è sempre annullabile per mancata comunicazione dell'avvio del procedimento. il provvedimento amministrativo è in ogni caso nullo. La P.A., secondo quanto previsto dall'art. 8 della legge 241/1990, in che modo provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento?. Mediante comunicazione personale, a meno che essa non sia possibile o risulti particolarmente gravosa per il numero dei destinatari. Mediante comunicazione generale, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale. Solo mediante pubblicazione nel sito istituzionale. In base a quanto previsto dalla legge 241/1990, i rimedi esperibili in caso di inerzia dell'Amministrazione: devono essere sempre specificati nella comunicazione di avvio del procedimento. non devono mai essere specificati nella comunicazione di avvio del procedimento. devono essere specificati nella comunicazione di avvio del procedimento solo se l'Amministrazione appartiene all'Amministrazione diretta dello Stato. Secondo il disposto dell'art. 22 della legge 241/1990 e s.m.i., che cosa si intende per "diritto di accesso"?. Il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi. Il diritto di accedere agli uffici comunali e chiedere informazioni. Il diritto degli interessati di prendere visione ma mai di estrarre copia di documenti amministrativi. È fatto obbligo dal d.P.R. 445/2000 e s.m.i. ai gestori di pubblici servizi di accettare le dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà prodotte dall'interessato?. Sì, ma i gestori conservano la facoltà di acquisire d'ufficio le informazioni oggetto delle dichiarazioni sostitutive. Sì, sempre; la dichiarazione sostitutiva dell’interessato può essere contestata solo con querela di falso. No, è fatto divieto di accettarle. AL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO SONO ASSEGNATI determinati COMPITI AI SENSI DELL'ART. 6 della legge 241/1990. In particolare, egli. può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni. propone l'indizione delle conferenze di servizio al dirigente responsabile, non avendo mai competenza in merito all'indizione. è sempre competente all'adozione del provvedimento finale. Il d.P.R. 445/2000 e s.m.i. prescrive che nelle legalizzazioni di firma debba essere indicato anche: il nome e cognome del pubblico ufficiale legalizzante. il nome, cognome e documento di identità del pubblico ufficiale legalizzante. il nome, cognome e indirizzo email del pubblico ufficiale legalizzante. In base all'art. 21‐nonies della l. 241/1990, entro quale termine, dal momento dell'adozione dei provvedimenti di autorizzazione o di ttribuzione di vantaggi economici, può essere annullato d'ufficio il provvedimento amministrativo illegittimo?. Entro 12 mesi. Entro 60 giorni. Entro 36 mesi. La legge 241/1990 prevede che sia data comunicazione dell'avvio del procedimento. ai soggetti individuati o facilmente individuabili cui possa derivare pregiudizio dal provvedimento. solo ai soggetti individuati cui possa derivare pregiudizio dal provvedimento. all'organo competente a ricevere il ricorso. Si indichi, tra i casi descritti, quando la comunicazione di avvio del procedimento ai sensi dell’articolo 7 della legge 241/1990 può essere omessa. Qualora sussistano ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità del procedimento. Può essere sempre omessa. Non può essere mai omessa. In base al d.lgs. 33/2013 e s.m.i., chi può determinare i casi in cui la durata della pubblicazione dei dati e dei documenti ad opera delle Pubbliche Amministrazion. L'Autorità nazionale anticorruzione. Il Garante per la protezione dei dati personali. Il Ministro dell'Interno. Ai sensi della legge 241/1990, l'organo competente per l'adozione del provvedimento finale, ove diverso dal responsabile del procedimento, può discostarsi dalle risultanze dell'istruttoria condotta dal responsabile del procedimento se non indicandone la motivazione nel provvedimento finale?. No, se non indicandone la motivazione nel provvedimento finale. Sì, senza doverne indicare la motivazione nel provvedimento finale. No, mai. Ai sensi della legge 241/1990, quando l'attività del privato sia subordinata a più atti di assenso, comunque denominati, da adottare a conclusione di distinti procedimenti, di competenza di diverse amministrazioni pubbliche, la conferenza di servizi è convocata, anche su richiesta dell'interessato, da: una delle amministrazioni procedenti. necessariamente tutte le amministrazioni procedenti. almeno due amministrazioni procedenti. La legge 190/2012 e s.m.i. prevede che gli obiettivi strategici in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza che costituiscono contenuto necessario del Piano per la prevenzione della corruzione siano definiti da: organo di indirizzo. responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza. organismo contabile. L'art. 1 del d.lgs. 82/2005 e s.m.i. definisce il "formato aperto" come: un formato di dati reso pubblico, documentato esaustivamente e neutro rispetto agli strumenti tecnologici necessari per la fruizione dei dati stessi. un formato di dati che sono disponibili secondo i termini di una licenza o di una previsione normativa che ne permetta l’utilizzo solo da parte di soggetti autorizzati. un formato di dati che non può essere reso pubblico, se non dietro pagamento di una licenza. Ai sensi dell'art. 21‐nonies della Legge 241/1990, il provvedimento amministrativo illegittimo è annullabile d'ufficio?. Sì, dall'organo che lo ha emanato o da altro organo previsto dalla legge. Sì, dal Ministro competente. No, in nessun caso. Nella fase d'iniziativa, in tema di fasi del procedimento amministrativo ex legge 241/1990, è possibile distinguere procedimenti: a istanza di parte e a iniziativa d'ufficio. a presa d'atto pubblica e a iniziativa d'ufficio. a iniziativa d'ufficio e a iniziativa automatica. In riferimento alle modalità di svolgimento della conferenza semplificata, l'art. 14‐bis, l. n. 241/1990, prevede che l'amministrazione procedente comunichi alle altre amministrazioni interessate il termine perentorio entro il quale le amministrazioni coinvolte devono rendere le proprie determinazioni relative alla decisione oggetto della conferenza, fermo restando l'obbligo di rispettare il termine finale di conclusione del procedimento. Tale termine deve essere: Non superiore a quarantacinque giorni. non superiore a novanta giorni. non superiore a centoventi giorni. Una pubblica amministrazione, se detiene quote di partecipazione societarie, è tenuta agli obblighi di pubblicazione previsti dall'art. 22 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i.?. Solo se le detiene direttamente. No, non è tenuta. Sì, in qualunque forma le detenga. Relativamente alla comunicazione di avvio del procedimento, la legge 241/1990 prevede l’obbligo di indicare la data entro la quale deve concludersi il procedimento?. Sì, lo prevede. No, in quanto tale data non è conoscibile a priori. Sì, ma solo nel caso in cui il procedimento sia ad istanza di parte. In base alla legge 241/1990, in quali casi il provvedimento amministrativo NON deve essere motivato?. Qualora concerna atti normativi e a contenuto generale. Qualora riguardi lo svolgimento dei concorsi pubblici. In ogni caso qualora concerna atti a contenuto economico. Secondo la legge 241/1990, la figura del responsabile del procedimento. propone l'indizione, o avendone la competenza, indice la conferenza dei servizi. non è mai competente all'adozione del provvedimento finale. cura le comunicazioni, ma mai le pubblicazioni. In base all'art. 22 della Legge 241/1990, ai fini dell'accesso ai documenti amministrativi, per "controinteressati" ci si riferisce a: tutti i soggetti, individuati o facilmente individuabili in base alla natura del documento richiesto, che dall'esercizio dell'accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza. tutti i soggetti che, esclusivamente non individuabili, vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza dall'esercizio dell'accesso. tutti i soggetti che, esclusivamente individuabili, vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza dall'esercizio dell'accesso. Secondo l'art. 20 della legge 241/1990, il silenzio assenso si verifica: nei procedimenti ad istanza di parte. solo nei procedimenti a iniziativa d'ufficio. sia nei procedimenti a istanza di parte sia in quelli a iniziativa d'ufficio. In base all'art. 13 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., le Pubbliche Amministrazioni. pubblicano i dati relativi all'articolazione degli uffici, alle competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, ai nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici. pubblicano esclusivamente i dati relativi agli organi di amministrazione e gestione. pubblicano esclusivamente i dati relativi agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione. A norma della legge 241/1990, la comunicazione dell'avvio del procedimento deve contenere: l'ufficio, il domicilio digitale dell'amministrazione e la persona responsabile del procedimento. fra l'altro, l'indicazione della partecipazione di eventuali interessati al procedimento. obbligatoriamente solo l'indicazione dell'oggetto del procedimento, essendo le altre informazioni puramente facoltative. In base al d.lgs. 33/2013 e s.m.i., le pubbliche amministrazioni devono pubblicare i documenti e gli allegati del bilancio preventivo e del conto consuntivo entro: 30 giorni dalla loro adozione. 15 giorni dalla loro adozione. 60 giorni dalla loro adozione. In che modo può esercitarsi il diritto di accesso ai documenti amministrativi, riconosciuto ai soggetti all'uopo legittimati ai sensi della legge 241/1990?. Mediante esame ed estrazione di copia dei documenti stessi. Solo mediante esame dei documenti stessi. Mediante accesso esclusivamente al sito istituzionale, sezione Amministrazione Trasparente. In base al d.lgs. 33/2013 e s.m.i., cos'è l'accesso civico semplice?. Il diritto di chiunque di richiedere documenti, informazioni o dati nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione sul sito istituzionale. Il diritto dei cittadini di richiedere documenti, informazioni o dati nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione sulla stampa locale. diritto dei soggetti di richiedere atti per i quali gli stessi siano idonei a dispiegare effetti diretti o indiretti nei propri confronti. Ai sensi della legge 241/1990, è annullabile il provvedimento amministrativo per mancata comunicazione dell'avvio del procedimento?. No, qualora la p.a. dimostri in giudizio che il contenuto del provvedimento non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato. No, mai. Sì, in ogni caso. L'articolo 15 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i. fa obbligo alle Pubbliche Amministrazioni di pubblicare e aggiornare le informazioni relative ai titolari di incarichi amministrativi di vertice e di incarichi dirigenziali. Per quanto tempo?. Tre anni successivi alla cessazione dell'incarico. Un anno successivo alla cessazione dell'incarico. Per sempre. Ai sensi dell'art. 21‐septies legge 241/1990, in quale dei casi seguenti il provvedimento amministrativo è nullo?. Quando manca degli elementi essenziali. Quando è adottato in violazione di legge. Nel caso di recesso unilaterale. Ai sensi dell'art. 21‐sexies della legge 241/1990, il recesso unilaterale dai contratti della pubblica amministrazione è ammesso: nei casi previsti dalla legge o dal contratto. nei soli casi previsti dalla legge. solo nei casi previsti dal contratto. Ai sensi dell'art. 3‐bis della legge 241/1990 e s.m.i. con quali strumenti devono agire le pubbliche amministrazioni per conseguire maggiore efficienza?. di strumenti informatici e telematici. di flussi informativi in tempo reale. di strumenti giuridici condivisi. Il d.P.R. 445/2000 e s.m.i. dispone che il sistema di gestione informatica dei documenti: deve garantire la corretta organizzazione dei documenti nell'ambito del sistema di classificazione d'archivio adottato. deve fornire informazioni statistiche. deve utilizzare esclusivamente formati proprietari e non interoperabili, per garantire maggiore sicurezza contro accessi non autorizzati. Quale tra i seguenti NON è previsto dall’art. 8 della legge 241/1990 come parte del contenuto della comunicazione di avvio del procedimento?. Il Tribunale amministrativo regionale competente a dirimere eventuali controversie. l'oggetto del procedimento promosso. L’Amministrazione competente. Secondo quanto previsto dall'art. 8 della legge 241/1990, l'omissione di taluna delle comunicazioni ivi previste può essere fatta valere: solo dal soggetto nel cui interesse la comunicazione è prevista. da chiunque senza limitazione alcuna. solo dai controinteressati. L'art. 21‐ter della legge 241/1990 stabilisce che la diffida. sia prevista solo qualora l'interessato non ottemperi e prima dell'esecuzione coattiva nelle ipotesi e secondo le modalità previste dalla legge. sia sempre prevista. non sia mai prevista. In base a quanto disposto dall'art. 20 della legge 241/1990 e ss.mm.ii., nei procedimenti a istanza di parte per il rilascio di provvedimenti amministrativi il silenzio dell'Amministrazione competente: equivale a provvedimento di accoglimento della domanda salvo le ipotesi espressamente escluse. comporta la nullità del procedimento amministrativo. equivale a provvedimento di diniego della domanda salvo le ipotesi espressamente escluse. La legge 190/2012 e s.m.i. "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione" stabilisce che la durata del Piano nazionale anticorruzione sia: triennale. quadriennale. annuale. Secondo la legge 241/1990, gli atti normativi devono essere motivati?. No, non devono. Sì, sempre. Sì, solo se trattasi di atti normativi regionali. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta relativamente al responsabile del procedimento, in base alla legge 241/1990?. Accerta d'ufficio i fatti, disponendo il compimento degli atti all'uopo necessari. Non può mai essere competente in materia di adozione del provvedimento finale. Decide avverso i ricorsi sul provvedimento emanato. In base all'art. 21‐quinquies della legge 241/1990, il provvedimento amministrativo può essere revocato tra l'altro. nel caso di nuova valutazione dell'interesse pubblico originario. ogni qualvolta il privato lo richieda. esclusivamente nel caso di mutamenti della situazione di fatto. Secondo il dettato della legge 241/1990, la P.A. può rifiutare l'accesso ai documenti amministrativi: per esempio per i documenti coperti dal segreto di Stato. discrezionalmente. sempre, tranne per i documenti coperti dal segreto di Stato. In base alla legge 241/1990, l'organo competente per l'adozione del provvedimento finale, ove diverso dal responsabile del procedimento, ... discostarsi dalle risultanze dell'istruttoria condotta dal responsabile del procedimento se non indicandone la motivazione nel provvedimento finale. non può. deve. può. La legge 241/1990, stabilisce che il provvedimento amministrativo è annullabile. qualora sia viziato da eccesso di potere. quando sia viziato da un difetto assoluto di attribuzione. qualora sia adottato in violazione o elusione del giudicato. Ai sensi dell'art. 25, comma 3, della legge 241/1990, ... dell'accesso sono ammessi nei casi e nei limiti stabiliti dall'articolo 24 della medesima legge e debbono essere motivati. il rifiuto, il differimento e la limitazione. il rifiuto e l'accettazione. il differimento e la posticipazione. A norma di quanto disposto dall'articolo 3 della legge 241/1990, gli atti amministrativi a contenuto generale sono sottoposti a obbligo di motivazione?. No, non lo sono. Sì, sempre. Sì, ma solo su richiesta del TAR. In base all'art. 3, comma 4, della legge 241/1990, in ogni atto notificato al destinatario deve essere indicato: fra l'altro, il termine entro cui è possibile ricorrere. solo l'autorità cui è possibile ricorrere. il numero di protocollo del provvedimento emanato. Secondo la legge 241/1990, la concessione di sovvenzioni da parte della Pubblica Amministrazione a Enti Pubblici è subordinata: alla predeterminazione da parte dell’Amministrazione procedente dei criteri e delle modalità a cui l’Amministrazione deve attenersi. a nessun particolare requisito. al nullaosta del TAR. Ex legge 241/1990, in materia di diritto di accesso: il rilascio di copia è subordinato soltanto al rimborso del costo di riproduzione, salve le disposizioni vigenti in materia di bollo, nonché i diritti di ricerca e di visura. non è mai consentito. sempre consentito nei casi di segreto di Stato. Ai sensi dell'art. 14 della legge 241/1990, la conferenza di servizi istruttoria può essere indetta dall'amministrazione procedente, anche su richiesta di altra amministrazione coinvolta nel procedimento o del privato interessato?. Sì, può esserlo. Solo su richiesta di altra amministrazione coinvolta nel procedimento. Solo su richiesta del privato interessato. Secondo la legge 241/1990, le Pubbliche Amministrazioni sono tenute a determinare. l'unità organizzativa responsabile dell'adozione del provvedimento finale. le entrate conseguenti al provvedimento. l'unità organizzativa responsabile della sola istruttoria. Secondo quanto previsto dall'art. 5 della legge 241/1990: Il dirigente di ciascuna unità organizzativa provvede ad assegnare a sé o altro dipendente addetto all'unità la responsabilità dell'istruttoria e di ogni altro adempimento inerente il singolo procedimento nonché, eventualmente, dell'adozione del provvedimento finale. Il dirigente di ciascuna unità organizzativa provvede ad assegnare sempre a se stesso la responsabilità dell'istruttoria e di ogni altro adempimento inerente il singolo procedimento nonché dell'adozione del provvedimento finale. Il dirigente di ciascuna unità organizzativa provvede ad assegnare sempre ad altro dipendente addetto all'unità la responsabilità dell'istruttoria e di ogni altro adempimento inerente il singolo procedimento nonché l'adozione del provvedimento finale. Nei confronti di chi si esercita il diritto di accesso secondo l'art. 23 della legge 241/1990?. Delle Pubbliche Amministrazioni, delle aziende autonome e speciali, degli Enti pubblici e dei gestori di pubblici servizi. Delle Pubbliche Amministrazioni, ma non delle aziende autonome e speciali, e dei gestori di pubblici servizi. Delle Pubbliche Amministrazioni, delle aziende autonome e speciali, degli Enti pubblici ma non dei gestori di pubblici servizi. Qual è il termine disposto nell'art. 17‐bis della legge 241/1990 in tema di silenzio assenso nei rapporti tra amministrazioni pubbliche e tra amministrazioni pubbliche e gestori di beni o servizi pubblici?. 30 giorni decorrenti dal ricevimento dello schema di provvedimento. Sempre di 60 giorni dall'inizio del procedimento. 120 giorni decorrenti dal ricevimento dello schema di provvedimento. In base al disposto dall’art. 35 del d.P.R. 445/2000 e s.m.i., NON è equipollente alla carta d'identità. la tessera sanitaria. la patente di guida. il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici. In base alla legge 241/1990, quali tra i seguenti soggetti NON hanno facoltà di intervenire in un procedimento amministrativo?. I soggetti portatori di interessi privati cui non possa derivare alcun pregiudizio dal provvedimento. I soggetti portatori di interessi privati a cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento. possa derivare un pregiudizio dal provvedimento I soggetti portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni a cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento. L'art. 8 della legge 241/1990 stabilisce che nella comunicazione dell'avvio del procedimento debbono essere indicati, tra gli altri: l'Amministrazione competente. l'ufficio registro distrettuale. il TAR del capoluogo di Regione. Ex legge 241/1990, la richiesta di accesso NON deve necessariamente: indicare il TAR competente. essere motivata. essere rivolta all'amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente. In base all'articolo 18, comma 2, della legge 241/1990, quale tra le seguenti affermazioni in tema di autocertificazione è corretta?. I documenti attestanti atti, fatti, qualità e stati soggettivi, quando sono in possesso dell'Amministrazione procedente ovvero da altre Pubbliche Amministrazioni, devono essere acquisiti d'ufficio. L'acquisizione d'ufficio di documenti attestanti atti, fatti, qualità e stati soggettivi, necessari per l'istruttoria del procedimento, in possesso di altra Amministrazione è vietata dalla legge. I soli documenti attestanti stati soggettivi, quando sono in possesso dell'Amministrazione procedente ovvero da altre Pubbliche Amministrazioni, devono essere acquisiti d'ufficio. In base alla Legge 241/1990, l'Amministrazione, prima della formale adozione di un provvedimento negativo: comunica tempestivamente i motivi, nei procedimenti a istanza di parte, che ostano all'accoglimento della domanda. entro 60 giorni comunica i motivi ostativi all'accoglimento della domanda. comunica tempestivamente i motivi, solo nei procedimenti d'ufficio, che ostano all'accoglimento della domanda. La legge 241/1990 ha sancito l'obbligo generale di motivazione dei provvedimenti amministrativi. Tuttavia sono esclusi: gli atti a contenuto generale. i soli atti normativi. la legge non prevede nessuna esclusione. Ai sensi dell'art. 14 della legge 241/1990, per progetti di particolare complessità e di insediamenti produttivi di beni e servizi l'amministrazione procedente, su motivata richiesta dell'interessato, corredata da uno studio di fattibilità, può indire una ... finalizzata a indicare al richiedente, prima della presentazione di una istanza o di un progetto definitivo, le condizioni per ottenere, alla loro presentazione, i necessari pareri, intese, concerti, nulla osta, autorizzazioni, concessioni o altri atti di assenso, comunque denominati. conferenza preliminare. conferenza di controllo. conferenza di vigilanza. In quali casi il procedimento amministrativo è annullabile ex legge 241/1990?. Quando è stato adottato in violazione di legge. Se manca di taluno degli elementi essenziali richiesti dalla legge. Solo se è viziato da difetto assoluto di attribuzione. In base all'art. 31 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., le pubbliche amministrazioni. sono tenute alla pubblicazione degli atti degli organismi indipendenti di valutazione. sono tenute all'esibizione, a richiesta, degli atti degli organismi indipendenti di valutazione. sono tenute all'esibizione, a richiesta, degli atti degli organismi indipendenti di valutazione, ma solo a favore di speciali categorie o associazioni di cittadini o utenti. E' previsto obbligo di motivazione per presentare l'istanza di accesso civico istituita dal d.lgs. 33/2013 e s.m.i.?. No, non è previsto obbligo di motivazione. Sì, quando l'istanza riguarda documenti pubblici. Sì, in ogni caso. In base a quanto previsto dall'art. 1 della legge 241/1990, come agiscono le Amministrazioni Pubbliche, nel momento in cui adottano atti di natura non autoritativa?. Secondo le norme di diritto privato, salvo che la legge disponga in altro modo. Esclusivamente secondo norme di diritto pubblico. Secondo le norme di diritto privato, senza mai eccezioni. Secondo quanto previsto dall'art. 22 della legge 241/1990, si intende per diritto di accesso: il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi. il diritto solo di chi è destinatario dell'atto, di prenderne visione, di chiederne copia. esclusivamente il diritto degli interessati di chiederne copia conforme all'originale. n base a quanto previsto dalla legge 241/1990, quale delle seguenti affermazioni è contenuta nell'art. 21‐octies?. Non è annullabile il provvedimento adottato in violazione di norme sul procedimento se, per la sua natura vincolata, sia palese che il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato. È nullo il provvedimento adottato in violazione di norme sul procedimento anche se, per la sua natura vincolata, il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato. È sempre annullabile il provvedimento adottato in violazione di norme sul procedimento anche se, per la sua natura vincolata, sia palese che il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato. In base alla legge 241/1990, esiste un obbligo generale di comunicare ai soggetti di cui all'art. 7 della medesima legge il nominativo del responsabile del procedimento?. Sì, tale obbligo è sancito dall'articolo 5. No, alla Pubblica Amministrazione è fatto divieto di comunicare sia il nominativo dei soggetti cui sono affidate le singole pratiche sia gli uffici cui esse sono affidate. No, la legge 241/1990 nulla dispone in materia di comunicazione. Ai sensi dell'art. 5 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., l'istanza di accesso civico: identifica i dati, le informazioni o i documenti richiesti e non richiede motivazione. identifica unicamente i documenti richiesti e deve essere motivata. può essere generica, purché motivata. Il d.P.R. 445/2000 e s.m.i. prescrive che nelle legalizzazioni di firma il pubblico ufficiale legalizzante debba apporre: il timbro dell'ufficio. il timbro dell'ufficio e il sigillo dello Stato o della Regione. il sigillo dello Stato. L'art. 1 del d.P.R. 445/2000 e s.m.i. precisa che per "legalizzazione di fotografia" si intende: l'attestazione, da parte di una Pubblica Amministrazione competente, che un'immagine fotografica corrisponde alla persona dell'interessato. l'attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che un'immagine fotografica corrisponde a quanto dichiarato dall'interessato. la dichiarazione, resa dall'interessato a un pubblico ufficiale, che un'immagine fotografica corrisponde a quanto da lui dichiarato. Il diritto di accesso documentale è esercitabile ex legge 241/1990: fino a quando la Pubblica Amministrazione ha l'obbligo di detenere i documenti amministrativi ai quali si chiede di accedere. solo entro trenta giorni dall'adozione del provvedimento finale. fino a quando ciascuna Pubblica Amministrazione decide liberamente di detenere i documenti amministrativi. In base alle definizioni recate dal d.lgs. 82/2005 e s.m.i., è un "duplicato informatico": il documento informatico ottenuto mediante la memorizzazione, sullo stesso dispositivo o su dispositivi diversi, della medesima sequenza di valori binari del documento originario. documento informatico avente contenuto identico a quello del documento da cui è tratto su supporto informatico, ma con diversa sequenza di valori binari. il documento cartaceo avente contenuto e forma identici a quelli del documento analogico da cui è tratto. Le pubbliche amministrazioni, ai sensi della legge 241/1990. misurano e pubblicano nel proprio sito internet istituzionale, nella sezione "...", i tempi effettivi di conclusione dei procedimenti amministrativi di maggiore impatto per i cittadini e per le imprese, comparandoli con i termini previsti dalla normativa vigente. Amministrazione trasparente. Amministrazione consapevole. Amministrazione digitale. Il candidato indichi tra i seguenti casi quello che ai sensi della Legge 241/1990 rende nullo il provvedimento amministrativo. Quando manca degli elementi essenziali. Quando è viziato di eccesso di potere. Nei casi di violazione di legge. L'articolo 34 del d.P.R. 445/2000 e s.m.i. dispone che, qualora l'interessato presenti personalmente all'Amministrazione competente le fotografie necessarie per il rilascio di documenti personali: l'Amministrazione sia tenuta a legalizzarle. l'Amministrazione le consideri solo se sono state preventivamente legalizzate secondo la prescritta procedura. la legalizzazione delle fotografie non sia necessaria. In base al d.lgs. 33/2013 e s.m.i., la p.a. può, ricorrendone le condizioni, rifiutare l'accesso civico. Ciò avviene per la tutela: di determinati interessi, pubblici o privati. di determinati intessi, unicamente pubblici. di determinati intessi, unicamente privati. In base a quanto disposto dall'art. 4 della legge 241/1990, con riferimento a ciascun tipo di procedimento relativo ad atti di loro competenza le Pubbliche Amministrazioni: sono tenute a individuare l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria. hanno la facoltà di individuare l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria. non sono mai tenute a individuare l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria. Stabilisce l'art. 2 del d.lgs. 82/2005 e s.m.i. che le disposizioni del Codice dell'Amministrazione digitale trovano applicazione con riferimento al processo civile: in quanto compatibili e salvo che non sia diversamente disposto dalle disposizioni in materia di processo telematico. con prevalenza rispetto a eventuali previsioni diverse in materia di processo telematico. solo se richiamate dalle previsioni in materia di processo telematico. Qual è la durata del Piano nazionale anticorruzione, secondo la legge 190/2012 e s.m.i.?. Durata triennale. Durata annuale. Durata quadriennale. In base a quanto disposto dall'art. 21 sexies della legge 241/1990 il recesso unilaterale dai contratti della Pubblica Amministrazione: è ammesso nei casi previsti dalla legge o dal contratto. non è mai ammesso. è ammesso solo nei casi previsti dalla legge. Ai sensi della legge 241/1990, P.A. e privati interessati possono concludere accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento?. Sì e, a tal fine, il responsabile del procedimento può predisporre un calendario di incontri cui invita il destinatario del provvedimento ed eventuali controinteressati. Sì e, a tal fine, l'interessato può predisporre un calendario di incontri cui invita il responsabile del procedimento ed eventuali controinteressati. No, sono ammessi esclusivamente gli accordi integrativi del provvedimento finale. Individuare quale delle seguenti alternative corrisponde alla "segnatura di protocollo", a norma del d.P.R. 445/2000 e s.m.i. L'apposizione o l'associazione, all'originale del documento, in forma permanente e non modificabile delle informazioni riguardanti il documento stesso. Le amministrazioni e i gestori di pubblici servizi che detengono nei propri archivi le informazioni e i dati contenuti nelle dichiarazioni sostitutive. L’insieme delle attività finalizzate alla registrazione di protocollo e alla classificazione, organizzazione, assegnazione e reperimento dei documenti amministrativi formati o acquisiti dalle amministrazioni, nell'ambito del sistema di classificazione d'archivio adottato. Oltre al principio di trasparenza, indicare quali sono gli altri criteri che reggono l'attività amministrativa esplicitati all'articolo 1 della legge 241/1990. Economicità, imparzialità, pubblicità, efficacia. Economicità, precauzione, imparzialità, logica. Economicità, giurisdizionalità, buonsenso, pubblicità. Il responsabile del procedimento è sempre legittimato a indire le conferenze di servizi di cui all'art. 14 della legge 241/1990?. Solo avendone la competenza. No, mai. Sì, in ogni caso. In base all'art. 22 della legge 241/1990, quale dei seguenti rientra tra i documenti accessibili?. Ogni rappresentazione del contenuto di atti, anche interni o non relativi a uno specifico procedimento, detenuti da una pubblica amministrazione e concernenti attività di pubblico interesse. Ogni rappresentazione concernente atti formati dalla P.A., con esclusione degli atti interni. Ogni rappresentazione concernente atti della P.A. solo se relativa ad uno specifico atto interno. La legge 241/1990 e s.m.i. disciplina il processo di individuazione dell'unità organizzativa responsabile e del responsabile del procedimento. Indicare quale affermazione in merito è corretta. Nella comunicazione di avvio del procedimento deve essere indicato l'ufficio, il domicilio digitale dell'amministrazione e la persona responsabile del procedimento. Le leggi della Repubblica determinano per ciascun tipo di procedimento di competenza delle Amministrazioni l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria e dell'adozione del provvedimento finale; gli statuti e i regolamenti interni determinano il responsabile di ogni altro adempimento procedimentale. ino a quando non sia effettuata l'assegnazione del responsabile del procedimento è considerato responsabile l'organo di governo dell'Amministrazione. Secondo la legge 241/1990, il provvedimento amministrativo limitativo della sfera giuridica dei privati, non avente carattere sanzionatorio, può contenere una clausola di immediata efficacia?. Sì, per espressa previsione normativa. No, mai. Sì, ma unicamente se il provvedimento è indirizzato a un destinatario singolo. Ex legge 241/1990, tra le attribuzioni del responsabile del procedimento rientrano: la cura delle comunicazioni, delle pubblicazioni e delle notificazioni previste dalla legge. la determinazione delle modalità di accesso ai documenti amministrativi. in ogni caso l'indizione della conferenza di servizi. possibile inviare un'istanza a un gestore di pubblici servizi via fax, secondo quanto disposto dal Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (d.P.R.445/2000 e s.m.i.)?. Sì, è possibile. Solo per determinati generi di istanze. No, non è possibile. Il d.lgs 33/2013 e s.m.i. prescrive che i documenti contenenti atti oggetto di pubblicazione obbligatoria siano pubblicati. tempestivamente sul sito istituzionale dell'amministrazione. entro un termine perentorio di 48 ore sul sito istituzionale dell'amministrazione. tempestivamente sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Il diritto di accesso, a norma dell'art. 24 della legge 241/1990, è escluso: quando i documenti riguardano azioni strettamente strumentali alla tutela dell'ordine pubblico e alla repressione della criminalità. in ogni caso quando i documenti concernono l'attività dei dirigenti delle p.a. quando l'amministrazione che ha formato i documenti decide discrezionalmente di vietarne l'accesso. In base all'art. 6 della legge 241/1990 e s.m.i., ... valuta, ai fini istruttori, i requisiti di legittimazione che siano rilevanti per l'emanazione di un provvedimento amministrativo. il responsabile del procedimento. il Prefetto. in ogni caso il responsabile dell'unità organizzativa, salvo che per talune materie per le quali la legge assegna tale competenza espressamente al responsabile del procedimento. In base all'art. 5 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., l'istanza di accesso civico identifica: i dati, le informazioni o i documenti richiesti e non richiede motivazione. i dati concernenti l'organizzazione e l'attività delle Pubbliche Amministrazioni. le ragioni della richiesta. Il d.P.R. 445/2000 e s.m.i. dispone che il sistema di gestione informatica dei documenti. debba consentire il reperimento delle informazioni riguardanti i documenti registrati. debba consentire risparmi di spesa. debba garantire che ogni documento sia stampato e timbrato manualmente prima della scansione, per assicurarne la validità legale. L'istanza di accesso civico di cui all'art. 5, comma 1, del d.lgs. 33/2013 e s.m.i. indirizzata a una Pubblica Amministrazione richiede motivazione?. No, non la richiede. Sì, sempre. Sì, se l'interesse del richiedente non è economico. Ex legge 241/1990, quando è annullabile un provvedimento della Pubblica Amministrazione?. È annullabile il provvedimento amministrativo adottato in violazione di legge o viziato da eccesso di potere o da incompetenza. È annullabile il provvedimento amministrativo viziato da difetto assoluto di attribuzione. È sempre revocabile d'ufficio. In base alla legge 190/2012 e s.m.i., chi adotta il Piano per la prevenzione della corruzione in una p.a.?. L'organo di indirizzo. Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza. La p.a. gerarchicamente sovraordinata. La legge 190/2012 e s.m.i. individua, fra le attività maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa: estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti. sport professionistico. servizi formativi professionali erogati da istituti privati. In base alla legge 241/1990, da quando decorrono i termini di efficacia di tutti i pareri, autorizzazioni, concessioni, nulla osta o atti di assenso comunque denominati, acquisiti nell'ambito della conferenza di servizi?. Dalla data della comunicazione della determinazione motivata di conclusione della conferenza. Dalla data dell’ultima riunione della conferenza di servizi. Dopo 90 giorni decorrenti dalla data della conclusione della conferenza. Ai sensi dell'art. 1 della legge 241/1990, le Amministrazioni Pubbliche, nell'adozione di atti di natura non autoritativa possono agire secondo le norme di ... salvo che la legge disponga diversamente. diritto privato. diritto pubblico. diritto europeo. Ai sensi della legge 241/1990, il diritto dei portatori di un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l’accesso, di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi, corrisponde: all'accesso documentale. all'accesso civico semplice. all'accesso civico generalizzato. La legge 241/1990 sancisce che l’attività amministrativa è retta da criteri di: economicità, efficacia, imparzialità, pubblicità e trasparenza. trasparenza e pubblicità ma non di economicità. economicità ed efficacia ma non di pubblicità. La richiesta di accesso civico introdotta nell'ordinamento dal d.lgs. 33/2013 e s.m.i. è soggetta a oneri economici?. No, a nessuno, se non quello del costo della riproduzione del documento richiesto su supporti materiali. Sì, ad oneri economici in dipendenza della materia a cui afferisce il documento richiesto. Sì, all'onere economico stabilito da ciascuna amministrazione interessata. Secondo il disposto dell'art. 1 comma 8 della legge 190/2012 e s.m.i., definire gli obiettivi strategici in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza, che costituiscono contenuto necessario dei documenti di programmazione strategicogestionale e del Piano triennale per la prevenzione della corruzione, compete a: l'Organo di indirizzo. l'Organo contabile. il Responsabile della Prevenzione della corruzione e della trasparenza. In base all'art. 3 della legge 241/1990, l'obbligo di motivazione riguarda. ogni provvedimento amministrativo, compresi quelli concernenti l'organizzazione amministrativa, lo svolgimento dei pubblici concorsi ed il personale. gli atti normativi. gli atti a contenuto generale. norma del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., tutti i documenti, le informazioni e i dati oggetto di accesso civico, ivi compresi quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente: sono pubblici e chiunque ha diritto di conoscerli. possono essere conosciuti solo previa istanza. sono riservati. Ai fini del rilascio di documenti personali, le Amministrazioni competenti sono tenute, in base al d.P.R. 445/2000 e s.m.i.: a legalizzare le prescritte fotografie presentate personalmente dall'interessato. a richiedere all'interessato la preventiva legalizzazione delle prescritte fotografie, ad opera di altra Amministrazione. legalizzare le prescritte fotografie quando predisposte dall'Amministrazione stessa. Nella comunicazione di avvio del procedimento ai sensi della legge 241/1990 deve essere indicata la data entro la quale deve concludersi il procedimento?. Sì, deve essere indicata. Sì, ma solo nel caso in cui il procedimento sia a istanza di parte. No, devono essere indicate solamente l'amministrazione competente, l'oggetto del procedimento, l'ufficio e la persona responsabile del procedimento. A norma della legge 241/1990, la visione dei documenti amministrativi: è gratuita. è sottoposta al pagamento di un'indennità di visione. è sempre onerosa. Secondo quanto previsto in tema di silenzio assenso dalla legge 241/1990 e s.m.i., le relative disposizioni NON si applicano. Tra l'altro agli atti e procedimenti concernenti l'immigrazione. Ai soli atti e procedimenti concernenti la pubblica sicurezza. ai soli procedimenti in tema di asilo e cittadinanza. In base al dettato disciplinato dall'art. 21‐ octies della legge 241/90, il provvedimento amministrativo è annullabile?. Sì, se adottato in violazione di legge o viziato da eccesso di potere o da incompetenza. No, il provvedimento amministrativo può essere solo nullo. Sì, ma solo per violazione di legge. A chi spetta, secondo quanto disposto dalla legge 241/1990, l'adozione del provvedimento finale del procedimento amministrativo?. Al responsabile del procedimento che ne abbia la competenza ovvero all'organo competente per l'adozione. Esclusivamente al responsabile del procedimento. Al funzionario più anziano e/o con più anni di servizio. Secondo il dettato dell'art. 2 della Legge 241 del 1990, la Pubblica Amministrazione ha il dovere di concludere il procedimento mediante l'adozione: di un provvedimento espresso. di un provvedimento tacito. di un provvedimento in ogni caso in forma semplificata. In base al d.lgs. 33/2013 e s.m.i., l'accesso civico generalizzato è consentito: a chiunque. a coloro che hanno un interesse concreto, diretto ed attuale, e collegato ai documenti di cui si richiede l'accesso. a chiunque, ma limitatamente ai documenti riguardo ai quali la P.A. non ha ottemperato all'obbligo di pubblicazione. Ai sensi dell’art. 21 octies della legge n. 241/1990, è annullabile. il provvedimento amministrativo adottato in violazione di legge o viziato da eccesso di potere o da incompetenza. il provvedimento amministrativo solo nel caso di concorsi pubblici. il provvedimento amministrativo privo degli elementi essenziali. In base alla legge 190/2012 e s.m.i., la durata del Piano nazionale anticorruzione è: triennale. quinquennale. biennale. Il diritto di accesso ex legge 241/1990 incontra dei limiti?. Sì, previsti dalla medesima legge. No, mai. Sì, previsti dal solo diritto UE. Le sanzioni per la violazione degli obblighi di trasparenza per casi specifici, previsti dall'art. 47 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., sono irrogate: dall'ANAC. dal TAR. dal Ministero dell'Interno. In base al d.lgs. 33/2013, chi verifica la coerenza tra gli obiettivi previsti nel Piano triennale per la prevenzione della corruzione e quelli indicati nel Piano della performance?. L'Organismo Indipendente di Valutazione. L'Autorità Nazionale Anticorruzione. Un incaricato del Ministero dell'interno. Secondo quanto disposto dal d.P.R. 445/2000 e s.m.i., una tessera di riconoscimento è equipollente alla carta di identità se: è munita di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente ed è rilasciata da un'Amministrazione dello Stato. è munita di fotografia, di timbro o segnatura equivalente ma non è mai rilasciata da un'Amministrazione dello Stato. è plastificata in modo da non essere modificabile, è rilasciata da un'Amministrazione dello Stato ed è corredata da timbro o altra segnatura equivalente. Secondo la legge 241/1990, l'omissione di taluna delle comunicazioni prescritte può esser fatta valere ... dal soggetto nel cui interesse la comunicazione è prevista. solo. anche. da chiunque tranne che. Una pubblica amministrazione che abbia il potere di nominare gli amministratori di un ente pubblico è tenuta agli obblighi di pubblicazione previsti dall'art. 22 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i.?. Sì, è tenuta. Solo se ha essa stessa istituito l'ente. Sì, se finanzia l'ente in qualunque forma. In base all'art. 25 della legge 241/1990 e s.m.i., decorsi inutilmente trenta giorni dalla richiesta di accesso questa si intende: respinta. differita e occorre ripresentare l'istanza. accettata. Secondo il dettato della legge 241/1990, la Pubblica Amministrazione può aggravare il procedimento amministrativo?. Sì, ma solo per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria. Sì, in qualunque caso lo ritenga discrezionalmente opportuno. No, in nessun caso. A norma del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., si intende per "accesso civico": la possibilità per chiunque di chiedere alla p.a. informazioni, documenti e dati senza necessità di fornire una motivazione. la possibilità per chiunque di chiedere informazioni solo relative a un procedimento amministrativo in cui si ha un interesse. la possibilità per chiunque di chiedere atti alla p.a., purché la richiesta sia motivata. In base alla legge 190/2012 e s.m.i., l'Autorità nazionale anticorruzione esercita: la vigilanza e il controllo sull'effettiva applicazione e sull'efficacia delle misure adottate dalle P.A. in tema di prevenzione e contrasto della corruzione e dell'illegalità. solo poteri ispettivi. poteri di controllo, ma esclusivamente sugli operatori economici. Cosa si intende nell'ordinamento giuridico italiano per "accesso civico", alla luce del d.lgs. 33/2013 e s.m.i.?. Il diritto di chiunque di accedere a dati, documenti e informazioni delle pubbliche amministrazioni senza necessità di dimostrare un interesse legittimo. La facoltà dei cittadini di accedere alle informazioni detenute dalla pubblica sicurezza. Il diritto alla conoscenza e alle informazioni contenute in atti pubblici, esercitabile dai cittadini, singoli e associati, compresi i soggetti portatori di interessi pubblici o diffusi, in presenza di un interesse diretto, concreto e attuale in merito ad esse. Ai sensi della legge 241/1990, l'amministrazione provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento mediante ... . comunicazione personale. pubblicazione in gazzetta ufficiale. affissione all'albo pretorio. Quale legge impone alla Pubblica Amministrazione di svolgere la propria attività secondo i criteri di pubblicità e trasparenza?. Legge 241/1990. Legge 68/1990. Legge 267/2000. Ai sensi dell'art. 22 della legge 241/1990, che cosa si intende per "interessati"?. Tutti i soggetti, individuati o facilmente individuabili in base alla natura del documento richiesto, che dall'esercizio dell'accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza. Soltanto i soggetti privati individuati in base alla natura del documento richiesto, che dall'esercizio dell'accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza. Soltanto i soggetti privati facilmente individuabili in base alla natura del documento richiesto, che dall'esercizio dell'accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza. A norma del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., quali dati le Pubbliche Amministrazioni provvedono a rendere NON intelligibili, nel caso in cui la pubblicazione di atti o documenti sia prevista da norme di legge o di regolamento?. I dati personali non pertinenti o, se sensibili o giudiziari, non indispensabili rispetto alle specifiche finalità di trasparenza della pubblicazione. Solo i dati giudiziari. Tutti i dati personali. Si individui, tra i seguenti, un corretto ambito di applicabilità della domanda di accesso civico semplice, ai sensi del d.lgs. 33/2013 e s.m.i.. Tutti i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria nel sito del Comune. Qualsiasi documento detenuto da una pubblica amministrazione, purché sussista un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata. Qualsiasi documento detenuto da una pubblica amministrazione, purché non coperto da segreto di Stato o d'ufficio. In base alla legge 241/1990, la Pubblica Amministrazione può rifiutare l’accesso ai documenti amministrativi?. Sì, nei soli casi espressamente previsti dalla legge. No, in alcun caso. Sì, a prescindere da specifiche previsioni normative. In base al d.lgs. 33/2013 e s.m.i., il procedimento di accesso civico deve concludersi: con provvedimento espresso e motivato nel termine di trenta giorni dalla presentazione dell'istanza con la comunicazione al richiedente e agli eventuali controinteressati. In caso di accoglimento, l'amministrazione provvede a trasmettere tempestivamente al richiedente i dati o i documenti richiesti, ovvero, nel caso in cui l'istanza riguardi dati, informazioni o documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del d.lgs. 33/2013, a pubblicare sul sito i dati, le informazioni o i documenti richiesti e a comunicare al richiedente l'avvenuta pubblicazione dello stesso, indicandogli il relativo collegamento ipertestuale. con provvedimento espresso e motivato nel termine di venti giorni dalla presentazione dell'istanza con la comunicazione al richiedente e agli eventuali controinteressati. In caso di accoglimento, l'amministrazione provvede a trasmettere tempestivamente al richiedente i dati o i documenti richiesti, ovvero, nel caso in cui l'istanza riguardi dati, informazioni o documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del d.lgs. 33/2013, a pubblicare sul sito i dati, le informazioni o i documenti richiesti e a comunicare al richiedente l'avvenuta pubblicazione dello stesso, indicandogli il relativo collegamento ipertestuale. con provvedimento espresso e motivato nel termine di quaranta giorni dalla presentazione dell'istanza con la comunicazione al richiedente e agli eventuali controinteressati. In caso di accoglimento, l'amministrazione provvede a trasmettere tempestivamente al richiedente i dati o i documenti richiesti, ovvero, nel caso in cui l'istanza riguardi dati, informazioni o documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del d.lgs. 33/2013, a pubblicare sul sito i dati, le informazioni o i documenti richiesti e a comunicare al richiedente l'avvenuta pubblicazione dello stesso, indicandogli il relativo collegamento ipertestuale. Quali dei seguenti devono essere indicati nelle legalizzazioni, a norma del d.P.R. 445/2000 e s.m.i.?. Il nome e il cognome. Il nome, il cognome e l’età. Il nome, il cognome, l’età e lo stato civile. norma di quanto disposto dalla legge 241/1990, nella comunicazione di avvio del procedimento amministrativo, la Pubblica Amministrazione deve indicare: nei procedimenti ad iniziativa di parte, la data di presentazione della relativa istanza. la documentazione prodotta dalla Pubblica Amministrazione procedente. la data entro la quale presumibilmente avrà inizio il procedimento. Secondo quanto precisato dall'articolo 1 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., la trasparenza è intesa come: accessibilità totale dei dati e documenti detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni. facoltà discrezionale della p.a. di consentire la consultazione dei documenti amministrativi presso l'URP. dovere di pubblicazione di tutti gli atti sul sito internet istituzionale. In base al d.lgs. 33/2013 e s.m.i., l'accesso civico generalizzato è rifiutato se il diniego è necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela dell'interesse privato alla protezione dei dati personali?. Sì, è rifiutato. Occorre valutare caso per caso. No, mai. In base all'art. 45 del Codice dell’Amministrazione Digitale, soddisfano il requisito della forma scritta i documenti trasmessi ... a una Pubblica Amministrazione con qualsiasi mezzo telematico o informatico, idoneo ad accertarne la provenienza. da chiunque. unicamente da una Pubblica Amministrazione. unicamente da una persona fisica. Secondo quanto previsto dalla legge 241/1990, la Pubblica Amministrazione come provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento?. Mediante comunicazione personale, ovvero mediante forme di pubblicità idonee di volta in volta stabilite qualora la comunicazione personale non sia possibile o risulti particolarmente gravosa per il numero dei destinatari. Mediante forme di pubblicità idonee, a meno che esse non siano possibili o risultino particolarmente gravose per il numero dei destinatari, nel qual caso la Pubblica Amministrazione procede mediante comunicazione personale. Solo mediante comunicazione personale. Quali tra i seguenti ha il diritto di intervento nel procedimento amministrativo, ex art. 9, legge 241/1990?. Qualunque soggetto, portatore di interessi pubblici o privati, nonché i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento. Solo i comitati. Solo i portatori di interessi collettivi. A norma dell'art. 24 della legge 241/1990, il diritto di accesso è escluso, tra l'altro: in relazione ai documenti coperti da segreto di Stato. nei casi di concorsi pubblici. in relazione a tutti i documenti di natura economica. Ai sensi di quanto previsto dall'art. 3 della legge 241/1990, in quali casi il provvedimento amministrativo NON deve essere motivato?. Quello concernente atti normativi e quello a contenuto generale. Quelli concernenti lo svolgimento dei pubblici concorsi per il personale. Quelli concernenti l'organizzazione amministrativa. Secondo quanto previsto dalla legge 241/1990, in quale dei seguenti casi un provvedimento amministrativo è annullabile?. Quando sia viziato da eccesso di potere o da incompetenza. Qualora manchi degli elementi essenziali. Quando manchi dell'oggetto del provvedimento. Ai sensi dell'art. 19‐bis della legge 241/1990, sul sito istituzionale di ciascuna amministrazione è indicato lo sportello unico, di regola telematico, al quale presentare la SCIA, anche in caso di procedimenti connessi di competenza di altre amministrazioni ovvero di diverse articolazioni interne dell'amministrazione ricevente. Possono essere istituite più sedi di tale sportello?. Sì, al solo scopo di garantire la pluralità dei punti di accesso sul territorio. No, mai. Sì, discrezionalmente. Quale dei seguenti soggetti, a norma dell'art. 6 della legge 241/1990, valuta, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ed i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione di un provvedimento?. Il responsabile del procedimento. Il Prefetto. L'organo competente all'adozione del provvedimento finale. Secondo le disposizioni del d.P.R. 445/2000 e s.m.i., sono soggette a legalizzazione le firme apposte su atti e documenti dai competenti organi delle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane?. No, non sono soggette e legalizzazione. Sì, sono soggette a legalizzazione. Sì, sono soggette a legalizzazione a richiesta dell'autorità estera o dell'interessato. Quale delle seguenti alternative descrive l'accesso civico generalizzato, introdotto dal d.lgs. 33/2013 e s.m.i.?. Il diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti. Il diritto di pretendere che ciascuna Amministrazione pubblichi sui portali istituzionali i dati per cui è obbligata dalla normativa sulla trasparenza. L'interesse qualificato a che la Pubblica Amministrazione pubblichi sui portali istituzionali i dati cui è obbligata dalla normativa vigente. La legge 241/1990 prevede l'obbligo di motivazione per i provvedimenti amministrativi?. Sì, a eccezione degli atti normativi e dei provvedimenti a contenuto generale. No, la motivazione non è mai richiesta. Sì, ma solo quelli del Governo. L’art. 1 della legge 241/1990 sancisce che vi sia: il divieto di aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell’istruttoria. l’obbligo di aggravare i procedimenti tutte le volte che l'amministrazione ne ravvisi la possibilità. il divieto inderogabile di aggravare il procedimento. In base al d.lgs 33/2013 e s.m.i., il procedimento di accesso civico: deve concludersi con un provvedimento espresso della p.a. può concludersi anche con il silenzio‐rifiuto da parte della p.a. può concludersi solo con il silenzio assenso della p.a. Rispetto all’accesso documentale, l’accesso civico (introdotto dal d.lgs. 33/2013 e s.m.i.): può essere esercitato da qualsiasi soggetto, anche privo di un interesse diretto, concreto e attuale. può essere esercitato solo da chi abbia un interesse diretto concreto e attuale. non è collegato alla tutela di interessi economici o patrimoniali. L'articolo 3 della legge 241/1990 stabilisce taluni principi in materia di procedimento amministrativo stabilendo che: ogni provvedimento amministrativo, compresi quelli concernenti l'organizzazione amministrativa, lo svolgimento dei pubblici concorsi e il personale, deve essere motivato, salvo specifiche eccezioni. i provvedimenti amministrativi concernenti il personale devono essere motivati solo quando la motivazione sia espressamente richiesta in relazione alla natura dell'atto. tutti i provvedimenti amministrativi, compresi gli atti di contenuto generale, non devono essere motivati. In base al Capo III del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., recante: "Obblighi di pubblicazione concernenti l'uso delle risorse pubbliche", le p.a. devono pubblicare: il bilancio di previsione. il bilancio preventivo, il bilancio consuntivo, i conti economici trimestrali. il bilancio sociale. Secondo l'art. 2, comma 3, della legge 241/1990, i termini entro i quali devono concludersi i procedimenti di competenza delle Amministrazioni statali sono NON superiori a: 90 giorni. due mesi. 180 giorni. Quale fonte normativa contiene le norme in materia di procedimento amministrativo?. La legge 7 agosto 1990, n. 241. La legge 7 agosto 1991, n. 240. La legge 20 maggio 1970, n. 300. Secondo l'art. 2, comma 6, della legge 241/1990, i termini per la conclusione del procedimento decorrono: dall'inizio del procedimento d'ufficio o dal ricevimento della domanda, se il procedimento è ad iniziativa di parte. dall'inizio del procedimento d'ufficio o dal momento in cui l'attività istruttoria è avviata, se il procedimento è ad iniziativa di parte. dall'inizio del procedimento d'ufficio o trascorsi tre giorni dal ricevimento della domanda, se il procedimento è ad iniziativa di parte. Qual è la fonte normativa che disciplina il procedimento amministrativo e il diritto di accesso ai documenti amministrativi?. Legge 241/1990 e s.m.i. D.lgs. 267/2000 TUEL (Testo Unico Enti Locali). d.lgs. 165/2001. In base all'articolo 11 della legge 241/1990, nell'ambito degli accordi fra Pubblica Amministrazione e privati è previsto il recesso unilaterale: della P.A. per sopravvenuti motivi di interesse pubblico. esclusivamente da parte dei privati per motivi di interesse pubblico. di entrambe le parti liberamente. In base al d.lgs. 33/2013 e s.m.i., entro quale termine deve concludersi il procedimento che consegue alla richiesta di accesso civico?. 30 giorni. 90 giorni. 60 giorni. In base alla legge 241/1990, nella comunicazione di avvio del procedimento amministrativo si deve indicare: l'ufficio in cui si può prendere visione degli atti che non sono disponibili o accessibili in modalità telematica. nei procedimenti ad iniziativa di parte, la data di presentazione della relativa istanza. la documentazione prodotta dalla Pubblica Amministrazione procedente. In base all'art. 5 del d.lgs 33/2013 e s.m.i., l'obbligo previsto dalla normativa vigente in capo alle Pubbliche Amministrazioni di pubblicare documenti, informazioni o dati comporta il diritto: di chiunque, di richiedere i medesimi, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione. di chiunque, di richiedere la sola pubblicazione dei medesimi, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione. di coloro che vantano solo un interesse qualificato, di richiedere i medesimi. Ai sensi della legge 241/1990, il diritto di accesso ai documenti amministrativi è riconosciuto: a chiunque abbia un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso. a chiunque senza particolari limitazioni. ai soli soggetti che potrebbero essere danneggiati economicamente dall'attività della Pubblica Amministrazione. L'art. 22 della legge 241/1990 come definisce gli "interessati" in materia di diritto di accesso?. Tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso. I soggetti portatori di interessi diffusi, che abbiano un interesse mediato e indiretto alla conoscenza degli atti. I soggetti interessati alla tutela della propria riservatezza con riferimento all'esercizio del diritto di accesso da parte dei soggetti nei confronti del quale è stato avviato il procedimento amministrativo. A norma del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., dove deve essere pubblicata la sezione "Amministrazione Trasparente"?. Sul sito istituzionale dell'Ente. All'Albo Pretorio. Sul sito della Regione di appartenenza, tranne che per le Amministrazioni centrali. L'art. 6 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i. dispone che le Pubbliche Amministrazioni garantiscano la qualità delle informazioni riportate nei siti istituzionali. Devono pertanto assicurare i seguenti, ma NON: la confrontabilità. la facile accessibilità. il costante aggiornamento. Colui che chiede i documenti, le informazioni o i dati che un’Università abbia omesso di pubblicare all’interno della sezione "Amministrazione Trasparente" del proprio sito Internet istituzionale pur avendone l’obbligo ai sensi del d.lgs. n. 33/2013, esercita: accesso civico semplice. accesso riservato. accesso civico generalizzato. La legge 190/2012 e s.m.i. dispone che la Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle Amministrazioni Pubbliche riferisca periodicamente sull'attività di contrasto della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione a: Parlamento. Governo. Commissione europea. Indicare l'affermazione ERRATA alla luce della disciplina introdotta dal d.lgs. 33/2013 e s.m.i.. L'accesso civico generalizzato sostituisce altre categorie di accesso già previste dalla legislazione precedente. L'accesso civico generalizzato intende promuovere la partecipazione al dibattito pubblico. L'accesso civico generalizzato intende favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali. Ai sensi della legge 241/1990, ... le informazioni in possesso di una pubblica amministrazione che non abbiano forma di documento amministrativo, salvo quanto previsto dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, in materia di accesso a dati personali da parte della persona cui i dati si riferiscono. non sono accessibili. sono sempre accessibili. sono vietate. Ai sensi della legge 241/1990, gli enti pubblici nazionali stabiliscono, secondo i propri ordinamenti, i termini non superiori a ... giorni entro i quali devono concludersi i procedimenti di propria competenza. novanta. centottanta. duecentoventi. Dispone il Codice dell'Amministrazione Digitale (d.lgs. 82/2005 e s.m.i.) che la rappresentazione non informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti costituisce un documento: analogico. cartaceo. digitalizzato. Secondo le disposizioni del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (d.P.R. 445/2000 e s.m.i), sono equipollenti alla carta di identità tutti i seguenti, TRANNE: i certificati medici. il passaporto. il libretto di pensione. La richiesta di accesso ai documenti amministrativi, ex art. 25, comma 2, della legge 241/1990, deve essere rivolta: all'Amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente. esclusivamente all'Amministrazione che lo detiene stabilmente. al Garante della privacy. A norma del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., le Amministrazioni Pubbliche hanno obbligo di pubblicare sui propri siti istituzionali: le misure integrative di prevenzione della corruzione. le misure integrative di valutazione del personale. le misure integrative di organizzazione territoriale. Il d.lgs. 33/2013 e s.m.i. enuncia il principio generale di trasparenza nelle Pubbliche Amministrazioni. Esso consiste: nell'accessibilità totale ai dati e ai documenti detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni. nella pubblicazione obbligatoria di tutti i documenti amministrativi, senza eccezioni, per garantire il massimo controllo democratico. nella possibilità per i cittadini di accedere ai documenti solo previa motivata richiesta e autorizzazione dell’autorità competente. Le disposizioni di cui al Capo V del Codice dell'amministrazione digitale, concernenti l'accesso ai documenti informatici e la fruibilità delle informazioni digitali: si applicano anche agli organismi di diritto pubblico. si applicano anche agli organismi di diritto pubblico e privato. non si applicano agli organismi di diritto pubblico. secondo quanto previsto dall'art. 22 della legge 241/1990 e s.m.i., il diritto di accesso: è esercitabile da parte di soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso. non è esercitabile da parte di soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso. è esercitabile solo dai soggetti pubblici, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso. In base all'art. 21‐octies della legge 241/1990, il provvedimento amministrativo, quando è viziato da eccesso di potere o incompetenza, è: annullabile. inesistente. revocabile. Secondo quanto disposto dall art. 8 della legge 241/1990, l'Amministrazione provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento: mediante comunicazione personale. esclusivamente mediante notifica a mezzo PEC. pubblicazione dell'atto all'albo pretorio. Quale tra le seguenti affermazioni corrisponde a quanto disposto dall'art. 4 della legge 241/1990 in materia di Responsabile del procedimento?. Ove non sia già direttamente stabilito per legge o per regolamento, le pubbliche amministrazioni sono tenute a determinare per ciascun tipo di procedimento relativo ad atti di loro competenza l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale, nonché dell'adozione del provvedimento finale. Il responsabile del procedimento è l'unico soggetto legittimato a indire la Conferenza di servizi. Le leggi dello Stato determinano per ciascun tipo di procedimento di competenza delle pubbliche amministrazioni l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria, i regolamenti interni determinano il responsabile di ogni altro adempimento procedimentale. A norma del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., la P.A. ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale: i documenti, le informazioni e i dati concernenti l'organizzazione e l'attività. solo le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione e il proprio personale. solo i documenti concernenti la propria attività. Ai sensi dell'art. 22 della legge 241/1990, per ... si intende ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti, anche interni o non relativi ad uno specifico procedimento, detenuti da una pubblica amministrazione e concernenti attività di pubblico interesse, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro disciplina sostanziale. documento amministrativo. SCIA. VIA. Ai sensi dell'art. 1 della legge 241/1990, l'attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da criteri di: economicità, efficacia, imparzialità, pubblicità e trasparenza. economicità, imparzialità e anticorruzione. economicità, trasparenza e discrezionalità. In base all'art. 2 della legge 241/1990, i termini previsti per la conclusione del procedimento, salvo casi esplicitamente disciplinati, possono essere sospesi: per una sola volta, per l'acquisizione di informazioni o di certificazioni relative a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in possesso dell'Amministrazione stessa o non direttamente acquisibili presso altre Pubbliche Amministrazioni. per massimo tre volte. in qualsiasi momento e senza limitazione alcuna. Dispone l'art. 45 del d.lgs. 82/2005 e s.m.i. che i documenti trasmessi a una Pubblica Amministrazione con qualsiasi mezzo telematico o informatico, idoneo ad accertarne la provenienza: soddisfano il requisito della forma scritta. possono, a discrezione dell'Amministrazione ricevente, soddisfare il requisito della forma scritta. soddisfano il requisito della forma scritta solo se sono seguiti dalla trasmissione del documento originale. Secondo quanto previsto dalla legge 241/1990 quali sono i soggetti interessati al diritto di accesso?. Tutti i soggetti privati compresi i portatori di interessi pubblici diffusi che abbiano un interesse diretto concreto e attuale. Solo i portatori di interessi pubblici diffusi che abbiano un interesse diretto concreto e attuale. Tutti i soggetti pubblici che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale. Secondo l'art. 6 della legge 241/1990, il Responsabile del procedimento amministrativo: propone l'indizione delle conferenze di servizi. fissa sempre il termine per l'adozione del provvedimento finale. non può mai valutare, neanche a fini istruttori, i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione di provvedimento. Ai sensi dell'art. 3 della legge 241/1990, l'obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi è espressamente previsto: per gli atti concernenti l'organizzazione amministrativa. per gli atti normativi. per gli atti a contenuto generale. Ai sensi dell'art. 25, comma 2, della legge 241/1990, la richiesta di accesso ai documenti: deve essere motivata. non deve essere motivata. deve essere diffusa. Legge 241/1990 stabilisce che la Pubblica Amministrazione può rifiutare l'accesso ai documenti amministrativi: nei procedimenti tributari, per i quali restato ferme le particolari norme che li regolano. in ogni caso, ma mai nei procedimenti tributari. solo ed esclusivamente nei procedimenti selettivi. Secondo quanto disposto dall'articolo 24 della legge 241/1990, la Pubblica Amministrazione può rifiutare l'accesso ai documenti amministrativi?. Sì, nei casi espressamente indicati. No, in nessun caso. Sì, ogni volta che lo ritiene opportuno. Ai sensi dell'art. 11, comma 3, della legge 241/1990, gli accordi ... di provvedimenti sono soggetti ai medesimi controlli previsti per questi ultimi. sostitutivi. suppletivi. sussidiari. Per quali finalità la legge 241/1990, all'art. 14, prevede che l'Amministrazione procedente indìce di regola una conferenza di servizi istruttoria?. Per un esame contestuale dei vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo. Per organizzare riunioni interistituzionali. Unicamente per decidere se differire i termini del procedimento amministrativo. Secondo quanto disposto dall'art. 45 del Codice dell’Amministrazione Digitale, il documento informatico trasmesso per via telematica si intende spedito dal mittente: se inviato al proprio gestore. se aperto dal destinatario. se ricevuto nella casella di posta elettronica del destinatario. A norma del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., l'obbligo previsto dalla normativa vigente per le Pubbliche Amministrazioni di pubblicare documenti, informazioni o dati comporta: il diritto di chiunque di richiedere i medesimi, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione. il diritto dei soli dipendenti pubblici di richiedere i medesimi. il diritto di chiunque a richiedere i medesimi, previa un'apposita autenticazione e identificazione. Nell'ordinamento giuridico italiano, l'istituto dell'accesso civico è disciplinato: dalla legge 33/2013. dalla legge 241/1990. dalla legge 190/2012. Secondo quanto previsto dall art. 2 della legge 241/1990, salvo eccezioni di legge, i termini per la conclusione del procedimento, salvo i casi espressamente previsti: possono essere sospesi, per una sola volta e per un periodo non superiore a 30 giorni. non possono in nessun caso essere sospesi. possono essere sospesi, per massimo due volte e per un periodo non superiore a 60 giorni. A norma del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., NON è un interesse pubblico il cui pregiudizio può giustificare il diniego del diritto di accesso: la politica e la stabilità finanziaria ed economica delle aziende industriali private. la difesa e le questioni militari. il regolare svolgimento di attività ispettive. In base al d.P.R. 445/2000 e s.m.i., chi tra i seguenti NON può fare l’autenticazione delle copie di atti e documenti?. L’interessato. Il pubblico ufficiale dal quale è stato emesso l’originale. Un notaio. In base alla legge 241/1990, l'attività oggetto della SCIA (Segnalazione Inizio Attività) può essere iniziata dalla data della presentazione della segnalazione all'Amministrazione competente. Entro quanti giorni l'Amministrazione competente può adottare motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa?. Entro sessanta giorni dal ricevimento della segnalazione. Entro trenta giorni dal ricevimento della segnalazione. Entro novanta giorni dal ricevimento della segnalazione. Quali, tra i seguenti, sono i soggetti "interessati" al diritto di accesso, come sancito dalla legge 241/1990 all'art. 22?. Tutti i soggetti privati, compresi i portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso. Tutti i soggetti pubblici che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale. Tutti i soggetti privati, esclusi in ogni caso i portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso. A norma del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., la richiesta di accesso civico semplice da parte di un privato necessita di motivazione?. No, per espressa previsione normativa. Sì, come qualunque richiesta di accesso ai documenti amministrativi (art. 25 legge 241/1990). Sì, ma è sufficiente una motivazione generica. Ai sensi dell’art. 21‐septies della legge 241/1990, è nullo: il provvedimento amministrativo che manca degli elementi essenziali, che è viziato da difetto assoluto di attribuzione, che è stato adottato in violazione o elusione del giudicato, nonché negli altri casi espressamente previsti dalla legge. solo il provvedimento amministrativo adottato in violazione di legge. il provvedimento amministrativo viziato da incompetenza relativa. La legge 190/2012 e s.m.i. prevede la rotazione dei dirigenti nei settori: particolarmente esposti alla corruzione. particolarmente esposti alle minacce delle organizzazioni criminali. particolarmente caratterizzati da decisioni economiche discrezionali. La legge 190/2012 e s.m.i. prevede che il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza negli Enti locali sia individuato: di norma nel Segretario o nel Dirigente apicale. esclusivamente nel Segretario. esclusivamente nel Dirigente apicale. Ai sensi della legge 241/1990, art. 14‐ter, salvo casi particolari espressamente previsti dalla legge, i lavori della conferenza di servizi simultanea NON possono superare i: quarantacinque giorni. cento giorni. sessanta giorni. Il provvedimento amministrativo adottato in violazione di legge o viziato da eccesso di potere o da incompetenza, ex legge 241/1990: è annullabile. è nullo. è inesistente. In base alla legge 241/1990, i vizi di legittimità rendono un atto amministrativo: annullabile. illecito. inesistente. Che cosa si intende per diritto di accesso ai sensi della legge 241/1990?. Il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi. Il diritto di chiunque di estrarre copia dei documenti amministrativi. Il diritto di entrare negli uffici della PA. Secondo l'articolo 14 della legge n. 241/90, in ambito amministrativo le tipologie di conferenza di servizi esistenti sono: istruttoria, decisoria e preliminare. istruttoria e di controllo. di controllo e preliminare. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi ex legge 241/1990: è sempre consentito, ad eccezione dei casi espressamente previsti dalla legge. è consentito in ogni caso. non è mai consentito. Secondo la legge 241/1990, in caso di inerzia da parte di un funzionario della P.A. nell'emanare un provvedimento, il soggetto titolare del potere sostitutivo: comunica senza indugio, ai fini della valutazione dell'avvio del procedimento disciplinare, il nominativo del responsabile, secondo le disposizioni del proprio ordinamento e dei contratti collettivi nazionali di lavoro. valuta, discrezionalmente, se comunicare il nominativo del responsabile all'organo di controllo della P.A. denuncia ai fini del licenziamento il responsabile. È possibile la convocazione di una conferenza di servizi su espressa richiesta di un privato cittadino, ai sensi dell'art. 14 della legge 241/1990?. Sì, quando l'attività del privato sia subordinata a più atti di assenso comunque denominati, da adottare a conclusione di distinti procedimenti, di competenza di diverse amministrazioni pubbliche. No, in nessun caso. Sì, la conferenza di servizi è convocata solo dai privati cittadini. Il provvedimento amministrativo può essere annullato d’ufficio ai sensi dell’art. 21‐ nonies della legge 241/1990: sussistendone le ragioni di interesse pubblico, entro un termine ragionevole, comunque non superiore a dodici mesi dal momento dell'adozione dei provvedimenti di autorizzazione o di attribuzione di vantaggi economici e tenendo conto degli interessi dei destinatari e dei controinteressati, dall'organo che lo ha emanato, ovvero da altro organo previsto dalla legge. solo previa autorizzazione del Prefetto. solo previa autorizzazione della Conferenza di servizi. In base all'art. 1 comma 7 della legge 190/2012 e s.m.i., chi individua il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza di una Pubblica Amministrazione?. L'organo di indirizzo della Pubblica Amministrazione interessata. L'Autorità nazionale anticorruzione. L'Amministrazione gerarchicamente superiore. L'articolo 7‐bis del d.lgs. 33/2013 e s.m.i. dispone che le notizie concernenti la natura delle infermità e degli impedimenti personali o familiari che causino l'astensione dal lavoro di chi sia addetto a una funzione pubblica: non sono ostensibili, se non nei casi previsti dalla legge. sono sempre ostensibili, salvo divieto dell'Autorità giudiziaria. sono rese accessibili dall'amministrazione di appartenenza unicamente se riguardano titolari di organi di indirizzo politico e di uffici o incarichi di diretta collaborazione, nonché dirigenti titolari degli organi amministrativi. In base alla legge 241/1990 e s.m.i., ogni provvedimento amministrativo deve essere motivato, salvo: per gli atti normativi. per lo svolgimento dei pubblici concorsi e il personale. per gli atti concernenti l'organizzazione amministrativa. In base alla legge 241/1990 è possibile aggravare il procedimento amministrativo?. Solo per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell’istruttoria. Mai, in nessun caso. Sì, discrezionalmente. Quali tra i seguenti principi sono annoverati dall'art. 1 legge 241/1990 quali criteri che reggono l'attività amministrativa?. Economicità, efficacia, imparzialità, pubblicità, trasparenza. Solo imparzialità e trasparenza. Solo economicità ed efficacia. Scegliere l'alternativa che riporta i corretti completamenti dell'affermazione seguente, scelti tra le lettere a, b e c. In base al d.lgs. 33/2013 e s.m.i., gli enti che erogano prestazioni per conto del servizio sanitario sono tenuti a indicare nella sezione "Liste di attesa": a) i criteri di formazione delle liste di attesa; b) i tempi di attesa previsti per ciascuna tipologia di prestazione erogata; c) i costi medi per ciascuna tipologia di prestazione erogata. Solo a) e b). Solo a). Solo c). Secondo quanto previsto dalla legge 241/1990, il provvedimento amministrativo, carente degli elementi essenziali, è: nullo. annullabile. convalidabile. Secondo l'art. 5 della legge 241/1990, nel caso di mancata nomina del responsabile del procedimento: è considerato responsabile del singolo procedimento il funzionario preposto alla unità organizzativa. tale funzione è sospesa fino alla pronuncia del giudice amministrativo. tale funzione è attribuita al dipendente più anziano, a condizione che questi accetti l'incarico. Ai sensi dell’art. 25 della Legge 241/1990, la richiesta di accesso ai documenti deve essere: motivata. pubblicata. secretata. La dichiarazione sostitutiva di cui all'art. 46 del d.P.R. 445/2000 e s.m.i. "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa", è: il documento, sottoscritto dall'interessato, prodotto in sostituzione della normale certificazione. l'attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identità della persona che sottoscrive. la certificazione della legale qualità di chi ha apposto la propria firma sopra atti, certificati, copie ed estratti. In base all'art. 1 del d.lgs. 82/2005 e s.m.i., l'"interoperabilità" è la caratteristica: di un sistema informativo, le cui interfacce sono pubbliche e aperte, di interagire in maniera automatica con altri sistemi informativi per lo scambio di informazioni e l'erogazione di servizi. di un sistema informativo, le cui interfacce sono pubbliche e aperte, di interagire in maniera informatica con altri sistemi informativi per lo scambio di informazioni e l'erogazione di servizi. di un sistema informativo, le cui interfacce sono solo pubbliche, di interagire in maniera informatica con altri sistemi informativi per lo scambio di informazioni e l'erogazione di servizi. Secondo l'art. 21‐ter della legge 241/1990, qualora l'interessato non ottemperi agli obblighi contenuti in un provvedimento amministrativo, le pubbliche amministrazioni possono provvedere all'esecuzione coattiva: previa diffida. previo esperimento di un tentativo obbligatorio di conciliazione. la nullità dell'atto. Quale durata ordinaria è stabilita dal d.lgs. 33/2013 e s.m.i. per l'obbligo di pubblicazione di dati, documenti e informazioni oggetto di ubblicazione obbligatoria?. Cinque anni, decorrenti dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello da cui decorre l'obbligo di pubblicazione e comunque fino a che gli atti pubblicati producono i loro effetti. Tre anni, decorrenti dal 1° gennaio dell'anno coincidente con quello da cui decorre l'obbligo di pubblicazione e comunque fino a che gli atti pubblicati producono i loro effetti. Cinque anni, decorrenti dal momento in cui sorge l'obbligo di pubblicazione e comunque fino a che gli atti pubblicati producono i loro effetti. L’autenticazione delle copie di atti e documenti, in base al disposto del d.P.R. 445/2000 e s.m.i., consiste: nell'attestazione di conformità con l'originale. nella riproduzione dell’originale nel medesimo formato. nella riproduzione, in formato diverso, dell’originale. L'accesso documentale di cui alla legge 241/1990: esclude perentoriamente l'utilizzo del diritto di accesso al fine di sottoporre l'Amministrazione a un controllo generalizzato. ha le medesime caratteristiche e i medesimi adempimenti dell'accesso civico generalizzato in quanto sinonimi. è finalizzato al solo scopo di sottoporre l'Amministrazione a un controllo generalizzato. L'accesso disciplinato dalla legge 241/1990 è: l'accesso documentale. l'accesso civico. l'accesso generalizzato. A norma del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., vi sono restrizioni da osservare in caso di riutilizzo da parte dei cittadini dei documenti, delle informazioni e dei dati oggetto di pubblicazione obbligatoria?. Sì, obbligo di citare la fonte e di rispettarne l'integrità. No, nessuna. Sì, obbligo di assicurarne la completezza e la semplicità di consultazione. Il responsabile del procedimento, ai sensi dell'art. 6 della legge 241/1990, valuta, ai fini ..., le condizioni di ammissibilità i requisiti di legittimazione ed i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione del provvedimento. istruttori. decisori. giurisdizionali. In base alla legge 241/1990 e s.m.i., art. 22, comma 2, l'accesso ai documenti amministrativi, attese le sue rilevanti finalità di pubblico interesse, costituisce principio generale dell'attività amministrativa al fine di: favorire la partecipazione e di assicurarne l'imparzialità e la trasparenza. consentire la conoscenza del procedimento da parte di chiunque. consentire l’informazione esclusivamente agli enti pubblici nel caso di litisconsorzio necessario. In base al d.lgs. 33/2013 e s.m.i., art. 19, le p.a. devono pubblicare sui propri siti istituzionali i bandi di concorso per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l'amministrazione, nonché: i criteri di valutazione della Commissione e le tracce delle prove e le graduatorie finali, aggiornate con l'eventuale scorrimento degli idonei non vincitori. i criteri di valutazione della Commissione; non le tracce delle prove e le graduatorie finali. i criteri di valutazione della Commissione e le graduatorie finali, aggiornate con l'eventuale scorrimento degli idonei non vincitori; non anche le tracce delle prove. Ai fini del diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi, secondo la legge 241/1990 e s.m.i., per interessati si intendono: tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l'accesso. solo i soggetti pubblici coinvolti nel procedimento. tutti i soggetti privati, esclusi in ogni caso i portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l'accesso. Come definisce il d.P.R. 445/2000 e s.m.i. la "legalizzazione di fotografia"?. L'attestazione, da parte di una Pubblica Amministrazione competente, che un'immagine fotografica corrisponde alla persona dell'interessato. L'attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza. La carta d'identità e ogni altro documento munito di fotografia del titolare e rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, da una Pubblica Amministrazione competente dello Stato italiano o di altri Stati, con la finalità prevalente di dimostrare l'identità personale del suo titolare. In base a quanto previsto dall'art. 11 della l. 241/1990 in accoglimento di osservazioni e proposte presentate a norma dell'articolo 10, l'amministrazione procedente può concludere, senza pregiudizio dei diritti dei terzi, e in ogni caso nel perseguimento del pubblico interesse, accordi con gli interessati al fine di determinare il contenuto discrezionale del provvedimento finale ovvero in sostituzione di questo?. Sì, per espressa previsione normativa. No, mai. No, a meno che non si tratti dei controinteressati. L'art. 9 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i. prescrive che la sezione della home page dei siti istituzionali dedicata ai dati, le informazioni e i documenti pubblicati ai sensi della normativa vigente sia denominata: Amministrazione trasparente. Amministrazione rilevante. Prevenzione della corruzione. Secondo l'art. 10 della legge 241/1990, i soggetti intervenuti nel procedimento amministrativo hanno: il diritto di presentare memorie scritte e documenti. l'obbligo di presentare documenti. l'obbligo di presentare per mezzo di avvocato memorie scritte e documenti. Secondo quanto previsto dall'art. 6 della legge 241/1990, il Responsabile del procedimento: a fini istruttori, valuta le condizioni di ammissibilità rilevanti per l'emanazione del provvedimento. non è mai competente all'adozione del provvedimento finale. non è mai competente all'indizione delle conferenze di servizi ma solo a predisporre il calendario di incontri. I termini per la conclusione del procedimento amministrativo, secondo quanto previsto dalla legge 241/1990 decorrono: dall'inizio del procedimento d'ufficio o dal ricevimento della domanda se il procedimento è a iniziativa di parte. dal trentesimo giorno successivo alla data di ricevimento dell'istanza. dal novantesimo giorno successivo alla data di ricevimento dell'istanza. Le norme di riferimento per l'amministrazione trasparente, che stabiliscono per le p.a. l'obbligo di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni tramite i propri siti istituzionali, sono contenute: nel d.lgs. 33/2013. nel d.lgs. 206/2005. nel d.P.R. 380/2001. Come definisce il d.P.R. 445/2000 e s.m.i. le "amministrazioni certificanti"?. Le amministrazioni e i gestori di pubblici servizi che detengono nei propri archivi le informazioni e i dati contenuti nelle dichiarazioni sostitutive, o richiesti direttamente dalle amministrazioni procedenti ai sensi degli articoli 43 e 71. Le apposizioni o le associazioni, all'originale del documento, in forma permanente e non modificabile, delle informazioni riguardanti il documento stesso. L'insieme delle risorse di calcolo, degli apparati, delle reti di comunicazione e delle procedure informatiche utilizzati dalle amministrazioni per la gestione dei documenti. In base a quanto disposto dalla legge 241/1990 e s.m.i., salvo casi particolari espressamente previsti dalla legge, i lavori della conferenza di servizi: si concludono non oltre quarantacinque giorni decorrenti dalla data della riunione della conferenza di servizi in forma simultanea e in modalità sincrona. si concludono non oltre novanta giorni decorrenti dalla data della riunione della conferenza di servizi in forma simultanea e in modalità sincrona. si concludono non oltre centoventi giorni decorrenti dalla data della riunione della conferenza di servizi in forma simultanea e in modalità sincrona. Che cosa deve indicare la motivazione di un provvedimento amministrativo ai sensi dell'art. 3 della legge 241/1990?. La motivazione deve indicare i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione, in relazione alle risultanze dell'istruttoria. La motivazione deve indicare solo i presupposti di fatto che hanno determinato la decisione dell'amministrazione, in relazione alle risultanze dell'istruttoria. La motivazione deve indicare solo le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione, in relazione alle risultanze dell'istruttoria. A norma di quanto disposto dall'art. 1 della legge 241/1990, l'attività amministrativa è improntata ai criteri di: economicità, efficacia, imparzialità, pubblicità e trasparenza. economicità, efficacia, ma non di imparzialità, pubblicità e trasparenza. buona fede ed efficacia, ma non di economicità. La comunicazione di avvio del procedimento deve contenere ex art. 8 della legge 241/1990: il nominativo del responsabile del procedimento. il nominativo del capo dell'amministrazione competente per il procedimento. il nominativo del Prefetto cui inoltrare osservazioni. In base al codice dell'amministrazione digitale, il documento informatico ottenuto mediante la memorizzazione, sullo stesso dispositivo o su dispositivi diversi, della medesima sequenza di valori binari del documento originario, è detto: duplicato informatico. fotocopia informatica. copia per immagine su supporto informatico di documento analogico. Secondo la legge 241/1990, le disposizioni in materia di silenzio assenso si applicano: ai procedimenti ad istanza di parte per il rilascio di provvedimenti amministrativi, fatta salva l'applicazione dell'articolo 19 e fatte salve le disposizioni per casi particolari. in ogni caso, senza eccezione. anche ai procedimenti riguardarti la difesa nazionale e la pubblica sicurezza. A norma dell'art. 7 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., a quale delle seguenti restrizioni sono soggetti i documenti, le informazioni e i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria, in caso di riutilizzo?. Obbligo di citare la fonte. Limitazioni cronologiche. Limitazioni quantitative. In quali casi, secondo la legge 241/1990 e s.m.i., la Pubblica Amministrazione procedente può concludere il procedimento amministrativo stipulando con gli interessati accordi integrativi al fine di determinare il contenuto discrezionale del provvedimento finale?. In caso di accoglimento di osservazioni e proposte presentate dai partecipanti al procedimento amministrativo. Ogni qual volta la Pubblica Amministrazione lo ritenga opportuno sulla base del principio di discrezionalità. In nessun caso. A norma dell’articolo 21‐nonies, comma 1, della legge 241/1990, salvo eccezioni, l’annullamento d’ufficio di un provvedimento amministrativo deve avvenire entro un termine ragionevole dal momento dell’adozione dei provvedimenti di autorizzazione, e comunque non superiore a: dodici mesi. ventiquattro mesi. trentasei mesi. Il Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (d.P.R. 445/2000 e s.m.i.), per "documento informatico" intende: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti. ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche interni, delle Pubbliche Amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell'attività amministrativa. il documento analogo alla carta d'identità elettronica, rilasciato dal comune. Con riferimento ai documenti amministrativi e ai sensi della legge 241/1990, che cosa si intende per "diritto d'accesso"?. Il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi. Il diritto della collettività di prendere visione degli atti amministrativi. Il diritto di tutti i soggetti, anche non definibili interessati ai sensi della legge 241/1990, di estrarre copia dei documenti amministrativi. In base alla legge 241/1990, il provvedimento amministrativo illegittimo ai sensi dell'articolo 21‐octies della medesima legge: è annullabile d'ufficio, sussistendone le ragioni di interesse pubblico. è nullo ovvero inesistente. non è comunque annullabile d'ufficio. In base all'articolo 48 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., chi definisce i criteri per l'organizzazione, la codificazione e la rappresentazione dei documenti e dei dati oggetto di pubblicazione obbligatoria?. L'Autorità Nazionale Anticorruzione. L'Autorità Garante per la protezione dei dati personali. Il Ministero dell'Interno. Il d.P.R. 445/2000 e s.m.i. dispone che il sistema di gestione informatica dei documenti debba: garantire la sicurezza e l'integrità del sistema. consentire risparmi di spesa. garantire la conservazione cartacea obbligatoria di ogni documento digitale, con una doppia archiviazione fisica e informatica per almeno 20 anni. Identificare, alla luce del d.P.R. 445/2000 e s.m.i., la definizione di "autenticazione di sottoscrizione". L'attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identità della persona che sottoscrive. L'attestazione ufficiale della legale qualità di chi ha apposto la propria firma sopra atti, certificati, copie ed estratti, nonché dell'autenticità della firma stessa. Il documento analogo alla carta d'identità elettronica rilasciato dal comune fino al compimento del quindicesimo anno di età. Secondo l'art. 16, comma 5, della l. 241/1990, come sono trasmessi i pareri degli organi consultivi delle PA?. Con mezzi telematici. Esclusivamente con posta interna prioritaria. Sempre in formato cartaceo. Ai sensi della legge 241/1990, nei procedimenti a istanza di parte, dopo la comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento, gli istanti hanno il diritto di presentare per iscritto le loro osservazioni entro un termine prestabilito. Dell'eventuale mancato accoglimento di tali osservazioni deve essere data ragione nella motivazione del provvedimento finale?. Sì, deve essere data ragione. A discrezione dell'Amministrazione coinvolta. No, la motivazione deve essere esclusivamente di carattere generale. In base alla legge 190/2012 e s.m.i., il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza trasmette una relazione recante i risultati dell'attività svolta a: organismo indipendente di valutazione e organo di indirizzo. organo di indirizzo, esclusivamente. organo contabile e organismo indipendente di valutazione. Ai sensi dell'art. 22 della legge 241/1990 è possibile esercitare il diritto di accesso: fino a quando la P.A. ha l'obbligo di detenere i documenti amministrativi ai quali si chiede di accedere. senza limiti temporali. entro 90 giorni dall'adozione dell'atto. Secondo la Legge 241/1990 i soggetti intervenuti nel procedimento amministrativo hanno: il diritto di presentare memorie scritte e documenti. l'obbligo di presentare memorie, pena l'esclusione dal procedimento. il diritto di presentare esclusivamente memorie scritte. A norma dell'art. 25 della legge 241/1990, il rilascio di copie dei documenti amministrativi in sede di diritto di accesso. è subordinato soltanto al rimborso del costo di riproduzione, salve le disposizioni vigenti in materia di bollo, nonché i diritti di ricerca e di visura. è sempre subordinato al pagamento di una tassa. è soggetto soltanto all'imposta di bollo. Ai sensi dell'art. 8 della legge 241/1990, la comunicazione di avvio del procedimento deve contenere l'indicazione dell'oggetto del provvedimento?. Sì, deve. No, è sufficiente indicare la data entro cui deve concludersi il procedimento. No, è sufficiente indicare il nominativo del Responsabile del procedimento. Per effetto dell'art. 1, comma 1‐bis, della legge 241/1990 e s.m.i., la pubblica amministrazione: agisce secondo le norme di diritto privato nell'adozione di atti di natura non autoritativa e salvo che la legge disponga diversamente. ha facoltà di agire secondo le norme di diritto privato anche quando adotta atti autoritativi. agisce sempre con atti di natura autoritativa. Ex d.lgs. 267/2000 e s.m.i., qual è la funzione della Giunta?. È l'organo che collabora con il sindaco nel governo del Comune o della Provincia e opera attraverso deliberazioni collegiali. È l'organo di indirizzo e di controllo politicoamministrativo che approva fra l'altro lo statuto e i regolamenti comunali. È l'organo il cui compito è esclusivamente sovrintendere i servizi di stato civile. Ex art. 176 del d.lgs. 267/2000, i prelevamenti dal fondo di riserva e dai fondi spese potenziali sono di competenza: della Giunta comunale e possono essere deliberati sino al 31 dicembre di ciascun anno. del Sindaco e possono essere deliberati sino al 31 gennaio di ciascun anno. del Consiglio comunale e possono essere deliberati sino al 31 maggio di ciascun anno. Ex art. 165 del d.lgs. 267/2000, le previsioni di entrata del bilancio di previsione finanziario degli Enti locali sono classificate in: titoli e tipologie. funzioni, servizi e interventi. missioni e programmi. Ex d.lgs. 267/2000 e s.m.i., nell’ambito della gestione del bilancio dei Comuni, qual è l’ultima fase di gestione dell'entrata?. ai dirigenti. al Sindaco. al segretario comunale. In base al d.lgs. 267/2000, il termine del 31 dicembre, entro il quale gli Enti locali deliberano il bilancio di previsione per l'anno successivo, può essere differito con decreto del Ministro dell'Interno, d'intesa con il Ministro dell'Economia e delle Finanze sentita: la Conferenza Stato‐Città e autonomie locali. la Corte dei conti. la Conferenza dei Sindaci. ai sensi dell'art. 42 del d.lgs. 267/2000, il Consiglio è l'organo: di indirizzo e di controllo politico-amministrativo. di solo indirizzo. di solo controllo politico‐amministrativo. Secondo il d.lgs. 267/2000 e s.m.i., la durata in carica del Consiglio comunale è regolata: dal d.lgs. stesso. da regolamenti del Ministero dell’Interno. da norme europee. ai sensi del d.lgs. 267/2000, il Comune ha autonomia: statutaria, normativa, organizzativa e amministrativa, nonché autonomia impositiva e finanziaria nell'ambito dello Statuto e dei regolamenti e delle leggi di coordinamento della finanza pubblica. esclusivamente giurisdizionale nelle materie di sua competenza. statutaria, normativa, organizzativa ma non autonomia impositiva e finanziaria. In base a quanto previsto dall'art. 46 comma 3 del d.lgs. 267/2000 entro quando il Sindaco presenta al Consiglio comunale le linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato?. Entro il termine fissato dalla Statuto. Entro il termine fissato dal Regolamento. Entro 60 giorni. In base al d.lgs. 267/2000, con la cessazione del mandato del Sindaco, il Segretario comunale: cessa automaticamente dall’incarico ma continua ad esercitare le funzioni fino alla nomina del nuovo Segretario. non può continuare in nessun caso ad esercitare le funzioni fino alla nomina del nuovo Segretario. prosegue il suo incarico fino alla scadenza naturale. L’art. 97 del TUEL dispone che il Segretario comunale: svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico‐amministrativa nei confronti degli organi dell'ente in ordine alla conformità dell'azione amministrativa alle leggi, allo statuto ed ai regolamenti. nomina il Prefetto. delibera su tutto ciò che è di competenza della Giunta. Ai sensi dell'art. 45 del d.lgs. 118/2011, in tema di previsione di spesa del bilancio di previsione delle Regioni, che cosa rappresentano le missioni?. Le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti dalle regioni, utilizzando risorse finanziarie, umane e strumentali ad esse destinate. Gli aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi definiti nell'ambito delle missioni, ai fini dell'approvazione in termini di unità di voto. I soli obiettivi strategici perseguiti dalle regioni. Il candidato, ai sensi del d.lgs. 267/2000, che sia eletto contemporaneamente consigliere in due province, in due comuni, in due circoscrizioni, deve optare per una delle cariche entro cinque giorni dall'ultima deliberazione di convalida. Nel caso di mancata opzione rimane eletto nel consiglio della provincia, del comune o della circoscrizione in cui ha riportato: il maggior numero di voti in percentuale rispetto al numero dei votanti ed è surrogato nell'altro consiglio. il minor numero di voti in percentuale rispetto al numero dei votanti ed è surrogato nell'altro consiglio. il minor numero di voti in percentuale rispetto al numero dei votanti e non è surrogato nell'altro consiglio. In base all'art. 71 del d.lgs. 267/2000, che cosa è il ballottaggio?. Il secondo turno di votazione limitato ai due candidati che hanno ottenuto più voti al primo turno. Un'elezione mediante sorteggio. Un istituto nato per dirimere le controversie. In base all'art. 151 del decreto legislativo 267/2000, gli Enti locali ispirano la propria gestione al principio: della programmazione. del risparmio. del decentramento. Ai sensi dell'art. 185 del d.lgs. 267/2000, il mandato di pagamento contiene l'indicazione della missione, del programma e del titolo di bilancio cui è riferita la spesa e la relativa disponibilità, distintamente per residui o competenza e cassa?. Sì, per espressa previsione normativa. No, però contiene l'ammontare della somma dovuta e la scadenza, qualora sia prevista dalla legge o sia stata concordata con il creditore. No, però contiene le eventuali modalità agevolative di pagamento se richieste dal creditore. Secondo il principio della continuità e costanza di cui all’Allegato 1 del d.lgs. 118/2011: valutazione delle poste contabili di bilancio deve essere fatta nella prospettiva della continuazione delle attività istituzionali per le quali l'amministrazione pubblica è costituita. occorre assicurare un nesso logico e conseguente fra la programmazione, la previsione, gli atti di gestione e la rendicontazione generale. la congruità consiste nella verifica dell'adeguatezza dei mezzi disponibili rispetto ai fini stabiliti. In base al d.lgs. 267/2000, le funzioni degli organi del Consorzio sono stabiliti: dallo Statuto. dalla legge statale. dalla Costituzione italiana. Secondo quanto previsto dall'art. 97 del d.lgs. 267/2000, chi partecipa con funzioni consultive, referenti e di assistenza alle riunioni del Consiglio comunale e ne cura la verbalizzazione?. Il Segretario comunale. Il Dirigente responsabile del servizio. La Giunta comunale. Secondo quanto previsto dall'art. 54 del d.lgs. 267/2000, quale tra i seguenti compiti NON rientra tra le attribuzioni conferite al Sindaco nella sua qualità di Ufficiale di Governo?. Revocare lo Statuto. Sovrintendere alla tenuta dei registri dello stato civile. Sovrintendere alla vigilanza sulla sicurezza e l’ordine pubblico. Come vengono definite, ai sensi del d.lgs. 267/2000, le somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio, ai sensi dell'art. 189 del d.lgs. 267/2000?. Residui attivi. Debiti verso terzi. residui passivi. Il sindaco, in base al d.lgs. 267/2000, quale ufficiale del Governo, sovrintende. alla vigilanza su tutto quanto possa interessare la sicurezza e l'ordine pubblico, informandone preventivamente il prefetto. alla vigilanza su tutto quanto possa interessare la sicurezza e l'ordine pubblico, informandone preventivamente il Presidente della Regione. alla vigilanza su tutto quanto possa interessare la sicurezza e l'ordine pubblico, informandone preventivamente il Consiglio dei ministri. Secondo il d.lgs. 267/2000, l'aliquota massima dei singoli tributi comunali: non è disciplinata dal regolamento comunale. può essere stabilita dal Consiglio comunale, ma non deve superare il 50% dell'aliquota media nazionale. può essere modificata attraverso una delibera della Giunta comunale. Secondo il d.lgs. 267/2000, art 7‐bis, per le violazioni dei regolamenti comunali, si applicano sanzioni?. Salvo diversa disposizione di legge, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria. No, mai. Sì, solo di tipo penale, salvo diversa disposizione di legge. Ex d.lgs. 267/2000 e s.m.i., nell'ambito della gestione del bilancio degli Enti locali, la fase con la quale, a seguito di obbligazione giuridicamente perfezionata, è determinata la somma da pagare è: l'impegno. il pagamento. la liquidazione. Secondo il d.lgs. 267/2000, deve essere richiesto il parere, in ordine alla sola regolarità tecnica, del responsabile del servizio interessato, su ogni proposta sottoposta al Consiglio provinciale?. Sì, ad eccezione degli atti di mero indirizzo. Sì, senza alcuna eccezione. No, mai. Ai sensi del testo unico sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 267/2000, il sindaco e il consiglio comunale durano in carica ... anni. 5. 7. 10. In base all'art. 165 del d.lgs. 267/2000, le previsioni di spesa del bilancio di previsione sono classificate in: missioni e programmi. articoli e titoli. capitoli e funzioni. In base a quanto previsto dall'art. 91 del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., con che cadenza viene effettuata la programmazione del fabbisogno del personale alla quale sono tenuti gli organi di vertice degli Enti locali?. Ogni tre anni. Ogni cinque anni. Ogni anno. Il segretario comunale, ai sensi di quanto previsto dall'art. 97 del d.lgs. 267/2000. svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico‐amministrativa nei confronti degli organi dell'Ente in ordine alla conformità dell'azione amministrativa alle leggi, allo statuto e ai regolamenti. è nominato dal Consiglio Comunale. è un organo politico. In base all'art. 51 del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., il mandato del Sindaco ha una durata di: 5 anni. 7 anni. 4 anni. Qual è il termine ordinario per la deliberazione del bilancio di previsione finanziario, ai sensi del d.lgs. 267/2000?. 31 dicembre. 30 luglio. 31 marzo. Il Bilancio di previsione, ai sensi del d.lgs. 267/2000, deve essere approvato. dal Consiglio Comunale. dal Direttore generale comparto contabilità. dal Responsabile dei servizi finanziari. Ai sensi dell'art. 44 del d.lgs. 267/2000, il consiglio comunale, ... a dei propri membri, può istituire al proprio interno commissioni di indagine sull'attività dell'amministrazione. I poteri, la composizione ed il funzionamento delle suddette commissioni sono disciplinati dallo statuto e dal regolamento consiliare. a maggioranza assoluta. a maggioranza dei 2/3. a maggioranza dei 3/5. In base al d.lgs. 267/2000, quale organo approva le variazioni al Bilancio di previsione?. Il Consiglio comunale. La Giunta comunale. Il Responsabile del procedimento. Secondo il d.lgs. 267/2000, il sindaco e il consiglio comunale durano in carica ... . entrambi cinque anni. entrambi quattro anni. entrambi 15 anni. Ai sensi del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., dopo il 31 dicembre possono effettuarsi accertamenti di entrate e impegni di spesa in conto dell'esercizio scaduto?. No, non possono. Sì, sempre. Solo in via eccezionale. Quale delle seguenti affermazioni è corretta ai sensi dell'art. 124 del d.lgs. 267/2000?. Tutte le deliberazioni del Comune sono pubblicate mediante pubblicazione all'albo pretorio, nella sede dell'Ente, per quindici giorni consecutivi, salvo specifiche disposizioni di legge. Tutte le deliberazioni del Comune sono pubblicate mediante pubblicazione al sito istituzionale dell'Ente, per quindici giorni consecutivi, salvo specifiche disposizioni di legge. Tutte le deliberazioni del Comune sono pubblicate mediante pubblicazione all'albo pretorio, nella sede dell'Ente, per sessanta giorni consecutivi, salvo specifiche disposizioni di legge. Ex d.lgs. 267/2000, il segretario sovrintende allo svolgimento delle funzioni dei dirigenti?. Sì, e ne coordina l'attività. Sì, ma non ne coordina mai l'attività. No, mai. In base a quanto previsto dal d.lgs. 267/2000, il Documento unico di programmazione dell'Ente locale costituisce atto presupposto indispensabile per l'approvazione del bilancio di previsione?. Sì, costituisce atto presupposto indispensabile. No, mai. No, è il contrario. In base all'art. 196 del d.lgs. 267/2000, il controllo di gestione è definito come: la procedura volta a verificare lo stato di attuazione degli obiettivi programmati e la funzionalità dell'organizzazione dell'ente, nonché l'efficacia, efficienza e economicità dell'attività di realizzazione dei predetti obiettivi. la procedura volta a verificare la sola funzionalità dell'organizzazione dell'ente, nonché l'efficacia, efficienza e economicità dell'attività di realizzazione dei predetti obiettivi. il sistema contabile che permette la rilevazione del costo o del ricavo corrispondente alla variazione finanziaria, consentendo di determinare l'effettivo risultato economico conseguito e di valutare l'efficacia e l'efficienza dell'attività di gestione. Assicurare un nesso logico e conseguente fra la programmazione, la previsione, gli atti di gestione e la rendicontazione generale è, ai sensi dell'Allegato 1 del d.lgs. 118/2011, il fine del principio della: coerenza. trasparenza. competenza economica. Ex d.lgs. 267/2000, le determinazioni che comportano impegni di spesa sono esecutive: con l’apposizione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria da parte del Responsabile del servizio finanziario. con l’apposizione del parere di regolarità tecnica da parte del Dirigente dell’Ente. con l’apposizione del parere di regolarità tecnica da parte del Sindaco. Ai sensi del d.lgs. 267/2000, il Sindaco definisce gli incarichi di collaborazione esterna?. Sì, secondo le modalità e i criteri stabiliti dalla normativa vigente. No, è compito attribuito al Segretario. Sì, ma solo nelle Regioni a statuto speciale. Il d.lgs. 267/2000 indica espressamente le funzioni attribuite al Sindaco. Tra di essere però, NON vi è: l'istituzione degli organismi di decentramento e di partecipazione. l'adozione di ordinanze contingibili e urgenti. la convocazione della Giunta. La carica di assessore, ai sensi del d.lgs. 267/2000, è incompatibile con la carica di consigliere comunale?. Sì è incompatibile. No, non lo è. Solo per i Comuni con popolazione inferiore a 50.000 abitanti. Secondo quanto previsto all'art. 182 del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., quale tra i seguenti è una delle fasi di gestione della spesa?. Il pagamento. Il versamento. L'accertamento. In base all'art. 51 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., il Consiglio Comunale dura in carica per un periodo di: 5 anni. 10 anni. 7 anni. Ex d.lgs. 267/2000, nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, secondo quale ordine sono proclamati eletti i consiglieri comunali?. Secondo l'ordine delle rispettive cifre individuali. Secondo sorteggio. Nessuna delle altre alternative è corretta. Il Piano Esecutivo di Gestione (PEG), ai sensi dell'art. 169 del d.lgs. 267/2000, riporta le entrate suddivise in: capitoli. accantonamenti. codici univoci. Secondo l'art. 27 del d.lgs. 267/2000, le Comunità montane sono: unioni di Comuni. consorzi di Comuni. state soppresse. Secondo il d.lgs. 267/2000, chi roga, su richiesta dell'amministrazione comunale, i contratti nei quali l'ente è parte e autentica, scritture private e atti unilaterali nell'interesse dell'ente?. Segretario comunale. Responsabile tributario. Presidente del consiglio comunale o suo delegato. Quale Ente locale è definito "intermedio" in base al d.lgs. 267/2000 e s.m.i.?. La Provincia. Il Comune. Lo Stato. In base all'art. 80 del d.lgs. 267/2000, gli oneri per i permessi retribuiti dei lavoratori dipendenti da privati o da enti pubblici economici sono a carico: dell'ente presso il quale gli stessi lavoratori esercitano le funzioni pubbliche di cui all'articolo 79. in ogni caso del Ministero dell'Interno. del Sindaco personalmente. Ai sensi dell'art. 43 del d.lgs. 267/2000, il Sindaco risponde alle interrogazioni e ad ogni altra istanza di sindacato ispettivo presentata dai consiglieri: entro 30 giorni. entro 60 giorni. entro 90 giorni. Di fronte a chi, ai sensi dell'art. 50 del d.lgs. 267/2000, deve prestare giuramento il Sindaco nella seduta di insediamento?. Al Consiglio comunale. Al Presidente del Consiglio. Alla Giunta comunale. Cosa accade in caso di impedimento permanente del Sindaco ex d.lgs. 267/2000?. Il Consiglio e la Giunta rimangono in carica sino alla elezione del nuovo Consiglio e del nuovo Sindaco le cui funzioni vengono svolte dal Vice‐Sindaco. Le sue funzioni vengono svolte dal consigliere di maggioranza più anziano fino alla indizione di nuove elezioni. Le sue funzioni vengono svolte da un Commissario ad acta fino alla indizione di nuove elezioni. Secondo quanto disposto dall'art. 147 bis del d.lgs 267/2000, il controllo di regolarità amministrativa e contabile: è assicurato, nella fase preventiva della formazione dell'atto, da ogni responsabile di servizio ed è esercitato attraverso il rilascio del parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa. è assicurato, nella fase preventiva della formazione dell'atto, da ogni responsabile di servizio ed è esercitato attraverso il rilascio del parere di regolarità tecnica attestante la sola regolarità dell'azione amministrativa. è assicurato, nella fase preventiva della formazione dell'atto, da ogni responsabile di servizio ed è esercitato attraverso il rilascio del parere di regolarità tecnica attestante la sola correttezza dell'azione amministrativa. Secondo il d.lgs. 267/2000, in quali casi gli Enti locali possono effettuare spese?. Solo se sussiste l'impegno contabile registrato sul competente programma del bilancio di previsione e l'attestazione della copertura finanziaria. Sempre, senza particolari vincoli. In nessun caso, se non previa autorizzazione della Corte dei conti. In base al d.lgs. 267/2000, quale organo comunale viene eletto dai cittadini con votazione diretta e segreta?. Il Sindaco. Il Segretario comunale. Nessuno. È vietata, ai sensi dell'art. 190 del d.lgs. 267/2000, la conservazione nel conto dei residui di somme non impegnate?. Sì, è vietata. No, non è vietata. No, al contrario è obbligatoria. Nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, secondo l’art. 64 del d.lgs. 267/2000, la carica di consigliere comunale: è incompatibile con quella di assessore. è compatibile con quella di assessore. nessuna delle altre risposte è corretta. Qual è il termine ordinatorio per la deliberazione del rendiconto di gestione ex art. 227 del d.lgs. 267/2000?. 