Storia dell'arte medievale 009
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Storia dell'arte medievale 009 Descripción: Storia dell'arte medievale |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Quale pittore riprende Giovanni da Rimini?. Maso di Banco. Pietro Cavallini. Taddeo Gadd. Giotto. Nel 1340 Maso di Banco lavora per un ciclo di affreschi, quale?. nella cappella Bardi in S. Croce a Firenze. nel refettorio di S. Croce a Firenze. nella cappella Peruzzi in S. Croce a Firenze. nella cappella Bardi di Vernio in S. Croce a Firenze. Qual è la massima opera pittorica di Altichiero?. il battistero di Padova. l'oratorio di s. Giorgio nella Basilica del Santo a Padova. la sala capitolare di S. Domenico a Treviso. la cappella di s. Giacomo nella Basilica del Santo a Padova. Di quale epoca sono gli affreschi di Giusto de' Menabuoi per il battistero di Padova?. 1395. 1325. 1375. 1305. Nel 1357 Andrea Orcagna realizza una monumentale pala d'altare per una cappella, quale?. la cappella Bardi in S. Croce a Firenze. la cappella Strozzi in S. Maria Novella a Firenze. la cappella Peruzzi in S. Croce a Firenze. la cappella Rinuccini in S. Croce a Firenze. Nella pala della cappella Strozzi in S. Maria Novenna a Firenze Andrea Orcagna raffigura: Cristo in gloria tra angeli. Cristo nella mandorla tra angeli e santi. l'incoronazione della Vergine tra santi e angeli. Cristo in gloria. Quale pittore dipinse gli affreschi della cappella Strozzi in S. Maria Novella a Firenze?. Nardo di Cione. Andrea Orcagna. Taddeo Gaddi. Maso di Banco. Quale pittore dipinse gli affreschi nel cappellone degli Spagnoli in S. Maria Novella a Firenze?. Andrea Bonaiuti. Maso di Banco. Nardo di Cione. Andrea Orcagna. Cosa raffigurano gli affreschi di Nardo di Cione nella cappella Strozzi in S. Maria Novella a Firenze?. storie dell'infanzia di Cristo. storie di s. Tommaso. storie della Vergine. l'inferno e il paradiso. Intorno alla metà del Trecento Giovanni da Rimini affresca una cappella fiorentina, quale?. la cappella Peruzzi in S. Croce a Firenze. la cappella Strozzi in S. Maria Novella. la cappella Rinuccini in S. Croce. la cappella Bardi in S. Croce a Firenze. Nella sala capitolare di S. Domenico a Treviso sono raffigurati personaggi illustri domenicani dipinti da Tomaso da Modena. Qual è il loro tratto caratteristico?. la fisionomia dei volti. l'attenzione ai particolari e la fisionomia dei volti. l'attenzione ai particolari e la prospettiva. la prospettiva delle architetture. Dove lavorò Guariento di Arpo?. Firenze. Padova. Treviso. Napoli. |