option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

sociologia della pa 2

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
sociologia della pa 2

Descripción:
fino alla fine

Fecha de Creación: 2025/02/01

Categoría: Otros

Número Preguntas: 143

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

La teoria del cittadino vigile: Propone un proseguimento delle tesi del circolo virtuoso e del video malaise. Propone una semplice revisione del modello classico prendendo in considerazione la frammentazione dei mass media. Propone un cambiamento piuttosto radicale allontanandosi dal modello classico e proponendo un paradigma alternativo. Propone una fusione del modello del circolo virtuoso con quello del video malaise.

Il marketing politico, attraverso il targeting, rischia di: generare informazioni contrastanti che portano a duri scontri tra le singole fasce di cittadini. focalizzarsi solo su alcune fasce dell'elettorato, mettendo a rischio la partecipazione collettiva. non proporre più messaggi generali che propongano una visione globale della vita collettiva e dei suoi problemi. incentivare, grazie a messaggi ad hoc, il coinvolgimento di tutta la popolazione, favorendo la partecipazione collettiva.

Il cittadino vigile è colui che: Sorveglia l'operato politico e interviene su questioni per lui rilevanti grazie al rilevamento di informazioni anomale. Vigila costantemente sull'operato politico e interviene costantemente su tutte le questioni indipendentemente dalla loro rilevanza. Non è consapevole dell'operato politico e interviene solo sulle questioni ritenute rilevanti dal proprio gruppo di appartenenza. Vigila consapevolmente sull'agenda politica reperendo le informazioni da differenti fonti, tradizionali e non.

Secondo la teoria del cittadino vigile i mass media: Assolvono il loro ruolo e rimangono fonti efficaci di informazione politica perché identificano i problemi salienti e li rendono visibili ai cittadini. Assolvono il loro ruolo di fonti efficaci di informazione politica perché portano il cittadino a una maggiore conoscenza e quindi ad un più forte impegno civico. Non assolvono il loro ruolo di fonti efficaci di informazione politica perché non portano al sovradimensionamento e alla spettacolarizzazione di un fenomeno. Non assolvono il loro ruolo di fonti efficaci di informazione politica perché portano al sovradimensionamento e alla spettacolarizzazione di un fenomeno.

I cittadini comuni possono esercitare una forma di vigilanza prestando attenzione: Agli interessi e alla vita priva dei propri rappresentanti. Alle informazioni spettacolarizzate fornite sull'agenda politica e i candidati. Alle informazioni fornite dai mezzi tradizionali come televisione e stampa. Alle informazioni che sottolineano comportamenti anomali dei propri rappresentanti.

L'accountability può essere praticabile anche: In casi in cui il cittadino non sia sempre parte attiva, ma abbia la possibilità di monitorare l'operato politico e risvegliarsi per intervenire su questioni importanti. Con un costante interesse da parte del cittadino, in quanto la moltiplicazione dei mass media fornisce una forma di vigilanza attenta e autonoma. Con il coinvolgimento diretto dell'élite politica nella manipolazione e controllo dei contenuti mediatici. Senza un vero interesse da parte del cittadino, in quanto la moltiplicazione dei mass media fornisce una forma di vigilanza attenta e autonoma.

La diversificazione centrifuga presuppone: La moltiplicazione dei canali di comunicazione, una frammentazione dell'elettorato e la creazione di messaggi mirati. Un forte calo dell'informazione politica, l'aumento di pubblici differenti e la spettacolarizzazione generalizzata dei media. La presenza dell'infotainment. Una targhetizzazione dell'elettorato e la creazione di informazioni unitarie.

Quando i cittadini tendono ad aggregarsi in gruppi omogenei e ritrovarsi principalmente all'interno del proprio network possiamo parlare di: Balcanizzazione dell'audience. Omogeneizzazione dell'opinione politica. Diversificazione dell'opinione politica. Balcanizzazione fisica.

Un certo grado di disaccordo politico, inteso come difformità di opinioni politiche che favorisce lo scambio di idee tra i diversi network, è: Positivo per i sistemi democratici perché aumenta il volume d'informazione politica andando a rafforzare le idee del proprio gruppo di appartenenza. Non è del tutto positivo perché espone i cittadini a confronti sterili che non rafforzano le proprie conoscenze politiche. Negativo per i sistemi democratici perché aumenta il volume d'informazione politica andando a rafforzare le idee del proprio gruppo di appartenenza. Positivo per i sistemi democratici perché rende i cittadini più consapevoli ed equilibrati grazie all'esposizione a idee diverse rispetto alle proprie.

Attribuire la responsabilità di leggi o attività del governo impopolari ad altri viene definito: Deligittimazione. Blame shift. Politica simbolica. La sindrome del ?non c'è alternativa?.

Nel marketing politico di un governo in carica generalmente diventa centrale: La vendita del leader. La vendita delle politiche. La vendita dell'immagine. La lotta alle opposizioni.

Il processo di policy-making: E' indipendente dai mass media solo nella sua prima fase. Non è correlato al modo in cui i mass media lo veicolano. E' condizionato dai mass media in tutte le sue fasi. E? dipendente dai mass-media solo nella sua prima fase.

