option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

SOCIOLOGIA GENERALE SCPE - L-18 > 23

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
SOCIOLOGIA GENERALE SCPE - L-18 > 23

Descripción:
Docente: Greco Emilio

Fecha de Creación: 2025/04/22

Categoría: Otros

Número Preguntas: 102

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Cosa si intende per ricerca quantitativa e ricerca qualitativa?. Ricerca quantitativa: analisi di dati numerici; Ricerca qualitativa: lavoro condotto raccogliendo dati visivi. Ricerca quantitativa: studio di casi specifici; Ricerca qualitativa: lavoro condotto raccogliendo dati numerici. Ricerca quantitativa: inchiesta mediante sondaggi online; Ricerca qualitativa: lavoro condotto raccogliendo dati statistici. Ricerca quantitativa: inchiesta mediante questionari o interviste strutturate; Ricerca qualitativa: lavoro condotto raccogliendo storie di vita.

Perché la scelta tra metodi qualitativi e quantitativi dipende dalle finalità complessive della ricerca e dall'orientamento ideale del sociologo?. Perché i metodi qualitativi sono più adatti per le ricerche di tipo sperimentale. Perché i metodi quantitativi sono più adatti per le ricerche di tipo descrittivo. Perché entrambi i metodi presentano pregi e limiti, e la scelta è legata all'obiettivo specifico e al contesto della ricerca. Perché i metodi qualitativi sono più affidabili dei metodi quantitativi.

Quali sono le differenze tra i dati raccolti attraverso le storie di vita e quelli raccolti attraverso le inchieste?. Le storie di vita sono raccolte attraverso interviste, mentre le inchieste sono raccolte attraverso questionari. Le storie di vita forniscono dati quantitativi, mentre le inchieste forniscono dati qualitativi. Le storie di vita sono utilizzate per raccogliere dati su eventi passati, mentre le inchieste sono utilizzate per raccogliere dati su eventi presenti o futuri. Le storie di vita forniscono dati soft (discorsi, descrizioni, racconti), mentre le inchieste forniscono dati hard (numeri, statistiche).

In che modo l'uso di tecniche statistiche e strumenti informatici aiuta nella verifica delle ipotesi iniziali?. Permette di ignorare le informazioni che non supportano le ipotesi iniziali. Permette di elaborare e organizzare le informazioni raccolte in modo sistematico e confrontabile. Permette di creare nuove ipotesi non supportate dai dati raccolti. Permette di confermare le ipotesi iniziali senza ulteriori analisi.

Cosa intendiamo per devianza?. Il violare le regole scritte. la propensione dei singoli a deviare, a prescindere dagli atti devianti effettivamente compiuti. l'essere diversi dalla norma. ogni atto o comportamento (anche se solo verbale) di una persona o di un gruppo che viola le norme di una collettività e che di conseguenza va incontro a qualche forma di sanzione.

un atto può essere considerato deviante solo in riferimento. al contesto socioculturale in cui ha luogo. alla tradizione storica a cui appartienere un inidividuo. alle percezioni degli attori. alle regole scritte nel codice penale.

Quali sono alcune delle tecniche di indagine utilizzate dai sociologi?. Osservazione, metodi di inchiesta, intervista libera, storie di vita, analisi dei documenti. Esperimenti in laboratorio, analisi chimiche, analisi statistiche, analisi di mercato, analisi finanziaria. Analisi del DNA, test di personalità, lettura della mano, astrologia, lettura delle carte. Analisi del clima, analisi del suolo, analisi delle acque, analisi delle piante, analisi degli animali.

Cosa sono i dati hard e i dati soft?. Dati hard: immagini, fotografie; Dati soft: suoni, rumori. Dati hard: numeri, statistiche; Dati soft: discorsi, descrizioni, racconti. Dati hard: fatti, eventi; Dati soft: opinioni, giudizi. Dati hard: grafici, tabelle; Dati soft: emozioni, sentimenti.

Chi è Elton Mayo?. Un attore americano. Un economista italiano. Un politico francese. Un sociologo australiano.

