option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

STATISTICA

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
STATISTICA

Descripción:
dalla LEZ.1

Fecha de Creación: 2025/02/26

Categoría: Otros

Número Preguntas: 51

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Come può essere la misura di un carattere quantitativo?. discreto-continuo. continuo. discreto. continuo-sconnesso.

Che tipo di carattere è il sesso?. qualitativo sconnesso. qualitativo discreto. qualitativo sconnesso nominale. quantitativo continuo.

Come può essere la scala di misurazione di un carattere quantitativo?. di rapporti. a intervalli. ad intervalli e di rapporti. a intervalli-ordinali.

Come può essere la scala di misurazione di un carattere qualitativo?. ordinale. nominale-ordinale. nominale. ordinale-sconnessa.

Secondo la misura e la scala di misurazione come può essere qualificato il carattere "altezza". sconnesso. di rapporti-nominale. continuo-di rapporti. continuo.

Che differenza esiste fra serie e seriazione?. la serie è una distribuzione di frequenza per caratteri qualitativi; la seriazione per caratteri quantitativi. la serie è una distribuzione di frequenza per caratteri qualitativi. la serie è una distribuzione di frequenza; la seriazione per caratteri quantitativi. la serie è un insieme di caratteri qualitativi; la seriazione di caratteri quantitativi.

Che cosa s'intende per nomenclatura statistica?. L'insieme delle seguenti definizioni: 1) rilevazione statistica; 2) popolazione;3) campione; 4) unità statistica; 5) carattere; 6) modalità; 7) frequenza;8)serie e seriazione; 9) parametro; 10) statistica. L'insieme delle seguenti definizioni: 1) rilevazione statistica; 2) popolazione;3) campione; 4) unità statistica; 5) carattere; 6) modalità; 7) frequenza; 8) serie e seriazione; 9) parametro. L'insieme delle seguenti definizioni: 1) rilevazione statistica; 2) popolazione;3) campione; 4) frequenza; 5) serie e seriazione; 6)parametro. L'insieme delle seguenti definizioni: 1) rilevazione statistica; 2) popolazione;3) campione; 4) unità statistica; 5) carattere; 6) modalità; 7) frequenza; 8) serie e seriazione ;9) parametro.

Come può essere la misura di un carattere qualitativo?. ordinato. sconnesso. ordinato-quantitativo. sconnesso-ordinato.

Quali sono i compiti dell'EUROSTAT?. rilevare i dati dei singoli paesi membri. ricevere ed elaborare i dati provenienti dagli istituti statistici dei paesi membri. rilevare i dati della Francia. rilevare i dati della Germania.

Con quale formula si calcola un numero indice a base mobile?. 0It=x1/x0. 1I1=x1/x0. t-1It=xt/xt-1. 0It=xt/x0.

Si prendano in considerazione i seguenti dati (i valori sono tra parentesi): 2015(14,34); 2016(14,91); 2017(15,18) 2018(15,97) I numeri indice a base fissa sono?. 2015(105,00); 2016(103,17); 2017(101,86) 2018(91,37). 2015(102,00); 2016(103,17); 2017(105,86) 2018(111,37). 2015(100,00); 2016(103,97); 2017(105,86) 2018(111,37). 2015(101,00); 2016(103,17); 2017(104,86) 2018(110,37).

Quale formula si applica per passare da un numero indice a base fissa ad uno a base mobile?. t-1It = 1It / 0It-1. t-1It = 1It / 1It-1. t-1It = 0It / 0It. t-1It = 0It / 0It-1.

Dati i seguenti indici a base mobile Gennaio 2018 (tra parentesi gli indici): Gennaio 2018(101,15); Febbraio 2018(102,36); Marzo 2082(103,44); Aprile 2018(104,21) calcolare il numero indice a base fissa Febbraio 2018 Marzo 2018. (101,15*104,21)/100=105,41. (102,36*103,44)/100=105,88. (101,15*103,44)/100=104,63. (102,36/103,44)*100=98,96.

Con quale formula si calcola un numero indice a base fissa?. 1I1=x1/x0. 0It=x1/x0. 0It=xt/x0. 0I1=x1/x0.

Dati i seguenti indici a base fissa Gennaio 2018 (tra parentesi gli indici): Gennaio 2018(100,00); Febbraio 2018(103,97); Marzo 2018(105,86); Aprile 2018(111,37) calcolare il numero indice a base mobile Febbraio 2018 Marzo 2018. (105,86/111,37)*100=94,28. (100/111,37))*100=89,79. (105,86/103,97)*100=101,82. (103,97/111,37)*100=93,36.

Fissati i seguenti dati (tra parentesi i valori): 2015(64,32); 2016(63,91); 2017(63,84) 2018(63,01) I numeri indice a base mobile sono?. 2015(100,64); 2016(100,11); 2017(101,32);2018(103,64). 2015(105,64); 2016(100,11); 2017(101,32);2018(103,64). 2015(107,64); 2016(100,11); 2017(101,32);2018(103,64). 2015(99,36); 2016(99,89); 2017(98,69).