Nel contesto presidenziale americano prevale: Un coordinamento della comunicazione con un buon grado di collegialità. Una forte attenzione alle comunicazioni non istituzionali. Uno scarso livello di personalizzazione politica e un ruolo preponderante legata al ruolo delle convention. Un alto livello di popolarità personale non sempre accompagnata da un pari apprezzamento per le politiche.

I messaggi tesi a rafforzare il leader servono: A costruire l'immagine del politico-celebrità. A creare i presupposti per una svolta autoritaria. Ad aumentare il livello di gradimento in relazione all'apprezzamento delle politiche. Ad aumentare il livello di popolarità personale.

Gli obbiettivi principali del news management sono: Creare consenso, informare e mobilitare l'opinione pubblica, sostenere la popolarità del governo. Raccogliere informazioni sulle attività del candidato. Raccogliere informazioni utili, promuovere le iniziative del governo, monitorare il gradimento. Informare e condizionare l'opinione pubblica, suddividere gli elettori in fasce, promuovere l'immagine del candidato.

Il news management: Concerne la raccolta di informazioni da parte dei media e la loro rielaborazione in notizie pubblicabili. E' il termine usato per indicare la gestione coordinata di informazioni tra politica e mass media. Definisce tutte quelle attività che i media predispongono per trattare e dare visibilità alle politiche. Racchiude tutte le attività di pubbliche relazioni e comunicazione preposte a ottenere una copertura mediatica favorevole.

L'appello diretto ai cittadini per promuovere le proprie iniziative viene chiamato: Coming out. Targeting. Policy-making. Going public.

Nelle campagne moderne l'organizzazione della campagna è: Centralizzata. Segmentata. Periferica. Parcellizzata.

Il principio della campagna labour-intensive è: Lo sfruttamento dei lavoratori andando a cercare le migliori condizioni economiche per la produzione commerciale. Utilizzare una forza lavoro composta solo in parte da appassionati e volontari, dando rilievo ai funzionari iscritti al partito. Utilizzare una grande forza lavoro di persone interessate e appassionate alla politica, ma non professionalizzate e con conoscenze minime dei suoi meccanismi. Utilizzare una forza lavoro composta da esperti e funzionari iscritti al partito.

Generalmente le nuove figure professionali della politica sono: Consulente politico generalista, campaign manager, sondaggista, addetto stampa, addetto web, fund raiser, portavoce, speach writer, responsabile dell'agenda. Campaign manager, sondaggista, addetto stampa, strategist, addetto web, fund raiser, specialist, speach writer, responsabile dell'agenda. Consulente politico generalista, campaign manager, pubblicitario, addetto stampa, porta borse, fund raiser, portavoce, ghost writer. Consulente politico generalista, campaign manager, pubblicitario, addetto stampa, porta borse, fund raiser, portavoce, speach writer.

Nelle campagne pre-moderne le figure coinvolte erano principalmente: Professionisti e funzionari iscritti al partito. Professionisti iscritti al partito. Simpatizzanti e volontari iscritti al partito. Funzionari iscritti al partito.

Grazie alle nuove tecniche di comunicazione e ai nuovi media il messaggio elettorale degli anni Quaranta - Cinquanta può essere definito: Bilaterale, periferico, differenziato, targhettizzato. Pianificato, centralizzato, omogeneo, multicanale. Pianificato, centralizzato, omogeneo, unilaterale. Centralizzato, differenziato, pianificato, controllato.

I nuovi consulenti possono essere divisi in tre grandi categorie: campaign manager, strategist, specialist. Vendor, general manager, strategist. Vendor, specialist, strategist. Specialist, general manager, campaign manager.

In Francia: L'avvento della comunicazione politica avviene solo negli anni Novanta. L'avvento della comunicazione politica inizia con la prima elezione presidenziale. L'avvento della comunicazione politica inizia con la campagna di Mitterrand. L'avvento della comunicazione politica avviene solo negli anni Ottanta.

In Italia. A partire degli anni Settanta inizia il graduale utilizzo del marketing politico, fino ad arrivare a una comunicazione contemporanea. A partire degli anni Ottanta inizia il graduale utilizzo del marketing politico, fino ad arrivare a una comunicazione contemporanea. Scarsa è l'attenzione posta alla comunicazione politica di governo e al suo coordinamento tra i singoli. Silvio Berlusconi ha aperto la strada alla comunicazione politica e ai suoi professionisti dando il via ad una crescita esponenziale.

Nel Regno Unito: Fin dagli anni Sessanta entrambi gli schieramenti politici hanno utilizzato le più moderne tecniche di comunicazione politica. Il partito laburista è stato il primo a fare proprie le tecniche e i professionisti della comunicazione politica grazie a Tony Blair. Fin dagli anni Cinquanta entrambi gli schieramenti politici hanno utilizzato le più moderne tecniche di comunicazione politica. Il partito conservatore è stato il primo a fare proprie le tecniche della comunicazione politica.

