Ste chim
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Ste chim Descripción: test prova |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Il calore fornito ad un solido durante la fase di fusione: Provoca un latente aumento di temperatura. Non provoca alcun aumento di temperatura. Provoca una diminuzione della temperatura del liquido. Provoca un aumento della sua temperatura. Provoca solo l'evaporazione del liquido. L'isotopo "H: nessuna risposta è corretta. non possiede neutroni. possiede due protoni. possiede un neutrone. possiede un neutrone e un protone. La mole di una proteina pesa 60 kg; nella mole in questione sono contenuti: 6,023 x 1023 molecole di proteina. 6,023 molecole di proteina. 60 amminoacidi. 6000 amminoacidi. 60000 molecole. Un atomo che ha acquistato un elettrone rispetto al suo fondamentale è definito: neutrone. anione. eutettico. catione. positrone. Quale dei seguenti elementi non appartiene al VII/17 gruppo?. Cl. I. Fe. F. Br. Individuare il gas nobile: Н. N. K. Ar. Fe. Un idrocarburo contenente tre doppi legami è: un diene. un monoene. un tetraene. un esene. un triene. Quali di questi composti ha proprietà ossidanti?. H202. Н2. NaCl. HC1. H20. Il composto CaO è: idrossido di calcio. biossido di calcio. anidride di calcio. triossido calcico. ossido di calcio. In una soluzione a pH > 7: acida. nessuna delle risposte è corretta. [H+]< [OH-]. [H+]> [OH-]. [H+]= [OH-]. Una soluzione basica è caratterizzata: dalla concentrazione degli ioni ossidrile superiore a quella degli ioni idrogeno. dall'ossigeno disciolto ad una pressione uguale a quella atmosferica. dalla concentrazione degli ioni ossidrile inferiore a quella degli ioni idrogeno. dall'ossigeno disciolto ad una pressione inferiore a quella atmosferica. dalle concentrazioni degli ioni ossidrile ed idrogeno uguali. Come viene rappresentata la molarità: M. N. Mo. m. mm. Quale, tra le seguenti, è caratteristica del processo di ossidazione?. Perdita di un neutrone. Perdita di neutroni. Combinazione con l'idrogeno. Perdita di elettroni. Aumento del peso. Come viene indicata la concentrazione in moli/litro ?. M. m. ML. N. Mo. Gli alcheni sono: idrocarburi aromatici. idrocarburi saturi. idrocarburi insaturi. eterociclici. chetoni ed ammine aromatiche. Nell'acqua, solvente polare, si scioglie meglio: NaCl. l'etere. un fosfolipide. un grasso. la benzina. Una reazione si definisce endotermica quando: avviene con assorbimento di calore. si trova all'equilibrio. avviene con sviluppo di calore. ha pH=7. presenta una velocità di reazione elevata. Quale, tra le seguenti, è caratteristica del processo di ossidazione?. Aumento del peso. Combinazione con l'idrogeno. Perdita di neutroni. Perdita di elettroni. Perdita di un neutrone. Nella semireazione Al → Al®+ + 3e, l'alluminio: si ossida. si riduce. si ossida e si riduce contemporaneamente. non si ossida, nè si riduce. perde protoni. A quale elemento neutro, non eccitato, appartiene la seguente struttura elettronica esterna: 2s2 2p2?. C. Fe. O. N. P. Il valore di pH di una soluzione informa su: la concentrazione di ioni idronio. il punto di ebollizione. il tipo di soluto. il contenuto di ioni. la pressione osmotica. Gli alcani sono solubili in H2O?. No, mai. Si, dipende però dalla