Dal 12-04-2017 all’11-04-2017 l'indice Dow Dow Jones è variato del 2,34% qual'è il tasso di variazione in valore assoluto?. -0,0234. +0,0234. -0,0134. 0,0134.

Quale formula si applica per passare da un numero indice a base mobile ad uno a base fissa?. 0It =0I1 * 1I2* ..................*t-1It. 0It =0I1 * 0I2* ..................*0It. 0It =0I1 * 1I2* ..................*tIt-1. 0It =0I1 * 1I0* ..................*t-1I1.

Per la frequenza cumulata assoluta si utilizza l'allocuzione?. Più di. Perché. Quando. Meno di.

Per la frequenza retro cumulata assoluta si utilizza l'allocuzione?. quando. più di. solo. meno di.

Dati i seguenti valori: 1,1,2,3,4,4,5,5,5 quali sono le frequenze assolute e relative (tra parentesi)?. 1(2); 2(1); 3(1); 4(2); 5(1) - 1(2/9); 2(2/9); 3(1/9); 4(3/9); 5(3/9). 1(2); 2(1); 3(2); 4(1); 5(4) - 1(2/9); 2(1/9); 3(2/9); 4(2/9); 5(3/9). 1(2); 2(2); 3(2); 4(2); 5(3) - 1(2/9); 2(1/9); 3(4/9); 4(2/9); 5(3/9). 1(2); 2(1); 3(1); 4(2); 5(3) - 1(2/9); 2(1/9); 3(1/9); 4(2/9); 5(3/9).

Dati i seguenti valori: 1,1,2,3,4,4,5,5,5 quali sono le frequenze retrocumulate assolute e relative (tra parentesi)?. 1(9); 2(7); 3(6); 4(4); 5(0) - 1(9/9); 2(7/9); 3(4/9); 4(1/9); 5(0). 1(9); 2(7); 3(6); 4(4); 5(0) - 1(9/9); 2(6/9); 3(6/9); 4(3/9); 5(0). 1(9); 2(4); 3(3); 4(4); 5(0) - 1(9/9); 2(4/9); 3(3/9); 4(2/9); 5(0). 1(9); 2(7); 3(6); 4(5); 5(3) - 1(9/9); 2(7/9); 3(6/9); 4(5/9); 5(3/9).

Dati i seguenti valori: 1,1,2,3,4,4,5,5,5 quali sono le frequenze cumulate assolute e relative (tra parentesi)?. 1(2); 2(3); 3(4); 4(6); 5(9) - 1(2/9); 2(3/9); 3(4/9); 4(6/9); 5(9/9). 1(2); 2(1); 3(1); 4(3); 5(3) - 1(2/9); 2(3/9); 3(5/9); 4(6/9); 5(9/9). 1(2); 2(1); 3(1); 4(2); 5(3) - 1(2/9); 2(3/9); 3(4/9); 4(6/9); 5(6/9). 1(2); 2(2); 3(1); 4(2); 5(4) - 1(2/9); 2(3/9); 3(4/9); 4(6/9); 5(8/9).

Il grafico a torta vuole rappresentare?. la scomposizione di un "tutto" in parti. la composizione di due parti. la scomposizione delle parti in un tutto. la scomposizione di una sola parte.

Il grafico a bolle è utilizzato per rappresentare quante serie di dati?. una (solo sull'asse delle ascisse). tre (sugli assi cartesiani e sulla dimensione della bolla). due (solo sugli assi cartesiani). nessuno.

Per classi di diversa ampiezza l’altezza del rettangolo di un grafico a barre verticali cosa rappresenta e da quale formula è definito?. La densità di frequenza data dal rapporto fra la frequenza assoluta e l’ampiezza di classe. La densità di frequenza data dalla somma fra la frequenza assoluta e l’ampiezza di classe. La densità di frequenza data dal prodotto fra la frequenza assoluta e l’ampiezza di classe. La densità di frequenza data dalla differenza fra la frequenza assoluta e l’ampiezza di classe.

A quale asse cartesiano è associata la variabile indipendente nel grafico a dispersione XY?. delle ordinate. verticale. delle ascisse. geometrico.

Quale grafico è più appropriato per rappresentare una distribuzione di valori suddivisi per classi?. grafico a barre verticali o istogramma. radar. a dispersione. a bolle.

Il pictogramma è una rappresentazione grafica per?. simboli o disegni. frequenze. numeri. valori.

Cosa si riesce ad ottenere con un grafico per "geomarketing"?. una informazione sfocata di un fenomeno statistico. una informazione di un fenomeno statistico. una informazione visiva sfocata di un fenomeno statistico. una informazione visiva immediata di un fenomeno statistico.

Nel grafico ad anello cosa stanno a rappresentare i cerchi concentrici?. Le medie del carattere osservato. Le frequenze percentuali del carattere osservato. Le mediane del carattere osservato. Le mode del carattere osservato.

Dati i valori di xi (13,15,17,22) quale è la media armonica?. 13,14. 11,14. 16,14. 15,14.

