3. SOCIOLOGIA GENERALE SCPE L1
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() 3. SOCIOLOGIA GENERALE SCPE L1 Descripción: Docente: Greco Emilio |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
La nascita del tempo libero come lo intendiamo oggi: riguarda il Novecento. risale all'epoca umanistica. nasce al tempo dell'otium romano. risale alla fine del '700. La differenza tra il tempo libero moderno e l'otium antico: consiste nel tipo di attività che vengono svolte. risiede nella attuale preoccupazione di come riempirlo. ha a che vedere con il mutamento temporale. oggi prevalgono gli sport, un tempo le attività ricreative. La sedimentazione dei modelli culturali è definita: E' incompleta. etnocentrismo. socializzazione. sottocultura. Che cosa si intende con transizione epidemiologica?. L'incremento delle patologie croniche. La scomparsa delle patologie epidemiche. L'aumento della comorbilità. L'invecchiamento della popolazione. Le classi lavoratrici sono interessate al tempo libero: per riuscire ad essere maggiormente produttive una volta tornate al lavoro. in realtà il problema riguarda soprattutto i ceti sociali più agiati. in quanto desiderano un riposo maggiore rispetto ad altre classi. in quanto tempo liberato dal lavoro. Il tempo libero è un fenomeno che è sempre esistito. L'affermazione è assolutamente vera. L'affermazione è semplicemente sbagliata. L'affermazione è sbagliata in quanto il tempo libero è solo un fenomeno molto recente. L'affermazione è vera solo se riferita ad una classe sociale specifica. Lo sport in età antica (Grecia classica): non ci interessa perché le discipline praticate erano troppo differenti da quelle attuali. interessa la nostra disciplina solo in parte, perché la situazione socio-culturale è troppo diversa. non ci interessa perché è troppo lontano nel tempo. interessa la nostra disciplina perché il motto "mens sana in corpore sano" è sempre valido. Per quale motivo un caso come "calciopoli" può essere interessante anche per chi non si interessa di calcio?. Perché il problema della corruzione è più diffusa in alcuni sport rispetto ad altri. Perché è una parte essenziale del più generale scandalo di tangentopoli. Perché si tratta di una questione rilevante per tutti i tifosi di calcio che in Italia sono la maggioranza. Perché ha comportato un calo di interesse intorno al calcio come pratica sportiva. Che cosa rende un discorso sulla società davvero scientifico?. Il fatto di essere condiviso dalla maggior parte delle persone. il fatto di essere quello maggiormente utilizzato dagli stakeholders. Il fatto di essere oggetto di studio e di riflessione. Il fatto di essere fondato su dati scientifici e su una letteratura di riferimento. I principali modelli (teorici) di governance in sanità sono: bismarckiano e beveridgeano. assistenzialismo e universalismo. Stato, mercato e terzo settore. gerarchia, rete e mercato. La nascita del tempo libero come lo intendiamo oggi: risale all'epoca umanistica. nasce al tempo dell'otium romano. riguarda il Novecento. risale alla fine del '700. Quale scenario ha in mente Parsons quando teorizza il suo modello di salute?. La sociologia tedesca e francese dei primi del Novecento. Un rapporto tra liberi professionisti e pazienti paganti. Una mediazione tra ascolto e prescrizione medica. Il superamento della diade medico-paziente. Quali sono le dinamiche della modernizzazione all'origine del Welfare?. Il nuovo benessere, la mobilitazione delle élite, la ricerca di ordine e stabilità. Il nuovo malessere, la mobilitazione delle masse, la ricerca di ordine e stabilità. Il nuovo malessere, la mobilitazione delle masse, la nascita del Terzo settore. Il nuovo benessere, la mobilitazione delle masse, la ricerca di ordine e stabilità. La prima organizzazione organica del sistema sanitario italiano si deve a... De Gasperi. Beveridge. Mussolini. Crispi. Che cosa si intende con "miglioramento umano"?. Un intervento per il miglioramento etico ed estetico di corpo e mente. Un intervento per la tonificazione del corpo umano. Un intervento su corpi e menti sani. Un intervento per guarire corpo e mente. Il paziente conosce se stesso come nessun altro. E' una affermazione che Parsons non potrebbe accettare. E' una affermazione che Parsons sottoscriverebbe. E' una affermazione tipica dell'approccio struttural-funzionalista. E' una affermazione inaccettabile per la NBM. Che cosa significa devianza per Parsons?. Assentarsi dal lavoro per un periodo eccessivamente lungo. Porsi in maniera innovativa rispetto al proprio ruolo. Non rispettare le aspettative di ruolo. Il desiderio di rientrare nel proprio ruolo anzitempo. Come può essere semplicemente definito il tempo libero?. Un tempo di giochi e sport. Un tempo liberato dal lavoro. Un tempo da dedicare alla famiglia. Un tempo da dedicare ai propri hobby. La differenza tra il tempo libero moderno e l'otium antico: consiste nel tipo di attività che vengono svolte. risiede nella attuale preoccupazione di come riempirlo. ha a che vedere con il mutamento temporale. oggi prevalgono gli sport, un tempo le attività ricreative. Che cosa intendiamo per "neutralità affettiva"?. Che è importante tenere conto del punto di vista del paziente. Che il rapporto tra ruolo e sistema sociale è asimmetrico. Che non ci debba essere alcune implicazione tra medico e paziente. Che il medico deve