La logica dei media entra, per alcuni versi, in conflitto con la logica della politica in quanto: i cittadini contemporanei hanno forti condizionamenti e pressioni anche subliminali che potrebbero minare il loro esercizio attivo e consapevole all'interno della democrazia. i media spingono la politica a logiche esasperanti e contro-produttive che spingono i cittadini ad un controllo spropositato dei politici e delle loro azioni. l'opinione pubblica tende a identificarsi con idee generali e astratte che si ricollegano più alle direttive dei partiti, senza tenere conto dei singoli politici. l'opinione pubblica tende non a identificarsi con idee generali e astratte, dando attenzione solo ai messaggi dei singoli politici.

Quale è la differenza sostanziale tra il giornalismo watchdog e quello junkyard dog?. Il primo tende a sorvegliare la classe politica riportando l'informazione secondo la logica del giornalismo d'inchiesta, mentre il secondo predilige la rielaborazione della notizia fornendo un proprio punto di vista. Il primo predilige la rielaborazione della notizia fornendo un proprio punto di vista, mentre il secondo tende a sorvegliare la classe politica riportando l'informazione secondo la logica del giornalismo d'inchiesta. Non esiste una sostanziale differenza in quanto tutti e due puntano ad un giornalismo d'inchiesta. Il primo tende a ricercare la notizia monitorando la parte politica e indagando su fatti di peso sociale e politico, mentre il secondo si affida solo su fatti sensazionalistici.

Negli ultimi vent'anni, nonostante il rapporto simbiotico tra media e politica, è sicuramente quest'ultima che più si è adeguata alle logiche dei media; in particolare i maggiori cambiamenti ed effetti sulla politica sono stati: semplificazione del linguaggio, contrazione del tempo, personalizzazione, decentramento delle elite politiche. cambiamento delle elite politiche, personalizzazione, leaderizzazione, arricchimento del linguaggio, diversificazione dei ruoli. semplificazione del linguaggio, contrazione del tempo, depersonalizzazione, decentramento delle elite politiche. semplificazione del linguaggio, contrazione del tempo, personalizzazione, leaderizzazione, cambiamento dei meccanismi di reclutamento.

I cultural studies : Fanno parte della scuola di Birmingham e hanno sempre presentato una visione dei media come mezzi al di sopra di qualsiasi ideologia. Sono degli studi di ispirazione marxista che hanno introdotto il concetto di "mediatizzazione" della poitica. Fanno parte della scuola di Birmingham e hanno sempre presentato una visione dei media come mezzi di propaganda della classe borghese. Costituiscono un particolare indirizzo di studi sociali che ha origine in Gran Bretagna come ampliamento del settore della critica letteraria verso i materiali della cultura popolare di massa.

Vi sono quattro grandi concezioni teoriche da cui partire per comprendere poteri e limiti dei media nella politica, una di queste è la teoria libertaria che sostiene: la possibilità di un nuovo ordine sociale solo se vengono a cadere i vincoli imposti dall'autorità tradizionale. la necessità di avere piena libertà di parola per coloro che si dedicano all'informazione aldilà della responsabilità sociale. la vendita delle idee - intese come beni - in un mercato aperto che verrebbe sopraffatto dalla qualità delle idee stesse. la necessità di avere piena libertà di parola per coloro che si dedicano all'informazione aldilà della responsabilità sociale.

Sempre più spesso il giornalismo pone l'accento su: il ruolo che svolge un candidato dando peso alle sue competenze e qualifiche e in misura minore alla morale e alle abitudini. il ruolo che svolge un candidato dando peso alle sue competenze e qualifiche;. aspetti personali di una persona come l'età e il sesso o caratteristiche riguardanti la morale e le abitudini;. fatti secondari per distogliere l'attenzione dalla politica.

Le modalità narrative principiali del giornalismo interpretativo applicato alla politica sono incentrate: sui politici. sui temi sociali. sulle politiche pubbliche. sui cittadini.

All'interno dei quotidiani italiani possiamo dire che uno dei mezzi preposti alla formazione dell'opinione sia il trafiletto una...: riflessione breve su un fatto d'attualità, che tratta un tema senza esaurirlo. descrizione sommaria dei temi del giorno. opinione legata al giorno e il giudizio istituzionale del giornale rispetto ai temi che pubblica. dettagliata descrizione del tema o dei temi del giorno.

Il frame dell'horse race inquadra: le elezioni come una gara dove le opinioni dei cittadini vengono valorizzate. la politica come un'arena dove i politici competono per la conquista del potere. le elezioni come una gara personalizzata tra i diversi contendenti. la politica come un'arena dove i partiti competono per la conquista del potere.

I frames sono: prove che confutano la teoria del prospetto. immagini che vengono ripetutamente trasmesse con un forte potere sul pubblico. prove che supportano la teoria del prospetto. schemi narrativi che hanno dimostrato di attrarre l'attenzione del pubblico.

Quale è la differenza sostanziale tra il giornalismo interpretativo e quello d'opinione?. Il primo difende il proprio parere basandosi su ricerche documentali, mentre il secondo parte da un giornalismo d'inchiesta per spiegare la propria opinione personale. Il primo tende a compiere ricerche analitiche per sostenere una notizia, mentre il secondo si basa su notizie sensazionalistiche. Il primo tende a collocare i fatti in un contesto significativo, con una forte caratterizzazione di analisi, svolgendo la sua tesi, mentre il secondo si basa sul genere del racconto difendendo la propria tesi. Il primo tende a collocare i fatti in un contesto significativo, con una forte caratterizzazione di analisi, svolgendo la sua tesi, mentre il secondo parte da un giornalismo d'inchiesta per spiegare la propria opinione personale.

