Sociologia
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Sociologia Descripción: Greco Emilio L.12-17 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Come potrebbe essere applicata la analisi severiana per valutare l'efficacia di un organizzazione non governativa?. Esaminando la struttura dell'organizzazione ,i ruoli,le azioni e la creatività dello stesso nascente nel contesto dell'organizzazione. Valutando la quantità dei prodotti o servizi offerti dall'organizzazione. Esaminando la storia dell'organizzazione e il suo impatto sulla società. Analizzando il bilancio dell'organizzazione e la sua capacità di generare profitti. Come potrebbe essere utilizzata la sociologia dei sentimenti per studiare l'impatto della pandemia COVID_19 sulla società?. Analizzando le emozioni e i sentimenti delle persone durante la pandemia e come questi influenzano comportamenti collettivi e le azioni sociali. Esaminando l'impatto della pandemia COVID_19 sulla società attraverso l'analisi dei dati demografici. Analizzando l'impatto della pandemia COVID-19 sulla società attraverso l'analisi delle tendenze politiche. Studiando l'impatto della pandemia COVID-19 sulla società attraverso l'analisi delle tendenze di mercato. Quando le associazioni sono anche organizzazioni?. Quando hanno personale retribuito. Quando raggiungo un livello minimo di complessità. Quando raggiungo almeno 10membri. Quando si danno uno statuto. Come potrebbe essere applicata la sociologia critica americana per valutare l'impatto della politiche governative sulla disuguaglianza economica?. Studiando l'impatto delle politiche governative sulla disuguaglianza economica in altri paesi. Analizzando le strutture di potere ,le relazioni tra classi sociali e le dinamiche di oppressione e resistenza nel contesto delle politiche governative. Esaminando l'impatto delle politiche governative sulla disuguaglianza economica in un contesto storico. Analizzando l'impatto delle politiche governative sulla disuguaglianza sociale invece che economica. Come potrebbe essere applicata la teoria dei ruoli di Talcott Persons e Robert Merton per analizzare le dinamiche di un gruppo di lavoro?. Esaminando le dinamiche di un gruppo di lavoro in base alla loro posizione gerarchica all'interno dell'organizzazione. Analizzando le dinamiche di un gruppo di lavoro in base alla loro età,genere e background culturale. Esaminando i ruoli assegnati ai membri del gruppo,le aspettative e le interazioni tra i membri in relazione ai loro ruoli. Analizzando le dinamiche di gruppo di lavoro in base alla loro esperienza lavorativa e alle loro competenze. Come potrebbe essere applicata l'etnometodologia per studiare le interazioni quotidiane in un contesto multiculturale?. Analizzando le interazioni tra individui di diverse culture in un contesto non quotidiano. Osservando solo le interazioni verbali tra individui di diverse culture nel contesto quotidiano. Studiando le interazioni tra individui della stessa cultura nel contesto quotidiano. Osservando e analizzando le pratiche e le regole implicite che guidano le interazioni tra individui di diverse culture nel contesto quotidiano. Come potrebbe essere applicata la fenomologia husserliana per comprendere le esperienze delle persone che vivono in povertà?. Utilizzando la teoria dell'evoluzione per spiegare le cause della povertà. Esplorando le esperienze vissute delle persone in povertà attraverso la loro prospettiva e il loro contesto sociale. Analizzando le statistiche di povertà a livello nazionale e internazionale. Studiando le esperienze di persone che non vivono in povertà per confronto. come potrebbe essere applicata l'analisi di Antonio Gramsci per valutare l'impatto della cultura popolare sulla società?. Esaminando come la cultura popolare influenza la crescita economica del paese. Esaminando come la cultura popolare influisce sui rapporti di produzione le relazioni di potere e le dinamiche sociali. Esaminando come la cultura popolare influenza la politica estera del paese. Esaminando come la cultura popolare influenza la produzione di beni di consumo. come potrebbe essere applicata la teoria dello stato nascente di Francesco Alberoni per analizzare la formazione di un nuovo movimento