Quale formula si utilizza per calcolare la media aritmetica ponderata o "in frequenza"?. ∑ xi/∑ ni. ∑ xi*ni/∑ ni. ∑ ni/∑ xi. ∑ xi*ni/∑ xi.

Con quale formula si calcola la media geometrica in frequenza assoluta per valori continui suddivisi in classi?. √∑ni ∏ xni. √∑xi∏ x* ni. √∑xi∏ xni. √∏ xni.

Quale formula si utilizza per calcolare la media geometrica per valori singoli?. √n ∑ xi. ∏ xi. √n ∏ ni. √n ∏ xi.

Date le seguenti classi (13-15;15-17; 17-19;19,21) e di ni (1,0,2,3) quale è il valore della mediana per valori suddivisi in classi?. 16,332. 18,332. 19,332. 17,332.

Dopo aver ordinato le osservazioni con la formula (n+1)/2 che cosa si trova?. il II Quartile o Mediana. la posizione del II Quartile o Mediana. la posizione del III Quartile. la posizione del I Quartile o Mediana.

Se il valore di n è pari a 12 come si trova la posizione della mediana?. (12+1)/2 =5^ e quindi il valore della mediana si trova facendo la semisomma dei valori della 7^ e 8^ posizione. (12+1)/2 =6,5^ e quindi il valore della mediana si trova facendo il prodotto dei valori della 6^ e 7^ posizione. (12+1)/2 =6,5^ e quindi il valore della mediana si trova facendo la semisomma dei valori della 6^ e 7^ posizione. (12+1)/4.

Dati i seguenti valori (7,9,11,13) e stabilito che la posizione della mediana è 2,5^ quale è il valore della mediana?. (9+11)/2=10. (11+13)/2=12. (9+11)/4=5. 3 (7+11)/2=9.

Con quale formula si calcola la moda per valori suddivisi in classi?. Mo=LMo*Aclasse. Mo=LMo+(Δfinf/Δfinf+Δfsup)*Aclasse. Mo=LMo+(Δfinf/Δfinf+Δfsup). Mo=(Δfinf/Δfinf+Δfsup)*Aclasse.

Data l’ampiezza di classe pari a 10 e la relativa densità di frequenza pari a 2 quale è il valore della corrispondente frequenza assoluta?. 10. 15. 21. 20.

Date le seguenti classi non equi ampie: 18-25; 25-36; 36-54; 54-70; 70-85 con frequenze assolute rispettivamente pari a (2, 1, 4, 7, 8) quali sono i valori delle cinque densità di frequenza?. 2/7; 4/9; 4/8; 7/6; 8/5. 2/7; 1/9; 4/8; 7/6; 8/9. 2/3; 1/9; 4/8; 7/6; 8/5. 2/7; 1/11; 4/18; 7/16; 8/15.

Date le seguenti classi con le relative frequenze assolute tra parentesi: 10-20 (2); 20-30 (3); 30-40 (1) quale è la classe modale?. 30-40. 20-50. 20-30. 10-20.

Dati i seguenti valori di x (1,2,3,4,5,6,7) la relativa distribuzione, ai fini del calcolo della moda, si definisce? E perché?. amodale. amodale, perché tutti i valori si ripetono una sola volta. amodale, perché un solo valore si ripete una sola volta. amodale, perché tutti i valori non si ripetono una sola volta.

Che valore assume la moda nella distribuzione di valori seguente:1,1,1,2,3,4,5,5,6,6,6,6. due. uno. sei. cinque.

Con quali formule si individuano le posizioni del I e III Quartile?. Q1 => (n+1)/4 Q3 =>3(n+1)/4. Q1 => (n+1)/4 Q3 =>3(n+1)/2. Q1 => (n+1)/2 Q3 =>3(n+1)/4. Q1 => n/4 Q3 =>3(n+1)/4.

Quali sono i cinque numeri di sintesi che compongono il box-plot ( o diagramma a scatola e baffi)?. min, max, I,II, Quartile. min, max, I, II,III Quartile. min, I,II,III Quartile. max, I,II,III Quartile.

Come si definiscono il I e il III quartile?. misure di forma. misure di tendenza centrale. misure di variabilità. misure di tendenza non centrale.

Con quale formula si calcola l'indice di eterogeneità di Gini?. (1- sommatoria delle frequenze cumulate al quadrato). (1- sommatoria delle frequenze assolute al quadrato). (sommatoria delle frequenze relative al quadrato). (1- sommatoria delle frequenze relative al quadrato).

Con quale formula si calcola l'indice di eterogeneità di Gini massimo?. IGini max= (n-1). IGini max= (n-1)/n. IGini max= n(n+1). IGini max= n+(n-1).

Con quale formula si calcola l'indice di eterogeneità di Gini normalizzato?. IGINI (norm)= IGINI/ IGINI (max)= (1+∑f2 i)/(n-1). IGINI (norm)= IGINI/ IGINI (max)= (n-1)/n. IGINI (norm)= IGINI/ IGINI (max)= (1-∑f2 i)/(n-1)/n. IGINI (norm)= IGINI/ IGINI (max)= (1-∑f2 i)/n.

Denunciar Test
Chistes IA