pressione. Sì, ma per catene lunghe fino a 10 atomi di carbonio. Sì, ma per catene più lunghe di 10 atomi di carbonio. Si, sempre. Per diluire una soluzione bisogna: aggiungere solvente. la soluzione non si può diluire in nessun modo. raffreddare la soluzione. prima aggiungere soluto e poi solvente. aggiungere soluto. Il gruppo -COOH è caratteristico: delle ammidi. delle aldeidi. degli acidi carbossilici. dei chetoni. degli alcoli. NaCl posto in acqua forma: NaOH, HC1. NaH, CIOH. Na+ , Cl-. NaCl2. non si dissocia. L'anione derivante dall'atomo di idrogeno viene detto: idrogenione. ione idruro. ione idrogeno. zwitterione. ione idronio. Il composto Ca(HCO3)2 corrisponde a: carbonato biacido di calcio. bicarbonato di calcio. carbonato di calcio. bicarburo di calcio. carbonato acido di magnesio. Il peso atomico del ferro è 55,8. Pertanto: 55,8 atomi di ferro pesano 55,8 g. un atomo di ferro pesa 55,8 g. una mole di ferro pesa 55,8 kg. una mole di ferro pesa 55,8 mg. una mole di ferro pesa 55,8 g. Nella trasformazione da un atomo neutro a ione l'atomo perde o acquista: cariche positive. protoni. unità di massa. elettroni. neutroni. Il legame che unisce l' atomo di idrogeno e di cloro nella molecola di HCl è: una interazione di Van der Waals. un legame ad idrogeno. un legame ionico. un legame covalente. un legame covalente puro. Le molecole di acqua sono: nessuna delle altre risposte. totalmente dissociate in ioni. acide. polari. apolari. Nella semireazione Cu2+ + 2e- → Cu, il rame: non si riduce, nè si ossida. si ossida. si riduce perchè acquista due elettroni. si ossida e si riduce contemporaneamente. cede due elettroni. Una soluzione ha (H+]= 10-2M. Il pH è: 2. 12. 10g 2. 0,2. 14. Cosa sono gli elettroliti?. Sono le soluzioni contenute nella cella elettrolitica. Sono acidi. Sono specie chimiche che in soluzione si scindono totalmente o parzialmente in ioni. sono basi. Sono elettroni in soluzione acquosa. Qual è la struttura spaziale di una ibridazione sp3?. Quadrata. Planare. Trigonale. Cubica. Tetraedrica. L'acido nitroso corrisponde alla formula: HNO3. NH3. HNO2. N(OH)3. H3.NO2. Nella molecola biatomica dell'azoto è contenuto: un legame semplice. un legame ionico. un legame triplo. due doppi legami. un legame doppio. Qual è il nome del composto avente formula C3Hs?. Propano. Etano. Metano. Butano. Ottano. Il solfuro di ammonio ha formula: NH4S. (NH4)2S. (NH4)HS. (NH4)S2. NH4S4|. Aggiungendo contemporaneamente 18 grammi di HC1 (P.M. = 36) e 22 grammi di NaOH (P.M.= 40) a un litro d'acqua, il pH risultante sarà: basico. acido. compreso tra 2 e 5. uguale a 7. neutro. Gli isotopi sono nuclidi: di uno stesso elemento con diverso numero atomico. di uno stesso elemento aventi masse diverse. di uno stesso elemento aventi un diverso numero di elettroni. di elementi diversi con stesso numero atomico. di uno stesso elemento con diverso numero di protoni. Un atomo in condizioni neutre contiene 8 elettroni, 8 protoni e 9 neutroni. Il peso atomico risulta avere un valore vicino a: 8. 17. 25. 16. 