option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

STORIA ECONOMICA

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
STORIA ECONOMICA

Descripción:
LEZ 1-20

Fecha de Creación: 2025/05/19

Categoría: Otros

Número Preguntas: 150

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Carlo M. Cipolla definisce la storia economica come: Storia dei fatti e delle vicende economiche a livello individuale o collettivo. Storia dei fatti e delle vicende economiche a livello individuale o aziendale o collettivo. Storia dei fatti e delle vicende economiche a livello individuale o aziendale. Storia delle vicende economiche a livello individuale o aziendale o collettivo.

Secondo John Maynard Keynes l'economista: Non si preoccupa del presente, ma solo del futuro da comprendere ed analizzare sulla base degli eventi passati. Studia il presente alla luce del passato per fini che hanno a che fare con il futuro. Non si preoccupa del futuro, ma solo del passato da comprendere ed analizzare per come si è manifestato. Studia il passato alla luce del presente per fini che hanno a che fare con il futuro.

Quali delle seguenti fasi caratterizza il lavoro di documentazione dello storico?. Tutte le risposte sono corrette. L'esame critico delle fonti. L'interpretazione e utilizzazione delle fonti. La raccolta delle fonti documentarie.

La Donazione di Costantino è un esempio di: Fonte falsa con contenuto falso. Fonte genuina con contenuto falso. La ripartizione di beni e servizi per il soddisfacimento dei bisogni umani. Fonte falsa con contenuto vero.

Quando conviene produrre?. Quando il valore della produzione (output) e superiore al valore dei fattori impiegati (input). Quando il valore dei fattori impiegati (input) e superiore al valore dei fattori impiegati (output). Quando il valore dei fattori impiegati (input) e uguale al valore dei fattori impiegati (output). Quando il valore della produzione (input) e superiore al valore dei fattori impiegati (output).

Cosa si intende per distribuzione?. La ripartizione di beni per il soddisfacimento dei bisogni aziendali. La ripartizione di beni e servizi per il soddisfacimento dei bisogni umani. La ripartizione del valore di beni e servizi fra imprenditori e lavoratori. La ripartizione del valore di beni e servizi fra quanti hanno contribuito a produrlo.

La Storia Economia quale disciplina accademica si è sviluppata compiutamente: Tra il 1830 e il 1850. Tra il 1830 e il 1870. Tra il 1930 e il 1970. Tra il 1930 e il 1950.

Quello di crescita economica è un concetto: Estensivo. Inclusivo. Neutro. Tutte le risposte sono sbagliate.

L'ISU cerca di misurare i livelli di sviluppo umano a partire da molteplici dimensioni, quali?. Pil pro capite, tasso di alfabetizzazione, speranza di vita alla nascita. Pil pro capite, tasso di alfabetizzazione, accesso ai vari livelli d'istruzione, speranza di vita alla nascita. Pil pro capite, sosteniblità ambientale, speranza di vita alla nascita, libertà individuali. Pil pro capite, tasso di alfabetizzazione, speranza di vita alla nascita, libertà individuali.

Cosa misura il Pil?. Misura il valore dei beni e servizi prodotti all’interno e all’esterno del territorio di uno stato dai residenti al lordo dei consumi intermedi utilizzati nel processo produttivo. Misura il valore dei beni e servizi prodotti all’interno del territorio di uno stato da residenti e stranieri al netto dei consumi intermedi utilizzati nel processo produttivo. Misura il valore dei beni prodotti all’interno del territorio di uno stato da residenti e stranieri al netto dei consumi intermedi utilizzati nel processo produttivo. Misura il valore dei beni e servizi prodotti all’interno del territorio di uno stato da residenti e stranieri al lordo dei consumi intermedi utilizzati nel processo produttivo.

Cosa misura in Pnl?. Misura il valore dei beni prodotti all’interno del territorio di uno stato da residenti e stranieri al netto dei consumi intermedi utilizzati nel processo produttivo. Misura il valore dei beni e servizi prodotti all’interno e all’esterno del territorio di uno stato dai residenti al lordo dei consumi intermedi utilizzati nel processo produttivo. Misura il valore dei beni e servizi prodotti all’interno del territorio di uno stato da residenti e stranieri al netto dei consumi intermedi utilizzati nel processo produttivo. Misura il valore dei beni e servizi prodotti all’interno del territorio di uno stato da residenti e stranieri al lordo dei consumi intermedi utilizzati nel processo produttivo.

Quale delle seguenti è una critica all'indice di sviluppo Umano?. Tutte le risposte sono corrette. I dati per la costruzione dell’indice sono spessi manipolati. Mancano alcuni indici di sviluppo importanti inerenti, ad esempio, la sostenibilità ambientale, la libertà di stampa, le libertà politiche, ecc. Manca un peso tra le diverse componenti dell’indice.

La crescita economica…. E' un processo reversibile. Rappresenta l’aumento del volume totale dei beni e servizi prodotti in un determinato paese in determinato arco temporale. Si caratterizza per la rispondenza a determinati valori etici. Rappresenta una crescita sostenuta e prolungata accompagnata da un cambiamento organizzativo e strutturale dell’economia.

Tradizionalmente gli economisti distinguono tra: Paesi sviluppati e paesi arretrati. Paesi sviluppati, paesi in via di sviluppo e paesi arretrati. Paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo. Paesi in via di sviluppo e paesi arretrati.

In che anno Clark pubblica il suo studio sulla struttura economica?. Nel 1845. Nel 145. Nel 1840. Nel 1940.

Il settore primario…. Comprende tutte quelle attività che hanno a che fare con lo sfruttamento della natura e delle sue risorse. Comprende molteplici attività economiche (servizi) che non hanno a che fare con prodotti o beni materiali. Comprende i settori manufatturiero e delle costruzioni, ossia quelle attività che trasformano, o comunque lavorano, i prodotti della natura. Comprende le attività intellettuali spesso connesse ai servizi ad alto valore tecnologico.

Il settore terziario…. Comprende tutte quelle attività che hanno a che fare con lo sfruttamento della natura e delle sue risorse. Comprende molteplici attività economiche (servizi) che non hanno a che fare con prodotti o beni materiali. Comprende le attività intellettuali spesso connesse ai servizi ad alto valore tecnologico. Comprende i settori manufatturiero e delle costruzioni, ossia quelle attività che trasformano, o comunque lavorano, i prodotti della natura.

