STORIA ECONOMICA
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() STORIA ECONOMICA Descripción: esami columbus academy |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
1. In quale epoca si colloca l'Unità d'Italia del 1861. Età contemporaneo. nessuna tra quelle proposte. Età moderna. Antichità. 2. Cosa differenzia un'economia industriale da una preindustriale. La percentuale di popolazione dedita all'agricolturA. la presenza delle industrie. nessuna tra quelle proposte. la politica industriale realizzata dal governo. 3. Dare la definizione di trend stazionario. E' la tendenza stazionaria delle economie preindustriali. E' un periodo stazionario. E' la tendenza alla crescita zero. E' un periodo di crescita economica. 4."L'inversione di tendenza dei cicli economici dipende dalla tecnologia" questo concetto da chi è stato definito. Schumpter. Malthus. Smith. Juglar. 5.Le poor laws osteggiate da Malthus erano. Leggi esclusivamente per i poveri. tributi. Leggi assistenziali per i poveri e famiglie numerose. nessuna tra quelle proposte. 6. La crescita transizionale secondo la teoria della transizione demografica di Notestein. Alta natalità e bassa mortalità. alta fecondità e alta mortalità. alta natalità e alta mortalità. bassa natalità e bassa mortalità. 7.Cosa si intende con il termine le Enclosures?. Le recinzioni dei campi aperti. nessuna tra quelle proposte. le innovazioni tecniche. non sono recinzioni di campi aperti. 8. La prima rivoluzione industriale si avviò nel settore. dell'industria tessile. dell'industria pesante. dell'industria meccanica. dell'industria chimica. 9. Le Leggi sul grano sono. dazi doganali. incentivi sulla produzione del grano. agevolazioni fiscali. nessuna tra quelle proposte. 10. Quale paese si può includere come first comes. Belgio. Germania. Spagna. Italia. 11.L'anno in cui è avvenuta la Rivoluzione di Luglio. 1830. 1870. 1840. 1850. 12. L'anno della Presa della Bastiglia (Rivoluzione francese). 1789. 1760. 1861. 1848. 13. come si può definire il gold standard. il sistema monetario di un paese che si basa sulla convertibilità dell'oro. un sistema monetario che si basa sulla circolazione dell'oro. il sistema monetario che si basa sulla circolazione dei dollari. un sistema internazionale. 14. Lo sviluppo della Svizzera si può classificare come. precoce e molto originale. precoce e lento. nessuna tra quelle proposte. decisamente lento. 15. Lo sviluppo del Belgio si può classificare come. molto simile a quello inglese. nessuna tra quelle proposte. precoce e lento. lento. 16.Lo sviluppo della Francia si può classificare come. precoce, ma lento. nessuna tra quelle proposte. rapido. esclusivamente lento. 17. contro chi nel 1776 fu combattuta la guerra d'Indipendenza. contro gli inglesi, in quanto le colonie che le combatterono erano sotto il loro dominio. contro gli spagnoli, in quanto le colonie che le combatterono erano sotto il loro dominio. contro i francesi, in quanto le colonie che le combatterono erano sotto il loro dominio. nessuna tra quelle proposte. 18. Il termine Secessione significa. separazione dall'Unità nazionale. nessuna tra quelle proposte. successione. contrasti politici. 19. Indicare i Paesi definiti Late Comers. Italia e Russia. Germania e Francia. Francia e Russia. Belgio e Russia. 20. Indicare i Paesi definiti Second Comers. Germania e Austria. Italia e Russia. Belgio e Svizzera. Germania e Italia. 21. Tradurre la parola Zollverein. unione doganale. unione politica. nessuna tra quelle proposte. tariffa doganale. 22. Il corso forzoso in Italia da cosa deriva. nessuna tra quelle proposte. dalle eccessive importazioni. dalle eccessive esportazioni. dall'eccesso dell'offerta di oro. 23. Indicare l'anno in cui si unificò politicamente l'Italia. 1861. 1888. 1865. 1866. 