attenersi alla conoscenza medica accreditata. La sedimentazione dei modelli culturali è definita: tradizione. etnocentrismo. socializzazione. sottocultura. L'idea di co-appartenenza umana è: una critica alle "robinsonate" del 1700. un richiamo a un celebre libro di avventure. un sostegno all'idea rouseeana di società. il contenuto di un'opera di Karl Marx. Tra i sociologi che più si sono occupati di religione, si segnalano: Weber e Durkheim. Durkheim e Hoffmann. Marx e Tönnies. Marx e Merton. Gli approcci fondamentali alla differenza culturale possono essere: etnocentrismo e culturalismo. relativismo culturale e pietismo. relativismo culturale ed etnocentrismo. etnocentrismo e approccio multirazziale. L'etnocentrismo è: il riconoscimento della molteplicità culturale e delle differenze tra società diverse. la tendenza a giudicare una cultura diversa a partire dalle norme della propria. la tendenza a discriminare una cultura diversa dalla propria. l'analisi comparativa delle culture, in un contesto di differenziazione. Un esempio di controcultura giovanile si può citare il fenomeno: punk. hipster. hippy. mods. La socializzazione, in sociologia è definibile come: un aspetto importante delle norme morali. un processo sottoculturale. un aspetto fondamentale dell'uso del tempo libero. un processo di trasmissione della cultura. Nella società contemporanea... il tempo libero consiste in attività sportive. il tempo libero rischia di essere un prodotto tra altri. il tempo libero non è sufficiente in considerazione dei tanti interessi in gioco. il tempo libero a disposizione è diminuito. Una sottocultura è: Un gruppo sociale dotato di caratteri inferiori che si distaccano da quelli della cultura maggioritaria. Un gruppo sociale dotato di caratteri propri che si contrappongono a quelli della cultura maggioritaria. Un gruppo politico dotato di caratteri che si distaccano da quelli della cultura maggioritaria. Un gruppo sociale dotato di caratteri propri che si distaccano in parte da quelli della cultura maggioritaria. Norme sociali e valori morali sono: le regole delle sottoculture. parte essenziale della cultura. la definizione di gruppo sociale. le conoscenze fondamentali di cui dispone un conteso sociale. A cosa corrisponde questa definizione: "un sistema di conoscenze, valori, norme condivisi da una società, interiorizzati dai suoi componenti, trasmessi alle successive generazioni"?. Sistema sociale. Cultura. Socializzazione. Sottocultura. La socializzazione, in sociologia è definibile come: un processo sottoculturale. un aspetto importante delle norme morali. un aspetto fondamentale dell'uso del tempo libero. un processo di trasmissione della cultura. La connessione (o relazione causale) fra natura esterna e interna della persona nella matrice di Ardigò, illustra: la necessità di non proteggere la persona dall'ambiente esterno. l'assenza di rischio nella natura esterna alla persona. il rischio e le opportunità dell'ambiente naturale. la necessità di proteggere la persona dall'ambiente esterno. La connessione fra sistema sociale e persona, nel quadrilatero di Ardigò, come può essere espressa?. Come naturale. Come conflittualità. Come partecipazione. Come esclusione. Quale scenario ha in mente Parsons quando teorizza il suo modello di salute?. Quale scenario ha in mente Parsons quando teorizza il suo modello di salute?. La sociologia tedesca e francese dei primi del Novecento. Il superamento della diade medico-paziente. Una mediazione tra ascolto e prescrizione medica. Che cosa intendiamo per "neutralità affettiva"?. Che è importante tenere conto del punto di vista del paziente. Che il rapporto tra ruolo e sistema sociale è asimmetrico. Che non ci debba essere alcune implicazione tra medico e paziente. Che il medico deve attenersi alla conoscenza medica accreditata. La connessione (o relazione causale) fra natura esterna e interna della persona nella matrice di Ardigò, illustra: la necessità di non proteggere la persona dall'ambiente esterno. la necessità di proteggere la persona dall'ambiente esterno. il rischio e le opportunità dell'ambiente naturale. l'assenza di rischio nella natura esterna alla persona. Quando inizia la cosiddetta aziendalizzazione del sistema sanitario?. Alla fine degli anni Settanta. Nei primi anni 2000. Negli anni Ottanta. Nei primi anni Novanta. La speranza di vita media alla nascita: non è cambiata molto dal secondo dopoguerra. è aumentata negli ultimi anni. è cambiata in senso negativo. è diminuita negli ultimi anni. La matrice concettuale di Ardigò comprende: culture e sottoculture. natura esterna e interna. razionalità sistemica. produzione e consumo. Da che cosa è composta la "triade" di Twaddle?. Etica, morale e politica. Salus, Sanitas, Valetudo. Illness, Disease Sickness. Clinico, sociale, culturale. Come viene definita la originale teoria di Ivan Illich?. Narrativa. Nocebo. Iatrogenesi. Sick role. Che cosa si intende con transizione epidemiologica?. L'invecchiamento della popolazione. La scomparsa delle patologie epidemiche. L'aumento della comorbilità. L'incremento delle patologie croniche. La Rivoluzione francese del 1789 rappresenta... l'opposto della Rivoluzione industriale. il controcanto politico della Rivoluzione industriale. un evento storicamente rilevante ma non per i temi trattati nel corso. la dimostrazione che volere è potere. |