test sett prossima-VERGA
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() test sett prossima-VERGA Descripción: verga domani |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Di che tipo è il narratore dei Carbonari della montagna?. Il narratore di I grado è onnisciente eterodiegetico e conduce una narrazione opaca, ma nei capitoli del Memoriale di Corrado è omodiegetico e conduce una narrazione trasparente. Il narratore di I grado è onnisciente e omodiegetico ma nei capitoli del Memoriale di Corrado è eterodiegetico e conduce una narrazione trasparente. Il narratore di I grado è onnisciente e eterodiegetico che conduce una narrazione opaca, ma nei capitoli del Memoriale di Corrado è omodiegetico e conduce una narrazione opaca. Il narratore di I grado è onnisciente e omodiegetico e conduce una narrazione opaca, ma nei capitoli del Memoriale di Corrado è eterodiegetico e conduce una narrazione opaca. Quale delle seguenti caratteristiche linguistiche e stilistiche non è desumibile dai pochi frammenti noti del romanzo Amore e patria?. La sostanziale verosimiglianza di una lingua tendenzialmente italiana e moderna. L'enfasi retorica. L'immaturità narrativa. Alla metà del Settecento la "Grammatica" di Francesco Soave giudica la forma in -o della I persona dell'imperfetto. più "regolare" dell'uscita in -a perché consente di distinguere la I persona dalla III, ma avverte che non è utilizzata dai migliori scrittori. meno "regolare" dell'uscita in -a anche se consente di distinguere la I persona dalla III, ma avverte che non è utilizzata dai migliori scrittori. più "regolare" dell'uscita in -a perché consente di distinguere la I persona dalla III, e ricorda che è utilizzata dai migliori scrittori. meno "regolare" dell'uscita in -a anche se consente di distinguere la I persona dalla III, e ricorda che è utilizzata dai migliori scrittori. Il romanzo Sulle lagune. presenta un narratore onnisciente che conduce una narrazione opaca. presenta un narratore omodiegetico che conduce una narrazione opaca. presenta un narratore onnisciente che conduce una narrazione trasparente. presenta un narratore eterodiegetico che conduce una narrazione trasparente. All'interno della sezione epistolare di Sulle lagune il ricorso ad una sintassi breve e spezzata accompagnata da frequenti puntini di sospensione. indica, a differenza dell'analoga sintassi dei Carbonari, un tentativo di mimesi emotiva. indica, come già verificatosi per l'analoga sintassi dei Carbonari, un tentativo di mimesi emotiva. Quale delle seguenti caratteristiche linguistiche del giovane Verga troviamo ancora in Sulle lagune?. Incertezze nelle reggenze preposizionali. Periodi fortemente ipotattici. Indicate l'affermazione errata. Con "Una peccatrice" assistiamo. all'adeguamento dal punto di vista lessicale ad un modello sempre più correttamente fiorentino. alla conquista da parte di Verga di una lingua più sciolta, comunque non ancora indenne da incertezze morfo-sintattiche. Indicate la risposta errata. All'altezza di Frine. Verga cancella il dittongo dopo elemento palatale. Verga sostituisce le forme dei perfetti forti (tipo "rimasimo", "ebbimo") con le forme arizotoniche. Verga sostituisce la desinenza di I pers. sing. -ei con -etti. Verga incrementa la presenza dell'uscita in -o della I persona dell'imperfetto. All'altezza di Frine Verga dimostra. di rispettare la regola del dittongo mobile. di non rispettare la regola del dittongo mobile. Cangiare. un antico francesismo fonetico che Verga usa occasionalmente. è un antico francesismo fonetico che Verga usa sistematicamente. è un latinismo fonetico che Verga usa occasionalmente. è un latinismo fonetico che Verga usa sistematicamente. Indicate l'affermazione errata. Fra le correzioni linguistiche d'autore cui si assiste in Pentolaccia si annoverano. aumento delle apocopi. riduzione della risalita del clitico. riduzione dell'enclisi. aumento delle elisioni. In Pentolaccia non abbiamo esempi. del discorso indiretto libero. delle dislocazioni a destra e a sinistra. Indicate la risposta errata. Rispetto alla lingua dei Malavoglia nel Mastro-don Gesualdo. ricompare il rispetto della regola del dittongo mobile. ricompare l'enclisi pronominale. ricompare un corretto uso dell'aspetto imperfettivo dell'imperfetto e perfettivo del passato remoto. |