Cuestiones
ayuda
option
Mi Daypo

TEST BORRADO, QUIZÁS LE INTERESESOCIALE LEZ 1-10

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del test:
SOCIALE LEZ 1-10

Descripción:
LEZIONI DALLA 1 ALLA 10

Autor:
AVATAR

Fecha de Creación:
02/12/2022

Categoría:
Otros

Número preguntas: 60
Comparte el test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Comparte el test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Últimos Comentarios
No hay ningún comentario sobre este test.
Temario:
La psicologia sociale è lo studio scientifico degli effetti.....: dei processi sociali e cognitivi sul modo in cui le persone percepiscono e influenzano gli altri, e si relazionano con loro. dei processi sociali sul modo in cui le persone percepiscono e influenzano gli altri, e si relazionano con loro. dei processi sociali e cognitivi sul modo in cui i gruppi interagiscono dei processi emotivi sul modo in cui le persone percepiscono e influenzano i gruppi, e si relazionano con loro.
Indica, quale tra i seguenti, è un principio psicosociale motivazionale: Conservatorismo Accessibilità Ricerca dell'affiliazione Superficialità o profondità.
Una caratteristica della psicologia sociale sul piano metodologico consiste nell'evitare che un risultato dipenda in modo eccessivo da un solo e determinato evento. Tale caratteristica è definita: Multidisciplinarietà metodologica Pluralismo metodologico La manipolazione multipla di variabili dipendenti Pluralismo teorico e paradigmatico.
Tra i metodi non sperimentali utilizzati dalla psicologia sociale la ricerca basata sull'inchiesta è: una approfondita analisi di un evento (o di un individuo). Richiedono analisi approfondite di un singolo caso (persona, gruppo o evento)e sono adatti per lo studio di fenomeni rari o inusuali. un metodo non sperimentale basato sulla collezione di dati raccolti da altri (usati spesso per fare confronti tra culture o nazioni differenti a fenomeni come la salute mentale o l'educazione dei figli) Tutte le risposte sono corrette. un metodo in cui un ampio campione rappresentativo di persone risponde a domande dirette sui propri atteggiamenti o comportamenti.
Tra i metodi non sperimentali utilizzati dalla psicologia sociale lo studio di caso è: il fenomeno per cui i cambiamenti in una variabile si combinano in modo attendibile ai cambiamenti di un'altra variabile, senza che però sia possibile stabilire quale delle due variabili abbia causato il cambiamento un metodo non sperimentale basato sulla collezione di dati raccolti da altri (usati spesso per fare confronti tra culture o nazioni differenti a fenomeni come la salute mentale o l'educazione dei figli) Tutte le risposte sono corrette. una approfondita analisi di un evento (o di un individuo). Richiedono analisi approfondite di un singolo caso (persona, gruppo o evento)e sono adatti per lo studio di fenomeni rari o inusuali.
Tra i metodi non sperimentali utilizzati dalla psicologia sociale la ricerca di archivio è: un insieme di metodi usati per analizzare un testo, in particolare il linguaggio naturale, in modo da comprenderne i significati e le connotazioni. Tutte le risposte sono corrette. un metodo in cui un ampio campione rappresentativo di persone risponde a domande dirette sui propri atteggiamenti o comportamenti. un metodo non sperimentale basato sulla collezione di dati raccolti da altri (usati spesso per fare confronti tra culture o nazioni differenti a fenomeni come la salute mentale o l'educazione dei figli).
Quali sono i due assiomi fondamentali della psicologia sociale? le persone si costruiscono una loro realtà e le influenze sociali sono pervasive, pervadono tutta la vita sociale le persone si costruiscono una loro realtà e la ricerca dell'affiliazione guida i nostri comportamenti le influenze sociali sono pervasive, pervadono tutta la vita sociale e la ricerca dell'affiliazione guida i nostri comportamenti le persone si costruiscono una loro realtà e le emozioni influenzano i nostri comportamenti.