24. Indicare il nome del del primo zar innovatore in Russia. Caterina II. Paolo V. Nicola II. Nicola I. 25. Tradurre il termine Sakoku. Paese chiuso. Feudalismo. paese aperto. Imperialismo. 26. Il termine fordismo indica. la produzione tramite la catena di montaggio. la specializzazione del lavoro. la divisione del lavoro. nessuna tra quelle proposte. 27. Indicare quale non è stato il settore innovativo della seconda rivoluzione industriale. nessuna tra quelle proposte. elettrica. chimica. meccanica. 28. Nella seconda rivoluzione industriale quale paese nn fu particolarmente attivo. Inghilterra. Italia. Germania. Francia. 29. teatro delle contesa coloniale fu il Continente. Africa. Europa. Asia. America. 30. Il periodo del Medioevo si considera. dalla caduta dell'Impero Romano (410) alla scoperta dell'America. Dalla Rivoluzione industriale 1760 circa ai primi del Novecento. dalla scoperta dell'America (1492) alla Rivoluzione Industriale. nessuna tra quelle proposte. 31. Il periodo dell'Età Moderna si considera. dalla scoperta dell'America (1492) alla Rivoluzione Industriale. Dalla Rivoluzione industriale 1760 circa ai primi del Novecento. dalla caduta dell'Impero Romano (410) alla scoperta dell'America. nessuna tra quelle proposte. 32. Il periodo dell'Età Contemporanea si considera. Dalla Rivoluzione industriale 1760 circa ai primi del Novecento. nessuna tra quelle proposte. dalla caduta dell'Impero Romano (410) alla scoperta dell'America. dalla scoperta dell'America (1492) alla Rivoluzione Industriale. 33. Indicare la definizione di fatto. è l’avvenimento in sé, è la ricostruzione puntuale di ciò che è accaduto. è solo la ricostruzione di ciò che è accaduto. è l’esame critico di quello stesso fatto che effettua lo storico dell'economia del fatto,al fine di scorgernela rilevanza economica. nessuna tra quelle proposte. 34. Indicare la definizione di interpretazione. l’esame critico di quello stesso fatto che effettua lo storico dell'economia del fatto,al fine di scorgernela rilevanza economica. è l’avvenimento in sé, è la ricostruzione puntuale di ciò che è accaduto. nessuna tra quelle proposte. è esclusivamente la ricostruzione di ciò che è accaduto. 35. L'economista. guarda al futuro. guarda sia al passato che al futuro. non tiene conto del tempo. guarda al passato. 36. Lo storico. guarda al passato. non tiene conto del tempo. guarda al futuro. guarda sia al passato che al futuro. 37. Da un punto di vista metodologico, l'economista. tende a ridurre il numero delle variabili da prendere in considerazione. tiene conto delle istituzioni giuridiche. tiene conto delle strutture sociali. tiene in conto di tutti i fattori come strutture sociali, fattori culturali,istituzioni giuridiche ecc. 38. Da un punto di vista metodologico, lo storico. tiene in conto di tutti i fattori come strutture sociali,fattori culturali,istituzioni giuridiche ecc. tiene conto solo dei fattori culturali. tende a ridurre il numero delle variabili da prendere in considerazione. tiene conto delle strutture sociali. 39. Durante il Settecento si diffuse l'aumento della popolazione, dove?. Europa. in tutti i continenti. America. Asia. 40. La teoria della transizione demografica da chi fu formulata. Notestein. Malthus. nessuna tra quelle proposte. Thompson. 41. Nella teoria di Notestein sul processo di transizione demografica,quante sono le fasi. tre. quattro. cinque. due. 42. Nella teoria di Notestein, la fase di potenziale elevato di crescita è caratterizzata da. alta fecondità e alta mortalità. alta natalità e alla fecondità. alta mortalità. alta fecondità e bassa mortalità. 43. Nella teoria di Notestein, la fase di crescita transizionale è caratterizzata da. alta natalità e declino della mortalità. nessuna tra quelle proposte. alta natalità e alta mortalità. declino della natalità e alta mortalità. 