option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Storia delle dottrine politiche

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Storia delle dottrine politiche

Descripción:
esercitazioni fino alla 10

Fecha de Creación: 2024/07/28

Categoría: Otros

Número Preguntas: 72

Valoración:(2)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Qual è la classificazione delle forme di governo "sane" secondo Aristotele?. Monarchia, Aristocrazia e Democrazia. Tirannide, Oligarchia e Demagogia. Monarchia, Tirannide e Democrazia. Monarchia, Aristocrazia e Politeia.

Secondo Aristotele come si raggiunge il benesere della comunità politica?. Attraverso la Costituzione ottimale. Attraverso la conquista di nuovi territori. Attraverso il potere politico. Attraverso la buona educazione.

Secondo Platone, come si arriva al sapere, ovvero alla virtù e alla giustizia?. Studiando la realtà empirica. Contemplando il mondo delle idee. Elevandosi a dei. Conoscendo la natura umana.

Una delle differenze principali tra Platone ed Aristotele è: Uno è ateniese, l'altro è spartano. La concezione etica dello Stato: Platone credeva che attraverso la politica si persegue un fine unico, che è la giustizia, mentre Aristotele era convinto che la giustizia fosse uno strumento per giungere al bene. La concezione organicistica dello Stato, per cui Platone riteneva la collettività superiore all'individuo, mentre Aristotele credeva che l'individuo dov'esse essere posto al di sopra della comunità. La concezione della realtà: Platone la riteneva scissa tra mondo delle idde e delle cose, Aristotele invece la riteneva unitaria, dove i due piani coesistono.

Qual è, secondo Aristotele, la differenza tra etica e scienza politica?. La prima è una scienza pratica e la seconda è una scienza teoretica. Il loro fine è differente, per la prima è il bene assoluto per la seconda il bene dell'uomo. L'etica si occupa dell'individuo mentre la scienza politica della collettività ovvero dello Stato. Nessuna, perché il loro fine è identico.

Secondo Platone, come si arriva al sapere, ovvero alla virtù e alla giustizia. Contemplando il mondo delle idee. Studiando la realtà empirica. Studiando la natura selvaggia. Conoscendo la natura umana.

In cosa il re-filosofo si dimostra superiore?. perchè conosce ed opera per il bene della città. perchè vive nel mondo delle cose. perché appartiene ad una famiglia privilegiata. perchè si disinteressa dei sudditi.

Secondo Platone quale categoria di persone si occupa esclusivamente del governo dello Stato e della difesa dei beni e della comunità dagli attacchi dei nemici?. I Custodi, che si distinguono in artigiani e commercianti. I Filosofi. I Generali. I Custodi, che si distinguono in guerrieri e reggitori.

Platone, attraverso Socrate, dice che il concetto di giustizia... ..deve essere ricercato nella prospettiva delle idee. ..deve essere ricercato nella prospettiva dell'individuo. ..deve essere ricercato nella prospettva della comunità politica e delle Stato. ..deve essere ricercato nella prospettiva dei filosofi.

Come diviene Cesare Borgia principe di Romagna?. Grazie al supporto della Corona di Spagna. Lo riceve in eredità dopo la morte del padre. Grazie all'intervento del Papa Alessandro VI, suo padre. Combattendo contro il re di Francia Luigi XII.

Cosa impedisce a Cesare Borgia di realizzare il suo intento di espansione?. La sua scelleratezza. La crudeltà. La sfortuna. L'inesperienza.

Grazie a quali fattori si possono acquisire i principati?. Il sostegno della Chiesa. per le proprie armi e per la fortuna e le armi altrui. con la forza e la virtù. grazie all'impiego dei mercenari.

Qual era l'atteggiamento di Gerolamo Savonarola nei confronti di Papa Alessandro VI Borgia? Estremamente rispettoso, a tal punto che accettò la nomina cardinalizia. Estremamente rispettoso, a tal punto che accettò la nomina cardinalizia. Di disprezzo al punto da rifiutare la nomina cardinalizia. Indifferente. Di ambiguità ed ipocrisia.

Cosa intende Machiavelli per buone armi?. Gli eserciti stranieri. I mercenari. La milizia nazionale. L'artiglieria.

Chi erano i Dieci di Libertà e di Pace?. Commercianti con incarichi di carattere finanziario. Magistrati con incarichi di politica estera. Aristocratici con incarichi cittadini. I Consiglieri del sovrano.

