SOCIOLOGIA GENERALE SCPE L.2 >L .5
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() SOCIOLOGIA GENERALE SCPE L.2 >L .5 Descripción: Docente: Greco Emilio |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Il tempo libero è un fenomeno che è sempre esistito. L'affermazione è assolutamente vera. L'affermazione è semplicemente sbagliata. L'affermazione è vera solo se riferita ad una classe sociale specifica. L'affermazione è sbagliata in quanto il tempo libero è solo un fenomeno molto recente. Qual è l'opera più famosa di Émile Durkheim?. Il suicidio. Studio di sociologia. Le forme elementari della vita religiosa. Il sistema totemico in Australia. L'educazione morale Studio di sociologia. La divisione del lavoro sociale. Saggio di sociologia. Che cosa rende un discorso sulla società davvero scientifico?. Il fatto di essere condiviso dallamaggior parte delle persone. Il fatto di essere oggetto di studio e di riflessione. Il fatto di essere fondato su dati scientifici e su una letteratura di riferimento. il fatto di essere quellomaggiormente utilizzato dagli stakeholders. Per quale motivo un caso come "calciopoli" può essere interessante anche per chi non si interessa di calcio?. Perché il problema della corruzione è più diffusa in alcuni sport rispetto ad altri. Perché si tratta di una questione rilevante per tutti i tifosi di calcio che in Italia sono la maggioranza. Perché è una parte essenziale del più generale scandalo di tangentopoli. Perché ha comportato un calo di interesse intorno al calcio come pratica sportiva. Perché un laureato in scienze motorie dovrebbe interessarsi alle tematiche sociologiche?. Perché sono parte essenziale del corso di studi in scienze motorie. Perché le tematiche sociologiche sono le uniche che fanno comprendere il futuro della disciplina. In realtà sono interessanti ma non essenziali in ottica professionale. Perché aiutano a comprendere i cambiamenti in atto in una società in continua evoluzione. Lo sport in età antica (Grecia classica): interessa la nostra disciplina perché il motto "mens sana in corpore sano" è sempre valido. non ci interessa perché è troppo lontano nel tempo. non ci interessa perché le discipline praticate erano troppo differenti da quelle attuali. interessa la nostra disciplina solo in parte, perché la situazione socio-culturale è troppo diversa. Le classi lavoratrici sono interessate al tempo libero: in quanto tempo liberato dal lavoro. in realtà il problema riguarda soprattutto i ceti sociali più agiati. per riuscire ad essere maggiormente produttive una volta tornate al lavoro. in quanto desiderano un riposo maggiore rispetto ad altre classi. Come si collega l'ecologia umana alla biologia?. L'ecologia umana non ha nulla a che fare con la biologia. L'ecologia umana applica i concetti di competizione, selezione e adattamento della biologia ai fenomeni sociali. L'ecologia umana studia solo gli aspetti biologici dell'essere umano. L'ecologia umana si concentra solo sull'ambiente fisico in cui vive l'essere umano. Qual è l'importanza delle riviste specifiche nella storia della sociologia?. Le riviste specifiche hanno contribuito alla diffusione e allo sviluppo della disciplina. Le riviste specifiche hanno avuto un impatto minimo sulla storia della sociologia. Le riviste specifiche hanno portato alla creazione di nuove discipline accademiche. Le riviste specifiche hanno causato la diminuzione dell'interesse per la sociologia. Perché la sociologia è stata definita come una 'fisica sociale'?. Perché utilizza strumenti e tecniche di laboratorio per studiare la società. Perché si concentra sull'aspetto fisico della società. Perché combina l'analisi della società con l'ideale scientifico. Perché si basa sull'osservazione diretta dei fenomeni sociali. Quali sono i due sociologi principali della Scuola di Chicago?. William Lee e Elizabeth Taylor. Amarilli Thomas e Robert Park. David Brown e Sarah Davis. John Smith e Mary Johnson. Qual è stato il contributo di Costantino Cipolla alla sociologia in Italia?. Ha fondato il movimento futurista. Ha introdotto la sociologia della salute. Ha sviluppato la teoria della relatività generale. Ha scritto il primo romanzo italiano moderno. Qual è l'idea di fondo di Émile Durkheim riguardo al sociale