option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

SOCIALE 21-30

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
SOCIALE 21-30

Descripción:
LEZIONE DALLA 21 ALLA 30

Fecha de Creación: 2022/12/30

Categoría: Otros

Número Preguntas: 33

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Gli individui che sperimentano dissonanza cognitiva: tentano di modificare i propri tratti di personalità. ottengono un rafforzamento dell’autostima. tenttentanodi preservare lo status quo. tentano di modificare la propria cognizione.

Nel famoso esperimento di Festinger i soggetti che cambiano atteggiamento verso il compito noioso sono quelli: che hanno ricevuto 20 dollari. nessuno studente cambia atteggiamento verso il compito. che hanno ricevuto un dollaro. che hanno fornito il maggior numero di risposte esatte.

La teoria della dissonanza cognitiva è stata elaborata da: Tajfel. Twersky. Allport. Festinger.

Stato di spiacevole tensione causato dalla consapevolezza della persona che esiste una profonda incoerenza tra le sue convinzioni, i suoi atteggiamenti e le sue azioni. E' la definizione è: dissonanza cognitiva. desensibilizzazione. effetto del falso consenso. deindividuazione.

Si definisce.............. il processo che, mediante atti di comunicazione, porta alla formazione, al rafforzamento o alla modificazione degli atteggiamenti. dissonanza cognitiva. elborazione approfondita. persuasione. elaborazione superficiale.

Il/La.................................. vede la persuasione come un processo che prevede diverse fasi: 1) esposizione del soggetto al messaggio, 2) attenzione al medesimo, comprensione dei suoi contenuti, 3) accettazione della posizione in esso contenuta, 4) memorizzazione della stessa comportamento. ll modello della probabilità dell'elaborazione (ELM, Elaboration Likelyhood Model) di Petty e Cacioppo (1986). Il modello euristico-sistemico (HSM, Heuristic-Systemic Model) di Chaiken (1980). La persuasione come processo di Carl Holand (1953). Il paradigma dell'elaborazione dell'informazione di McGuire (1968).

Secondo il modello di cambiamento di atteggiamento proposto da ........................, quando le persone ascoltano attentamente un messaggio, usano un'elaborazione sistematica; altrimenti elaborano l'informazione attraverso euristiche (scorciatorie mentali). Mc Guire. Petty e Cacioppo. Kruglansky. Chaiken.

Secondo il modello della probabilità dell'elaborazione (ELM, Elaboration Likelyhood Model) di Petty e Cacioppo (1986), il fatto di seguire il percorso sistematico o superficiale per l'elaborazione del messaggio dipende da: fattori personali e relazionali. fattori motivazionali e cognitivi. fattori diretti e indiretti. fattori emotivi e razionali.

Secondo.......................... esiste una via sola alla persuasione, non due: l'elaborazione sistematica e le euristiche non solo altro che sillogismi formati da premessa minore, premessa maggiore e conclusione. l'approccio unimodale. il modello euristico-sistemico. il modello della probabilità dell'elaborazione. il modello di elaborazione a due vie.

Credenze condivise all'interno di un gruppo riguardo atteggiamenti e comportamenti uniformi che definiscono l'appartenenza ad un gruppo e differenziano i gruppi tra loro. E' la definizione di: pregiudizio. norme. attegiamento. stereotipo.

Il conformismo è: l'influenza dell'individuo sul gruppo. l' influenza di un gruppo su un individuo. l'obbedienza ai comandi provenienti da una autorità. la risposta comportamentale alla richiesta di un altro individuo.

Tra le tecniche per accrescere l'acquiescenza, la tecnica della porta in faccia: prevede che la richiesta cruciale sia preceduta da una richiesta minore, destinata ad essere accettata. è un tentativo strategico di conquistare l'apprezzamento di una persona per ottenere l'acquiescenza verso una richiesta, manifestando, per esempio, accordo con la persona, conquistandola. prevede che la cruciale sia preceduta da una richiesta più impegnativa, destinata ad essere rifiutata, così la seconda richiesta sembrerà più accettabile. risponde al principio "fai agli altri quello che gli altri fanno a te"; può riferirsi alla restituzione di un favore, alla reciproca aggressione o al reciproco aiuto.

