option
Mi Daypo

Scienze psichiatriche lez. 6-20

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del test:
Scienze psichiatriche lez. 6-20

Descripción:
Prof. Occhiali

Autor:
AVATAR

Fecha de Creación:
18/03/2023

Categoría:
Otros

Número preguntas: 75
Comparte el test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Comparte el test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Últimos Comentarios
No hay ningún comentario sobre este test.
Temario:
Per pseudoallucinazioni si intendono Allucinazioni situate nello spazio interno del soggetto Allucinazioni per cui un oggetto reale non viene percepito Allucinazioni percepite solamente dal paziente Allucinazioni indotte da sostanze stupefacenti.
Per allucinazioni parafasiche si intendono La percezione di parole bisbigliate La percezione di movimenti interni al corpo La percezione di voci che impartiscono ordini La percezione del proprio corpo nello spazio.
Nelle allucinazioni extracampali L'oggetto percepito è al di fuori del campo percettivo del paziente Sono allucinazioni che avvengono nella fase di addormentamento Riguardano il campo di coscienza Interessano l'ippocampo.
Per sinestesia si intende Il fenomeno per cui la stimolazione di un organo di senso induce esperienze sensoriali in un altro Il fenomeno per cui un organo di senso viene iperstimolato Il fenomeno per cui la stimolazione di un organo di senso non determina alcuna percezione Nessuna delle precedenti.
L'atteggiamento del paziente nei confronti delle allucinazioni può essere caratterizzato da Paura Tutte le precedenti Indifferenza Piacere.
Le pseudoallucinazioni sono Allucinazioni uditive Allucinazioni negative False percezioni Distorsioni sensoriali.
Per attenzione aspettante si intende Un aumento dell'attenzione e della vigilanza Nessuna delle precedenti La concentrazioni su un dato esperienziale specifico La focalizzazione volontaria su un oggetto.
Un rumore innocuo che viene interpretato in maniera minacciosa come segno di pericolo è Un'illusione Una pseudoallucinazione Un delirio Una paeidolia.
Caratteristica specifica delle ossessioni è L'ansia La persistenza L'intrusività L'associazione con le compulsioni.
Nel deragliamento Il flusso delle idee risulta accelerato Vengono allenati i nessi associativi tra le idee Il soggetto si distrae facilmente Il soggetto ripete in modo persistente il medesimo concetto.
Nella tangenzialità Il soggetto presenta un arresto dell'eloquio Il soggetto usa frasi e parole inventate Il soggetto non è in grado di operare astrazioni e generalizzazioni Le risposte sono solo vagamente correlate con la domanda posta.
Nel concretismo Il discorso del paziente è povero di contenuto Il paziente ripete in maniera continua lo stesso concetto Nessuna delle precedenti Il soggetto è distraibile.
Un raggio di sole che viene interpretato come una chiamata da parte di Dio rappresenta Un'intuizione delirante Un delirio Una wahstimmung Una percezione delirante.
Il delirio nichilistico è caratterizzato da Nessuna delle precedenti Esperienze di contatto con Dio La convinzione di soffrire di una malattia incurabile Temi di colpa, indegnità, incapacità.
I deliri di verificio sono una forma di Delirio ipocondriaco Delirio di riferimento Delirio di influenzamento Delirio persecutorio.
Nella paranoia i deliri sono tipicamente Lucidi e disorganizzati Confusi e sistematizzati Lucidi e sistematizzati Confusi.
La presenza di stati d'animo opposti verso una persona o situazione è tipica della Disforia Ambivalenza affettiva Labilità affettiva Dissociazione affettiva.