44. Nella teoria di Notestein, la fase di inizio del declino è caratterizzata da. tendenza alla crescita stazionaria (crescita zero). alta mortalità. nessuna tra quelle proposte. alta natalità e alta mortalità. 45. Nella teoria della transizione demografica, la Rivoluzione demografica a quale fase corrisponde. crescita transizionale. nessuna tra quelle proposte. inizio del declino. potenziale elevato di crescita. 46. Quando sono state introdotte le poor laws. XVI secolo. XIV secolo. XVII secolo. XV secolo. 47. Secondo Malthus le poor laws. dovevano essere abolite perché favorivano l'aumento della popolazione. dovevano essere incentiate perché favorivano la ricchezza della popolazione. nessuna tra quelle proposte. dovevano essere emanate in tutti i Paesi. 48. Secondo Malthus quanti freni potevano fermare l'incremento demografico. due. quattro. tre. cinque. 49. Secondo Malthus cosa sono i freni repressivi. guerre, epidemie o carestie (crisi d'ancien régime). nessuna tra quelle proposte. restrizione morale. la restrizione morale e le guerre. 50. Secondo Malthus cosa sono i freni preventivi. la restrizione morale. epidemie. nessuna tra quelle proposte. guerre e carestie. 51. Cosa si intende con il termine high farming. una particolare forma organizzativa delle aziende agrarie. una particolare forma organizzativa delle aziende tessili. una particolare forma delle aziende meccaniche. nessuna tra quelle proposte. 52. "Sistema dei tre campi" fu la tecnica più diffusa prima. della Rivoluzione Agraria. della Rivoluzione Industriale. nessuna tra quelle proposte. si sviluppò dopo il Medioevo. 53. Il sistema di fabbrica in quale Paese si affermò per la prima volta. Inghilterra. Francia. Germania. Italia. 54. James Watt fu l'inventore di. macchina a vapore. il telefono. la jenny. navetta volante. 55. John Kay fu l'inventore di. navetta volante. nessuna tra quelle proposte. la jenny. macchina a vapor. 56. James Haegreaves fu l'inventore di. la jenny, macchina per filare. navetta volante. macchina a vapore. macchina da cucire. 57. Chi brevetta la locomotiva a vapore. James Watt. Thomas Robert Malthus. James Haegreaves. John Kay. 58. La spinning-jenny. consentiva ad un solo operaio di lavorare più fili contemporaneamente. è il nome iniziale della macchina a vapore. nessuna tra quelle proposte. consentiva a più operai di lavorare un solo filo. 59. Il passaggio dal sistema di produzione tradizionale a quello di fabbrica. non fu immediato e attraversò diverse fasi. non fu immediato. fu immediato. fu immediato ma ebbe bisogno di diverse fasi. 60.Il sistema manifatturiero tradizionale inglese si chiamava. Cottage Industry. Manufacture Industry. Artisan Industry. nessuna tra quelle proposte. 61. Una delle caratteristiche principali del Cottage Industry fu. il lavoro veniva svolto in casa. il lavoro veniva svolto in fabbrica. il lavoro era facile. nessuna tra quelle proposte. 62. Cosa caratterizza la produzione del Cottage Industry. l'autoconsumo o nella migliore delle ipotesi la venidta ai mercati ristretti (villaggi. nessuna tra quelle proposte. produzione di massa. vendita nei grandi mercati. 63. Con il termine Putting Out System si intende. sistema dell'assegnazione successiva del lavoro. nessuna tra quelle proposte. sistema del lavoro. sistema dell'assegnazione precedente al lavoro. 64. Grazie alle nuove tecnologie la rivoluzione industriale si avviò nei seguenti settori. tessile,siderurigiche ed estrattive. tessile ed estrattive. estrattive e siderurgiche. solo tessile. 65. Le nevi inglesi commerciavano prodotti in altri paesi in modo da garantire alla marina mercantile degli utili nel. commercio di riesportazione o commerci triangolari. commercio quadrato. commercio di importazione. nessuna tra quelle proposte. 