Chi è Theodor Adorno?. Un filosofo e sociologo tedesco. Un pittore e scultore italiano. Un poeta e scrittore spagnolo. Un musicista e compositore francese.

Qual è lo scopo dell'elaborazione delle informazioni raccolte nella ricerca?. Identificare le fonti di errore nella raccolta dei dati. Dimostrare l'inesistenza di relazioni tra le variabili studiate. Ottenere informazioni casuali e non correlate tra loro. Rendere possibile la verifica delle ipotesi iniziali.

Qual è la differenza tra metodi qualitativi e metodi quantitativi?. Metodi quantitativi sono utilizzati solo in ambito scientifico, mentre i metodi qualitativi sono utilizzati in ambito sociale. Metodi quantitativi sono più costosi dei metodi qualitativi. Metodi qualitativi sono meno precisi rispetto ai metodi quantitativi. Metodi qualitativi esplorano e comprendono fenomeni ignoti senza misurarli, mentre metodi quantitativi misurano i fenomeni.

Cosa sono le storie di vita nella ricerca qualitativa?. Ampi e dettagliati resoconti di vicende biografiche individuali. Raccolta di dati quantitativi su un campione di individui. Analisi di dati statistici per identificare correlazioni tra variabili. Breve descrizione di eventi storici rilevanti.

Cosa si intende per azione determinata affettivamente?. Una manifestazione emotiva fatta senza scopo. Un'azione razionale svolta con atteggiamento affabile. Una azione fatta allo scopo di mostrare affetto. Un'azione motivata dalla passione per una tradizione.

Quale tipo di azione non fa parte della tipologia di azione di Weber?. Azione razionale rispetto allo scopo. Azione razionale rispetto al valore. Azione tradizionale. Azione burocratica.

Che cosa significa il corpo che è socialmente "costruito"?. Che prevale la sua commercializzazione. Che da oggetto naturale diviene oggetto culturale. Il riferimento è soprattutto al body building. Significa che perde la sua natura fondamentale.

Cosa si intende per azione tradizionale?. Una azione eseguita con lo scopo di celebrare una tradizione. Una azione eseguita per abitudine. Un'azione razionale spinta da un valore. Un'azione motivata da una spinta di tipo ideologico.

Come può essere definita la percezione del corpo femminile nello sport?. Soprattutto usato a fini commerciali. Soprattutto nascosto per ragioni sociali. Duplice: nascosto e commercializzato. Molteplice: etico ed estetico.

Che cosa significa che il corpo è socialmente "costruito"?. Significa che perde la sua natura fondamentale. Che prevale la sua commercializzazione. Il riferimento è soprattutto al body building. Che da oggetto naturale diviene oggetto culturale.

Cosa dice il teorema di Thomas?. Le definizioni di una situazione diventano dominanti quando il più potente degli attori le definiscono come tali. Una situazione definita come reale dagli attori, diventa reale nelle sue conseguenze. Più azioni individuali compongono una azione sociale. Una azione sociale è diversa dalla somma di tante azioni individuali.

Il corpo diviene nella nostra società parte della propria... conoscenza. identità. femminilità. vita privata.

L'opera di Botticelli "La nascita di venere" testimonia... La verità del detto proverbiale: "non è bello ciò che è bello...". L'invarianza dei canoni estetici universali. Le cattive condizioni socio-sanitarie dell'epoca. Il mutamento degli ideali estetici.

Qual è uno degli strumenti più frequentemente utilizzati nella ricerca di tipo qualitativo?. L'analisi statistica. L'osservazione strutturata. L'intervista. Il questionario.

In che modo le interviste non strutturate differiscono dalle interviste strutturate?. Le interviste non strutturate richiedono meno preparazione rispetto alle interviste strutturate. Le interviste non strutturate sono più costose delle interviste strutturate. Le interviste non strutturate danno all'intervistato più libertà di espressione, mentre le interviste strutturate sono più direttive e limitate. Le interviste non strutturate sono più brevi delle interviste strutturate.

Quali sono i due criteri per un campionamento nella ricerca qualitativa?. Validità ed oggettività. Completezza ed affidabilità. Rappresentatività ed eterogeneità. Casualità ed omogeneità.