La teoria è: Tutte le risposte sono corrette Una formulazione concernente i costrutti E' di portata generale e tendono ad applicarsi a contesti diversi Descrive possibili rapporti causali.
Tra i metodi non sperimentali utilizzati dalla psicologia sociale la correlazone è: un metodo non sperimentale basato sulla collezione di dati raccolti da altri (usati spesso per fare confronti tra culture o nazioni differenti a fenomeni come la salute mentale o l'educazione dei figli) una approfondita analisi di un evento (o di un individuo). Richiedono analisi approfondite di un singolo caso (persona, gruppo o evento)e sono adatti per lo studio di fenomeni rari o inusuali il fenomeno per cui i cambiamenti in una variabile si combinano in modo attendibile ai cambiamenti di un'altra variabile, senza che però sia possibile stabilire quale delle due variabili abbia causato il cambiamento Tutte le risposte sono corrette.
La "costruzione della realtà" è: Assioma secondo cui la visione del mondo di individui e gruppi è lenta a cambiare e tende a perpetuare se stessa. L'assioma secondo cui gli altri - che siano fisicamente presenti oppure no - influenzano praticamente tutti i nostri pensieri, sentimenti e comportamenti. Assioma secondo cui le persone si sforzano di acquisire la padronanza e di comprendere e prevedere gli eventi del mondo sociale, al fine di ottenere vantaggi. Assioma secondo cui la visione della realtà di ognuno di noi è una costruzione plasmata sia da processi cognitivi (il modo in cui funziona la nostra mente), sia da processi sociali (gli input provenienti dalle altre persone, effettivamente presenti o solo immaginate).
La pervasività dell'influenza sociale è: Assioma secondo cui la visione della realtà di ognuno di noi è una costruzione plasmata sia da processi cognitivi (il modo in cui funziona la nostra mente), sia da processi sociali (gli input provenienti dalle altre persone, effettivamente presenti o solo immaginate). Assioma secondo cui la visione del mondo di individui e gruppi è lenta a cambiare e tende a perpetuare se stessa. Assioma secondo cui le persone si sforzano di acquisire la padronanza e di comprendere e prevedere gli eventi del mondo sociale, al fine di ottenere vantaggi. L'assioma secondo cui gli altri - che siano fisicamente presenti oppure no - influenzano praticamente tutti i nostri pensieri, sentimenti e comportamenti.
Il principio del conservatorismo è: Principio motivazionale secondo cui le persone si sforzano di acquisire la padronanza e di comprendere e prevedere gli eventi del mondo sociale, al fine di ottenere vantaggi. Principio motivazionale secondo cui le persone cercano sostegno, stima e accettazione dai singoli individui e dai gruppi che stanno loro a cuore e a cui danno valore. Principio di elaborazione secondo cui la visione del mondo di individui e gruppi è lenta a cambiare e tende a perpetuare se stessa. Principio motivazionale secondo cui le persone cercano sostegno, stima e accettazione dai singoli individui e dai gruppi che stanno loro a cuore e a cui danno valore.
Acquisire la padronanza è: Principio motivazionale secondo cui le persone cercano sostegno, stima e accettazione dai singoli individui e dai gruppi che stanno loro a cuore e a cui danno valore. Principio di elaborazione secondo cui la visione del mondo di individui e gruppi è lenta a cambiare e tende a perpetuare se stessa. Principio motivazionale secondo cui le persone cercano sostegno, stima e accettazione dai singoli individui e dai gruppi che stanno loro a cuore e a cui danno valore. Principio motivazionale secondo cui le persone si sforzano di acquisire la padronanza e di comprendere e prevedere gli eventi del mondo sociale, al fine di ottenere vantaggi.
Valorizzare il "me e il mio" è: Principio di elaborazione secondo cui la visione del mondo di individui e gruppi è lenta a cambiare e tende a perpetuare se stessa. Principio motivazionale secondo cui le persone si sforzano di acquisire la padronanza e di comprendere e prevedere gli eventi del mondo sociale, al fine di ottenere vantaggi. Principio motivazionale secondo cui le persone cercano sostegno, stima e accettazione dai singoli individui e dai gruppi che stanno loro a cuore e a cui danno valore. Principio motivazionale secondo cui le persone desiderano vedere in una luce positiva se stesse e qualsiasi cosa o persona connessa con loro.