66.Quando si parla di Rivoluzione finanziaria ci riferiamo. Convertibilità immediata delle obbligazioni governative a lungo termine. Borsa. Nascita di società per Azioni che operavano in campo assicurativo. Sono corrette tutte le risposte. 67.Il dazio è. un costo aggiuntivo. un ricavo. rappresenta l'utile. nessuna tra quelle proposte. 68. Il grano è stata la principale produzione agricola. inglese. italiana. tedesca. francese. 69. Il sistema della "scala mobile" si ebbe. tra il 1828 e il 1832. tra il 1838 e il 1840. tra il 1840 e il 1845. tra il 1928 e il 1932. 70. Il primo a criticare le Leggi su grano fu. Ricardo. entrambi. Malthus. nessuna tra quelle proposte. 71. Anti Corn law League fu guidata da. Richard Cobden e John Bright. soltanto da John Bright. nessuna tra quelle proposte. soltanto da Richard Cobden. 72. Quando nacque la moneta fiduciaria. nel XVI sec. nel XIV secolo. nel XV sec. nel XVII sec. 73. In quale periodo le cadute di valore dell'oro portarono all'adozione di un regime monetario aureo internazionale. nell'Ottocento. nel Settecento. nel Seicento. nel Novecento. 74. A partire da quale anno l'Inghilterra adotta il Gold Standard. dal 1816. dal 1814. dal 1818. dal 1820. 75. Il sistema bimetallico è basato. è basato sulla libera circolazione di oro e argento. sulla libera circolazione eslcusivamente dell'argento. nessuna tra quelle proposte. non era possibile la circolazione di oro ma solo argento. 76. Il rapporto tra oro e argento era. di 1 a 15,5. di 1 a 12,5. di 1 a 10,5. nessuna tra quelle proposte. 77. L'oro era una moneta più forte rispetto all'argento. si. in parte. no. nessuna tra quelle proposte. 78. Il Gold Standard si fonda su una moneta. solida. non si fonda sulla moneta. debole. nessuna tra quelle proposte. 79. In quale anno il livello di industrializzazione del Belgio e della Svizzera era superiore alla Francia. nel 1830. nel 1835. nel 1850. nel 1840. 80 studiosi hanno definito il Belgio. la piccola Inghilterra. la piccola Russia. la piccola Francia. la piccola Svizzera. 81. Tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento quale fu il paese più popoloso d'Europa dopo la Russia. la Francia. l'Italia. la Spagna. la Germania. 82. Fino alla Rivoluzione francese,quale altro paese possedeva un'impresa siderurgica moderna. Francia. Belgio. nessuna tra quelle proposte. Svizzera. 83. Dove si torva Suez. Egitto. Algeria. Giordania. Tunisia. 84. Il canale di Suez fu conteso da. Francia e Inghilterra. Inghilterra e Germania. Italia e Inghilterra. Francia e Italia. 85. Non faceva parte della Triplice Intesa. Austria. Russia. Francia. nessuna tra quelle proposte. 86. Quale fu la natura della crisi del 1920?. nessuna tra quelle proposte. crisi sociale. crisi agraria. Crisi finanziaria. 87. Il partito fascista nacque come partito liberale, indicare la "svolta dirigista". 1925. 1929. 1922. 1926. 88. Indicare l'anno della Rivoluzione di Luglio. 1830. 1810. 1789. 1788. 89. La Guerra Fredda è lo scontro per la supremazia mondiale tra. URSS e USA. URSS e Germania. USA e Italia. Germania e Francia. 90. Chi promosse il processo di integrazione europea del secondo dopoguerra?. Stati Uniti. Italia. Germania. Gran Bretagna. 91. Cosa si intende con il termine stagflazione. fase dell'economia in cui sono presenti contemporaneamente ondate inflazionistiche e stagnazione economica. rappresenta la stabilità dei prezzi. nessuna tra quelle proposte. rappresenta la stagnazione economica. 92.Il pool dell'oro. è un'associazione di banche centrali. è una banca per la negoziazione del listino dell'oro. nessuna tra quelle proposte. multinazionali che regolano affari in oro. 93. Cosa si intende con il termine Secessione. separazione dall'Unità nazionale. contratti politici. successione dinastica. divergenza di opinioni. 94. Quali paesi possono considerarsi Late Comers. Italia e Russia. Italia e Inghilterra. Belgio e Italia. Germania e Svizzeria. 