storia delle dottrine politiche 2
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() storia delle dottrine politiche 2 Descripción: lez 11 alla 30 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Nelle lettere persiane? contro chi si scaglia la satira di Montesquieu?. I parigini anticlericali. i parigini liberali. Tutti i parigini. I parigini legati all'ancien regime. Quali sono le forme di Governo che identifica Montesquieu?. Politeia, Oligarchia, Monarchia. Repubblica, Monarchia, Dispotismo. Democrazia, Aristocrazia, Monarchia. Tirannia, Dittatura, Democrazia. Nelle Considerazioni sulle cause della grandezza dei romani e della loro decadenza? dove Montesquieu ritrova le cause dei processi storici?. Nell'uomo e nella natura. Nel fato. Nel passato. Nella Divina Provvidenza. In quanto tempo fu scritto lo spirito delle leggi. 10 anni. 50 anni. 20 anni. 1 anno. Qual è l'anno di pubblicazione dello Spirito delle Leggi di Montesquieu?. 1648. 1548. 1748. 1848. Quale Costituzione influenza fortemente Montesquieu?. Inglese. Olandese. Tedesca. Italiana. Cosa avviene in Europa nello stesso anno di pubblicazione dello Spirito delle Leggi?. Si conclude la guerra di secessione italiana. Si conclude la guerra di secessione americana. Si conclude la guerra di secessione tedesca. Si conclude la guerra di secessione austriaca. Qual è il principio fondamentale della teoria della libertà politica di Montesquieu?. L'eliminazione dei poteri. La concentrazione dei poteri. La distribuzione dei poteri. la sottrazione dei poteri. Cosa distingue la teoria delle forme di governo di Montesquieu da quella di Aristotele?. Non viene considerato il governo monarchico. Non esistono forme degenerate. Niente. Montesquieu considera solo due tipologie. Montesquieu suddivide la forma repubblicana in?. democratica ed oligarchica. democratica e dispotica. monarchica e aristocratica. democratica e aristocratica. Cosa si intende per natura di un governo?. La sua forma. La sua struttura particolare. Il suo motore. Cosa determina le sorti di uno Stato secondo Montesquieu?. I fatti accidentali. Cause generali, sia morali che fisiche. Dio. Il destino. Cosa si intende per principio di un governo?. La sua forma. Ciò che lo fa agire. Il suo fine. La sua struttura particolare. Qual è la natura della Repubblica Democratica?. La legge. Il popolo. La maggioranza. Il sovrano. Cosa avviene, secondo Montesquieu, quando il popolo non vuole più avere padroni?. L'anarchia. La guerra civile. La tirannia. La democrazia. Chi rappresenta per Montesquieu il “deposito delle leggi“?. Il Parlamento. Il sovrano. Il popolo. L'aristocrazia. In cosa consiste per Montesquieu la libertà politica?. Il potere della maggioranza. Il potere del sovrano. il potere delle leggi. il potere del popolo. Qual è la differenza tra Locke e Montesquieu riguardo la teoria della separazione dei poteri?. differenza di Montesquieu, Locke considerava il potere giudiziario come una sezione dell'esecutivo. nessuna. A differenza di Locke, Montesquieu riteneva che legislativo ed esecutivo fossero inseparabili. A differenza di Locke, Montesquieu considerava il potere giudiziario come una sezione dell'esecutivo. Secondo Montesquieu come devono essere scelti i rappresentanti del popolo?. Dal popolo su base locale. Dal sovrano. Dal popolo su base nazionale. Attraverso un referendum. Secondo Montesquieu a chi è affidato il potere legislativo?. Al popolo e alla nobiltà insieme. Al sovrano. Esclusivamente alla nobiltà. Esclusivamente al popolo. Qual è la critica più frequente all'opera di Montesquieu?. Troppo breve. Poco organica e sistematica. Poco partecipe alle vicende del proprio tempo. Troppo favorevole all'assolutismo. Secondo Rousseau chi è il Legislatore?. Un individuo illuminato. Il parlamento. Il re. Il popolo. Cosa rappresenta la Legge per Rousseau?. La volontà dei cittadini. La volontà arbitraria del