Nell'amnesia anterograda Nessuna delle precedenti Riguarda l'incapacità di ricordare eventi precedenti all'evento patologico Viene persa l'incapacità di ricordare eventi successivi all'evento patologico Riguarda la capacità di colmare lacune mnesiche con eventi inventati.
Nel fenomeno mood conguenti Riguarda la rievocazione di ricordi non congrui con l'umore Riguarda deliri congrui con l'umore Vengono recuperati ricordi e immagini acquisiti in un particolare stato dell'umore Riguarda il recupero di ricordi altrimenti dissociati.
Il ricordo del significato di parole e simboli è conservato nella memoria Semantica A breve termine Procedurale Episodica.
I deliri di colpa sono tipici Della schizofrenia Della mania Nessuna delle precedenti Del disturbo delirante.
I deliri genealogici sono una forma di delirio di Mistici Grandezza Colpa Depressivi.
Tipicamente durante l'attacco di panico è presente Paura di impazzire Dissociazione affettiva Disforia Insonnia.
La catatonia può essere accompagnata da Tutte le precedenti Manierismi Flexbilitas cerea Posture bizzarre.
Un QI compreso tra 69 e 50 indica un'insufficienza mentale Grace Gravissima Moderata Lieve.
Il DSM-5 è un sistema di classificazione Ateorico Apolitico Fondato su criteri psicodinamici Fondato su criteri cognitivo-comportamentali.
Nel DSM-5 Disturbi depressivi e bipolari sono in sezioni distinte Il disturbo ossessivo-compulsivo non fa parte dei disturbi d'ansia Tutte le precedenti Il disturbo di Asperger è compreso all'interno dei disturbi dello spettro dell'autismo.
La catatonia può essere presenta nella Schizofrenia Depressione Tutte le precedenti Disturbo bipolare.
Il disturbo da ansia di malattia è compreso nel Disturbi somatoformi Disturbi correlati al disturbo ossessivo-compulsivo Disturbi deliranti Disturbi d'ansia.
Uno psicofarmaco può influire sull'azione di un neurotrasmettitore Tutte le precedenti Inibendo gli enzimi preposti alla sua inattivazione Stimolando gli enzimi preposti alla sua inattivazione Stimolandone la produzione.
Quale tra questi è un effetto che ci possiamo aspettare dai farmaci? Stabilizzare l'umore Ridurre l'ansia Ridurre la depressione Tutte le precedenti.
Quale tra questi non è un effetto che ci possiamo aspettare dai farmaci? Migliorare l'insonnia Controllare il rischio suicidario Migliorare il QI Riduzione dei sintomi ossessivi.
I recettori per i farmaci possono legare i Tutte le precedenti Ligandi Antagonisti Agonisti.
I recettori per i farmaci sono situati A livello epatico Nei citocromi Sulla membrana cellulare Nel sangue.
L'effetto di un agonista è Legarsi al recettore ed attivarlo Legarsi al recettore e neutralizzarlo Legarsi al recettore senza attivarlo Tutte le precedenti.
Il principale neurotrasmettitore inibitorio nel SNC è Acetilcolina Acido gamma-amino-butirrico Benzodiazepine Serotonina.
Il neurotrasmettitore principalmente implicato nelle funzioni mnestiche è Noradrenalina Dopamina Glutammato Acetilcolina.
La frazione attiva del farmaco è quella Legata alle alfa-2-globuline Libera Legata alle proteine plasmatiche Legata all'albumina.
I farmaci in formulazione depot Nessuna delle precedenti Si accumulano nei tessuti e vengono rilasciati lentamente nel torrente ematico Si accumulano nel torrente ematico e vengono rilasciati lentamente nei tessuti Vengono iniettati nel torrente ematico.
Per biodisponibilità si intende La percentuale di farmaco che è nel torrente circolatorio La percentuale di farmaco che raggiunge il torrente circolatorio rispetto alla quantità somministrata La percentuale di farmaco legata alle proteine plasmatiche La percentuale di farmaco eliminato rispetto alla quantità somministrata.
La via di somministrazione che consente un assorbimento completo del farmaco è Endovenosa Sublinguale Orale Intramuscolare.