Il giornalismo interpretativo utilizza la modalità/le modalità di base come: racconto, commento. opinione, racconto. inchiesta. storytelling.

Nel giornalismo odierno, specialmente quello americano, cercare di individuare comportamenti anomali che possano gettare un'ombra sulla moralità o sull'onestà del candidato può portare: a un atteggiamento marcatamente antipolitico che parte dal presupposto di dover tirare fuori le peggiori caratteristiche dei candidati. a un clima d'opinione fortemente negativo nei confronti della classe politica, perché ci si concentra temi che riguardano direttamente il governare rettamente per il bene dei cittadini. a un maggiore impegno e attenzione del cittadino verso la politica;. a un clima d'opinione fortemente positivo nei confronti della classe politica, anche se ci si concentra temi che non riguardano direttamente il governare rettamente per il bene dei cittadini.

Indica il possibile utilizzo del Benchmarking: Sondaggio condotto più volte durante tutta la campagna elettorale per monitorarne l'efficacia. Sondaggio che verifica il gradimento ottenuto da una certa proposta e l'efficacia del messaggio elettorale, consentendo ai candidati di perfezionare la propria strategia. Sondaggio che consente una ricerca preventiva per valutare se il candidato ha delle chance entrando in gara. Sondaggio condotto alla fine della campagna elettorale per valutarne l'efficacia.

Un dato derivato da un sondaggio può considerarsi più a lungo attendibile se: è confermato da altri sondaggi. è stato ottenuto su di un ampio campione. ha una tendenza stabile nel tempo. è stato ottenuto grazie a una buona rappresentatività statistica.

A livello generale, quale tipo di sondaggio viene principalmente utilizzato?. Quello che monitora il consenso sui temi in auge, le leggi in via di approvazione... Quello che monitora l'andamento delle preoccupazioni dei cittadini. Quello che monitora l'andamento della popolarità di candidati, politici, governi. Quello che monitora l'insoddisfazione del cittadino.

Secondo lo studioso Frankovic sono tre le principali funzioni che i sondaggi assolvono per i mass media: Strumento d'opinione, mezzo per attirare l'attenzione, strumento di potere. Strumento d'opinione, mezzo per attirare l'attenzione, strumento di controllo. Mezzo di divulgazione, strumento di controllo, fonte di informazione. Strumento di potere, fonte di informazione, mezzo per attirare l'attenzione.

Individua la frase corretta: Le aree individuate per gli interventi del governo tramite i sondaggi non godono di modalità bottom-up, ma di modalità top-down. Le aree individuate per gli interventi del governo tramite i sondaggi sono assimilabile a modalità bottom-up. Le aree individuate per gli interventi del governo tramite i sondaggi non godono più delle modalità top-down, ne di quelle bottom-up. Le aree individuate per gli interventi del governo tramite i sondaggi non godono di modalità top-down, ma di modalità bottom-up.

Indica il possibile utilizzo del Follow-up: Sondaggio che monitora il gradimento e l'efficacia di una certa proposta, consentendo al candidato di correggere la propria strategia in relazione a temi specifici. Sondaggi condotto per osservare le fluttuazioni degli orientamenti degli elettori nel corso della campagna e nelle fasi finali. Sondaggio svolto immediatamente dopo eventi o trasmissioni televisive per conoscere la reazione del proprio elettorato. Sondaggio condotto alla fine della campagna elettorale per valutarne l'efficacia.

I focus group sono: Gruppi di sostegno. Strategie elettorali. Gruppi di comunicazione. Strumenti d'indagine.

La comunicazione online è: verticale ed orizzontale. orizzontale e trascendentale. verticale ma non orizzontale. orizzontale ma non trascendentale.

Grazie a internet assistiamo all'abbattimento dei confini geografici e dell'isolamento delle posizioni più estreme con il conseguente: aggregarsi on-line di persone con idee radicali, senza provocare specifici "siti d'odio". disgregarsi delle posizioni più radicali, grazie al ruolo informativo dei ?siti d'odio?. aggregarsi on-line di persone con idee radicali, con relativi siti d'odio?. disgregarsi delle posizioni più radicali, attorno a ?siti d'odio?.

A livello generale la caratteristica principale di internet è: costituita dal fatto che esso consente la circolazione dei contenuti aggregando utenti simili. costituita dal fatto che esso consente la circolazione dei contenuti sulla base delle relazioni interpersonali degli utenti. costituita dal fatto che esso stimoli la circolazione di contenuti e poi una reazione collettiva degli utenti. costituita dal fatto che esso consente la circolazione dei contenuti isolando l'utente.

Quale è sta la funzione iniziale di internet: informativa. aggregativa. sociale. segmentativa.

