option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

STORIA DELLA FILOSOFIA

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
STORIA DELLA FILOSOFIA

Descripción:
PARTE 3

Fecha de Creación: 2024/01/16

Categoría: Otros

Número Preguntas: 23

Valoración:(3)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Quale filosofia ellenistica divenne la filosofia degli ambienti oligarchici e repubblicani di Roma?. lo stoicismo. lo scetticismo. il probabilismo. l'epicureismo.

Quale filosofia ellenistica divenne l'ideologia della Domus imperiale romana?. l'epicureismo. il probabilismo. lo stoicismo. lo scetticismo.

La fisica stoica è decisamente. probabilistica. idealistica. spiritualistica. materialistica.

La cosmologia stoica è. spiritualistica. idealistica. provvidenzialistica. probabilistica.

Secondo lo stoicismo antico, il fine della vita consiste nella liberazione dell'uomo delle. ricchezze. paure. passioni. aspirazioni politiche.

Secondo lo stoicismo antico, la virtù consiste nel vivere. secondo le passioni. secondo i bisogni. secondo la nutara. secondo le leggi della polis.

Secondo Agostino, il tempo +. una copia dell'eternità. l'insieme infinito degli istanti. la durata dell'anima. la misura del moviemento secondo il "prima" e il "poi".

Secondo Agostino, il credente in cerca di Dio può trovarlo. nell'amore per il prossimo. nella Bibbia. nell'interiorità della coscienza. nella Chiesa.

Secondo Agostino, ragione e fede sono. al di là delle possibilità conoscitive umane. convergenti e intimamente congiunte. inconciliabili. divergenti e disgiunte.

Secondo Agostino, l'uomo può salvarsi. mediante la sola fede. mediante la grazia divina. mediante le opere buone e caritatevoli. mediante la funzione carismatica della Chiesa.

Secondo Agostino, il. male. esiste ed è parte integrante del creato. in sé non esiste/è il non essere (bene). è la punizione divina per i peccati commessié la punizione divina per i peccati commessi. coincide con il peccato originale.

Secondo Agostino, il sacco di Roma (410) ad opera dei barbari è. un'opera del Diavolo. da scrivere all'indebolimento morale introdotto dal Cristianesimo nel virtus-militare dei Romani. la meritata punizione dei cristiani. la meritata punizione dei mali e dei vizi dei pagani.

Nella scolastica filosofica si caratterizza come. un'oziosa speculazione. lo sforza di tradurre in termini razionali il contenuto della fede. una ricerca autonoma e libera della verità. la migliore comprensione e la massima diffusione della verità rilevata.

Con Tommaso d'Aquino giunge a piena maturazione e completamento l'incontro tra. il razionalismo platonico e la dommatica cristiana. il razionalismo socratico e la dommatica cristiana. il razionalismo aristotelico e la dommatica cristiana. il razionalismo epicureo e la dommatica cristiana.

Secondo Tommaso, la fede è un pensare con. assentimento. sentimento. asservimento. pentimento.

Secondo Tommaso, la fede è la prova di cose. non viste. non pensabili. non conoscibili. non esistenti.

Secondo Tommaso, in tutti i casi in cui fede e ragione sembrano giungere a conclusioni contrastanti. è la ragione a prevalere. è il Papa a decidere. è la fede a prevalere. si ammette una "doppia verità".

Secondo Tommaso, negli esseri finiti l'essenza e l'esistenza. sono simili. sono la stessa cosa. non coincidono. coincidono.

Secondo Tommaso, l'essere delle creature e l'essere di Dio sono. diversi. analoghi. identici. contrapposti.

Secondo Anselmo, Dio deve necessariamente esistere perché. è causa sui. così è tramandato nelle Sacre Scritture. è ciò di cui non si può pensare nulla di maggiore. è il creatore dell'Universo.

Secondo Tommaso,. vi sono quattro anime. vi sono tre anime. vi sono cinque anime, una per ogni senso. vi è un'unica anima.

Secondo Tommaso, la verità consiste nell'adeguazione dell'intelletto. a Dio. all'anima. alla verità. alla cosa.

Secondo Tommaso, l'uomo può dimostare l'esistenza di Dio. mediante un sillogismo. a partire dal sio concetto. partendo dalla conoscenza del mondo e delle cose sensibili. mediante la sola fede.

Denunciar Test