Cosa significa entrare nell'ottica di un'osservazione partecipante?. Analizzare solo le variabili oggettive e non quelle soggettive. Non considerare le variabili contestuali e interagire solo con i soggetti coinvolti. Osservare da lontano senza interagire con i soggetti coinvolti. Apprezzare le variabili intuitive e contestuali e interagire con i soggetti coinvolti.

Perché la metodologia qualitativa si interessa delle fonti narrative e orali?. Perché le fonti narrative e orali sono più facili da reperire rispetto alle fonti scritte. Perché esprimono la sfera soggettiva e personale dell'essere umano. Perché le fonti narrative e orali sono più economiche da utilizzare rispetto alle fonti scritte. Perché le fonti narrative e orali sono più affidabili delle fonti scritte.

Cosa deve evitare l'intervistatore durante un'intervista?. Influenzare le risposte. Non guardare l'intervistato negli occhi. Porre domande troppo facili. Porre domande troppo difficili.

Quali sono i tre tipi di interviste utilizzate nella ricerca qualitativa?. Di gruppo, telefoniche e di valutazione. Semistrutturate, di gruppo e di follow-up. Strutturate, informali e telefoniche. Non strutturate, semistrutturate e strutturate.

Quali sono le fonti generalmente utilizzate nella metodologia qualitativa?. Fonti narrative e talvolta orali. Fonti numeriche e statistiche. Fonti visive e artistiche. Fonti geografiche e cartografiche.

La commercializzazione del corpo femminile si vede maggiormente in alcune discipline, quali?. Nuoto. Beach volley. Pallavolo. Corsa (800 metri).

Qual è l'obiettivo della metodologia qualitativa?. Analizzare i dati quantitativi raccolti durante la ricerca. Trovare una soluzione definitiva al problema di ricerca. Dimostrare l'efficacia di una teoria preesistente. Far emergere le caratteristiche originali di un oggetto di studio.

Quali sono alcuni aspetti critici della nuova rilevanza sociale del corpo?. Il prevalere di una cultura maschilista (riserva maschile). Il costo delle strutture dove svolgere fitness. La possibilità di soddisfare immediatamente un piacere. L'idea che il corpo sia mancante di qualche cosa.

Che cosa testimonia, tra l'altro, il successo della medicina alternativa?. Il ritorno delle superstizioni. Il bisogno di una nuova connessione tra spirito e corpo. Il ruolo delle fake news. La richiesta di cure più efficaci.

In alcuni luoghi dedicati alla cura del copro, esso viene santificato. Che cosa significa?. Che diventa oggetto di un culto. Che non è più al centro delle preoccupazioni della persona. Che è oggetto di una presa in carico globale. Che subisce un processo di costruzione sociale.

La partecipazione delle donne alla pratica sportive contiene anche una istanza?. Femminista. Emancipatrice. Sessuale. Maschilista.

Come era visto per lo più il corpo nella tradizione cristiana?. Il contrario dell'anima. Immagine divina. Il "giardino delle delizie". Oggetto perfetto che non poteva essere migliorato.

Quali sono le principali differenze tra ricerca qualitativa e quantitativa riguardo ai metodi utilizzati?. La ricerca quantitativa si concentra sull'analisi di dati numerici, mentre la ricerca qualitativa si concentra sull'analisi di dati descrittivi. La ricerca quantitativa usa procedure standardizzate, mentre la ricerca qualitativa le rifugge. La ricerca qualitativa richiede un maggior coinvolgimento personale del ricercatore rispetto alla ricerca quantitativa. La ricerca qualitativa si basa su campioni più ampi rispetto alla ricerca quantitativa.

Cosa predilige la ricerca qualitativa?. L'analisi statistica. L'osservazione quantitativa. L'indagine intensiva. L'indagine estensiva.

Qual è l'obiettivo principale della ricerca qualitativa?. Dimostrare l'efficacia di un trattamento medico. Intervenire sulla società, esercitando la critica o facendo azione di denuncia e di promozione della giustizia sociale. Ottenere risultati numerici e statisticamente significativi. Sviluppare nuove tecnologie per migliorare la vita quotidiana.

