option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Storia della filosofia 2

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Storia della filosofia 2

Descripción:
master e campus

Fecha de Creación: 2023/01/16

Categoría: Otros

Número Preguntas: 70

Valoración:(4)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

01. Nella "Critica della ragion pura" è contenuta in forma compiuta e sistematica la dottrina kantiana. dell'arte. della religione. della conoscenza. della morale.

02. Nel giudizio analitico a priori. il predicato permette di conoscere il mondo noumenico. il predicato non è contenuto nel soggetto, ma vi aggiunge qualcosa di nuovo. il predicato è già implicito e contenuto nel soggetto. il predicato aggiunge nuove conoscenze al soggetto e permette di formulare proposizioni oggettive.

03. Nel giudizio sintetico a posteriori. il predicato aggiunge nuove conoscenze al soggetto e permette di formulare proposizioni oggettive. il predicato è già implicito e contenuto nel soggetto. il predicato non è contenuto nel soggetto, ma vi aggiunge qualcosa di nuovo. il predicato permette di conoscere il mondo noumenico.

01. Secondo Kant, quale giudizio è adeguato per fornire le condizioni di una scienza oggettiva?. Il giudizio riflettente. Il giudizi sintetico a posteriori. Il giudizio analitico a priori. Il giudizi sintetico a priori.

02. Secondo Kant, quali sono le caratteristiche del sapere scientifico?. Oggettività e finalità. Razionalità e moralità. Particolarità e soggettività. Universalità e oggettività.

03. L'analisi delle condizioni di possibilità della conoscenza scientifica compiuta nella "Critica della ragion pura" si caratterizza come. un'analisi. trascendente. empiristica. trascendentale.

01. Secondo l'analisi della conoscenza scientifica condotta nella "Critica della ragion pura", l'uomo può conoscere. sia i fenomeni che i noumeni. o i fenomeni o i noumeni. solo i fenomeni. solo i noumeni.

Nella "Critica della ragion pura" l'"Analitica trascendentale" si occupa della conoscenza. intellettuale. razionale. sensibile. sentimentale.

02. Quali sono le forme a priori della conoscenza intellettuale?. I cinque sensi. Spazio e tempo. Le categorie (o concetti). Mondo, anima e Dio.

03. Secondo Kant, qual è il principio unitario dell'attività sintetica del soggetto conoscente, grazie al quale tutti i diversi atti conoscitivi diventano articolazioni e specificazioni di un unico principio categorizzante?. L'Io penso. La ragione. Dio. L'anima.

Il nuovo modo di rapportarsi del soggetto conoscente agli oggetti della conoscenza, espresso nella "Critica della ragion pura", è stato definito. rivoluzione illuministica. rivoluzione copernicana. rivoluzione scientifica. rivoluzione gnoseologica.

Secondo Kant, il noumeno rappresenta. l'oggetto della conoscenza sensibile. la cosa come essa è in sé. la cosa come si mostra a noi. l'oggetto della conoscenza intellettuale.

Nella "Critica della ragion pura" la "Dialettica trascendentale" si occupa della conoscenza. razionale. sentimentale. sensibile. intellettuale.

Nella "Critica della ragion pratica" le determinazioni universali soggettive della volontà sono definite. postulati. idee regolative. massime. leggi.

Secondo Kant, l'azione veramente virtuosa e morale è. noumenica e libera. autonoma e formale. fenomenica e razionale. eteronoma e informale.

Nella "Critica della ragion pratica" come sono definiti i presupposti da ammettere come esistenti per poter comandare agli esseri razionali il rispetto della legge morale?. Leggi. Massime. Postulati. Idee.

Nella "Critica del giudizio" il particolare tipo di giudizio che compete alla facoltà del sentimento è il giudizio. artistico. determinante. riflettente. razionale.

Nel caso del sentimento del sublime. il soggetto riflettente vede realizzato nella natura un disegno intenzionale e un fine oggettivo. la finalità consiste nell'accordo immediato della cosa su cui si riflette con il soggetto riflettente. l'intelletto è costretto ad ammettere i propri limiti, in quanto oltrepassa i limiti dell'esperienza sensibile. la finalità consiste nell'accordo mediato della cosa su cui si riflette con il soggetto riflettente.

Secondo l'estetica kantiana, il bello. non è conoscibile, in quanto oltrepassa i limiti dell'esperienza sensibile. è un mero gusto personale. è una qualità che il soggetto riflettente attribuisce alle cose. è una proprietà oggettiva e costitutiva delle cose.

In Fichte l'Io penso kantiano diventa l'Io. assoluto. intellettuale. sensibile. razionale.