e all'individuale?. Il sociale e l'individuale sono due concetti indipendenti. L'individuale e il sociale sono due concetti che non possono essere separati. Il primato del sociale sull'individuale. L'individuale ha la precedenza sul sociale. Quali sono alcuni dei pensatori antichi e medievali che si sono occupati del tema della vita sociale?. Aristotele e Sant'Agostino. Tacito e Tommaso d'Aquino. Platone e Boezio. Seneca e Anselmo d'Aosta. Qual è il concetto centrale dell'ecologia umana?. Competizione, mutazione e adattamento. Competizione, selezione e adattamento. Cooperazione, selezione e adattamento. Competizione, selezione e evoluzione. Chi è considerato il fondatore della sociologia?. Friedrich Nietzsche. Karl Marx. Auguste Comte. Sigmund Freud. Come potrebbe essere applicata la sociologia sintetica per studiare l'impatto della tecnologia sulla società?. Analizzando la totalità dei fenomeni sociali legati all'introduzione e all'uso della tecnologia, cercando di identificare le leggi che governano questi fenomeni e il loro impatto sul complesso sociale. Studiando solo gli effetti a breve termine dell'introduzione della tecnologia sulla società, ignorando gli effetti a lungo termine. Esaminando solo gli effetti della tecnologia sulla classe sociale più alta, ignorando gli effetti sulla classe lavoratrice. Concentrandosi solo sugli aspetti positivi dell'introduzione della tecnologia nella società, ignorando gli aspetti negativi. In che modo Comte vedeva la sociologia in relazione alla fisica newtoniana?. Comte vedeva la sociologia come una scienza che si occupa di studiare la biologia delle piante. Comte vedeva la sociologia come una scienza che si occupa di studiare le malattie mentali. Comte vedeva la sociologia come una scienza che, simile alla fisica newtoniana, delinea un ordine necessario e lo sviluppo di tale ordine attraverso leggi rigorose. Comte vedeva la sociologia come una scienza che si occupa di studiare la storia dell'arte. Qual è il ruolo dell'evoluzione nel pensiero sociologico?. L'evoluzione è un principio che guida la comprensione della regressione nella società e ispira ricerche sociologiche particolari. L'evoluzione è un processo casuale che non ha alcuna influenza sul pensiero sociologico. L'evoluzione è un concetto che non ha mai trovato applicazione nel pensiero sociologico. L'evoluzione è un principio che guida la comprensione del progresso necessario nella società e ispira ricerche sociologiche particolari. Perché la sociologia non era considerata una disciplina autonoma prima di Comte?. Perché la sociologia non era considerata una disciplina scientifica. Perché la sociologia non era ritenuta importante nella società dell'epoca. Perché la sociologia non aveva ancora sviluppato una propria teoria. Perché le osservazioni sociali fatte nella storia del pensiero occidentale non avevano una propria metodologia e erano integrate in altre discipline come l'etica e la politica. Cosa significa che la sociologia si divide in molti indirizzi di ricerca?. Significa che la sociologia si concentra solo su alcune aree di ricerca, trascurando altre importanti. Significa che la sociologia è una scienza che si occupa solo di aspetti teorici e non pratici. Significa che la sociologia è una scienza poco sviluppata e ancora in fase di definizione. Significa che la sociologia si specializza in diverse aree e approcci, rendendo difficile trovare una sua unità concettuale. Qual è la differenza tra sociologia sintetica e sociologia analitica?. La sociologia sintetica si concentra su gruppi o aspetti particolari dei fenomeni sociali, mentre la sociologia analitica studia la totalità dei fenomeni sociali nel loro complesso. La sociologia sintetica si concentra solo sui fenomeni sociali negativi, mentre la sociologia analitica si concentra solo sui fenomeni sociali positivi. La sociologia sintetica si concentra solo sui fenomeni sociali che riguardano l'individuo, mentre la sociologia analitica si concentra solo sui fenomeni sociali che riguardano la società. La sociologia sintetica studia la totalità dei fenomeni sociali nel loro complesso, mentre la sociologia analitica si concentra su gruppi o aspetti particolari dei fenomeni sociali. Cosa si intende per società nel contesto della sociologia?. Il campo dei rapporti intersoggettivi. L'insieme delle persone che lavorano insieme in un'azienda. L'organizzazione di un gruppo di amici. La descrizione di un'associazione sportiva. Quali sono i due concetti fondamentali della sociologia?. Sociologia descrittiva e sociologia prescrittiva. Sociologia teorica e sociologia applicata. Sociologia quantitativa e sociologia qualitativa. Sociologia sintetica e sociologia analitica. In quale anno è stato coniato il termine 'sociologia'?. 