Cosa predilige la ricerca quantitativa?. L'indagine estensiva. L'analisi qualitativa dei dati. L'osservazione partecipante. L'indagine esplorativa.

Cosa è la microsociologia?. La sociologia che studia le interazioni dirette. La sociologia che prevede un utilizzo di osservatori microscopici. La sociologia che rifiuta di dare spiegazioni generali dei fenomeni. La sociologia che usa strumenti di osservazioni ravvicinata.

Perché è difficile integrare i due approcci nella ricerca?. Perché i due approcci sono stati sviluppati in paesi diversi e quindi non possono essere integrati. Perché i due approcci sono stati sviluppati in epoche diverse e quindi non possono essere integrati. Perché hanno obiettivi, metodi e concezioni della ricerca scientifica diversi e per certi aspetti inconciliabili. Perché i due approcci sono stati sviluppati da scienziati diversi e quindi non possono essere integrati.

Qual è il contesto in cui si pensa di utilizzare la ricerca qualitativa?. Nel contesto della sperimentazione, per testare ipotesi specifiche sulla realtà sociale. Nel contesto della ricerca quantitativa, per confermare i risultati ottenuti. Nel contesto della produzione di dati statistici, per avere una visione più completa della realtà sociale. Nel contesto della scoperta, nelle indagini di sfondo, per esplorare in prima battuta la realtà sociale.

Cosa si intende per Methodenstreit?. La discussione tra gli economisti sulla validità dell'approccio deduttivo rispetto a quello empirico. Il dibattito sul metodo sviluppatosi in Germania nel XIX secolo. La disputa tra le scuole di pensiero marxiste e neoclassiche sulla teoria del valore. La controversia tra i sostenitori della teoria quantitativa della moneta e quelli della teoria del valore intrinseco.

Quali sono i due approcci principali nella ricerca nelle scienze sociali?. Ricerca sperimentale e ricerca osservazionale. Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Ricerca empirica e ricerca teorica. Ricerca primaria e ricerca secondaria.

Cosa significa "ruolo" nello studio dei piccoli gruppi?. L'insieme dei comportamenti che ci si aspetta da una persona in uno gruppo. Uno status che prescinde dall'appartenenza ad un piccolo gruppo. Una posizione occupata stabilmente dalla persona. Il modo con cui i ricercatori fingono di essere parte del gruppo che studiano.

Qual è l'obiettivo principale della ricerca quantitativa?. Contribuire al progresso scientifico. Sviluppare una comprensione approfondita dei processi psicologici. Dimostrare l'efficacia della ricerca qualitativa. Fornire una descrizione dettagliata dei fenomeni sociali.

Cosa è la network analysis?. Un modo di studiare le reti di relazione tra le persone. Un'analisi fatta via web. Un'analisi dei membri di uno stesso gruppo sociale. Un'analisi che studia le società con pochi abitanti.

Perché alcuni ricercatori sostengono un approccio e considerano l'altro inadeguato?. Perché l'altro approccio non tiene conto di importanti variabili di confondimento. Perché l'altro approccio è stato dimostrato inefficace in numerosi studi. Perché provengono da due tradizioni separate e contrapposte nella storia delle scienze sociali. Perché l'altro approccio è troppo costoso da implementare.

Quale di queste funzioni non è attribuibile al conflitto?. Stabilire e mantenere i confini del gruppo. Generare nuovi tipi di interazioni fra gli antagonisti. Aumentare la coesione interna di un gruppo. Ridurre l'intensità del legame di appartenenza ad un gruppo.

Qual è una delle cause della nascita di frange di tifo violento?. La crisi dei valori nella società post-moderna. La naturale aggressività degli essere umani. La commercializzazione dei diritti TV. La crisi di legittimità delle dirigenze sportive.

Chi ha proposto l'utilizzo dei tipi ideali in sociologia?. Émile Durkheim. Karl Marx. Sigmund Freud. Max Weber.