sovrano. L'espressione della Giustizia che proviene da Dio. La volontà della classe dominante. Qual è la più importante categoria di leggi?. Le leggi politiche. Le leggi civili. Le consuetudini. Le leggi criminali. Cosa intende Rousseau quando definisce la sovranità inalienabile?. Essa non può sbagliare. Essa non può essere divisa. Essa è assoluta. Essa non può essere ceduta. Cosa intende Rousseau quando definisce la sovranità infallibile?. Il re, individuo illuminato, non può sbagliare. La volonta generale insieme a quella del re non possono fallire. La volontà generale non può sbagliare. La volontà individuale non può sbagliare. Perché secondo Rousseau la religione civile rappresenta il rimedio ai mali delle altre tipologie di religione?. Stravolge la vera nozione di Dio ed è intollerante verso gli altri culti. Favorisce un sensibile allontanamento dalla comunità civile. Impone agli uomini due legislazioni, due capi, due patrie. Impone l'obbedienza al sovrano, non tralasciando i precetti della moralità. Qual è il vizio essenziale del governo, secondo Rousseau?. La tendenza ad accrescere il proprio spazio a discapito del sovrano. La tendenza a sottrarsi ai propri compiti. La tendenza a legiferare in modo improprio. Latendenza a modificare la costituzione. Cos'è il governo per Rousseau?. L'espressione della volontà del popolo. Il corpo intermedio tra sovrano e sudditi. L'organo sovrano dello Stato. L'organo incaricato di legiferare. Cosa pensa Rousseau del governo democratico?. Il miglior governo possibile. Un cattivo governo. Un buon governo. Non è una forma di governo. Perché secondo Rousseau il "postulato monarchico" è un'aberrazione?. Perché presuppone l'identità tra l'interesse privato del monarca e l'interesse pubblico. Perché presuppone la completa difformità tra interesse privato del monarca e interesse pubblico. Perché considera il popolo come unico sovrano. Perché considera il popolo sovrano ed il monarca come depositario unico del potere esecutivo. Perché il Terzo Stato è "Tutto" secondo Seyes?. Occupa i ruoli centrali della società. Compie le attività produttive a livello industriale ed agricolo. Compie da solo tutte le attività private che sostengono la società. Riveste i vertici della Chiesa. Come deve essere il voto secondo Seyes?. Plurimo. Per censo. Per testa. Per ordine. Perché il Terzo Stato è "Niente" secondo Seyes?. Perché sono protetti dalla legge comune, sempre soggetta al sovrano. Perché non ha la possibilità di accedere a ruoli politici. Perché non possono prendere parte a riti religiosi. Perché non possiede la proprietà dei mezzi di produzione. A cosa si appella Burke per contrastare il carattere impersonale delle istituzioni?. Alla concezione astratta, razionale ed individualista della società civile. Alla semplicità pseudo-geometrica delle istituzioni. Alla nozione inedita di natura. Al sistema misto di opinioni e di sentimenti che ha la sua origine nell'antica cavalleria. In che modo Burke si oppone ai concetti di natura e ragione dei rivoluzionari francesi?. Difendendo i pregiudizi e l'autorità tradizionale. Sostenendo la concezione astratta, razionale ed individualista della società civile. Difendendo il carattere impersonale delle istituzioni. Scagliandosi contro il re e le istituzioni monarchiche. Per quale motivo Burke decide di scrivere le Reflections?. Per sottolineare la superiorità della rivoluzione francese del 1789 su quella inglese del 1688. Per condannare la rivoluzione inglese del 1688. Per rendere omaggio all'Assemblea nazionale francese. Per reazione a quanti accomunavano la rivoluzione inglese del 1688 a quella francese del 1789. Secondo Burke a cosa porta il pregiudizio di nascita?. All'ineguaglianza. A proteggere la libertà. All'ingiustizia. Al dispotismo. Cosa intende Burke per "naturale"?. La ragione individuale. La morale. Il risultato di un lungo sviluppo storico. La ragione