I settori quaternario e quinario: Rappresentano dei servizi superiori nell’ambito delle attività del settore terziario (bis). Rappresentano dei servizi superiori nell’ambito delle attività del settore secondario. Rappresentano dei servizi superiori nell’ambito delle attività del settore terziario. Rappresentano dei servizi superiori nell’ambito delle attività del settore primario.

Il mutamento strutturale che segnò il passaggio dal predominio del settore primario a quello del settore secondario fu dovuto;. Tutte le risposte sono corrette. Dalla crescita della forza lavoro industriale accompagnata da un aumento del Pil prodotto dall'industria. All'aumento della produttività agricola. Alla riduzione della forza lavoro impiegata nel settore agricolo.

Cosa dice la legge di Engel?. All’aumentare del reddito personale, si riduce la spesa destinata all’acquisto di beni alimentari (bis). All’ridursi del reddito personale, si riduce la spesa destinata all’acquisto di beni tecnologici. All’aumentare del reddito personale, si riduce la spesa destinata all’acquisto di beni alimentari. All’ridursi del reddito personale, si riduce la spesa destinata all'acquisto di beni alimentari.

A quale mutamento strutturale si assiste a partire dagli anni Cinquante del Novecento?. Al passaggio dal predominio del settore primario al settore secondario nei paesi in via di sviluppo. Al passaggio dal predominio del settore secondario al settore terziario nei paesi sviluppati. Al passaggio dal predominio del settore primario al settore secondario nei paesi sviluppati. Al passaggio dal predominio del settore secondario al settore terziario nei paesi in via di sviluppo.

Quali delle seguenti affermazioni sul modello di crescita economica di Rostow NON è corretta?. E' un lavoro del 1960. Si sviluppa su cinque stadi. Lo stadio più importante è il terzo, quello del take-off. L'ultimo stadio corrisponde all'affermazione della società matura.

Quando si verifica il take off in Russia e Canada?. Intorno al 1860. Intorno al 1850. Verso la fine del Settecento. verso il 1890.

Quali delle seguenti è una caratteristica della società matura secondo il modello di crescita di Rostow. Si riduce in maniera costante il ritmo delle innovazioni tecnologiche. Tutte le risposte sono sbagliate. Si riduce in maniera costante la produttività. Si riducono in maniera costante gli investimenti.

Secondo quale autore l'inversione dei cicli economici è dovuta alla tecnologia?. Schumpeter. Juglar. Smith. Kondrat'ev.

Con l'affermazione dell'industrializzazione si assiste alla nascita di nuove crisi economiche: come vengono definite?. Crisi di sottoproduzione. Crisi di sovrapproduzione. Crisi di approvvigionamento delle materie prime. Crisi d'indebitamento e disoccupazione.

Come cominciano le crisi di sovrapproduzione?. Con la riduzione dei prezzi e, dunque, col contestuale aumento della domanda di beni. Con la riduzione dei raccolti. Con l'aumento dei prezzi e, dunque, con la contestuale riduzione della domanda di beni. Con una congiuntura favorevole.

Quando si verifica il take off in Italia?. Sul finire del Settecento. Intorno al 1960. Nel corso del Novecento. Dopo il 1850.

Che cos'è la riserva dominica?. È una terra posta sotto il controllo diretto del sovrano che l’affida al signore feudale in cambio di un censo annuo. È una terra posta sotto il controllo diretto del feudatario che l’affida ai propri servi in cambio di vitto e alloggio. È una piccola proprietà terriere data in concessione dal feudatario ai contadini liberi (coloni) per il loro sostentamento. È una terra posta sotto il controllo diretto del sovrano che l’affida ai propri servi in cambio di vitto e alloggio.

Il concetto di assolutismo trova fondamento nella formuala latina rex legibus solutus che indica: Tutte le risposte sono corrette. Il duplice ruolo del sovrano: legislatore e giudice supremo in quanto diretto rappresentante di Dio e perciò titolare del potere di vita o di morte sui suoi sudditi. Il duplice ruolo del sovrano: legislatore e giudice supremo in quanto diretto rappresentante di Dio e perciò titolare di un potere assoluto che non conosceva contrappesi nella società. Il duplice ruolo del sovrano: legislatore e giudice supremo in quanto diretto rappresentante di Dio, fonte della legge.

Quale tra le seguenti affermazione sui differenti poteri tra sovrano e despota NON è corretta?. il sovrano, a differenza del despota, doveva rispettare gli ordinamenti, le consuetudini e, più in generale, il patrimonio giuridico di un paese. Tutte le affermazioni sono corrette. ll sovrano governava con la legge e non poteva mai chiedere il prezzo della vita ai propri sudditi; il despota governava oltre la legge conservando un potere di vita e di morte sui suoi sudditi. il sovrano, a differenza del desposta, nell’esercizio del proprio potere era in realtà “limitato” da una serie di forze sociali e politiche che nel tempo si erano organizzate in un determinato paese.

Quando e dove nasce la toeria del potere assoluto del sovrano?. In Inghilterra nella prima metà del seicento. In Francia nella prima metà del Seicento. In Francia nella seconda metà del Cinquencento. In Spagna nella seconda metà del Cinquecento.

Nel sisteme feudale il sovrano offriva al vassallo: Una terra e la propria protezione in cambio di fedeltà che si concretizzava in aiuti finanziari e militari. Una terra e la propria protezione in cambio di fedeltà che si concretizzava in aiuti finanziari, militari e politici. Una feudo in cambio di fedeltà che si concretizzava in aiuti militari e politici. una feudo in cambio di fedeltà che si concretizzava in aiuti finanziari, militari e politici.

Quale delle seguenti affermazioni sul sistema feudale NON è corretta?. Era organizzato gerarchicamente. Non si era mai completamente radicato in Inghilterra. Si fondava sul solo rapporto fiduciario tra re e vassallo. Si è affermato in Europa a partire dal IX secolo.