A chi dedica Machiavelli il Principe in un primo momento?. Gerolamo Savoranola. Cesare Borgia. Giuliano de Medici. Lorenzo il Magnifico.

Quali erano i 4 più importanti centri in Italia all'epoca di Machiavelli?. Roma, Venezia, Milano e Firenze. Roma, Milano, Firenze e Napoli. Roma, Genova, Venezia e Pisa. Milano, Firenze, Genova, Napoli.

Come interpreta Rousseau il Principe di Machiavelli?. Come un avvertimento per mettere in guardia i popoli, rivelando i segreti della condotta dei tiranni. Come un testo da condannare in quanto lo ritiene l'apologia del tiranno. Come il testo fondamentale per portare il popolo alla rivoluzione. Come un testo privo di importanza.

Cosa vuole rappresentare Machiavelli con la figura del Centauro Chirone?. Indica che un principe deve agire sia da uomo, attraverso le leggi con lealtà e fedeltà, sia da bestia, con la forza e con l'inganno. Indica che il Principe deve essere saggio ed essere sempre benevolo con i sudditi. Indica che il Principe deve avere origini nobili. Indica che il Principe deve governare con crudeltà.

03. Qual è il "segreto di Machiavelli"?. Creare un esercito nazionale e non ricorrere più ai mercenari. Una rivoluzione popolare che possa riunire l'Italia e fondare una repubblica. Un principe che possa condurre l'Italia a dominare l'Europa. Un liberatore che possa riunire l'Italia e fondare una repubblica.

Quando il principe è voluto dai grandi?. Quando riesce a corromperli per ottenere il potere. Quando si sentono incapaci di far fronte alle pressioni del popolo. Quando sono in contrasto tra loro e scelgono un sovrano per mettere fine alle loro lotte intestine. Quando in accordo con il popolo decidono di cedere il potere ad un individuo illuminato.

Quali sono i due problemi principali del principe nuovo?. Il Papa ed i sudditi. I mercenari ed i principati stranieri. I grandi ed il popolo. I sudditi ed i principati stranieri.

Come si conservano i principati ecclesiastici?. Grazie all'intervento della Santa Sede. Grazie all'emancipazione dalla Santa Sede. Grazie al buon governo. Grazie all'attaccamento ai sudditi.

Perché il principato voluto dal popolo è più duraturo?. Il principe è unico nel suo rango ed ottiene più facilmente obbedienza. Il sostegno del popolo garantisce una valida difesa contro gli eserciti stranieri. I grandi sostengono il principe e garantiscono l'obbedienza del popolo. Dopo ottenuto il potere il principe ottiene obbedienza attraverso l'oppressione.

Quali sono per Machiavelli le tipologie di governo?. Principato dispotico, principato aristocratico, democrazia. Principato dispotico, principato monarchico, principato democratico. Principato dispotico, principato aristocratico, repubblica. Principato monarchico, principato dispotico, principato aristocratico.

Lo schema machiavellico della monarchia aristocratica francese era simile all'idea di Bodin?. No. Machiavelli non parlava di monarchia aristocratica. Si. Solo in parte.

Qual è il principale attributo della sovranità?. il potere di dar leggi in particolare. il potere di dar leggi a tutti in generale e a ciascuno in particolare. Il potere di comminare le pene. il potere di dar leggi a tutti in particolare e a ciascuno in generale.

Quale deve essere il rapporto tra sovrano e religione, secondo il partito dei Politici?. Il re è sottoposto al volere del capo della Chiesa. Il re deve essere anche il capo della religione cristiana. La Chiesa deve nominare il sovrano. Il re è al di sopra di qualsiasi culto.

Qual è il principio fondamentale enunciato nel Franco-Gallia di Hotman?. L'uomo più carismatico si autoproclama re. Il re acquisisce il potere per volere dell'aristocrazia. Il re è il detentore di un potere assoluto di origine divina. Il re viene eletto dal popolo secondo leggi stabilite.

Cosa pensava Bodin del governo misto?. Era contrario, in quanto si opponeva al suo concetto di sovranità "in abstracto". Era favorevole, d'accordo con i teorici protestanti. Nè favorevole nè contrario. Non lo credeva attuabile in Francia, ma solo in Inghilterra.

Cosa si intende per «spirito delle leggi»?. La separazione dei poteri. Il diritto universale è indipendente dalla storia. I costumi dei popoli aiutano a comprendere la storia. La storia permette di operare la sintesi delle leggi degli antichi.

