slide 4 - didattica della scrittura e della lettura
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() slide 4 - didattica della scrittura e della lettura Descripción: preparazione esame |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Secondo l’approccio ecologico di Bronfenbrenner, come viene visto l’ambiente di sviluppo?. Come una serie di cerchi concentrici legati tra loro da relazioni. Come una serie di cerchi concentrici isolati tra loro. Come un insieme casuale di elementi. Come considera Bronfenbrenner la scuola?. Un luogo isolato dal resto della società. Un modello organizzato di relazioni interpersonali, attività condivise, ruoli e regole che si svolgono principalmente in microsistemi. Un semplice edificio dove si trasmettono conoscenze. Cosa rappresentano i processi comunicativi e relazionali tra insegnanti e studenti?. Una condizione necessaria perché l’educatore possa iniziare ad organizzare un piano didattico adeguato alla diversità degli studenti. Un elemento secondario nel percorso formativo. Un ostacolo al piano didattico. Cosa garantisce un clima relazionale positivo?. La possibilità per ogni alunno di esprimere pienamente le proprie potenzialità, nel rispetto della libertà individuale e altrui. L'uniformità degli approcci didattici. La competizione sana tra gli studenti. Quando la didattica diviene positiva?. Quando si concentra solo sui contenuti disciplinari. Quando l'insegnante è l'unico protagonista. Quando coinvolge tutti gli attori interessati ai percorsi di apprendimento. Su cosa deve basarsi la relazione educativa tra insegnante e studente?. Sulla superiorità dell'insegnante. Sulla passiva ricezione da parte dello studente. Sulla reciprocità e sull’ascolto interessato dell’insegnante. Quali social-skills sono indispensabili per l’insegnante al fine di costruire relazioni solide?. Autorità e distacco. Empatia e rispetto condiviso. Rigidità e disciplina. Perché gli studenti necessitano di sperimentare relazioni e metodologie simmetriche?. Per conformarsi alle aspettative dell'insegnante. Per essere stimolati nell’apprendimento e diventare protagonisti delle azioni didattiche. Per interiorizzare un modello gerarchico. Come viene definita la relazione verticale nel contesto scolastico?. Il rapporto tra pari tra gli studenti. Il rapporto tra insegnante e alunno influisce significativamente sulle dinamiche della classe. La relazione tra scuola e famiglia. Su cosa si basa l’apprendimento cooperativo (Cooperative Learning)?. Sulla competizione individuale tra gli studenti. Sull’uso di piccoli gruppi in cui gli studenti apprendono insieme condividendo il percorso formativo e sostenendosi corresponsabilmente per raggiungere obiettivi comuni. Sul lavoro individuale isolato. Cosa rappresenta la promozione di gruppi di apprendimento cooperativo secondo John Dewey?. Un metodo per selezionare gli studenti più capaci. Un primo esempio del vivere democratico. Un modo per aumentare la competizione. Su cosa pone al centro Kurt Lewin nella sua visione delle interazioni sociali?. La persona e l'interdipendenza tra le parti che costituiscono il gruppo sociale. Le regole e le strutture formali. L'isolamento degli individui. Cosa rappresenta il consenso nel contesto dell'apprendimento cooperativo?. Un elemento secondario nel lavoro di gruppo. Un obbligo imposto dall'insegnante. Una precondizione che è il risultato della cooperazione tra i membri della comunità. Come definisce Comoglio l’apprendimento cooperativo?. Una semplice attività di gruppo. Una modalità di apprendimento in gruppo caratterizzata da una forte interdipendenza positiva fra i membri. Un insieme di compiti individuali svolti nello stesso luogo. Cosa è necessario per raggiungere una forte interdipendenza positiva in un gruppo cooperativo?. Solo riunire i membri del gruppo. La capacità di organizzare adeguatamente il compito, preparare i materiali e predisporre attività per educare ai comportamenti sociali richiesti per una cooperazione efficace. Solo incoraggiare la competizione interna al gruppo. A cosa NON corrisponde la strategia didattica nota come Cooperative Learning. All'insegnamento frontale. Al lavoro di gruppo. All'apprendimento individuale. Cosa è il Cooperative Learning?. Una competizione a squadre per ottenere il miglior risultato. Un insieme di studenti che lavorano allo stesso compito individualmente. L’insieme di tecniche di conduzione di una classe nella quale gli studenti lavorano in piccoli gruppi distinti, ciascuno impegnato in specifiche attività di apprendimento, e vengono valutati in base ai risultati ottenuti. Qual è uno degli obiettivi del Cooperative Learning ?. Formare individui