sociale?. esaminando il ruolo dell'organizzazione non governative Nella formazione del movimento sociale e come questo si collega alla teoria dello stato nascente. esaminando il momento in cui vengono create le azioni sociali e come queste azioni influenzano la formazione e lo sviluppo del movimento sociale. esaminando il ruolo delle istituzioni politiche Nella formazione del movimento sociale è come questo si collega alla teoria dello stato nascente. Analizzando il ruolo dei media nella formazione del movimento sociale e come questo influisce sulla teoria dello stato nascente. come potrebbe essere applicata la teoria critica della società di Georges Balandier per analizzare le dinamiche di potere in un'organizzazione?. Analizzando il bilancio economico dell'organizzazione e le sue performance finanziarie. Esaminando le strutture di potere le relazioni tra i membri dell'organizzazione e le dinamiche di oppressione e resistenza. Studiando le dinamiche di mercato e la concorrenza tra le organizzazioni simili. Esaminando la storia dell'organizzazione e il suo impatto sulla società. come potrebbe essere applicata la teoria dello stato nascente di Weber per analizzare la formazione di un nuovo partito politico?. Esaminando il finanziamento del partito politico da parte dei gruppi di interesse. Studiando la storia dei partiti politici esistenti per prevedere la formazione di un nuovo partito politico. esaminando il momento in cui vengono create le azioni sociali e come queste azioni influenzano la formazione e lo sviluppo del partito politico. Analizzando il ruolo dei media nella formazione del partito politico. Quali sono le classi sociali emergenti in seguito alla rivoluzione industriale?. Borghesia e classe agiata. Operaio e contadini. Lavoratori e aristocratici. Borghesia e lavoratori. Disponendo di tempo libero anche le classi inferiori cominciarono a goderein forma: Né individuale né collettiva. Più collettiva che individuale. Più individuale che collettiva. Sia individuale sia collettiva. Che cosa si intende con "tempo libero di"....?. Un tempo senza le costrizioni della vita quotidiana. Un tempo a disposizione per auto -realizzarsi. Un tempo dedicato alle attività sportive. Un tempo privo di qualsiasi attività. Come può essere descritto il tempo libero?. Una invenzione del processo di industrializzazione. Un fenomeno concluso con la modernità. Un fenomeno concluso con la post modernità. Una invenzione dell'era post industriale. Quali sono i tre autori principali legati al modello teorico del funzionalismo?. Foucault, Derrida e Deleuze,e Jacques Lacan. Durkheim ,Melinowski e Redeliffe Brown ,e Talcott Persons. Weber, Marx Engels, e Max Horkheimer. Freud ,Joung e Adler ,e Karen Horney. Con la rivoluzione industriale si assiste a. Un vero e proprio mutamento di paradigma. La crisi della borghesia dominante. Un fenomeno di continuità etica. L'aumento della mortalità infantile. Quando viene fatto iniziare convenzionalmente il processo di industrializzazione?. 1800. 1850. 1750. 1900. Robert Michels analizzato la tendenza delle organizzazioni a riprodurre al proprio interno una: Pluralizzazione. Oligarchia. Frammentazione. Anarchia. Quale di queste caratteristiche non è necessaria per definire le organizzazioni come tali?. Ruoli. Regole. Procedure. Un capo carismatico. La presenza di pubblico alle partite di calcio nel XIX secolo ridotta numericamente all'inizio crebbe fino a raggiungere: 50.mila persone. 20 mila persone. 100 mila persone. 10 mila persone. La prima attività sportiva che dall'Inghilterra passa alla Francia è: La corsa dei cavalli. Il calcio. Il tennis. Il ciclismo. Quanto tempo poteva durare la giornata lavorativa di un operaio in Italia all'inizio del Novecento?. Circa 15 -16 ore. Circa 8-9 ore. Circa 10 -12 ore. Più o meno come quella di un contadino. Il fenomeno che aumenterà notevolmente il numero degli spettatori è: La presenza delle donne. Sistemi di misurazione più precisi. L'incremento demografico. Le scommesse. Cosa ho cercato di fare Talcott Parsons?. Ha cercato di dimostrare che le idee riguardanti le strutture sociali sono irrilevanti per la società. Ha cercato di dimostrare che le funzioni delle strutture sociali sono indipendenti dalle idee riguardanti