Quali sono le caratteristiche della sovranità?. Perpetua e assoluta. Perpetua e temporanea. Indivisibile e perpetua. Assoluta e indivisibile.

Cosa può portare ad infrangere il patto reciproco?. La guerra. I nemici dello Stato. La volontà del principe. La natura umana.

Cosa rappresenta la morte dello Stato per Hobbes?. La sedizione. Il tradimento. La rivoluzione. La guerra civile.

Quando viene pubblicato il Leviatano?. 1751. 1551. 1851. 1651.

Come si conclude la lotta armata tra Carlo I Stuart ed il suo Parlamento?. Con la pace e la coesistenza pacifica di entrambi. Con l'incoronazione di Cromwell. Con la vittoria dell'esercito del re guidato da Cromwell. Con la vittoria dell'esercito parlamentare guidato da Cromwell.

Qual è la base della meditazione del pensiero di Hobbes?. Il Principe di Machiavelli. Il sillogismo di Aristotele. La geometria di Euclide. La geometria di Pitagora.

Cosa spinge l'uomo ad agire?. La potenza. La felicità. La crudeltà. La volontà.

A cosa rinunciano gli uomini con l'accordo reciproco?. Alla pace assoluta. Alla libertà assoluta. Al diritto naturale assoluto. Alla proprietà privata.

Cosa vuole intendere Hobbes con l'espressione Homo homini lupus?. La pace perpetua. La creazione della società. Il vivere secondo istinti animaleschi. La guerra perpetua di tutti contro tutti.

Qual è la relazione tra sovrano e potere spirituale?. Nessuna. Il sovrano è unicamente detentore dell'autorità spirituale. Il sovrano è il detentore dell'autorità dello Stato, il Papa è il detentore dell'autorità della Chiesa Il sovrano è sia il detentore dell'autorità dello Stato che della Chiesa. Il sovrano è sia il detentore dell'autorità dello Stato che della Chiesa.

In che cosa si distingue Hobbes da Aristotele in merito alla concezione dello stato di natura?. La società politica è la risultante della natura benevola dell'uomo verso i suoi simili. La società politica è la risultante del volere del sovrano. La società politica è il frutto della natura umana di animale sociale. La società politica è la risultante di un calcolo interessato.

Come considera Hobbes il diritto di proprietà?. Un diritto del suddito. Una concessione del sovrano. Inesistente. Un diritto da conquistare.

Il potere assoluto del sovrano di fare e abrogare le leggi è considerato arbitrario?. Non è un potere del sovrano. No. In parte. si.

Il potere del sovrano di fare e abrogare le leggi. E' lo stesso presupposto da cui parte Locke. E' lo stesso presupposto da cui parte Bodin. E'presupposto da cui parte Machiavelli. E' lo stesso presupposto da cui parte Platone.

Qual è il primo dovere del sovrano?. La sicurezza. Il dominio. Il bene dei sudditi. La conquista.

Qual è l'unico caso in cui secondo Hobbes un suddito può cessare di obbedire al suo Sovrano?. Nel caso in cui il Sovrano governi per i propri interessi e non per quelli del popolo. Nel caso in cui il Sovrano assuma la facoltà di creare e abrogare le leggi. Nel caso in cui il Sovrano decida di interferire con la religione. Nel caso in cui il Sovrano non sia più in grado di assicurare la sicurezza.

Perché secondo Hobbes la monarchia è preferibile rispetto alla democrazia?. Perchè è quella forma di Stato nella quale il proprio interesse è totalmente distinto da quello pubblico. Perchè è quella forma di Stato che esprime totalmente l'interesse pubblico. Perchè è quella forma di Stato che rende più forte il Paese all'esterno. Perchè è quella forma di Stato che rende più simile il proprio interesse a quello pubblico.

Qual è l'unico caso in cui secondo Bossuet un suddito può cessare di obbedire al suo Sovrano?. Nel caso in cui il Sovrano non sia più in grado di assicurare la sicurezza. Nel caso in cui il Sovrano governi per i propri interessi e non per quelli del popolo. Nel caso in cui il Sovrano decida di comandare contro Dio. Nel caso in cui il Sovrano assuma la facoltà di creare e abrogare le leggi.

Attraverso quale concetto Bossuet giunge alle conclusioni di Hobbes sulla natura umana?. Homo homini lupus. Il peccato originale. Il patto volontario. L'invidia.