95. Quali paesi possono considerarsi Second Comers. Germania e Austria. Belgio e Russia. Austria e Italia. Francia e Italia. 96. Politicamente l'Italia si unificò nel. 1861. 1888. 1877. 1878. 97. Con il termine obork si intende. tassa da pagare per l'emancipazione dei servi. un dazio. nessuna tra quelle proposte. un privilegio del ceto nobiliare. 98. Con il termine Sakoku si intende. Paese chiuso. nessuna tra quelle proposte. Imperialismo. Feudalesimo. 99. Indicare il Continente che fu il teatro della "contesa coloniale". Africa. America. Asia. Europa. 100. Indicare dove si torva Suez. Egitto. Giordania. Algeria. Israele. 101. Della Triplice Alleanza indicare quale Paese non faceva parte. Russia. Germania. Ungheria. nessuna tra quelle proposte. 102. Della Triplice Intesa indicare quale Paese non faceva parte. Austria. nessuna tra quelle proposte. Francia. Russia. 103. Indicare quale Paese vincitore non ratifica la Società delle Nazioni. Stati Uniti. Italia. Francia. Inghilterra. 104. Indicare l'anno della Marcia su Roma. 1922. 1926. 1929. 1920. 105. Per Schumpeter il punto più significativo nella funzione ciclica è. il flesso. il punto di massimo. il punto medio. il punto di minimo. 106. Indicare l'anno della Rivoluzione di Luglio. 1830. 1820. 1850. 1878. 107. Indicare l'anno della Presa della Bastiglia (Rivoluzione francese). 1789. 1778. 1848. 1846. 108. Indicare la figura cardine nel Putting Out System. Il mercante. Il filatore. il tessitore. Il manager. 109. Secondo Napoleone su cosa era fondata la riorganizzazione dello Stato. forte potere esecutivo e sull'accentramento amministrativo. nessuna tra quelle proposte. esclusivamente su un forte potere esecutivo. esclusivamente sull'accentramento amministrativo. 110. Il Blocco Continentale vietava l'accesso alle navi provenienti da. Gran Bretagna. entrambe. nessuna tra quelle proposte. Francia. 111. Gl effetti del Blocco Continentale sull'economi inglese furono inizialmente. negativi. non ci furono effetti. nessuna tra quelle proposte. positivi. 112. L'Inghilterra davanti al Blocco Continentale cercò nuovi mercati di sbocco che trovò in. Centro e Sud America. Africa. Asia. nessuna tra quelle proposte. 113. La fine del Blocco Continentale portò maggiormente conseguenze di. ordine politico. ordine religioso. ordine istituzionale. nessuna tra quelle proposte. 114. Quale importante documento Napoleone aveva esteso a tutti gli stati annessi o vassalli sancendo principi di della libertà individuale, uguaglianza giuridica e proprietà privata. Il Codice civile. nessuna tra quelle proposte. Il Codice del Commercio. Il Codice penale. 115. Indicare l'anno in cui fu istituita la commissione incaricata di redigere il codice civile presieduta da Napoleone. 1799. 1899. 1779. 1789. 116. In che anno fu proclamato imperatore Napoleone I. 1804. 1800. 1808. 1809. 117. In che anno mori Napoleone Bonaparte. 1821. 1828. 1826. 1827. 118. Nel 1830 il livello di industrializzazione del Belgio e della Svizzera era superiore a quale Nazione. Francia. Russia. Italia. Spagna. 119. Molti studiosi hanno definito il Belgio come. la piccola Inghilterra. la piccola Russia. la piccola Francia. la piccola Svizzera. 120. Quando il Belgio si rese indipendente si affrettò ad adottare. tariffe doganali più alte. tariffe doganali più basse. nessuna tra quelle proposte. non adotto tariffe doganali. 121. Tra il 1830 e il 1860 il livello di industrializzazione del Belgio superò quella della. Svizzera. Italia. Russia. Francia. 122. Alla vigilia della prima guerra mondiale il Belgio figurava tra i paesi più ricchi d'Europa ma aveva uno svantaggio quale. l'industrializzazione si basò più sui prodotti semilavorati che sui prodotti finiti. nessuna tra quelle proposte. l'industrializzazione si basò esclusivamente sui prodotti semilavorati. l'industrializzazione si basò esclusivamente sui prodotti finiti. 