La ricerca di affiliazione è: Principio di elaborazione secondo cui la visione del mondo di individui e gruppi è lenta a cambiare e tende a perpetuare se stessa. Principio motivazionale secondo cui le persone cercano sostegno, stima e accettazione dai singoli individui e dai gruppi che stanno loro a cuore e a cui danno valore. Principio motivazionale secondo cui le persone desiderano vedere in una luce positiva se stesse e qualsiasi cosa o persona connessa con loro. Principio motivazionale secondo cui le persone si sforzano di acquisire la padronanza e di comprendere e prevedere gli eventi del mondo sociale, al fine di ottenere vantaggi.
I modi in cui gli input provenienti dagli individui e dai gruppi attorno a noi influenzano i nostri pensieri, sentimenti e comportamenti sono conosciuti come: processi di influenza di gruppo processi sociali processi di gruppo processi cognitivi.
Quale, tra le seguenti domande, NON è una domanda tipica in psicologia sociale? In che modo le persone possono essere facilmente influenzate e persuase? Cosa causa i disturbi mentali? Perché le opinioni delle persone riguardo gruppi o singoli individui sono spesso distorti dai loro pregiudizi? Perché le persone tendono a stereotipizzare gli altri?.
Quale evento storico ha influenzato, più di tutti, lo sviluppo della psicologia sociale? La guerra del Vietman La crisi economica degli anni '30 L'avvento del Nazismo e la Seconda Guerra Mondiale La guerra americana di indipedenza.
Lo studio pioneristico di........................ha osservato gli effetti della competizione nella prestazione fisica tra i ciclisti su pista. Lo studio, pubblicato nell'American Journal of Psychology nel 1898, confrontava la rapidità con la quale i bambini, da soli o in competizione con un altro bambino, avvolgevano un rotolo di carta intorno a una serie di bobine. Ha concluso che la presenza di un altro concorrente migliorava la prestazione indivisuale. Qual è l'autore di questo studio? Kurt Lewin Norman Triplett Ivan Steiner Henri Tajfel.
Uno dei primi psicologi sociali, Norman Triplett, ha dimostrato che: La prestazione individuale non differisce in presenza di altre persone La prestazione individuale diminuisce in presenza di altre persone Le persone si impegnano meno nell'attività in presenza di altre persone La prestazione individuale migliora in presenza di altre persone.
La psicologia sociale ricava la sua conoscenza: studiando sistematicamente il comportamento sociale osservando le statistiche dalle esperienze individuali delle persone e degli altri applicando la conoscenza comune e condivisa.
L'autore William McDougall è stato tra i primi a: parlare di identità sociale e identità personale pubblicare un testo di psicologia sociale pubblicare una ricerca sullo studio sulla persuasione pubblicare uno studio sulle norme sociali all'interno di un gruppo.
Gli autori ad aver teorizzato l'esistenza di una mente di gruppo dovuta al fatto che le persone, nella folla o in situazioni collettive, si comportano in modo antisociale o aggressivo sono: Norman Triplett e Solomon Asch Gustav Le Bon e William McDougall Carl Hovland e Kurt Lewin Edward Alsworth Ross e Floyd Allport.
Il primo esperimento di Psicologia sociale viene spesso identificato nella pubblicazione nell'American Journal of Psychology (1898) dello studio di: Norman Triplett Ivan Steiner Kurt Lewin Henri Tajfel.
Dagli anni Settanta la psicologia sociale europea ha conosciuto una rinascita forte e continuativa. Due autori hanno contribuito in modo particolare allo sviluppo della psicologia sociale europea: Gustav Le Bon e William McDougall Carl Hovland e Kurt Lewin Norman Triplett e Solomon Asch Henri Tajfel e Serge Moscovici.