Quale concetto fondamentale Bossuet contrappone a quello machiavellico di «fortuna»?. Provvidenza. Fato. Forza. Virtù.

Qual è il modello della Monarchia?. L'autorità del sovrano. L'autorità del popolo. L'autorità divina. L'autorità paterna.

Cosa intende Bossuet quando definisce «sacra» la Monarchia?. Il sovrano è dio in terra. Il sovrano è un ministro di Dio. Il sovrano è scelto dalla volontà popolare. Il Papa è a capo dello Stato.

In che modo il sovrano è vincolato alle leggi?. Per dare il buon esempio. Non è vincolato a nessuna legge. In modo simile ai suoi sudditi. Solo in parte.

Perché solo il sovrano può utilizzare la forza?. Per la conquista. Per scongiurare l'anarchia. Per opprimere i sudditi. Per difendersi dagli stranieri.

Cosa sancisce la Pace di Vestfalia nel 1648?. La fine della Guerra dei Trent'anni. La fine della Prima Guerra Mondiale. La fine della guerra civile. L'indipendenza inglese.

Chi conoscerà Locke ad Oxofrd che ne influenzerà le sue idee politiche?. Thomas Hobbes. John Owen. Lord Ashley. Guglielmo d'Orange.

Cosa voleva ottenere Giacomo II?. Cedere prerogative regie assegnate alla Camera dei Lord. Recuperare prerogative regie assegnate alla Camera dei Lord. Cedere prerogative regie assegnate alla Camera dei Comuni. Recuperare prerogative regie assegnate alla Camera dei Comuni.

Cosa avviene con la morte di Carlo I?. Viene istituita la Chiesa anglicana. Viene istituita la repubblica. Viene abolita la Monarchia. Viene istitutita la Monarchia.

In che anno scoppia la guerra civile in Inghilterra?. 1640. 1660. 1600. 1620.

Per quali motivi scoppia la Grandiosa Rivoluzione Inglese nel 1688?. Per la forte opposizione alla monarchia francese. Per il sostegno del re alla Chiesa anglicana. Per le vicinanze del re alla Chiesa romana e alla monarchia francese. Per la forte opposizione alla Chiesa romana.

Qual è l'opera più importante di Locke?. Il Leviatano. Epistola sulla tolleranza. Due trattati sul governo. Pensieri sull'educazione.

A chi era filosoficamente vicino Locke in un primo momento?. Hobbes. Bossuet. Bodin. Machiavelli.

Di quale corrente filosofica Locke è considerato uno dei massimi esponenti?. L'empirismo. L'assolutismo. Il Futurismo. L'idealismo.

Qual è il tratto in comune tra il Leviatano ed I due trattati?. Entrambi parlano della supremazia della Monarchia inglese. Entrambi prendono le mosse dall'analisi dello stato di natura. Entrambi parlano della supremazia della Monarchia francese. Entrambi parlano dell'assolutismo monarchico.

Quali sono per Locke i fondamenti del potere politico?. La lingua ed il sangue. La fiducia ed il consenso. La forza e l'arte di dissimulare. Il comando e l'obbedienza.

Qual è la differenza fondamentale tra il Leviatano ed I due trattati?. Il Leviatano di Hobbes giunge alla conclusione che il governo misto è la migliore forma esistente. Solo uno dei due prende le mosse dallo stato di natura. I due trattati giungono alla conclusione che la Monarchia assoluta è la migliore forma esistente. La visione antitetica dell'assolutismo da parte dei due autori.

Cosa modifica i rapporti tra gli uomini nello stato di natura di Locke?. Il rispetto verso i propri simili. L'odio dell'uomo verso i suoi simili. L'accordo attraverso il Contratto. L'introduzione del denaro.

Quale esigenza induce l'uomo a creare uno Stato?. Per il desiderio di dominio. Per il mettere fine al conflitto dell'uomo. Per aumentare e difendere la proprietà. Per impedire che il denaro crei disparità sociale.

Perché secondo Locke il governo assoluto è illegittimo?. Il sovrano non deve rispettare le leggi. Non prevede il Parlamento. Si fonda sul principio divino. Non è fondato sul consenso.

Quale concetto fondamentale viene introdotto da Locke con il Contratto?. La sovranità. La proprietà privata. Il commercio. La valuta.

Quali sono secondo Locke i due poteri che lo Stato detiene?. Il legislativo e il giudiziario. Nessuno. Il legislativo e l'esecutivo. L'esecutivo e il giudiziario.

Denunciar Test