123. Quali sono stati i punti di forza della Svizzera che le hanno permesso una rapida ascesa in mancanza dei requisiti tradizionali per lo sviluppo industriale. tutte le risposte sono corrette. precocità dell'utilizzazione del cotone nell'industria tessile. disponibilità di capitali. manodopera con livello di istruzione relativamente elevato. 124. A partire da quale anno la Svizzera figura tra i principali paesi esportatori di capitali, utilizzati per investimenti diretti in altri paesi. A partire dal 1870. A partire dal 1890. A partire dal 1860. A partire dal 1850. 125. Intorno a quale anno la Svizzera era il paese con le esportazioni di manufatti pe abitante più alto al mondo. 1918. 1958. 1938. 1928. 126. I fisiocratici erano convinti che. tutte le risposte sono corrette. solo l'agricoltura produce ricchezza , in quanto genera materia dal nulla. la ricchezza non dipende dalla moneta, ma dai beni materiali. l'industria è sterile in quanto non fa altro che trasformare materie prime di provenienza agricola. 127.In base alle convinzioni dei fisiocratici la popolazione poteva essere classificata. tutte le risposte sono corrette. i proprietari fondiari. gli agricoltori. la popolazione cittadina. 128. In base alle convinzioni dei fisiocratici, gli agricoltori. rappresentavano la classe più produttiva. avevano una posizione di equilibrio del sistema sociale. nessuna tra quelle proposte. era la classe sterile. 129. In base alle convinzioni dei fisiocratici, i proprietari fondiari. hanno una posizione di equilibrio del sistema sociale in quanto perseguendo il loro obiettivo di accrescere il prodotto netto assicurano la prosperità di tutte le società. rappresentavano la classe più produttiva. era la classe più sterile ma non inutile. nessuna tra quelle proposte. 130.In base alle convinzioni dei fisiocratici, la popolazione cittadina. costituita da artigiani, funzionari ed esercenti liberali. Era considerata la classe steriel ma non inutile perché non producevano più valore di quello che consumavano per svolgere il loro lavoro. avevano una posizione di equilibrio. nessuna tra quelle proposte. rappresentavano la classe più produttiva. 131. All'inizio dell'Ottocento la Germania era caratterizzata da. arretratezza economica e frammentazione politica. soltanto da arretratezza economica. nessuna tra quelle proposte. soltanto da frammentazione politica. 132. Indicare l'anno in cui fu costituita la Confederazione Germanica. nel 1815. nel 1810. nel 1830. nel 1830. 133. Indicare l'anno in cui si sciolse la Confederazione Germanica in concomitanza della guerra Austro-Prussiana. nel 1866. nel 1884. nel 1856. nel 1886. 134. Zollverein fu un importante caso di. integrazione economica. nessuna tra quelle proposte. integrazione religiosa. integrazione. 135. Con la battaglia di Sedan la sconfitta fu molto pesante per i. Francesi. Russia. Italiani. Tedeschi. 136.La vittoria di Sedan fu una dimostrazione di grande forza militare e politica di quale nazione. Germania. nessuna tra quelle proposte. Francia. Italia. 137. indicare il periodo della Guerra di Crimea. 1853-56. 1854-57. 1853-59. 1856-58. 138. La Guerra di Crimea fu combattuta da. Russia contro l'impero Ottomano. Regno di Sardegna contro l'impero Ottomano. Francia contro l'impero Ottomano. Gran Bretagna contro l'impero Ottomano. 139. L'iter di emancipazione dei servi inizià con l'istituzione. dell'obrok. dell'abrok. nessuna tra quelle proposte. dell'ebrok. 140. Il decreto di emancipazione, che aboliva definitivamente la servitù della gleba arrivò nel. 1861. 1890. 1870. 1880. 