collettiva. Perché secondo Burke la ragione collettiva è superiore a quella individuale?. Non è intaccata dai pregiudizi. Racchiude in sé tutti i principi della morale. E' l'unica in grado di far fronte a decisioni gravi. Scaturisce direttamente da Dio. Perché Fichte scrive "I Discorsi alla nazione tedesca"?. Per convincere i francesi a stipulare un'alleanza. Per esortare i giovani a sollevarsi contro l'invasore francese. Per esortare il popolo tedesco ad assumere il controllo del continente. Per esortare i giovani a sollevarsi contro l'invasore inglese. Chi è l'artefice della realizzazione della "nuova educazione"?. ll popolo. Il Fuhrer. Lo Stato. Il sovrano. Secondo Fichte qual è il carattere fondamentale secondo il quale solo il tedesco può ricevere la ?nuova educazione?. La razza. La lingua. Il sangue. Il territorio. Secondo Fichte perché la lingua tedesca è ritenuta superiore a tutte le altre lingue?. E' l'unica lingua neolatina. E' l'unica lingua veramnete viva. E' la lingua con più fonemi. E' la lingua più conosciuta nel continente. Chi è per Fichte il "tedesco per eccellenza"?. Leibniz. Hitler. Herder. Lutero. Cosa rappresenta per Fichte il patriottismo?. Il fondamento dello Stato. Lo spirito nazionale. Il difensore della nazione. Il male del popolo tedesco. Secondo Tocqueville qual è il Paese in cui la grande rivoluzione democratica è riuscita a compiere il suo sviluppo completamente?. La Francia. La Spagna. Gli Stati Uniti. L'Inghilterra. Perché Tocqueville viene inviato in America da Luigi Filippo?. Per studiare il sistema politico americano. Per rivestire l'incarico di ambasciatore francese. In esilio. Per studiare il regime penitenziario degli americani. Secondo Tocqueville, qual è lo strumento sul quale si deve fondare la società democratica?. L'esercito. La maggioranza. L'associazione. La legge. Qual è, secondo Tocqueville, la differenza tra libertà ed eguaglianza?. La prima procura benefici solo a lungo termine, la seconda li procura nell'immediato. Nessuna. Entrambe procurano benefici immediati. Solo l'eguaglianza procura benefici per i cittadini. La prima è un male della democrazia, la seconda è il suo rimedio. Durante tutta la sua opera, contro quale "demone" combatte Tocqueville?. La decentralizzazione. La centralizzazione. Il comunismo. L'aristocrazia. Qual è il fulcro della democrazia secondo Tocqueville?. L'indipendenza. L'eguaglianza. La libertà. La tolleranza. Secondo Tocqueville a cosa possono portare le società democratiche?. Alla pace duratura. All'anarchia. Al dispotismo. All'individualismo. Come Tocqueville considera l'individualismo?. Un male morale, politico e sociale. Un mezzo per giungere all'eguaglianza. Un bene per la democrazia. Lo strumento per sviluppare il senso civico. Qual è la caratteristica fondamentale che permette a religione e libertà di coesistere?. La religione è uno strumento della libertà politica. La libertà politica è uno strumento della religione. Religione e Stato sono rigorosamente uniti. Religione e Stato sono rigorosamente separati. Come interpreta Tocqueville il potere assoluto della maggioranza?. Il fulcro della democrazia. Il sinonimo della libertà assoluta. La migliore espressione dell'uguaglianza. Un male della democrazia. Cosa può rimediare ai mali della Democrazia secondo Tocqueville?. L'intervento dell'esercito. Il potere assoluto della maggioranza. Le libere istituzioni: libertà locali e associazioni. La centralizzazione del potere. Qual è il fine ultimo della Lega dei Comunisti?. La riforma del sistema capitalista. La nascita di una nuova società senza classi e senza proprietà privata. La rivoluzione permanente. L'affermazione del proletariato al potere. Qual è la differenza fondamentale tra socialismo e comunismo?. Il socialismo si schiera a favore dei capitalisti contro il proletariato. Il comunismo l'opposto. Il socialismo vuole riformare il sistema capitalista, il