Le teorie implicite di personalità: nessuna delle precedenti contribuiscono alla formazione delle impressioni contribuiscono alla conoscenza approfondita dell’altro contribuiscono alla conoscenza approfondita di sé.
La cognizione sociale: è la strategia che si propone il miglioramento della situazione sociale complessiva di un gruppo stigmatizzato. L'identificazione delle singole persone come membri di un gruppo sociale, per via di certe caratteristiche che condividono e che sono tipiche del gruppo tutte le risposte NON sono corrette Convergenza di pensieri, sentimenti e comportamenti dei singoli verso una norma sociale.
La cognizione sociale: Si basa sul presupposto che gli esseri umani sono "scienziati esperti" che sanno capire e di prevedere perfettamente il proprio mondo sociale è lo studio di come le persone interpretano se stesse,cercano di capire e prevedere il mondo sociale. si tratta soprattutto di un tipo di pensiero conscio e molto controllato che consente alle persone l'analisi e l'interpretazione corretta e oggettiva del mondo che li circorda consente alle persone di avere una visione accurata della propria realtà familiare.
Il pensiero controllato: si utilizza, di solito, per assumere decisioni importanti nessuna delle precedenti si utilizza, di solito, in modo inconsapevole implica scarsi sforzi cognitivi.
Il pensiero automatico: induce riflessioni accurate e ben ponderate implica notevoli sforzi cognitivi si utilizza, di solito, in modo inconsapevole si utilizza, di solito, per assumere decisioni importanti.
Il pensiero automatico Avviene in maniera non consapevole e senza sforzi cognitivi E' utilizzato solitamente per prendere decisioni importanti E' un pensiero conscio e razionale Sollecita riflessioni molto accurate.
Il pensiero controllato Sollecita un pensiero non consapevole. Avviene in maniera non consapevole e senza sforzi cognitivi Sollecita l'utilizzo di schemi ed euristiche E' un pensiero conscio e intenzionale che implica sforzi cognitivi.
La cognizione sociale ha assunto negli anni forme differenti. Il pensatore sociale è stato visto come "il ricercatore di coerenza" e sulla base di questo modello:. le persone cercano di ridurre l'incoerenza tra le proprie cognizioni, poiché la trovano spiacevole. le persone scelgono, sulla base dei propri obiettivi, motivi e necessità, tra una gamma di strategie cognitive. le persone svolgono analisi causa-effetto razionali e di tipo scientifico per comprendere il proprio mondo. le persone sono scienziati molto imprecisi e manifestano dei limiti nel modo in cui esse elaborano le informazioni.
La cognizione sociale ha assunto negli anni forme differenti. Il pensatore sociale è stato visto come "scienziato ingenuo" e sulla base di questo modello: le persone svolgono analisi causa-effetto razionali e di tipo scientifico per comprendere il proprio mondo. le persone scelgono, sulla base dei propri obiettivi, motivi e necessità, tra una gamma di strategie cognitive. le persone sono scienziati molto imprecisi e manifestano dei limiti nel modo in cui esse elaborano le informazioni. le persone cercano di ridurre l'incoerenza tra le proprie cognizioni, poiché la trovano spiacevole.
La cognizione sociale ha assunto negli anni forme differenti. Il pensatore sociale è stato visto come "economizzatore cognitivo" e sulla base di questo modello: le persone cercano di ridurre l'incoerenza tra le proprie cognizioni, poiché la trovano spiacevole. le persone tsono viste come scienziati molto precisi i quali tendono a utilizzare soprattutto il pensiero razionale Le persone sono scienziati molto imprecisi e tendono a utilizzare ogni sorta di scorciatoia cognitiva le persone svolgono analisi causa-effetto razionali e di tipo scientifico per comprendere il proprio mondo.