Gli effetti tossici di un farmaco compaiono Se la CME e la CMT coincidono Se la Cmax eccede la CMT Se la Cmax è inferiore alla CME Se la Cmax è compresa tra la CME e la Cmax.
Per effetto di primo passaggio si intende Una riduzione della biodisponibilità del farmaco che si osserva a seguito della somministrazione orale dello stesso Un incremento della biodisponibilità del farmaco che si osserva a seguito della somministrazione orale dello stesso Una riduzione della biodisponibilità del farmaco che si osserva a seguito della somministrazione depot dello stesso Una riduzione della biodisponibilità del farmaco che si osserva a seguito della somministrazione endovenosa dello stesso.
La farmacodinamica studia Il metabolismo dei farmaci La distribuzione dei farmaci nell'organismo L'eliminazione dei farmaci Nessuna delle precedenti.
Se l'emivita di un farmaco è breve E' necessario somministrare il farmaco più volte al giorno se vogliamo mantenere una copertura farmacologica uniforme nell'arco della giornata Entrambe le precedenti Nessuna della precedenti Basterà una somministrazione al giorno per mantenere una copertura farmacologica uniforme nell'arco della giornata.
Le sostanze in grado di ridurre l'attività dei citocromi sono definite Antagonisti Inibitori Induttori Agonisti.
Le reazioni metaboliche di tipo 1 comprendono processi di Ossidazione, coniugazione con glutatione e acido glucuronico Ossidazioni, coniugazione con solfato, idrolisi Ossidazioni, riduzioni, idrolisi Idrolisi, coniugazione con solfato o acetato.
Quando un farmaco viene metabolizzato quali trasformazioni possono avvenire Aumento della quantità di un farmaco Assorbimento della molecola Conversione in una molecola tossica Passaggio dal torrente circolatorio al fegato.
Quale di queste affermazioni riguardo alle benzodiazepine è falsa Riducono gli stati ansiosi Vengono prescritte nei casi di insonnia Non creano dipedenza Possono essere somministrati in associazione agli antidepressivi.
A differenza delle benzodiazepine i barbiturici determinano Depressione del tono dell'umore Potenziano gli effetti del GABA sul SNC Hanno attività antiepilettica Sonnolenza.
Quale fra questi psicofarmaci è un ansiolitico Carbolithium Prozac Tavor Serenase.
Quale tra questi non è un effetto prodotto dalle benzodiazepine Sedazione Azione miorilassante Azione antidepressiva Azione ipnoinducente.
Quale di queste affermazioni è falsa riguardo alle benzodiazepine Nel corso di un trattamento prolungato si può manifestare una tolleranza al farmaco E' possibile suicidarsi con l'assunzione di alte dosi Devono essere somministrate per lungo tempo e a dosi elevate Con l'uso cronico si va incontro ad un rischio di una sindrome di astinenza.
Qual è l'effetto farmacologico delle benzodiazepine Ipnotico Ansiolitico Tutte le precedenti Anticonvulsivante.
Non è un'indicazione all'uso delle benzodiazepine Acatisia Trattamento delle ossessioni Trattamento degli spasmi muscolari Trattamento dell'astinenza dall'alcol.
Le benzodiazepine Spesso inducono dipendenza ed assuefazione Sono antagonisti dell'alcol Sono particolarmente utili in caso di gravi effetti cardiaci indotti dalle anfetamine Sono utili per indurre l'appetito nelle fasi acute di carenza di eroina.
Quale fra questi è un effetto collaterale paradosso delle benzodiazepine Riduzione dell'attenzione Sensazione di testa vuota Agitazione psicomotoria Sonnolenza diurna.
Un antidepressivo come per esempio il prozac Nessuna delle precedenti Ha senso interromperlo se dopo 10 giorni non ha ancora prodotto degli effetti positivi I primi 10 giorni di solito produce solo effetti collaterali Ha tempi di latenza molto brevi ovvero nel giro di un'ora si dovrebbero vedere gli effetti positivi.