Tra le tecniche per accrescere l'acquiescenza, la tecnica del piede nelle porta: prevede che la cruciale sia preceduta da una richiesta più impegnativa, destinata ad essere rifiutata, così la seconda richiesta sembrerà più accettabile. prevede che la richiesta cruciale sia preceduta da una richiesta minore, destinata ad essere accettata. è un tentativo strategico di conquistare l'apprezzamento di una persona per ottenere l'acquiescenza verso una richiesta, manifestando, per esempio, accordo con la persona, conquistandola. prevede che una persona che acconsente a una richiesta continua a sentirsi coinvolta anche dopo aver scoperto che essa presenta costi nascosti.

Lo ............................. è uno stato d'animo definito da Milgram per definire l'obbedienza incondizionata, in cui le persone, in qualità di agenti, trasferiscono le proprie responsabilità a chi impartisce gli ordini. stato autoritario. stato di arbitro. stato di agente. stato di maggiore autorevolezza.

Tra le tecniche per accrescere l'acquiescenza, l'accattivamento: prevede che la richiesta cruciale sia preceduta da una richiesta minore, destinata ad essere accettata. prevede che la cruciale sia preceduta da una richiesta più impegnativa, destinata ad essere rifiutata, così la seconda richiesta sembrerà più accettabile. prevede che una persona che acconsente a una richiesta continua a sentirsi coinvolta anche dopo aver scoperto che essa presenta costi nascosti. è un tentativo strategico di conquistare l'apprezzamento di una persona per ottenere l'acquiescenza verso una richiesta, manifestando, per esempio, accordo con la persona, conquistandola.

Tra le tecniche per accrescere l'acquiescenza, la norma di reciprocità: è un tentativo strategico di conquistare l'apprezzamento di una persona per ottenere l'acquiescenza verso una richiesta, manifestando, per esempio, accordo con la persona, conquistandola. prevede che la richiesta cruciale sia preceduta da una richiesta minore, destinata ad essere accettata. prevede che la cruciale sia preceduta da una richiesta più impegnativa, destinata ad essere rifiutata, così la seconda richiesta sembrerà più accettabile. risponde al principio "fai agli altri quello che gli altri fanno a te"; può riferirsi alla restituzione di un favore, alla reciproca aggressione o al reciproco aiuto.

L'esperimento classico di Solomon Asch (1952). ha sottoposto a verifica sperimentale il fenomeno dell'acquiescienza. ha sottoposto a verifica sperimentale il fenomeno dell'influenza relazionale. ha sottoposto a verifica sperimentale il fenomeno della persuasione. ha sottoposto a verifica sperimentale il fenomeno del conformismo.

L’esperimento di Sherif sull’effetto auto cinetico dimostra che: in condizioni ambigue le norme di gruppo prevalgono su quelle individuali. in condizioni ambigue l’influenza sociale può essere ricondotta a un tratto di personalità. in condizioni ambigue prevalgono le esperienze passate. in condizioni ambigue il controllo sociale è un meccanismo di difesa.

Esiste una situazione in cui trovarsi in gruppo incrementa la motivazione individuale e l'impegno. Si verifica quando il compito e il gruppo sono così importanti che l'individuo sente il bisogno di compensare l'inerzia prevista da parte degli altri membri del gruppo. Questa situazione è spiegata dall'effetto: di mera esposizione. differenza attore-osservatore. di compensazione sociale. effetto del falso consenso.

............................. è la tendenza delle persone a lavorare meno duramente (quindi a rimanere inerti) in un compito a cui credono stiano lavorando anche altri. inferenza corrispondente. inerzia sociale. influenza normativa. intenzione di attuazione.