queste strutture. Ha cercato di collegare le idee riguardanti le strutture sociali alle funzioni che queste strutture esercitano. Ha cercato di dimostrare che le strutture sociali non hanno alcuna funzione nella società. Qual è l'approccio sociologico del funzionalismo?. Si ispira alla nozione di società coniata dai fondatori della disciplina in particolare da Durkheim. Si focalizza sulla comprensione delle strutture sociali e delle loro funzioni all'interno della società. Si concentra sulle analisi delle interazioni tra individui all'interno della società. Si basa sulla teoria del conflitto tra classi sociali. Perché Luciano Cavalli considera il funzionalismo come il più ambizioso tentativo nella storia della sociologia?. Perché sostiene che la società è composta solo da individui razionali che agiscono per il proprio interesse. Perché ritiene che la società sia determinata solo dalle forze economiche e materiali. perché cerca di produrre una teoria generale capace di spiegare l'esistenza delle parti della società tramite il loro contributo al mantenimento della società nel suo insieme. Perché si concentra solo sulle parti della società che funzionano bene ignorando quelle che non lo fanno. Cosa comprende la società secondo la definizione di Persons?. Comprende unicamente il complesso delle relazioni sociali come tali. Comprende solo le relazioni sociali tra individui dello stesso genere. Comprende solo le relazioni sociali tra individui della stessa etnia. Comprende solo le relazioni sociali tra individui della stessa classe sociale. Da chi deriva la prima definizione di società data da Parsons?. Deriva dall'elaborazione di un pensiero di Marx. Deriva dall'elaborazione di un pensiero di Malinowski. Deriva dall'elaborazione di un pensiero di Durkheim. Deriva dall'elaborazione di un pensiero di Weber. Chi è stato un importante sviluppatore delle idee riguardanti la struttura sociale?. Il sociologo americano Talcott Parsons. Il fisico tedesco Albert Einstein. Il filosofo greco Platone. L'artista italiano Leonardo da Vinci. Cosa spiega il funzionalismo riguardo alla società?. Riconosce una corrispondenza tra le strutture che essa si dà e bisogni sociali a cui le strutture rispondono. Sostiene che la società sia il risultato di una lotta di classe tra le diverse strutture sociali. Sostiene che la società sia governata da una classe dominante che controlla le strutture sociali. Afferma che la società sia il prodotto di fattori biologici e ambientali. Come viene concepita la società nel funzionalismo?. come un organismo o sistema, un complesso di parti interdipendenti, ciascuna descrivibile in base alla funzione che assolve all'interno della totalità. Come un insieme di individui che agiscono in modo indipendente l'uno dall'altro. Come un insieme di parti che non sono interdipendenti tra loro. Come un sistema gerarchico in cui alcune parti sono più importanti di altre. Cosa accoglie il funzionalismo di Durkheim. L'idea che la società sia una somma di individui che agiscono in modo indipendente. L'idea della società sia il risultato dell'azione degli individui che la compongono. L'idea del primato della società come realtà collettiva sulle singole parti che la costituiscono. L'idea che la società sia governata da una classe dominante. Qual è la funzione del sottosistema economico nel modello di Parsons?. Eliminare i mezzi per raggiungere i fini. Adattare i mezzi ai fini. Adattare i fini ai mezzi. Sostituire i fini con i mezzi. Herbert Simon è il teorico della razionalità: Garbage can. Sinottica. Incrementale. Limitata. Qual è la funzione del sottosistema politico nel modello di Parsons?. Conseguimento dello scopo. Regolamentazione del mercato. Controllo della produzione. Protezione dell'ambiente. Qual è il ruolo delle azioni individuati nel modello di Persons?. Sono utilizzate per creare un sistema di competizione all'interno dell'organizzazione. Sono mezzi per ottenere una collocazione all'interno del sistema. Sono utilizzate per creare un sistema di gerarchia all'interno dell'organizzazione. Sono il risultato di una scelta individuale e non influenzano il sistema. Perché il modello di Persons viene detto funzionalista?. Perché ogni sottosistema svolge una funzione specifica