9. Gli alcani ciclici (cicloalcani) presentano: formula generale CnH2n con n ≥ 3. diverse insaturazioni sull'anello. formula generale C,H2n con n < 3. atomi di ossigeno nell'anello. catena lineare ramificata. Il composto NaCl è: l'ipoclorito di sodio. il clorito di sodio. il clorato di sodio. il cloruro di azoto. il cloruro di sodio. Un sistema tampone è: un sistema che mantiene costante la pressione del sangue. un sistema che impedisce variazioni di pressione atmosferica. un sistema capace di evitare la modifica del pH di una soluzione in seguito all'aggiunta di piccole quantità di acido e di base. un sistema capace di fare variare il pH in maniera costante nel tempo. una soluzione NaCl. Quali sono gli idrocarburi insaturi?. Propanolo. Butano. Alcheni. Etano. Alcani. Qual è la formula generale degli alcheni?. C2nH2n. C2nH2. CnH2n. CnH2n-2. СnH2n-2. Si abbia una soluzione di cloruro di sodio in acqua: come varia il punto di congelamento della soluzione se viene raddoppiato il volume della soluzione per aggiunta di acqua pura?. Non subisce variazioni solo se la pressione è costante. Diminuisce. Non subisce variazioni. Diminuisce solo se la pressione è costante. Aumenta. Una soluzione ha [OH-] = 10-12 M. Essa: è basica. contiene un eccesso di OH-. è neutra. è acida. è più basica di una soluzione con [OH-] = 10-11. La reazione di neutralizzazione avviene tra: un chetone ed un'aldeide. una base ed un acido. due acidi. un acido ed una ammide. un acido ed un alcool. Il passaggio diretto dallo stato solido allo stato di vapore è detto: vaporizzazione. evaporazione. solidificazione. sublimazione. brinamento. Due nuclidi hanno entrambi numero atomico 6 ma uno ha numero di massa 12 e l'altro 13. I due nuclidi si differenziano per: numero di neutroni. numero di protoni. numero di elettroni. elettronegatività. simbolo chimico. L'ossido di rubidio corrisponde a: Rb202. RbO. Rb2O. RbO2. RbO3. Gli orbitali ibridi sp3 formano angoli di: 90°. 109,5°. 60°. 180°. 120°. Il simbolo Mn corrisponde al'elemento: Molibdeno. Magnesio. Mercurio. Manganese. Permanganato. Cosa si intende per fusione?. Il passaggio dallo stato solido a quello di plasma. Il passaggio dallo stato solido a quello gassoso. Il passaggio dallo stato liquido a quello gassoso. Il passaggio dallo stato solido a quello liquido. Il passaggio dallo stato liquido a quello solido. Ciro ha mangiato un'arancia. Sapendo che gli acidi presenti nell'arancia sono deboli, e che l'acido cloridrico contenuto nel succo gastrico è forte, il pH (normalmente tra 2 e 3) nel succo gastrico di Ciro, dopo aver mangiato l'arancia, verosimilmente: aumenta intorno a 7. aumenta. diventa minore di 1. diventa maggiore di 7. non si modifica. Indicare tra le seguenti la formula molecolare dell'acido tiosolforico: H2S2O3. H2S. HTSO. H2SO4. H2SO3. L'elemento più elettronegativo è: il carbonio. l'ossigeno. il cloro. l'idrogeno. il fluoro. Un liquido in un contenitore aperto, lentamente: Diventa instabile. Si raffredda. Evapora. Si ossida. Solidifica. Per ottenere un metallo allo stato di elemento da un minerale che lo contiene sotto forma di ossido, quale tra le seguenti trasformazioni chimiche si deve effettuare?. Riduzione. Alcalinizzazione. Ossidazione. Neutralizzazione. Acidificazione. L'ordine di riempimento degli orbitali atomici per gli elementi del terzo periodo è: 3s, 4s, 3p. 3s, 3p. 4s, 3d, 4p. 3s, 2p, 3p. 3p, 3s, 3d. Qual è lo stato di aggregazione dell'azoto nelle condizioni