Quale funzione sussidiaria assume, tra le altre, il tifo calcistico?. Diventa una sorta di bisogno indotto. Costituisce una risorsa economica per le comunità. Fornisce una qualche forma di identità. Rappresenta il passaggio dalla "riserva maschile" alla "parità di genere".

Che legame c'è tra immigrazione e tifo calcistico?. Rappresenta per i nuovi arrivati una risorsa identitaria. Rappresenta una occasione di arricchimento personale. Gli immigrati tendono a sostituire allo stadio gli autoctoni. Nessuno: gli immigrati in realtà non sono interessati al tifo calcistico.

Come si configura la territorialità nell'immaginario calcistico?. Come un campo da gioco. Una dimensione irrilevante per il vero tifoso. Come luogo di incontro. Uno spazio socio-culturale.

Il calcio può essere definito un gioco... Relativamente semplice. Con regole complesse. Sempre e solo come un gioco. Più adatto agli uomini.

Le prodezze di Diego Armando Maradona riportate a lezione sono importanti perché spiegano un fenomeno sociale Quale?. La discrasia tra regole e comportamento. Il rischio che il calcio perda la sua natura sportiva originaria. L'importanza della politica nel calcio. Il fatto che il calcio è adatto anche a persone con doti fisiche ridotte.

Dove si sviluppa inizialmente il tifo calcistico in Italia?. Nelle zone urbane industrializzate. Nella città di Genova agli inizi del secolo. Nelle zone rurali urbanizzate. Nelle grandi città del nord e del sud.

Negli anni '80 la violenza nel calcio italiano muta indirizzo, come?. Attraverso scontri reattivi. Attraverso una nuova legislazione di contrasto. Attraverso scontri preordinati. Attraverso la distinzione tra ultras e hooligans.

Qual è una della cause della nascita di frange di tifo violento?. La crisi di legittimità delle dirigenze sportive. La naturale aggressività degli esseri umani. La commercializzazione dei diritti TV. La crisi dei valori nella società post-moderna.

Qual è l'obiettivo della sociologia di fronte alla varietà delle formazioni sociali?. Studiare solo le formazioni sociali più grandi e importanti. Classificare il materiale di studio basandosi sulle regolarità e sulle differenze. Concentrarsi solo sulle formazioni sociali che hanno subito cambiamenti recenti. Analizzare le formazioni sociali in base alla loro grandezza.

In quale secolo è stata avanzata la proposta metodologica dei tipi ideali?. XVIII secolo. XIX secolo. XX secolo. XXI secolo.

Perché intorno al calcio c'è più violenza che in atri sport?. Per il ruolo della commercializzazione dei diritti TV. Per il contatto fisico tra giocatori. Perché è seguito da persone violente per indole. Perché rappresenta simbolicamente una battaglia in miniatura.

Perché i tipi ideali sono considerati modelli astratti?. Perché non si realizzano mai per intero nella realtà sociale concreta. Perché sono stati creati solo per scopi politici e non hanno alcuna base teorica solida. Perché sono stati sviluppati solo per descrivere le società primitive e non sono più rilevanti oggi. Perché sono stati creati solo per scopi accademici e non hanno alcuna applicazione pratica.

Qual è il ruolo dei tipi ideali nella valutazione delle formazioni sociali?. Classificarle in base alla maggiore o minore approssimazione al modello ideale. Identificare le formazioni sociali che non corrispondono ai modelli ideali. Valutare le formazioni sociali in base alla loro conformità ai modelli ideali. Creare modelli ideali per ogni formazione sociale.

Cosa significa costruire il tipo ideale di un fenomeno o di una tendenza sociale?. Ignorare completamente i tratti essenziali. Individuarne i tratti essenziali. Descrivere solo gli aspetti superficiali. Costruire un tipo ideale solo per fenomeni naturali.

I tipi ideali sono legati a valutazioni morali o ideologiche?. I tipi ideali sono solo teorie astratte senza alcun legame con la realtà. Dipende dal contesto in cui vengono utilizzati. No, sono estranei a qualunque valutazione morale o ideologica. Sì, sono strettamente legati a valutazioni morali o ideologiche.