141. La svolta industriale, così come l’emancipazione dei servi, fu favorita dal piano di riforme dello. zar Alessandro II. nessuna tra quelle proposte. dallo zar Alessandro I. zar Alessandro III. 142. Dal 1868 al 1912 fu l’era Meiji. In questo periodo si realizzò la rivoluzione industriale. giapponese. francese. cinese. russa. 143. Il feudalesimo giapponese prevedeva una rigida stratificazione. La società si suddivideva in quante classi principali. quattro. tre. due. cinque. 144. Il feudalesimo giapponese prevedeva una rigida stratificazione. La società si suddivideva in quali classi principali. tutte le risposte sono corrette. artigiani e mercanti. guerrieri. agricoltori. 145. Quale ventennio è contrassegnato da Kondrat'ev come fase b o di depressione. 1873-1896. 1973-1996. 1763-1786. 1773-1796. 146. Quali sono le cause che hanno determinato la Grande Depressione. tutte le risposte sono corrette. aumento della concorrenza internazionale sia in campo agricolo che in campo industriale. riduzione della produzione aurifera. diminuzione dei costi di trasporto. 147. L'Inghilterra adottò il Gold Standard a partire da quale anno. dal 1816. dal 1820. dal 1840. dal 1830. 148. In quale anno nacqua l'obbligo di etichettare i prodotti ocn la dicitura "made in". nel 1887. nel 1867. nel 1997. nel 1897. 149. La migrazione europea è il risultato di diverse cause. tutte le risposte sono corrette. ricerca di una migliore condizione di vita. motivi religiosi. povertà. 150. Quali delle seguenti frasi sono corrette. tutte le risposte sono corrette. I contadini europei scelsero come meta privilegiata gli Stati Uniti d'America. La maggior parte degli emigranti dopo qualche anno ritornava in patria e nel frattempo inviavano soldi ai parenti (rimesse). Gli emigranti in molte circostanze andavano alla ricerca di oro nelle miniere che furono trovate anche in Africa. 151. Con l'emigrazione, gli effetti provocati da questo massiccio fenomeno transoceanico furono diversi. tutte le risposte sono corrette. le famiglie degli emigranti migliorarono il loro tenore di vita. l'agricoltura si rinnovò, sia grazie alla meccanizzazione sia grazie alla specializzazione colturale. la popolazione USA aumentò per via degli immigrati e l'economia continuò a crescere fino al 1930. 152. Negli anni della Grande Depressione cosa si verifico. tutte le risposte sono corrette. si verificò una profonda trasformazione del sistema capitalistico. l'asse dell'egemonia economica mondiale cominciò a spostarsi dalla GranBretagna agli Stati Uniti e alla Germania. riorganizzazione dei processi produttivi, in relazione all'utilizzo delle nuove fonti di energia e allo sfruttamento di rendimenti di scala fortemente crescenti. 153. Quale nazione in seguito alla sconfitta di Sedan, a livello industriale aveva accumulato un ritardo rispetto al resto d'Europa. Francia. Spagna. Italia. nessuna tra quelle proposte. 154. Con la Grande Depressione quali furono le trasformazioni dell'economia inglese. tutte le risposte sono corrette. decadenza del settore agricolo. da un punto di vista industriale era rimasta legata ai settori tradizionali e la borghesia industriale stentava ad adeguarsi alle nuove tecnologie. preferiva investire all'estero i capitali in eccesso piuttosto che rinnovare gli impianti. 155. Quali sono stati i fattori determinanti della Rivoluzione Industriale. tutte le risposte sono corrette. tecnologia tra empirismo e scienza applicata. popolazione, alfabetizzazione e contesto istituzionale. risorse e fonti di energia e struttura sociale. 156. Nel corso dell'Ottocento il ritmo dell'aumento demografico prese un'accelerazione insolita grazie a. una stretta correlazione tra crescita economica e aumento della popolazione. la crescita economica. aumento della popolazione. non vi fu aumento demografico. 157. Con il termine fenomeno di redistrubuzione si intende. migrazioni e urbanizzazione. soltanto il fenomeno dell'urbanizzazione. soltanto il fenomeno delle migrazioni. nessuna tra quelle proposte. 