option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Storia contemporanea 5 solo fuori piattaforma

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Storia contemporanea 5 solo fuori piattaforma

Descripción:
Solo fuori piattaforma

Fecha de Creación: 2025/04/30

Categoría: Otros

Número Preguntas: 143

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Gli accordi stipulati tra Stato e Chiesa nel 1929 furono: a) Patti Lateranensi. Concordanti.

Al blocco di Berlino (1948-1949) fece seguito: La nascita delle due Germanie. La costruzione del Muro di Berlino.

Gli aiuti economici e militari statunitensi a Grecia e Turchia contro l'influenza sovietica presero il nome di: Piano Marshall. Dottrina Truman.

Patrice Lumumba, politico per l'indipendenza, subì un attentato in: Algeria. Congo.

L'Armistizio di Villafranca fu firmato nel: 1859. 1866.

L'enciclica "Humanae Vitae" fu promulgata da: Giovanni XXIII. Paolo VI.

Il Partito Comunista Cinese fu instaurato principalmente da: Mao Zedong. Chen Duxiu e Li Dazhao.

Dal 1939 al 1975 comandò in Spagna: Juan Carlos I. Francisco Franco.

Congresso di Livorno, che portò a una scissione nel partito socialista italiano, si tenne nel: 1921. 1948.

La crisi della Guerra Fredda in cui l'URSS bloccò gli accessi a Berlino si verificò nel: 1948. 1961.

Napoleone Bonaparte era soprannominato: Il Piccolo Corso. Nabulio.

L'espressione "Primavera di Praga" (1968) si riferisce a: Una fase di riforme economiche in Ungheria. Un'insurrezione in Cecoslovacchia repressa dai sovietici.

Durante la Conferenza di Wannsee (1942) fu decisa: La creazione dei campi di concentramento. La "soluzione finale" della questione ebraica.

Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, l'Italia dichiarò inizialmente: Guerra all'Austria-Ungheria. Neutralità.

Appena salito al potere, Kennedy avviò politiche di: Smantellamento del welfare state. Integrazione razzialr, crisi di cuba, muro di Berlino, corsa allo spazio.

Dopo la destituzione di Mussolini, il governo fu guidato da: Vittorio Emanuele III. Badoglio.

La prima proiezione cinematografica pubblica dei fratelli Lumière avvenne nel: 1895. 1900.

Dalla sconfitta dei neoguelfi e dei federalisti emerse la corrente: Repubblicana. Monarchico-unitaria.

Il dittatore spagnolo di stampo fascista dopo la guerra civile fu: Miguel Primo de Rivera. Francisco Franco.

La politica di De Gasperi volta a unire più partiti di centro fu definita. Fronte popolare. Centrismo.

Un duro colpo all'imperialismo italiano fu la sconfitta di: Adua. El Alamein.

Dopo l'8 settembre 1943, l'Italia si scisse in: Regno del Sud e Repubblica Sociale Italiana. Due zone sotto controllo alleato.

Un importante europeista francese fu: Robert Schuman. Jean Monnet.

La battaglia di Caporetto fu per l'Italia una: Vittoria. Disfatta.

La fine della Seconda Guerra d'Indipendenza e le dimissioni di Cavour avvennero in seguito all'accordo tra: Vittorio Emanuele II e Francesco Giuseppe. Napoleone III e Francesco Giuseppe.

Un forte movimento anticomunista negli Stati Uniti fu il. New Deal. Maccartismo.

Durante la Guerra Civile Spagnola (1937), un bombardamento aereo significativo avvenne a: Madrid. Guernica.

La Guerra d'Abissinia per l'Italia si concluse con la sconfitta di: Adua 1896. Dogali.

Il fascismo, come partito-milizia, importò nel sistema politico italiano: La centralizzazione amministrativa. La militarizzazione della politica.

In seguito alla guerra civile in Spagna, salì al potere come dittatore: Manuel Azaña. Franco.

Le donne votarono per la prima volta in Italia nel: 1945. 1946 (elezioni Assemblea Costituente).