Internet favorisce la partecipazione anche: di coloro che hanno un forte interesse politico. di coloro che in assenza di una ideologia precisa sono disposti a mobilitarsi su temi specifici. di coloro che in presenza di una ideologia precisa sono disposti a mobilitarsi su temi che li toccano personalmente. di coloro che in presenza di una ideologia precisa sono disposti a mobilitarsi su temi generali.

La selezione che l'utente (o la rete stessa) può fare delle informazioni grazie ai filtri, accentua: la conoscenza su temi specifici andando a migliorare la consapevolezza solamente sui temi d'attualità. la tendenza dei cittadini ad esporsi alle comunicazioni e a consumare i messaggi che più si avvicinano alle loro stesse conoscenze. la tendenza a non focalizzarsi su nessuna informazione in particolare, ma ricevendo quasi passivamente ciò che la rete offre. a conoscenza su temi specifici andando a migliorare la consapevolezza generale dei cittadini.

L'omofilia può essere definita come: dinamica sociale nella quale la differenza è riconosciuta, anzi valorizzata, perché posta come base per ogni possibile relazione. un gruppo di persone che si aggregano in base a idee estremiste. la tendenza delle persone di cercare gruppi che la pensino come loro senza confrontarsi apertamente su posizioni diverse. dinamica sociale nella quale la differenza è taciuta, perché mina ogni possibile relazione.

La customization di un sito internet è: la personalizzazione del sito compiuta dal gestore in base al proprio profilo Facebook o a quello Google. la diversificazione della comunicazione. la personalizzazione del sito in base all'utente che vi naviga grazie ai cookies. la personalizzazione del sito compiuta dal gestore in base ai feedback ricevuti.

L'invio di mail per la campagna elettorale risulta poco efficace a causa della sua grande saturazione, ma si può parzialmente risolvere il problema con: un'attenta strategia di focusing. un'attenta strategia di targeting. un'attenta strategia di marketing. un'attenta strategia di framing.

Il primo esempio di campagna elettorale in rete risale: al 1992 e all'utilizzo regolare delle mail per comunicare le varie iniziative elettorali da parte dello staff di Clinton. al 2008 grazie a Barack Obama che ha dato vita alla vera prima campagna elettorale in rete che si è messa sullo stesso piano di quella tradizionale. al 2008 grazie a Barack Obama che ha dato vita alla vera prima campagna elettorale multicanale. al 2000, quando molti politici americani iniziarono a sfruttare il web per le proprie campagne.

Cosa distingue la Comunicazione Pubblica dalla Comunicazione Politica. Il mittente e il ricevente del messaggio. Il mezzo del messaggio. Il contenuto del messaggio. L'oggetto del messaggio.

Quale legge sancisce il duopolio rai-mediaset nel sistema televisivo?. L. 416/81. L. 223/90 ?. L. 142/90. L. 150/00.

Quale legge sancisce il pieno diritto di accesso (dimensione riflessiva) agli atti della PA. L. 416/81. L. 150/00. L. 142/00. L. 241/90.

Quale non è una struttura di comunicazione individuata dalla L. 150/00?. Ufficio relazioni con il pubblico. Ufficio stampa. Portavoce. Ufficio rete civica.

Qual è la differenza di approccio tra le prime esperienze di rete civica americana e italiana?. Maggiore attenzione in Italia ai problemi dell'associazionismo. Approccio italiano top-down contro americano bottom-up. Approccio italiano bottom-up contro americano top-down. Maggiore attenzione negli Stati Uniti ai problemi dell'associazionismo.

Quale ufficio dovrebbe occuparsi del coordinamento della rete civica?. Nessuno dei precedenti. L'Ufficio stampa. Nessun ufficio in particolare. L'Ufficio relazioni con il pubblico.

Quale struttura (o strutture) prevista dalla L. 150/00 svolge funzione di relazione con i media?. Ufficio stampa e portavoce. Portavoce. Ufficio relazioni con il pubblico. Ufficio stampa.

Nuove tecnologie e comunicazione pubblica possono essere viste come due ... .. strumenti che incentivano il lavoro delle società di consulenza. .. strumenti per creare maggiori posti di lavoro. ... strumenti a servizio del governo centrale. .. strumenti per la modernizzazione della pubblica amministrazione.

Quali sono le dimensioni della libertà di manifestazione del pensiero che andrebbero tutelate?. Attiva e passiva. Riflessiva, passiva e attiva. Riflessiva e passiva. Riflessiva e attiva.

In quale decennio la pubblica amministrazione comincia a rendersi permeabile alla cultura della comunicazione?. Anni Ottanta. Anni Novanta. Anni Settanta. Non è mai successo.

Quale legge impose fornisce la ?cornice strategica? di ogni attività di comunicazione prodotta dalla Pubblica amministrazione?. L. 142/90. L. 416/81. L. 150/00. L. 67/87.

In che cosa consiste l'e-government?. Nella riforma della dirigenza pubblica. Nella ricerca di maggiore partecipazione dei cittadini alle decisioni delle assemblee legislative. Nell'introduzione dell'informatica nelle scuole. Nella ricerca di maggiore efficienza nei processi della pubblica amministrazione.

Quale delle seguenti è una ragione del passaggio di focus dall'e-democracy all'e-government?. Mancanza di fondi. Maggiore consapevolezza dei limiti delle tecnologie. Fallimenti dei primi progetti di e-democracy. Indicazioni delle Nazioni Unite.