30 aprile. 30 maggio. 31 dicembre. In base all'art. 18‐bis del d.lgs. 118/2011, il Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio: deve essere pubblicato sul sito internet istituzionale dell'amministrazione stessa nella sezione «Trasparenza, valutazione e merito», accessibile dalla pagina principale (home page). deve essere presentato, al fine di consentire la comparazione dei bilanci, entro 90 giorni dall'approvazione del bilancio di previsione e del rendiconto. non è parte integrante dei documenti di programmazione e di bilancio. In base all'art. 169 del d.lgs. 267/2000, il "Piano esecutivo di gestione (PEG)" è deliberato in coerenza: con il bilancio di previsione e con il documento unico di programmazione. con il documento unico di programmazione, in via esclusiva. solo con il bilancio di previsione. Quale organo, ai sensi dell'art. 48 del d.lgs. 267/2000, opera attraverso deliberazioni collegiali?. La Giunta. Il Consiglio. Il Sindaco. Secondo quanto previsto dal d.lgs. 267/2000 e s.m.i., il Comune ha tutti i seguenti generi di autonomia, TRANNE quella: giurisdizionale. normativa. organizzativa. Su ogni proposta di deliberazione sottoposta al consiglio comunale che non sia mero atto di indirizzo, ai sensi del d.lgs. 267/2000, deve essere richiesto il parere in ordine alla regolarità tecnica del responsabile del servizio interessato?. Si, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. No, mai. No, l’unico parere richiesto è quello contabile. In base all'Allegato 1 del d.lgs. 118/2011, il principio secondo cui "nel sistema del bilancio di previsione i documenti non debbono essere interpretati come immodificabili, perché questo comporterebbe una rigidità nella gestione che può rivelarsi controproducente", è quello della: flessibilità. pubblicità. cordialità. Ex art. 167 del d.lgs. 267/2000, una quota del risultato di amministrazione è accantonata: per il fondo crediti di dubbia esigibilità. nel DUP. nel PEG. Ex art. 47 del d.lgs. 267/2000, nei Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti il sindaco può nominare assessori anche al di fuori dei componenti del consiglio?. Sì, certamente. Solo se previsto dai regolamenti. No, mai. Secondo quanto disposto dall'art. 199 del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., per l'attivazione degli investimenti gli Enti locali possono utilizzare tutti i seguenti, TRANNE: addizionali a imposte regionali. entrate correnti destinate per legge agli investimenti. entrate derivanti da trasferimenti in conto capitale dello Stato. Che cosa accade, in base al d.lgs. 267/2000 in caso di impedimento permanente, rimozione, decadenza e decesso del Sindaco?. La Giunta decade e si procede allo scioglimento del Consiglio. Si procede solo a nuove elezioni. Il Consiglio decade, mentre la giunta resta in carica fino alla fine del mandato. Le deliberazioni, ai sensi del d.lgs. 267/2000, sono atti: del Consiglio comunale. del Sindaco. del Dirigente o del Segretario. Secondo il d.lgs. 267/2000 e s.m.i., i Consiglieri comunali hanno diritto di presentare: interrogazioni e mozioni. solo interrogazioni. solo interpellanze. Quando diventa esecutiva una deliberazione della Giunta comunale, secondo il d.lgs. 267/2000?. Dopo il decimo giorno dalla pubblicazione all'albo pretorio. Sempre dopo 30 giorni dalla pubblicazione all'albo pretorio. Solo dopo la pubblicazione su almeno due quotidiani. Ai sensi del d.lgs. 267/2000, le dimissioni del Sindaco dalla sua carica diventano efficaci e irrevocabili: dopo 20 giorni dalla loro presentazione al Consiglio Comunale. all’atto della loro presentazione al Consiglio Comunale. dopo 12 ore dalla loro comunicazione alla Giunta Comunale. Ai sensi del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., la finanza dei Comuni è costituita da tutti i seguenti, TRANNE: trasferimenti provinciali. addizionali e compartecipazioni ad imposte erariali o regionali. risorse per investimenti. In base al d.lgs. 267/2000, gli Assessori: sono nominati e revocati dal Sindaco. sono nominati e revocati dalla Giunta. sono nominati dal Consiglio. Nel rispetto dei principi fissati dalla legge e dallo statuto, in base al d.lgs. 267/2000, il Comune adotta regolamenti nelle materie di propria competenza: per l’organizzazione e il funzionamento delle istituzioni e degli organismi di partecipazione, per il funzionamento degli organi e degli uffici, e per l’esercizio delle funzioni. solo per l’organizzazione e il funzionamento delle istituzioni. nessuna delle altre alternative è corretta. Chi provvede alla revoca degli Assessori ai sensi del d.lgs. 267/2000?. Il Sindaco. Il Consiglio comunale con votazione segreta. Il Segretario comunale su disposizione del Consiglio. Secondo il dettato del d.lgs. 267/2000, in caso di urgenza, una deliberazione della Giunta comunale diventa eseguibile: immediatamente, se dichiarata tale con il voto espresso dalla maggioranza dei componenti. una volta apposta la certificazione dell'avvenuta pubblicazione. immediatamente, se dichiarata tale con il voto espresso dai 2/3 dei componenti. Quale organo è deputato all'approvazione del regolamento?. Il Consiglio Comunale, tranne quello in materia di ordinamento degli uffici e dei servizi. Il Sindaco. Solo la Giunta. Secondo l'art. 202 del d.lgs. 267/2000, il ricorso all'indebitamento è: ammesso nelle forme previste dalle leggi vigenti in materia e per la realizzazione degli investimenti. sempre vietato. ammesso con l'unico limite di rispettare lo Statuto. Il d.lgs. 267/2000 e s.m.i. dichiara che i dirigenti sono responsabili dei risultati della gestione dell’Ente: in via esclusiva. insieme ai titolari degli organi di governo dell'Ente. in via sussidiaria. L'Allegato 4/1 del d.lgs. 118/2011 indica la programmazione come: un processo. una metodologia. uno strumento residuale. Organi di governo del Comune sono, in base a quanto previsto dal d.lgs. 267/2000: il Consiglio, la Giunta e il Sindaco. il Consiglio, la Giunta e il Presidente del Consiglio. la Giunta, il Prefetto e il Sindaco. Secondo l'art. 37 del D.Lgs. 267/2000, il Consiglio Comunale da chi è composto?. Dal Sindaco e da un numero di Consiglieri comunali correlato alla fascia demografica del Comune. Dal Sindaco e da un numero di consiglieri stabilito dalla Giunta. Solo da un numero di Consiglieri comunali correlato alla fascia demografica del Comune. In caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale, le ordinanze contingibili e urgenti secondo quanto previsto dall'art. 50 del d.lgs. 267/2000 e s.m.i. sono sempre adottate dal Sindaco?. Sì, lo sono. No, anche da un Dirigente. No, anche dal Consiglio comunale. Ai sensi dell'art. 175 del d.lgs. 267/2000, le variazioni di bilancio sono di competenza. dell'organo consiliare, salvo eccezioni previste dal medesimo articolo. del Sindaco. del dirigente. La deliberazione dei regolamenti ex d.lgs. 267/2000: spetta al Consiglio, fatta eccezione per il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi che è riservato alla Giunta. è una prerogativa esclusiva della Giunta. è una prerogativa esclusiva del Sindaco. Secondo l'art. 58 del d.lgs. 118/2011, chi firma i mandati di pagamento?. Il responsabile del servizio finanziario o da un suo delegato. Sempre e solo il tesoriere. Il Sindaco. Il controllo di regolarità amministrativa e contabile, ai sensi dell'art. 147‐bis del d.lgs. 267/2000, è assicurato, nella fase preventiva della formazione dell'atto, da ogni responsabile di servizio ed è esercitato attraverso il rilascio del parere di regolarità ... attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa. tecnica. economica. politica. La responsabilità delle procedure d'appalto e di concorso è attribuita, ex d.lgs. 267/2000: ai dirigenti. ai Sindaci. ai consiglieri. Lo Statuto del Comune stabilisce ai sensi del d.lgs. 267/2000: le norme fondamentali in materia di organizzazione dell’Ente. solo il sistema di elezione del Sindaco. solo il sistema di elezione del Consiglio comunale. Salvo diversa disposizione di legge, ai sensi del d.lgs. 267/2000, per le violazioni delle disposizioni dei regolamenti comunali e provinciali si applica la sanzione amministrativa pecuniaria: da 25 euro a 500 euro. da 15 euro a 500 euro. da 20 euro a 500 euro. Secondo il d.lgs. 267/2000, da chi è presieduto il consiglio comunale nei Comuni con popolazione superiore a quindicimila abitanti?. Da un Presidente eletto tra i Consiglieri nella prima seduta del Consiglio. Da un Assessore. Dal Prefetto. Indicare, ai sensi del d.lgs. 267/2000 quanti anni dura in carica il Consiglio. 5 anni. 7 anni. 10 anni. La deliberazione dei regolamenti ex d.lgs. 267/2000: spetta al Consiglio, fatta eccezione per il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, che è riservato alla Giunta. è una prerogativa esclusiva della Giunta. non compete mai alla Giunta. I componenti della Giunta comunale, ai sensi del d.lgs. 267/2000: sono nominati dal sindaco. sono eletti dal vicesindaco. sono eletti a suffragio universale e diretto. In base all'art. 186 del d.lgs. 267/2000, il risultato contabile di Amministrazione: è accertato con l'approvazione del rendiconto dell'ultimo esercizio chiuso ed è pari al fondo di cassa aumentato dei residui attivi e diminuito dei residui passivi. è accertato con l'approvazione del rendiconto degli ultimi tre esercizi chiusi ed è pari al fondo di cassa aumentato dei residui attivi e diminuito dei residui passivi. non è mai accertato con l'approvazione del rendiconto dell'ultimo esercizio chiuso. Il sindaco, in base al d.lgs. 267/2000, può essere eletto per due mandati consecutivi?. Sì, può. No, solo per 5 anni consecutivi. No, solo per 4 anni consecutivi. Ai sensi dell'art. 26 del d.lgs. 118/2011, il bilancio di esercizio: è redatto con riferimento all'anno solare e si compone dello stato patrimoniale, del conto economico, del rendiconto finanziario e della nota integrativa. è redatto con riferimento all'anno solare e si compone solo dello stato patrimoniale e della nota integrativa. è redatto con riferimento al biennio solare e si compone dello stato patrimoniale, del conto economico, del rendiconto finanziario e della nota integrativa. Secondo quanto previsto dal d.lgs. 267/2000 e s.m.i., i consiglieri comunali entrano in carica: all'atto della proclamazione. all’atto dell’elezione. all’atto della candidatura. Ai sensi dell'art. 26 del d.lgs. 118/2011, il bilancio di esercizio: è redatto con riferimento all'anno solare e si compone dello stato patrimoniale, del conto economico, del rendiconto finanziario e della nota integrativa. redatto con riferimento all'anno solare e si compone solo dello stato patrimoniale e della nota integrativa. è redatto con riferimento al biennio solare e si compone dello stato patrimoniale, del conto economico, del rendiconto finanziario e della nota integrativa. Ai sensi del d.lgs. 267/2000, il segretario comunale non confermato, revocato o comunque privo di incarico è collocato in posizione di disponibilità per la durata massima di due anni. Durante il periodo di disponibilità: rimane iscritto all'albo. viene sospeso dall'albo. viene cancellato dall'albo. L'inosservanza delle ordinanze emanate dal Sindaco ai sensi del comma 7‐bis del d.lgs. 267/2000 è punita con: la sanzione amministrativa pecuniaria. la sola ammenda. la sola reclusione. In base al dettato dell'art. 40 comma 5 del d.lgs 267/2000 nei Comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti chi convoca e preside la prima seduta del Consiglio comunale?. il Sindaco convoca e presiede la prima seduta del Consiglio comunale fino all'elezione del Presidente del Consiglio. La Giunta convoca e presiede la prima seduta del Consiglio comunale fino all'elezione del Presidente del Consiglio. il Segretario convoca e presiede la prima seduta del Consiglio comunale fino all'elezione del Presidente del Consiglio. Ex art. 49 del d.lgs. 267/2000, i pareri dei responsabili dei servizi sono richiesti: sulle proposte di deliberazione di Giunta e di Consiglio che non siano mero atto di indirizzo. solo sulle proposte di deliberazione della Giunta che comportano diminuzione dell’entrata. sulle sole proposte di deliberazione di Consiglio che siano atti di indirizzo. In base all'art. 50 del d.lgs. 267/2000, quale organo convoca la Giunta comunale?. Sindaco. Direttore generale. Il Vice Ispettore. Ai sensi del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., nell’ambito della gestione del bilancio dei Comuni, la fase di gestione dell'entrata che consiste nel trasferimento delle somme riscosse nelle casse dell'Ente è: il versamento. il pegno. la riscossione. Il Documento Unico di Programmazione (DUP), in base al d.lgs. 267/2000, deve essere redatto e approvato. prima del bilancio di previsione. contemporaneamente al bilancio di previsione. subito dopo il bilancio di previsione. Ai sensi dell'Allegato 4/2 del d.lgs. 118/2011, i titoli di incasso che regolarizzano incassi effettuati dal tesoriere nell'esercizio precedente, se emessi nell'esercizio successivo, sono imputati contabilmente: alla competenza finanziaria dell'esercizio precedente. alla competenza finanziaria dell'esercizio solo successivo. alla competenza finanziaria dell'esercizio precedente o presente, a discrezione del tesoriere. Il sindaco, ai sensi del d.lgs. 267/2000, quale ..., sovrintende, altresì, alla tenuta dei registri di stato civile e di popolazione e agli adempimenti demandatigli dalle leggi in materia elettorale, di leva militare e di statistica. ufficiale del Governo. rappresentante del Presidente della Repubblica. privato cittadino. Ai sensi del d.lgs. 267/2000, il conto economico evidenzia i componenti ... della gestione di competenza economica dell'esercizio considerato. positivi e negativi. di natura esclusivamente positiva. di natura esclusivamente negativa. Ai sensi dell'art. 209 del d.lgs. 267/2000, in tema di servizio di tesoreria, ogni deposito, comunque costituito, è intestato ... e viene gestito dal tesoriere. all'Ente locale. al Sindaco. allo Stato. Quali sono gli organi di governo del Comune, in base a quanto previsto dall'art. 36 del d.lgs. 267/2000?. Sindaco, Giunta e Consiglio comunale. Sindaco e Segretario Comunale. Solo il Consiglio in quanto organo collegiale. Ex d.lgs. 267/2000, in caso di impedimento permanente, o rimozione del Sindaco: la Giunta decade e si procede allo scioglimento del Consiglio. il Consiglio rimane in carica anche dopo l'elezione del nuovo sindaco. non si procede mai allo scioglimento del Consiglio. In base al d.lgs 267/2000, in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale, le ordinanze contingibili ed urgenti sono adottate: dal Sindaco, quale rappresentante della comunità locale. dalla Giunta comunale, quale organo esecutivo comunale. dal Prefetto. Secondo l'Allegato 4/1 del d.lgs. 118/2011, quale dei seguenti NON è uno degli strumenti della programmazione degli Enti strumentali in contabilità finanziaria?. Il programma delle performances. Il piano delle attività. Il bilancio gestionale. Nei comuni l'Ufficiale di Stato Civile è, ai sensi del d.lgs. 267/2000: il Sindaco quale ufficiale di governo. solo l'impiegato addetto avendone avuta delega dal Prefetto. ogni dipendente, ad esclusione del Sindaco. Secondo l'art. 38 del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., il Consiglio comunale è dotato di autonomia: funzionale e organizzativa. esclusivamente giurisdizionale. giurisdizionale ed esecutiva. In base all'art. 180 del d.lgs. 267/2000, gli incassi derivanti dalle accensioni di prestiti sono disposti nei limiti: dei rispettivi stanziamenti di cassa. dei rispettivi finanziamenti europei. dei rispettivi debiti. Ai sensi dell'art. 42 del d.lgs. 267/2000, il Consiglio ha competenza: limitatamente agli atti fondamentali stabiliti nel medesimo articolo. illimitata. stabilita esclusivamente dai regolamenti europei. Secondo il d.lgs. 267/2000 i Comuni sono titolari: tanto di funzioni proprie, quanto di funzioni delegate con legge dallo Stato o dalle Regioni. soltanto delle funzioni che competono loro in base al principio di uguaglianza. solo delle funzioni delegate con legge dalle Regioni. Secondo l'Allegato 4/2 del d.lgs. 118/2011, l'entrata è riscossa a seguito: del materiale introito delle somme corrisposte dai debitori agli incaricati a esigere, interni o esterni. del materiale introito delle somme corrisposte dai debitori agli incaricati a esigere, purché solo interni. del materiale introito delle somme corrisposte dai debitori agli incaricati a esigere, purché solo esterni. Ai sensi del d.lgs. 267/2000, quale delle seguenti alternative NON è corretta?. Per le entrate tributarie l'accertamento coincide con la riscossione. Nella fase dell'accertamento viene quantificata la somma da incassare e relativa scadenza. L'accertamento è la prima fase dell'entrata. Ex art. 162 del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., tutte le entrate degli Enti locali devono essere iscritte in bilancio: al lordo delle spese di riscossione a carico dell’Ente locale e di altre eventuali spese ad esse connesse. al netto delle spese di riscossione a carico dell’Ente locale e di altre eventuali spese ad esse connesse. al netto delle sole spese di riscossione a carico dell’Ente locale. L'affermazione "nei Comuni la Giunta è composta dagli assessori" ai sensi del d.lgs. 267/2000 è vera?. Sì, è vera. No, è falsa. Solo per le regioni a statuto speciale. Tutti i seguenti devono essere regolati dallo Statuto del Comune, ai sensi del d.lgs. 267/2000, TRANNE: il funzionamento degli uffici. lo stemma e il gonfalone. le forme dell'accesso dei cittadini ai procedimenti amministrativi. In base all'art. 162 del d.lgs. 267/2000 dispone che: il totale delle entrate finanzia indistintamente il totale delle spese, fatte salve le eccezioni di legge. il totale delle entrate finanzia indistintamente il totale delle spese, senza alcuna eccezione di legge. il totale delle entrate non finanzia mai il totale delle spese. Ex d.lgs. 267/2000, il Comune: è l'ente locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. è stato soppresso per espressa previsione del d.lgs. 267/2000. è un'organizzazione che funziona con gli stessi meccanismi di un'impresa. In relazione all'urgente necessità di interventi volti a superare situazioni di carattere locale di grave incuria o degrado del territorio, l'art. 50 del d.lgs. 267/2000 prevede che: le ordinanze contingibili e urgenti sono adottate dal Sindaco, quale rappresentante della comunità locale. le ordinanze contingibili e urgenti sono adottate dal Consiglio nella funzione di ufficiale di Governo. le ordinanze contingibili e urgenti devono essere adottate dal Prefetto quale rappresentante del Governo del territorio. Secondo l'art. 169 del d.lgs. 267/2000, ilpiano esecutivo di gestione di un Comune di 4.000 abitanti: può non essere redatto, in quanto la sua definizione è facoltativa. deve essere redatto, in quanto l'obbligo si attiva oltre i 2.000 abitanti. deve essere redatto in quanto i Comuni, al contrario delle Province, devono sempre redigere il piano esecutivo di gestione. Ai sensi dell'art. 3 del d.lgs. 267/2000, i comuni e le province svolgono le loro funzioni anche attraverso le attività che possono essere adeguatamente. esercitate dalla autonoma iniziativa: dei cittadini e delle loro formazioni sociali. dei soli cittadini. dei soli dipendenti comunali. In base all'art. 3 del d.lgs. 118/2011, a quanti e quali principi contabili applicati gli Enti locali devono conformare la propria gestione?. Quattro: programmazione di bilancio, contabilità finanziaria, contabilità economico‐patrimoniale, bilancio consolidato. Solo due: bilancio consolidato e contabilità finanziaria. Solo uno: contabilità economico-patrimoniale. La Commissione elettorale comunale viene nominata, ai sensi dell'art. 41 del d.lgs. 267/2000: dal Consiglio comunale. dal Prefetto. dal Sindaco. In base a quanto previsto dall'art. 48, comma 2, del d.lgs. 267/2000, la Giunta comunale riferisce annualmente sulla propria attività al: Consiglio comunale. Sindaco. TAR. Secondo quanto previsto dal d.lgs. 267/2000, il Presidente del Consiglio Comunale, quando lo richiedano un quinto dei consiglieri o il Sindaco, è tenuto a convocare il Consiglio: in un termine non superiore a 20 giorni. in un termine non superiore a 30 giorni. senza alcun indugio. Indicare, ai sensi del d.lgs. 267/2000, l'alternativa corretta. La Giunta collabora con il Sindaco e opera attraverso deliberazioni collegiali. La Giunta collabora con il Sindaco e opera attraverso decreti legislativi. La Giunta collabora con il solo Prefetto e opera attraverso ordinanze. Ai sensi dell art. 109 del d.lgs. 267/2000, in tema di conferimento di funzioni dirigenziali, l'attribuzione degli incarichi può prescindere dalla precedente assegnazione di funzioni di direzione a seguito di concorsi?. Sì, per espressa previsione normativa. No, mai. Sì, con decreto del Presidente della Repubblica. Dalla violazione di ordinanze adottate dal Sindaco o dal Presidente della Provincia, discende l'applicazione di sanzioni, ai sensi del Decreto Legislativo 267/2000?. Sì, sia se le ordinanze sono adottate sulla base di disposizioni di legge, sia se esse sono adottate sulla base di specifiche norme regolamentari. No, le sanzioni discendono solo dalla violazione di norme di legge statali. Sì, ma solo per le ordinanze che hanno per oggetto contributi economici. Secondo l'art. 45 del d.lgs. 118/2011, nel bilancio di previsione della Regione le previsioni di spesa sono classificate in: missioni e programmi. titoli e programmi. programmi e capitoli. In base all'art. 52 del d.lgs. 267/2000, l’approvazione della mozione di sfiducia al Sindaco deve avvenire: con approvazione a maggioranza assoluta dei componenti del Consiglio comunale. con approvazione a maggioranza assoluta dei componenti della Giunta. con approvazione a maggioranza di 4/5 dei componenti della Giunta. Ex d.lgs. 267/2000, l’impegno è la fase del procedimento di spesa con la quale è determinata la somma da pagare, a seguito di obbligazione: giuridicamente perfezionata. estinta. politicamente perfezionata. Secondo quanto previsto dal d.lgs 267/2000, le funzioni relative ai servizi di anagrafe sono esercitate: dal Sindaco quale ufficiale del Governo. dal Presidente della Regione. dal Segretario comunale quale ufficiale del Governo. In base a quanto previsto dall'Allegato 4/2 del d.lgs. 118/2011, le obbligazioni giuridiche perfezionate sono registrate nelle scritture contabili: al momento della nascita dell'obbligazione. al momento dell'estinzione dell'obbligazione. al momento della cessazione dell'obbligazione. Il Sindaco, ai sensi del d.lgs. 267/2000, tra le sue competenze: sovrintende allo svolgimento delle funzioni affidategli dalla legge in materia di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria. sovrintende alla vigilanza su tutto quanto possa interessare la sicurezza e l'ordine pubblico, informandone preventivamente il TAR. approva il Rendiconto della Gestione. Secondo l'Allegato 1 del d.lgs. 118/2011, in applicazione del principio della prudenza, nei documenti contabili di rendicontazione: le componenti positive non realizzate non devono essere contabilizzate, mentre le componenti negative devono essere contabilizzate anche se non sono definitivamente realizzate. non devono mai essere contabilizzate componenti non realizzate. le componenti positive non realizzate devono essere contabilizzate, mentre le componenti negative non devono essere contabilizzate se non sono definitivamente realizzate. In base all'art. 48, comma 3, del d.lgs. 267/2000, qual è il soggetto competente ad adottare il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi?. La Giunta comunale. Il Prefetto. Il Sindaco. Ai sensi del 267/2000 e s.m.i., quali sono gli organi di governo del comune?. Il consiglio, la giunta, il sindaco. Non esistono organi di governo in un Comune. Il sindaco, i dirigenti, il segretario comunale. In base all'art. 72 del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti il Sindaco è eletto: a suffragio universale diretto contestualmente all'elezione del Consiglio comunale. esclusivamente in seguito a ballottaggio. solo sulla base di collegi uninominali. Secondo il d.lgs. 267/2000, il consiglio comunale partecipa alla definizione e all'adeguamento delle linee programmatiche da parte del sindaco e dei singoli assessori?. Sì, partecipa alla definizione, all'adeguamento e alla verifica periodica dell'attuazione delle linee programmatiche. No, partecipa solo alla verifica periodica dell'attuazione delle linee programmatiche. Sì, partecipa alla definizione, ma non all'adeguamento e alla verifica periodica dell'attuazione delle linee programmatiche. Ai sensi dell'art. 228 del d.lgs. 267/2000, il riaccertamento dei residui consiste: nella revisione delle ragioni del mantenimento in tutto o in parte dei residui e della corretta imputazione in bilancio. nella cancellazione dei residui attivi con anzianità superiore a 2 anni. nella cancellazione dei residui passivi con anzianità superiore a 4 anni. Ex art. 199 del d.lgs. 267/2000, per l'attivazione degli investimenti, gli Enti Locali NON possono utilizzare: mutui attivi. avanzo di parte corrente del bilancio, costituito da eccedenze di entrate correnti rispetto alle spese correnti aumentate delle quote capitali di ammortamento dei prestiti. le entrate derivanti dall'alienazione di beni e diritti patrimoniali, riscossione di crediti, proventi da concessioni edilizie e relative sanzioni. Ai sensi del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., il Sindaco ha il dovere di rispondere alle interrogazioni dei Consiglieri comunali?. Sì, ha il dovere. No, è una mera facoltà. Solo se l'interrogazione proviene dalla minoranza consiliare. Ex d.lgs. 267/2000, tra gli atti di competenza del Consiglio vi sono: statuto dell'Ente; bilanci annuali e pluriennali e relative variazioni; convenzioni tra i Comuni. solo statuto dell'Ente; nomina del segretario comunale. solo le autorizzazioni e concessioni edilizie. In base all'art. 199 del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., per l'attivazione degli investimenti gli Enti locali possono utilizzare tutti i seguenti, TRANNE: tariffe sui servizi di propria competenza. entrate correnti destinate per legge agli investimenti. mutui passivi. Quando diventa esecutiva una deliberazione della Giunta comunale i non soggette a controllo necessario o non sottoposte a controllo eventuale, ex d.lgs. 267/2000?. Dopo il decimo giorno dalla sua pubblicazione all'albo pretorio. Da quando è ritirata dall'albo pretorio e vi sia stata apposta la certificazione dell'avvenuta pubblicazione. Da quando è stata adottata validamente e dopo la pubblicazione per quindici giorni all'albo pretorio. Secondo l'Allegato 4/2 del d.lgs. 118/2011, l'accertamento delle entrate è effettuato: nell'esercizio in cui sorge l'obbligazione attiva. nell'esercizio in cui scade l'obbligazione. in due esercizi successivi a quello in cui sorge l'obbligazione attiva. QUAL È LA MAGGIORANZA RICHIESTA ai sensi del d.lgs. 267/2000 PER L'APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE?. Maggioranza assoluta dei componenti. Maggioranza dei presenti. Unanimità dei componenti. Ex art. 178 del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., quali sono le fasi di gestione delle entrate?. L'accertamento, la riscossione e il versamento. L'impegno, l'ordinazione e la riscossione. Il pegno, la liquidazione, l'ordinazione e il pagamento. Secondo il d.lgs. 267/2000 e s.m.i., negli Enti locali la gestione amministrativa, finanziaria e tecnica è attribuita ai dirigenti mediante autonomi poteri. Tra questi ultimi però NON rientrano quelli di: giurisdizione. spesa. organizzazione delle risorse umane. L'Ente locale, ai sensi del d.lgs. 267/2000, entra in esercizio provvisorio quando: non ha approvato il bilancio entro i termini previsti. ha approvato il bilancio entro i termini previsti. in nessun caso, perché non è mai ammesso l'esercizio provvisorio. Chi sceglie il Segretario comunale ai sensi del d.lgs. 267/2000?. Il Sindaco. Il Prefetto competente per territorio. Il Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il Sindaco. Secondo l'Allegato 4/3 del d.lgs. 118/2011, le transazioni delle Pubbliche Amministrazioni che si sostanziano in operazioni di scambio sul mercato (per esempio, acquisizione e vendita) danno luogo: a costi sostenuti e ricavi conseguiti. a oneri sostenuti. a proventi conseguiti. Le deliberazioni del Comune, ex d.lgs. 267/2000, sono pubblicate: all'albo pretorio dell'Ente per quindici giorni consecutivi. sulla piattaforma ANAC per venti giorni consecutivi. sul sito istituzionale del TAR per dieci giorni consecutivi. Il Sindaco, ai sensi del d.lgs. 267/2000, al fine di assicurare il soddisfacimento delle esigenze di tutela della tranquillità e del riposo dei residenti può disporre, per un periodo comunque non superiore a ... giorni, con ordinanza non contingibile e urgente, limitazioni in materia di orari di vendita, anche per asporto, e di somministrazione di bevande alcoliche. trenta. venti. quindici. Secondo l'Allegato 4/1 del d.lgs. 118/2011, la programmazione è volta alla realizzazione di: fini sociali. fini politici. fini esclusivamente di natura economica. Secondo il d.lgs. 267/2000 e s.m.i., in caso di decesso del Sindaco: la Giunta decade e si procede allo scioglimento del Consiglio. il Prefetto si sostituisce al Sindaco. la Giunta non decade. Secondo l'art. 38 comma 4 del D.Lgs. 267/2000 i consiglieri comunali quando entrano in carica?. All'atto della proclamazione, ovvero, in caso di surrogazione, non appena adottata dal Consiglio la relativa deliberazione. Trascorsi in ogni caso 30 giorni dalla proclamazione. Trascorsi in ogni caso 10 giorni dalla proclamazione. Ai sensi del d.lgs. 267/2000, in tema di partecipazione popolare all'amministrazione locale, possono essere previsti referendum anche su richiesta di un adeguato numero di cittadini?. Sì, è possibile. No, è possibile esclusivamente presentare petizioni. No, è possibile esclusivamente presentare istanze. Ai sensi del d.lgs. 267/2000, tra gli atti di competenza del Consiglio vi sono. statuto dell'ente; convenzioni tra i Comuni. i CCNL. nomina del segretario comunale e dell'Organismo Indipendente di Valutazione. Secondo quanto previsto dall'art. 3, comma 1, del d.lgs. 267/2000, le comunità locali, ordinate in Comuni e Province, sono: autonome. prive di autonomia. sovrane. L'Accordo di programma ex art. 34 del d.lgs. 267/2000, può prevedere procedimenti di arbitrato?. Sì può. No, non può. Sì, necessariamente per espressa previsione del medesimo d.lgs. L'art. 57, comma 1, del d.lgs. 118/2011 stabilisce che la fase del procedimento di spesa con la quale, in base ai documenti e ai titoli atti a comprovare il diritto del creditore, si determina la somma da pagare nei limiti dell'ammontare dell'impegno definitivo assunto è quella: della liquidazione. del pagamento. dell'accertamento. In base all'art. 202 del d.lgs. 267/2000, le entrate relative al ricorso per indebitamento hanno destinazione: vincolata. libera. secretata. In base al d.lgs. 267/2000, quale organo ha la competenza nell'adozione dei regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal consigli?. La Giunta comunale. Il TAR. Il Sindaco. Ai sensi dell'art. 151 del d.lgs. 267/2000, gli Enti locali deliberano il bilancio di previsione finanziario entro il: 31 dicembre e il termine può essere differito con decreto del Ministro dell'Interno. 31 dicembre e il termine non può mai essere differito. 15 luglio, insieme al documento unico di programmazione. Quando diventa esecutiva, in caso di urgenza e ai sensi del d.lgs. 267/2000, una deliberazione della Giunta comunale?. Immediatamente, dal momento in cui è stata validamente adottata con il voto espresso della maggioranza dei componenti. Solo dal trentesimo giorno dopo la pubblicazione sull'albo pretorio. Quando è ritirata dall'albo pretorio e vi sia apposta la certificazione dell'avvenuta pubblicazione. A norma di quanto previsto dall art. 54 del d.lgs. 267/2000, quale tra i seguenti compiti NON rientrano tra le attribuzioni conferite al Sindaco nella qualità di ufficiale di governo?. Convocare e presiedere la Giunta. Occuparsi della tenuta dei registri di stato civile. Sovrintendere alla vigilanza sulla sicurezza e l'ordine pubblico. Indicare, in base al d.lgs. 267/2000, quale tra le seguenti affermazioni è corretta. Il Sindaco dura in carica cinque anni. Il Sindaco dura in carica per un periodo uguale a quello del Consiglio ovvero sette anni. Il Sindaco dura in carica per un periodo uguale a quello del Consiglio ovvero dieci anni. Il candidato indichi, in base al d.lgs. 267/2000, quale tra le seguenti alternative NON menziona una delle fasi di gestione delle entrate del bilancio degli Enti locali. L’impegno. L'accertamento. Il versamento. Quale termine relativo alla presentazione del DUP è contenuto nell'articolo 151 del d.lgs. 267/2000?. 31 luglio. 30 settembre. 