Le quattro grandi offensive sferrate dal Generale Cadorna sul fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale sono note come: Battaglie del Piave. Battaglie dell'Isonzo 23 giugno 1915-7 novembre 1917 (12 battaglie).

L'associazione segreta razzista statunitense era chiamata: Black Panthers. Ku Klux Klan.

L'espressione coniata da D'Annunzio per definire l'insoddisfazione italiana dopo la Prima Guerra Mondiale fu: Vittoria di Pirro. Vittoria mutilata.

L'URSS intervenne militarmente a sostegno di un regime marxista in: Ungheria. Afganistan.

L'unico stato italiano a mantenere la costituzione del 1848 (Statuto Albertino) dopo i moti fu: Regno delle Due Sicilie. Piemonte di Carlo Alberto-lombardo veneto-regno di Sardegna.

L'organo che decise la destituzione di Mussolini il 25 Luglio 1943 fu: Il Gran Consiglio del Fascismo. Il Gran consiglio dei ministri.

Il movimento popolare di contestazione studentesca e operaia del 1968 è noto come: Autunno Caldo. Maggio Francese o Maggio 68.

Il nome del partito nazionalsocialista guidato da Hitler era: NSDAP. KPD.

Nel 1917, il regime zarista in Russia fu colpito dalle proteste di. Contadini. Operai.

Nel suo saggio "L'Austria e la Lombardia", il patriota Correnti: Auspicava un'alleanza con l'Austria. Denunciava i danni causati alla regione dagli Asburgo.

Tra i padri fondatori dell'Unione Europea, con un approccio funzionalista, spicca: Konrad Adenauer. jean Monnet.

Per affrontare la grave crisi economica successiva al crollo di Wall Street, il New Deal di Roosevelt prevedeva: Una politica di austerità. Un massiccio intervento statale nell'economia.

La prima rivolta contro l'assolutismo in Spagna (moti del 1820) iniziò a: a) Madrid. b) Cadice.

Durante la Prima Guerra Mondiale, il fronte italo-austriaco fu teatro principalmente delle battaglie: a) Del Piave. b) Dell'Isonzo.

Un politico austriaco noto per il suo antisemitismo e populismo fu: a) Engelbert Dollfuss. b) Karl Lueger 1844 1910.

Quale intervento caratterizzò il New Deal di Roosevelt per affrontare la grave crisi economica?. a) La privatizzazione delle industrie. b) Un massiccio intervento da parte dello Stato.

Quando cessò l'Impero Asburgico?. a) Con il Congresso di Vienna. b) Dopo la Prima Guerra Mondiale.

L'ultimo re d'Italia, che andò in esilio in Portogallo, fu: Vittorio Emanuele III. Umberto IImberto II.

Il generale Radetzky sconfisse Carlo Alberto nella battaglia di: Custoza. Novara.

Chi fu Re d’Italia per poco più di un mese all’indomani del referendum istituzionale del 2 giugno 1946 decise di auto-esiliarsi in Portogallo?. Vittorio Emanuele III. Umberto II.

Il movimento di resistenza contro il nazismo in Germania fu guidato, tra gli altri, da: Konrad Adenaue. Erich Honecker.

Un importante scienziato ed economista del pensiero liberale classico fu: John Maynard Keynes. Adam Smith.

La sessione di Livorno del 1921 è nota per: La firma dei Patti Lateranensi. La formazione del Partito Comunista Italiano.

La "Settimana Rossa" in Italia si verificò nel periodo: 1-7 maggio 1915. 7-14 giugno 1914.

La stagione riformista in Cecoslovacchia, bruscamente interrotta dall'invasione sovietica, è nota come: Rivoluzione di Velluto. Primavera di Praga 1968.

La Triplice Alleanza era composta da ed è stata stipulata nel : Francia, Russia, Regno Unito 1882. Germania, Austria-Ungheria, Italia 1881. Germania, Austria-Ungheria, Italia 1882.

