option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

SOCIOLOGIA

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
SOCIOLOGIA

Descripción:
lezioni 01 -

Fecha de Creación: 2025/05/19

Categoría: Otros

Número Preguntas: 20

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

I processi educativi... Nascono con le società moderne. Nascono dopo le grandi rivoluzioni del Settecento e dell'Ottocento. Sono riscontrabili in società molto antiche. Nascono in Europa dopo l'anno Mille.

Nella Grecia classica l'ordine politico e sociale tradizionale è stato messo in discussione... Da relazioni internazionali efficaci. Dalla filosofia e dall'arte. Dall'arte militare. Dalle contese tra le famiglie dei nobili.

Quale dei seguenti autori tratta il rapporto maestro - discepolo?. Locke. Weber. Vernant. Rousseau.

L'analisi dell'educazione nella Grecia classica appare interessante, tra l'altro, poiché: è problematizzato il rapporto tra natura e cultura. è problematizzato il fondamento cetuale della diffusione dell'educazione. vengono gettate le basi per un'educazione democratica. contribuisce alla diffusione della cultura classica.

Le società della Grecia classica erano basate... Sull'esercizio costante della guerra. Sull'esercizio quasi esclusivo dell'agricoltura. Su una concezione moderna della democrazia. Sull'importanza delle strutture familiari.

Quale dei seguenti autori parla di "disincanto del mondo"?. Gauchet. Vernant. Webe. Rousseau.

Con l'emergere del carattere storico dell'educazione quest'ultima contribuisce.. alla promozione delle politiche di istruzione e formazione. ad un sistema specializzato di conoscenze. allo sviluppo dell'individualismo. allo sviluppo delle lingue classiche.

L'espressione "disincanto del mondo" con quale delle seguenti potrebbe essere sostituita?. Individualizzazione. Rivoluzione. Democratizzazione. Demagificazione.

Montesquieu mette l'accento.. sulle cause sociali dei fenomeni politici. sulla comprensione delle differenti epoche storiche. sulla funzione dell'individualizzazione nella formazione delle società moderne. sulle cause politiche dei fenomeni sociali.

Per Montesquieu le leggi sono: una componente del processo di democratizzazione delle società. regole applicabili a tutti i cittadini. regole formalmente codificate. un prodotto umano e storico.

Il secolo dei Lumi interessa il sociologo dell'educazione anche per: Il diffondersi delle prime scuole pubbliche. Il ruolo crescente degli intellettuali. L'affermarsi delle idee rivoluzionarie. Le trasformazioni delle famiglie.

Nel corso del Settecento con la formazione degli Stati Nazione si afferma quale dei seguenti modelli weberiani di dominazione?. Imperialistico. Rivoluzionario. Tradizionale. Razional-legale.

Quale dei seguenti elementi caratterizzano lo Stato nazionale?. Popolo, elites politiche, cultura. Burocrazia, lingua, cultura. Popolo, burocrazia, religione. Popolo, territorio, cultura.

Lo storicismo di Humboldt afferma: l'universalità della storia. la molteplicità delle scienze. la molteplicità della storia umana. il carattere deterministico della storia umana.

Secondo Humboldt le riforme derivano: da cambiamenti politici profondi. da cambiamenti sociali profondi. da codici legislativi moderni. da elites illuminate.

Humboldt contribuisce a fondare la realtà sociale come... oggetto di studio fondato sulle norme e le credenze sociali. oggetto di studio distinto rispetto allo studio dell'individuo singolo. oggetto di studio razionale e demagificato. oggetto di studio fondato sulla conoscenza positiva dei fatti sociali.

La portata riformatrice del pensiero di Comte, Durkheim e Weber è attribuibile alle relazioni tra... psicologia e sociologia. sociologia e antropologia. sociologia e storia. filosofia e sociologia.

Quale dei seguenti autori ha parlato di "fatalità modificabile"?. Montesquieu. Humboldt. Gauchet. Comte.

La sociologia nasce quando.. l'ordine sociale si sviluppa in senso democratico. si sviluppa la rivoluzione industriale. si afferma l'eguaglianza tra tutti i cittadini. l'ordine sociale tradizionale non è più garantito.

Secondo Nisbet alla nascita della sociologia concorrono... la tradizione positivista e quella romantica. la tradizione illuminista e quella positivista. la tradizione liberale e quella socialista. la tradizione positivista e quella pragmatica.

Denunciar Test