31 marzo. Ai sensi dell'art. 53 del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., in caso di dimissioni del sindaco da chi viene sostituito?. Dal vicesindaco. Dal segretario , comunale fino a nuove elezioni. Dal presidente del consiglio comunale, fino a nuove elezioni. Il Sindaco e il Consiglio Comunale, ai sensi del d.lgs. 267/2000, di norma durano in carica per un periodo di cinque anni?. Sì, per un periodo di cinque anni. No, per un periodo di sette anni. No, per un periodo di dieci anni. In base al d.lgs. 267/2000 e s.m.i., nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti da chi è convocata la prima seduta del consiglio comunale?. Dal sindaco. Dalla Giunta. Dal consigliere più anziano. In base all'art. 38 del d.lgs. 267/2000, le dimissioni dalla carica di consigliere comunale: sono irrevocabili, non necessitano di presa d'atto da parte di alcun organo e sono immediatamente efficaci. sono irrevocabili, necessitano di presa d'atto da parte dell'organo consiliare e sino a tale momento non sono efficaci. non sono previste dalla normativa vigente. Secondo quanto previsto dall'art. 64 del d.lgs. 267/2000 nei comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti: la carica di assessore è compatibile con la carica di consigliere comunale. la carica di assessore è incompatibile con la carica di consigliere comunale. la carica di assessore è incompatibile con la carica di Assessore dell'Unione dei Comuni di cui l'Ente fa parte. Secondo quanto dettato dall'art. 3, comma 4, del d.lgs. 267/2000, quale delle seguenti NON è un'autonomia della Provincia?. Giurisdizionale. Normativa. Organizzativa. Ai sensi del d.lgs. 267/2000, i responsabili degli uffici e dei servizi sono nominati: dal Sindaco. dalla Giunta. dal TAR. In base al d.lgs 267/2000, sono organi del Comune: Il Sindaco, la Giunta comunale ed il Consiglio comunale. I Revisori dei Conti. Il Segretario comunale. Ex art. 175 del d.lgs. 267/2000, quale tra le seguenti affermazioni è da ritenersi ERRATA?. Il bilancio di previsione finanziario può subire variazioni nel corso dell’esercizio di competenza e di cassa solo nella parte seconda, relativa alle spese. Il bilancio di previsione finanziario può subire variazioni nel corso dell’esercizio di competenza e di cassa sia nella parte prima, relativa alle entrate, che nella parte seconda, relativa alle spese per ciascuno degli esercizi considerati nel documento. Le variazioni al bilancio sono di competenza dell'organo consiliare salvo quelle previste dai commi 5‐bis e 5‐quater del medesimo articolo. Ex 169 del d.lgs. 267/2000, a chi compete l'approvazione del PEG?. Alla Giunta comunale, entro 20 giorni dall'approvazione del bilancio di previsione. Al Consiglio comunale nella stessa seduta di approvazione del bilancio di previsione. Al Sindaco, entro 20 giorni dall'approvazione del bilancio di previsione. In base a quanto previsto dall'art. 38 comma 4 del D.Lgs. 267/2000 i consiglieri comunali quando entrano in carica?. All'atto della proclamazione, ovvero, in caso di surrogazione, non appena adottata dal Consiglio la relativa deliberazione. Al momento della adozione da parte del Consiglio della delibera di convalida degli eletti, ovvero in caso di surrogazione, non appena acquisita la disponibilità del consigliere surrogante. Al momento del giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica. Negli Enti locali, ai sensi del d.lgs. 267/2000, i regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi: vengono adottati dalla giunta. vengono sempre emessi dal consiglio comunale. sono sottoposti sempre a referendum popolare. Gli statuti sono deliberati, ai sensi del d.lgs. 267/2000, dai rispettivi consigli con il voto favorevole dei due terzi dei consiglieri assegnati. Qualora tale maggioranza non venga raggiunta, la votazione è ripetuta in successive sedute da tenersi entro: trenta giorni. quarantacinque giorni. novanta giorni. Secondo quanto disposto dall'art. 186 del d.lgs. 267/2000, il risultato contabile di amministrazione è pari: al fondo di cassa aumentato dei residui attivi e diminuito dei residui passivi. al fondo di cassa diminuito dei residui attivi e aumentato dei residui passivi. al fondo di cassa diminuito dei residui attivi e dei residui passivi. Secondo il d.lgs. 267/2000 e s.m.i., per la gestione a tempo determinato di uno specifico servizio, possano essere previste forme di convenzione obbligatoria fra Enti locali. Chi o cosa può prevederle?. Lo Stato e la Regione. Lo Stato, la Regione e la Provincia. Solo la Provincia. Secondo l'art. 97 del d.lgs. 267/2000, chi roga, su richiesta dell'Amministrazione comunale, i contratti nei quali l'Ente è parte ed autentica, scritture private e atti unilaterali nell'interesse dell'ente?. Il Segretario Comunale. Il Sindaco. Il Dirigente competente per materia. L'art. 48 del d.lgs. 118/2011 chiarisce che nella parte corrente del bilancio regionale deve essere iscritto un fondo di riserva per spese obbligatorie. Sono spese obbligatorie, tra le altre: quelle relative al pagamento di stipendi, assegni e pensioni e le spese per interessi passivi. quelle relative al pagamento dei soli assegni e le spese per interessi passivi. spese derivanti da obblighi comunitari e internazionali. Chi è il soggetto competente per la revoca degli assessori comunali ex d.lgs. 267/2000?. Il Sindaco. Il Presidente del Consiglio Comunale. Un'apposita Commissione. In base al d.lgs. 118/2011, la gestione delle spese si attua attraverso le fasi: dell'impegno, della liquidazione, dell'ordinazione e del pagamento. dell'accertamento, della riscossione e del versamento. della liquidazione, dell'ordinazione e della rendicontazione. In base all'art. art. 71 del testo unico n. 267/2000 e s.m.i., nei comuni fino a 15.000 abitanti l'elezione dei consiglieri comunali si effettua: con sistema maggioritario contestualmente alle elezioni del sindaco. con suffragio universale diretto contestualmente alle elezioni del sindaco. con sistema maggioritario, non contestualmente alle elezioni del sindaco. Il principio dell’annualità di cui all'Allegato 1 del d.lgs. 118/2011 stabilisce che sono predisposti con cadenza annuale e si riferiscono a un periodo di gestione coincidente con l'anno solare: i documenti di bilancio, sia di previsione sia di rendicontazione. i soli documenti di bilancio di previsione. i soli documenti di budget. Ai sensi dell'art. 60 del d.lgs. 267/2000, possono essere collocati in aspettativa dipendenti assunti a tempo determinato?. No, non possono. Sì, possono. Solo se il contratto a tempo determinato ha durata superiore a 6 mesi. Ex 267/2000, la Giunta comunale presenta al Consiglio il Documento unico di programmazione per le conseguenti deliberazioni entro il: 31 luglio di ciascun anno. 31 gennaio di ciascun anno. 30 giugno di ciascun anno. Ai sensi dell'art. 107 del d.lgs. 267/2000, LA GESTIONE AMMINISTRATIVA E TECNICA È ATTRIBUITA: ai dirigenti mediante autonomi poteri di spesa. ai dirigenti senza autonomi poteri di spesa. al Sindaco in persona. Il segretario, ai sensi del d.lgs. 267/2000, sovrintende allo svolgimento delle funzioni dei dirigenti e ne coordina l'attività?. Sì, salvo quando il sindaco abbia nominato il direttore generale. Sì, sempre. No, in nessun caso. Ai sensi del d.lgs. 267/2000, il Presidente dell'Unione di Comuni è scelto: tra i sindaci dei Comuni associati. tra i consiglieri dei Comuni associati. tra gli assessori dei Comuni associati. Il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, ai sensi del d.lgs. 267/2000, può prevedere un Vicesegretario per coadiuvare il Segretario comunale?. Sì, può prevederlo. No, mai. Sì, ma solo nei comuni con più di 5.000 abitanti. In base all'Allegato 1 del d.lgs. 118/2011, ai fini dell'applicazione del principio della competenza economica danno tipicamente luogo a costi o ricavi: trasformazione e vendita. solo trasformazione. solo vendita. candidato indichi gli organi di governo del Comune ai sensi del d.lgs. 267/2000. Consiglio Comunale, Giunta Comunale e Sindaco. I dirigenti. Sindaco e Presidente del Consiglio dei Ministri. In base all'art. 50 del D.Lgs. 267/2000, la nomina, la designazione e la revoca dei rappresentanti del comune e della provincia presso Enti, aziende ed istituzioni spetta. al Sindaco sulla base degli indirizzi stabiliti dal Consiglio. al Sindaco sulla base degli indirizzi stabiliti dalla Giunta. al Presidente della Regione sulla base degli indirizzi stabiliti dal Consiglio. Cosa deve fare obbligatoriamente nella prima seduta il Consiglio Comunale appena eletto ai sensi del d.lgs. 267/2000?. Esaminare la condizione degli eletti ancorché non sia stato prodotto alcun reclamo in merito. Esaminare la condizione degli eletti solo qualora sia stato prodotto un reclamo in merito. Procedere subito a stabilire l'ordine del giorno da trasmettere al Prefetto. Secondo l'articolo 97, comma 4, del d.lgs. 267/2000, il Segretario comunale: partecipa con funzioni consultive, referenti e di assistenza alle riunioni del Consiglio e della Giunta e ne cura la verbalizzazione. dipende funzionalmente dal Direttore generale. approva l'organigramma del Comune. Secondo il dettato dell'art. 124 del d.lgs. 267/2000, dove devono essere pubblicate le deliberazioni dell'Ente locale?. All'albo pretorio, nella sede dell'ente, per quindici giorni consecutivi, salvo specifiche disposizioni di legge. All'albo pretorio, nella sede dell'ente, per dieci giorni consecutivi, salvo specifiche disposizioni di legge. All'albo pretorio, nella sede dell'ente, per sessanta giorni consecutivi, salvo specifiche disposizioni di legge. In base a quanto previsto dall'art. 169 del d.lgs. 267/2000, il Piano esecutivo di gestione è deliberato in coerenza: con il bilancio di previsione e con il documento unico di programmazione. con il solo Regolamento degli uffici e dei servizi. con il documento unico di programmazione, in via esclusiva. In base al d.lgs. 267/2000, per quanto tempo vengono pubblicate le deliberazioni del Comune all'albo pretorio?. 15 giorni. 20 giorni. 45 giorni. Secondo l'art. 38 del D.Lgs. 267/2000 con quale maggioranza deve essere approvato il Regolamento del Consiglio Comunale?. Maggioranza assoluta dei consiglieri. Con il voto favorevole dei due terzi dei consiglieri assegnati. Con il voto favorevole dei quattro quinti dei consiglieri assegnati. Il Consiglio, in base al dettato del d.lgs. 267/2000 è: l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo dell'Ente. l'unico organo ad avere diritto d'iniziativa su ogni questione. l'organo ispettivo e sanzionatorio dell'Ente locale. In base a quanto disposto dal d.lgs. 267/2000, le deliberazione dei regolamenti: spetta al Consiglio ad eccezione dei regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi che è riservato alla Giunta. sono affidate a soggetti esterni all'Amministrazione. è funzione esclusiva del Consiglio. Ai sensi del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., nell’ambito della gestione del bilancio degli Enti locali, la fase di gestione dell'entrata che consiste nel materiale introito da parte del tesoriere o di altri eventuali incaricati della riscossione delle somme dovute all'Ente è: la riscossione. l'accertamento. il versamento. Ai sensi dell'art. 163 del d.lgs. 267/2000, l'esercizio provvisorio è autorizzato con. legge o con decreto del Ministro dell'interno. legge, in via esclusiva. decreto del Ministro dell'interno, in via esclusiva. Secondo quanto previsto dal d.lgs. 267/2000, la revoca del Segretario comunale spetta: al Sindaco. al dirigente più anziano. alla Giunta Comunale. In base all'art. 147‐bis, comma 2, del d.lgs. 267/2000, il controllo successivo di regolarità amministrativa degli atti viene effettuato sotto la direzione: del Segretario comunale. del Sindaco o del Vice Sindaco. della Giunta. Sono eleggibili a sindaco, ai sensi del d.lgs. 267/2000, gli elettori di un qualsiasi comune della Repubblica che abbiano compiuto il ... anno di età, nel primo giorno fissato per la votazione. diciottesimo. quindicesimo. diciassettesimo. Ex art. 162, comma 3, del d.lgs. 267/2000, entro quale termine è possibile effettuare accertamenti d'entrate?. 31 dicembre dell'anno finanziario in corso. 30 settembre dell'anno finanziario successivo a quello in corso. 31 luglio dell'anno finanziario in corso. Secondo l'Allegato 4/2 del d.lgs. 118/2011, l’impegno costituisce la prima fase del procedimento di spesa. Sono elementi costitutivi dell'impegno tutti i seguenti, TRANNE: il Comune di residenza. la ragione del debito. l'indicazione della somma da pagare. Quali servizi di competenza statale, in base al d.lgs. 267/2000, sono gestiti dal Comune?. Servizio elettorale, di stato civile, di anagrafe, di leva militare e di statistica. Nessuno. Servizio elettorale, di stato civile, di anagrafe, di viabilità e di trasporti. Ai sensi dell'art. 170 del d.lgs. 267/2000 in materia di bilancio, la relazione previsionale e programmatica predisposta degli Enti locali copre un periodo pari a quello: del bilancio pluriennale. della relazione biennale sulla gestione della cassa. del bilancio annuale. Le funzioni del Sindaco in qualità di Ufficiale di Governo: sono previste dal d.lgs. 267/2000. sono previste solo dalla Costituzione. sono previste solo dal TUPI. Secondo quanto previsto dall'art. 124 del D.Lgs. 267/2000 per quanti giorni vengono pubblicate tutte le deliberazioni del Comune all'albo pretorio dell'Ente?. Per quindici giorni consecutivi, salvo specifiche disposizioni di legge. Per trenta giorni consecutivi, salvo specifiche disposizioni di legge. Per sessanta giorni consecutivi, salvo specifiche disposizioni di legge. Ex art. 48 DEL D.LGS. N. 267/2000, QUAL È IL SOGGETTO COMPETENTE A STABILIRE I CRITERI GENERALI SULL'ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI?. Il Consiglio Comunale. Il Presidente della Repubblica. Il Sindaco. L'organo di indirizzo e di controllo politicoamministrativo del Comune è, ex d.lgs. 267/2000: il Consiglio. il Vicesindaco. il Sindaco. In base a quanto previsto dal d.lgs. 267/2000 e s.m.i., la seconda fase di gestione dell'entrata è: la riscossione. l'accertamento. il versamento. Ex d.lgs. 267/2000 e s.m.i., la posizione giuridica dei Consiglieri comunali è regolata. dal d.lgs. stesso. dai Regolamenti europei. dal regolamento parlamentare. Secondo il d.lgs. 267/2000 e s.m.i., nei Comuni con popolazione inferiore a tremila abitanti, il Consiglio comunale è composto, oltre che dal Sindaco, da: 12 membri. 50 membri. 20 membri. Lo scioglimento del Consiglio comunale, in virtù del d.lgs. 267/2000: determina, in ogni caso, la decadenza del Sindaco e della rispettiva Giunta. non determina la decadenza del Sindaco in nessun caso. non determina la decadenza della Giunta in nessun caso. L'Unione di Comuni ex d.lgs. 267/2000. è un Ente locale. non è un Ente locale. a natura privatistica. Secondo il d.lgs. 118/2011, Allegato 4/4, il bilancio consolidato del gruppo Amministrazione Pubblica è un documento a carattere: consuntivo. preventivo. giurisdizionale. Ai sensi dell'art. 180 del d.lgs. 267/2000, l'ordinativo di incasso deve contenere l'ammontare della somma da riscuotere?. Sì, per espressa previsione normativa. No, mai. Sì, in alternativa all'indicazione del debitore. Il Sindaco, in base al d.lgs. 267/2000, riveste anche il ruolo di: Ufficiale del Governo. Segretario Comunale. Direttore generale. Secondo il d.lgs. 267/2000, in caso di decesso del sindaco, la giunta decade e si procede allo scioglimento del consiglio. In tali ipotesi: il consiglio e la giunta rimangono in carica sino alla elezione del nuovo consiglio e del nuovo sindaco. il consiglio rimane in carica per ulteriori 30 giorni, la giunta fino alle elezioni del nuovo sindaco. le funzioni del sindaco sono svolte dal Prefetto. Secondo l'art. 48 del d.lgs. 267/2000 che la Giunta comunale: collabora con il Sindaco nell'attuazione degli indirizzi generali del Consiglio. approva i bilanci annuali e pluriennali. collabora con il Prefetto nel governo del Comune. Ex d.lgs. 267/2000 e s.m.i., quale dei seguenti NON è un organo del Comune?. Il Presidente. Il Sindaco. La Giunta. Su quali atti vengono apposti i pareri dei Responsabili dei Servizi a norma dell’art. 49 del d.lgs. 267/2000?. Su ogni proposta di deliberazione sottoposta alla Giunta e al Consiglio, a meno di meri atti di indirizzo. Solo sugli atti che comportano impegno di spesa a bilancio. Sulle sole ordinanze contingibili e urgenti. Secondo il d.lgs. 267/2000, la nomina dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende e istituzioni spetta: al Sindaco, sulla base degli indirizzi del Consiglio Comunale. al Presidente del Consiglio dei ministri. alla Giunta, sulla base degli indirizzi del Consiglio Comunale. In base a quanto previsto dal d.lgs. 267/2000 e s.m.i., l'anno finanziario. inizia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso anno. inizia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dell’anno dopo. inizia il 1° gennaio e termina il 30 settembre dello stesso anno. Ex d.lgs. 267/2000, quali sono i servizi di competenza statale esercitati dal Comune?. servizi elettorali, di leva militare, di statistica, di stato civile, di anagrafe. I soli servizi tributari e finanziari. Servizi finanziari, elettorali, di leva militare e di statistica. Che cosa stabilisce l'art. 7 del d.lgs. 267/2000 relativamente ai regolamenti adottati dal Comune?. Che sono adottati dal Comune nelle materie di propria competenza, e in particolare per l'organizzazione delle istituzioni e degli organismi di partecipazione, per il funzionamento degli organi e degli uffici e per l'esercizio delle funzioni. Che sono adottati con legge statale, su proposta della Regione, in base alle esigenze connesse all'organizzazione delle istituzioni e degli organismi di partecipazione, al funzionamento degli organi e degli uffici e all'esercizio delle funzioni. Che sono adottati dal Comune per ogni materia, anche se non di propria competenza. Ex art. 179 del d.lgs. 267/2000, l'accertamento costituisce: la prima fase di gestione dell'entrata. la prima fase di gestione della spesa. l'ultima fase di gestione dell'entrata. Secondo il d.lgs. 267/2000 e s.m.i., le attribuzioni dei dirigenti possono essere derogate?. Soltanto espressamente e a opera di specifiche disposizioni legislative. Sì, con atto motivato degli organi di governo dell'Ente. No, in nessun caso. Ex d.lgs. 267/2000, per quanti giorni le deliberazioni del Comune sono pubblicate all'albo pretorio?. Per 15 giorni consecutivi, salvo specifiche disposizioni di legge. Per 90 giorni consecutivi, salvo specifiche disposizioni di legge. Per 10 giorni consecutivi, salvo specifiche disposizioni di legge. Ex d.lgs. 267/2000, tutte le deliberazioni del Comune e della Provincia sono pubblicate mediante pubblicazione all'albo pretorio, nella sede dell'Ente, per: quindici giorni consecutivi, salvo specifiche disposizioni di legge. trenta giorni consecutivi, salvo specifiche disposizioni di legge. per centottanta giorni consecutivi, salvo specifiche disposizioni di legge. Ai sensi del d.lgs. 118/2011, Allegato 4/1, il processo di analisi e valutazione che, comparando e ordinando coerentemente tra loro le politiche e i piani per il governo del territorio, consente di organizzare, in una dimensione temporale predefinita, le attività e le risorse necessarie per la realizzazione di fini sociali e la promozione dello sviluppo economico e civile delle comunità di riferimento, è: la programmazione. la liquidazione. la pianificazione. In base all'art. 6, comma 4, del d.lgs. 267/2000, lo Statuto è deliberato in prima votazione dal Consiglio comunale con il voto favorevole: dei due terzi dei consiglieri assegnati. dei quattro quinti dei consiglieri presenti. della maggioranza assoluta dei consiglieri assegnati. Ex d.lgs. 267/2000 e s.m.i., indicare il corretto ordine delle fasi del procedimento di spesa. Impegno, liquidazione, ordinazione, pagamento. Ordinazione, impegno, liquidazione, pagamento. Ordinazione, impegno, pagamento, liquidazione. Ex art. 12 del d.lgs. 267/2000, gli enti locali esercitano i compiti conoscitivi e informativi concernenti le loro funzioni in modo da assicurare, anche tramite sistemi ... automatizzati, la circolazione delle conoscenze e delle informazioni fra le amministrazioni, per consentirne, quando prevista, la fruizione su tutto il territorio nazionale. informativo‐statistici. automatizzati. secretati. Quale organo istituisce e ordina i tributi ai sensi del d.lgs. 267/2000?. Il Consiglio. Il Prefetto. Il Sindaco. Come può essere definito un residuo attivo ai sensi dell'art. 189 del d.lgs. 267/2000?. Una somma accertata e non riscossa entro il termine dell'esercizio. Una somma non accertata e riscossa entro il termine dell'esercizio. Una somma impegnata e non pagata entro il termine dell'esercizio. Ai sensi del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., i Consiglieri comunali hanno diritto di ottenere informazioni dalle aziende del Comune?. Sì, se utili all'espletamento del proprio mandato. Sì, senza limitazioni. No, in nessun caso. Qual è, ai sensi del d.lgs. 267/2000, il termine per l'entrata in vigore dello Statuto comunale?. 30 giorni dopo la pubblicazione all'albo pretorio dell'Ente. 60 giorni dopo la pubblicazione all'albo pretorio dell'Ente. 90 giorni dopo la pubblicazione all'albo pretorio dell'Ente. Ex d.lgs. 267/2000, qual è l'organo competente all'approvazione del Piano Esecutivo di Gestione?. La Giunta comunale. Il Consiglio comunale. Il Segretario comunale. In base al d.lgs. 267/2000, indicare quali tra i seguenti sono organi del Comune. Il Consiglio Comunale, la Giunta Comunale e il Sindaco. Il Segretario Comunale, i Dirigenti ed il Collegio dei Revisori dei Conti. Il Direttore Generale ed il Nucleo di Valutazione. Secondo quanto stabilito dal d.lgs. 267/2000, la deliberazione dei regolamenti comunali: spetta al Consiglio comunale e in taluni casi alla Giunta comunale. è funzione esclusiva della Giunta comunale. è funzione esclusiva del Consiglio comunale. In base al d.lgs. 267/2000, le sedute del consiglio comunale, di norma: sono pubbliche. sono segrete. sono a porte chiuse. Le entrate relative al titolo "Accensione prestiti" sono accertate, ai sensi dell'art. 179 del d.lgs. 267/2000, nei limiti dei rispettivi stanziamenti di competenza: del bilancio. del PEG. del DUP. Secondo l'art. 187 del d.lgs. 267/2000, l'indicazione della destinazione nel risultato di amministrazione per le entrate in conto capitale che hanno dato luogo ad accantonamento al fondo crediti di dubbia e difficile esazione è ..., per l'importo dell'accantonamento, sino all'effettiva riscossione delle stesse. sospeso. differito. revocato. In base al d.lgs. 267/2000, sono organi di governo del Comune: Consiglio e Giunta. Direttore generale e Giunta. Sindaco e Direttore. Quale delle seguenti alternative NON è conforme a quanto disposto dal d.lgs. 267/2000?. Il conto economico evidenzia i soli componenti negativi della gestione di competenza economica dell'esercizio considerato. Il conto economico evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione di competenza economica dell'esercizio considerato. Il conto del bilancio dimostra i risultati finali della gestione rispetto alle autorizzazioni contenute nel primo esercizio considerato nel bilancio di previsione. In base all'art. 50 del d.lgs. 267/2000, il sindaco e il presidente della provincia prestano davanti al consiglio, nella seduta di insediamento, il giuramento di osservare lealmente: la Costituzione italiana. le norme europee. il Codice Penale. Secondo quanto previsto dall'art. 50 del d.lgs. 267/2000, il Sindaco adotta: le ordinanze contingibili e urgenti in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale. le ordinanze contingibili e urgenti solo in caso di emergenze sanitarie. le ordinanze contingibili e urgenti solo in caso di igiene pubblica. In base all'art. 151 del d.lgs. 267/2000, il sistema contabile degli enti locali garantisce la rilevazione unitaria dei fatti gestionali sotto il profilo: finanziario, economico e patrimoniale. esclusivamente economico. economico e patrimoniale, ma non finanziario. Secondo il principio dell'equilibrio di bilancio, ai sensi dell'Allegato 1 del d.lgs. 118/2011, l'equilibrio finanziario del bilancio: non comporta necessariamente una stabilità anche di carattere economico e patrimoniale. comporta necessariamente una stabilità anche di carattere economico e patrimoniale. comporta necessariamente una stabilità di carattere economico. Secondo il d.lgs. 267/2000, in quali dei seguenti casi è previsto lo scioglimento del Consiglio Comunale?. Gravi e persistenti violazioni di legge. Impedimento temporaneo del Sindaco. Assenza momentanea del Sindaco. Il bilancio di previsione finanziario, ex art. 174 del d.lgs. 267/2000, è deliberato: dall'organo consiliare. dall'organo esecutivo. dal TAR. Ex d.lgs. 267/2000 e s.m.i., nell’ambito della gestione del bilancio degli Enti locali, la fase di gestione dell'entrata mediante la quale viene quantificata la somma da incassare è: l'accertamento. l’impegno. la riscossione. Indicare, in base all'art 83 del d.lgs. 267/2000, l'alternativa corretta in tema di divieto di cumulo. caso di cariche incompatibili, le indennità di funzione non sono cumulabili. In caso di cariche incompatibili, le indennità di funzione sono cumulabili. In caso di cariche incompatibili, le indennità di funzione devono essere cumulabili. Il candidato indichi, ai sensi del d.lgs. 267/2000, qual è l'organo di indirizzo politico e di controllo politico-amministrativo del Comune. Il Consiglio comunale. La Giunta comunale. Il Sindaco. Il termine entro il quale il Sindaco deve presentare al Consiglio le Linee Programmatiche relative al proprio mandato è disciplinato, ai sensi del d.lgs. 267/2000: dallo statuto comunale. dalla legge ordinaria. dai Regolamenti comunitari. Ex art. 159 del TUEL, non sono soggette ad esecuzione forzata, a pena di nullità rilevabile anche d'ufficio dal giudice, le somme di competenza degli enti locali destinate al: pagamento delle rate di mutui e di prestiti obbligazionari scadenti nel semestre in corso. pagamento delle retribuzioni al personale dipendente e dei conseguenti oneri previdenziali per i due mesi successivi. espletamento dei servizi locali non indispensabili. Ex d.lgs. 267/2000, le dimissioni dalla carica di Consigliere comunale: sono immediatamente efficaci. sono revocabili. non sono ammesse. Secondo l'Allegato 1 del d.lgs. 118/2011, il principio della competenza finanziaria costituisce il criterio di imputazione agli esercizi finanziari delle obbligazioni: giuridicamente perfezionate attive e passive. giuridicamente perfezionate o da perfezionarsi, attive e passive. giuridicamente perfezionate solo attive. Indicare l'alternativa corretta ai sensi del d.lgs. 267/2000. Gli assessori sono nominati dal Sindaco. Il Sindaco è nominato dagli assessori. Gli assessori sono nominati dal Prefetto. Ai sensi del d.lgs, 267/2000, le sedute del consiglio e delle commissioni sono pubbliche salvi i casi previsti dal regolamento e, nei comuni con popolazione fino a ..., si tengono preferibilmente in un arco temporale non coincidente con l'orario di lavoro dei partecipanti. 15.000 abitanti. 50.000 abitanti. 70.000 abitanti. Ai sensi dell'art. 68 del d.lgs. 267/2000, la cessazione delle funzioni di Sindaco conseguente a causa di ineleggibilità o incompatibilità, deve avere luogo entro: dieci giorni dal concretizzarsi della causa. trenta giorni dal concretizzarsi della causa. sessanta giorni dal concretizzarsi della causa. norma dell'articolo 184, comma 4, del d.lgs. 267\2000, quale competenza è affidata al servizio finanziario?. La competenza ad eseguire i controlli ed i riscontri amministrativi, contabili e fiscali sugli atti di liquidazione. La competenza ad eseguire la liquidazione della spesa e ad adottare i relativi atti. La competenza a verificare la completezza della documentazione prodotta e della idoneità della stessa a comprovare il diritto del creditore. Con ... i Comuni, ai sensi del d.lgs. 267/2000, fissano le modalità per fornire ai consigli servizi, attrezzature e risorse finanziarie. norme regolamentari. norme penali. norme esclusivamente tributarie. L'elezione dei consigli comunali e provinciali, la loro durata in carica, il numero dei consiglieri e la loro posizione giuridica sono regolati: dal d.lgs. 267/2000. dal TUPI. dalla legge 241/1990. Ex d.lgs. 267/2000, il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi è adottato: dalla Giunta nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Consiglio. dal Consiglio. dal Sindaco nel rispetto dei criteri generali stabiliti dalla Giunta. In tema di elezione del sindaco e del consiglio comunale nei comuni sino ai 15.000 abitanti, ai sensi del d.lgs. 267/2000, con la lista di candidati al consiglio comunale deve essere anche presentato il nome e cognome del candidato alla carica di sindaco?. Sì, e il programma amministrativo da affiggere all'albo pretorio. No, in nessun caso. Sì, ma non il programma amministrativo da affiggere all'albo pretorio. A norma dell'art. 183 del d.lgs. 267/2000, qual è la prima fase del procedimento di spesa?. L’impegno. La liquidazione. Il pagamento. Ai sensi del d.lgs. 267/2000, con l’accertamento di un’entrata si procede, tra l’altro, alla verifica: della ragione del credito. della copertura della spesa che si provvede a finanziare. della partita IVA del soggetto debitore. In base all'art. 101 del d.lgs. 267/2000, decorsi ... senza che abbia preso servizio in qualità di titolare in altra sede il segretario viene collocato d'ufficio in mobilità presso altre pubbliche amministrazioni nella piena salvaguardia della posizione giuridica ed economica. due anni. tre anni. dieci anni. Il d.lgs. 267/2000 e s.m.i. menziona gli Enti locali, e al loro interno, le comunità locali. Queste ultime sono: i Comuni e le Province. i Comuni e lo Stato. le Regioni. Ai sensi dell'art. 177 del d.lgs. 267/2000, il responsabile del servizio, nel caso in cui ritiene necessaria una modifica della dotazione assegnata per sopravvenute esigenze successive all'adozione degli atti di programmazione, propone la modifica con modalità definite: dal regolamento di contabilità. dallo Statuto. dalla delibera consiliare. il d.lgs. 267/2000 prevede che il Presidente del Consiglio deve riunire il consiglio Comunale qualora ciò sia richiesto da: un quinto dei Consiglieri Comunali. un terzo dei Consiglieri Comunali. tutti i consiglieri necessariamente. In base al testo unico sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 267/2000, il Sindaco e il Consiglio comunale durano in carica: entrambi cinque anni. sette anni. dieci anni. La stipulazione dei contratti deve essere preceduta da apposita determinazione del responsabile del procedimento di spesa ai sensi dell'art. 192 del d.lgs. 267/2000?. Sì, deve. No, mai. Solo per i Comuni. A chi è attribuita dall'art. 107 del d.lgs. 267/2000 la competenza in materia di provvedimenti di autorizzazione, concessione o analoghi?. Dirigente o responsabile del servizio. Giunta comunale. Prefetto. Ai sensi dell'art. 50 del d.lgs. 267/2000, distintivo del Sindaco è: è la fascia tricolore con lo stemma della Repubblica e lo stemma del Comune. è la fascia tricolore con il solo stemma della Repubblica. è la fascia tricolore con lo stemma del solo Comune. In base al d.lgs. 267/2000, il ..., nella prima seduta, elegge tra i propri componenti la commissione elettorale comunale. Consiglio comunale. Sindaco. Prefetto. In base al d.lgs. 267/2000, da quale organo e in quali termini viene deliberato il Piano Esecutivo di Gestione del Comune (PEG)?. Dalla Giunta, entro venti giorni dall'approvazione del bilancio di previsione, in termini di competenza. Dal Consiglio, entro venti giorni dall'approvazione del bilancio di previsione, in termini di competenza. Dal Consiglio, entro trenta giorni dall'approvazione del bilancio di previsione, in termini di cassa. Secondo il d.lgs. 267/2000 e s.m.i., la Regione può conferire funzioni al Comune secondo il principio di: sussidiarietà. giurisdizione. ragionevolezza. Tutte le deliberazioni del comune sono pubblicate, in base al d.lgs. 267/2000, all'albo pretorio: per quindici giorni consecutivi, salvo specifiche disposizioni di legge. per trenta giorni consecutivi, salvo specifiche disposizioni di legge. per novanta giorni consecutivi, salvo specifiche disposizioni di legge. Ai sensi dell'art. 193 del d.lgs. 267/2000, con periodicità stabilita dal regolamento di contabilità dell'ente locale, e comunque almeno una volta entro il ... di ciascun anno, l'organo consiliare provvede con delibera a dare atto del permanere degli equilibri generali di bilancio. 31 luglio. 1 giugno. 30 settembre. In base a quanto previsto dal d.lgs. 267/2000, il Comune gestisce i seguenti servizi di competenza statale: servizi elettorali, di stato civile, di anagrafe, di leva militare e di statistica. trasporti e viabilità, in via esclusiva. immigrazione e contenzioso. Ex d.lgs. 267/2000, gli enti locali hanno potestà impositiva autonoma nel campo delle imposte?. Sì, e delle tasse e delle tariffe. No, ma hanno potestà impositiva autonoma nel campo delle tasse. No, ma hanno potestà impositiva autonoma nel campo delle tariffe. Secondo quanto previsto dal d.lgs. 267/2000 e s.m.i., su ogni questione sottoposta alla deliberazione del Consiglio comunale, i Consiglieri: hanno diritto di iniziativa. non hanno mai diritto di iniziativa. hanno diritto di giurisdizione. Il bilancio di previsione finanziario degli enti locali, in base a quanto previsto dall'art. 162 del d.lgs. 267/2000, è: deliberato annualmente ed è riferito ad almeno un triennio. deliberato annualmente ed è riferito solo all’anno successivo. deliberato ogni due anni ed è riferito ad almeno un triennio. Al PEG, in base al d.lgs. 267/2000, è allegato il prospetto concernente la ripartizione delle tipologie in categorie e dei programmi in macroaggregati?. Sì, per espressa previsione normativa. No, solo delle tipologie in categorie. No, solo dei programmi in macroaggregati. Ai sensi del d.lgs. 267/2000, il Vicesindaco è nominato: tra i componenti della Giunta. tra i consiglieri di maggioranza. direttamente dai cittadini. Dove è stabilito, ex d.lgs. 267/2000, il termine entro il quale il Sindaco deve presentare al Consiglio le Linee Programmatiche relative al proprio mandato?. Dallo Statuto comunale. Dal TUPI. dai Regolamenti interni. A norma del disposto di cui all'art. 63 del d.lgs. 118/2011, i risultati della gestione sono dimostrati nel rendiconto generale ... della regione. annuale. biennale. triennale. Ex d.lgs. 267/2000, la liquidazione: costituisce la seconda fase del procedimento di spesa attraverso la quale, in base ai documenti e ai titoli atti a comprovare il diritto acquisito del creditore, si determina la somma certa e liquida da pagare nei limiti dell'ammontare dell'impegno definitivo assunto. costituisce la prima fase del procedimento di spesa attraverso la quale, in base ai documenti e ai titoli atti a comprovare il diritto acquisito del creditore, si determina la somma certa e liquida da impegnare nei limiti dell'ammontare dello stanziamento in bilancio. costituisce la terza fase del procedimento di spesa attraverso la quale, in base ai documenti e ai titoli atti a comprovare il diritto acquisito del creditore, si ordina il pagamento al creditore nei limiti dell'ammontare dell'impegno definitivo assunto. Il Sindaco ai sensi del d.lgs. 267/2000, è competente all'adozione di: ordinanze contingibili e urgenti. ordinanze di liquidazione. sentenze costitutive. Il d.lgs. 267/2000 e s.m.i. indica tale definizione: "l'Ente locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo". Questa corrisponde: al Comune. allo Stato. a ogni Ente locale. La deliberazione dei regolamenti ex d.lgs. 267/2000: spetta al Consiglio ad eccezione dei regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi. è funzione esclusiva del Consiglio. è di competenza del Sindaco con proprio atto. L'art. 48, comma 3, del D.lgs. 267/2000 e s.m.i., statuisce che l'adozione dei regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi è di competenza: della Giunta comunale, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Consiglio. dell'Assessore competente, nel rispetto delle deliberazioni del Sindaco. esclusivamente dal Consiglio. Tutte le deliberazioni del Comune sono pubblicate mediante pubblicazione, di norma, nell'albo pretorio dell'Ente per: 15 giorni consecutivi. 30 giorni lavorativi. 20 giorni consecutivi. Secondo il d.lgs. 267/2000 e s.m.i., i dirigenti sono responsabili dei risultati della gestione dell’Ente?. Sì, direttamente. Solo in via indiretta. No, mai. Chi provvede, ai sensi del d.lgs. 267/2000, alle verifiche ordinarie di cassa?. L'organo di revisione. Il Sindaco con il Segretario. La Corte dei conti. In base al d.lgs. 267/2000, la nomina del Segretario ... a quella del mandato del Sindaco che lo ha nominato. ha durata corrispondente. ha durata superiore. ha durata inferiore. In base al d.lgs. 267/2000, il Presidente del Consiglio comunale deve riunire il Consiglio qualora ciò sia richiesto dal Sindaco o da 1/5 dei Consiglieri entro: 20 giorni. 30 giorni. 