option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Sociologia generale Scialpi

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Sociologia generale Scialpi

Descripción:
paniere e fuori paniere

Fecha de Creación: 2025/01/12

Categoría: Otros

Número Preguntas: 36

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Cosa differenzia la sociologia da una scienza naturale?. L'utilizzo di procedure standardizzate non è previsto nella sociologia, a differenza che nelle scienze naturali. Il fatto che in sociologia i ricercatori non usano laboratori di ricerca. Il fatto che i fenomeni sociali non sono inquadrabili in leggi di comportamento certe quanto quelli naturali. La sociologia non è una scienza, mentre le scienze naturali lo sono.

Il modello organicistico con quale dei sguenti paradigmi è compatibile?. Azione. Ordine. Conflitto. Mutamento.

L'olismo con quale dei seguenti paradigmi non è coerente. Evoluzionismo. Strutturalismo. Funzionalismo. Indivisualismo metodologico.

Il concetto di agency con quale dei seguenti paradigmi è coerente?. Strutturalismo. Olismo metodologico. Individualismo metodologico. Evoluzionismo.

Il concetto di interazione a quale dei seguenti autori è riconducibile?. Parsons. Comte. Durkheim. Simmel.

Cosa sono le spiegazioni di medio raggio. Spiegazioni di tipo microsociologico ma con elementi di tipo macro. Spiegazioni che si posizionano ad un livello intermedio tra micro e macro. Spiegazioni sociologiche su territori urbani di medie dimensioni. Spiegazioni di tipo macrosociologico ma con elementi di tipo micro.

In che senso il potere non è necessariamente la dimensione prevalente in una relazione sociale?. Nel senso che può essere o non esserci a seconda dei giorni. Nel senso che la dimensione del potere può non esistere in una relazione. Nel senso che possono prevalere altre dinamiche diverse da quella del potere. Nel senso che la dimensione del potere è prevalente solo dove vi sia una forma giuridica che la certifichi.

Quando le associazioni sono anche organizzazioni?. Quando raggiungono almeno 10 membri. Quando raggiungono un livello minimo di complessità. Quando hanno personale retribuito. Quando si danno uno statuto.

Quale modello di razionalità presuppone una informazione perfetta?. Modello incrementale. Modello a razionalità limitata. Modello sinottico. Modello garbage can.

Quale padre della sociologia ha messo in risalto la dimensione istituzionale della vita sociale?. Weber. Marx. Durkheim. Simmel.

Cosa intendiamo per devianza?. Il violare le regole scritte. la propensione dei singoli a deviare, a prescindere dagli atti devianti effettivamente compiuti. ogni atto o comportamento (anche se solo verbale) di una persona o di un gruppo che viola le norme di una collettività e che di conseguenza va incontro a qualche forma di sanzione. l'essere diversi dalla norma.

Quale tipo di azione non fa parte della tipologia di azione di Weber?. Azione burocratica. Azione razionale rispetto allo scopo. Azione tradizionale. Azione razionale rispetto al valore.

Cosa si intende per azione determinata affettivamente?. Una manifestazione emotiva fatta senza scopo. Un'azione razionale svolta con atteggiamento affabile. Un'azione motivata dalla passione per una tradizione. Una azione fatta allo scopo di mostrare affetto.

Cosa è la network analysis?. Un'analisi fatta via web. Un'analisi che studia le società con pochi abitanti. Un'analisi dei membri di uno stesso gruppo sociale. Un modo di studiare le reti di relazione tra le persone.

Cosa è l'autorità per Weber?. Una carica istituzionale. Un potere tradizionale. Il potere considerato legittimo. Una superiorità morale.

Cosa caratterizza i gruppi totalitari?. Il fatto che si crede in ideologie totalitarie. Il fatto che vestono tutti allo stesso modo. Il fatto che la loro appartenenza impegna tutta la persona. Il fatto che non vi è nessuno che non vi appartenga nell'ambiente circostante il gruppo stesso.