Perché i tipi ideali possono essere considerati inadeguati alle esigenze di oggettività della sociologia contemporanea?. Perché sono basati su una visione utopica della società che non tiene conto della realtà. Perché sono stati sviluppati in un'epoca in cui la sociologia non era ancora una scienza stabilita. Perché sono il prodotto di un processo di riflessione soggettiva e possono variare tra diversi ricercatori. Perché sono troppo generali e non tengono conto delle specificità delle diverse società.

Qual è il problema principale nell'utilizzo dei tipi ideali nella ricerca sociologica?. La mancanza di accordo su quali tipi ideali utilizzare e la creazione di modelli differenti tra ricercatori. La difficoltà di applicare i tipi ideali nella pratica sociologica. La mancanza di conoscenza dei tipi ideali da parte dei ricercatori. L'incapacità dei tipi ideali di rappresentare la complessità della realtà sociale.

Qual è l'approccio metodologico associato all'utilizzo dei tipi ideali?. La sociologia quantitativa. L'approccio psicologico. L'approccio antropologico. La sociologia qualitativa.

Cosa è l'autorità per Weber?. Un potere tradizionale. Una superiorità morale. Il potere considerato legittimo. Una carica istituzionale.

Chi sono i due protagonisti principali di un progetto di ricerca sociologica?. Il ricercatore e il pubblico interessato. Il ricercatore e il committente. Il ricercatore e il soggetto di ricerca. Il ricercatore e il finanziatore del progetto.

Perché la sociologia non può essere considerata una scienza puramente empirica?. Perché include anche elaborazioni teoriche e altre prospettive, come il metodo storico. Perché si basa solo su dati quantitativi e non considera le esperienze individuali. Perché non si basa su osservazioni empiriche, ma solo su teorie astratte. Perché non tiene conto delle variabili culturali e sociali che influenzano i comportamenti umani.

Perché è importante controllare l'effetto dei pregiudizi nella ricerca sociologica?. Per condurre la ricerca in condizioni di equilibrio e ridurre la distorsione dei risultati. Per garantire che i partecipanti alla ricerca siano rappresentativi della popolazione generale. Per evitare che i partecipanti alla ricerca siano influenzati dalle opinioni degli altri. Per aumentare la probabilità di ottenere risultati positivi nella ricerca.

Qual è un esempio di metodo storico nella sociologia?. Il metodo storico praticato da Marx. Il metodo storico praticato da Freud. Il metodo storico praticato da Weber. Il metodo storico praticato da Durkheim.

Cos'è l'etnografia?. Una ricerca sul campo attraverso l'osservazione diretta di un fenomeno. Un'analisi di dati storici e archeologici. Uno studio basato solo su fonti documentali. Un'indagine statistica su un campione di popolazione.

Quali sono i due profili di metodologia di ricerca in sociologia?. Qualitativo e quantitativo. Descrittivo e analitico. Empirico e teorico. Sperimentale e osservazionale.

Cosa sono i pregiudizi in ambito sociologico?. Un insieme di credenze che sono universalmente accettate in una società. Un insieme di attese, convinzioni e sensibilità che influenzano il nostro modo di avvicinarci a qualcosa. Un insieme di valori che sono condivisi da tutti i membri di una società. Un insieme di leggi che regolano il comportamento umano in società.

. Qual è la differenza tra un gruppo sperimentale e un gruppo di controllo?. Il gruppo di controllo riceve informazioni nascoste al gruppo sperimentale. Il gruppo sperimentale e il gruppo di controllo ricevono le stesse informazioni. Il gruppo sperimentale riceve informazioni nascoste al gruppo di controllo. Il gruppo sperimentale non riceve alcuna informazione.

Cosa si intende per sapere empirico?. Un sapere basato sulla fortuna e il caso. Un sapere basato sull'esperienza e la sperimentazione. Un sapere basato sulla teoria e la speculazione. Un sapere basato sulla fede e la religione.