10 giorni. Lo Statuto comunale, ex d.lgs. 267/2000, è deliberato dal Consiglio con il voto favorevole: dei 2/3 dei consiglieri assegnati. di 1/3 dei consiglieri assegnati. metà dei consiglieri assegnati. Ai sensi dell'art. 147‐bis del d.lgs. 267/2000, il controllo contabile è effettuato dal responsabile del servizio finanziario ed è esercitato attraverso: il rilascio del parere di regolarità contabile e del visto attestante la copertura finanziaria. il rilascio del solo parere di regolarità contabile. il rilascio del solo visto attestante la copertura finanziaria. In base al d.lgs. 267/2000, il rendiconto della gestione di ogni esercizio deve essere deliberato: entro il 30 aprile dell'anno successivo. entro il 31 gennaio dell'anno successivo. entro il 30 settembre dell'anno successivo. Secondo il d.lgs. 267/2000, che ruolo svolge il Consiglio comunale?. Di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Comune. Rappresenta il Comune. Giurisdizionale. In base all'articolo 169 del d.lgs. 267/2000, chi è competente a deliberare il Piano Esecutivo di Gestione (PEG)?. La Giunta comunale. La Corte dei conti. Il Direttore generale. Ai sensi del d.lgs. 267/2000, nei comuni interessati da mutamenti demografici stagionali in relazione a flussi turistici o a particolari manifestazioni anche a carattere periodico, al fine di assicurare il mantenimento di adeguati livelli quantitativi e qualitativi dei servizi pubblici, il regolamento può prevedere particolari modalità di selezione per l'assunzione del personale a tempo determinato per esigenze temporanee o stagionali?. Sì, secondo criteri di rapidità e trasparenza. No, mai. Sì, ma solo se questo comporta uno sgravio fiscale. Indicare, in base al d.lgs. 267/2000, quale tra le seguenti alternative è corretta. L'azienda speciale è ente strumentale dell'ente locale dotato di personalità giuridica. L'azienda speciale è ente strumentale dell'ente locale non dotato di personalità giuridica. Il Comune è ente strumentale dell'ente locale dotato di personalità giuridica. Ai sensi dell'art. 190 del d.lgs. 267/2000, le somme non impegnate entro il termine dell'esercizio costituiscono ... e, a tale titolo, concorrono a determinare i risultati finali della gestione. economia di spesa. disavanzo. patrimonio. Secondo il d.lgs. 267/2000 e s.m.i., se gli Enti locali stipulano tra loro una convenzione al fine di svolgere in modo coordinato funzioni e servizi determinati, in essa devono essere indicati tutti i seguenti elementi, TRANNE: le sanzioni in caso di inadempienza. le forme di consultazione degli Enti contraenti. i rapporti finanziari degli Enti contraenti. Ai sensi dell'art. 151 del d.lgs. 267/2000, il bilancio di previsione finanziario ha un orizzonte temporale: almeno triennale. almeno quinquennale. biennale. Ai sensi dell'art. 69 del d.lgs. 267/2000, in tema di contestazione delle cause di ineleggibilità ed incompatibilità, l'amministratore locale ha ... di tempo per formulare osservazioni o per eliminare le cause di ineleggibilità sopravvenute o di incompatibilità. dieci giorni. quindici giorni. trenta giorni. In base a quanto previsto dall'art. 14 del d.lgs. 267/2000, quali sono i servizi di interesse statale che il Comune gestisce su delega dello Stato?. Servizio elettorale, stato civile, anagrafe, leva militare, statistica. Immigrazione. Servizi alla persona e alla collettività. Secondo l'art. 53 del d.lgs. 267/2000, le dimissioni presentate dal Sindaco al Consiglio: diventano efficaci ed irrevocabili trascorso il termine di venti giorni dalla presentazione. sono irrevocabili e immediatamente efficaci. diventano efficaci ed irrevocabili trascorso il termine di dieci giorni dalla presentazione. Ai sensi di quanto previsto dal d.lgs. 267/2000 il Sindaco: può revocare uno o più Assessori, dandone motivata comunicazione al Consiglio Comunale. non può mai revocare gli Assessori. può revocare uno o più Assessori, ma solo entro 30 giorni dalla nomina. In base a quanto previsto dal d.lgs. 267/2000 e s.m.i., il bilancio di previsione finanziario degli Enti locali è riferito ad almeno: un triennio. un decennio. un quinquennio. Da chi è presieduto il Consiglio comunale nei Comuni con più di 15.000 abitanti?. Da un Presidente eletto tra i consiglieri nella prima seduta del Consiglio. Dal commissario governativo. Da un membro della Giunta provinciale. Secondo l'art. 189 del d.lgs. 267/2000, le somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio: costituiscono residui attivi. non possono costituire mai residui attivi. sono inserite nelle spese correnti. Secondo l'art. 6 del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., tutti i seguenti devono essere regolati dallo Statuto del Comune, TRANNE: il funzionamento degli organismi di partecipazione. le forme di garanzia e di partecipazione delle minoranze. i modi di esercizio della rappresentanza legale dell'Ente in giudizio. Ai sensi dell'art. 187 del d.lgs. 267/2000, il risultato di amministrazione è distinto in: fondi liberi, fondi vincolati, fondi destinati agli investimenti e fondi accantonati. fondi liberi e fondi vincolati, esclusivamente. fondi liberi, fondi vincolati, fondi destinati all'UE e fondi accantonati. Secondo quanto previsto dal 267/2000 chi provvede alla nomina dei rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende ed Istituzioni?. Il Sindaco. Il Consiglio Comunale. Il Presidente del Consiglio dei ministri. Ai sensi dell'art. 227 del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., il rendiconto della gestione è deliberato entro il 30 aprile dell'anno successivo dall'organo consiliare: tenuto motivatamente conto della relazione dell'organo di revisione. non tenuto motivatamente conto della relazione dell'organo di revisione. tenuto ma non motivatamente conto della relazione dell'organo di revisione. Secondo il d.lgs. 267/2000, gli Enti Locali hanno potestà impositiva?. Sì, potestà impositiva autonoma nel campo delle imposte, delle tasse e delle tariffe. No, è sempre competenza dello Stato. Sì, potestà impositiva autonoma, ma nel solo campo delle tariffe. In base al d.lgs. 267/2000, indicare quale tra le seguenti alternative è corretta. Salvo diversa disposizione di legge, per le violazioni delle disposizioni dei regolamenti comunali e provinciali si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da 25 euro a 500 euro. Salvo diversa disposizione di legge, per le violazioni delle disposizioni dei regolamenti comunali e provinciali si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da 10 euro a 500 euro. Salvo diversa disposizione di legge, per le violazioni delle disposizioni dei regolamenti comunali e provinciali si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da 25 euro a 1000 euro. Il controllo di regolarità amministrativa previsto ai sensi del d.lgs. 267/2000 è assicurato: sia nella fase preventiva sia in quella successiva alla formazione dell'atto. solo nella fase preventiva della formazione dell'atto. solo nella fase intermedia della formazione dell'atto. Nei Comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti, ai sensi dell’art. 64 del d.lgs. 267/2000, la carica di consigliere comunale: è compatibile con quella di assessore. è incompatibile con quella di assessore. nessuna delle altre risposte è corretta. In base al d.lgs 267/2000, da quanti componenti è composto l'organo di revisione economico‐ finanziaria nei Comuni?. Tre componenti nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti e uno in quelli con popolazione inferiore. Cinque componenti nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti e due in quelli con popolazione inferiore. Dieci componenti nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti e nessuno in quelli con popolazione inferiore. ai sensi dell'art. 48 del d.lgs. 267/2000, chi collabora con il sindaco e con il presidente della provincia nell'attuazione degli indirizzi generali del consiglio?. La Giunta. Il Vicesindaco. Il Prefetto. Secondo l'art. 194 del d.lgs. 267/2000 gli Enti locali riconoscono la legittimità dei debiti fuori bilancio con deliberazione. consiliare. della Giunta. prefettizia. Il carattere di pubblicità delle deliberazioni comunali e provinciali è assicurato mediante: pubblicazione all'albo pretorio dell'Ente. inserimento nel bollettino ufficiale delle leggi regionali. pubblicazione esclusiva nella sezione Amministrazione Trasparente del sito dell'ente. Ai sensi del d.lgs. 267/2000, in quale materia il Sindaco può emanare ordinanza contingibile e urgente?. Emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale. Solo viabilità stradale. Solo per ragioni connesse ai flussi di migrazione. In base all'art. 141 DEL D.LGS N. 267/2000, I CONSIGLI COMUNALI VENGONO SCIOLTI: con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell'Interno. con decreto del Ministro dell'Interno. con sentenza del TAR. A norma dell'art. 151 del d.lgs. 267/2000, gli Enti locali deliberano il bilancio di previsione finanziario per l'anno successivo entro il 31 dicembre. Il termine può essere differito?. Sì, con decreto del Ministro dell'Interno. No, mai. Sì, solo mediante delibera consiliare. Secondo il d.lgs. 267/2000 e s.m.i., i compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi definiti con gli atti di indirizzo adottati dagli organi di governo dell'Ente sono attribuiti: ai dirigenti. ai soli Sindaci. agli stessi organi di governo, che possono delegarli ai dirigenti. In base all'art. 194 del d.lgs. 267/2000, per il pagamento dei debiti fuori bilancio gli Enti Locali possono provvedere anche mediante un piano di rateizzazione, della durata di: tre anni finanziari compreso quello in corso, convenuto con i creditori. cinque anni finanziari escluso quello in corso, convenuto con i creditori. sette anni finanziari escluso quello in corso, convenuto con i creditori. In base a quanto previsto dall'art. 14 del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., le funzioni dei servizi di competenza statale gestiti dal Comune sono esercitate dal Sindaco quale. ufficiale del Governo. capo dell'Ente locale. organo giurisdizionale. Secondo il d.lgs. 267/2000 e s.m.i., nell’ambito della gestione del bilancio degli Enti locali, la fase di gestione dell'entrata mediante la quale viene verificata la ragione del credito è: l'accertamento. l’impegno. il versamento. Il vigente sistema elettorale, in base al d.lgs. 267/2000, per i Comuni è: differenziato in relazione alla popolazione residente. differenziato in relazione alla localizzazione geografica. identico in tutti i Comuni. L'art. 92 del d.lgs. 267/00 e s.m.i. stabilisce che gli Enti locali possano costituire rapporti di lavoro: a tempo parziale e a tempo determinato, pieno o parziale, nel rispetto della disciplina vigente in materia. a tempo parziale, nel rispetto della disciplina vigente in materia, ma non rapporti di lavoro a tempo determinato. esclusivamente a tempo indeterminato, senza eccezioni. Secondo quanto previsto dal d.lgs. 267/2000 e s.m.i., negli Enti locali la direzione degli uffici e dei servizi spetta: ai dirigenti. al personale, anche senza qualifica dirigenziale. a tutti gli organi di governo dell'Ente locale. In base all'art. 37 del d.lgs. 267/2000 e s.m.i, nei comuni con popolazione tra i 10.000 e i 30.000 abitanti, il consiglio comunale è composto: dal sindaco e da 20 membri. dal sindaco e da 40 membri. da 50 membri. Spetta ai dirigenti, in base al d.lgs. 267/2000, la direzione degli uffici e dei servizi secondo i criteri e le norme dettati: dagli statuti e dai regolamenti. dai soli statuti. dai soli regolamenti. Nel caso delle deliberazioni soggette a controllo eventuale, ai sensi del d.lgs. 267/2000, la richiesta di controllo sospende l'esecutività delle stesse?. Sì, fino all'avvenuto esito del controllo. No, mai. Sì, provocandone la revoca temporanea. Si può correttamente affermare, secondo il d.lgs. 267/2000, che lo o scioglimento del consiglio comunale o provinciale determina in ogni caso la decadenza del sindaco o del presidente della provincia nonché delle rispettive giunte?. Sì, si può. No, mai. Solo del Consiglio provinciale. Ai sensi dell'art. 183 del d.lgs. 267/2000, le spese sono registrate anche se non determinano movimenti di cassa effettivi?. Sì, per espressa previsione normativa. No, per espressa previsione normativa. Solo se il responsabile del servizio finanziario lo ritiene discrezionalmente opportuno. Che cosa comprende il rendiconto della gestione, in base a quanto previsto dall'art. 227 del d.lgs. 267/2000?. Il conto del bilancio, il conto economico e lo stato patrimoniale. Il conto del bilancio, il conto economico e la nota integrativa. Il conto del bilancio, il conto economico e la nota suppletiva. Secondo l'Allegato 4/4 del d.lgs. 118/2011, il bilancio consolidato del gruppo Amministrazione Pubblica è volto a rappresentare: le transazioni effettuate con soggetti esterni al gruppo. le transazioni effettuate solo con soggetti interni al gruppo. i rapporti che hanno prodotto effetti all'interno del gruppo. In base al d.lgs. 267/2000 e s.m.i., rientra nei compiti spettanti ai dirigenti: la gestione amministrativa, finanziaria e tecnica, mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo. l'approvazione di convenzioni tra i comuni e quelle tra i comuni e la provincia. la sola gestione finanziaria. A norma di quanto previsto dall'art. 107 del d.lgs. 267/2000, è attribuita ai dirigenti degli Enti locali: la gestione amministrativa, finanziaria e tecnica, mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo. la gestione amministrativa senza però poter adottare atti e provvedimenti amministrativi che impegnano l'Amministrazione verso l'esterno. la funzione giurisdizionale. In base all'art. 93 del decreto legislativo 267/2000, l'azione di responsabilità patrimoniale si prescrive: in cinque anni dalla commissione del fatto. in sette anni dalla commissione del fatto. non è soggetta a prescrizione. Nei comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti, salvo eccezioni, secondo l'art. 234 del d.lgs. 267/2000, l'Organo di revisione economico‐finanziario è composto: da 1 membro. in ogni caso da 3 membri. da un numero di membri discrezionalmente stabiliti dalla Giunta. Secondo quanto ricavabile dal d.lgs. 267/2000 la disciplina generale delle tariffe per la fruizione di beni e dei servizi è atto fondamentale: del Consiglio Comunale. del Prefetto territorialmente competente. del segretario dell'ente o se nominato del direttore generale. In base all'art. 169 del d.lgs. 267/2000, il PEG viene approvato: entro 20 giorni dall'approvazione del bilancio di previsione. entro fine anno. entro 60 giorni dall'approvazione del bilancio di previsione. In base all'art. 190, comma 3, del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., le somme non impegnate entro il termine dell'esercizio. costituiscono economia di spesa. non costituiscono economia di spesa. costituiscono economia di spesa, ma non concorrono a determinare i risultati finali della gestione. Ex d.lgs. 267/2000, che cos'è il rendiconto della gestione?. La dimostrazione dei risultati di gestione che comprende il conto del bilancio, il conto economico e Io stato patrimoniale. La dimostrazione dei risultati di gestione che comprende solo il conto del bilancio e Io stato patrimoniale. La dimostrazione dei risultati di gestione che comprende solo il conto del bilancio. Secondo l’art. 56 del d.lgs. 267/2000, quando le elezioni si svolgono nella stessa data nessuno può presentarsi come candidato a Consigliere in: più di due province o in più di due Comuni o in più di due circoscrizioni. esclusivamente in più di due Comuni. esclusivamente in più di due Province. Salvo eccezioni normative, ai sensi dell'art. 134, comma 3, del d.lgs. 267/2000 è corretto affermare che le deliberazioni diventano esecutive: dopo il decimo giorno dalla loro pubblicazione. dopo il quindicesimo giorno dalla loro pubblicazione. trascorsi almeno 30 giorni dalla loro pubblicazione. Ex d.lgs. 267/2000, il sindaco, quale ufficiale del Governo, sovrintende: alla vigilanza su tutto quanto possa interessare la sicurezza e l'ordine pubblico, informandone preventivamente il prefetto. solo alla vigilanza su tutto quanto possa interessare la sicurezza. alla vigilanza su tutto quanto possa interessare la sicurezza e l'ordine pubblico, informandone successivamente il prefetto. Ai sensi dell'art. 165 del d.lgs. 267/2000, come sono classificate le previsioni di entrata del bilancio di previsione finanziario degli Enti locali?. Titoli e tipologie. Titoli e programmi. Titoli, funzioni e servizi. Ai sensi del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., la finanza dei Comuni è costituita da tutti i seguenti, TRANNE: entrate da riduzione di attività finanziarie. tasse e diritti per servizi pubblici. risorse per investimenti. Ai sensi del d.lgs. 267/2000, è corretto affermare che il Sindaco e il Consiglio comunale durano in carica 5 anni?. Sì, è corretto. No, durano in carica 7 anni. No, durano in carica 6 anni. Entro quale termine previsto dall'art. 151 del d.lgs. 267/2000 deve essere deliberato il bilancio di previsione finanziario?. Entro il 31 dicembre. Entro il 30 aprile. Entro il 30 settembre. Secondo quanto previsto dall'art. 14 del d.lgs. 267/2000, quali sono i servizi di interesse statale che il Comune gestisce su delega dello Stato?. Servizio elettorale, stato civile, anagrafe, leva militare, statistica. Sviluppo economico e attività produttive. Esclusivamente di leva militare e statistica. Sono organi di governo del Comune, ai sensi del d.lgs. 267/2000, il Sindaco e: la Giunta e il Consiglio. i dirigenti. il Segretario. In base al d.lgs. 267/2000, gli statuti comunali e provinciali stabiliscono norme per assicurare condizioni di pari opportunità tra uomo e donna?. Sì, stabiliscono norme per assicurare condizioni di pari opportunità tra uomo e donna. No, per espressa previsione normativa. Solo nei Comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti. In base all'art. 183, comma 4, del d.lgs. 267/2000, costituiscono economia le ... spese sostenute rispetto all'impegno assunto, verificate con la conclusione della fase della liquidazione. minori. maggiori. più grandi. A quale organo di governo del Comune compete l'adozione dei regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi?. Alla Giunta. Al Consiglio. Al Segretario. I Comuni hanno autonomia organizzativa e amministrativa ex d.lgs. 267/2000?. Sì, i Comuni hanno anche autonomia organizzativa e amministrativa. Sì, i Comuni hanno solo autonomia organizzativa e amministrativa. No, i Comuni hanno solo autonomia giurisdizionale. In base al d.lgs. 267/2000 lo Statuto è approvato dal Consiglio comunale. con il voto favorevole dei due terzi dei consiglieri assegnati. all'unanimità. con il voto favorevole della maggioranza assoluta dei consiglieri assegnati. Le sedute del consiglio e delle commissioni , ex d.lgs. 267/2000, sono. pubbliche. private. segrete. Il segretario comunale o provinciale non confermato, revocato o comunque privo di incarico è collocato, ai sensi del d.lgs. 267/2000 in posizione di disponibilità per la durata massima di: due anni. tre anni. cinque anni. Il d.lgs. 267/2000 e s.m.i. indica il Comune quale un Ente locale "intermedio"?. No, non lo definisce così. Sì, tra i cittadini e la Provincia. Sì, tra la Provincia e lo Stato. In base al d.lgs. 267/2000, il sindaco e il consiglio comunale durano in carica per un periodo di: cinque anni. dieci anni. sette anni. In caso di assenza del Sindaco, ex d.lgs. 267/2000, chi può sostituirlo?. Il Vicesindaco. L’assessore anziano. Il Segretario comunale. Quale delle seguenti NON è una forma associativa prevista dal d.lgs. 267/2000?. Società in house. Unioni di Comuni. Consorzi. Per la validità delle sedute della Giunta comunale, ai sensi del d.lgs. 267/2000, è obbligatoriamente richiesta la presenza del Sindaco?. No, non lo è. Sì, sempre. Sì, ma solo per l'adozione di deliberazioni urgenti. Ex art. 54 del d.lgs. 267/2000, il sindaco, quale ufficiale del Governo: sovrintende alla tenuta dei registri di stato civile e di popolazione e agli adempimenti demandatigli dalle leggi in materia elettorale, di leva militare e di statistica. sovrintende alla sola tenuta dei registri di stato civile e agli adempimenti demandatigli dalle leggi in materia elettorale e di statistica. emana decreti correttivi. L'art. 110 del d.lgs. 267/2000 norma: gli incarichi a contratto. la nomina dei Responsabili di Posizione Organizzativa. la composizione del Consiglio. Il candidato indichi, ai sensi dell'art. 170 del d.lgs. 267/2000, l'alternativa corretta. Il DUP si compone di due sezioni: la Sezione strategica e la Sezione operativa. Il DUP non ha carattere generale. Il DUP non costituisce la guida strategica e operativa dell'ente. In base a quanto previsto dal d.lgs. 267/2000 e s.m.i., tutte le spese degli Enti locali devono essere iscritte in bilancio integralmente?. Sì, tutte. No, solo le spese correnti. No, in quanto le spese non vanno mai iscritte in bilancio. Ex art. 153 del d.lgs. 267/2000, le modalità con le quali vengono resi i pareri di regolarità contabile sulle proposte di deliberazione ed apposto il visto di regolarità contabile delle determinazioni dei soggetti abilitati, sono disciplinati: dal regolamento di contabilità. da delibera dirigenziale. dal regolamento sull'organizzazione degli uffici e dei servizi. ai sensi dell'art. 49 del d.lgs. 267/2000, su ogni proposta di deliberazione sottoposta ... che non sia mero atto di indirizzo deve essere richiesto il parere, in ordine alla sola regolarità tecnica, del responsabile del servizio interessato e, qualora comporti riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'ente, del responsabile di ragioneria in ordine alla regolarità contabile. alla Giunta e al Consiglio. al solo Consiglio. alla sola Giunta. Secondo quanto previsto dall'art. 43 del d.lgs. 267/2000 i Consiglieri Comunali: hanno il diritto di chiedere la convocazione del Consiglio comunale. non hanno mai il diritto di chiedere la convocazione del Consiglio comunale. hanno il diritto di chiedere la convocazione del Consiglio comunale previo parere favorevole del Prefetto. Ai sensi del Testo Unico di cui al d.lgs. 267/2000, si definiscono Enti locali: i Comuni, le Province, le Città metropolitane, le Comunità montane, le Comunità isolane e le Unioni di Comuni. unicamente i Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Unioni di Comuni. unicamente i Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Unioni di Comuni. Secondo il d.lgs. 267/2000 e s.m.i., ai dirigenti spetta l'adozione di provvedimenti amministrativi che impegnano l'Amministrazione verso l'esterno?. Sì, spetta ai dirigenti. No, spetta sempre ai titolari degli organi di governo dell'Ente. Spetta solo in caso di delega da parte del Sindaco. Secondo l'art. 7‐bis del d.lgs. 267/2000, le violazioni dei regolamenti provinciali comportano di regola una sanzione pecuniaria: da 25 a 500 euro. stabilita dal Sindaco. da 10 a 500 euro. In base a quanto disposto dal d.lgs. 267/2000 e s.m.i., in quale materia il Sindaco può emanare ordinanza contingibile e urgente?. Emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale. Indizione di concorsi pubblici. Emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere sovranazionale. Ai sensi del d.lgs. 267/2000, il Sindaco e il Consiglio comunale durano in carica: cinque anni. solo 3 anni. sempre 7 anni. secondo il dettato del d.lgs. 267/2000, chi presiede la Giunta?. Il Sindaco. Un'apposita commissione ispettiva. Il Segretario comunale. In base all'art. 153 del d.lgs. 267/2000, l'organizzazione del servizio finanziario o di ragioneria è disciplinato: dal regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi. con delibera consiliare. dallo Statuto. Ex d.lgs. 267/2000, sono organi del Comune: Sindaco, Giunta, Consiglio. Prefetto, Questore. Comitato dei Dirigenti, Provveditore. Ai sensi dell'art. 43 del d.lgs. 267/2000, ... stabilisce i casi di decadenza per la mancata partecipazione alle sedute e le relative procedure, garantendo il diritto del consigliere a far valere le cause giustificative. lo Statuto. il Regolamento. una determina. In base all'art. 14 del d.lgs. 267/2000, il Comune gestisce i servizi elettorali, di stato civile, di anagrafe, di leva militare e statistica. Le relative funzioni sono esercitate: dal Sindaco quale Ufficiale del Governo. esclusivamente dal responsabile dei servizi demografici comunali quale ufficiale del Governo. dal Segretario in quanto dirigente apicale. Secondo il d.lgs. 267/2000, l'impegno di spesa è: la prima fase del procedimento di spesa in cui vengono determinati somme, soggetti, ragioni e vincoli. la seconda fase del procedimento di spesa in cui vengono accertate le disponibilità finanziarie. la terza fase del procedimento di spesa che consente al tesoriere di provvedere al pagamento. Ex art. 173 del d.lgs. 267/2000, i valori monetari contenuti ... sono espressi con riferimento ai periodi ai quali si riferiscono, tenendo conto del tasso di inflazione programmato. nel bilancio pluriennale e nella relazione previsionale e programmatica. nel bilancio pluriennale e nel PEG. nel DUP e nella relazione previsionale e programmatica. Ai sensi dell'art. 227 del d.lgs. 267/2000, la dimostrazione dei risultati di gestione avviene mediante: il rendiconto della gestione. il bilancio pluriennale. il PEG. Secondo il d.lgs. 267/2000 e s.m.i., tutti i seguenti devono essere regolati dallo Statuto del Comune, TRANNE: il funzionamento degli organismi di partecipazione. le forme di decentramento. il gonfalone. A quale organo spetta l'approvazione dello statuto comunale ai sensi del d.lgs. 267/2000?. Al Consiglio comunale. Alla Giunta comunale. Al TAR. Ai sensi dell’art. 159 del d.lgs. 267/2000, sono ammesse procedure di esecuzione e di espropriazione forzata nei confronti degli enti locali presso soggetti diversi dai rispettivi tesorieri?. No, non sono ammesse. Sì, liberamente. A discrezione del tesoriere stesso. In base a quanto previsto dall'art. 107 del d.lgs. 267/2000, quale delle seguenti materie può essere oggetto di determinazione dirigenziale?. Impegno di spesa. Mandato o reversale. Rilascio della SCIA. In base all'art. 97 del d.lgs. 267/2000 chi roga, su richiesta dell'amministrazione comunale, i contratti nei quali l'Ente è parte e autentica scritture private e atti unilaterali nell'interesse dell'Ente?. Il Segretario comunale. Il Responsabile del progetto. Il Sindaco. Secondo l'art. 15 del d.lgs. 267/2000, le Regioni possono modificare le circoscrizioni territoriali dei Comuni?. Sì, secondo i modi stabiliti dalla normativa vigente. No, mai. Sì, discrezionalmente. Secondo l'art. 50 del D.Lgs. 267/2000 da chi sono nominati i Responsabili degli uffici e dei servizi?. Dal Sindaco. Dal Prefetto. Dal Presidente del Consiglio comunale. Ex d.lgs. 267/2000, chi può emettere una determina?. Il Dirigente. Il Prefetto. Il TAR. Secondo il d.lgs. 267/2000 e s.m.i., negli Enti locali i poteri di indirizzo spettano: agli organi di governo. esclusivamente ai Sindaci degli Enti locali. ai dirigenti. Ai sensi dell'art. 161, comma 1, del d.lgs. 267/2000, il ... può richiedere ai comuni, alle province, alle città metropolitane, alle unioni di comuni e alle comunità montane specifiche certificazioni su particolari dati finanziari, non presenti nella banca dati delle amministrazioni pubbliche. Ministero dell'interno. Sindaco. Prefetto. Gli impegni di spesa, secondo l'articolo 183, comma 6, del d.lgs. 267/2000, sono assunti nei limiti dei rispettivi stanziamenti. di competenza del bilancio di previsione. di competenza del DUP. di cassa del PEG. Il visto attestante la copertura finanziaria, ai sensi dell'art. 183, comma 7, del d.lgs. 267/2000, viene apposto: sui provvedimenti comportanti un impegno di spesa. solo sui provvedimenti di spesa di competenza del Sindaco. su qualsiasi provvedimento dell'Ente locale. Ai sensi del d.lgs. 267/2000, il Sindaco esercita altresì le altre funzioni attribuitegli quale autorità locale nelle materie previste da specifiche disposizioni di legge?. Sì le esercita. No, esercita solo quelle espressamente previste dall'art. 50 del d.lgs. medesimo. Solo nei piccoli Comuni. In base all'art. 50 del d.lgs. 267/2000, quale organo dell'Amministrazione comunale adotta, con atto motivato, provvedimenti contingibili ed urgenti al fine di prevenire e di eliminare gravi pericoli che minacciano l'incolumità pubblica e la sicurezza pubblica?. Sindaco. Il Responsabile competente per materia. Le ordinanze contingibili ed urgenti sono emanate solo dal Prefetto. Ai sensi dell'art. 183, comma 3, del d.lgs. 267/2000, le economie riguardanti le spese di investimento per lavori pubblici concorrono alla determinazione: del fondo pluriennale. del fondo di dotazione delle aziende speciali. del fondo di investimenti europei. In base all'art. 56 del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., nel caso in cui le elezioni si svolgono nella stessa data, nessuno può presentarsi come candidato a consigliere: in più di due Province o in più di due circoscrizioni. solo in tutte le Province di una stessa Regione. solo in due Province di Regioni limitrofe. Ex d.lgs. 267/2000, le norme fondamentali dell'organizzazione dell'ente sono stabilite: dallo Statuto. solo dalla legge statale. solo dalla Costituzione. In base al dettato del d.lgs 267/2000, gli Enti locali deliberano annualmente il bilancio di previsione finanziario riferito ad almeno: un triennio. un quinquennio. un quadriennio. Come è composta, ex d.lgs. 267/2000, la Giunta comunale?. La Giunta Comunale è composta dal Sindaco che la presiede e da un numero di assessori stabilito dallo statuto. La Giunta Comunale è composta dai consiglieri comunali che hanno avuto il maggior numero di voti. La Giunta Comunale è composta esclusivamente dagli assessori. Il Segretario comunale, in base a quanto previsto dal d.lgs. 267/2000: svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico‐amministrativa nei confronti degli organi dell'Ente in ordine alla conformità dell'azione amministrativa alle leggi, allo statuto e ai regolamenti. è eletto dal Consiglio comunale con la maggioranza dei due terzi dei componenti. è eletto a suffragio universale diretto contestualmente all'elezione del Sindaco. Chi è, a norma del d.lgs. 267/2000, l'organo responsabile dell'amministrazione del Comune?. Il Sindaco. Il Consiglio. Il Prefetto. Secondo il d.lgs. 267/2000 e s.m.i., nell'ambito della gestione del bilancio degli Enti locali, qual è l'ultima fase del procedimento di spesa?. Il pagamento. L'ordinazione. L'impegno. Ex d.lgs. 267/2000 e s.m.i., nell'ambito della gestione del bilancio degli Enti locali, quale delle seguenti NON è una fase della spesa?. Il versamento. Il pagamento. La liquidazione. In base al d.lgs. 267/2000, il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi è adottato: dalla Giunta nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Consiglio. dal Prefetto territorialmente competente. dal Consiglio nel rispetto dei criteri generali stabiliti dalla Giunta. Secondo l'art. 196 del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., in tema di gestione del bilancio degli Enti locali, la procedura diretta a verificare lo stato di attuazione degli obiettivi programmati e la funzionalità dell'organizzazione dell'Ente, l'efficacia, l'efficienza e il livello di economicità nell'attività della loro realizzazione, è il controllo: di gestione. di coordinamento. di trasparenza. Le deliberazioni, di norma, diventano esecutive ex d.lgs. 267/2000: dopo il decimo giorno dalla loro pubblicazione. dopo il controllo del Prefetto. dopo il quinto giorno dalla loro pubblicazione. In base al d.lgs. 267/2000, l'attribuzione degli incarichi dirigenziali nel Comune è di competenza: del Sindaco. del Presidente del Consiglio dei ministri. del Segretario comunale. Quale soggetto, tra i seguenti, è ineleggibile alla carica di Sindaco, ex d.lgs 267/2000?. Il direttore generale delle aziende sanitarie locali ed ospedaliere. il d.lgs. 267/2000 non prevede cause di ineleggibilità. Il dipendente di altro Comune. In base all'art. 175 del d.lgs. 267/2000, le variazioni al bilancio di previsione sono di competenza: dell'organo consiliare, salvo quelle previste dai commi 5‐bis e 5‐quater del medesimo articolo. del Sindaco in ogni caso. del Sindaco. Chi nomina, ai sensi del d.lgs. 267/2000, il Segretario comunale?. Il Sindaco. La Giunta Comunale. Il Consiglio Comunale. I Comuni, ex d.lgs. 267/2000, anche su base di quartiere o di frazione, valorizzano le libere forme associative e promuovono organismi di partecipazione popolare all'amministrazione locale. I rapporti di tali forme associative sono disciplinati: dallo Statuto. dai regolamenti europei. solo da decreti legge. La deliberazione dello stato di dissesto, ai sensi dell'art. 246 del d.lgs. 267/2000, è revocabile?. No, non lo è. Sì, liberamente. Sì, solo per i Comuni con più di 50.000 abitanti. Tra le specifiche competenze del Sindaco di un Comune rientrano ai sensi del d.lgs. 267/2000: I servizi elettorali, di stato civile, di anagrafe, di leva militare e di statistica. la sola funzione inerente la leva militare. l'approvazione del bilancio di previsione. Per espressa previsione dell'art. 48 del d.lgs. 267/2000 l'adozione dei regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi dell'amministrazione comunale è attribuita: alla Giunta comunale, nel rispetto delle linee di indirizzo del Consiglio. al Direttore generale, nel rispetto delle direttive dell’Assessore al Personale. al Consiglio comunale, nel rispetto delle linee di indirizzo della Giunta. Indicare, ai sensi del d.lgs. 267/2000, quale tra le seguenti alternative è corretta. Gli statuti sono deliberati dai rispettivi Consigli. Gli statuti sono deliberati dai rispettivi Dirigenti. Gli statuti sono deliberati dai rispettivi Prefetti. Secondo l'Allegato 4/3 del d.lgs. 118/2011, quale tra i seguenti rientra nelle immobilizzazioni immateriali?. I diritti di brevetto industriale. Le partecipazioni non azionarie. I crediti concessi dall'Ente. Secondo l'Allegato 4/2 del d.lgs. 118/2011, la fase del procedimento di spesa con la quale, in base ai documenti e ai titoli atti a comprovare il diritto del creditore, si determina la somma da pagare nei limiti dell'ammontare dell'impegno definitivo assunto è: la liquidazione. l'accertamento. l’obbligazione. In base all'art. 42 del d.lgs. 267/2000, il Consiglio ha competenza limitatamente agli atti fondamentali ivi indicati, tra i quali: istituzione e ordinamento dei tributi, con esclusione della determinazione delle relative aliquote. statuti dell'Ente e delle aziende speciali, regolamenti e criteri generali in materia di ordinamento degli uffici e dei servizi. nomina del Vicesindaco e del Prefetto comunale. Ai fini del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., si intendono per Enti locali tutti i seguenti, TRANNE: i quartieri. le comunità montane. le unioni di Comuni. Secondo il d.lgs. 267/2000 e s.m.i., in tema di gestione del bilancio degli Enti locali, il controllo di gestione è diretto a verificare tutti i seguenti, TRANNE: la redditività dell'Ente. la funzionalità dell'organizzazione dell'Ente. l'efficacia nell'attività di realizzazione degli obiettivi dell'Ente. Quale organo presiede la Giunta comunale ai sensi dell'art. 50 del d.lgs. 267/2000?. Il Sindaco. Il Direttore generale. Il Segretario generale. In base al d.lgs. 267/2000, nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, in quale ipotesi si ricorre ad un turno di ballottaggio per l'elezione alla carica di Sindaco?. Ove al primo turno nessun candidato abbia riportato la maggioranza assoluta dei voti validi. solo in caso di parità di voti al primo turno. Ove al primo turno nessuno dei candidati abbia riportato la maggioranza dei 2/3 dei voti validi. Secondo l'art. 205 del d.lgs. 267/2000, gli Enti locali sono autorizzati ad attivare prestiti obbligazionari?. Sì, nelle forme consentite dalla legge. No, mai. Sì, discrezionalmente. Le commissioni del Consiglio comunale, ai sensi dell’art. 38 comma 6 del d.lgs. 267/2000: se previste dallo statuto, devono rispettare il criterio di proporzionalità. se previste dai regolamenti europei, devono rispettare il criterio di proporzionalità. sono sempre obbligatorie e previste dalla normativa europea. Secondo il d.lgs. 267/2000 e s.m.i., relativamente alle fasi di gestione della spesa, l'ordinazione avviene prima della fase: del pagamento. della liquidazione. dell'impegno. In base all'art. 42 del d.lgs. 267/2000, le convenzioni tra i comuni e quelle tra i comuni e provincia, e la costituzione e modificazione di forme associative, sono atti fondamentali: del Consiglio. della Giunta. del Sindaco. L'art. 183 del d.lgs. 267/2000 stabilisce che, con la fase dell'impegno: si costituisce un vincolo sulle previsioni di bilancio, nell'ambito della disponibilità finanziaria dell'Ente. non si costituisce mai un vincolo sulle previsioni di bilancio, nell'ambito della disponibilità finanziaria dell'Ente. si riscontra la rispondenza della fornitura o della prestazione ai requisiti qualitativi e quantitativi richiesti. Secondo l'articolo 166, comma 1, del d.lgs. 267/2000, il fondo di riserva NON può superare il: 2% del totale delle spese correnti di competenza inizialmente previste in bilancio. 3% del totale delle spese correnti di competenza inizialmente previste in bilancio. 10% del totale delle spese correnti di competenza inizialmente previste in bilancio. In base all'art. 45 del d.lgs. 267/2000, nei consigli comunali e circoscrizionali il seggio che durante il ... rimanga vacante per qualsiasi causa, anche se sopravvenuta, è attribuito al candidato che nella medesima lista segue immediatamente l'ultimo eletto. quinquennio. triennio. biennio. Secondo il d.lgs. 267/2000, nei Comuni privi di personale con qualifica dirigenziale gli incarichi dirigenziali possono essere attribuiti: ai responsabili degli uffici e dei servizi ovvero al Segretario comunale. solo a personale esterno altamente qualificato. al Sindaco in ogni caso. Il Documento Unico di Programmazione, in base al d.lgs. 267/2000, è deliberato: dal Consiglio comunale. dalla Giunta comunale. dal Sindaco. Ai sensi dell'art. 61 del d.lgs. 267/2000, può essere eletto alla carica di Sindaco il ministro di un culto?. No, non può. Sì, liberamente. Solo se di religione cattolica. Lo statuto, ai sensi del d.lgs. 267/2000, può prevedere che la copertura dei posti di responsabili dei servizi o degli uffici, di qualifiche dirigenziali o di alta specializzazione, possa avvenire mediante contratto a tempo determinato?. Sì, può. No. in nessun caso. No, a meno che non si tratti di Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti. Secondo il d.lgs. 267/2000 e s.m.i., il Comune ha tutti i seguenti generi di autonomia, TRANNE quella: giurisdizionale. statutaria. organizzativa. Secondo quanto previsto dal d.lgs. 267/2000 (TUEL), su ogni proposta di deliberazione sottoposta al Consiglio provinciale che non sia mero atto di indirizzo, qualora comporti riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'Ente, deve essere richiesto il parere: del responsabile di ragioneria in ordine alla regolarità contabile. del responsabile di ragioneria in ordine alla regolarità contabile. del Prefetto in ordine alla regolarità amministrativa. Gli Enti locali, ai sensi del d.lgs. 267/2000, presentano il Documento Unico di Programmazione entro: il 31 luglio di ogni anno. il 31 ottobre di ogni anno. il 30 aprile di ogni anno. Secondo quanto previsto dall'art. 100 del d.lgs. 267/2000 il Segretario comunale può essere revocato con: provvedimento motivato del Sindaco, previa deliberazione della giunta, per violazione dei doveri d'ufficio. provvedimento motivato del Sindaco, previa deliberazione del Consiglio comunale, per violazione dei doveri d'ufficio. sentenza del TAR da eseguire nel termine perentorio di 30 giorni. In base all'art. 170, comma 3, del d.lgs. 267/2000, il Documento Unico di Programmazione (DUP) si compone di due sezioni: sezione strategica e sezione operativa. sezione politica e sezione gestionale. sezione politica e sezione operativa. In base al d.lgs. 267/2000 il rendiconto della gestione è deliberato dall'organo: consiliare dell'Ente entro il 30 aprile dell'anno successivo. esecutivo dell'Ente entro il 30 giugno dell'anno successivo. esecutivo dell'Ente entro il 30 maggio dell'anno successivo. Il candidato indichi, ai sensi del d.lgs. 267/2000, la durata del mandato del Sindaco. Cinque anni. Sette anni. Dieci anni. Secondo il d.lgs. 267/2000, a quale soggetto compete la denominazione di frazioni e borgate?. Ai Comuni. Alle Regioni. Allo Stato. Entro quale termine ex d.lgs. 267/2000 le ordinanze contingibili e urgenti adottate dal Sindaco devono essere ratificate dal Consiglio comunale?. Le ordinanze del Sindaco non vengono ratificate dal Consiglio comunale. Entro 10 giorni dalla data dell'ordinanza. Nell'adunanza immediatamente successiva alla data dell'ordinanza. Ai sensi dell'art. 83 del d.lgs. 267/2000, in materia di divieto di cumulo, in caso di cariche incompatibili, le indennità di funzione: non sono cumulabili. possono essere cumulabili. devono essere cumulabili. Secondo il d.lgs. 267/2000 e s.m.i., nei Comuni con popolazione superiore a un milione di abitanti, il Consiglio comunale è composto, oltre che dal Sindaco, da: 60 membri. 