Quando e dove nasce il concetto di antico regime?. Il concetto di antico regime nasce durante gli anni della Rivoluzione Francese per indicare tutto ciò che si opponeva alle conquiste del periodo. Il concetto di antico regime nasce durante gli anni della II Rivoluzione industriale per indicare la superiorità delle nuovei tecnologie. Il concetto di antico regime nasce durante gli anni della Rivoluzione Francese per indicare tutto ciò che si opponeva al potere del sovrano. Il concetto di antico regime nasce durante gli anni della Rivoluzione industriale inglere per indicare tutto ciò che si opponeva alle conquiste del periodo.

La società d'antico regime era divisa in ordini, quali?. Nobiltà, clero e contadini. Borghesia, Clero, Lavoratori. Nobiltà si spada, clero e lavoratori. Nobiltà di toga, Clero e Lavoratori.

Da chi erano detenute le cariche ecclesiastiche?. Nobili, contadini e piccoli artigiani. Nobili e artigiani. Nobili. Nobili e lavoratori.

Il binomio «assolutsismo e antico regime»: Assume carattere periodizzante indicando il rapporto tra Stato e Società nei centocinquant’anni precedenti la II rivoluzione industriale. Assume carattere periodizzante indicando il rapporto tra Stato e Società nei centocinquant’anni precedenti la rivoluzione americana. Assume carattere periodizzante indicando il rapporto tra Stato e Società nei centocinquant’anni precedenti la rivoluzione industriale inglese. Assume carattere periodizzante indicando il rapporto tra Stato e Società nei centocinquant’anni precedenti la rivoluzione francese.

L'agricoltura d'antico regime (individua l'affermazione sbagliata). Si caratterizzava per il consumo di massa. Tutte le risposte sono sbagliate. Si caratterizzava per la policoltura, ossia una forte specializzazione colturale. Si caratterizzava per un rapporto medio tra prodootto e semente che oscillava tra il 5 e il 15.

Secondo Ruggiero Romano: Le concatenazioni di carestia-epidemia-carestia conducono alle grandi crisi di peste. L'epidemia crea le condizioni favorevoli per una nuova carestia. Tutte le risposte sono corrette. La carestia costituisce senza dubbio un terreno fertile e favorevole alla diffusione di un’epidemia.

La domanda complessiva di beni è connessa: Ai fattori socio-culturali di una popolazione. Tutte le risposte sono corrette. Al reddito della popolazione. Alla stratificazione sociale della popolazione.

Intorno alla metà del Settecento qual era la percentuale di popolazione dedita all'agrioltura in Europa?. Tutte le risposte sono sbagliate. Il 50% e saliva intorno all'80-90% solo in qualche paese, come l'Italia. L'80-90% e scendeva intorno al 70% solo in qualche paese, come l'Inghilterra. L'80-90% e scendeva intorno al 50% solo in qualche paese, come l'Inghilterra.

Intorno alla metà del Settecento qual era la percentuale di popolazione dedita all'agrioltura in Gran Bretagna?. L'80-90%. Il 50%. Il 60%. Il 70%.

Come si caratterizza l'antico regime demografico?. Alta natalità; alta mortalità; alta mortalità infantile; discreta aspettativa di vita alla nascita. Alta natalità; alta mortalità; alta mortalità infantile. Alta natalità; alta mortalità; alta mortalità infantile; bassa aspettativa di vita alla nascita. Alta natalità; bassa mortalità; alta mortalità infantile; bassa aspettativa di vita alla nascita.

In merito all'andamento della popolazione europea tra Cinquecento e Seicento (individua la risposta sbagliata): La popolazione delle isole britanniche aumentò del 50% tra 1600 e 1650. I paesi dell'Europa settentrionale registrano un saldo demografico positivo rispetto ai paesi dell'Europa Meridionale. L'Italia passa da 12 milioni di abitanti a 11 mentre, nello stesso periodo, la popolazione delle isole britanniche aumenta del 30%. La Spagna con il Portogallo passa da 10 a 9 milioni di abitanti mentre l'Italia da 12 a 11.

La popolazione europea prima della Rivoluzione Industriale: Era stabile. Seguiva un andamento ad onde. Seguiva un andamento crescente. Seguiva un andamento decrescente.

Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?. Un aumento dei prezzi aumenta la convenienza a vendere da parte del venditore. La domanda di beni si riduce all’aumentare dei prezzi. Ad una riduzione dei prezzi, aumenta la domanda di beni. Un aumento della popolazione provoca una riduzione della domanda di beni.

Quale delle seguenti affermazione sulla domanda di un bene NON è corretta?. La domanda di beni si riduce all’aumentare dei prezzi. La domanda di un bene corrisponde alla quantità di prodotto che un individuo intende vendere ad un determinato prezzo. La domanda di un bene corrisponde alla quantità di prodotto che un individuo intende acquistare ad un determinato prezzo. Ad una riduzione dei prezzi, aumenta la domanda di beni.

Quale delle seguenti affermazioni circa le cause dei mutamenti strutturali di un'economia è falsa?. Gli aumenti della produttività sono spesso associati alle trasformazioni tecnologiche. Gli aumenti dei prezzi e dei salari sono fattori scatenanti dei mutamenti strutturali. La riduzione dei prezzi e l'aumento dei salari sono fattori scatenanti dei mutamenti strutturali. I fattori di produzione tendono verso le attività più remunerative.

Nella teoria dei cicli di Schumpeter: I cicli durano 50 anni; l'aumento dei prezzi determina l'inizio della crescita rapida. I cicli durano 20 anni; la tecnologia determina l'inizio della crescita rapida. I cicli durano 40 anni; la tecnologia determina l'inizio della crescita rapida. I cicli durano 40 anni; l'aumento dei prezzi determina l'inizio della crescita rapida.

Con queste parole "le forze tendenti al progresso economico, che avevano prodotto solo limitate eruzioni e isole di attività moderna, si espandono e giungono a dominare l'intera società. Lo sviluppo ne diviene la condizione normale", Rostow si riferisce: Al take off. alla società dei consumi di massa. alla società alla società di transizione. alla società matura.