Secondo Il rapporto Balanced e-government della Bertelsmann Foundation si ipotizza che: L'e-government del futuro dovrà combinare servizi elettronici e forme elettroniche di partecipazione. L'e-government del futuro dovrà focalizzarsi sui servizi elettronici per migliorare la PA. L'e-government dovrà portare avanti processi di efficientamento della PA. L'e-government del futuro dovrà concentrarsi solamente sulla partecipazione civica.

Secondo Il rapporto Balanced e-government della Bertelsmann Foundation si ipotizza che: La e-democracy dovrà essere centrale in tutte le strategie di e-government. La e-democracy dovrà essere presa in considerazione dall'e-government sono in fase implementativa. l'e-democracy dovrà concentrarsi per favorire una maggiore efficienza della PA. La e-democracy dovrà essere abbandonata a favore dell'e-government.

Le-government e l'e-democracy sono: due concetti antitetici e quindi non divisibili. due concetti antitetici e quindi divisibili. due concetti antitetici. due aspetti correlati e difficilmente divisibili.

Quale non è una finalità dell'informatica nella pubblica amministrazione secondo il dlgs 39/93?. Il contenimento dei costi. L'abbattimento delle false leggi. Il miglioramento dei servizi. L'aumento della trasparenza.

Quali sono i servizi 'prioritari' da portare on line?. Una lista di servizi definiti dal Parlamento su cui devono concentrarsi gli sforzi dell'e-government. Una lista di servizi definiti dal ministero per l'Innovazione e le Tecnologie di alto interesse pubblico. Una lista di servizi definiti dalle associazioni dei consumatori che sarebbe utile vedere on line. Una lista di servizi definiti dal ministero per l'Innovazione e le Tecnologie la cui messa on line può portare grandi benefici.

Quando è stato istituito il ministero per l'Innovazione e le Tecnologie?. Nel 2000. Nel 2002. Nel 1999. Nel 2001.

Quale soggetto istituzionale redasse il primo piano di azione per l'e-government (giugno 2000)?. Il ministro dell'Istruzione. Il ministro per l'Innovazione e le Tecnologie. Il ministro della Funzione pubblica. Il ministro dell'Interno.

I Crc sono stati costituiti a livello?. Comunale. Provinciale. Internazionale. Regionale.

Con quale iniziativa l'Onu è intervenuta nel dibattito sull'uso delle nuove tecnologie come motore di sviluppo?. World summit on information society. World summit on future technologies. World summit on e-government. World summit on e-governance.

Il garante per la protezione dei dati personali interviene in problematiche concernenti l'e-government?. No. Solamente su richiesta dell'Aipa. Sì. Solamente su richiesta del Cnipa.

Quali strutture sono state fuse nel Cnipa?. Aipa e ministero per la Funzione pubblica. Ct e Rupa. Ministero per la Funzione pubblica e Rupa. Aipa e Ct.

Con quali linee guida la Commissione europea è intervenuta in materia di società dell'informazione?. Europe for all 2010. Future of the Europe. eEurope. For a diverse kind of Europe.

Con quale fine fu creato il Centro tecnico?. Costituire un forum in seno alla Presidenza del Consiglio. Sovrintendere la realizzazione della Rupa. Fornire indirizzi strategici per l'informatica nella Pa. Attuare le politiche della Funzione pubblica.

Che cosa garantisce la firma digitale, nel quadro dell'e-government italiano?. Certezza del mittente. Riservatezza delle comunicazioni. Riservatezza e certezza del mittente. Nessuna delle precedenti.

In quale legge italiana è stata per la prima volta prevista la validità legale di documenti sottoscritti digitalmente con opportune tecniche?. L. 59/97. L. 150/00. L. 167/99. L. 15/68.

Su che sistema di crittografia si basa la firma digitale?. A chiave simmetrica. A chiave pubblicabile. A chiave privata. A chiave asimmetrica o pubblica.

Come si chiama il soggetto che assegna i certificati di firma digitale?. Poste Italiane. Ministro per l'Innovazione e le tecnologie. Ministro dell'Interno. Certificatore.

La posta elettronica certificata corrisponde a... ... un'email con ricevuta di ritorno. .. un pacco di cui si possono tracciare i passaggi. .. una raccomandata con ricevuta di ritorno. ... una raccomandata.

Quale fra i seguenti non è un sistema di identificazione nel quadro dell'e-government?. E-procurement. Firma digitale. Carta d'identità elettronica. Posta elettronica certificata.

Dove sono memorizzate le informazioni sulla carta d'identità elettronica?. Solo su un microchip. Su una banda ottica, un microchip e sono impresse a vista sulla carta. Solo su una banda magnetica. Su una banda ottica e un microchip.

Qual è la funzione della Carta nazionale dei servizi?. Favorire l'accesso ai servizi sanitari. Consentire l'attivazione e l'accesso sicuro a servizi on line in attesa di un'evoluzione tecnologica. Favorire l'accesso ai servizi tributari. Consentire l'attivazione e l'accesso sicuro a servizi on line in attesa della diffusione della Cie.