La perdita di motivazione all'interno di un gruppo è definita................. Si tratta di una riduzione dell'impegno individuale quando si svolge un compito collettivo (in cui i nostri risultati sono combinati con quelli degli altri membri del gruppo) rispetto a quando lo si svolge da soli o contemporaneamente ad altri (senza che si combinino i risultati). inerzia sociale. influenza normativa. inferenza corrispondente. intenzione di attuazione.

Lo studio precursore a quello di Allport sulla facilitazione sociale è stato condotto da: Henri Tajfel. Harold Kelley. Gordon Allport. Norman Triplett.

............. consiste nel miglioramento dell'esecuzione di compiti ben appresi (facili) e un peggioramento dell'esecuzione di compiti poco appresi (difficili) in ragione della sola presenza di membri della stessa specie. La facilitazione sociale. La deindividuazione. L'influenza sociale. Il coordinamento di prospettive.

.... è il modo in cui la semplice presenza delle altre persone condiziona le prestazioni del singolo individuo. L'influenza sociale. Il coordinamento di prospettive. La deindividuazione. La facilitazione sociale.

La .................. è una proprietà basilare di un gruppo, che lo porta a "rimanere unito" come una salda entità autonoma caratterizzata da uniformità di condotta, reciproco sostegno tra i membri, solidarietà, spirito di corporazione, spirito e morale di squadra. coesione. dissonanza cognitiva. diffusione di responsabilità. facilitazione sociale.

Quale alternativa descrive meglio la posizione di un "quasi membro" all'interno di gruppo?. vi appartengono i membri potenziali che non sono entrati nel gruppo oppure gli ex membri che ne sono usciti. vi appartengono i nuovi membri che non hanno raggiunto lo status di membro a pieno titolo e i membri marginali che l'hanno perso. è il ruolo delle p. è il ruolo delle persone che vengono pienamente identificate con il gruppo e che hanno tutti i privilegi e le responsabilità associate alla condizione di membro del gruppo. Tutte le risposte sono corrette.

L'esperimento classico carcerario attraverso il quale si è potuto simulare le realzioni di ruolo in carcere è stato condotto da: Allport. Zimbardo. Festinger. Tajfel.

I partecipanti all’esperimento di Milgram (1974) relativo all’obbedienza all’autorità: nessuna risposta è corretta. erano soggetti mentalmente disturbati. avevano capito che le scosse non venivano realmente inflitte. avevano tratti di personalità particolarmente inclini all'aggressività.

Le persone entrano a far parte dei gruppi per: tutte le risposte sono corrette. prossimità fisica. realizzazione di obiettivi. piacere della compagnia.

Il fatto di non essere membro di un gruppo crea non poche difficoltà, soprattutto quando i suoi membri attivano un meccanismo di ............................ (esclusione da un gruppo decisa di comune accordo) per escludere intenzionalmente una persona. In quasi tutti i gruppi, quello che conta non è tanto esserne membri, ma il fatto che da parte nostra o del nostro gruppo si tenga in considerazione che ci siamo. ostracismo sociale. errore di persistenza. esclusione morale. errore di corrispondenza.

Alcuni autori hanno concentrato la propria attenzione sulla natura della marginalità nella vita di gruppo. A questo proposito i membri .................................... sono coloro che si trovano al confine tra ingroup e outgroup, spesso considerati la "pecora nera" del gruppo e sono più disprezzati se membri dell'ingroup perchè considerati devianti. marginali. secondari. periferici. emarginati.

Processo con cui a uno o più membri del gruppo viene riconosciuta la possibilità di influenzare e motivare gli altri in modo da contribuire al conseguimento degli obbiettivi del gruppo. Questa definizione fa riferimento a: Creatività di gruppo. Group think. Metacognizione. Leadership.

Valutazione condivisa del prestigio di un ruolo o di chi occupa un ruolo in un gruppo, o del prestigio di un gruppo e dei suoi membri nel complesso. Questa è la definizione di: ruolo. status. stereotipo. norma.

Denunciar Test