per il mantenimento dell'ordine economico. Perché ogni sottosistema svolge una funzione specifica per il mantenimento dell'ordine politico. Perché ogni sottosistema svolge una funzione specifica per il mantenimento dell'ordine culturale. Perché ogni sottosistema svolge una funzione specifica per il mantenimento dell'ordine sociale. Qual è l'importanza dell'ordine sociale nel modello di Persons?. L'ordine sociale è importante solo in alcune situazioni specifiche. L'ordine sociale è rilevante per il modello di Persons. È indispensabile per il funzionamento del sistema e deve essere garantito. L'ordine sociale è importante solo per il funzionamento del sistema economico. Come agisce il sistema per mantenere l'ordine sociale secondo Parsons?. In modo offensivo imponendo la propria autorità e il rispetto delle regole. In modo coercitivo utilizzando la forza e la repressione. Il modo difensivo sollecitando omeostasi e consenso. In modo collaborativo promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini. in che modo l'organizzazione potrebbe utilizzare il concetto di adattamento di Persons per affrontare un cambiamento nel mercato?. Ignorando completamente il cambiamento del mercato e continuando a operare come prima. Riducendo drasticamente il personale per risparmiare sui costi. Aumentando i prezzi dei prodotti per compensare la perdita di profitto. Riorganizzando le risorse e i mezzi per raggiungere gli obiettivi in base alle nuove condizioni del mercato. Come potrebbe un educatore applicare il concetto di conservazione di un modello latente di Persons per promuovere l'identità culturale degli studenti?. Insegnando agli studenti a dimenticare le loro radici culturali e ad ottenere quelle della cultura dominante. Incoraggiando gli studenti a esplorare e apprezzare gli elementi culturali che li definiscono e li distinguono. Promuovendo l'omogeneità culturale tra gli studenti per evitare conflitti. Incentivando gli studenti a ignorare le loro tradizioni culturali e ad adottare quelle della società in cui vivono. in che modo un'azienda potrebbe utilizzare il concetto di conseguimento dello scopo di Persons per migliorare la sua strategia aziendale?. Cambiando gli obiettivi aziendali per allinearli alle risorse e alle azioni disponibili. Aumentando il numero di dipendenti per raggiungere gli obiettivi aziendali. Definendo chiaramente gli obiettivi aziendali è allineando le risorse e le azioni per raggiungerli. Riducendo il budget per le risorse aziendali per raggiungere gli obiettivi aziendali. Quale modello di razionalità presuppone una informazione perfetta?. Modello incrementale. Modello sinottico. Modello e razionalità limitata. Modello garbage can. Come potrebbe un governo applicare il concetto di integrazione di Persons per migliorare la coesione sociale?. Limitando l'accesso ai servizi pubblici solo i cittadini che dimostrano di rispettare le regole del sistema. Riducendo il numero di servizi pubblici disponibili per i cittadini. Aumentando le tasse per i cittadini che non rispettano le regole del sistema. Creando regole e politiche che favoriscono il flusso delle relazioni interne del sistema e la collaborazione tra i cittadini. Quando e dove si disputarono le prime Olimpiadi moderne?. Monaco 1972. Londra 1900. Parigi 1894. Atene 1896. Quali sono gli apparati ideologici di stato secondo Althusser?. Le forze armate la polizia il sistema giudiziario le carceri. Le organizzazioni sindacali i partiti politici le associazioni di categoria le cooperative. Le imprese private le banche le multinazionali le organizzazioni internazionali. La scuola le chiese il sistema dei media le istituzioni culturali in genere. Qual è uno dei caratteri manifestanti dello sport negli anni 2000?. La diffusione del calcio come disciplina dei ceti popolari. La prevalenza dei paesi occidentali sugli altri. La fine della prevalenza delle élite alto Borghesi. L'attenzione alla diffusione dello sport senza barriere. Come influenzano i conflitti la storicità nei gruppi sociali secondo Hegel?. I conflitti distruggono la storicità dei gruppi sociali rendendoli obsoleti. I conflitti sono irrilevanti per la società dei gruppi sociali. L'assenza di conflitti genera immobilismo elimina i dinamismi