20 membri. 100 membri. In base all'art. 107 del d.lgs. 267/2000, a chi è attribuita la gestione amministrativa, finanziaria e tecnica mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo?. Ai dirigenti. Al Sindaco. Alla Giunta Comunale. Ai sensi del d.lgs. 267/2000, di quante sezioni si compone il D.U.P.?. Due sezioni: la sezione strategica e la sezione operativa. La prima con orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo, la seconda pari a a quello del bilancio di previsione. Un'unica sezione, dove il Sindaco illustra le sue linee politiche. Tre sezioni: strategica, operativa e Piano della performance. La prima con orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo, la seconda e la terza pari a a quello del bilancio di previsione. Secondo l'Allegato 4/2 al d.lgs. 118/2011, le entrate di dubbia e difficile esazione, per le quali non è certa la riscossione integrale, vengono accertate: per l'intero importo del credito. in ogni caso per metà dell'importo del credito. sempre per l'importo del credito ridotto del 30% in via prudenziale al fine di garantire l'equilibrio di bilancio. Consigli comunali vengono sciolti nei casi previsti dall’art. 141 del d.lgs. 267/2000 con: decreto del Presidente della Repubblica. decreto del Presidente della Regione territorialmente competente. sentenza del TAR. Il principio della prudenza di cui all’Allegato 1 del d.lgs. 118/2011: si applica sia nei documenti contabili di programmazione e del bilancio di previsione, sia nel rendiconto e bilancio d'esercizio. si applica solo nei documenti contabili di programmazione. si applica solo nel rendiconto e bilancio d'esercizio. Secondo quanto disposto dall'art. 40 del d.lgs. 267/2000, la prima seduta del Consiglio comunale e provinciale deve essere convocata: entro il termine perentorio di 10 giorni dalla proclamazione e deve tenersi entro il termine di 10 giorni dalla convocazione. entro il termine perentorio di 30 giorni dalla proclamazione e deve tenersi entro il termine di 20 giorni dalla convocazione. entro il termine perentorio di 20 giorni dalla proclamazione e deve tenersi entro il termine di 10 giorni dalla convocazione. Secondo l'art. 190 del d.lgs. 267/2000, in materia di bilancio degli Enti locali, le somme NON impegnate entro il termine dell'esercizio costituiscono economia di spesa e, a tale titolo: concorrono a determinare i risultati finali della gestione. non possono mai concorrere a determinare i risultati finali della gestione. possono essere computate, in funzione delle valutazioni dell'organo esecutivo, per determinare il risultato della gestione. Con quale maggioranza deve essere approvato, ex d.lgs. 267/2000, il regolamento per il funzionamento del Consiglio?. Con la maggioranza assoluta dei Consiglieri. Con la maggioranza dei due terzi dei Consiglieri assegnati al Comune. Con la maggioranza dei 3/5 dei Consiglieri. Ai sensi dell'art. 245 del d.lgs. 267/2000, soggetti della procedura di risanamento sono: l'organo straordinario di liquidazione e gli organi istituzionali dell'ente. solo l'organo straordinario di liquidazione. l'organo straordinario di liquidazione e il prefetto. In base al d.lgs. 267/2000, nei Comuni la presidenza delle commissioni di gara e concorso spetta: ai Dirigenti. al Sindaco. al Consiglio. In base al d.lgs. 267/2000, la deliberazione dei regolamenti: spetta al Consiglio a eccezione dei regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi. è funzione esclusiva del Consiglio. è funzione esclusiva del Sindaco. Ex d.lgs. 267/2000 e s.m.i., negli Enti locali i poteri di controllo politico‐amministrativo spettano: agli organi di governo. ai soli assessori. ai soli dirigenti. Il Consiglio Comunale, ex d.lgs. 267/2000, è l'organo di indirizzo e di controllo politicoamministrativo?. Sì, lo è. No, è un organo giurisdizionale. No, non è previsto alcun Consiglio comunale nel d.lgs. 267/2000. In base all'art. 42 del d.lgs. 267/2000, quale tra le seguenti alternative è corretta?. Il consiglio è l'organo di indirizzo e di controllo politico‐amministrativo. Il consiglio è l'organo di indirizzo e di gestione amministrativa, finanziaria e tecnica dell'ente. Il consiglio è l'organo ispettivo del Comune che collabora con il Sindaco nell'amministrazione del Comune. Secondo l'Allegato 4/4 del d.lgs. 118/2011, la nota integrativa del bilancio consolidato del gruppo Amministrazione Pubblica indica tutti i seguenti elementi, TRANNE: la quota di pertinenza di terzi nel patrimonio netto di ciascun Ente. i criteri di valutazione applicati. le ragioni delle più significative variazioni intervenute nella consistenza delle voci dell'attivo. Secondo il d.lgs. 267/2000 (TUEL), qualora una proposta di deliberazione sottoposta al Consiglio provinciale debba ricevere il parere di regolarità contabile, tale parere: deve essere inserito nella deliberazione. può essere inserito nella deliberazione a discrezione del Sindaco. non deve essere inserito nella deliberazione. In base al d.lgs. 267/2000 e s.m.i., la finanza dei Comuni è costituita da tutti i seguenti, TRANNE: trasferimenti provinciali. trasferimenti regionali. addizionali a imposte regionali. Secondo l'art. 183, comma 7, del d.lgs. 267/2000, affinché gli impegni di spesa di ciascun responsabile di servizio siano esecutivi: il responsabile del servizio finanziario deve apporre il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria. il responsabile del servizio deve apporre il visto di regolarità amministrativa. il responsabile del servizio finanziario deve apporre apposita marca da bollo. In base all art. 174 del d.lgs. 267/2000, a chi compete la predisposizione e l'approvazione dello schema di bilancio, da sottoporre all'approvazione del Consiglio comunale?. Alla Giunta comunale. Al Responsabile del settore finanziario. Al Vicesindaco. In base al d.lgs. 267/2000, il segretario comunale viene nominato: dal Sindaco. dalla Giunta. dal Prefetto. La Giunta comunale ex d.lgs. 267/2000: adotta il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi. non può adottare regolamenti, essi infatti sono sempre di competenza del Consiglio comunale. adotta il regolamento sull'ordinamento dei soli uffici. Secondo il d.lgs. 267/2000, il patrimonio degli Enti locali è costituito dal complesso: di beni, rapporti giuridici, attivi e passivi, di pertinenza di ciascun Ente. esclusivamente dei beni di pertinenza di ciascun Ente. di beni, rapporti giuridici, esclusivamente passivi, di pertinenza di ciascun Ente. Ai sensi dell'art. 49 del d.lgs. 267/2000 le proposte di deliberazione sottoposte alla Giunta ed al Consiglio comunale, che non siano meri atti di indirizzo, devono essere sempre corredate: del parere del Responsabile del Servizio interessato in ordine alla sola regolarità tecnica e, qualora comporti riflessi diretti o indiretti sulla situazione economicofinanziaria o sul patrimonio dell'Ente, del Responsabile di ragioneria in ordine alla regolarità contabile. del parere del Segretario Comunale e del visto di regolarità del Revisore per i provvedimenti che contengano impegni di spesa pluriennali. dal parere del Sindaco. Ai sensi del d.lgs. 267/2000, quale organo è deputato alla deliberazione dello Statuto?. Il Consiglio. Il Sindaco. La Giunta. Secondo il COMMA 4 dell'art. 97 DEL D.LGS. 267/2000, CHI ESPRIME IL PARERE DI cui all'ART. 49 del medesimo d.lgs., IN RELAZIONE ALLE SUE COMPETENZE, NEL CASO IN CUI L'ENTE NON ABBIA RESPONSABILI DEI SERVIZI?. Il Segretario dell'Ente. Il Direttore Generale. Il dirigente. Quanti anni dura in carica il Consiglio comunale ex d.lgs. 267/2000?. Cinque anni. Dieci anni. Quattro anni. In base all'art. 114 del d.lgs. 267/2000, gli organi dell'azienda speciale e dell'istituzione sono: il Consiglio di Amministrazione, il Presidente e il Direttore, al quale compete la responsabilità gestionale. solo il Consiglio di Amministrazione e il Presidente. solo il Presidente e il Direttore. In base al d.lgs. 267/2000 e s.m.i., la legge assicura agli enti locali potestà impositiva autonoma: nel campo delle imposte, delle tasse e delle tariffe. solo nel campo delle tariffe commerciali. nel campo delle tasse e delle tariffe ma non nel campo delle imposte. In base all'art. 31 del d.lgs. 267/2000, lo Statuto di un Consorzio è l'atto: che deve disciplinare l'organizzazione, la nomina e le funzioni degli organi consortili. che deve disciplinare la sola organizzazione dell'Ente stesso. che deve disciplinare la sola nomina degli organi consortili. Il Sindaco esercita, in qualità di ufficiale di governo, funzioni in materia di. stato civile ed anagrafe. sola sicurezza nazionale. sola immigrazione e cittadinanza. Le unioni di comuni, ex d.lgs. 267/2000, possono stipulare apposite convenzioni tra loro o con singoli comuni?. Sì, possono. No, in nessun caso. Solo con singoli Comuni. Quale tra le seguenti alternative rientra nelle competenze del Consiglio comunale, secondo l'articolo 42 del d.lgs. 267/2000?. Deliberare l’istituzione, i compiti e le norme sul funzionamento degli organismi di decentramento e di partecipazione. Nominare il Vicesindaco. istituire ma non ordina i tributi, con inclusione della determinazione delle relative aliquote. In base all'art. 47 del testo unico n. 267/2000 e s.m.i. la giunta comunale è composta: dal sindaco e da un numero di assessori stabilito dallo statuto. dal sindaco e da un numero di consiglieri stabilito dallo statuto. esclusivamente da un numero di assessori stabiliti dallo statuto. Indicare, ai sensi del d.lgs. 267/2000, l'alternativa corretta. Gli organi di governo del Comune sono il Sindaco, la Giunta, il Consiglio Comunale. Gli organi di governo del Comune sono il Sindaco e i Dirigenti. Gli organi di governo del Comune sono solo la Giunta comunale e il Sindaco. Ai sensi dell'art. 37 del testo unico n. 267/2000 e s.m.i., nei comuni con popolazione superiore 30.000 abitanti e inferiore a 100.000, il consiglio comunale è composto: 30 membri. 40 membri. 50 membri. Da quale organo è deliberato lo Statuto dei Comuni e delle Province, ai sensi del Decreto Legislativo 267/2000?. Dai rispettivi consigli. Dal Presidente del Consiglio. Dal Presidente del Consiglio. Le previsioni di entrata del bilancio di previsione sono classificate, ai sensi dell'art. 165 del d.lgs. 267/2000, in: titoli e tipologie. residui attivi e residui passivi. missioni e programmi. Ai sensi del d.lgs. 267/2000, la Giunta ha poteri giudiziari?. No, non ha poteri giudiziari. Sì, nelle materie di propria competenza. Sì, illimitatamente. In materia di contabilità degli Enti locali, in base all'art. 151 del d.lgs. 267/2000, il rendiconto è deliberato dall'organo consiliare dell'Ente entro il: 30 aprile dell'anno successivo. 30 giugno dell'anno corrente. 30 settembre dell'anno corrente. Nel Comune, in base a quanto previsto dal d.lgs. 267/2000, chi è competente alla approvazione del regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi?. La Giunta. Il Sindaco. Il Consiglio comunale. Ai sensi del d.lgs. 267/2000, le attribuzioni dei dirigenti possono essere derogate ... e ad opera di specifiche disposizioni legislative: soltanto espressamente. tacitamente. verbalmente. In base all’art. 159 del d.lgs. 267/2000, non sono soggette ad esecuzione forzata, a pena di nullità rilevabile anche d'ufficio dal giudice, le somme di competenza degli enti locali destinate. all'espletamento dei servizi locali indispensabili. al pagamento delle retribuzioni al personale dipendente e dei conseguenti oneri previdenziali per i dieci mesi successivi. al pagamento delle rate di mutui e di prestiti obbligazionari scadenti nel mese in corso. In base all’art. 159 del d.lgs. 267/2000, non sono soggette ad esecuzione forzata, a pena di nullità rilevabile anche d'ufficio dal giudice, le somme di competenza degli enti locali destinate: all'espletamento dei servizi locali indispensabili. al pagamento delle retribuzioni al personale dipendente e dei conseguenti oneri previdenziali per i dieci mesi successivi. al pagamento delle rate di mutui, ma non di prestiti obbligazionari, scadenti nel mese in corso. In base all'art. 183 del d.lgs. 267/2000, i provvedimenti dei responsabili dei servizi che comportano impegni di spesa sono esecutivi con l'apposizione del visto di regolarità contabile?. Sì, attestante la copertura finanziaria. No, sono esecutivi solo con l'apposizione della marca da bollo. Sì, senza l'attestazione della copertura finanziaria. L'organo che può deliberare il riconoscimento di un debito fuori bilancio, secondo il d.lgs. 267/2000, è: il Consiglio comunale. il Sindaco. il Responsabile servizio finanziario. Ai sensi del d.lgs. 267/2000, lo scioglimento del Consiglio comunale determina la decadenza del Sindaco?. Sì, in ogni caso. No, mai. Solo se espressamente previsto dai regolamenti regionali. Le deliberazioni, ex d.lgs. 267/2000, sono atti: degli organi collegiali del Comune. del Sindaco. del TAR. Ai sensi dell'art. 169 del d.lgs. 267/2000 il Piano Esecutivo di Gestione: individua gli obiettivi della gestione e li affida, unitamente alle dotazioni necessarie, ai responsabili dei servizi. individua gli obiettivi della gestione e li affida, unitamente alle dotazioni necessarie, alle commissioni appositamente istituite. individua gli obiettivi della gestione e li affida, unitamente alle dotazioni necessarie, al dipartimento dell'economia istituito presso ogni Ente locale. I compiti del Comune per i servizi di competenza statale, ai sensi del d.lgs. 267/2000, sono: i servizi elettorali, di stato civile, di anagrafe, di leva militare e di statistica. solo i tributi. esclusivamente quelli relativi al servizio civile. Secondo quanto previsto dall'art. 42 del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., chi è l'organo di indirizzo e di controllo politico amministrativo?. Il consiglio comunale. La giunta comunale. Il Presidente della Regione. Si può correttamente affermare, ai sensi del d.lgs. 267/2000, che la nomina del Segretario Comunale da parte del Sindaco deve essere preceduta da una delibera della Giunta?. No, non si può. Sì solo nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti. Sì, sempre. In base al d.lgs. 267/2000, quali sono le principali funzioni svolte dal Comune per servizi di competenza statale?. Servizi elettorali, di stato civile, di anagrafe, di leva militare e di statistica. Esclusivamente Servizi elettorali e di anagrafe, leva militare e statistica. I soli servizi di stato civile. Il Consiglio comunale, secondo il d.lgs. 267/2000, è presieduto da un Presidente eletto tra i consiglieri. obbligatoriamente solo nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti mentre in quelli con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti il Consiglio è presieduto dal Sindaco salvo differente previsione statutaria. in ogni caso, a prescindere dal numero di abitanti di ciascun Comune. eccetto per i Comuni con meno di 5.000 abitanti dove il Consiglio è obbligatoriamente presieduto dal Sindaco. L'approvazione del Regolamento comunale sull'organizzazione degli uffici e dei servizi spetta, ai sensi del d.lgs. 267/2000: alla Giunta Comunale, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Consiglio comunale. al Consiglio Comunale in ogni caso. al Sindaco con provvedimento monocratico. Le dimissioni del Sindaco, ai sensi del d.lgs. 267/2000, diventano efficaci e irrevocabili trascorso il termine di: venti giorni dalla loro presentazione al Consiglio. dieci giorni dalla loro presentazione alla Giunta. cinque giorni dalla loro presentazione al Consiglio. Secondo l'art. 43 del d.lgs. 118/2011, l'esercizio provvisorio del bilancio: può essere concesso solo per legge. non può mai essere concesso per legge. è autorizzato dal Presidente della Regione. Il candidato indichi, ai sensi del d.lgs. 267/2000, le fasi di gestione della spesa. L'impegno, la liquidazione, l'ordinazione ed il pagamento. L'accertamento, la riscossione e il versamento. L'impegno, l'ordinazione e la riscossione. Secondo il d.lgs. 267/2000 e s.m.i., gli Enti locali sono tenuti ad applicare il controllo di gestione: se hanno una popolazione superiore a 5.000 abitanti. solo se hanno una popolazione superiore a 15.000 abitanti. solo se hanno una popolazione inferiore a 5.000 abitanti. Secondo il decreto legislativo 267/2000, può essere legittimo un debito fuori bilancio di un Ente locale che derivi dalla copertura di disavanzi di aziende speciali?. Sì, nei limiti degli obblighi derivanti da statuto, convenzione o atti costitutivi. No, in nessun caso. Sì, lo è sempre, a meno che si riscontrino gravi irregolarità nella costituzione o gestione dell'azienda speciale. Il DUP, in base al d.lgs. 267/2000, è composto: dalla sezione strategica e dalla sezione operativa. dalla sezione economica e dalla sezione patrimoniale. dalla sezione strategica e dalla sezione economica. In base all'art. 39 del D.Lgs. 267/2000 nei Comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti chi presiede il Consiglio Comunale?. Il Sindaco che provvede anche alla convocazione del Consiglio, salvo differente previsione statutaria. Dal presidente eletto tra i consiglieri nella prima seduta del Consiglio. Da un assessore scelto tra la Giunta. In base al d.lgs. 267/2000, nei Comuni sino ai 15.000 abitanti è proclamato eletto Sindaco il candidato alla carica che ottiene. il maggior numero di voti. almeno tremila voti in ogni caso. i due terzi dei voti. Secondo quanto previsto dall'art. 134 del d.lgs. 267/2000, le deliberazioni del Consiglio comunale possono essere dichiarate immediatamente eseguibili?. Sì, in caso di urgenza e con il voto della maggioranza dei componenti. Sì, in caso di urgenza e con il voto dei 2/3 dei presenti. No, mai. Secondo il dettato dell'art. 97 del d.lgs. 267/2000, chi svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico‐amministrativa nei confronti degli organi dell'Amministrazione comunale in ordine alla conformità dell'azione amministrativa alle leggi, allo statuto e ai regolamenti?. Il Segretario comunale. Il Sindaco. La Giunta comunale. Che cos'è il Piano esecutivo di gestione ai sensi dell'art. 169 del d.lgs. 267/2000?. È un documento che individua gli obiettivi di gestione e affida gli stessi, unitamente alle dotazioni necessarie, ai responsabili dei servizi. È un documento sempre facoltativo che contiene fasi, tempi e indicatori utili alla misurazione e valutazione della "performance" dell'Amministrazione. È un documento costitutivo del bilancio delle sole Province. Si può affermare, in base al d.lgs. 267/2000, che lo Statuto di un Ente locale è: il testo che contiene le norme fondamentali di organizzazione e funzionamento dell'Ente stesso. il testo che contiene solo l'attribuzione dei poteri da parte dello Stato all'Ente. sempre facoltativo. Ex art. 180 del d.lgs. 267/2000, l'ordinativo di incasso deve contenere la codifica SIOPE?. Sì, deve contenerla. No, è sufficiente l'indicazione del debitore e l'ammontare della somma da riscuotere. Sì, in alternativa all'indicazione del debitore. Secondo l'art. 5 del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., le forme e modi della partecipazione degli Enti locali alla formazione dei piani e programmi regionali sono stabiliti: dalla legge regionale. dalla legge 241/1990. dalla legge statale. Secondo l'articolo 107, comma 3, del d.lgs. 267/2000, quale tra i seguenti NON rientra tra i compiti attribuiti ai Dirigenti degli Enti locali?. L'adozione di atti di indirizzo politico. La responsabilità delle procedure d'appalto e di concorso. L'adozione di atti di gestione finanziaria. I prelevamenti dai fondi spese potenziali, ai sensi del d.lgs. 267/2000, possono essere deliberati fino al: 31 dicembre di ogni anno. 30 novembre di ogni anno. 31 ottobre di ogni anno. I dirigenti,a norma del d.lgs. 267/2000, ..., in via esclusiva, in relazione agli obiettivi dell'ente, della correttezza amministrativa, della efficienza e dei risultati della gestione. sono direttamente responsabili. indirettamente responsabili. non sono mai responsabili. Le deliberazioni del Comune, ai sensi del d.lgs. 267/2000, sono pubblicate: all'Albo Pretorio del Comune. sui maggiori quotidiani. sul Bollettino Ufficiale della Regione (BURL). Ai sensi del d.lgs. 267/2000, la nomina del Segretario comunale è disposta non prima di ... giorni e non oltre centoventi giorni dalla data di insediamento del Sindaco. sessanta. novanta. settanta. Ai sensi del d.lgs. 267/2000, i componenti la giunta comunale competenti in materia di urbanistica, di edilizia e di lavori pubblici devono astenersi dall'esercitare attività professionale in materia di edilizia privata e pubblica nel territorio da essi amministrato?. Sì, per espressa previsione normativa. No, mai. Solo per i Comuni con popolazione inferiore a 3.000 abitanti. Ai sensi dell'art. 48, comma 3, del d.lgs. 267/2000, qual è l'organo competente a stabilire i criteri generali sull'ordinamento degli uffici e dei servizi?. Il Consiglio Comunale. La Giunta Comunale. Il Vicesindaco. Secondo il 267/2000, la prima seduta del consiglio comunale deve essere convocata: entro il termine perentorio di 10 giorni dalla proclamazione e deve tenersi entro il termine di dieci giorni dalla convocazione. entro il termine perentorio di 30 giorni dalla proclamazione e deve tenersi entro il termine di dieci giorni dalla convocazione. entro il termine perentorio di 40 giorni dalla proclamazione e deve tenersi entro il termine di dieci giorni dalla convocazione. Il Ministero dell'interno, ai sensi dell'art. 161 del d.lgs. 267/2000, può richiedere ai Comuni, alle Province, alle Città metropolitane, alle Unioni di Comuni e alle Comunità montane specifiche certificazioni su particolari dati finanziari, non presenti nella banca dati delle amministrazioni pubbliche?. Sì, può farlo. No, può farlo solo relativamente ai Comuni. No, può farlo solo relativamente alle Province. Secondo il d.lgs. 267/2000 e s.m.i., gli Enti locali applicano il controllo di gestione al fine di garantire tutti i seguenti, TRANNE: un disavanzo economico. la realizzazione degli obiettivi programmati. la corretta ed economica gestione delle risorse pubbliche. Il d.lgs. 267/2000 prevede lo scioglimento del Consiglio comunale in caso di: mancata approvazione del bilancio nei termini di legge. mancata nomina del Presidente della Repubblica. in ogni caso. Indicare quale tra le seguenti, ai sensi del d.lgs. 267/2000, è una ipotesi di scioglimento del Consiglio comunale. Mancata approvazione del bilancio nei termini di legge. Dimissioni del Presidente del Consiglio dei ministri. Mera volontà del Sindaco. In base all'art. 209 del d.lgs. 267/2000, il servizio di tesoreria consiste nel complesso di operazioni legate alla gestione finanziaria dell'ente locale e finalizzate in particolare a tutti i seguenti TRANNE: al risparmio dell'Ente locale. al pagamento delle spese. alla riscossione delle entrate. Secondo l'Allegato 4/3 del d.lgs. 118/2011, gli utili e i dividendi da società controllate si classificano tra: proventi da partecipazioni. i proventi diversi. nessuna delle altre alternative è corretta. Ex d.lgs 267/2000, nei Comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti l’elezione del Consiglio Comunale avviene: con sistema maggioritario. con sistema proporzionale. per ballottaggio. Secondo il d.lgs. 267/2000, la Regione può conferire funzioni alla Provincia secondo il principio di: sussidiarietà. autodeterminazione. delega. Di norma, in base al d.lgs. 267/2000, chi partecipa con funzioni consultive, referenti e di assistenza alle riunioni del Consiglio e della Giunta e ne cura la verbalizzazione?. Il Segretario comunale. Il Sindaco. Il Vicesindaco. In base all'art. 174 del d.lgs. 267/2000, il bilancio di previsione finanziario è deliberato: dal Consiglio comunale. Dal Sindaco. dal Revisore dei conti. Ex art. 4 del d.lgs. 267/2000 sono compiti del Comune per servizi di competenza statale: i servizi elettorali, di stato civile, di anagrafe, di leva militare e di statistica. solo i servizi elettorali, di stato civile, di anagrafe. solo i servizi elettorali, di stato civile, di anagrafe, di leva militare. Quale delle seguenti funzioni è propria del Sindaco ai sensi del d.lgs. 267/2000?. L’emanazione di ordinanze contingibili e urgenti. L’adozione del Regolamento degli Uffici e dei Servizi. La responsabilità delle procedure di appalto e di concorso. Secondo quanto previsto dall'Allegato 1 del d.lgs. 118/2011, ai fini dell'applicazione del principio della competenza economica danno tipicamente luogo a costi o ricavi. acquisizione. tributi. trasferimenti di risorse. Quale organo, secondo il d.lgs. 267/2000, nomina la Giunta Comunale?. Il Sindaco. Il Consiglio Comunale. Il Prefetto. Chi può, secondo l'art. 100 del d.lgs. 267/2000, revocare il Segretario Comunale?. Il Sindaco. La Giunta. Il Direttore Generale. Il d.lgs. 267/2000 e s.m.i., stabilisce che tutti i seguenti argomenti devono essere regolati dallo Statuto del Comune, TRANNE: il funzionamento degli organismi di partecipazione. norme per assicurare condizioni di pari opportunità tra uomo e donna. lo stemma. Ai sensi dell'art. 162, comma 4, del d.lgs. 267/2000, la gestione finanziaria è: unica come il relativo bilancio di previsione. unica, al contrario del relativo bilancio di previsione. doppia come il relativo bilancio di previsione. Secondo quanto previsto dall'art. 107, comma 3, del d.lgs. 267/2000, nell'ambito dei compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi, la presidenza delle commissioni di gara e di concorso e gli atti di gestione finanziaria sono attribuiti: ai dirigenti. alla Giunta. ai consiglieri. Ai sensi dell'art. 164 del d.lgs. 267/2000, l'unità di voto del bilancio: per l'entrata è la tipologia e per la spesa è il programma, articolato in titoli. per l'entrata è il programma e per la spesa è la tipologia, articolata in titoli. per l'entrata è la categoria e per la spesa è il titolo, articolato in capitoli. Per l'attivazione degli investimenti gli Enti locali possono utilizzare, in base al d.lgs. 267/2000, tutti i seguenti, TRANNE: tasse e diritti per servizi pubblici. entrate correnti destinate per legge agli investimenti. entrate derivanti da riscossioni di crediti. Ai sensi dell'art. 38 del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., il funzionamento del Consiglio comunale, nel quadro dei principi stabiliti dallo Statuto, è disciplinato: dal Regolamento. da Regolamenti del Ministero dell’Interno. solo dallo Statuto dei lavoratori. Le deliberazioni del Consiglio Comunale in ordine agli argomenti di cui al comma 2 dell'art. 42 del d.lgs. 267/2000, possono essere adottate in via d'urgenza da altri organi del Comune?. No, salvo quelle attinenti alle variazioni di bilancio, da ratificare nei successivi sessanta giorni. Sì, tutte le deliberazioni del Consiglio possono essere adottate dalla Giunta. No, salvo quelle attinenti ai concorsi pubblici, senza necessità di ratifica. In base a quanto sancito dall'art. 38 del TUEL, il regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale, è approvato: almeno a maggioranza assoluta dei componenti. almeno a maggioranza dei 2/3 dei componenti. almeno a maggioranza di 1/5 dei componenti. In base all'art. 41 del d.lgs. 267/2000, nella prima seduta il Consiglio Comunale, prima di deliberare su qualsiasi altro oggetto, ancorché non sia stato prodotto alcun reclamo deve: esaminare le condizioni degli eletti e dichiarare la ineleggibilità di essi quando sussista alcuna delle cause previste dalla legge. approvare il regolamento consiliare. nominare il Sindaco. Secondo quanto previsto dall'art. 50 del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., chi convoca e presiede la Giunta comunale?. Il sindaco. L'assessore più anziano. Il segretario comunale. Quali sono i servizi di competenza statale indicati all'art. 14 del d.lgs. 267/2000?. Elettorale, anagrafe, stato civile, statistica e leva militare. Elettorale, tributi, anagrafe, stato civile. Solo elettorale e anagrafe. Ai sensi dell'art. 42 del d.lgs. 267/2000, a quale organo competono di norma gli indirizzi da osservare da parte delle aziende pubbliche e degli enti dipendenti, sovvenzionati o sottoposti a vigilanza?. Al Consiglio comunale. Al Funzionario Responsabile dell'Ufficio Patrimonio. Al Sindaco, previa deliberazione della Giunta comunale. In base al d.lgs. 267/2000, chi può nominare e revocare il Segretario comunale?. Il Sindaco. L'Agenzia autonoma per la gestione dell'albo. Il Direttore generale. Il d.lgs. 267/2000 differenzia tra funzioni svolte dal Sindaco come rappresentante dell'amministrazione comunale e funzioni svolte come ufficiale del governo. Indicare quale funzione è svolta dal Sindaco come capo/rappresentante dell'amministrazione comunale. adottare le ordinanze contingibili ed urgenti in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale. Servizi elettorali. Servizi di leva militare. In base all'art. 184, comma 1, del d.lgs. 267/2000, con la liquidazione di spesa. si determina la somma certa e liquida da pagare nei limiti dell'ammontare dell'impegno definitivo assunto. si determina la somma incerta e non ancora liquida da pagare nei limiti dell'ammontare dell'impegno definitivo assunto. si dispone il materiale introito da parte del tesoriere, o di altri eventuali incaricati, delle somme dovute all'ente. Per il d.lgs. 267/2000 e s.m.i., per l'attivazione degli investimenti gli Enti locali possono utilizzare tutti i seguenti, TRANNE: compartecipazioni a imposte erariali. entrate correnti destinate per legge agli investimenti. avanzo di parte corrente del bilancio, costituito da eccedenze di entrate correnti rispetto alle spese correnti aumentate delle quote capitali di ammortamento dei prestiti. Ex d.lgs 267/2000 il Sindaco presta giuramento: di osservare lealmente la Costituzione Italiana. di conoscere le leggi dello Stato Italiano. di non violare la normativa europea. Ex d.lgs. 267/2000, il responsabile del servizio, nel caso in cui ritiene necessaria una modifica della dotazione assegnata per sopravvenute esigenze successive all'adozione degli atti di programmazione, propone la modifica con modalità definite dal regolamento di contabilità. La mancata accettazione della proposta di modifica della dotazione: deve essere motivata dall'organo esecutivo. deve essere motivata dal Sindaco. deve essere motivata dal TAR. Il controllo di regolarità amministrativa e contabile, ai sensi del d.lgs. 267/2000, è assicurato, nella fase preventiva. dal responsabile di servizio. dal Sindaco. dal segretario. Secondo il d.lgs. 267/2000 e s.m.i., per la validità delle sedute del Consiglio comunale è necessaria la presenza di: almeno un terzo dei Consiglieri assegnati per legge all'Ente, senza computare il Sindaco. almeno la metà dei Consiglieri assegnati per legge all'Ente, senza computare il Sindaco. in ogni caso almeno 20 Consiglieri. Per quale finalità, ai sensi dell'art. 166 del d.lgs. 267/2000, gli Enti locali costituiscono un "fondo di riserva"?. Tra l'altro per i casi in cui si verifichino esigenze straordinarie di bilancio. Solo nel caso in cui le dotazioni degli interventi di spesa corrente si rivelino insufficienti. In ogni caso lo ritengano opportuno. Quante sono le fasi previste nella gestione delle entrate dal d.lgs. 267/2000?. Tre. Sei. Cinque. Ex d.lgs. 267/2000, il sindaco nomina, nel rispetto del principio di pari opportunità tra donne e uomini, garantendo la presenza di entrambi i sessi, i componenti ..., tra cui un vicesindaco, e ne danno comunicazione al consiglio nella prima seduta successiva alla elezione. della Giunta. del CSM. del TAR. Quale tipologia di autonomia caratterizza i Comuni, ai sensi del Decreto Legislativo 267/2000?. Autonomia statutaria, normativa, organizzativa e amministrativa, nonché impositiva e finanziaria nell'ambito dei propri statuti e regolamenti e delle leggi di coordinamento della finanza pubblica. Autonomia esclusivamente organizzativa e amministrativa, nonché impositiva e finanziaria in modo da assicurare saldo positivo di bilancio. Solo autonomia normativa e organizzativa. Ai sensi dell'art. 166 del d.lgs. 267/2000, il fondo è utilizzato, con deliberazioni ... da comunicare all'organo consiliare nei tempi stabiliti dal regolamento di contabilità, nei casi in cui si verifichino esigenze straordinarie di bilancio o le dotazioni degli interventi di spesa corrente si rivelino insufficienti. dell'organo esecutivo. dell'organo consiliare. dell'organo prefettizio. Secondo l'art. 63, comma 5, del d.lgs. 118/2011, quale documento contabile, in particolare, dimostra i risultati finali della gestione rispetto alle autorizzazioni contenute nel primo esercizio considerato nel bilancio di previsione?. Conto del bilancio. Stato patrimoniale. Conto economico. La carica di assessore è incompatibile con la carica di consigliere comunale ai sensi del d.lgs. 267/2000?. Sì, è incompatibile. No, in nessun caso. Solo in determinati Comuni. Ai sensi del d.lgs. 267/2000 e s.m.i.,nell’ambito della gestione del bilancio degli Enti locali, la fase di gestione dell'entrata mediante la quale viene individuato il debitore è: l'accertamento. l’impegno. la riscossione. Secondo il d.lgs. 267/2000 e s.m.i., i compiti non ricompresi espressamente dalla legge o dallo statuto tra le funzioni di indirizzo e controllo politico‐amministrativo degli organi di governo dell'Ente locale o non rientranti tra le funzioni del segretario o del direttore generale spettano: ai dirigenti. agli assessori. a funzionari ministeriali. Quali sono gli organi di governo del Comune secondo il d.lgs. 267/2000?. Il Consiglio, la Giunta, il Sindaco. Il Sindaco e il prefetto. Il Consiglio, la Giunta, il Sindaco, il Segretario Comunale. Ai sensi del d.lgs. 267/2000, indicare quale tra le seguenti alternative è corretta. In caso di assenza o di impedimento temporaneo del Sindaco, il Vicesindaco sostituisce il Sindaco. In caso di assenza o di impedimento temporaneo del Sindaco, il Prefetto sostituisce il Sindaco. In caso di assenza o di impedimento temporaneo del Sindaco, il Segretario sostituisce il Sindaco. Quali tra i seguenti compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi NON sono attribuiti ai dirigenti, in base alle funzioni previste all'art. 107 del d.lgs. 267/2000?. L'approvazione del Piano di Governo del Territorio. Gli atti di gestione finanziaria, ivi compresa l'assunzione di impegni di spesa. L'approvazione delle commissioni di gara e di concorso. Ai sensi dell'art. 133 del d.lgs. 267/2000, nell'esame del bilancio preventivo e del rendiconto della gestione il controllo di legittimità comprende: la coerenza interna degli atti e la corrispondenza dei dati contabili con quelli delle deliberazioni, nonché con i documenti giustificativi allegati alle stesse. la coerenza esterna degli atti e la corrispondenza dei dati contabili con quelli delle deliberazioni, nonché con i documenti giustificativi allegati alle stesse. la coerenza interna degli atti e la corrispondenza dei soli dati contabili con quelli delle deliberazioni. A chi compete l'adozione di ordinanze contingibili e urgenti ai sensi dell'art. 50 del d.lgs. 267/2000?. Al Sindaco. Alla Giunta comunale. Al Consiglio comunale. Ai sensi dell’art. 30 comma 4 del d.lgs. 267/2000 gli Enti locali possono stipulare fra loro convenzioni al fine di svolgere in modo coordinato funzioni e servizi determinati?. Sì, possono. No, non possono. Sì, anzi devono. Ai sensi dell'art. 4 del d.lgs. 267/2000, le Regioni, nell'ambito della propria autonomia ..., prevedono strumenti e procedure di raccordo e concertazione, anche permanenti, che diano luogo a forme di cooperazione strutturali e funzionali, al fine di consentire la collaborazione e l'azione coordinata fra regioni ed enti locali nell'ambito delle rispettive competenze. legislativa. giurisdizionale. ispettiva. Gli impegni di spesa sono assunti, ai sensi del d.lgs. 267/2000, con: determinazione dirigenziale. ordinanza del Sindaco. delibera del Consiglio. Da chi è approvato, secondo il d.lgs. 267/2000, lo Statuto del Comune?. Dal Consiglio comunale. Dalla Giunta comunale. Dal Sindaco. Secondo quanto previsto dall'art. 235, comma 3, del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., il Revisore cessa dall'incarico: per scadenza del mandato, dimissioni volontarie nonché per impossibilità derivante da qualsivoglia causa a svolgere l'incarico per un periodo di tempo stabilito dal regolamento dell'ente. esclusivamente per scadenza del mandato. solo nel caso di impossibilità derivante da qualsivoglia causa a svolgere l'incarico per un periodo di tempo stabilito dal regolamento dell'ente. Ai sensi dell'art. 164 del d.lgs. 267/2000, l'unità di voto del bilancio per l'entrata è ... e per la spesa è il programma, articolato in titoli. la tipologia. il programma. la missione. In base al d.lgs. 267/2000, le ordinanze contingibili e urgenti in caso di emergenze sanitarie a carattere esclusivamente locale, sono adottate: dal Sindaco, quale