Qual è l'obiettivo principale della sociologia?. Studiare la storia delle civiltà antiche. Descrivere la realtà sociale con un certo grado di oggettività. Analizzare le proprietà chimiche dei composti organici. Esplorare le proprietà fisiche dei materiali.

Quali erano i bersagli preferiti delle canzoni del terzo tempo rugbistico?. Donne e avversari. Avversari e arbitro. Donne e omosessuali. Avversari e nemici.

In che modo l'esperienza umana influisce sulla metodologia sperimentale in sociologia?. La metodologia sperimentale in sociologia si basa solo su dati quantitativi e non considera l'esperienza umana. Richiede particolari attenzioni etiche e impone di cogliere l'originalità dell'esperienza umana, come la presenza dei pregiudizi. L'esperienza umana può essere completamente ignorata nella metodologia sperimentale in sociologia. L'esperienza umana non ha alcuna influenza sulla metodologia sperimentale in sociologia.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle metodologie qualitative e quantitative nella ricerca sociologica?. Le metodologie qualitative offrono una comprensione approfondita dei fenomeni, mentre le quantitative permettono di analizzare un gran numero di dati; tuttavia, le qualitative possono essere meno generalizzabili e le quantitative possono perdere dettagli importanti. Le metodologie quantitative possono essere influenzate da errori di campionamento, mentre le qualitative no. Le metodologie qualitative richiedono più tempo e risorse rispetto alle quantitative. Le metodologie qualitative possono essere influenzate dalla soggettività dell'osservatore, mentre le quantitative no.

Se un ricercatore vuole studiare l'impatto dell'uso dei social media sulla salute mentale dei giovani, quale potrebbe essere un'ipotesi di lavoro?. L'uso dei social media è correlato a un aumento dei problemi di salute fisica tra i giovani. L'uso dei social media non ha alcun effetto sulla salute mentale dei giovani. L'uso eccessivo dei social media è correlato a un aumento dei problemi di salute mentale tra i giovani. L'uso dei social media è correlato a una diminuzione dei problemi di salute mentale tra i giovani.

In un esperimento sociologico per valutare l'effetto della pubblicità sulla scelta dei prodotti, come potrebbero essere divisi i gruppi sperimentale e di controllo?. Il gruppo sperimentale viene esposto alla pubblicità di un prodotto diverso, mentre il gruppo di controllo no. Il gruppo sperimentale non viene esposto alla pubblicità del prodotto, mentre il gruppo di controllo sì. Il gruppo sperimentale viene esposto alla pubblicità del prodotto, mentre il gruppo di controllo no. Il gruppo sperimentale viene esposto alla pubblicità di un prodotto simile, mentre il gruppo di controllo no.

Immagina di condurre una ricerca etnografica su una comunità rurale. Quali precauzioni dovresti prendere per evitare di influenzare il fenomeno osservato?. Essere amichevole con i membri della comunità per ottenere informazioni più accurate. Mantenere una certa distanza emotiva e sociale, evitare di imporre le proprie opinioni e valori, e cercare di essere il più discreto possibile. Imporre le proprie opinioni e valori per ottenere una comprensione più profonda della comunità. Essere invadente e chiedere informazioni personali ai membri della comunità.

Se un committente chiede di condurre una ricerca sociologica sulla disuguaglianza di genere sul posto di lavoro, quali potrebbero essere alcuni passaggi chiave da seguire nel progetto di ricerca?. Definire l'oggetto della ricerca, rivedere la letteratura esistente, stabilire una conclusione preliminare, scegliere una metodologia appropriata e raccogliere ed analizzare i dati. Definire l'oggetto della ricerca, rivedere la letteratura esistente, stabilire un'ipotesi di lavoro, scegliere una metodologia appropriata e raccogliere ed analizzare i dati. Definire l'oggetto della ricerca, rivedere la letteratura esistente, stabilire un'ipotesi di lavoro, scegliere una metodologia inappropriata e raccogliere ed analizzare i dati. Definire l'oggetto della ricerca, rivedere la letteratura esistente, stabilire un'ipotesi di lavoro, scegliere una metodologia appropriata e non raccogliere ed analizzare i dati.