La questione del "Corridoio di Danzica" fu una delle cause della: Guerra Fredda. Seconda Guerra Mondiale.

La Marcia su Roma, evento cruciale per l'ascesa del fascismo, avvenne il: 28 ottobre 1922. 25 aprile 1945.

Il trattato che costituiva la Comunità Economica Europea (CEE) fu firmato a Roma il: 1 gennaio 1958. 25 marzo 1957.

L'ultimatum dell'Austria-Ungheria alla Serbia fu considerato il primo atto della: Guerra dei Trent'anni. Prima Guerra Mondiale.

La bomba atomica fu usata per la prima volta durante la: Prima Guerra Mondiale. Seconda Guerra Mondiale 6 agosto 45.

Quale fu un significativo cambiamento sociale nella moda subito dopo la Prima Guerra Mondiale?. Il ritorno ai corsetti e agli abiti lunghi. L'accorciamento delle gonne e un'abbigliamento più pratico per le donne.

La Prima Guerra Mondiale portò all'affermazione del fenomeno della: Società feudale. Società di massa.

Chi rappresentò l'Impero Asburgico al Congresso di Vienna?. Klemens von Metternich. Karl August von Hardenberg.

Il nuovo modello socio-culturale prodotto dal liberismo degli anni '80 (Reaganismo) è noto come. Bohemien. Yuppismo.

Nel "Manifesto del Partito Comunista", gli imprenditori (borghesia imprenditoriale) venivano presentati come: La classe dominante e sfruttatrice. Un soggetto sociale rivoluzionario (nel contesto del superamento del feudalesimo).

L'assunto "ricchezza globale e povertà locale" è tipico delle analisi di. Immanuel Wallerstein. Zygmunt Bauman.

Dopo l'Unità d'Italia, il primo Parlamento nazionale si riunì a: Roma. Torino.

Il Partito Comunista Cinese fu fondato principalmente da: Deng Xiaoping. Mao tse tung.

Il Luddismo era un movimento che si opponeva a: L'abolizione delle corporazioni. L'introduzione delle macchine nell'industria Nedd lud.

Il programma di cooperazione statunitense per contrastare la diffusione del comunismo in America Latina fu chiamato: Piano Condor. Alleanza per il Progresso.

La fine della prima guerra sino-giapponese avvenne nel. 1905. 1985.

L'organizzazione scientifica del lavoro e la catena di montaggio sono concetti associati principalmente a: Elton Mayo. Frederick W. Taylor.

Cosa accadde in Spagna nel 1939?. Iniziò la Seconda Repubblica Spagnola. Le forze nazionaliste conquistarono Madrid.

Il significato del titolo del libro di Hitler "Mein Kampf" è: La mia ideologia. La mia battaglia.

L'ultimo zar di Russia fu: Alessandro III. Nicola II.

Il partito tedesco pangermanico era di orientamento: Centro-sinistra. Estrema destra.

Churchill e Roosevelt, durante i loro incontri, discussero ampiamente di: La spartizione dell'Europa. Decolonizzazione.

La Giovine Italia fu fondata da: Giuseppe Garibaldi. Giuseppe Mazzini.

Il Civil Rights Act (legge sui diritti civili) negli Stati Uniti fu promulgato dal presidente: Dwight D. Eisenhower. Lyndon B. Johnson.

Lo zar di Russia durante il Congresso di Vienna era: Alessandro I. Nicola I.

L'età della Restaurazione si colloca indicativamente tra il: 1830 e il 1848. 1815 e il 1830.

Luigi Bonaparte, dopo la sua incoronazione, si fece chiamare: Luigi XVIII. Napoleone III.

La NATO è: Un'organizzazione per la cooperazione economica europea. Un'alleanza militare tra i paesi occidentali.

La data della prima proiezione pubblica dei fratelli Lumière fu: 28 dicembre 1895. 1 gennaio 1900.

Con la Carta Atlantica del 14 agosto 1941, Roosevelt e Churchill sancirono tra i principi fondamentali: La creazione di un governo mondiale. l diritto all'autodeterminazione dei popoli (decolonizzazione).