rappresentante della comunità locale. dal Presidente della Regione, quale ufficiale di Governo. dal Prefetto, sentito il Sindaco. Ex d.lgs. 267/2000, quale dei seguenticompiti NON spetta ai Dirigenti?. La nomina del Segretario. Gli atti di gestione finanziaria, ivi compresa l’assunzione degli impegni di spesa. La stipulazione dei contratti. Ai sensi dell'art. 37 del testo unico n. 267/2000 e s.m.i., nei comuni con popolazione tra i 100.000 e i 250.000 abitanti, il consiglio comunale è composto. da 40 membri. da 50 membri. da 70 membri. Quanti anni dura in carica il Consiglio Comunale ex d.lgs. 267/2000?. Cinque anni. Sei anni. Sette anni. Indicare, in base al d.lgs. 267/2000, l'alternativa corretta. La deliberazione di regolamenti comunali spetta al Consiglio Comunale ad eccezione dei regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi. La deliberazione di regolamenti comunali spetta alla Giunta ad eccezione dei regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi. La deliberazione di regolamenti comunali spetta al Sindaco ad eccezione dei regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi. Chi all'interno del Comune in caso di emergenze sanitarie a carattere esclusivamente locale adotta le ordinanze contingibili e urgenti in base all'art. 50 del d.lgs. 267/2000?. il Sindaco. l'organo di indirizzo e controllo politicoamministrativo. Il Revisore dei Conti. Nei Comuni chi è esercitata, di norma e ai sensi del d.lgs. 267/2000, la potestà regolamentare?. Dal Consiglio. Dal Segretario generale. Dal Sindaco. Ai sensi dell'art. 147‐bis del d.lgs. 267/2000, il controllo di regolarità amministrativa è assicurato nella fase successiva della formazione dell'atto?. Sì, per espressa previsione normativa. Sì, per espressa previsione normativa. No, non è mai assicurato perché è una mera facoltà. Le deliberazioni della giunta comunale, in base alle previsioni del d.lgs. 267/2000, divengono esecutive: decorsi 10 giorni dalla loro pubblicazione all'albo pretorio a meno che non siano dichiarate immediatamente eseguibili con il voto della maggioranza dei componenti della Giunta. decorsi 15 giorni dalla loro pubblicazione all'albo pretorio a meno che non siano dichiarate immediatamente eseguibili con il voto della maggioranza dei componenti della Giunta. decorsi 90 giorni dalla loro pubblicazione all'albo pretorio. Ai sensi dell'art. 213 del d.lgs. 267/2000, gli incassi effettuati dal tesoriere mediante i servizi elettronici interbancari danno luogo al rilascio di: quietanza o evidenza bancaria ad effetto liberatorio per il debitore. scontrino o evidenza bancaria ad effetto liberatorio per il debitore. fattura o evidenza bancaria ad effetto liberatorio per il debitore. In base all'art. 31 del d.lgs. 267/2000, tra gli stessi Enti locali: non può essere costituito più di un Consorzio. non possono essere costituiti più di due Consorzi. possono essere costituiti due consorzi. In base all'art. 36 del d.lgs. 118/2011, al fine di attuare il principio della programmazione, le Regioni adottano ogni anno il bilancio di previsione finanziario, le cui previsioni sono elaborate sulla base delle linee strategiche e delle politiche contenute nel DEFR. Il DEFR è approvato con una delibera: del Consiglio regionale. del Segretario regionale. del Presidente della Regione. In base al d.lgs. 267/2000, ai comuni la legge riconosce, nell'ambito della finanza pubblica, autonomia finanziaria fondata su certezza di risorse: proprie e trasferite. solo proprie. solo trasferite. Nei Comuni, ai sensi del d.lgs. 267/2000, relativamente a quali proposte di deliberazione sottoposte alla Giunta e al Consiglio deve essere richiesto il parere di regolarità tecnico?. Su tutte, tranne che su quelle che configurano meri atti di indirizzo. Solamente su quelle che configurano meri atti di indirizzo. No, in nessun caso. È obbligatorio, in base al d.lgs. 267/2000, apporre i pareri di regolarità tecnica e contabile su tutte le proposte di deliberazione?. No, perché il parere di regolarità tecnica non deve essere espresso sulle proposte di deliberazione di mero indirizzo. Sì, i pareri di regolarità tecnica e contabile debbono essere espressi su tutte le proposte di deliberazione. Sì, ma solo sulle delibere di Consiglio comunale. In base al d.lgs. 267/2000 e s.m.i., si intendono per Enti locali tutti i seguenti, TRANNE: le Regioni. I Comuni. le Comunità isolane. La prima seduta del consiglio comunale, secondo il d.lgs. 267/2000, deve essere convocata entro il termine perentorio di dieci giorni dalla proclamazione e deve tenersi entro il termine di ... giorni dalla convocazione. dieci. quindici. trenta. In base all'art. 55 del d.lgs. 118/2011, nel sistema di gestione delle entrate delle Regioni, il trasferimento delle somme riscosse nelle casse della Regione è proprio: del versamento. della liquidazione. del pagamento. A QUANTO AMMONTANO LE SANZIONI PER INOSSERVANZA DELLE ORDINANZE EMANATE DAL SINDACO ai sensi dell'ART. 50 DEL D.LGS 267/2000?. Dai 500 ai 5.000 euro. Dai 25 ai 500 euro. Dai 1.000 ai 10.000 euro. Secondo il decreto legislativo 267/2000, costituiscono residui passivi le somme. impegnate e non pagate entro il termine dell'esercizio. accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio. non impegnate e pagate entro il termine dell'esercizio. In base all'art. 143 del d.lgs. 267/2000, quale tra i seguenti soggetti può disporre lo scioglimento dei Consigli comunali e provinciali conseguentemente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso o similare?. Il Presidente della Repubblica con decreto, su proposta del Ministero dell'Interno, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri. Il Presidente della Repubblica con decreto, su proposta del Procuratore Nazionale Antimafia. Il Presidente della Regione con decreto, su proposta del Ministero dell'Interno. L'art. 42 del d.lgs. 267/2000 elenca gli atti di competenza consigliare, tra i quali: convenzioni tra i Comuni e quelle tra i Comuni e Provincia, costituzione e modificazione di forme associative. piani territoriali ed urbanistici, programmi annuali e pluriennali per la loro attuazione, con esclusione delle eventuali deroghe ad essi. spese che impegnino i bilanci per gli esercizi successivi, incluse quelle relative alle locazioni di immobili ed alla somministrazione e fornitura di beni e servizi a carattere continuativo. Secondo il d.lgs. 267/2000 e s.m.i., per l'attivazione degli investimenti gli Enti locali possono utilizzare tutti i seguenti, TRANNE: addizionali a imposte erariali. entrate correnti destinate per legge agli investimenti. mutui passivi. In base all’art. 53 del d.lgs. 267/2000, In caso di impedimento permanente, rimozione, decadenza o decesso del Sindaco: le funzioni del Sindaco sono svolte dal Vice Sindaco. le funzioni del Sindaco sono svolte dal Commissario Prefettizio. le funzioni del Sindaco vengono assegnate al Segretario comunale fino a nuove elezioni. Ai sensi dell'art. 233 del d.lgs. 267/2000, entro il termine di ... dalla chiusura dell'esercizio finanziario, l'economo rende il conto della propria gestione all'ente locale il quale lo trasmette alla competente sezione giurisdizionale della Corte dei conti entro 60 giorni dall'approvazione del rendiconto. 30 giorni. 60 giorni. 90 giorni. In base al d.lgs. 267/2000, per quanti mandati consecutivi si può ricoprire la carica di Sindaco nei comuni con popolazione superiore a 10.000?. Due mandati. Non ci sono limiti temporali. Cinque mandati. Il fondo di riserva ex art. 166 del d.lgs. 267/2000 è utilizzato: con deliberazioni dell'organo esecutivo da comunicare all'organo consiliare nei tempi stabiliti dal regolamento di contabilità. con deliberazioni del Consiglio comunale da comunicare all'organo esecutivo nei tempi stabiliti dal regolamento di contabilità. con determinazioni del Sindaco da comunicare all'organo consiliare nei tempi stabiliti dal regolamento di contabilità. Costituisce funzione propria del Consiglio Comunale, ex d.lgs. 267/2000, quella di: controllo ed indirizzo. solo controllo. solo indirizzo. Secondo l'art. 30, comma 4, del D.Lgs. 267/2000 gli Enti locali possono stipulare fra loro convenzioni al fine di svolgere in modo coordinato funzioni e servizi determinati. Tali convenzioni: possono prevedere anche la costituzione di uffici comuni che operano con personale distaccato dagli Enti partecipanti, ai quali affidare l'esercizio delle funzioni pubbliche in luogo degli Enti partecipanti all'accordo, ovvero la delega di funzioni da parte degli Enti partecipanti all'accordo a favore di uno di essi, che opera in luogo e per conto degli Enti deleganti. non possono prevedere la costituzione di uffici comuni che operano con personale distaccato dagli Enti partecipanti, ai quali affidare l'esercizio delle funzioni pubbliche in luogo degli Enti partecipanti all'accordo, né la delega di funzioni da parte degli Enti partecipanti all'accordo a favore di uno di essi, che opera in luogo e per conto degli Enti deleganti. possono prevedere anche la costituzione di uffici comuni che operano solo con personale non distaccato dalle regioni ovvero la delega di funzioni da parte degli Enti partecipanti a favore della Regione. Secondo il d.lgs. 267/2000, l'istituzione, i compiti e le norme sul funzionamento degli organismi di decentramento e di partecipazione, sono atti fondamentali: del Consiglio Comunale. del Sindaco. del Vicesindaco. Da chi è deliberato lo Statuto del Comune ex d.lgs. 267/2000?. Dal Consiglio comunale. Dalla Giunta comunale. Dal Sindaco. Secondo il d.lgs. 267/2000 e s.m.i., il numero di consiglieri comunali è regolato. dal d.lgs. stesso. da regolamenti del Ministero dell’Interno. dalla legge regionale. Il candidato, secondo il d.lgs. 267/2000 che sia eletto contemporaneamente consigliere in due province, in due comuni, in due circoscrizioni, deve optare per una delle cariche entro ... giorni dall'ultima deliberazione di convalida. cinque. dieci. venti. Con riguardo alla responsabilità patrimoniale, indicare quale affermazione è aderente al disposto di cui al comma 4 dell'art. 93 del d.lgs. 267/2000. La responsabilità nei confronti degli amministratori e dei dipendenti dei comuni è personale. La responsabilità si estende in ogni caso eredi. L'azione di responsabilità si prescrive in dieci anni dalla commissione del fatto. Secondo l'art. 216 del d.lgs. 267/2000, il tesoriere può estinguere il mandato di pagamento privo di codifica?. No, non può. Sì, può. Solo per importi superiori a 5.000 euro. In base a quanto previsto dall'art. 18 del d.lgs. 118/2011 il bilancio consolidato è deliberato entro il: 30 settembre dell'anno successivo. 31 dicembre dell'anno successivo. 30 luglio dell'anno successivo. Ai sensi del d.lgs. 267/2000, nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti il Sindaco è eletto: a suffragio universale e diretto. a suffragio universale e indiretto. per chiamata numerica alle liste di collocamento. norma del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., tutti i seguenti devono essere regolati dallo Statuto del Comune, TRANNE: il funzionamento degli uffici. le attribuzioni degli organi e le forme di garanzia e di partecipazione delle minoranze. le forme del decentramento. Ex d.lgs. 267/2000, a chi compete la revoca del Segretario Comunale?. Spetta al Sindaco che vi provvede, previa deliberazione della Giunta. Al segretario della ragioneria di Stato. Al TAR. Ai sensi del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., il Documento Unico di Programmazione: costituisce atto presupposto indispensabile per l'approvazione del bilancio di previsione. costituisce atto facoltativo per l'approvazione del rendiconto. costituisce atto successivo e non necessario per l'approvazione del bilancio di previsione. Il sindaco nei comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, previa deliberazione della giunta comunale, possono nominare ai sensi del d.lgs. 267/2000: un direttore generale. un amministratore delegato. un prefetto. In base all'art. 40 comma 5 del D.Lgs. 267/2000 nei Comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti chi convoca e presiede la prima seduta del Consiglio Comunale?. Il Sindaco, fino all'elezione del Presidente del Consiglio. La Giunta, fino all'elezione del Presidente del Consiglio. Il Prefetto, fino all'elezione del Presidente del Consiglio. In base all'art. 46, comma 3, del D.Lgs. 267/2000 entro quando il Sindaco presenta al Consiglio Comunale le linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato?. Entro il termine fissato dallo Statuto. Entro 30 giorni in ogni caso. Sempre entro 60 giorni. In base all'art. 6, comma 5, del d.lgs. 267/2000, dopo quanto tempo dalla sua affissione all'albo pretorio lo Statuto comunale entra in vigore?. Decorsi trenta giorni. Decorsi venti giorni. Il giorno successivo. In base all'art. 169 del d.lgs. 267/2000, la giunta delibera il piano esecutivo di gestione (PEG) entro ... dall'approvazione del bilancio di previsione, in termini di competenza. venti giorni. trenta giorni. sessanta giorni. Nella sua qualità di ufficiale di governo, ai sensi del d.lgs. 267/2000, il Sindaco: sovraintende alla tenuta dei registri di stato civile e di popolazione. sovraintende alla tenuta dei soli registri di stato civile. si occupa solo della tenuta dei registri di leva militare obbligatoria. Il Sindaco, ex d.lgs. 267/2000, quale ufficiale di governo: sovrintende alla vigilanza su tutto quanto possa interessare la sicurezza e l'ordine pubblico. ha potestà giurisdizionale piena. non ha alcuna potestà espressamente prevista dal d.lgs. stesso. In base all'art. 234 del d.lgs. 267/2000, chi elegge il Collegio dei Revisori nelle Città metropolitane?. Il Consiglio metropolitano. La Giunta metropolitana. Il Presidente della Città metropolitana. Chi partecipa, ai sensi del d.lgs. 267/2000, con funzioni consultive, referenti e di assistenza alle riunioni della Giunta comunale e ne cura la verbalizzazione?. Il Segretario comunale. La Giunta. Il Sindaco. In quali casi è ammissibile ricorrere all'indebitamento degli Enti locali, secondo l'art. 202 del d.lgs. 267/2000?. Nelle forme previste dalle leggi vigenti in materia e per la realizzazione degli investimenti. Nelle forme previste dalle leggi vigenti in materia e per la realizzazione esclusivamente di nuove strutture pubbliche. Nelle forme previste dalle leggi vigenti in materia e per la realizzazione dei soli presidi sociali. Ai sensi del d.lgs. 267/2000, i Comuni hanno autonomia: statutaria, normativa, organizzativa e amministrativa, impositiva e finanziaria. normativa, organizzativa e amministrativa, ma non impositiva e finanziaria. organizzativa e amministrativa, ma non normativa, né impositiva né finanziaria. Le dimissioni presentate dal Sindaco, ex d.lgs. 267/2000, diventano efficaci ed irrevocabili: trascorso il termine di 20 giorni dalla loro presentazione al consiglio. trascorso il termine di 15 giorni dalla loro presentazione al consiglio. trascorso il termine di 10 giorni dalla loro presentazione al consiglio. Ai sensi del d.lgs. 267/2000, indicare a quale organo del Comune spetta l’emanazione delle ordinanze contingibili e urgenti in caso di emergenze sanitarie a carattere esclusivamente locale. Al Sindaco. Al Consiglio. Al Segretario comunale. A quale organo comunale spetta, ai sensi del d.lgs. 267/2000, in linea di principio il potere di approvare i regolamenti?. Consiglio. Sindaco, con il supporto giuridico ed amministrativo del Segretario comunale. Solo la Giunta. Ai sensi dell'art. 181 del d.lgs. 267/2000, in tema di versamento in sede di fasi di gestione delle entrate, gli incaricati interni, designati con provvedimento formale dell'amministrazione, versano le somme riscosse presso la tesoreria dell'ente con cadenza stabilita dal regolamento di contabilità, non superiori: ai quindici giorni lavorativi. ai trenta giorni lavorativi. ai sessanta giorni lavorativi. Secondo il d.lgs 267/2000, da chi è presieduto il consiglio comunale nei comuni con popolazione superiore a quindicimila abitanti?. Da un presidente eletto tra i consiglieri nella prima seduta del consiglio. Da un Prefetto. Da un assessore. Ex d.lgs. 267/2000, quali sono gli organi delle Unioni di Comuni?. Il Presidente, la Giunta e il Consiglio. Il Sindaco e gli assessori. Il Presidente, il Consiglio e l'Assemblea dei Sindaci. In base all'art. 169 del d.lgs. 267/2000, i capitoli costituiscono: le unità elementari ai fini della gestione e della rendicontazione. le unità elementari ai fini della sola gestione. le unità elementari ai fini della sola rendicontazione. Secondo il d.lgs. 267/2000 e s.m.i., qual è l'organo principale competente a deliberare il bilancio di previsione?. Il Consiglio comunale. Il TAR. Il Sindaco. Ex art. 182 del d.lgs. 267/2000, quale delle seguenti NON è una fase di gestione della spesa degli Enti locali?. Il versamento. L'impegno. L'ordinazione. In base all'art. 31 del d.lgs. 267/2000, comma 6, tra gli stessi Enti: non può essere costituito più di un consorzio. può essere costituito un numero massimo di cinque consorzi. può essere costituito un numero illimitato di consorzi. Secondo l'art. 127 del d.lgs. 267/2000, verificandosi determinate condizioni, nei Comuni con più di 15.000 abitanti le deliberazioni della Giunta possono essere sottoposte a controllo eventuale se ne fa/fanno richiesta: un quarto dei consiglieri. almeno quattro consiglieri. quattromila elettori. In base all'art. 5 del d.lgs. 267/2000, ... indica gli obiettivi generali della programmazione economico sociale e territoriale e su questi ripartisce le risorse destinate al finanziamento del programma di investimenti degli enti locali. la Regione. il Comune. lo Stato. In base a quanto ricavabile dal d.lgs. 267/2000 la stipulazione dei contratti, secondo le modalità stabilite dallo statuto o dai regolamenti dell’ente, è attribuita: ai dirigenti. a una commissione paritetica. in ogni caso al direttore generale se nominato. Ai sensi del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., nell'ambito della gestione del bilancio degli Enti locali, qual è la seconda fase del procedimento di spesa?. La liquidazione. Il versamento. Il pagamento. Ai sensi dell'art. 84 del d.lgs. 267/2000, agli amministratori che, in ragione del loro mandato, si rechino fuori del capoluogo del comune ove ha sede il rispettivo ente, previa autorizzazione del capo dell'amministrazione, nel caso di componenti degli organi esecutivi, ovvero del presidente del consiglio, nel caso di consiglieri, è dovuto: esclusivamente il rimborso delle spese di viaggio effettivamente sostenute. il rimborso spese e il pagamento della trasferta in ritenuta d'acconto. esclusivamente il pagamento della trasferta in ritenuta d'acconto. Secondo l'Allegato 4/2 del d.lgs. 118/2011, il risultato di amministrazione è distinto in: fondi liberi, vincolati, accantonati e destinati agli investimenti. solo fondi liberi e vincolati. attivo circolante, avanzo di amministrazione. In qualità di ufficiale di governo, a cosa sovrintende il Sindaco ai sensi del d.lgs. 267/2000?. Alla vigilanza su tutto quanto possa interessare la sicurezza e l'ordine pubblico, informandone preventivamente il Prefetto. Alla sola verbalizzazione delle riunioni del Consiglio. Alle sole assunzioni, effettuate mediante pubblico concorso, di tutto il personale dipendente dell’Ente. La prima seduta del consiglio comunale, ai sensi del d.lgs. 267/2000, deve essere convocata entro il termine perentorio di ... giorni dalla proclamazione. dieci. venti. trenta. Ai sensi dell'articolo 162, comma 2, del d.lgs. 267/2000, il totale delle entrate finanzia: indistintamente il totale delle spese, fatte salve le eccezioni di legge. indistintamente il totale delle spese, senza alcuna eccezione di legge. solo parte delle spese, in ogni caso. Le deliberazioni del Consiglio comunale possono essere dichiarate immediatamente eseguibili ai sensi del d.lgs. 267/2000?. Sì, con il voto espresso dalla maggioranza dei suoi componenti. Sì, con il voto espresso dall'unanimità dei suoi componenti. No, tale possibilità esiste solo per le deliberazioni della Giunta. Secondo l'art. 110 del TUEL gli incarichi a contratto per la copertura dei posti di responsabili dei servizi o degli uffici, di qualifiche dirigenziali o di alta specializzazione: sono stipulati con i limiti, i criteri e le modalità stabiliti con il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi. non incontrano limiti di legge. incontrano i soli limiti stabiliti dalla Costituzione. Quale organo comunale, ai sensi del d.lgs. 267/2000, gestisce i servizi di competenza statale assegnati ai comuni?. Il Sindaco quale ufficiale di governo. Il Prefetto. Il Consiglio Comunale. In quale documento sono contenute, ai sensi del d.lgs. 267/2000, le linee di programmazione strategica e operativa dell'Ente locale?. Nel Documento unico di programmazione. Nel Piano esecutivo di gestione. Nel piano delle performance. Secondo il d.lgs. 267/2000 e s.m.i., il Comune gestisce i servizi di competenza statale: di leva militare. solo d'interesse economico generale. solo in materia di stato civile. In base al d.lgs. 267/2000, l'organizzazione, la nomina e le funzioni degli organi consortili sono disciplinati: dallo Statuto del Consorzio. dai decreti ministeriali. dalla legge dello Stato. Secondo quanto previsto dall'art. 179 del d.lgs. 267/2000, l'accertamento: è la fase mediante la quale, sulla base di idonea documentazione, viene verificata la ragione del credito e la sussistenza di un idoneo titolo giuridico, individuato il debitore, quantificata la somma da incassare, nonché fissata la relativa scadenza. è la fase in cui è determinata la somma da pagare, determinato il soggetto creditore, indicata la ragione e la relativa scadenza e viene costituito il vincolo sulle previsioni di bilancio. è la fase che consiste nel trasferimento delle somme riscosse nelle casse dell'Ente. Ex art 148 del d.lgs 267/2000, ..., con cadenza annuale, nell'ambito del controllo di legittimità e regolarità delle gestioni, verificano il funzionamento dei controlli interni ai fini del rispetto delle regole contabili e dell'equilibrio di bilancio di ciascun ente locale. le sezioni regionali della Corte dei conti. le sezioni prefettizie. le sezioni comunali appositamente istituite. Ai sensi dell'art. 181 del d.lgs. 267/2000, in tema di fasi di gestione della spesa, in che cosa consiste il versamento?. Nel trasferimento delle somme riscosse nelle casse dell'ente. Nel trasferimento delle somme non riscosse. Nel trasferimento dei soli titoli riscossi nelle casse della sola Regione. Ai sensi del d.lgs. 267/2000, con quale maggioranza si delibera lo Statuto?. 2/3 dei consiglieri assegnati. La maggioranza relativa dei consiglieri. 3/5 dei consiglieri assegnati. In base a quanto disposto dal d.lgs.267/2000, chi adotta le ordinanze contingibili ed urgenti?. Il Sindaco. Il Comandante della Polizia Locale. I Dirigenti. Ex art. 163 del d.lgs. 267/2000, nel corso dell'esercizio provvisorio gli Enti locali possono effettuare, per ciascun intervento, spese in misura non superiore, mensilmente: a un dodicesimo degli stanziamenti del secondo esercizio del bilancio di previsione deliberato l'anno precedente, con esclusione delle spese tassativamente regolate dalla legge o non suscettibili di pagamento frazionato in dodicesimi. a un decimo delle somme previste nel bilancio deliberato, con esclusione delle spese tassativamente regolate dalla legge o non suscettibili di pagamento frazionato in decimi. a un ventesimo delle somme previste nel rendiconto dell'anno precedente, con esclusione delle spese tassativamente regolate dalla legge o non suscettibili di pagamento frazionato in decimi. Dove vengono pubblicate tutte le deliberazioni del Comune ai sensi dell’art. 124 del d.lgs. 267/2000?. All'albo pretorio dell’Ente per quindici giorni consecutivi. All'albo pretorio dell’Ente per trenta giorni consecutivi. All'albo pretorio dell’Ente per novanta giorni consecutivi. Chi riveste, ai sensi del d.lgs. 267/2000, il ruolo di Ufficiale di governo del Comune?. Il Sindaco. La Giunta. Il Consiglio. Le Convenzioni tra Comuni, ai sensi dell'art. 42 del d.lgs. 267/2000, sono approvate con: delibera di consiglio comunale. atto dirigenziale del segretario comunale. decreto legislativo. Il d.lgs. 267/2000 e s.m.i. stabilisce che, per la realizzazione di un'opera, possano essere previste forme di convenzione obbligatoria fra Enti locali. Chi o cosa può prevederle?. Lo Stato e la Regione. La sola Regione. Solo lo Stato. Secondo il d.lgs. 267/2000 e s.m.i., in caso di impedimento temporaneo del Sindaco: il Vicesindaco si sostituisce al Sindaco. il Presidente del Consiglio comunale si sostituisce al Sindaco. un direttore si sostituisce al Sindaco. Le somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio, secondo il d.lgs. 267/2000, sono: residui attivi. residui suppletivi. residui passivi. Quale di queste competenze, ai sensi del d.lgs. 267/2000, NON è propria del Segretario comunale?. Nomina la Giunta. Coordinare l'attività dei dirigenti. Curare le verbalizzazioni delle riunioni del Consiglio e della Giunta. La Giunta comunale è, ex d.lgs. 267/2000: nominata dal Sindaco. proposta dal Sindaco e nominata dal Consiglio comunale. proposta dal Sindaco e nominata dal Vicesindaco. In base al d.lgs. 267/2000, la legge assicura agli Enti locali potestà impositiva autonoma nel campo: delle imposte, delle tasse e delle tariffe. delle tasse e delle imposte, ma non delle tariffe. delle imposte e delle tariffe, ma non delle tasse. Secondo il d.lgs. 267/2000, gli atti di amministrazione e gestione del personale sono attribuiti: ai dirigenti. ai Sindaci. all’Assessore competente per materia. Ex d.lgs. 267/2000, lo Statuto dei Comuni è deliberato: dai rispettivi Consigli. dal Consiglio regionale previo parere consultivo della Giunta. dal Sindaco. Secondo l'art. 107 del d.lgs. 267/2000, i dirigenti: assumono impegni di spesa. adottano i provvedimenti di autorizzazione, concessione o analoghi, il cui rilascio presupponga accertamenti e valutazioni, purché non di natura discrezionale. approvano le tariffe dei servizi. Ai sensi dell'art. 53 del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., quale soggetto o organo sostituisce il Sindaco in caso di assenza o di impedimento temporaneo?. Il vicesindaco. La giunta. Il direttore. L'espressione "organi di governo" ex art. 36 del d.lgs. 267/2000, è riferita: al Sindaco, al Consiglio e alla Giunta. al Sindaco, alla Giunta e ai Dirigenti o Responsabili dei servizi. solo al Sindaco e al Consiglio comunale. In base a quanto previsto dall'art. 54 del d.lgs. 267/2000 il Sindaco, al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano l’incolumità dei cittadini può emanare: ordinanze contingibili e urgenti. un nuovo Statuto. un nuovo regolamento Comunale. Secondo l'art. 27 del d.lgs. 267/2000, le Comunità montane sono: Unioni di comuni. Associazioni locali. distretti territoriali. Ex art. 234 del d.lgs. 267/2000, quale organo elegge il collegio dei revisori nei Comuni?. Il Consiglio comunale. La Giunta comunale. Il Sindaco. Come avviene l'elezione del Sindaco, ai sensi del d.lgs. 267/2000?. Dai cittadini a suffragio universale. Dal Consiglio comunale. Dal Consiglio regionale. Indicare, tra le seguenti, l'alternativa corretta ai sensi del d.lgs. 267/2000. Di norma, le sedute del Consiglio Comunale sono pubbliche. Di norma, le sedute del Consiglio Comunale sono segrete. Di norma, le sedute del Consiglio Comunale sono a porte chiuse. Ex d.lgs. 267/2000, la rappresentanza del Comune compete: al Sindaco. al Consiglio comunale. all'assessore più votato. Secondo il d.lgs. 267/2000., come è definita l'Unione dei Comuni?. É l'ente locale costituito da due o più Comuni, di solito contermini, finalizzato all'esercizio associato di funzioni e servizi. É il Comune che si ottiene quando due o più Comuni sotto i 5.000 abitanti si uniscono in uno nuovo di maggiori dimensioni. É un Consorzio istituito da due o più Enti locali di tipo comunale. Sono organi di governo del Comune, secondo il d.lgs. 267/2000: Il Consiglio, la Giunta, il Sindaco. Il Consiglio, la Giunta, il Presidente. solo il Consiglio e la Giunta. Secondo l'Allegato 4/4 del d.lgs. 118/2011, le operazioni e i saldi reciproci tra i componenti del gruppo Amministrazione Pubblica: devono essere eliminati in sede di consolidamento. non devono essere eliminati in sede di consolidamento. possono discrezionalmente essere eliminati in sede di consolidamento. Quale principio contabile generale, ai sensi dell'Allegato 1 del d.lgs. 118/2011 risponde all'esigenza di evitare un'eccessiva rigidità nella gestione che può, peraltro, rivelarsi controproducente?. Flessibilità. Significatività e rilevanza. Continuità e costanza. In base all'art. 162 del d.lgs. 267/2000, il bilancio di previsione finanziario comprende: le previsioni di competenza e di cassa del primo esercizio del periodo considerato e le previsioni di competenza degli esercizi successivi. solo le previsioni di competenza e di cassa del primo esercizio del periodo considerato. solo le previsioni di cassa del primo esercizio del periodo considerato. In base all’Allegato 4/4 del d.lgs. 118/2011, individuare il completamento ERRATO. I bilanci della capogruppo e dei componenti del gruppo, sono aggregati voce per voce, facendo riferimento ai singoli valori contabili, rettificati sommando tra loro i corrispondenti valori dello stato patrimoniale e del conto economico: per due importi proporzionali alla quota di partecipazione, con riferimento ai bilanci delle società partecipate e degli enti strumentali partecipati (cd. metodo integrale). per l'intero importo delle voci contabili con riferimento ai bilanci degli enti strumentali controllati e delle società controllate (cd. metodo integrale). per un importo proporzionale alla quota di partecipazione, con riferimento ai bilanci delle società partecipate e degli enti strumentali partecipati (cd. metodo proporzionale). In base a quanto disposto dall'art. 43 del D.Lgs. 267/2000 i Consiglieri Comunali: hanno il diritto di chiedere la convocazione del Consiglio comunale. non hanno il diritto di chiedere la convocazione del Consiglio comunale. hanno esclusivamente il diritto di convocare la Giunta. Ex d.lgs. 267/2000, nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti gli assessori sono nominati dal Sindaco: anche al di fuori dei componenti del Consiglio Comunale, fra i cittadini in possesso dei requisiti di candidabilità, eleggibilità e compatibilità alla carica di Consigliere. solo fra i componenti del Consiglio Comunale. esclusivamente fra i componenti più anziani del Consiglio Comunale. In base a quanto previsto dal d.lgs. 267/2000, le dimissioni dalla carica di Consigliere comunale sono: irrevocabili ed immediatamente efficaci. revocabili ed efficaci solo dopo l'avvenuta presa d'atto da parte del Consiglio. sempre inefficaci. Il Segretario comunale è nominato, ai sensi dell'art. 99 del d.lgs. 267/2000: dal Sindaco. Dal Consiglio. dal Segretario comunale uscente. In base all'art. 191 del d.lgs. 267/2000, quando gli Enti locali possono effettuare spese?. Se sussiste l'impegno contabile registrato sul competente programma del bilancio di previsione e l'attestazione della copertura finanziaria. Esclusivamente se c'è l'attestazione della copertura. Sempre, il d.lgs. 267/2000 non dice nulla a riguardo. In base al d.lgs. 267/2000, le fasi di gestione dell'entrata sono: l'accertamento, la riscossione e il versamento. l'impegno, la liquidazione, l'ordinazione e il pagamento. la riscossione, la liquidazione e il pagamento. In base all'art. 60 del d.lgs. 267/2000 prevede i casi di ineleggibilità del Sindaco. Quale tra i seguenti soggetti NON può essere eletto?. Il vice capo della Polizia. Il dipendente civile dello Stato che svolga funzioni inferiori a direttore generale. Un dipendente del settore privato. Ex d.lgs. 267/2000, in caso di impedimento temporaneo il Sindaco è sostituito: dal Vicesindaco. dal giudice di pace. dal Prefetto. Ai sensi dell'art. 48 del d.lgs. 267/2000, nei comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti, le riunioni della Giunta si tengono preferibilmente in un arco temporale ... con l'orario di lavoro dei partecipanti. non coincidente. coincidente. necessariamente successivo. Secondo l'art. 30 del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., se gli Enti locali stipulano tra loro una convenzione al fine di svolgere in modo coordinato funzioni e servizi determinati, in essa devono essere indicati tutti i seguenti, TRANNE: le sanzioni in caso di inadempienza. i reciproci obblighi e garanzie. i fini. In base al d.lgs. 267/2000, quali conseguenze derivano da una mozione di sfiducia contro una proposta del sindaco?. Le dimissioni solo in caso di approvazione della mozione di sfiducia da parte della maggioranza assoluta dei componenti del Consiglio votata per appello nominale. Le dimissioni solo in caso di approvazione della mozione di sfiducia da parte della maggioranza assoluta dei componenti della Giunta votata per appello nominale. Le dimissioni solo in caso di approvazione della mozione da parte di almeno un terzo dei componenti il Consiglio. In caso di mancata o parziale ratifica del provvedimento di variazione adottato dall'organo esecutivo, ai sensi dell'art. 175 del d.lgs. 267/2000, l'organo consiliare è tenuto ad adottare nei successivi trenta giorni, e comunque sempre entro il: 31 dicembre dell'esercizio in corso, i provvedimenti ritenuti necessari nei riguardi dei rapporti eventualmente sorti sulla base della deliberazione non ratificata. 30 aprile dell'esercizio in corso, i provvedimenti ritenuti necessari nei riguardi dei rapporti eventualmente sorti sulla base della deliberazione non ratificata. 30 luglio dell'esercizio in corso, i provvedimenti ritenuti necessari nei riguardi dei rapporti eventualmente sorti sulla base della deliberazione non ratificata. Ai sensi dell'art. 162 del d.lgs. 267/2000, l'unità temporale della gestione è l'anno finanziario, che inizia il 1 gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso anno; dopo tale termine ... più effettuarsi accertamenti di entrate e impegni di spesa in conto dell'esercizio scaduto. non possono. devono. possono. Secondo quanto previsto dall'art. 107 del d.lgs. 267/2000 a chi spetta la gestione amministrativa, finanziaria e tecnica?. Ai dirigenti. Ai non dirigenti. Al Revisore dei Conti. Secondo quanto previsto dall'art. 6 del TUEL, in prima istanza lo Statuto del Comune: è deliberato dal Consiglio con il voto favorevole dei due terzi dei consiglieri assegnati. viene approvato in via definitiva sempre a maggioranza assoluta. è deliberato dalla Giunta in via definitiva con il voto favorevole dei quattro quinti dei componenti della stessa. Quale organi ai sensi del d.lgs. 267/2000 è deputato a convocare e presiedere la Giunta?. Il Sindaco. Il segretario comunale. Il TAR. Secondo l'art. 44 del d.lgs. 118/2011, le entrate in c/capitale e derivanti da debito: non possono essere impiegate per la spesa corrente. possono essere sempre impiegate per la spesa corrente. possono essere destinate al finanziamento di spese di investimento e possono essere impiegate per la spesa corrente. Le variazioni al bilancio, salvo eccezioni, possono essere deliberate nei termini di cui all'art. 175 del d.lgs. 267/2000: non oltre il 30 novembre di ciascun anno. non oltre il 30 settembre di ciascun anno. non oltre il 30 luglio di ciascun anno. Secondo l'art. 77 del d.lgs. 267/2000, la Repubblica ... di ogni cittadino chiamato a ricoprire cariche pubbliche nelle amministrazioni degli enti locali ad espletare il mandato, disponendo del tempo, dei servizi e delle risorse necessari ed usufruendo di indennità e di rimborsi spese nei modi e nei limiti previsti dalla legge. tutela il diritto. tollera il diritto. tutela l'interesse. Ai sensi dell'art. 5 del d.lgs. 267/2000, la ... stabilisce forme e modi della partecipazione degli enti locali alla formazione dei piani e programmi regionali e degli altri provvedimenti della regione. legge regionale. legge statale. legge europea. In base all’Allegato 4/2 del d.lgs. 118/2011, i debiti formalmente riconosciuti insussistenti per l'avvenuta estinzione legale sono definitivamente eliminati dalle scritture e dai documenti di bilancio attraverso: il provvedimento di riaccertamento dei residui. il pagamento dei residui. il provvedimento di variazione al bilancio. Ex d.lgs. 267/2000, che tipo di organo è il Consiglio comunale?. Di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Comune. Di rappresentanza del Comune. Di giustizia amministrativa. Secondo il D.Lgs. 267/2000, il Consiglio Comunale dei Comuni aventi popolazione inferiore a 15.000 abitanti, è presieduto. dal Sindaco, se lo Statuto non dispone altrimenti. da un Presidente eletto tra i Consiglieri nella prima seduta del Consiglio Comunale. dal TAR. Secondo l'art. 134 del d.lgs. 267/2000, le deliberazioni del Consiglio comunale non soggette a controllo necessario o non sottoposte a controllo eventuale diventano esecutive: dopo il decimo giorno dalla loro pubblicazione. trascorsi almeno 20 giorni dalla loro pubblicazione. all'atto della pubblicazione. Davanti a chi deve prestare giuramento il Sindaco, ex d.lgs. 267/2000?. Al Consiglio. Al Prefetto. Al giudice di pace. Ex d.lgs. 267/2000 il regolamento sull'ordinamento dei servizi e degli uffici è approvato. dalla Giunta comunale. dal Consiglio comunale. dal ministro territorialmente competete. |