158. Lo sviluppo i più importante del XX sec. in tema di risorse è stato il cambiamento nella natura e nelle fonti dell'energia primaria. Il carbon fossile viene soppiantato dal petrolio e dal gas naturale. il carbon fossile viene soppiantato esclusivamente dal gas naturale. il carbon fossile viene soppiantato esclusivamente dal petrolio. nessuna tra quelle proposte. 159. Con il termine Belle Epoque quale periodo si indica. periodo 1890-1914. periodo 1790-1814. periodo 1880-1970. periodo 1870-1900. 160. Indicare il periodo della prima guerra mondiale. dal 1914 al 1918. dal 1913 al 1918. nessuna tra quelle proposte. dal 1915 al 1920. 161. In che anno l'Italia si unì alla Germania e all'Austria - Ungheria formando la Triplice Alleanza. nel 1882. nel 1888. nel 1886. nel 1889. 162. Nel 1915, a guerra già iniziata, quale paese si staccò dalla Triplice Alleanza per unirsi alle potenze della Triplice Intesa (patto di Londra). Italia. Belgio. Spagna. Germania. 163. In che anno fu fondata la Lega pangermanica. nel 1893. 1899. 1878. 1867. 164. Le linee programmatiche degli USA furono esposte nel 1918 nel celebre discorso dei. "quattordici punti" di Wilson. "sedici punti" di Wilson. "quindici punti" di Wilson. "tredici punti" di Wilson. 165. Indicare la data del trattato di Versailles. 28 giugno 1919. 28 luglio 1920. 28 luglio 1919. 28 giugno 1920. 166. Nel periodo della prima guerra mondiale quale fu il trattato più duro che segnò le linee guida per gli altri trattati. Il trattato di Versailles. Il trattato di Trianon. Il trattato di Neuilly-sur-Seine. Il trattato di Saint- Germain en- Laye. 167. Con il trattato di Versailles furono prese decisioni riguardo a. tutte le risposte sono corrette. mutamenti territoriali. spese di riparazione. disarmo. 168. Il New Deal è. ispirata a idee keynesiane. una politica ideata da Roosvelt per far fronte alle conseguenze della prima guerra mondiale. una politica ideata da Hoover per far fronte alla crisi del '29. una politica volta a creare i presupposti per la ricostruzione della prima guerra mondiale. 169. Il partito fascista nacque come partito liberale, indicare la "svolta dirigista". 1925. 1928. 1919. 1929. 170. Inizialmente a quale partito politico aderì Benito Mussolini da giovanissimo. partito socialista. partito democristiano. partito comunista. partito fascista. 171. Dal punto di vista puramente filosofico, a chi si riconduce l'ideazione della "marcia su Roma". Gabriele D'Annunzio. Emanuele Orlando. Vittorio Emanuele. Benito Mussolini. 172. Quale fu il motivo per il quale nel 1929 Mussolini siglò il Trattato Lateranese. con la Chiesa per ottenere a creazione dello Stato di Città del Vaticano. nessuna tra quelle proposte. con la Chiesa per il pagamento delle tasse. con il partito democristiano per chiarire la laicità dello Stato. 173. Il "miracolo economico" di Hitler si basava su. autarchia, riarmo, indebitamento di Stato. politica monetaria espansiva e autarchia. politica monetaria espansiva. autarchia e riarmo. 174. Quale paese si avvantaggiò maggiormente dell'economia di guerra durante la seconda guerra mondiale. USA. URSS e Germania. Gran Bretagna. Germania. 175. Alla Conferenza di Jalta parteciparono. Gran Bretagna, Usa e Urss. Gran Bretagna e Urss. Usa e Gran Bretagna. Usa e Francia. 176. A Bretton Woods prevalse. nessuna tra quelle proposte. Il piano White. Il piano Dowes. il piano Keynes. 177. Negli Stati Uniti, la dottrina di Truman formalizzava. l'impegno anticomunista. il liberismo. nessuna tra quelle proposte. nessuna tra quelle proposte. 178. La decolonizzazione inizio. alla fine della seconda guerra mondiale. nessuna tra quelle proposte. alla fine della guerra di secessione. alla fine della Belle Epoque. |