1820. 1845. 1855. 1838. Chi ha coniato il termine 'sociologia'?. Max Weber. Emile Durkheim. Auguste Comte. Karl Marx. Nella società contemporanea... il tempo libero non è sufficiente in considerazione dei tanti interessi in gioco. il tempo libero consiste in attività sportive. il tempo libero rischia di essere un prodotto tra altri. il tempo libero a disposizione è diminuito. La differenza tra il tempo libero moderno e l'otium antico: risiede nella attuale preoccupazione di come riempirlo. oggi prevalgono gli sport, un tempo le attività ricreative. consiste nel tipo di attività che vengono svolte. ha a che vedere con il mutamento temporale. La nascita del tempo libero come lo intendiamo oggi: risale alla fine del '700. risale all'epoca umanistica. nasce al tempo dell'otium romano. riguarda il Novecento. Come può essere semplicemente definito il tempo libero?. Un tempo di giochi e sport. Un tempo da dedicare alla famiglia. Un tempo liberato dal lavoro. Un tempo da dedicare ai propri hobby. Cos'è un paradigma nella scienza?. Griglie di lettura del mondo dentro a cui vengono costruite le teorie nelle quali crescono e si accumulano le ricerche. Parametri di misurazione delle variabili. Metodi di ricerca. Standard convenzionali usati per analizzare i dati. Come ha influenzato la Rivoluzione industriale la strutturazione della società?. Ha migliorato la qualità della vita delle persone e ha ridotto le disuguaglianze sociali. Ha portato alla creazione di nuove forme di governo e alla nascita di nuove nazioni. Ha portato alla nascita di nuove religioni e alla diffusione di nuove credenze. Ha creato nuove classi sociali, nuove forme di stratificazione sociale e modificato i tradizionali legami sociali. Se dovessi creare un'organizzazione per promuovere i valori della Rivoluzione francese nel mondo moderno, quali azioni potresti intraprendere?. Potrei promuovere l'educazione ai diritti umani, sostenere la libertà di opinione e di espressione, e incoraggiare la partecipazione attiva dei cittadini nella vita politica e sociale. Potrei incoraggiare la creazione di un sistema economico basato sulla proprietà collettiva dei mezzi di produzione. Potrei organizzare una campagna per l'abolizione della monarchia in tutti i paesi del mondo. Potrei promuovere la creazione di un governo mondiale basato sui principi della Rivoluzione francese. Immagina di vivere durante la Rivoluzione francese. Come potresti contribuire alla promozione dei valori di uguaglianza e libertà nella tua comunità?. Potrei promuovere l'idea che solo alcune persone meritano di avere diritti e libertà. Potrei partecipare attivamente alla vita politica, promuovere l'educazione e la consapevolezza dei diritti e dei doveri dei cittadini, e sostenere l'importanza della legge e della giustizia. Potrei sostenere l'idea che solo alcune persone dovrebbero avere il diritto di partecipare alla vita politica. Potrei organizzare una rivolta contro il governo esistente per promuovere l'uguaglianza e la libertà. Se dovessi creare un'organizzazione per affrontare gli effetti negativi della Rivoluzione industriale sulla società, quali azioni potresti intraprendere?. Potrei promuovere la creazione di nuove fabbriche per aumentare l'occupazione. Potrei incoraggiare la riduzione delle tasse per le aziende per incentivare la creazione di posti di lavoro. Potrei promuovere la formazione e l'istruzione per i lavoratori, sostenere politiche di welfare e di protezione sociale, e incoraggiare la creazione di leggi e regolamentazioni per garantire condizioni di lavoro eque e sicure. Potrei promuovere la riduzione dei salari dei lavoratori per aumentare la competitività delle aziende. In quale secolo ha avuto inizio la Rivoluzione scientifica?. Novecento. Seicento. Settecento. Quattrocento. Qual