Romanza medievale
|
|
Título del Test:
![]() Romanza medievale Descripción: errori ricorrenti |



| Comentarios |
|---|
NO HAY REGISTROS |
|
CN [24] Gli aggettivi, in francese antico. Presentano, nella declinazione, una maggiore regolarità nel franciano rispetto alle altre parlate regionali. Seguono la declinazione bicasuale solo al singolare. Seguono le regole di declinazione dei sostantivi. Seguono la declinazione degli imparisillabi latini. N [37] Quale di queste patine linguistiche non può essere associata ai Giuramenti di Strasburgo?. Franciano. Pittavino. Francone-renano. Franco-provenzale. CN [36] Quale di queste affermazioni NON è corretta?. La lingua dei Giuramenti di Strasburgo può essere avvicinata a una lingua di koiné. La lingua dei Giuramenti di Strasburgo presenta dei tratti arcaici riconducibili all'epoca merovingica. La lingua dei Giuramenti di Strasburgo presenta delle formule standard di tipo cancelleresco. La lingua dei Giuramenti di Strasburgo, geograficamente e dal punto di vista diacronico, ha caratteri omogenei. . CN [47] Quale di questi caratteri non è immediatamente associabile all'epica? La celebrazione di un senso collettivo dell’onore attraverso l’azione dell’eroe La grande rilevanza all’intervento divino e miracoloso in aiuto dell’eroe o della parte “buona” La "formazione alla vita" di un individuo, dal suo addestramento alle armi alla sua maturità L'assenza di autorialità. La celebrazione di un senso collettivo dell’onore attraverso l’azione dell’eroe. La grande rilevanza all’intervento divino e miracoloso in aiuto dell’eroe o della parte “buona”. La "formazione alla vita" di un individuo, dal suo addestramento alle armi alla sua maturità. L'assenza di autorialità. . CN [48] Quale di questi caratteri non è immediatamente associabile all'epica?. La cesura cronologica o biografica con l’epoca raccontata nell’epopea. Lo stile paratattico, costruito attraverso la giustapposizione degli episodi. La presenza di un eroe in cui la comunità si riconosce, che per essa si batte e che per essa può morire. La costruzione del racconto basata su nessi causali. CN [50] Secondo Jean Bodel. I testi epici si differenziano da quelli romanzeschi per la loro veridicità. I testi epici si differenziano da quelli romanzeschi per il fatto di rappresentare i valori di una comunità. I testi epici si differenziano da quelli romanzeschi per il loro stile paratattico. I testi epici si differenziano da quelli romanzeschi per la loro polarizzazione ideologica. . CN [162bis] Jean Bodel. Individua nel prologo della Chanson de Saisnes la materia bretone come archetipo della narrazione storica. Individua nel prologo della Chanson de Saisnes tre materie narrative principali. Individua nel prologo della Chanson de Saisnes due materie il cui racconto è veritiero come la Storia. Individua nel prologo della Chanson de Saisnes la materia di Roma come archetipo del racconto storico. . CN [192] Quale di questi elementi strutturali, nei romanzi della "Triade classica", non è riconducibile a un "modello epico ideale"?. La descrizione dei duelli a cavallo. La narrazione delle scene di guerra. Lo stile formulare. Il ricorso all'ordo naturalis. CN [195] Secondo il prologo della Chanson de Saisnes di Jean Bodel. I romanzi di materia classica sono storicamente attendibili. I romanzi di materia classica sono basati su fonti che risalgono all'epoca antica e tardo-antica. I romanzi di materia classica sono saggi e istruttivi. I romanzi di materia classica sono vani e piacevoli. . CN [226] Quale di queste affermazioni è falsa?. Nel Perceval Chrétien si discosta dai romanzi precedenti, per parlare in modo differente della tematica amorosa. Nel Perceval Chrétien manifesta per la prima volta dei dubbi sul modello ideologico feudal-cortese. Nel Perceval Chrétien organizza un "romanzo doppio", in cui si seguono in parallelo i percorsi del protagonista e di Galvano. Nel Perceval per l prima volta emerge una prospettiva religiosa in cui la cavalleria è guidata da contenuti mistici. CN [218] Quale di queste affermazioni è errata?. Nelle opere di Chrétien è tracciata una definizione identitaria della cavalleria. Nelle opere di Chrétien è in atto un'ideologia