Scienze psichiatriche lez. 66-96
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Scienze psichiatriche lez. 66-96 Descripción: Prof. Occhiali |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Nel DSM5 l'amenorrea (assenza del ciclo mestruale): È il criterio necessario per l'ospedalizzazione. È un criterio vincolante per la diagnosi di anoressia nervosa. Nessuna delle precedenti. Non è più un criterio vincolante per la diagnosi di anoressia nervosa. Tratti di personalità di quale disturbo sono frequentemente associati all'anoressia nervosa?. Borderline. Ossessivo compulsivi. Narcisistici. Istrionici. Quale di queste affermazioni è falsa riguardo alla bulimia nervosa?. La paziente ha la sensazione di perdere il controllo durante le abbuffate. La paziente, in seguito alle abbuffate, utilizza mezzi inappropriati di eliminazione come il vomito autoindotto. I livelli di autostima sono influenzati dalla forma del corpo e dal peso. La paziente è sempre sottopeso. La bulimica a differenza dell'anoressica: Chiede più facilmente aiuto a clinici e familiari. Mantiene il controllo ed è fiera di riuscire a mantenerlo. Presenta più spesso amenorrea. Ha un BMI inferiore a 17,5. Gli individui con bulimia nervosa: Tentano di nascondere i loro sintom. Eseguono le abbuffate in solitudine. Si vergognano dei loro problemi. Tutte le precedenti. I pazienti bulimici a differenza dei binge eating disorder: Mettono in atto condotte compensatorie in seguito alle abbuffate. Sono meno preoccupati della condotta alimentare. Provano meno colpa per essere sovrappeso. Non fanno diete tra un'abbuffata e l'altra. Il vomito autoindotto e l'uso di lassativi: Sono presenti sia nell'anoressia nervosa che nella bulimia nervosa. Nessuna delle precedenti. Sono presenti solo nell'anoressia nervosa. Sono presenti solo nella bulimia nervosa. Quale di queste non è una caratteristica tipica delle abbuffate del Binge eating disorder?. Mangiare più rapidamente del normale. Mangiare in solitudine. Assunzione di grandi quantità di cibo pur non sentendo la fame. Le abbuffate sono seguite da condotte di eliminazione. Quale caratteristica differenzia i binge eating disorder dagli obesi?. Il sovrappeso. Le condotte di eliminazione. Le abbuffate. Nessuna delle precedenti. La carenza di sonno può indurre: Difficoltà di memoria. Difficoltà di concentrazione. Allucinazioni. Tutte le precedenti. Quale fra questi disturbi del sonno è caratterizzato da ricorrenti episodi di risvegli dal sonno con terrore improvviso che di solito iniziano con grida di panico?. Narcolessia. Pavor nocturnus. Apnee notturne. Sonnambulismo. Quali fra questi disturbi del sonno sono caratterizzati da esperienze e comportamenti anomali che avvengono durante il sonno?. Disturbi del sonno correlati alla respirazione. Nessuna delle precedenti. Disturbi circadiani del ritmo sonno-veglia. Parasonnie. I terrori nel sonno: Si verificano durante il sonno REM. Sono caratterizzati da immagini elaborate simili a storie. Non producono alcun ricordo del sogno. Producono sogni vividi. Quale fra queste tipologie di problematiche del sonno può essere considerata insonnia?. Numerosi risvegli notturni. Difficoltà di addormentamento. Tutte le precedenti. Risveglio precoce al mattino e successiva difficoltà a riaddormentars. Un paziente che dorme molto di notte, che ha bisogno di dormire anche di giorno e durante le ore di veglia, che si sente stanco e non riesce a stare sveglio quando è necessario soffre di: Insonnia. Ipersonnolenza. Narcolessia. Narcolessia. La persona carente di sonno può presentarsi: Iperattiva. Particolarmente rallentata. Eccitata. Tutte le precedenti. L'insonnia con risvegli frequenti durante la notte: Fa pensare ad una condizione mista di ansia e depressione. Fa pensare ad una condizione di depressione. Nessuna delle precedenti. È spesso causata da stati di ansia. Quale di questi disturbi