Le teorie implicite di personalità: Sono elaborazioni approfondite riguardo al modo in le persone si comportano quotidianamente. Per questo richiedono tempo e uno sforzo cognitivo notevole. In quanto teorie, sono precise e accurate descrizioni circa le caratteristiche di personalità che osserviamo nelle altre persone. Sono frutto di un'attenta osservazione del comportamento altrui e per la loro formulazione è mecessario applicare il metodo scientifico. Sono un tipo di schema composto dalle nostre idee su quali tipi di tratti di personalità si accordano tra loro. Servono per riempire gli spazi vuori quando le persone possiedono un numero limitato di informazioni riguardo la natura della situazione sociale in cui si trovano.
Incontrate Paolo per la prima volta. Bevendo insieme un caffè al bar, parlate del più e del meno e cercate di fare conoscenza. Non appena uscite dal locale, lui torna indietro: si è dimenticato il telefono cellulare sul tavolo. Voi pensate: "Paolo è un tipo distratto". Questo è un esempio di pregiudizio. Questo è un esempio di effetto recency. Questo è un esempio di effetto primacy. Questo è un esempio di stereotipo-.
La cognizione sociale: si riferisce alle emozioni che gli individui sperimentano in relazione all’identità sociale si riferisce alle emozioni che gli individui sperimentano nel proprio mondo sociale si riferisce ai processi di pensiero che gli individui adottano nel proprio mondo sociale nessuna delle precedenti.
"Strutture di dati che organizzano la conoscenza del mondo sociale”. Questa è la definizione: del concetto di schema del concetto di cognizione del concetto di euristica del concetto di emozione.
L'euristica della rappresentatitività consiste in: Facilità con cui può essere riconosciuto un ipotetico scenario Giudizi istantanei per decidere se qualcuno o qualcosa si adatta a una categoria Giudizi rapidi sulla probabilità degli eventi (a seconda della disponibilità in memoria) Stima di un qualche valore a partire da un valore inziale a cui viene accomodato il nuovo oggetto.
Laura è in ufficio, sono le 17.00 e ha terminato il lavoro assegnato. Potrebbe uscire subito e prendere il treno delle 17,30 ma decide di trattenersi per leggere le notizie sul web e prendere il treno dopo. Quando arriva in stazione, il treno delle 18,00 è stato cancellato e Laura prova molta rabbia perché se non si fosse trattenuta a lungo in ufficio a leggere le notizie avrebbe preso il treno delle 17.30. Si tratta di un esempio di: Euristica dell'esperto Euristica della disponibilità Euristica dell'ancoraggio Euristica della simulazione (ragionamento controfattuale).
Le euristiche sono: Scorciatoie cognitive che, nella maggior parte dei casi, forniscono alla maggioranza delle persone capacità di produrre inferenze sufficientemente accurate. Rappresentazioni mentali o impressioni di un certo gruppo sociale, che le persone si formano associando al gruppo particolari caratteristiche ed emozioni. Un insieme di conoscenze depositate della memoria di una persona. Qualità fondamentali che, secondo quanto la persona ritiene, la caratterizzano nelle diverse situazioni.
L'inferenza sociale è il modo in cui elaboriamo le informazioni sociali per formarci impressioni sugli altri. Ad esempio, se crediamo che l'obesità e il basso livello di scolarizzazione sia variabili collegate, ogni volte che incontriamo una persona obesa inferiamo che ha ricevuto una scarsa educazione. Questo è un esempio di: Profezia che si autoavvera. Euristica della disponibilità. Correlazione illusoria. Effetto recency.
L’errore fondamentale di attribuzione si riferisce alla tendenza a: sovrastimare nel comportamento degli altri le influenze situazionali sovrastimare nel comportamento degli altri le influenze disposizionali sovrastimare nel comportamento degli altri le influenze relazionali sovrastimare nel comportamento degli altri le influenze sociali.
Esiste la tendenza a inferire le caratteristiche personali di una persona in base al suo comportamento osservato, anche quando tale inferenza non è giustificata poiché esistono altre possibili cause per quel comportamento. Questa tendenza è definita: Errore di corrispondenza. Facilitazione sociale. Elaborazione sistematica. Effetto di contrasto.
Il modello di covariazione è stato fomrulato da: Henri Tajfel Harold Kelley Norman Triplett Ivan Steiner.