normali?. Vetroso. Solido. Sia solido che gassoso. Gassoso. Liquido. Indicare la reazione bilanciata correttamente: 2Fe(OH)3 + 3H2S03 → Fe2(SO3)3 + 6H2O. 5Fe(OH)3 + 3H2SO3 → 5Fe2(SO3)3 + 3H2O. Fe(OH)3 + H2SO3 → Fez (SO3)3 + H2O. 4Fe(OH)3 + 3H2SO3 → 4Fe2(SO3)3 + 2H2O. 3Fe(OH)3 + 2H2S03 → 2Fe2(SO3)3 + 6H2O. Due isotopi sono caratterizzati dal NON avere lo stesso: numero atomico. numero di elettroni. numero di posizione nel sistema periodico degli elementi. numero di massa. numero di protoni. Il fluoruro di magnesio corrisponde alla formula: Mg2F. Mg(FO)2. MgF2. MgF3. MgF. Una soluzione di un solido in un liquido si definisce satura quando: è diluita. è presente corpo di fondo. il solvente evapora. non si filtra. è limpida. Una soluzione acquosa di NaOH 0,1 molare ha pH: 1. 13,9. 13. 8. 7. In quale gruppo si trovano, nel sistema periodico, i gas nobili?. Nel III/13 gruppo. Nel I gruppo. Nel IV/14 gruppo. Nel VIII/18 gruppo. Nel VII/17 gruppo. Gli alcani sono composti cui compete formula bruta o grezza: CnH2n+1 OH. СnHn. CnH2n. CnH2n+2. CnH2n-2. Gli atomi di carbonio dell'etano, sono: uno secondario e uno terziario. uno primario e l'altro secondario. entrambi primari. entrambi secondari. entrambi terziari. L'H2O bolle a temperatura più alta rispetto all'HaS perchè: ha un peso molecolare maggiore di quello dell'H2S. contiene legami a ponte di idrogeno che invece non sono presenti nell'H2S. è meno densa. ha un peso molecolare minore di quello dell'H2S. non contiene legami a ponte di idrogeno che invece sono presenti nell'H2S. Indicare il composto che contiene un legame ionico puro: KCl. H2O. HCl. CH4. CCl4. CO rappresenta la formula: del cobalto. del carburo di ossigeno. del carburo di calcio. del monossido di carbonio. dell'anidride carbonica. L'acetone (o propanone o dimetilchetone) ha struttura: СН3-СНО. Н2С=O. СНз-СН2-СО-СНз. CH3-CO-CH3. СН3-О-СН3. Indicare quale tra i seguenti atomi tende a formare molecole biatomiche: Ca. Не. С. O. K. Il propano appartiene agli: alcheni. alcani. composti aromatici. alchini. aldeidi. Se una sostanza "X" si scioglie in esano e non in acqua, la molecola di "X" è: polare. idratata. non polare. volatile. ionica. Quando un atomo di carbonio è ibridato sp2 si formano: un orbitale ibrido e 3 orbitali p non ibridati. due orbitali ibridi sp? e 2 orbitali non ibridizzati diretti lungo i vertici di un triangolo equilatero. due orbitali ibridi da parti opposte del nucleo e due orbitali p non ibridati perpendicolari a questo asse. tre orbitali ibridi sp? giacenti su un piano e un orbitale p non ibridato perpendicolare al piano. quattro orbitali ibridi diretti lungo i vertici di un tetraedro. Indicare la corretta Keq. relativa alla reazione Ca(OH)2 +H2SO4 = CaSO4 +2H20: [CaSO4]-[H2O]2 / [Ca(OH)2]•[H2SO4]. [Ca(OH)2]•[H2SO4] / [CaSO4] [H2O]2. [CaSO4) [H2O] / [Ca(OH)2)•[H2SO4]. [Ca(OH)2][2SO4]/ [CaSO4]. Ca(OH)2]•[H2SO4]3 / [CaSO4]•[H2O]2. L'uso di catalizzatori: rende possibili reazioni che altrimenti non potrebbero avvenire mai. fa aumentare l'energia di attivazione della reazione. aumenta il rendimento di una reazione. aumenta la velocità delle reazioni. serve per bloccare reazioni pericolose. Una soluzione a pH=3,5 a 25 °C, è: acida. sia acida che basica. nè acida nè basica. basica. neutra. |