Secondo Fichte, l'Io rappresenta. solo la forma a priori della conoscenza. o la forma o la materia della conoscenza. solo la materia sensibile della conoscenza. sia la forma che la materia della conoscenza.

Secondo Fichte, la filosofia rappresenta la dottrina della. morale. ragione. conoscenza. scienza.

Secondo Fichte, l'unico vero principio incondizionato del conoscere è rappresentato dall'Io. divisibile. assoluto. empirico. penso.

Nella visione idealistica di Fichte, l'Io assoluto crea l'intera realtà del non-Io mediante un atto di. immaginazione produttiva. riflessione consapevole. immaginazione razionale. produzione intellettuale.

Secondo Fichte, l'Io può arrivare a conoscere il non-Io come un proprio prodotto mediante un graduale processo di. riflessione consapevole. immaginazione produttiva. produzione intellettuale. immaginazione razionale.

Secondo Schelling, la natura oggettiva. deve essere studiata secondo il metodo sperimentale. costituisce un qualcosa di "positivo", che ha in se stesso la sua ragion d'essere. costituisce solo il momento "negativo" della dialettica dell'Io. non può essere pienamente conosciuta.

Secondo Schelling, qual è il principio superiore in grado di unificare l'infinita soggettività con l'infinita oggettività?. L'Assoluto. La natura. La ragione. L'Io penso.

Secondo Schelling, la natura è. lo spirito visibile. la cosa in sé. lo spirito invisibile. la cosa per noi.

Secondo Schelling, qual è la facoltà sintetica dell'uomo?. L'intelletto. L'anima. La ragione. I sensi.

Con quale termine definisce Hegel il processo dialettico che elimina l'unilateralità dell'elemento astratto, conserva ciò che vi è di positivo e lo eleva a una formazione superiore e più matura dello spirito?. Cogito. Spirito. Aufhebung. Io penso.

Nella "Fenomenologia dello spirito" quale figura esprime la religiosità medioevale nella sua costante scissione tra la mutevole coscienza umana e l'immutevole coscienza divina?. Il servo che lavora per il padrone. Il filosofo stoico. La coscienza infelice. La certezza sensibile.

Nel sistema hegeliano lo Spirito rappresenta l'Idea. che esce fuori di sé. che è presso di sé. che ritorna in sé. che conosce se stessa.

Per Hegel la logica è la scienza. dell'Idea pura. della Natura. della Cultura. dello Spirito.

Per Hegel logica e metafisica. si oppongono. sono inconoscibili. si integrano. si identificano.

Nel sistema hegeliano lo Stato rappresenta il momento culminante dello sviluppo dialettico dello spirito. soggettivo. oggettivo. razionale. assoluto.

Secondo Hegel, ciò che è razionale. è irreale. è inconoscibile. è irrazionale. è reale.

Secondo Hegel, la filosofia si identifica con. la teologia. la metafisica. la storia della filosofia. la politica.

In seguito alla morte di Hegel, la scuola hegeliana si divise ben presto in due gruppi contrapposti che furono denominati da D.F. Strauss. La Reazione e la Rivoluzione. I fedeli e gli infedeli. La Destra e la Sinistra. Gli apocalittici e gli integrati.

Gli esponenti della Destra hegeliana erano. teologi. progressisti. conservatori. politici.

Secondo Engels, nella filosofia di Hegel qual è l'elemento rivoluzionario?. La fenomenologia. Il metodo dialettico. Il sistema. La concezione di Dio.

Secondo Feuerbach, nella religione l'uomo arriva a conoscere se stesso in modo. indiretto. naturale. canonico. diretto.

Secondo Feuerbach, l'uomo trasferisce (aliena) in Dio. la natura. l'essenza umana. la storia. la filosofia.

Secondo Feuerbach, la filosofia di Hegel opera una inversione tra. causa ed effetto. soggetto e predicato. premessa e conseguenza. creatore e creatura.

Schopenhauer definisce il mondo dei fenomeni come. il velo di Maya. la notte in cui tutte le vacche sono nere. il pensiero di pensiero. la tela di Penelope.

Secondo Schopenhauer, il mondo esiste per il soggetto. solo e unicamente in Dio. al di là del soggetto. come rappresentazione. come immaginazione.

Secondo Schopenhauer, la forma suprema e più radicale di annullamento della volontà di vivere consiste. nella nolontà. nella castità. nel suicidio. nella indigenza.

Per liberarsi completamente dalla volontà di vivere è necessario, secondo Schopenhauer, rinnegarla radicalmente e totalmente mediante. la giustizia. la compassione. l'ascesi. l'arte.

