option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Sciencias 53-70

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Sciencias 53-70

Descripción:
preguntas dificiles

Fecha de Creación: 2025/11/19

Categoría: Otros

Número Preguntas: 54

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

01. A cosa si riferisce la seguente definizione: il vissuto di esperienza condivisa con un altro essere umano, o esperienza di "contatto mentale" con l'altro che ha luogo durante la comunicazione interpersonale?. intersoggettività. rispecchiamento affettivo. empatia. mentalizzazione.

02. Nella mente del bullo avviene un fenomeno di fallimento della mentalizzazione. Quale?. pseudo-mentalizzazione. ipo-mentalizzazione. iper-mentalizzazione. cecità mentale.

03. A cosa si riferisce la seguente definizione: Si osserva l’incapacità di capire che le persone sono dotate di una mente e che i suoi contenuti guidano i comportamenti. cecità mentale. iper-mentalizzazione. pseudo-mentalizzazione. ipo-mentalizzazione.

04. A cosa si riferisce la seguente definizione: l'acquisizione da parte dei bambini della capacità di distinguere le proprie emozioni da quelle della madre e attribuirle correttamente?. rispecchiamento affettivo. nessuna delle precedenti. empatia. riflessività affettiva.

01. Il cluster C dei disturbi di personalità include il disturbo. evitante. antisociale. schizotipico. istrionico.

02. Il cluster B dei disturbi di personalità include il disturbo. tutte le seguenti. istrionico. narcisistico. borderline.

03. Il cluster A dei disturbi di personalità include il disturbo. schizoide. narcisistico. ossessivo-compulsivo. borderline.

04. Il cluster B dei disturbi di personalità include il disturbo. borderline. ossessivo-compulsivo. evitante. schizoide.

05. Il cluster A dei disturbi di personalità include il disturbo. tutte le seguenti. paranoide. schizoide. schizotipico.

06. Il cluster C dei disturbi di personalità include il disturbo. tutte le seguenti. ossessivo-compulsivo. evitante. dipendente.

07. Idee e comportamento eccentrici e bizzarrie caratterizzano quale disturbo. schizotipico. istrionico. schizoide. paranoide.

01. Irresponsabilità sociale, disprezzo per gli altri, inganno e manipolazione volti al guadagno personale caratterizzano quale disturbo. antisociale. schizofrenia. borderline. oppositivo-provocatorio.

02. Evitamento del contatto interpersonale, paura del rifiuto caaratterizano quale disturbo. evitante. paranoide. schizofrenia. dipendente.

01. Quali fattori del contesto ambientale possono aggravare la condizione psicofica dell'anziano?. Tutte i precedenti. Inadeguati servizi sanitari e socio-assistenziali sul territorio. Scarsa rete di supporto familiare/sociale e povertà economica. Tossicità dell'ambiente e istituzionalizzazione.

02. Che cosa può comportare l'istituzionalizzazione dell'anziano?. Può determinare l'insorgenza o l'aggravamento di disturbi psicologici. Non determina mai l'insorgenza di disturbi psicologici. Non rappresenta un fattore di rischio ambientale. Comporta sempre un eccesso di assunzione di farmaci.

03. Gli studi epidemiologici sulla depressione nell'età anziana evidenziano: una maggiore prevalenza nel genere femminile. l'assenza di comorbidità con altri disturbi. l'assenza di differenze di genere. una maggiore prevalenza nel genere maschile.

04. Quali fattori del contesto ambientale possono aggravare la condizione psicofisica dell'anziano?. Tutte i precedenti. Tossicità dell'ambiente e istituzionalizzazione. Scarsa rete di supporto familiare/sociale e povertà economica. Inadeguati servizi sanitari e socio-assistenziali sul territorio.

05. Come può essere descritta la condizione psicofisica dell'anziano?. Dalla presenza di declino fisico e di rallentamento delle funzioni mentali. Dall'inevitabile perdita delle autonomie di base. Solo dalla presenza di declino fisico. Solo dalla presenza di rallentamento delle funzioni mentali.

01. Le terapie (faramcologiche e non farmacologiche) disponibili per la malattia di Alzheimer: hanno come obiettivo il rallentmento della progressione di malattia e il contenimento dei sintomi psicologici e comportamentali. hanno come obiettivo solo il controllo dei disturbi comportamentali. sono inefficaci sia per la guarigione sia per il miglioramento del benessere e della qualità di vita. hanno come obiettivo la guarigione della persona malata.

02. Nella Malattia di Alzheimer i disturbi della memoria inizialmente riguardano: la memoria a breve termine e la memoria di lavoro. la memoria a lungo termine. tutti i processi di memoria. la memoria procedurale.

03. Il decorso della Malattia di Alzheimer è generalmente caratterizzato: da sintomi cognitivi e non cognitivi. solo da sintomi non cognitivi. dalla conservazione delle autonomie di vita quotidiana. solo da un progressivo deficit di memoria.

01. Nell'ambito della cura dell'anziano fragile l'approccio capacitante può essere applicato: da tutti gli operatori di una RSA e anche dai familiari. nessuno dei precedenti. solo dall'educatore durante le attività di animazione. solo da parte dei familiari.

02. Nell'ambito della cura dell'anziano fragile, quante sono le Competenze Elementari secondo l'approccio capacitante?. 3. 4. 5. 6.