Cosa è un gruppo sociale?. Un gruppo di persone accomunate da una medesima cultura. Un gruppo di persone in interazione tra di loro con continuità secondo schemi relativamente stabili. Un gruppo di persone organizzato formalmente con uno statutoq. Un gruppo di individui legati da lealtà e coesione interna.

Cosa si intende con economia nel linguaggio sociologico?. l'agire sociale che ha a che fare la produzione e la fruizione di beni e servizi. La produzione di beni e servizi. I comportamenti di consumo delle persone. La produzione e il consumo di beni.

Cosa si intende con il termine "istituzione" in sociologia?. Qualsiasi elemento istituito da una collettività. Modelli di comportamento dotati di cogenza normativa. Apparato organizzativo dotato di una funzione pubblica. Una forma organizzativa complessa.

Quale di queste organizzazioni non sono istituzioni totali?. Le università. Il carcere. I conventi di clausura. Gli ospedali psichiatrici.

Cosa è l'identità sociale?. L'attività svolta prioritariamente. l'immagine che gli altri si costruiscono dell'individuo. L'insieme dei ruoli svolti dal soggetto nelle varie fasi della vita. L'immagine che l'individuo ha di se stesso.

Quale autore ha parlato di "altro generalizzato"?. Jean Piaget. G.H.Mead. Max Weber. Georg Simmel.

Cosa intendiamo con socializzazione primaria?. L'insieme dei processi volto ad assicurare la formazione delle competenze sociali di base. La costruzione di socialità nella sua fase iniziale. La costruzione di competenze sociali di ogni tipo. Il processo attraverso cui si entra in contatto con le persone nei primi anni della propria vit.

Le competenze che il bambino apprende nell'istituzione scolastica sono soprattutto competenze di tipo: Complesse e operative. Astratto e generale. Relazionale e sociale. Esclusivamente tecnico.

Qual è la funzione cognitiva del linguaggio?. Permette l'immaginazione. Permette la conoscenza del mondo. Permette la memoria. Permette la comprensione reciproca.

Cosa intendiamo con mezzi di comunicazione di massa?. Mezzi che riescono a raggiungere contemporaneamente large masse di persone. Mezzi che vengono prodotti industrialmente da grandi emittenti. I mezzi di comunicazione prcedenti all'avvento dei social media. Tutti i mezzi di comunicazione sociale.

L'Italia è un paese con una presenza multireligiosa: Limitata. Prevalentemente al nord. Molto ampia. Prevalentemente al sud.

Per Elias la civilizzazione è un processo: Reversibile. Dipendente dal progresso tecnologico. Irreversibile. Lineare.

Cosa sono le forme di integrazione per Polanyi?. Tipologie ideal-tipiche dell'organizzazione sociale. Modalità di produzione economica. Modalità di organizzazione politica. Tipologie ideal-tipiche della ideologia politica dominante.

Da quale paese parte l'analisi di Polanyi sull'ordine industriale. Italia. Germania. Francia. Gran Bretagna.

Il concetto di agency con quale dei seguenti paradigmi è coerente? FP. Simmel. Spencer. Weber. Durkheim.

Ferdinando Tonnies affronta lo stesso problema di Durkheim. Vero. Falso, Tonnies affronta il problema del progresso della società. Falso. Falso, Tonnies affronta solo il problema del mutamento.

Durkheim individua un nesso profondo tra forme della visione del lavoro e forme della solidarietà sociale. Vero nelle società industriali. Vero nelle società premoderne. Falso. Vero.

L'olismo con quale dei seguenti autori non è coerente. Weber. Comte. Durkheim. Spencer.

Chi ha scritto il suicidio?. Parsons. Durkheim. Simmel. Comte.

Quale autore parla di feticismo?. Marx. Durkheim. Weber. Simmel.

Denunciar Test