Quanto tempo occorre perché un antidepressivo produca i suoi effetti 2-3 settimane 1 giorno Più di 6 mesi 1 settimana.
Quando è controindicata l'assunzione di triciclici Quando il paziente soffre di epilessia Quando la paziente è incinta Tutte le precedenti Quando il paziente ha appena avuto un infarto cardiaco.
Quale tra questi non è un effetto collaterale degli antidepressivi triciclici Alterazione della funzionalità renale Sedazione Secchezza delle fauci Ipotensione.
Indicare l'affermazione corretta Nella fase iniziale dell'assunzione gli antidepressivi non determinano mai un peggioramento della sintomatologia per cui il farmaco è stato assunto Se un antidepressivo determina effetti collaterali nei primi 10 giorni è giustificato interromperlo Gli antidepressivi hanno una latenza d'azione di circa 20 giorni Gli antidepressivi possono dare dipendenza.
Quale fra questi psicofarmaci è un antidepressivo Valium Prozac Tavor Serenase.
Indicare l'affermazione corretta Gli antidepressivi possono curare solamente il primo episodio depressivo Gli antidepressivi curano l'episodio depressivo e riducono drasticamente la vulnerabilità allo sviluppo di ulteriori episodi depressivi Gli antidepressivi riducono drasticamente la vulnerabilità allo sviluppo di ulteriori episodi depressivi Gli antidepressivi non agiscono sulla vulnerabilità del paziente a sviluppare ulteriori episodi depressivi.
Indicare l'affermazione corretta Gli antidepressivi innescano una successione di eventi biochimici responsabili dell'azione terapeutica antidepressiva Gli antidepressivi non agiscono sui mediatori dell'infiammazione neuronale Gli SSRI inducono un incremento della serotonina e ciò, di per sè, determina l'effetto terapeutico Gli SSRI determinano direttamente un incremento del BDNF.
Quale di queste affermazioni è falsa riguardo agli antidepressivi In linea di massima non danno assuefazione In linea di massima non danno dipendenza Richiedono poche ore per poter produrre i loro effetti Nessuna delle precedenti.
Gli antidepressivi Possono ridurre l'ansia Possono ridurre l'ossessività Possono ridurre il desiderio sessuale e la capacità di raggiungere l'orgasmo Tutte le precedenti.
Gli antidepressivi SSRI Possono rendere più difficile raggiungere l'orgasmo Aumentano notevolmente il desiderio sessuale Riducendo l'appetito non possono essere usati per più di tre mesi per il rischio di eccessivo calo di peso Fanno sempre ingrassare.
Quale tra questi non è un effetto collaterale comune degli antidepressivi SSRI Diminuzione della libido Sedazione Cefalea Nausea.
Quale tra questi è un effetto collaterale comune degli antidepressivi SSRI Tutte le precedenti Diminuzione della libido Diminuzione dell'appetito Insonnia.
Quale tra questi è un effetto collaterale comune degli antidepressivi SSRI Nessuna delle precedenti Diminuzione del tempo dell'orgasmo Aumento della libido Diminuzione della libido.
Quale tra questi non è un effetto collaterale dei sali di litio Alterazioni della funzionalità tiroidea Tremore Diarrea Distonie acute.
Quale tra questi non è un effetto collaterale dell'acido valproico Sedazione Distonie acute Sonnolenza Alterazioni della funzionalità epatica.
Quale tra questi non è un effetto collaterale dei neurolettici Discinesia tardiva Sedazione Distonie acute Caduta dei denti.
Gli antipsicotici atipici di seconda generazione Riducono solo i sintomi negativi Riducono solo i sintomi psicotici positivi Non hanno effetti diversi dai neurolettici di prima generazione Riducono sia i sintomi positivi che quelli negativi.
Denunciar test Condiciones de uso
INICIO
CREAR TEST
COMENTARIOS
ESTADÍSTICAS
RÉCORDS
Otros tests del Autor