del sonno è caratterizzato dalla necessità di sonnellini diurni ricorrenti o di attacchi irresistibili di sonno?. Sindrome delle gambe senza riposo. Narcolessia. Insonnia. Ipersonnolenza. I disturbi del sonno: Sono false sia la a) che la b). Possono essere causa di disturbi psichiatrici. Sono vere entrambe le precedenti. In alcuni casi sono i primi segni dell'insorgenza di disturbi psichiatrici. L'insonnia con difficoltà di addormentamento: È spesso causata da stati di ansia. Fa pensare ad una psicosi. Fa pensare ad una condizione di depressione. Fa pensare ad una condizione mista di ansia e depressione. L'insonnia con risveglio precoce al mattino: Fa pensare ad una condizione mista di ansia e depressione. È spesso causata da stati di ansia. Fa pensare ad una condizione di depressione. Nessuna delle precedenti. La disforia di genere: È un disturbo dell'orientamento sessuale. È una disfunzione sessuale. È un disturbo parafilico. È un disturbo dell'identità di genere. I pazienti che soffrono della disforia di genere: Tutte le precedenti. Sentono intimamente di appartenere al genere opposto. Si identificano fortemente col genere opposto. Rifiutano i propri organi sessuali primari e secondari. Persone che soffrono di piromania: Tutte le precedenti. Sono spesso osservatori abituali degli incendi che scoppiano nelle loro vicinanze. Possono lanciare falsi allarmi di incendi. Sono affascinati, interessati, incuriositi dal fuoco. Quale di questi disturbi del comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta è caratterizzato dal non rispetto per le leggi e le persone, dalla disonestà e dalla manipolazione per trarre profitto personale e dall'incapacità di comprendere le conseguenze delle proprie azioni per sé e per gli altri?. Disturbo antisociale di personalità. Disturbo esplosivo intermittente. Disturbo della condotta. Disturbo oppositivo provocatorio. Quale di questi disturbi del comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta è caratterizzato da ripetitive e continue violazioni dei diritti degli altri e di regole imposte dalla società?. Disturbo antisociale di personalità. Disturbo oppositivo provocatorio. Disturbo della condotta. Disturbo esplosivo intermittente. Quale di questi disturbi del comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta è caratterizzato da esplosioni di rabbia sproporzionati rispetto alla situazione che portano ad un gesto aggressivo e impulsivo?. Disturbo della condotta. Disturbo oppositivo provocatorio. Disturbo esplosivo intermittente. Disturbo antisociale di personalità. Quale di questi disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta è caratterizzato da umore collerico/irritabile e da comportamento polemico/provocatorio o vendicativo?. Disturbo oppositivo provocatorio. Disturbo antisociale di personalità. Disturbo della condotta. Disturbo esplosivo intermittente. Quale di queste affermazioni è vera riguardo alla cleptomania?. Il furto viene commesso per il valore economico degli oggetti. Il paziente non restituisce mai di nascosto gli oggetti rubati. Il furto viene commesso per esprimere rabbia o vendetta. Gli oggetti rubati sono tipicamente di scarso valore per l'individuo tanto che spesso li getta. Quale fra questi disturbi neurocognitivi ha come caratteristica essenziale un'alterazione transitoria ma grave dell'attenzione o della consapevolezza che è accompagnata da un cambiamento nella capacità cognitiva?. Delirium. Demenza vascolare. Demenza. Demenza di Alzheimer. . La malattia di Alzheimer: Colpisce soprattutto persone al di sopra dei 60 anni. Tutte le precedenti. È caratterizzata da compromissione della memoria. La progressione della malattia è graduale e costante. I disturbi neurocognitivi: Non hanno mai una causa organica. Costituiscono un declino rispetto ad un livello di funzionamento precedentemente raggiunto. Nessuna delle precedenti. Si