Il valore legale della firma digitale "forte" è... .. lo stesso di una firma autografa. ... nessuno. .. quello di una firma autografa autenticata. .. quello di una qualunque firma elettronica.

In quale settore si sono in particolare diffuse le firme digitali?. In quello dell'esercito per i rapporti con la Nato. In quello delle imprese per i rapporti alla Camera di commercio. In quello della cultura per i rapporti con il ministero dell'Innovazione. In quello delle ambasciate e dei consolati.

In che cosa consiste l'e-procurement?. Nell'acquisto on line di beni e servizi. Nella costituzione di aggregati regionali. Nelle convenzioni della Consip. Nella pubblicazione di bandi di gara on line.

Che cosa significa il "free" di "free software". Gratis e libero. Ad alta velocità. Gratis. Libero.

Qual è l'evoluzione della Rupa?. Ripa. Internet2. Rupa 2. Spc.

Il modello di sviluppo del software libero quali logiche può ricordare?. Quelle dello Statuto albertino. Quelle della comunicazione pubblica. Quello del Codice digitale. Quelle del management pubblico.

Quale non è propriamente un vantaggio del software libero?. Risparmio sui costi delle licenze. Possibilità di personalizzazione. Risparmio sull'assistenza. Possibilità di riuso.

In quale tipo di programma si può accedere al codice sorgente?. Software libero. Shareware. Software proprietario. Freeware.

Quali amministrazioni riguarda la Ripa?. Quelle tenute a inviare comunicazioni all'Onu. Quelle tenute a inviare comunicazioni alla Commissione europea. Quelle con sedi all'estero. Quelle con sedi in province autonome.

Qual è stato il primo tentativo di integrazione delle reti della pubblica amministrazione centrale?. Rupa. Ct. Ripa. Spc.

Quale obiettivo consente di conseguire un datawarehouse nella pubblica amministrazione?. Realizzare maggiore massa critica delle informazioni. Economizzare i costi di rete. Migliorare la privacy degli utenti. Migliorare i supporti conoscitivi per le decisioni pubbliche.

In che cosa consiste un datawarehouse?. Una banca dati di quinto livello. Un database relazionale. Una banca dati di secondo livello. Una banca dati come le altre.

Quali sono le funzioni di un sistema informativo?. Quali sono le funzioni di un sistema informativo?. Supportare i processi. Fornire indicazioni sul da farsi. Consentire di prendere decisioni.

Qual è il portale dei servizi al cittadino della pubblica amministrazione in Italia?. www.innovazione.gov.it. www.italia.gov.it. www.montecitorio.it. www.governo.it.

Cosa significa per la Pa progettare un sito web usabile?. Mettere al lavoro più personale. Prendere il punto di vista dell'organizzazione centrale. Consentire l'accesso a portatori di disabilità. Prendere il punto di vista del cittadino.

Chi può trarre vantaggio da un sito accessibile?. Tutti. Nessuno in particolare. Solo i disabili visivi. Tutti i disabili.

Che tipo di tecnologie usano i disabili per accedere al web e usare il computer?. Tecnologie adattative. Nanotecnologie. Tecnologie assistive. Tecnologie gratuite.

Quali sono i criteri di qualità della comunicazione pubblica on line, desumibili dalla circolare 3 del 2001 della Funzione pubblica?. Accessibilità e usabilità. Innovazione, aggiornamento, usabilità. Organizzazione, aggiornamento, usabilità, accessibilità. Velocità, aggiornamento, usabilità, innovazione.

Qual è il portale dei servizi al cittadino della pubblica amministrazione in Italia (2002)?. www.italia.gov.it. www.governo.it. www.innovazione.gov.it. www.montecitorio.it.

Quale legge regola l'accessibilità dei siti web pubblici in Italia?. L. 4/04 (Legge Stanca). L. 4/03. L. 4/05. Nessuna.

Quale caratteristica hanno in comune i portali?. Forniscono un servizio di posta elettronica gratuita. Forniscono un punto di accesso privilegiato alla navigazione sul web. Ricevono sovvenzioni pubbliche. Presentano contenuti giornalistici.

Quale ufficio dovrebbe coordinare la rete civica?. Nessuno dei precedenti. L'ufficio stampa. Il portavoce. L'ufficio relazioni con il pubblico.

Quale fra i seguenti non è un esempio di front office digitale?. Sito Web. Chiosco informativo elettronico. Sito wap. Protocollo informatico.

Quale organismo internazionale è responsabile degli standard di comunicazione su web?. Internet society. W3C. Icann. Onu.

Quale ufficio dovrebbe occuparsi della comunicazione interna?. L'ufficio contabile. L'ufficio del direttore amministrativo. L'ufficio stampa. L'ufficio relazioni con il pubblico.

In quale testo di legge si fa per la prima volta esplicito riferimento alla necessità della buona collaborazione tra uffici nella PA?. L. 39/93. Nessuna delle altre alternative. D. Lgs 39/93. D. Lgs 29/93.

Quale direttiva ricorda esplicitamente l'importanza delle nuove tecnologie per la comunicazione interna?. Funzione pubblica 1° dicembre 1999. Funzione pubblica 23 gennaio 2000. Innovazione e tecnologie 28 dicembre 2004. Funzione pubblica 7 febbraio 2002.