03. Quale teoria vede L'invecchiamento come un processo di ritiro fisico, psicologico e sociale per proteggere il proprio Sé. Teoria del disimpegno di Cumming e Henry, 1961. Teoria del successful aging di Baltes e Baltes,1991. Teoria della continuità di Atchley, 1976. Teoria dell’attività di Havighurst, 1963.

01. I sintomi positivi della schizofrenia comprendono. deliri e allucinazioni. deliri e abulia. alogia e abulia. allucinazioni e abulia.

02. Quale disturbo si caratterizza per: I sintomi psicotici durano almeno 1 giorno ma meno di 1 mese. disturbo psicotico breve. psicosi. disturbo schizo-affettivo. schizofrenia.

03. Nel disturbo delirante, la tematica dei deliri può comprendere. tutte le seguenti. deliri somatici. deliri di infestazione. deliri di gelosia.

04. In generale, la presenza di sintomi psicotici o di un disturbo psicotico, si caratterizza per. tutte le seguenti. deliri. assenza dell’esame (senso) di realtà. eloquio incoerente.

05. In generale, la presenza di sintomi psicotici o di un disturbo psicotico, si caratterizza per. assenza dell’esame (senso) di realtà. euforia. ansia. depressione.

01. Come è definibile l'approccio alla progettazione di tipo meccanicista, con una logica di causalità lineare?. sinottico-razionale. concertativo. esplorativo. euristico.

02. Come può essere definita la proettazione nel sociale?. attività di produzione di mondi possibili. attività di interventi educativi. attività di organizzazione. attività di reperimento fondi.

03. Quali sono le caratteristiche della progettazione nel sociale?. tutte le seguenti. È ideata e realizzata da personale professionista. Generalmente ha una forte dipendenza dai finanziamenti pubblici. È orientata a produrre servizi alle persone.

04. Tra le fasi di progettazione nel sociale quale troviamo?. valutazione. consultazione. richiesta professionisti. ipotesi dei rischi.

05. Cosa si intende per analisi della domanda?. momento conoscitivo iniziale sul quale si può e si deve fondare la prestazione professionale. tutte le precedenti. valutazione psicodiagnostica. momento finale di valutazione dell'adempimento della richiesta.

06. Nella progettazione, come può essere definita la fase di esplorazione delle motivazioni settese ai comportamenti, alle situazioni su cui viene chiesto di intervenire (per promuoverli o per inibirli)?. analisi dei bisogni. analisi dei bisogni. analisi della richiesta. analisi del contesto.

07. Quale strumento può essere utile per svolgere l'analisi della domanda?. diario di bordo. intervista semistrutturata. osservazione sul campo. check list.

08. Nella progettazione, per analizzare un problema cosa occorre considerare?. tutte le seguenti. le possibili cause. tutti gli attori coinvolti. l'entità del problema.

01. La definizione condivisa (e possibilmente co-costruita) di un contratto tra educatore e utenti, in cui vengano esplicitati alcuni elementi, viene definita: patto educativo. collaborazione. corrispondenza educativa. contratto.

02. Quando avviene la valutazione di un progetto?. in itinere e in conclusione. dopo 1 anno circa. in itinere. in conclusione.

01. Quali sono gli aspetti distintivi della comunicazione. tutte i seguenti. simbolismo. complessità. livello di consapevolezza.

02. Come può essere definita la comunicazione?. un elemento costitutivo dell'uomo. un aspetto opzionale dell'uomo. uno strumento. un momento di confronto tra due individui.

03. Secondo l'approccio semiotico alla comunicazione, il segno può essere: tutte i seguenti. iconico. simbolo. indice.

04. Quali sono le massime conversazionali di Grice?. qualità, quantità, modo e relazione. relazione, qualità, cooperazione. quantità, desiderabilità, relazione. modo e relazione.

05. Cosa dice il primo assioma della pragmatica della comunicazione?. non si può non comunicare. la comunicazione è digitale e analogica. la comunicazione ha una punteggiatura. gli scambi comunicativi sono simmetrici o complementari.

06. Tra gli stili comunicativi quali possiamo trovare?. tutti. polemico. rilassato. amicale.

07. Quale autore ha teorizzato gli stili comunicativi?. Norton. Watzlawitck. Grice. Austin.

01. A quali aree si riferisce la comunicazione non verbale?. tutte le seguenti. mimica del viso. postura. prossemica.

02. Come viene definito lo studio delle modalità con cui l'individuo percepisce e utilizza lo spazio che lo circonda?. prossemica. nessuna delle precedenti. aptica. cronemica.

01. Quale è la prima fase dell'ascolto attivo?. ascolto passivo. messaggi d'accoglimento. espressioni faclitanti. empatizzazione.

02. Cosa si intende per messaggio "io"?. messaggi in prima persona. messaggi in cui l'altro è in prima persona. nessuna delle precedenti. messaggi in cui vengono descritte solo le emozioni provate dagli interlocutori.

03. Nell'ascolto attivo quali capacità si integrano?. attenzione, osservazione, comprensione. empatia, accoglienza, analisi della domanda. sensibilità clinica, osservazione, empatia. attenzione, ascolto, empatia.

01. Tra le varie tipologie di équipe quali possiamo trovare?. tutte le seguenti. ibride. multiprofessionali. monoprofessionali.

02. Quali sono le tipologie di invio?. tutte le seguenti. autoinvio. invio da parte di un professionista. invio da parte di familiari.

03. Perché avvenga un buon invio è indispensabile una relazione tra inviante e inviato basata su: tutte le seguenti. competenza. chiarezza linguistica. autorevolezza.

Denunciar Test