conformisti. Selezionare gli studenti più intelligenti. Costruire un’identità di uomo o di donna migliore come persona, come cittadino e come lavoratore. Qual è una delle capacità che un individuo sviluppa attraverso il Cooperative Learning ?. La dipendenza dagli altri. Imparare a imparare. L'incapacità di prendere decisioni autonomamente. cosa necessitano gli studenti per essere stimolati nell’apprendimento?. Solo spiegazioni dettagliate dell'insegnante. Di sperimentare relazioni e metodologie simmetriche. Solo voti alti e premi. secondo Kurt Lewin, come vanno considerati i fenomeni e i processi sociali?. Come il risultato dell’interdipendenza tra le parti che costituiscono il gruppo sociale. Come fenomeni isolati e indipendenti dalle interazioni individuali. Come eventi casuali e imprevedibili. Quale caratteristica definisce l'interdipendenza positiva nel C.L.?. La competizione tra i membri del gruppo. Il senso di responsabilità reciproca tra i partecipanti verso il compito. Il lavoro individuale isolato. Cosa si intende per interazione faccia a faccia nel C.L.?. Lavorare in silenzio senza comunicare. Sedersi uno di fronte all'altro. Creare un ambiente libero allo sguardo e all’osservazione reciproca, favorendo il supporto reciproco. A cosa mira la revisione e i controlli costanti delle attività nel C.L.?. A valutare solo la correttezza dei risultati finali. Alla creazione di competenze sociali, ovvero la capacità di adattare il comportamento al contesto. A interrompere frequentemente il lavoro del gruppo. Cosa comporta la valutazione individuale e di gruppo nel C.L.?. prendere coscienze del processo realizzato, dell'efficacia e dell'utilità dei singoli interventi e del gruppo. Valutare solo il risultato finale del gruppo. Valutare separatamente senza considerare il contributo individuale. Come deve essere orientata la formazione dei gruppi nel C.L.?. Verso la creazione di gruppi omogenei per livello di abilità. Verso la creazione di situazioni che favoriscono un clima positivo e accogliente. Verso la formazione di gruppi casuali. Qual è il numero ideale di componenti per un gruppo di C.L. ?. 2-3 studenti. 6-7 studenti. 4-5 studenti. Perché gruppi più piccoli potrebbero essere limitanti nel C.L.?. Perché limiterebbero le occasioni di interazione sociale e la possibilità di aiuto e sostegno. Perché favoriscono la competizione eccessiva. Perché sono più difficili da gestire. Quale principio fondamentale del C.L. riguarda le decisioni all'interno del gruppo?. Le decisioni vengono prese a maggioranza. Il leader del gruppo prende tutte le decisioni. Ogni decisione venga condivisa e approvata da tutti i membri del gruppo. Come viene considerata la leadership nel Cooperative Learning?. Un ruolo fisso assegnato all'inizio. Un’esperienza da condividere attraverso la distribuzione e la rotazione degli incarichi. Un compito esclusivo dell'insegnante. Qual è un'azione del leader orientata al compito?. Esposizione di nuove idee o condivisione di suggerimenti. Incoraggiare alla partecipazione. Risolvere tensioni interpersonali. Qual è un'azione del leader orientata alla soddisfazione e al piacere di stare con gli altri membri?. Facilitare la comunicazione. Orientare il lavoro di gruppo e attribuire ruoli. Sintetizzare la situazione. Qual è il primo passo generale nell'organizzazione del lavoro nel C.L.?. Assegnazione dei ruoli. Definizione degli obiettivi. Sistemazione dell’aula. Cosa fa l’insegnante nel C.L.?. Impone le proprie conoscenze. È un facilitatore e organizzatore del lavoro della classe, il costruttore dell’ambiente di apprendimento. Valuta solo individualmente. Di cosa è responsabile l’insegnante nel C.L. riguardo al clima?. Di creare e mantenere un clima competitivo. Di creare e mantenere un clima relazionale positivo tra le parti in cooperazione. Di ignorare le dinamiche relazionali. Qual è una delle condizioni ideali per la realizzazione del C.L.?. La formazione di gruppi omogenei. La formazione idonea dei gruppi di lavoro. La competizione tra i gruppi. Quale aspetto organizzativo è fondamentale per il C.L.?. La rigidità delle regole. L’organizzazione del lavoro. L'uso esclusivo di un unico materiale. quali sono e quante sono le principali funzioni di leadership all'interno del gruppo?. Due: Orientamento al compito e Orientamento alla soddisfazione. Tre: Aggregare e fare interagire il gruppo, Sostenere l'apprendimento nel e tra il gruppo, Stimolare/riflettere nel gruppo e tra il gruppo. Quattro: Pianificazione, Esecuzione, Monitoraggio, Valutazione. Quanti componenti si suggeriscono per i gruppi nella strategia "Learning Together"?. 2-3 componenti. 4-6 componenti. 