Il quinto stadio di Rostow…. si caratterizza per una crescita regolare e continua che investe i più svariati settori industriali, non più e non solo quelli che hanno favorito il suo decollo, investiti dal progresso tecnologico. corrisponde al pieno compimento della rivoluzione industriale. è una fase di cambiamento in cui si avviano le precondizioni per lo sviluppo. Si caratterizza per l’aumento della domanda di beni e servizi accompagnata dall’incremento del reddito pro-capite che consente l’acquisto di beni e servizi che, trascendendo i naturali bisogni umani, consentono un miglioramento della qualità della vita.

Da cosa dipende la struttura economica di un paese?. Dall'andamento della domanda e dell'offerta di beni, prodotti e servizi. Dall'andamento dei prezzi. Dal rapporto tra i tre settori dell'economia. Dall'andamento della domanda e dell'offerta di beni e prodotti.

Il settore secondario…. Comprende i settori manufatturiero e delle costruzioni, ossia quelle attività che trasformano, o comunque lavorano, i prodotti della natura. comprende le attività intellettuali spesso connesse ai servizi ad alto valore tecnologico. comprende molteplici attività economiche (servizi) che non hanno a che fare con prodotti o beni materiali. comprende tutte quelle attività che hanno a che fare con lo sfruttamento della natura e delle sue risorse.

Il Pil pro-capite è utilizzato per: per compare la crescita tra diversi paesi. per definire la crescita di un paese in un determinato periodo di tempo. Tutte le risposte sono corrette. per definire la crescita di un paese da un anno all’altro.

Quello di progresso economico è un concetto. neutro e inclusivo. Inclusivo ed estensivo. estensivo. inclusivo.

L'HDI si concretizza in un valore variabile compreso tra. 0 e 100. 0 e 1. 0 e 100. Tutte le risposte sono sbagliate.

Le fonti primarie: forniscono evidenza indiretta di un evento. derivano dall'elaborazione di fonti secondarie. Forniscono evidenza diretta di un avvenimento. sono semplici fonti informative.

Quali sono i tre quesiti fondamentali dell'Economia di cui di occupa la Storia Economica?. Cosa produrre, Quando produrre, Come distribuire il prodotto. Cosa produrre, Come produrre, Come distribuire il prodotto. Cosa produrre; Quanto produrre; Quando produrre. Cosa e come produrre, Quando produrre, Come distribuire il prodotto.

I beni utilizzati per produrre alti beni sono definiti: a fecondità ripetuta. non durevoli. durevoli. Strumentali.

Chi definisce rapidi, irreversibili e traumatici i mutamenti che interessarono la società inglese tra 1760 e 1830?. Karl Marx. Arnold Toynbee. Thomas Ashton. Friedrich Engels.

Le Manufactures Royales (individuare l'affermazione sbagliata): Si caratterizzano per l'alta concentrazione di capitale. Si caratterizzano per la concentrazione della forza lavoro in un unico luogo organizzata sotto il controllo di un imprenditore. Sono industrie di grandi dimensioni. Impiegano energia meccanica per le lavorazioni.

La scuola del cambiamento sociale. Enfatizza le invenzioni e la diffusione delle conoscenze tecnologiche. Considera la rivoluzione dal punto di vista dell’organizzazione aziendale. Considera la rivoluzione come una trasformazione che riguarda le transizioni economiche tra le persone. Individua l’essenza della rivoluzione industriale nello sviluppo economico: la rivoluzione non riguarda solo l’azienda, ma lo sviluppo dell’intera società.

Perchè Rondo Cameron sostiene che l'espressione 'rivoluzione industriale' sia imprecisa e fuorviante?. Tutte le risposte sono corrette. Perché la datazione è imprecisa. Perchè lascia pensare che sia un cambiamento soltanto tecnologico. Perchè di solito 'rivoluzione' si usa per indicare fatti che hanno ripercussioni immediate.

Secondo David Landes, Il primo ad utilizzare l'espressione Rivoluzione Industriale fu: Engels. Marx. Otto, un diplomatico francese. Toynbee.

Secondo Aurelio Musi qual è l'acquisizione storiografica più importante della rivoluzione industriale?. La scala di sviluppo della rivoluzione industriale è da individuare nella “regione economica”. Tutte le risposte sono corrette. Fu la sintesi tra razionalità critica e razionalità tecnologica attuando l’ideale illuministico ragione-esperienza-pubblica felicità. Coinvolse varie aree europee, ma si caratterizzò per il primato inglese per la presenza sul suo territorio di determinati prerequisiti essenziali.

Quale dei seguenti gruppi non rientra tra gli storici e gli scrittori della Rivoluzione Industriale individuati da Joel Mokyr?. Scuola Microeconomica. Scuola del cambiamento sociale. Scuola tecnologica. Scula dellìorganizzazione industriale.

I progressi della medicina durante la prima Rivoluzione Industriale si concretizzarono, tra l'altro: Nella scoperta del vaccino contro la rabbia. Nella scoperta del vaccino contro il tetano. Nella scoperta del vaccino contro la poliomelite. Nella scoperta del vaccino contro il vaiolo.

Secono Malthus le Poor Laws: Un incentivo a limitare le nascite. Sono responsabili dell'aumento della popolazione tra la popolazione povera. Sono uno strumento essenziale per il contenimento delle nascite tra la popolazione povera. Un "freno repressivo".

Il regime demografico moderno nel pieno della sua maturità si caratterizza per: Bassi tassi di natalità e alti tassi di mortalità. Bassi tassi di natalità e bassi tassi di mortalità. Alti tassi di natalità e bassi tassi di mortalità. Alti tassi di natalità e alti tassi di mortalità.

Chi ha elaborato la teoria della transizione demografica?. Wrigley. Schumpeter. Notestein. Malthus.

Philips Dane ha scritto che la rivoluzione industriale fu insieme il risultato…. Di una rivoluzione demografica, di una rivoluzione agraria e di una rivoluzione commerciale. Di una rivoluzione demografica e di una rivoluzione agraria. Di una rivoluzione demografica, di una rivoluzione agraria, di una rivoluzione commerciale e di una rivoluzione nei trasporti. Di una rivoluzione demografica, di una rivoluzione agraria e di una rivoluzione commerciale.

Cos'erano le Poor Laws?. Dazi doganali. Leggi assistenziali. Tasse syui consumi. Tasse sul reddito.