Quale documento regolamenta l'uso dell'email in un'organizzazione?. Manuale organizzativo n. 1. Manuale organizzativo n. 3. Email policy. Netiquette.

Su quale sito saranno pubblicati gli indirizzi delle strutture della Pa?. www.camera.it. www.regionedigitale.net. www.innovazione.gov.it. www.indicepa.gov.it.

In quale tipo di intranet prevalgono le funzioni di comunità e gestione dei documenti?. Istituzionale. Tutte le precedenti. Operatività. Knowledge management.

In quale tipo di intranet prevalgono le funzioni di fornitura di servizi e informazioni?. Knowledge management. Operativa. Nessuna delle precedenti. Istituzionale.

Che cos'è una comunità di pratiche?. Un tipo di sito web. Un tipo di software. Un tipo di città. Un tipo di comunità virtuale.

Qual è il principale beneficio di una comunità di pratiche per la Pa?. Aumenti retributivi. Monitoraggio di comportamenti scorretti. Diffusione delle conoscenze e apprendimento. Sostegno morale e psicologico tra colleghi.

L'interattività nella televisione digitale terrestre attualmente avviene di solito?. attraverso il canale telefonico. attraverso le onde elettromagnetiche. attraverso l'etere. attraverso lo stesso canale della ricezione.

Di cosa è acronimo Wap?. Wide area performance. Wide area protocol. Wireless application protocol. Wireless application performance.

Come si chiama lo standard per le trasmissioni digitali del segnale radiofonico?. Tdd. Ddt. Rab. Dab.

Come vengono compressi i segnali televisivi digitali terrestri?. Mpeg-2. Doc. Avi. Mpeg-3.

Televisione ad alta definizione e televisione digitale terrestre coincidono?. Non necessariamente. Non si può rispondere alla domanda. Sì. no.

Perché la Commissione europea considera importanti le nuove interfacce, quali televisione digitale terrestre e telefonia mobile di terza generazione?. Per espandere l'accesso ai servizi on line. Per competere con la Cina. Per aprire nuovi mercati. Per risolvere il problema dell'affollamento delle frequenze.

Qual è il principale beneficio apportato dalla telefonia Umts?. Migliore qualità del segnale. Minore inquinamento acustico. Maggiore velocità dei dati. Nessuno rilevante.

Quali benefici apporta la televisione digitale terrestre?. Più interattività. Più canali. Più canali e interattività. Nessuno dei precedenti.

Su quali canali funziona l'm-government?. Internet. Dtt. Web. Telefonia mobile.

Su quali canali funzione il t-government?. Internet. Dtt. Web. Wap.

Qual è il fine del benchmarking per la Pa come territorio?. Aumentare la competitività. Diversificare la base industriale. Migliorare i servizi. Incrementare gli utilizzatori di internet.

In quale ambito è stato sviluppato il benchmarking?. Esercito giapponese. Enti pubblici locali inglesi. Settore privato. Pubblica amministrazione centrale americana.

All'interno di quali politiche si colloca l'e-government?. Della Sanità. Della Difesa. Industriali. Della società dell'informazione.

Quale iniziativa europea ha avviato un programma costante di benchmarking della società dell'informazione?. eEurope. Elezioni Europee. Convenzione europea. Sigmater.

Per l'ICT della PA, quale tra i seguenti è un indicatore di accesso?. Dotazione informatica interna alla singola amministrazione. Frequenza e intensità di utilizzo delle Ict da parte dei funzionari pubblici. Frequenza e intensità di utilizzo dei servizi da parte di cittadini e imprese. Diminuzione dei tempi di attesa, maggiore soddisfazione dell'utenza.

Per l'ICT della PA, quale tra i seguenti è un indicatore di uso?. Interattività dei servizi on line via web. Frequenza e intensità di utilizzo dei servizi da parte di cittadini e imprese. Informatizzazione dei rapporti con altre Pa. Diminuzione dei tempi di attesa, maggiore soddisfazione dell'utenza.

Qual è un indicatore riferito al back office della pubblica amministrazione?. Dotazioni informatiche interne alla singola amministrazione. Visite al sito web. Diminuzione dei tempi di attesa per l'erogazione di un servizio. Numero di pagine web accessibili.

Per l'ICT della PA, quale tra i seguenti è un indicatore d'impatto?. Frequenza e intensità di utilizzo dei servizi da parte di cittadini e imprese. Frequenza e intensità di utilizzo delle Ict da parte dei funzionari pubblici. Diminuzione dei costi e delle risorse umane dedicate, miglioramento dell'efficienza. Dotazione informatica interna alla singola amministrazione.

Qual è il massimo livello di interattività possibile nella rilevazione del benchmarking eEurope?. Disponibilità di moduli da stampabili. Possibilità di inoltrare moduli. Possibilità di concludere on-line la transazione incluso eventuale pagamento. Disponibilità di informazioni dettagliate.

Quanti sono i servizi prioritari analizzati nel benchmarking per l'e-government di eEurope?. 20. 40. 30. 50.

Denunciar Test