option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Storia della Musica

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Storia della Musica

Descripción:
Domande esame

Fecha de Creación: 2023/10/18

Categoría: Otros

Número Preguntas: 6

Valoración:(2)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

II nuovo tipo di spettacolo creato da Jean-Baptiste Lully (Giovan Battista Jlli, 1632-1687) per conto di Luigi XIV prende il nome di. Mélodrame. Tragédie lyrique. Opéra-comique.

Il protagonista eponimo del Wozzeck (1925) di Alban Berg può esser considerato come. Un integralista religioso che pretende di conformare ogni suo atto ai dettami della chiesa. Una vittima dell'ipocrisia e dell'oppressione che caratterizzano la società borghese. Un criminale incallito che si oppone a un potere fondato sulla volontà popolare.

Nell'ambito del Corale Luterano, con l'espressione Cantionalsatz si intende. L'accompagnamento nota per nota di una melodia preesistente con un una semplice successione di accordi ('omoritmia'), influenzato dal salterio calvinista. L'elaborazione di una melodia preesistente in stile rigorosamente contrappuntistico-imitativo ('polifonia'), influenzata dalla liturgia cattolica. la creazione ex novo di una melodia liturgica accompagnata da una sua variazione ('eterofonia'), influenzata dalla prassi devozionale di tradizione orale.

Con l'espressione 'seconda pratica Claudio Monteverdi (1567-1643) intende. La trasgressione delle regole del contrappunto ai fini dell'espressione deli affetti. L'abbandono della scrittura polifonica in favore della monodia accompagnata. L'accompagnamento di un brano vocale con delle parti strumentali obbligate.

Posto di fronte alla ballata Erlkönig di Johann Wolfgang von Goethe, il giovane Franz Schubert (1797-1828). Ne coglie lo stile popolareggiante adottando una forma rigorosamente strofica. Ne modifica opportunamente il testo per adattarlo alle sue esigenze musicali. Ne maschera la struttura regolare privilegiando la resa musicale del contenuto.

Con l'espressione 'musica aleatoria' (seconda metà del XX secolo) si intende. La musica creata mediante strumenti elettrofoni, o che si serve di materiali sonori generati o elaborati per mezzo di apparecchiature elettroniche, analogiche o digitali. La pratica compositiva che prevede un certo grado di indeterminazione, lasciando la definizione di alcuni parametri alla scelta degli interpreti o a eventi casuali. La tecnica compositiva basata sull'impiego di sequenze, o serie, di elementi musicali disposti secondo un ordine predeterminato e tendenzialmente immutabile.

Denunciar Test