sociali e distrugge la storicità. I conflitti portano alla creazione di nuovi gruppi sociali aumentando la storicità. Qual è l'importanza del conflitto nella teoria di Darwin?. È un fenomeno raro nella natura. È un ostacolo per la sopravvivenza della specie. È fondamentale per la lotta per l'esistenza e la sopravvivenza del più forte. È un processo che porta alla cooperazione tra le specie. Qual è l'essenza della vita degli organismi sociali secondo i padri fondatori della sociologia?. La religione e la forza motrice della storia. Il conflitto. La tecnologia è la forza motrice della storia. La cooperazione e la forza motrice della storia. Perché la teoria del conflitto è considerata una prospettiva sociologica diversa dalla concezione funzionalista della società?. Perché enfatizza l'importanza della stabilità sociale e della coesione. Perché si concentra sulla funzione dei singoli elementi all'interno della società. Perché mette in evidenza la conflittualità invece dell'Armonia e dell'organizzazione all'interno della società. Perché si concentra sulla cooperazione e sulla solidarietà tra i membri della società. Quale filosofo e sociologo francese è associato alla corrente marxiana delle teorie del conflitto?. Jean Baudrillard. Jacques Derrida. Louise Althusser. Michel Foucault. Chi ha fatto della teoria del conflitto una colonna portante della scienza biologica?. Gregor Mendel. Louise Pasteur. Charles Darwin. Isaac Newton. Chi è stato influenzato dalla teoria del conflitto nella sua teoria della popolazione?. John Maynard Keynes. Adam Smith. Karl Marx. Thomas Malthus. Qual è l'obiettivo principale della teoria del conflitto?. Evidenziare la dimensione della conflittualità all'interno della società. Sostenere che il conflitto è inevitabile e non può essere risolto. Dimostrare che il conflitto è sempre negativo e deve essere evitato. Affermare che il conflitto è causato solo da Fattori esterni della società. La modifica del regolamenti sportivi negli anni 2000 è anche conseguenza di un particolare fenomeno quale?. La commercializzazione. La diffusione. La democratizzazione. La popolarità. Qual è il ruolo del conflitto nella teoria di Hegel?. Ha un carattere limitato sostanziale negatività e funzione distruttiva per il cambiamento e la storia. Ha un carattere collettivo sostanziale negatività e funzione distruttiva per il cambiamento sociale. Ha un carattere d'universalità sostanziale positività e funzione determinante per il cambiamento e la storia. Ha un carattere individuale sostanziale positività e funzione determinante per il cambiamento personale. Quali attività sono esempio di una società orientata secondo il modello post materialista di Inglerhart?. Dedicarsi maggiormente alla famiglia. Praticare la caccia. Andare in vacanza. Rispondere ai propri bisogni essenziali. Perché le olimpiadi di Monaco sono state considerate un momento importante per la storia dello sport?. Perché sono le prime Olimpiadi moderne. Perché furono le prime ad avere un seguito di pubblico così ampio. Perché ci fu l'attacco terroristico di settembre nero. Perché per la prima volta un atleta Mark Spitz vinse sette medaglie d'Oro. Come possono essere definiti i bisogni legati allo sport e al turismo?. Indotti. Interiori. Materiali. Essenziali. Nel secondo dopoguerra la società occidentale si appresta a diventare...?. Una società attenta ai tempi del lavoro. Una società con spinte nazionalistiche. Una società conflittuale. Una società del benessere. Intorno a quale periodo lo sport diviene fenomeno mondiale?. Dal 1945. Alla fine degli anni 90. Dagli anni 2000. Negli anni 70 del 900. I ceti più abbienti in Europa praticavano la maggior parte degli sport con qualche eccezione quali?. Calcio e rugby. Rugby e calcio. Pugilato e rugby. Calcio e box. All'inizio del Novecento lo sport è diffuso soprattutto: In UK e USA. In UK Irlanda. In USA e URSS. In Svezia e Danimarca. Quale padre della sociologia ha messo in risalto la dimensione istituzionale della vita sociale?. Marx. Weber. Durkheim. Simmel. Come altser vede il ruolo degli apparati ideologici di stato. Servono per rafforzare e conservare le ideologie funzionali ai rapporti di dominio esistenti. Servono per distruggere le ideologie funzionali ai