manifestano fin dalla nascita. A quale gruppo dei disturbi di personalità appartiene il disturbo borderline di personalità?. Nessuna delle precedenti. B. A. C. A quale gruppo dei disturbi di personalità appartiene il disturbo narcisistico di personalità?. Nessuna delle precedenti. B. C. A. A quale gruppo dei disturbi di personalità appartiene il disturbo istrionico di personalità?. C. A. Nessuna delle precedenti. B. Quale fra questi disturbi di personalità non appartiene al cluster C?. Schizoide. Dipendente. Evitante. Ossessivo compulsivo. Quale fra questi disturbi di personalità appartiene al cluster C?. Borderline. Istrionico. Paranoide. Ossessivo compulsivo. Quale fra questi disturbi di personalità è caratterizzato da inibizione sociale, inadeguatezza e ipersensibilità al giudizio negativo e al rifiuto?. Paranoide. Schizoide. Dipendente. Evitante. Quale fra questi disturbi di personalità è caratterizzato da comportamento sottomesso e adesivo legato ad un bisogno eccessivo di accudimento?. Narcisistico. Borderline. Ossessivo-compulsivo. Dipendente. Quale fra questi disturbi di personalità è caratterizzato da preoccupazione per l'ordine, perfezionismo e controllo?. Schizotipico. Ossessivo-compulsivo. Evitante. Dipendente. A quale gruppo dei disturbi di personalità appartiene il disturbo dipendente di personalità?. C. A. B. Nessuna delle precedenti. A quale gruppo di disturbi di personalità appartiene il disturbo evitante di personalità?. C. A. Nessuna delle precedenti. B. A quale gruppo di disturbi di personalità appartiene il disturbo ossessivo compulsivo di personalità?. C. B. A quale gruppo di disturbi di personalità appartiene il disturbo ossessivo compulsivo di personalità?. A. I pazienti con un disturbo ossessivo-compulsivo di personalità: Sono preoccupati per l'ordine, il perfezionismo e il controllo mentale e interpersonale a spese di flessibilità ed efficienza. Presentano ossessioni e compulsioni cliniche. Presentano ossessioni e compulsioni cliniche. Nessuna delle precedenti. Quale fra questi disturbi di personalità non appartiene al Cluster A?. Paranoide. Schizotipico. Schizoide. Evitante. Quale fra questi disturbi di personalità è caratterizzato da emotività eccessiva e da ricerca di attenzioni?. Borderline. Istrionico. Narcisistico. Antisociale. Quale fra questi disturbi di personalità è caratterizzato da instabilità delle relazioni, dell'immagine di sé e degli affetti e da marcata impulsività?. Istrionico. Antisociale. Narcisistico. Borderline. Un quadro pervasivo di grandiosità, necessità di ammirazione e mancanza di empatia è tipico di quale disturbo di personalità?. Narcisistico. Borderline. Antisociale. Istrionico. Quale fra questi disturbi di personalità è caratterizzato da grandiosità e superiorità, bisogno di ammirazione e mancanza di empatia?. Istrionico. Narcisistico. Evitante. Borderline. A quale gruppo dei disturbi di personalità appartiene il disturbo antisociale di personalità. A. C. B. Nessuna delle precedenti. Quale fra questi disturbi di personalità è caratterizzato da sfiducia e sospettosità, per cui le motivazioni degli altri vengono interpretate come malevole?. Schizotipico. Paranoide. Evitante. Schizoide. Quale fra questi disturbi di personalità appartiene al Cluster C?. Narcisistico. Istrionico. Dipendente. Paranoide. Per fare diagnosi di disturbo di personalità. I tratti di personalità devono essere stabili nel tempo e in varie situazioni. Le particolari caratteristiche di personalità devono essere evidenti fin dalla prima età adulta. Tutte le precedenti. Spesso sono necessari più colloqui. Quale fra queste è una caratteristica tipica di un disturbo di personalità?. È costante, stabile nel tempo. È inflessibile e pervasivo in diverse situazioni. Tutte le precedenti. Si può far risalire l'esordio almeno all'adolescenza e alla prima età adulta. I tratti di personalità sono per