comunismo vuole sovvertirlo. Il comunismo sostiene il liberalismo individualistico. Il socialismo prende le mosse dall'idealismo. Nessuna. Entrambi vogliono distruggere il sistema capitalista. Qual è il Paese in cui si sviluppa per prima la Rivoluzione industriale?. Germania. Belgio. Olanda. Inghilterra. "La proprietà è un furto": di chi era questa affermazione?. Marx. Fourier. Proudhon. Saint-Simon. In che cosa consiste la base teorica del Manifesto?. L'idealismo assoluto. Il metodo storiografico. Il materialismo dialettico. Il metodo dialettico ed il materialismo storico. Secondo Marx cosa rappresenta l'infrastruttura della società?. Il sistema politico. I rapporti di produzione. Il sistema culturale. Il sistema giuridico. Qual è la differenza fondamentale tra Hegel e Marx?. La differenza consiste nell'utilizzo del metodo di studio della realtà: Hegel solamente utilizzava la dialettica. Marx riteneva che solo il mondo materiale è reale, Hegel che esso fosse una realizzazione dell'idea assoluta. Nessuna. Entrambi erano esponenti fondamentali dell'idealismo assoluto. Marx era il principale esponente dell'idealismo assoluto, Hegel del materialismo storico. Quali sono le due classi sociali in lotta tra loro all'epoca del Manifesto?. Borghesia e Proletariato. Aristocrazia e Proletariato. Patrizi e Plebei. Aristocrazia e Borghesia. Quali sono, secondo Marx, gli elementi che favoriscono la nascita di una coscienza di classe operaia?. I mezzi di comunicazione moderna. Il libero mercato. Tutte e tre insieme le risposte precedenti. Lo sviluppo dei trasporti. Come è considerato il proletario nella "logica borghese" descritta da Marx?. Come merce. Come classe dominante. Come minaccia. Come schiavi. Cosa si intende per società senza classi?. Una società in perenne rivoluzione. Un società in cui esista solo il proletariato. Una società con uno Stato forte che possa eliminare gli antagonismi sociali. Un società senza potere politico, dunque senza Stato. Qual è la "missione dei comunisti" descritta nel Manifesto?. Conquistare il potere politico per favorire il proletariato. Dirigere sul campo la rivoluzione proletaria. Teorizzare una possibile società futura senza diseguaglianze. Mettere il pensiero scientifico al servizio del proletariato. La fase di conquista del potere politico da parte del proletariato e la distruzione della borghesia come sono considerate nel Manifesto?. Rappresentano la fase successiva alla creazione della società senza classi. Come il fine ultimo del procedimento dialettico. Come una fase transitoria del procedimento dialettico. Come fase di sintesi del materialismo storico marxiano. Quando effettivamente il Manifesto diventa il riferimento dottrinario fondamentale del comunismo?. Durante le rivolte del 1848. Con la rivoluzione bolscevica in Russia del 1917. Nel 1889, con la costituzione della Seconda Internazionale. Con la costituzione della Prima Internazionale nel 1864. Cosa accomuna Taine e Tocqueville?. Il rifiuto della centralizzaizione e dello statalismo invadente. La convinzione sulle virtù positive della libertà politica. Niente. La rassegnazione alla ineluttabile vittoria della democrazia. Cosa differenzia Taine da Tocqueville?. Rifiuta l'ineluttabile vittoria della democrazia. E' convinto delle virtù positive della libertà politica. E' favorevole alla centralizzaizione e allo statalismo. Niente. Secondo Comte qual è la scienza per antonomasia?. La Filosofia. La Sociologia. La Psicologia. La Teologia. Secondo Renan qual è stata la causa della disfatta della Francia contro la Prussia nel 1870?. La monarchia. L'aristocrazia. Il comunismo. La democrazia egualitaria. Come deve essere, secondo Maurras, la Monarchia?. Parlamentare e costituzionale. Tradizionale ed ereditaria. Repubblicana. Democratica. Qual è secondo Maurras la migliore forma di governo?. L'Oligarchia. La Monarchia. La Democrazia. La Dittatura. |