rapporti di dominio esistenti. Servono per creare un'ideologia neutrale che non favorisce nessun rapporto di dominio. Servono per creare nuove ideologie che sfidano i rapporti di dominio esistenti. Come potrebbe un conflitto tra due gruppi sociali influenzare l'evoluzione della società nel lungo termine?. Potrebbe portare alla creazione di nuove forme di governo e di organizzazioni sociali. Potrebbe portare alla creazione di nuove tecnologie e innovazioni. Potrebbe portare alla diminuzione della popolazione e alla riduzione delle risorse naturali. Potrebbe portare cambiamenti nei valori e nei modelli culturali e alla redistribuzione del potere delle risorse. se un governo decidesse di controllare strettamente gli apparati ideologici di stato quali conseguenze potrebbero esserci sulla società?. Potrebbe portare a una maggiore libertà di espressione e alla diffusione di ideologia alternative. Potrebbe portare a una diminuzione delle partecipazioni politica e alla crescita dell'apatia sociale. Potrebbe portare a un maggiore diversità di valori e ideologie e alla creazione di nuove strutture socio economiche. Potrebbe portare a una maggiore omogeneazione dei valori e delle ideologie e alla conservazione delle strutture socio economiche esistenti. Qual è la risposta più completa e globale alla teoria del conflitto secondo alcuni sociologi?. Quella di Max Weber. Quella di Adam Smith. Quella di Karl Marx. Quella di Emile Durkheim. Qual è il fatto centrale della vita sociale secondo i padri fondatori della sociologia?. Il conflitto. La cooperazione tra individui. La competizione tra individui. La solidarietà tra individui. Quali sono gli obiettivi degli attori in situazioni di conflitto?. Ottenere il controllo del potere illegittimo o la disposizione dei mezzi di produzione. Mantenere lo status quo e non cambiare nulla. Aumentare la disuguaglianza economica e sociale. conservare o conquistare vantaggi cambiare valori e modelli culturali ottenendo il controllo del potere legittimo o la disposizione dei mezzi di produzione. Qual è la differenza tra la diversità e l'unicità dei conflitti nel pensiero sociologico?. La diversità si riferisce alle varie forme e tipi di conflitti mentre l'unicità si riferisce alla loro sostanza comune. La diversità si riferisce alla loro intensità mentre l'unicità si riferisce alla loro durata. La diversità si riferisce alle loro origini geografica mentre l'unicità si riferisce alla loro origine culturale. La diversità si riferisce alla loro sostanza comune mentre l'unicità si riferisce alle varie forme e tipi di conflitti. Come le teorie di Althusser hanno influenzato la ricerca empirica negli anni 70 del 900?. Hanno portato alla creazione di nuove teorie che hanno sostituito quelle di Althusser. Hanno stimolato ricerche sul rapporto tra scuola e conservazione delle disuguaglianze sociali. Hanno dimostrato che la ricerca empirica è inutile per comprendere la società. Hanno dimostrato l'irrilevanza della ricerca empirica nella comprensione delle disuguaglianze sociali. come potrebbe un'analisi basata sulla teoria del conflitto essere applicata alla comprensione delle disuguaglianze sociali in un paese?. Si potrebbe esaminare come la religione influenza la distribuzione delle risorse il potere e le opportunità. Si potrebbe esaminare come la cooperazione tra gruppi sociali influenzano la distribuzione delle risorse il potere e le opportunità. Si potrebbe esaminare come la geografia influenza la distribuzione delle risorse il potere e le opportunità. si potrebbe esaminare come i conflitti tra gruppi sociali influenzano la distribuzione delle risorse il potere e le opportunità. La tendenza delle istituzioni dell'autoconservazione. Convive con fisiologiche spinte al cambiamento. È sempre superata dalla spinta del cambiamento. È l'unica tendenza fisiologica delle istituzioni. Prevale sempre sulla spinta al cambiamento. Qual è la posizione di Karl Marx riguardo alla natura dei conflitti nella società. Marx sostiene che conflitti sono principalmente legati alle differenze di genere e alle lotte tra uomini e donne. Marx sostiene che i conflitti sono principalmente legati alle differenze religiose e alle lotte tra gruppi religiosi. Marx sostiene che i conflitti