Secondo il modello della covariazione di Kelley (1967), quando si compie un’attribuzione, le informazioni ritenute pertinenti alla covariazione sono: Informazioni di consenso, specificità e coerenza Informazioni di contenuto, consenso e coerenza Informazioni di specificità, forma e coerenza Informazioni di contenuto, forma e coerenza.
La teoria delle rappreseentazione sociali è stata formulata da: Norman Triplett Harold Kelley Serge Moscovici Henri Tajfel.
Il modo in cui le persone ci vedono, la nostra immagine pubblica, corrisponde a: Il sé psicodinamico Il sé pubblico Il sé negoziale Il sé privato.
Completa la frase indicando il termine corretto. Il/La...................................... è la capacità di riflettere attorno al nostro pensiero, a differenziarci da tutti gli altri animali. Significa che possiamo pensare a proposito di noi stessi, a chi siamo, a come ci piacerebbe essere. Pensiero riflessivo La mobilità individuale. La persuasione. Cognizione sociale.
La teoria dell'autoconsapevolezza, distingue tra due tipi di sé: Sé pubblico e Sé interpersonale Sé personale e Sé profondo Sé privato e Sé pubblico Sé simbolico e Sé psicodinamico.
Le principali fonti della conoscenza di noi stessi sono: tutte le risposte sono fonti della conoscenza di sé i confronti sociali la reazione degli altri i nostri pensieri e sentimenti, e il nostro comportamento.
"Rispetto ai miei amici, mi sembra di essere più spontaneo e simpatico con le altre persone". Questo è un esempio di come conosciamo noi stessi attraverso: il nostro comportamento i nostri sentimenti il confronto sociale la reazione delle altre persone.
"Spesso faccio battute in pubblico e animo la conversazione". Questo è un esempio di come conosciamo noi stessi attraverso: i nostri sentimenti la reazione delle altre persone il confronto sociale il nostro comportamento.
"Mi capita spesso di sentirmi a disagio e agitata quando conosco una persona per la prima volta". Questo è un esempio di come conosciamo noi stessi attraverso: il confronto sociale i nostri sentimenti la reazione delle altre persone il nostro comportamento.
Gli schemi di sé: E' più corretto parlare al singolare. Esiste un solo schema di sé, difficilmente modificabile una volta formatosi dall'interazione con le altre persone. Sono qualità fondamentali che, secondo quanto la persona ritiene, la caratterizzano nelle diverse situazioni. Rappresentano ciò che una persona sente di dovrebbe essere o è costretta ad essere. Rappresentano ciò che una persona vorrebbe essere e dovrebbe essere.
La teoria dell'autopercezione di Bem sostiene che le persone si formano un'impressione sulla propria personalità: facendo una media di tutti i confronti i sociali separando il proprio sé reale dal proprio sé ideale e dal proprio sé normativo decidendo che il loro luogo di controllo è esterno attribuendo il proprio comportamento a una disposizione interna.
Gli schemi sociali: Ci aiutano a organizzare la conoscenza del mondo sociale. Sono teorie implicite della personalità. Sintetizzano e raggruppano le emozioni che gli individui sperimentano nel proprio mondo sociale Sono valutazioni positive o negative verso qualcosa o qualcuno.
L'euristica della disponibilità consiste in: Giudizi istantanei per decidere se qualcuno o qualcosa si adatta a una categoria Giudizi rapidi sulla probabilità degli eventi (a seconda della disponibilità in memoria) Stima di un qualche valore a partire da un valore inziale a cui viene accomodato il nuovo oggetto Facilità con cui può essere riconosciuto un ipotetico scenario.
L'euristica della disponibilità consiste in: Giudizi istantanei per decidere se qualcuno o qualcosa si adatta a una categoria Giudizi rapidi sulla probabilità degli eventi (a seconda della disponibilità in memoria) Stima di un qualche valore a partire da un valore inziale a cui viene accomodato il nuovo oggetto Facilità con cui può essere riconosciuto un ipotetico scenario.
Denunciar test Consentimiento Condiciones de uso