è stata la principale trasformazione economica durante la Rivoluzione industriale?. L'adozione di una politica economica basata sull'agricoltura e la pesca. Il passaggio da un'economia tradizionale di tipo agricolo e artigianale alla produzione automatizzata di beni e servizi all'interno delle fabbriche. L'espansione del commercio di schiavi in tutto il mondo. L'adozione di una politica economica basata sull'estrazione di risorse naturali. Qual è stata l'importanza della Rivoluzione scientifica per la scienza?. Ha portato alla creazione di nuove religioni scientifiche. Ha identificato la scienza con un metodo globale di indagine e di conoscenza, cambiando il modo in cui veniva studiato il mondo della natura. Ha dimostrato che la scienza non è importante per la società. Ha dimostrato che la scienza non può essere utilizzata per migliorare la vita umana. Qual è stata l'influenza della Rivoluzione francese sulla percezione quotidiana della convivenza civile, delle norme e del loro valore?. Ha portato alla creazione di una monarchia assoluta, che ha influenzato negativamente la percezione della convivenza civile e delle norme. Ha portato alla creazione di una società basata sulla gerarchia, che ha influenzato negativamente la percezione della convivenza civile e delle norme. Ha affermato valori come l'uguaglianza dei cittadini, la libertà di opinione e di espressione, e la superiorità della legge, che costituiscono la base della nostra percezione quotidiana della convivenza civile e delle norme. Ha portato alla creazione di una società basata sulla violenza, che ha influenzato negativamente la percezione della convivenza civile e delle norme. Quali sono stati gli effetti della Rivoluzione industriale sull'organizzazione delle attività produttive?. Ha causato un aumento della produzione agricola e artigianale. Ha portato alla creazione di un'economia basata sulla condivisione delle risorse. Ha determinato il passaggio dalla produzione agricola e artigianale alla produzione automatizzata di beni e servizi all'interno delle fabbriche. Ha portato alla diminuzione della produzione di beni e servizi all'interno delle fabbriche. Qual è l'opera principale di Auguste Comte?. Corso di filosofia positiva. Trattato di filosofia negativa. Saggio sulla filosofia del dubbio. Studio sulla filosofia dell'incertezza. Qual è il significato di elaborare una scienza della società secondo Comte?. Applicare ai fenomeni sociali le procedure di tipo empirico già collaudate nell'indagine della natura e cogliere le leggi generali per prevederne i futuri svolgimenti così da utilizzarli a vantaggio della comunità. Utilizzare la religione come base per la comprensione della società. Creare una gerarchia sociale basata sulla conoscenza scientifica. Utilizzare le leggi della natura per spiegare i fenomeni sociali. Perché Comte riteneva che la sociologia potesse contribuire al benessere della collettività?. Perché i sociologi l'avrebbero studiata applicando il metodo scientifico. Perché la sociologia è una scienza esatta come la matematica. Perché la sociologia è in grado di prevedere il futuro della collettività. Perché la sociologia è in grado di risolvere tutti i problemi sociali. In quali due parti si divide la fisica sociale?. Fisica teorica e fisica sperimentale. Fisica delle particelle e fisica nucleare. Statica sociale e dinamica sociale. Fisica quantistica e fisica classica. Come definisce Comte la sociologia?. Analisi della politica. Studio della mente umana. Fisica sociale. Scienza della natura. Cosa si intende per monismo metodologico?. Il principio secondo il quale il metodo scientifico è inutile per alcune discipline. Il principio secondo il quale esiste un solo metodo scientifico valido per tutte le discipline. Il principio secondo il quale il metodo scientifico deve essere adattato alle specificità di ogni disciplina. Il principio secondo il quale il metodo scientifico è unico a prescindere dalla varietà degli ambiti a cui può applicarsi. Quali sono i tre stadi della legge enunciata da Comte?. Teologico, ontologico e positivo. Teologico, metafisico e positivo. Teologico, filosofico e positivo. Teologico, metafisico e empirico. Qual è il nome della legge enunciata da Comte?. La legge dei tre stadi. La legge di Ohm. La legge della gravitazione universale. La legge di Boyle-Mariotte. In quali anni è stata scritta l'opera principale di Comte?. 