7-8 componenti. Qual è il compito del docente nell'approccio "Learning Together"?. assegnare compiti individuali senza interazione. schematizzare l'approccio della lezione e monitorare i progressi degli studenti. Non intervenire nelle dinamiche di gruppo. Come sono formati i gruppi nel "Learning Together Informale"?. Sono gruppi stabili a lungo termine. Sono gruppi scelti liberamente dagli studenti. Sono gruppi formati per l’occasione con impegno temporale limitato. Qual è l'obiettivo principale del "Learning Together Informale"?. Affrontare progetti complessi a lungo termine. Creare legami sociali profondi tra gli studenti. Supportare il docente nella valutazione di capacità organizzative, esplicative, di sintesi e di integrazione di materiale del gruppo. Per quanto tempo lavorano i gruppi nel "Learning Together Formale"?. Solo per pochi minuti. Per un periodo di tempo più ampio, da una lezione ad alcune settimane. Per l'intero anno scolastico. Cosa prevede il "Learning Together Formale"?. Una progettazione casuale e improvvisata. Una progettazione didattica specifica in cui ogni aspetto disciplinare e curricolare può essere strutturato secondo le regole cooperative. Una progettazione focalizzata solo sui contenuti disciplinari. Gruppi cooperativi di base: Gruppi stabili, a lungo termine, che durano almeno un anno e sono costituiti da individui con atteggiamenti e prospettive diverse. Gruppi formati solo da studenti con lo stesso livello di abilità. Gruppi che si formano spontaneamente in base alle affinità. Qual è lo scopo principale dei "Gruppi Cooperativi di Base"?. Completare rapidamente compiti specifici. Costruire la capacità di impegnarsi con continuità in relazioni e progetti con obiettivi temporali a lungo termine. Isolare gli studenti con difficoltà. Chi ha proposto la strategia "Group Investigation"?. Robert Slavin. Yeal e Shlomo Sharan. John Dewey. Qual è la concezione alla base del "Group Investigation"?. Lo studente costruisce in maniera attiva le proprie conoscenze diventando "costruttivamente" coinvolto nell’acquisizione del proprio sapere. L'insegnante trasmette attivamente le proprie conoscenze agli studenti passivi. L'apprendimento avviene principalmente attraverso la memorizzazione. Come inizia tipicamente un'attività di "Group Investigation"?. Con una lezione frontale dell'insegnante. Si individua un problema da proporre come punto di partenza di un’indagine. Con la lettura individuale di un testo. Come vengono organizzati gli studenti del "Group Investigation"?. Individualmente. In gruppi di ricerca in relazione all’interesse per ogni argomento/problema. In base al livello di abilità. Come avviene la conclusione dell'attività e la valutazione nel "Group Investigation"?. Solo attraverso un voto individuale dell'insegnante. In condivisione con l’insegnante, valutando gli apprendimenti individuali e di gruppo. Attraverso l'autovalutazione individuale. Chi ha proposto la strategia "Student Team Learning"?. Yeal e Shlomo Sharan. Robert Slavin. Kurt Lewin. Qual è il presupposto fondamentale dello "Student Team Learning"?. La competizione tra singoli studenti favorisce l'apprendimento. La cooperazione tra gruppi eterogenei è più efficace. La competizione tra gruppi omogenei di abilità consente di conseguire il successo, migliorando le prestazioni precedenti. Quale delle seguenti strategie del Cooperative Learning (C.L.) prevede una progettazione didattica specifica?. Learning Together Informale. Learning Together Formale. Gruppi Cooperativi di Base. Qual è il presupposto fondamentale della strategia del C.L. "Group Investigation"?. L'insegnante trasmette attivamente le proprie conoscenze agli studenti. Il desiderio di conoscenza degli studenti è il fulcro principale dell’apprendimento. La competizione tra gruppi omogenei favorisce l'apprendimento. La strategia "Group Investigation" a cosa è funzionale principalmente?. Allo sviluppo dei processi di auto-regolazione perché presuppone abilità di pianificazione e problem solving. Allo sviluppo di competenze di memorizzazione. Alla semplice esecuzione di compiti assegnati. La strategia "Group Investigation" è un metodo che: Mantiene i ruoli tradizionali di insegnante che interroga e allievo che risponde. Si basa principalmente sulla lezione frontale dell'insegnante. Mira a ripensare i ruoli tradizionali di insegnante ed allievo: gli allievi rivolgono le domande all’insegnante. Quale strategia del Cooperative Learning mira a ripensare i ruoli tradizionali di insegnante ed allievo?. Learning Together. Student Team Learning. Group Investigation. I gruppi cooperativi di base si riferiscono al concetto di: Crescita economica. Stabilità emotiva. Stabilità temporale. |