il paziente: Nessuna delle precedenti. Generalmente egodistonici. Transitori. Generalmente egosintonici. I disturbi di personalità: quale tra queste è falsa: Sono raccolti in gruppi/cluster in base ad analogie descrittive. Un paziente può avere più disturbi di personalità appartenenti allo stesso cluster. Un paziente può avere disturbi di personalità appartenenti a cluster diversi. Se un paziente soffre di un disturbo di personalità di un cluster non può avere un disturbo di personalità appartenente ad un altro cluster. Una modalità pervasiva di relazioni sociali ed interpersonali deficitarie, evidenziate da disagio acuto e ridotta capacità riguardanti le relazioni strette e da distorsioni cognitive e percettive ed eccentricità del comportamento è tipica di quale disturbo di personalità?. Evitante. Paranoide. Schizoide. Schizotipico. Quale fra questi disturbi di personalità appartiene al cluster B?. Evitante. Ossessivo compulsivo. Narcisistico. Schizoide. Quale fra questi disturbi di personalità appartiene al cluster A. Dipendente. Antisociale. Schizotipico. Istrionico. Quale fra questi disturbi di personalità non appartiene al cluster A. Schizoide. Evitante. Paranoide. Schizotipico. A quale gruppo dei disturbi di personalità appartiene il disturbo schizoide di personalità?. A. B. Nessuna delle precedenti. C. A quale gruppo dei disturbi di personalità appartiene il disturbo paranoide di personalità. Nessuna delle precedenti. A. C. B. A quale gruppo dei disturbi di personalità appartiene il disturbo schizotipico di personalità. A. Nessuna delle precedenti. C. B. Quale fra questi disturbi di personalità non appartiene al cluster B?. Narcisistico. Borderline. Istrionico. Paranoide. I pazienti con un disturbo paranoide: Sono riluttanti verso quelle attività lavorative che implicano un significativo contatto interpersonale per paura di venire criticati, disapprovati o rifiutati. Sembrano desiderare l'intimità e le relazioni affettive. Dubitano, senza giustificazione, della lealtà e affidabilità di amici e colleghi le cui azioni vengono analizzate dettagliatamente per scoprire le intenzion. Presentano un eloquio strano ed eccentrico. I pazienti con un disturbo borderline di personalità: Hanno un senso grandioso di importanza. Compiono sforzi disperati per evitare un reale o immaginario abbandono. Non riescono a conformarsi alle norme sociali per quanto riguarda il comportamento legale. Nell'interazione sociale sono provocanti e seduttivi dal punto di vista sessuale al di là di quanto possa essere appropriato rispetto al contesto sociale. I pazienti con disturbo evitante di personalità: Limitano l'intimità personale a causa del timore di esporsi, di essere ridicolizzati o umiliati. Mancano di empatia e tendono ad essere indifferenti, cinici e sprezzanti nei confronti dei sentimenti, diritti e sofferenze altrui. Tendono a stringere amicizie e relazioni sentimentali solo se sembra che l'altra persona possa favorire i loro propositi o aumentare la loro autostima. Sembrano non desiderare l'intimità e le relazioni affettive, né trarre particolare piacere dal far parte di un gruppo sociale. I pazienti con il disturbo dipendente di personalità: Trovano difficoltoso prendere decisioni quotidiane senza un'eccessiva quantità di consigli e rassicurazioni da parte degli altri. Non riescono a conformarsi alle norme sociali per quanto riguarda il comportamento legale. Generalmente mancano di empatia e faticano a riconoscere i desideri, le esperienze soggettive e i sentimenti altrui. Evitano di entrare in relazione a meno che non siano certi di piacere e di essere accettati senza critiche. Il trattamento sanitario obbligatorio (TSO): Per procedere occorre la conferma del ricovero da parte del sindaco e del giudice tutelare. In passato veniva definito ricovero coatto. Per procedere occorre il parere di due medici. Tutte le precedenti. |