polarizzante, che contrappone il bene cristiano al male pagano. Nelle opere di Chrétien si raccontano il rapporto con il mondo e la visione del mondo dei vari protagonisti. Nelle opere di Chrétien è descritto il rapporto, spesso problematico, tra cavalleria e sentimento amoroso. CN [267] Quale di queste affermazioni non corrisponde al vero?. Per il Guiron le Courtois risulta valida l'espressione "i figli hanno generato i padri". il Guiron le Courtois è un romanzo a struttura ciclica che si sviluppa in tre romanzi. Il Guiron le Courtois è un romanzo basato su una prospettiva mistica. Il Guiron le Courtois è un "prequel" delle storie arturiane. . CN [268] Nel Guiron le Courtois. Il racconto ha una finalità puramente edonistica. Si utilizza costantemente la tecnica dell'entrelacement. Si riscontrano, nella prosa, inserzioni di testi poetici. Prevale il racconto di episodi di eroismo individuale. CN [280] Quale di questi elementi non è una caratteristica specifica dei romanzi in prosa?. Il tema del lignaggio. Il tema dell'acquisizione di un'identità. La polarizzazione ideologica tra difensori e nemici della fede. L'organizzazione del racconto secondo una rigida cronologia. CN [299] La narratio probabilis. ha una finalità edonistica. segue di preferenza l'ordo naturalis. sollecita l'emotività dell'uditorio attraverso l'uso di artifici retorici. è sintetica e non analitica. CN [354] Quale di queste affermazioni è falsa?. L'intento didattico del fabliau richiama analoghe modalità presenti nella tradizione favolistica. L'intento didattico del fabliau è ereditato dal modello della commedia elegiaca latina. L'intento didattico del fabliau è frutto del desiderio degli autori di trasmettere un messaggio di tipo morale. L'intento didattico del fabliau è sovente una parodia. CN [352ter] Quale di queste non è una caratteristica del fabliau?. La presenza di situazioni di travestimento o mascheramento. L'introspezione psicologica del personaggio. La riduzione della trama a una situazione-tipo. L'ambientazione borghese e cittadina. . CN [351] Il termine fabliau. ha la sua origine nel termine francese fable, di cui è un diminutivo. ha la stessa origine di branche. ha la sua etimologia dal nome latino della commedia elegiaca. trae origine dalla tradizione della favolistica latina. . CN [355] Quale di questi non è un modello letterario per i fabliaux?. Il romanzo. La chanson de geste. Il lai. La favola esopica. CN [373] Quale di queste affermazioni sulla versione di Béroul non è esatta?. introduce nella narrazione alcuni elementi di avventura e di violenza. è condizionata dai contatti con la lirica dei trovatori. limita la durata del filtro a tre anni. presenta debiti strutturali con le narrazioni epiche. . CN [383] Quale di queste versioni della storia tristaniana è accostabile alla versione "comune"?. il Tristan di Goffredo di Strasburgo. il Tristan en prose. la Tristrams saga norrena. la Folie del manoscritto di Berna. . CN [385] Quale di queste versioni della storia tristaniana è accostabile alla versione "cortese"?. il Tristrant di Eilhart von Oberg. il Tristan di Goffredo di Strasburgo. il Tristan en prose. il Tristan menestrel. CN [384] Quale di queste versioni della storia tristaniana è accostabile alla versione "cortese"?. la Folie Oxford. il Tristrant di Eilhart von Oberg. il Lai du Chievrefoil di Marie de France. il Tristan menestrel di Gerbert de Montreuil. . CN [406] In quale varietà linguistica fu scritto, verosimilmente, il Tristan di Thomas?. normanno. champenois. anglo-normanno. franciano. CN [431] Quale di queste affermazioni sul Lai du Chievrefoil non è esatta?. si tratta di un componimento "lirico-musicale". la mise en abyme trasforma Tristano in un personaggio-compositore. nel lai è in atto una procedura anamnestica. la fonte dichiarata da Maria è scritta. . CN [452] Quale di queste affermazioni sull'episodio del "fior di farina" non corrisponde al vero?. è attiva una procedura simbolica che allude alla fertilità. è attiva una procedura simbolica che si ritrova nella favola di Biancaneve. è attiva una procedura simbolica che si ritrova nel Lancelot di Chrétien. è attiva una procedura simbolica tipica del romanzo allegorico. |