sono principalmente legati alle differenze culturali e alle lotte tra gruppi etnici. Mark sostiene che i conflitti sono principalmente legati al disuguaglianze economiche e alle lotte tra classi sociali. Qual è l'obiettivo della sociologia comprendente?. Creare una sociologia basata sull'analisi matematica dei dati sociali. Sostituire la sociologia critica con la sociologia funzionalista. Conciliare la tendenza scientifica positivista con la tendenza umanistica ermeneutica e storicista. Sviluppare una sociologia basata sull'osservazione diretta dei fenomeni sociali. Chi ha coniato l'espressione sociologia comprendente?. Freud. Durkheim. Marx. Weber. Cosa sono i tipi ideali di atteggiamento nella sociologia comprendente?. Modelli di comportamento che si basano solo sulla razionalità. Modelli di comportamento che variano in base alla cultura di appartenenza. Tipologie di comportamento che si manifestano solo in situazioni di emergenza. Forme di agire sociale ricorrenti nel comportamento degli individui umani. In quale saggio Weber discute l'oggettività conoscitiva della scienza sociale?. La sociologia della religione 1920. La metodologia delle scienze sociali 1922. L'oggettività conoscitiva della scienza sociale 1904. La scienza sociale e la sua oggettività 1910. Qual è la differenza tra un tipo ideale e un tipo reale?. un tipo ideale è una descrizione generale e universale mentre un tipo reale è specifico è limitato a un contesto particolare. Un tipo ideale è basato su dati empirici mentre un tipo reale è una costruzione teorica. Un tipo reale riunisce in sé più tipi ideali che diventano utili modelli di confronto per comprendere i comportamenti. Un tipo ideale è un modello astratto che non tiene conto delle variazioni della realtà mentre un tipo reale è una descrizione più precisa e dettagliata di un fenomeno. In quale opera Weber presenta le sue analisi basate sulla sociologia comprendente?. Sociologia e filosofia 1920. Economia e società 1922. La scienza come professione 1919. La politica come professione 1919. Perché Weber considera il tipo ideale come un modello normativo?. Perché raccoglie le pressioni sociali sotto forma di ruoli da interpretare determinati dallo sviluppo storico di ogni società. Perché il tipo ideale è sempre presente in ogni società indipendentemente dallo sviluppo storico. Perché il tipo ideale è un modello matematico che può essere applicato a qualsiasi società. Perché il tipo ideale rappresenta l'idea di perfezione che ogni individuo dovrebbe raggiungere. Come viene utilizzata l'idealizzazione nella sociologia comprendente?. Viene utilizzata per creare modelli di azione che non hanno alcuna base sulla realtà sociale. viene utilizzata per costruire tipi ideali geneticamente socializzati derivati da modelli d'azione approvati socialmente e sedimentati nel corso della storia. Viene utilizzata per creare tipi ideali che sono completamente estranei alla cultura e alla storia. Viene utilizzata per creare tipi ideali che non sono geneticamente socializzati. Qual è il ruolo dell'intenzione del soggetto nell'azione sociale secondo Weber?. L'intenzione del soggetto è irrilevante ai fini dell'azione sociale secondo Weber. L'intenzione del soggetto è sintomo dell'aderenza a una certa condotta e manifesta un determinato senso sociale rilevante. L'intenzione del soggetto è determinata esclusivamente dal contesto sociale in cui si trova. L'intenzione del soggetto è il risultato di una scelta razionale basata su un calcolo di interessi. Come potrebbe un sociologo utilizzare i tipi ideali per analizzare il comportamento di un individuo nel contesto lavorativo?. confrontando il comportamento dell'individuo con i tipi ideali di atteggiamento in un contesto sociale generico per identificare le sue preferenze personali. utilizzando i tipi ideali per valutare l'efficienza dell'individuo nel contesto lavorativo ignorando le pressioni sociali e i ruoli. confrontando il comportamento dell'individuo con i tipi ideali di atteggiamento nel contesto lavorativo per identificare le pressioni sociali e ruoli che influenzano il suo agire. utilizzando i tipi ideali per valutare l'adattamento dell'individuo al contesto lavorativo ignorando le pressioni sociali e i ruoli. |