Quando comincia a registrarsi una flessione del tasso di natalità in Europa?. Durante la prima metà dell'Ottocento. Durante la prima metà del Settecento. Sul finire del Settecento. Sul finire dell'Ottocento.

In inghilterra, tra il 1750 e il 1850 il personale impiegato nelle attività agricole: Passò dal 50% al 30%. Passò dal 50% al 20%. Rimase stabile. Passò dal 20% al 50%.

Quali delle seguenti è una conseguenza dell'incremento della produttività agricola?. Emigrazione verso le zone industriali. Incremento del reddito agricolo. Tutte le risposte sono corrette. Sviluppo dei settori secondario e terziario.

Il sistema delle rotazioni agricole presentava un importante problema: una riduzione della fertilità della terra. Una riduzione della produzione. Una riduzione della produttività delle terre. lo spreco di terra.

Il pascolo brado: Riduceva la produttività delle terre a causa della produzione di letame. incise negativamente sul numero di terre coltivabili. consentiva la produzione di letame e, dunque, un incremento della produttività delle terre. Tutte le risposte sono sbagliate.

L'utilizzo pieno ed esclusivo delle terre: Garantì un ulteriore sostentamento alle famiglie più povere. Garantì il pieno sviluppo della pratica del maggese. rappresentò un presupposto fondamentale per l'introduzione di qualsiasi innovazione in agricoltura. rappresentò un freno per l'introduzione di qualsiasi innovazione in agricoltura.

Le Enclosures si attuarono in Inghilterra: Nel XVI secolo. tra il 1750 e il 1850. fra il 1850 e il 1950. Tra il 1650 e il 1750.

Chi acquistò e recintò le terre libere. Tutte le risposte sono corrette. La borghesia. L'aristocrazia terriera. I contadini.

Secondo John A. Davis, in Inghilterra, i proventi derivanti dal commercio internazionale furono indirizzati: Verso il nascente settore industriale. Nelle attività manifatturiere del paese. Nel sostenere stili di vita più sfarzosi. Verso il fiorente settore dei trasporti.

La rivoluzione industriale inglese fu sostenuta dallo sviluppo del mercato internazionale che, tra l'altro: Favorì l’esportazione di beni che non erano prodotti dalle aziende presenti sul territorio statale. Tutte le risposte sono corrette. Favorì l’accumulazione di capitali da impegnare nelle attività industriali e nel settore agricolo del paese. Favorì l’esportazione di materie prime.

Fino all'avvento della ferrovia, lo sviluppo del commercio interno nei paesi europei era ostacolato da: Barriere artificialia. Barriere naturali. Bassi redditi e difficoltà di accesso al credito. Tutte le risposte sono corrette.

In Francia lo sviluppo dei canali si ebbe: Durante gli anni della Terza Rivoluzione. Durante gli anni della Rivoluzione di Luglio. Durante gli anni della I Rivoluzione. Tra la caduta di Napoleone e il Secondo Impero (1814-1852).

Quali delle seguenti è una problematica connessa alla navigazione interna nell'Inghilterra del Settecento?. I fiumi presentavano numerosi sbarramenti nati per sfruttare l’energia idrica necessaria alla movimentazione dei mulini. Molti corsi d’acqua presentavano fondali bassi e non erano dunque navigabili dalle imbarcazioni più grandi. La corporazione dei barcaioli garantiva il transito solo alle proprie barche. Tutte le risposte sono corrette.

Nell’Europa continentale, la prima linea pubblica, a completa spesa dello Stato, fu: La tratta Machester - Liverpool (1825). La tratta Norimberga – Fürth (1835). La tratta Bruxelles – Mechelen (1835). La tratta Parigi - Saint Germain en Laye (1837).

John Mercalf, Thomas Telford e John McAdam…. Riuscirono a velocizzare e rendere più economici i trasporti realizzando nuove strade sull'esempio delle strade greche. Riuscirono a velocizzare e rendere più economici i trasporti realizzando nuove strade sull'esempio delle strade romane. Riuscirono a velocizzare e rendere più economici i trasporti realizzando una nuova rete di canali sull'esempio veneziano. Riuscirono a velocizzare e rendere più economici i trasporti realizzando una nuova rete di canali.

Con le Turnpike Roads: Il governo affidò ai capitalisti, interessati a velocizzare i traffici, le attività di manutenzione delle strade. Il governo affidò agli enti ecclesiasitici le attività di manutenzione delle strade. Il governo affidò a società private le attività di manutenzione delle strade. Il governo rese più economici i trasporti.

Quale, tra le seguenti, è una caratteristica del sistema di produzione a domicilio?. Stringente controllo sulle lavorazioni da parte dell'imprenditore. Necessità di ingenti investimenti in capitale fisso. Interessò principalmente il settore siderurgico. Dilatazione dei tempi di consegna del lavoro a causa dello scarso controllo dell'imprenditore sulle lavorazioni.

L'artigianato nel corso del Settecento. Non era organizzato in corporazioni. Il lavoro, svolto da maestri artigiani aiutati da apprendisti e operai qualificati era svolto in botteghe organizzate ai piani superiori dei palazzi. Tutte le risposte sono sbagliate. Era organizzato in corporazioni che avevano il compito di trattare coi grandi imprenditori la vendita dei beni prodotti. Era organizzato in corporazioni composte da maestri artigiani che, aiutati da apprendisti e operai qualificati, svolgevano il proprio lavoro nelle botteghe solitamente organizzate al pianterreno di un palazzo.

L'artigiano autonomo (scegli la risposta errata): Ha pieno potere decisionale sull'opera da produrre. Ha piena liberà di contrattazione durante la vendita. Ha piena proprietà delle materie prime di produzione. Produce principalmente per mercati estesi.

Le corporazioni avevano principalmente il compito di: Regolamentare l'esercizio del mestiere per salvaguardarlo dalla concorrenza. Rappresentare i propri membri nelle contrattazioni col mercante imprenditore. Liberare il mestiere da norme restrittive. Aiutare i propri membri in caso di difficoltà economiche.