Secondo la Clausola di Versailles, la responsabilità principale dello scoppio della Prima Guerra Mondiale fu attribuita a: alla Germania e all’Austria. all'Italia e all’Austria.

La categoria di "sottosviluppo" è spesso associata a: Un'eccessiva industrializzazione. Una mancata o insufficiente industrializzazione.

L'invasione irachena del Kuwait avvenne nel: 2003. 1990.

Il primo partito nazionalsocialista fondato da Hitler si chiamava: Partito Nazista. NSDAP.

Quale presidente della Repubblica Italiana è stato rieletto per due mandati?. Sandro Pertini. Giorgio Napolitano.

Il Patto di Locarno fu firmato il: 1929. 1 dicembre 1925.

La Costituzione della Repubblica Italiana entrò in vigore nel: 1946. 1948.

L'enciclica "Rerum Novarum" fu promulgata da. Leone XIII. Giovanni Paolo.

Centro sinistra organico. Moro – Fanfani 1963. Moro – Fanfani 1993.

termine giapponese che indica i grandi gruppi finanziari, industriali e commerciali, costituiti da un certo numero di imprese raccolte intorno ad alcune holding che hanno contribuito allo sviluppo dell’economia giapponese dal periodo Meiji. Zaibatsu. Keiretsu.

4 settembre 1839 – 29 agosto 1842. Prima guerra dell'oppio. Guerra di Secessione.

dal 1856 al 1860. Seconda Guerra dell'oppio. Seconda Guerra d'indipendenza.

Le guerre dell'oppio furono due conflitti che contrapposero l'Impero cinese. alla Russia. all' Inghilterra.

storico francese dell’età moderna ‘900. Braudel. Robespierre.

Negli anni ottanta del '900 in gran bretagna i tagli alla spesa pubblica e al welfare state furono applicati da: Margaret Thatcher. Winston Churchill.

Esperimento radicale di democrazia in Europa, abolì distinzione tra poteri esecutivi e legislativi – milizie popolari. La Comune. La Pubblica.

Spedizione di Sapri, rivoluzionari mazziniani contro Borboni. Pisacane 1857. Pisacane 1855.

La Nascita della repubblica italiana. 17 Marzo 1861. 17 maggio 1861.

Una alleanza militare tra i paesi occidentali. NATO. ONU.

1934 – Epurazione nazista. La notte dei lunghi coltelli. La notte del sangue.

teoria macro economica anni ’70 e ’80 USA Reagan. Supply Side. New Deal.

L’eroe dei due mondi. Garibaldi. Mazzini.

Secondo Geoffrey Barraclough l’età contemporanea inizia quando i problemi che sono attuali nel mondo assumono per la prima volta: Una chiara fisionomia. Uno sfondo chiarificatore.

Per Labriola il successo dello sciopero del 1904 fu assicurato: Dalla spontanea adesione delle masse operai. Dalle camere del lavoro.

Per legittimità atlantica delle forze politiche si intende: L'adesione ai principi del socialismo reale. L’appartenenza alla sfera di influenza occidentale ed atlantica che faceva capo agli Stati Uniti.

Per Leone XIII la libertà di coscienza: È un principio pericoloso e da condannare. E' legittima.

Per Lincoln la schiavitù è: Un male comune. Male morale, sociale e politico.

Per Meda l'astensione è: Indifferenza politica. Scelta politica.

Per molti versi il centrismo fu una nuova versione, adattata alla nuova realtà della Repubblica dei partiti, del sistema che possiamo definire in senso lato «trasformista»: In quanto escludeva le forze moderate dal governo. In quanto è l’unione in un’unica maggioranza di tutte le forze legittimate a governare**.

Per Mosca, l'atteggiamento americano in tema di Germania: Favoriva la piena integrazione della Germania nel blocco occidentale. Era un tentativo per sminuire il ruolo di vincitori dei sovietici.