In una ricerca sociologica che esamina l'effetto dell'istruzione sulle opportunità di lavoro, come potresti utilizzare il metodo storico?. Esaminando le statistiche di occupazione per determinare come l'istruzione abbia influenzato la disoccupazione nel passato. Analizzando le fonti storiche per esaminare come l'istruzione e le opportunità di lavoro siano cambiate nel tempo e come le mentalità sociali abbiano influenzato queste dinamiche. Utilizzando interviste per esaminare come l'istruzione abbia influenzato le scelte di carriera delle persone nel passato. Esaminando le opportunità di lavoro attuali per determinare come l'istruzione abbia influenzato la loro creazione.

Perché è importante valutare lo stato delle conoscenze e la letteratura scientifica disponibile prima di iniziare una ricerca sociologica?. Per risparmiare tempo e non dover leggere la letteratura scientifica. Per evitare di fare una ricerca originale e innovativa. Per avere una scusa per citare altri autori nella propria ricerca. Per evitare di concentrarsi su aspetti già indagati da altri e individuare con maggiore precisione il focus dell'indagine.

Quali sono alcune sfide associate all'osservazione diretta nella ricerca sociologica?. Il ricercatore può trovarsi coinvolto nel fenomeno e il problema della generalizzazione. L'osservazione diretta richiede un'ampia conoscenza della teoria sociologica. L'osservazione diretta può essere influenzata dalla presenza del ricercatore. L'osservazione diretta può essere costosa e richiedere molto tempo.

Come venivano rappresentate le suffragette dalla stampa perbenista dell'epoca?. Come donne graziose e poco intelligenti. Come donne isteriche. Come donne che volevano aiutare gli uomini nelle pratiche domestiche. Come donne dedite alla cura del focolare domestico.

Qual è uno dei motivi per cui le donne sono state emarginate dallo sport?. Perché le donne erano maggiormente interessate al lavoro di cura. Per la mancanza di luoghi di leisure riservati alle donne. Soprattutto per ragioni economiche. Per la differenza nella forza fisica con gli uomini.

Per quale ragione il ruolo delle donne nei circoli del rugby a un certo punto cambiò?. anche per motivi morali. anche per motivi economici. in realtà non cambiò affatto. soprattutto per motivi regolamentari.

Durante il terzo tempo del rugby poteva capitare che: nessuno faceva alcun "spogliarello". alcuni maschi fossero costretti a fare uno "spogliarello". alcune donne fossero costrette a fare uno "spogliarello". tutti i giocatori facessero uno "spogliarello.

Calcio e rugby, dal punto vista sociologico, sono oggi diversi soprattutto per... numero di giocatori. aspetti economici. aspetti tecnico-tattici. il modello di comportamento.

Che cosa significa che lo sport è riserva maschile?. Che rappresenta un luogo di segregazione delle donne. Che diviene un luogo in cui gli uomini si rifugiano. Che rappresenta un luogo in cui essere finalmente liberi. Che diviene il luogo in cui gli uomini possono essere veramente sé stessi.

La questione di genere può anche essere definita come: Una questione di stile. Un problema soprattutto economico. Una questione di potere. Un problema soprattutto etico.

Il terzo tempo per un certo periodo è stato un luogo... di critica del modello maschile. di riproduzione di un modello culturale maschile. di grande divertissement. di produzione di canzoni divertenti.

La Rivoluzione francese del 1789 rappresenta... la dimostrazione che volere è potere. un evento storicamente rilevante ma non per i temi trattati nel corso. l'opposto della Rivoluzione industriale. il controcanto politico della Rivoluzione industriale.

Perché è importante delimitare con chiarezza l'oggetto della ricerca, l'ambito di svolgimento e i tempi di realizzazione?. Per evitare che la ricerca diventi troppo costosa da realizzare. Per garantire una ricerca ben organizzata e focalizzata sugli obiettivi specifici. Perché l'oggetto della ricerca potrebbe cambiare durante il processo di realizzazione. Perché l'ambito di svolgimento potrebbe influenzare i risultati della ricerca.

Denunciar Test