1843-1855. 1810-1822. 1820-1832. 1830-1842. Chi è considerato il padre fondatore del Positivismo e della sociologia?. Auguste Comte. Karl Marx. Max Weber. Emile Durkheim. Una sottocultura è: Un gruppo sociale dotato di caratteri inferiori che si distaccano da quelli della cultura maggioritaria. Un gruppo politico dotato di caratteri che si distaccano da quelli della cultura maggioritaria. Un gruppo sociale dotato di caratteri propri che si distaccano in parte da quelli della cultura maggioritaria. Un gruppo sociale dotato di caratteri propri che si contrappongono a quelli della cultura maggioritaria. L'etnocentrismo è: la tendenza a giudicare una cultura diversa a partire dalla propria. il riconoscimento delle molteplicità culturale e delle differenze tra società diverse. l'analisi comparativa delle culture, in un contesto di differenziazione. la tendenza a discriminare una cultura diversa dalla propria. La religione è un fenomeno sociale che prevede sicuramente: Riti e credenze. Conoscenze e credenze. Miti e credenze. Cultura e credenze. La socializzazione, in sociologia è definibile come: un aspetto importante delle norme morali. un processo sottoculturale. un aspetto fondamentale dell'uso del tempo libero. un processo di trasmissione della cultura. Tra i sociologi che più si sono occupati di religione, si segnalano: Weber e Durkheim. Marx e Merton. Marx e Tönnies. Durkheim e Hoffmann. Norme sociali e valori morali sono: parte essenziale della cultura. le conoscenze fondamentali di cui dispone un conteso sociale. la definizione di gruppo sociale. le regole delle sottoculture. cosa corrisponde questa definizione: "un sistema di conoscenze, valori, norme condivisi da una società, interiorizzati dai suoi componenti, trasmessi alle nsuccessive generazioni"?. Cultura. Sottocultura. Sistema sociale. Socializzazione. La religione è un fenomeno sociale che prevede sicuramente: Conoscenze e credenze. Miti e credenze. Cultura e credenze. Riti e credenze. La sedimentazione dei modelli culturali è definita: etnocentrismo. sottocultura. socializzazione. tradizione. La socializzazione, in sociologia è definibile come: un aspetto fondamentale dell'uso del tempo libero. un processo di trasmissione della cultura. un aspetto importante delle norme morali. un processo sottoculturale. Un esempio di controcultura giovanile si può citare il fenomeno: mods. punk. hippy. hipster. L'etnocentrismo è: l'analisi comparativa delle culture, in un contesto di differenziazione. la tendenza a giudicare una cultura diversa a partire dalle norme della propria. il riconoscimento della molteplicità culturale e delle differenze tra società diverse. la tendenza a discriminare una cultura diversa dalla propria. Gli approcci fondamentali alla differenza culturale possono essere: relativismo culturale ed etnocentrismo. etnocentrismo e approccio multirazziale. relativismo culturale e pietismo. etnocentrismo e culturalismo. Perché Durkheim ritiene che le esistenze personali occupino soltanto uno spazio esiguo nelle cause del suicidio?. Perché i comportamenti degli individui sono la conseguenza di tendenze collettive diffuse nella società e in essa radicate. Perché i comportamenti degli individui sono determinati unicamente dalle loro scelte personali. Perché le esistenze personali sono protette dalla società e non possono essere la causa del suicidio. Perché le esistenze personali sono troppo complesse per essere comprese dalle scienze sociali. Se un individuo vive in una società con una forte coesione sociale e una coscienza collettiva ben sviluppata, quale effetto secondo Durkheim potrebbe prevedere sul tasso di suicidio?. Un tasso di suicidio più alto. Nessun effetto sul tasso di suicidio. Un aumento del tasso di omicidi. Un tasso di suicidio più basso. In una società caratterizzata dalla solidarietà meccanica, quale strategia di difesa al suicidio Durkheim potrebbe suggerire per una società complessa?. Aumentare il tasso di disoccupazione. Ridurre il numero di istituzioni religiose. Promuovere la solidarietà organica. Aumentare il tasso di criminalità. Qual è l'importanza