Per Neil L. Tranter: La rivoluzione industriale fu una rottura radicale e improvvisa. La rivoluzione industriale fu parte di un lungo processo evolutivo, non una rottura netto.

Per non affievolire l'entusiasmo post-Crimea, Cavour: Adottò una politica di cautela e distensione con l'Austria. Mise in atto una vera e propria strategia di provocazione anti-austriaca.

Per Oriani riguardo l’impresa risorgimentale nel Mezzogiorno d’Italia: Fu un'epopea di eroismo popolare e unità nazionale. Giovò più la viltà borbonica che l’eroismo garibaldino.

Per potenziare militarmente il Paese, Kennedy: Si concentrò esclusivamente sull'arsenale nucleare. Potenziò tutto l'apparato militare.

Per Proudhon l'instaurazione di una società giusta è: Un obiettivo politico da raggiungere attraverso la rivoluzione violenta. Un'esigenza morale.

Per rivoluzione militare prussiana si intende: Una serie di campagne militari vittoriose. L'opera di rafforzamento dell'esercito.

Per Romeo la Rivoluzione ebbe come conseguenza nelle campagne francesi: Di favorire la rapida affermazione della proprietà borghese. *Di bloccare lo sviluppo del capitalismo.

Per rivoluzione militare prussiana si intende: La sconfitta dell'esercito prussiano a Jena. L’opera di rafforzamento dell’esercito.

Per Sorel la ragione è: La guida sicura per il progresso sociale. Forza liberatrice.

Per tutto l’Ottocento la quota maggiore dello sviluppo economico era stata data: Dal settore agricolo. Dalle industrie pesanti.

Per Walter Hofer la guerra del 1939: Fu un tragico errore evitabile. E' la logica conseguenza della politica nazionalsocialista.

. Per William H. Chamberlin l’impresa più straordinaria dei bolscevichi fu: La diffusione dell'ideologia comunista nel mondo. Conservare il potere.

. Per William H. Chamberlin lo zarismo spianò la via: Alla democrazia liberale. Al bolscevismo.

Periodo storico che abbiamo definito come “l’età della restaurazione” indica gli anni: Tra il 1800 e il 1815. Tra il 1815 e il 1830.

Secondo Ronald Reagan, il governo: Era la soluzione ai problemi economici. Era il problema alla base della crisi.

Secondo Rosario Romeo il maggior pericolo della tesi del Gramsci è: Sottovalutare il ruolo delle forze rivoluzionarie. Condurre a una prospettiva gravemente falsata del problema dello sviluppo capitalistico in Italia.

Simbolo della seconda rivoluzione industriale è: Il vapore. L’acciaio.

Solo l’adesione al partito fascista diventava condizione: Per ottenere incarichi pubblici di rilievo. Di piena capacità giuridica.

Specificare il nome del quartiere di Buenos Aires famoso per essere abitato da molti italiani: San Telmo. La Boca.

Specificare il nome della città dei primi scioperi in fabbrica: Mosca. Pietrogrado.

Indicare chi, oltre Mussolini, era ai vertici del partito fascista: Antonio Gramsci. Roberto Farinacci.

con la conclusione della prima guerra dell'oppio la Gran Bretagna ottenne, tra l'altro: una sollevazione popolare. il possesso di Hong Kong.

L'armistizio tra Francia e Germania durante la seconda guerra mondiale segna: L'entrata in guerra dell' URSS. La fine della III Repubblica francese.

L'avvento di Margareth Thatcher al potere in Gran Bretagna nel 1979 segnò: La fine del più lungo sciopero di massa dell'Occidente dai tempi della Prima guerra mondiale. L'avvio di una politica ispirata al liberalismo economico.

Con il ritorno alla democrazia in Italia si passò da una legittimità risorgimentale e liberale a: Una legittimità ciellenistica e antifascista. Una legittimità basata sull' alternanza.

Il 13 maggio 1999 succedeva a Oscar L. Scalfaro alla presidenza della Repubblica: Carlo A. Ciampi. Francesco Cossiga.

Denunciar Test