Un artigiano per poter svolgere il proprio mestiere: Doveva avere il pieno possesso della bottega. Doveva avere il pieno possesso delle materie prime per le lavorazioni. Doveva essere necessariamente autorizzato dalla corporazione a svolgere il proprio mestiere. Poteva essere autorizzato allo svolgimento del mestiere dall'autorità pubblica sfuggendo al controllo delle corporazioni.

Il lavoro a domicilio: Era svolto principalmente da contadini operai che conservavano il possesso dei mezzi di produzione. Tutte le risposte sono corrette. Rappresentava l'attività principale svolta dai contadini operai. Era svolto principalmente dai contadini operai nei periodi d'inattività agricola.

Fino all'avvento della ferrovia, lo sviluppo del commercio interno nei paesi europei era ostacolato da: Barriere naturali. Tutte le risposte sono corrette. Barriere artificialia. Bassi redditi e difficoltà di accesso al credito.

Samuel Crompton inventa la mule jenny, una macchina ibrida derivante dalla combinazione tra. Il filatoio di Arkwright e quello di Cartwright che consente di superare in qualità i filati indiani. Il filatoio di Hargraves e quello di Arkwright che consente di superare in qualità i filati indiani. Il filatoio di Hargraves e quello di Kay che consente di superare in qualità i filati indiani. Il filatoio di Hargraves e quello di Cartwright che consente di superare in qualità i filati indiani.

Per quale motivo le invenzioni che investirono il settore tessile riguardarono soprattutto l'industria del cotone?. Tutte le risposte sono corrette. Perché vi era grande quantità di cotono grazie al lavoro degli schiavi nelle piantagioni americane. Perché la fibra vegetale si prestava meglio alla meccanizzazione. Il mercato del cotone era più elastico ed era favorito sia dall’evoluzione nel campo della moda che dagli sbocchi garantiti dai mercati coloniali.

L'industria siderurgica (individua la risposta sbagliata): Era capital intensive. Produceva beni di consumo. Utilizzava principalmente materie prime inglesi. Impiegava forza lavoro nelle fabbriche che producevano per il mercato.

chi e quando inventò il telaio meccanico a vapore?. Edmund Cartwright nel 1785. John Kay nel 1733. James Hargraves nel 1764. Richard Arkwright nel 1769.

John Kay.... Era un operaio di filatura che inventò la mule jenny. Era un meccanico tessile che inventò la navetta volante. era un tessitore che inventò lo spinning Jenny. Un ecclesiastico che invetò il telaio meccanico a vapore.

Chi, come e quando inventò la macchina a Vapore?. James Watt nel 1769 lavorando ad una pompa di Newcomen utilizzata per liberare le miniere dall'acqua. James Watt nel 1769 lavorando ad una pompa di Newcomen utilizzata per scopi scientifici. Thomas Newcomen nel 1769 lavorando ad una pompa di Watt utilizzata per scopi scientifici. James Watt nel 1779 lavorando ad una pompa di Newcomen utilizzata per scopi scientifici.

Da chi e quando fu brevettato l'amico del minatore?. Nel 1769 da James Watt e Mattew Boulton. Nel 1769 da James Watt. Nel 1698 da Thomas Severy. Nel 1712 da Thomaas Newcomen.

All'apice del suo sviluppo, la I Rivoluzione Industriale comportò (individua la risposta sbagliata): La divisione tra possessori dei mezzi di produzione e produttori. L’utilizzo in produzione di macchine in grado di sostituire il lavoro umano. La riduzione dei beni prodotti per il mercato di massa. La concentrazione della forza lavoro in fabbrica.

Il grosso della classe operaia era costituita da: Contadini. Artigiani. Commercianti. Proprietari di aziende agrarie.

Perché, durante la prima metà del XVIII secolo, l'Inghilterra si era avvicinata al Gold Standard?. Perché possedeva grandi riserve d'oro grazie allo sviluppo del commercio estero. Perché aveva visto ridursi la circolazione interna di monete d’argento utilizzati negli scambi commerciali con l'Asia. Perché aveva visto aumentare la circolazione interna di monete d’argento utilizzate nel commercio triangolare. Perché aveva visto aumentare la circolazione interna di monete d’oro utilizzati negli scambi commerciali con l'Asia.

che anno l'Inghilterra adottò formalmente il gold standard?. Nel 1844. Nel 1833. Nel 1821. Nel 1694.

Le banche inglesi, nel corso della I Rivolzuione Industriale, ebbero un ruolo di primo piano…. Nel finanziare le attività commerciali per promuovere la vendita dei nuovi beni industriali. Nel finanziare gli imprenditori desiderosi di ampliare le proprie attività. Nel finanziare gli imprenditori che necessitavano di soldi per il pagamento dei salari e per l'acquisto delle materie prime per la prodzuione. Tutte le risposte sono corrette.

Nel periodo 1793-1815, l'Inghilterra fu impegnata in un lungo conflitto con la Francia napoleonica che: Favor'ì lo sviluppo del mercato interno. Favorì il commercio estero. Favorì sia il commercio estero che il mercato interno. Inaugurò un periodo di grande depressione.

Cos'erano le Corn Laws?. Leggi protezionistiche introdotte con l’obiettivo di proteggere gli agricoltori inglesi dalle esportazioni di grano. Leggi liberiste introdotte con l’obiettivo di proteggere gli agricoltori inglesi dalle importazioni ed esportazioni di grano. Leggi protezionistiche introdotte con l’obiettivo di proteggere gli agricoltori inglesi dalle importazioni ed esportazioni di grano. Leggi protezionistiche introdotte con l’obiettivo di proteggere gli agricoltori inglesi dalle importazioni di grano.

Secondo Ashton la rivoluzione industriale inglese è collocabile nel periodo: 1760-1800. 1760-1830. 1650-1760. 1720-1750.

La protoindustria: E' cartatterizzata dal lavoro industriale come unica forma di sostentamento familiare. E' caratterizzata dal controllo diretto dell'imprenditore sulla forza lavoro+H4:H9G4F4A4:H9. E' caratterizzata da una composizione familiare della forza lavora. E' caratterizzata da una forza lavoro concentrata nelle fabbriche.

Quali dei seguenti fattori sono cruciali per la nascita di una società progressiva?. Posizione geografica. Fattori climatici. Visione filosofico-religiosa del mondo e conseguente organizzazione della società. Ricchezza di risorse naturali.