La concezione della storia di Schopenhauer è. provvidenzialistica. ottimistica. pessimistica. idealistica.

Secondo Schopenhauer, ogni azione dell'uomo è. l'autoaffermazione della volontà universale. il libero risultato della sua deliberazione morale. da ricondurre alle passioni umane, di cui la ragione è schiava. la realizzazione inconscia del volere divino.

Secondo Kierkegaard, il punto di osservazione privilegiato per conoscere la vita e per giudicare il mondo è rappresentato. da Dio. dalla natura. dal singolo. dalla storia.

Secondo Kierkegaard, la vera realtà è rappresentata dalla sfera. dei rapporti economici e delle connesse rappresentazioni ideologiche. sfera libera e contingente dell'esistenza nella sua individualità specifica. universale delle essenze e dei rapporti necessari. dei diversi modi di realizzazione dell'essenza divina.

Secondo Kierkegaard, la figura che meglio incarna lo stadio etico è. Don Giovanni. Il filosofo. Abramo. Il buon padre di famiglia.

Secondo Kierkegaard, la figura che meglio incarna lo stadio religioso è. Il filosofo. Abramo. Il buon padre di famiglia. Don Giovanni.

Secondo Kierkegaard, ogni passaggio da una sfera all'altra dell'esistenza (estetica, etica e religiosa) è possibile mediante. le opere buone. la grazia divina. un salto. l'attesa.

Secondo Kierkegaard, la figura che meglio incarna lo stadio estetico è. Il filosofo. Il buon padre di famiglia. Abramo. Don Giovanni.

Secondo Kierkegaard, il sentimento caratteristico della malattia mortale è. la speranza. l'angoscia. la paura. la disperazione.

Secondo Marx, la forma fondamentale di alienazione è l'alienazione. economica. politica. artistica. religiosa.

La concezione della storia di Marx pone alla base della storia. la coscienza di classe. la ragione umana. la produzione materiale. l'idea di Stato-nazione.

La concezione della storia di Marx è. idealistica. escatologica. materialistica. provvidenziale.

Secondo Marx, al centro della vita dell'uomo si situa la sfera della. produzione materiale dell'esistenza. creazione semiotica del senso. riflessione filosofica sull'essenza. interpretazione teorica del mondo.

Secondo Marx, il processo sociale, politico e spirituale della vita degli uomini è condizionato, in generale,. dal carattere dei singoli individui. dal modo di produzione della vita materiale. dalla dedizione verso forme di ascesi intramondane. dal loro rapportarsi con forme superiori di divinità.

Secondo Marx, il processo storico è determinato dalla dialettica tra. Stato e Chiesa. uomo e Dio. struttura e sovrastruttura. uomo e natura.

Il fulcro logico dell'intera critica marxiana dell'economia politica è rappresentato dalla teoria. del comunismo. della storia. del plusvalore. della rivoluzione.

Secondo Marx, la merce è. la forma secolarizzata della haecceitas. l'evoluzione naturale del baratto. il prodotto tipico e naturale di ogni tipo di lavoro umano. la cellula elementare del capitale.

Nella critica marxiana dell'economia politica, il valore di una merce è determinato. dalla quantità di lavoro astratto, ovvero di lavoro sociale, necessario a produrla. dalla quantità di lavoro concreto, ovvero di lavoro individuale, necessario a produrla. dall'effettivo bisogno individuale che si ha di una determinata merce. dalla legge della domanda e dell'offerta.

Nella filosofia di Nietzsche che cosa rappresenta il dionisiaco?. L'impulso di cieca distruzione. L'impulso alla autoconservazione. L'impulso alla forma e al tentativo di fissare nella forma il divenire della vita. L'impulso vitale e del divenire.

Come definisce Nietzsche i due impulsi fondamentali dello spirito tragico e dell'arte greca?. Apollineo e dionisiaco. Dialettico e speculativo. Empirico e razionale. Naturale e artificiale.

Secondo Nietzsche, la morte di Dio coincide con. la fine della riflessione filosofica. la fine di tutte le verità assolute. il ritorno dei vecchi valori della metafisica classica. la fondazione di una nuova religione.

La morte di Dio corrisponde, secondo Nietzsche, anche al tramonto definitivo del. Giansenismo. Pietismo. Manicheismo. Platonismo.

Ne "La gaia scienza" Nietzsche annuncia. la fine dei tempi. la morte di Dio. l'immortalità dell'anima. la reincarnazione dello spirito.

Denunciar Test