STORIA DELLA FILOSOFIA
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() STORIA DELLA FILOSOFIA Descripción: PARTE 2 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
La scuola filosofica fondata da Aristotele assunse il nome di. Università. Accademia. Liceo. Convitto. La forma letteraria utilizzata da Aristotele è. il trattato scientifico. il dialogo. il poema. il miti. Aristotele critica la concezione platonica delle idee perché. introduce una separazione tra idee e cose. le idee non esistono. è utopistica. è contraddittoria. Aristotele inaugura la figura del. filosofo-re. filosofo-sciamano. filosofo-scienziato. filosofo-sacerdote. Aristotele è stato per tutta la vita. filoateniese. filospartano. filomacedone. filoromano. Nel Sillogismo aristotelico è importante. la verità contenutistica. la validità formale. la falsificabilità delle conclusioni. il diagramma delle forze in campo. La logica di Aristotele è stata definita "formale", perché. non si occupa del contenuto della conoscenza ma delle forme del pensiero. è corretta. cambia forma a seconda della materia da analizzare. descrive le forme degli oggetti. Secondo Aristotele, il principio di (non) contraddizione. è indimostrabile ed evidente di per sé. bisognoso di dimostrazione. di origine divina. è contraddittorio. Secondo Aristotele, il movimento consiste. in un atto di volontà. in un trasferimento di energia. nel passaggio della potenza all'atto. nella produzione di energia. Il Dio di Aristotele è. il re dell'Olimpo. immortale. il pensiero di pensiero. il creatore dell'universo. Aristotele distingue tre parti dell'anima. naturale, artificiale e divina. vegetativa, sensitiva, intellettiva. vegetale, animale e umana. materiale, formale e intellettuale. Secondo Aristotele, le cause del divenire e del movimento sono. quattro. tre. sei. cinque. Secondo Aristotele, il fine dell'arte è. l'anabasi. l'agnizione. la catarsi. l'oblio delle umane passioni. Secondo Aristotele, la poesia fornisce una rappresentazione della realtà. quale effettivamente è. quale non è possibile che sia. quale sarà. quale potrebbe essere. Secondo Aristotele, la storia fornisce una rappresentazione della realtà. quale effettivamente è. quale potrebbe essere. quale sarà. quale non è possibile che sia. Secondo Aristotele, il massimo della felicità umana consiste. nell'esercizio della ragione. nelle ricchezze. nel piacere. nell'onore. Aristotele definisce la virtù come la disposizione etica del proponimento. del giusto mezzo. dell'ordine naturale. del precetto divino. del bene supremo. Secondo Aristotele, l'uomo è per natura. imperfetto. un animale socievole. simile a Dio. un animale solitario. La fisica epicurea presenta una concezione del mondo di tipo. idealistico. organicistico. meccanicistico. provvidenzialistico. L'aphasìa degli scettici comporta coerentemente. il suicidio. la vittoria. il silenzio. l'esilio. Secondo Epicuro, la felicità consiste. nelle cariche politiche. nella grazia divina. nei piaceri materiali. nella serenità dell'animo. Nell'età ellenistica la filosofia diventa essenzialmente. una ricerca della felicità individuale. la necessità della costruzione di un sistema enciclopedico. l'impegno civile e politico per lo Stato in cui si vive. lo studio della natura secondo i suoi propri principi. Le grandi scuole dell'età ellenistica propongono un ideale di saggezza. individuale. collettivo. metafisico. politico. Al centro degli interessi filosofici di Epicuro si situa il problema. della dimostrazione dell'esistenza di Dio. dell'uomo e della felicità umana. dell'immortalità dell'anima. della educazione della classe dirigente. Secondo Epicuro, l'unico criterio sempre valido di verità è. la sensazione. la ragione. la connessione logica delle idee. l'osservazione empirica. La fisica epicurea consiste in un rigoroso. panteismo. creazionismo. atomismo materialistico. atomismo idealistico. Secondo Epicuro, la realtà è costituita da. elementi invisibili. elementi indivisibili. elementi divini. elementi spirituali. Nella fisica epicurea, la deviazione della linea retta, che provoca l'incontro/scontro degli atomi, è di tipo. preordinato. casuale. causale. prevedibile. Secondo gli scettici, la saggezza consiste nella. povertà. giustizia. ricerca della verità. imperturbabilità. L'epoché degli scettici indica la. sospensione del giudizio. saggezza. ricerca della verità. discussione pubblica. Secondo Epicuro, gli Dei. esistono e si occupano degli uomini solo in cambio di sacrifici. esistono, ma non si occupano degli uomini. esistono e si occupano degli uomini. non esistono. |