della coesione sociale e della coscienza collettiva nella prevenzione del suicidio secondo Durkheim?. Riducono la solidarietà tra le persone e aumentano il rischio di suicidio legato alle condizioni sociali. Aumentano la competizione tra le persone e aumentano il rischio di suicidio legato alle condizioni sociali. Promuovono la solidarietà tra le persone e riducono il rischio di suicidio legato alle condizioni sociali. Non hanno alcuna influenza sulla prevenzione del suicidio. Ferdinand Tonnies affronta lo stesso problema di Durkheim. Falso. Falso, Tonnies affronta solo il problema del mutamento. Falso, Tonnies affronta il problema del progresso delle società. Vero. Quali sono gli esempi di situazioni e moventi di tipo personale che spesso si pensa portino al suicidio?. Solitudine e isolamento sociale. Delusioni affettive, stati di depressione psicologica, difficoltà economiche. Dipendenza da sostanze stupefacenti o alcol. Problemi di salute fisica. Cosa significa per Durkheim riconoscere che sull'individuo operano 'tendenze collettive'?. Significa che gli individui sono completamente liberi di agire e pensare come vogliono, senza alcuna influenza esterna. Significa che le condizioni o concezioni comuni all'intera società influenzano le azioni e i pensieri degli individui. Significa che solo le condizioni o concezioni comuni a un gruppo ristretto influenzano le azioni e i pensieri degli individui. Significa che solo le tendenze individuali influenzano le azioni e i pensieri degli individui. In una società in cui le persone faticano a trovare la propria individualità, quale tipo di suicidio Durkheim potrebbe associare a questa situazione?. Suicidio altruistico. Suicidio fatalistico. Suicidio anomalo. Suicidio egoistico. Durkheim individua un nesso profondo tra forme della divisione del lavoro e forme della solidarietà sociale. Falso. Vero nelle società premoderne. Vero nelle società industriali. Vero. Il concetto di agency con quale dei seguenti autori è coerente?. Durkheim. Spencer. Simmel. Weber. L'olismo con quale dei seguenti autori non è coerente. Spencer. Durkheim. Comte. Weber. Il modello organicistico con quale dei seguenti paradigmi è compatibile?. Mutamento. Conflitto. Ordine. Azione. La risposta di Durkheim al quesito dell'ordine si è sempre concentrata sugli elementi di ordine. Politico. Morale e culturale. Economico. Emotivo. Qual è il ruolo della divisione del lavoro e della specializzazione delle attività individuali nella solidarietà organica?. Favoriscono la coscienza della dipendenza reciproca tra le persone e contribuiscono alla coesione sociale. Contribuiscono alla disgregazione sociale e alla mancanza di solidarietà. Riducono la dipendenza reciproca tra le persone e aumentano la competizione sociale. Favoriscono l'individualismo e la competizione tra le persone. Qual è il parere di Durkheim riguardo alle cause del suicidio?. Le cause del suicidio sono fisiche. Le cause del suicidio sono sociali. Le cause del suicidio sono genetiche. Le cause del suicidio sono psicologiche. Se un individuo vive in una società in cui il potere morale della società di disciplinare le passioni dell'individuo viene meno, quale tipo di suicidio Durkheim potrebbe associare a questa situazione?. Suicidio anomico. Suicidio egoistico. Suicidio fatalistico. Suicidio altruistico. Le istituzioni sociali possono anche essere definite... l'elemento che caratterizza tutte le forme di appartenenza. un gruppo sociale formale. la forma più importante di relazione sociale. una forma di stabilizzazione delle relazioni. Un gruppo sociale può essere definito come: un insieme di persone che interagiscono nello stesso spazio e tempo. un insieme di persone che interagiscono fra loro su base regolare. un insieme di persone che si alleano o confliggono fra loro. un insieme di persone che interagiscono fra loro. L'idea di co-appartenenza umana è: un richiamo a un celebre libro di avventure. il contenuto di un'opera di Karl Marx. un sostegno all'idea rousseana di società. una critica alle "robinsonate" del 1700. "Per chi suona la campana": è un richiamo a prestare maggiore attenzione. è un classico della sociologia contemporanea. è una lirica di Shakespeare. è un richiamo alla fondamentale solidarietà umana. |