Secondo la teoria di Notestein la fase pre-transizionale del processo di transizione demografica è caratterizzato da: Bassi tassi di natalità e bassi tassi di mortalità. Alti tassi di natalità e alti tassi di mortalità. Bassi tassi di natalità e alti tassi di mortalità. Alti tassi di natalità e bassi tassi di mortalità.

Quale, tra le seguenti, è una causa di riduzione della mortalità durante il periodo della prima rivolzuzione Industriale?. Progressi della medicina. Tutte le risposte sono corrette. Alimentazione regolare e diversificata. Miglioramento delle condizioni igieniche.

La scoperta del vaccino contro il vaiolo è dovuta a: Luigi Sacco. Edward Jenner. Louis Pasteur. Emil Adolf Von Behring.

Le rotazioni quadriennali: Sono definite anche sistema di Norfolk. Furono una soluzione allo "spreco di terre". Tutte le risposte sono corrette. Erano rese possibili dalla coltivazioni di piante leguminose.

Il settore agricolo, trasformato dalla rivolzuzione agraria: Fu in grado di sostenere l'aumento della popolazione e l'impiego di nuova forza lavoro in settori diversi da quello primario. Non fu in grado di sostenere né l'aumento della popolazione né l'impiego di lavoro in settori diversi da quello primario. Tutte le risposte sono sbagliate. Fu in grado di sostenere l'aumento della popolazione ma non l'impiego di nuova forza lavoro in settori diversi da quello primario ma.

Una conseguenza della rivoluzione agraria e del consolidamento della grande proprietà terriera furono le high farming ossia: Aziende di grandi dimensioni dedite all'orticoltura. Aziende di grandi dimensioni dedite all'allevamento. Aziende di grandi dimensioni dedite alla cerealicoltura. Aziende di grandi dimensioni dedite all’allevamento e alla coltivazione dei cereali.

Quando fu inaugurata la prima tratta ferroviaria della storia?. Il 27 settembre del 1825 bis. Il 27 settembre del 1837. Il 27 settembre del 1830. Il 27 settembre del 1825.

L'invenzione del battello a vapore si deve a: Robert Fulton che dopo un viaggio sperimentale sulla Senna nel 1803, portò a termine il suo primo viaggio riuscito sul fiume Hudson nel 1805. Robert Fulton che dopo un viaggio sperimentale sulla Senna nel 1802, portò a termine il suo primo viaggio riuscito sul fiume Hudson nel 1809. Robert Fulton che dopo un viaggio sperimentale sulla Senna nel 1801, portò a termine il suo primo viaggio riuscito sul fiume Hudson nel 1807. Robert Fulton che dopo un viaggio sperimentale sulla Senna nel 1803, portò a termine il suo primo viaggio riuscito sul fiume Hudson nel 1807.

Secondo John A. Davis, in Inghilterra, i proventi derivanti dal commercio internazionale furono indirizzati: Verso il nascente settore industriale. Nel sostenere stili di vita più sfarzosi. Verso il fiorente settore dei trasporti. Nelle attività manifatturiere del paese.

A porposito del ruolo dello stato nell'economia, cosa afferma Pollard?. Lo Stato è sempre decisivo nel garantire il decollo di un paese. Lo stato sarà tanto più benefico allo sviluppo quanto meno presente. L'interveto dello Stato è stato fondamentale per lo sviluppo della rivoluzione industriale inglese. Lo stato sarà tanto più benefico allo sviluppo quanto più sarà presente.

Quale, tra i seguenti NON è un elemento sotteso al processo d'imitazione della rivolzione industriale inglese?. L'effetto differenziale della contemporaneità. La condivisione dei fattori che avevano portato al successo inglese. L'effetto bilanciamento dei poteri. L'effetto di dimostrazione.

Quali delle seguenti affermazioni relativa alla teoria dell'imitazione senza differenze è corretta: I paesi ritardatari, iniziato il decollo, possono conoscere uno sviluppo più rapido rispetto al paese leader grazie ai cosiddetti vantaggi dell’arretratezza. Introduce il concetto di differenziale della contemporaneità. Ogni differenza rispetto al modello ingelse implicava un ritardo nel processo d’imitazione. Ha trovato in Pollard uno dei suoi massimi fautori.

Tra i modelli d'imitazione della rivoluzione industriale ricordiamo la Teoria delle istituzioni cui ha offerto un importante contributo: Alexander Gerschenkron. Douglas North. Karl Marx. W.W. Rostow.

Secono Douglas North a cosa servono i costi di transazione?. A determinare il livello qual-quantitativo dei cambiamenti istituzionali. A misurare il livello di efficienza di un sistema economico. A misurare il livello di efficienza delle istituzioni. A misurare la qualità dei cambiamenti istituzionali.

Quale delle seguenti affermazioni è riferibile allo stato minimale?. Lo stato si sostituisce all’iniziativa privata in diversi settori d’intervent. Lo stato pianifica tutte le attività produttive. Lo stato elimina il mercato e la libertà d'impresa. lo Stato, ricorrendo alla spesa pubblica, fornisce quei beni pubblici strategici per lo sviluppo che non sono prodotti dai privati.

Quale delle seguenti affermazioni è riferibile allo stato ad economia mista?. Lo stato ha il compito di stabilire i prezzi delle merci. Lo stato riduce la moneta ad un mero compito passivo. Tutte le risposte sono sbagliate. Lo stato ha il compito di pianificare tutte le attività produttivie.

Quale tra i seguenti è un "first comers"?. Spagna. Svizzera. Germania. Italia.

Quando inizia la fase d'industrializzazione dei paesi "first comers"?. 1750 - 1790. 1770 - 1800. 1770 - 1810. 1810 - 1850.

Quando inizia la rivoluzione agraria dei paesi "first comers"?. 1740 - 1750. 1750 - 1790. 1770 - 1810. 1770 - 1800.

Il porto di Anversa: Fu riscattato nel 1863 dalla Spagna. Fu riscattato nel 1863 dalla Francia. Fu riscattato nel 1863 dai Paesi Bassi. Fu riscattato nel 1863 dal Portogallo.

Quale delle seguenti misure NON fu adottata dallo Stato per incentivare lo sviluppo del paese?. La riduzione delle tariffe doganali per favorire il libero scambio con gli altri paesi europei. La costruzione di un'importante rete ferroviaria. Il riscatto del porto di Anversa. L’esenzione fiscale a favore di quanti si fossero trasferiti in Belgio per costituire una nuova impresa o, più in generale, per chiunque avesse introdotto nel paese macchine e/o utensili sconosciuti.

L'indipendenza del Belgio: Avvenne nel 1815 quando il paese si liberò dal dominio dei Paesi Bassi. Avvenne nel 1830 quando il paese si affrancò dal dominio dei Paesi Bassi. Avvenne nel 1830 quando il paese si liberò dal dominio della Gran Bretagna. Avvenne nel 1814 quando il paese si affrancò dal dominio francese.

A cosa si lega principalmente il successo industriale della Svizzera?. Alla presenza di istituzioni in grado di supportare lo sviluppo. Alla presenza di importanti risorse minerali. Alla produzione ed esportazione di beni di costo elevato e ottima qualità favorita dalla presenza di lavoratori fortemente specializzati. Alla produzione ed esportazione di beni destinati al consumo di massa.

La legge Le Chapelier: Aboliva le corporazioni medievali favorendo l'associazionismo operaio. Regolamentava il libero associazionismo di lavoratori e imprenditori. Aboliva le corporazioni medievali e vietava l'associazionismo operaio e imprenditoriale. Rafforzava le corporazioni.

Secondo Nicholas Francis Robert Crafts: La Francia, in possesso dei più importanti prerequisiti per l’industrializzazione, aveva tutte le carte in regola per giungere insieme alla Gran Bretagna, se non prima, al successo industriale. Tutte le affermazioni sono corrette. La Francia, in possesso dei più importanti prerequisiti per l’industrializzazione, aveva tutte le carte in regola per giungere insieme alla Gran Bretagna, se non prima, al successo industriale. Tuttavia, una serie di caratteristiche ne rallentarono lo sviluppo rispetto all’Inghilterra. Il paese presentava una serie di caratteristiche che ne rallentarono lo sviluppo rispetto all'Inghilterra.

Quale paese, seguendo il modello industriale britannico, è stato definito "piccola Inghilterra?. Francia. Italia. Svizzera. Belgio.

Quale dei seguenti NON è stato un fattore sfavorevole allo sviluppo industriale francese?. La lenta crescita demografica. Tutte le risposte sono sbagliate. La scarsità di risorse minerali. Le guerre.

Nello determinazione dello sviluppo industriale svolsero un ruolo fondamentale le risorse mineali. A tal proposito la Francia: Povera di carbone ricorse allo sfruttamento industriale dell'energia idraulica. Era ricca sia di carbone che di materiali ferrosi. Era ricca di carbone ma povera di altri metalli ferrosi necessari allo sviluppo industriale. Era ricca di carbone al punto che la mappa dello sviluppo industriale del paese era quasi del tutto sovrapponibile a quella dei più importanti giacimenti carboniferi.

Nella Francia prerivoluzionaria la Nobiltà: Rappresentava il 0,5% della popolazione e deteneva una serie di privilegi e immunità. Costituiva poco più dell’1% della popolazione e andava rafforzando i propri privilegi sul finire del XVIII secolo. Costituiva poco meno dell’1% della popolazione e andava rafforzando i propri privilegi sul finire del XVIII secolo. Era composta da pubblici funzionari e uomini d’affari.

In quale anno l'Assemblea Costitutente dichiarò l'abolizione dei diritti feudali?. 1815. 1798. 1789. 1791.

La tariffa Méline: Segnò il ritorno al protezionismo. Fu approvata nel 1891. Favorì la ripresa del commercio estero. Favorì lo sviluppo dell'industria nazionale protetta da nuovi dazi.

Il Codice Civile: Disciplinava i rapporti commerciali. Disciplinava i rapporti tra gli individui sulle principali conquiste rivoluzionarie. Era applicato solo in Francia, non negli stati annesso. Fu redatto nel 1800.

Quale tra le seguenti NON è una caratteristica dello sviluppo economico francese nel periodo 1852-1870: Napoleone III incentivò la realizzazione di nuove opere pubbliche. L'imperatore promosso un'importante riforma del sistema bancario. L'imperatore promosse il passaggio al libero scambio. L’economia francese riuscì a crescere, seppur con qualche pausa (recessione del 1855), a ritmo abbastanza sostenuto grazie soprattutto all’opera dell’Imperatore Napoleone III.

Quale tra le seguenti NON è una caratteristica dello sviluppo economico francese nel periodo 1815-1848: Crebbero il commercio interno, grazie allo sviluppo di nuove vie di comunicazione, e quello estero. Quest’ultimo si sviluppò con un ritmo di crescita annuo pari al 2,5% nel periodo 1815-1847. Si svilupparono nuove industrie: dello zucchero, dei fiammiferi, della fotografia, della lavorazione della gomma ec. La produzione di carbone passò dall’essere inferiore ad un milione di tonnellate (1816) a superare i 5 milioni (1847). Crebbe la produzione agricola che, destinata all’esportazione, garantì un incremento delle risorse da destinare agli investimenti esteri.

Il Codice di Commercio: Fu redatto nel 1804. disciplinava i rapporti tra gli individui sulle principali conquiste rivoluzionarie. Fu redatto nel 1815. Definiva e disciplinava i rapporti commerciali.

Quale tra le seguenti NON è una caratteristica dello sviluppo economico francese nel periodo 1848-1851: L’industria siderurgica vide una forte flessione delle produzioni di carbone e ferro. Fu un periodo di crisi nonostante l'importante stabilità politica. Furono sospese le opere pubbliche a causa della crisi della finanza pubblica e privata. Le importazioni si ridussero del 50% rispetto al periodo precedente; diminuirono anche le esportazioni, ma in misura minore.

Quale tra le seguenti NON è una convinzione fisiocratica?. La ricchezza dipende dallo sviluppo del settore secondario. L'industria è steria. Solo l'agricoltura produce ricchezza. Si doveva affermare il principio liberista del laissez faire "laissez passer".

Denunciar Test