option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Storia Greca

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Storia Greca

Descripción:
Solo Extra

Fecha de Creación: 2025/11/21

Categoría: Otros

Número Preguntas: 181

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

432 inizia la guerra del peloponneso con: Il decreto ateniese nei confronti di Megara. il decreto ateniese nei confronti di Megora. il decreto ateniese nei confronti di Megoro. il decreto ateniese nei confronti di Megare.

L’anno del decreto del Megara: 432 a.c. 433 a.c. 422 a.c. 432 d.c.

A capo della Lega del Peloponneso era: Sparta. Corinto. Atene. Tebe.

A chi era dedicato il Partenone: Afrodite. Atena. Minerva. Era.

A trasferire il tesoro della lega delio-attica ad Atene fu: Solone. Dracone. Pericle. Pisistrato.

Abolizione potere politico dell’Areopago: Pericle. Efialte. Solone. Dracone.

Atene durante la tirannia di Pisistrato: Visse un periodo di guerre e carestie. Visse un periodo di pace e prosperità. Visse un periodo di pace e serenità. Visse un periodo senza pace nè prosperità.

Che cosa indica il termine Acropoli: La sommità di un colle, centro della polis. Campi e terreni. Città di campagna. Sinonimo di necropoli.

Che governo era l’impero persiano: Democratico. Autocratico. Autoritario. Teocratico.

Che sia democratica, aristocratica, quello che unisce le città greche: Le polis tutte uguali fra loro. Le polis o sono città o sono stati. Le polis come città-stato. Sono le polis.

Chi era Licurgo: Un legislatore Ateniese. Un legislatore Tebano. Un legislatore Spartano. Un legislatore di Corinto.

Chi erano gli iloti: Schiavi pubblici. Schiavi privati. Schiavi di Corinto. Schiavi di Tebe.

Chi ha riformato la boulè: Pericle. Clistene. Epaminonda. Filippo.

Chi ha istituito il consiglio dei 400: Pericle. Epaminonda. Solone. Strabulo.

Chi ha stabilito la divisione in base al censo ad Atene: Pericle. Solone. Strabulo. Epaminonda.

Chi furono i primi ad approdare al golfo di Napoli: I Tebani. Gli Eubei. Gli Ateniesi. Gli Spartani.

Chi erano gli Opliti: Schiavi. Ceto contadino libero. Schiavi liberati. Contadini.

Cos’era l’assemblea degli anziani: Gerundia. Gerusia. Geriatria. Geriatra.

Cimone e Temistocle erano in contrasto: Che si risolse nel 471 a.C. quando Temistocle fu colpito da ostracismo, poi lo subì anche Cimone nel 461 a.c. Il contrasto tra Cimone e Temistocle si risolse nel 471 a.C. quando Temistocle fu colpito da ostracismo, poi lo subì anche Cimone nel 461 a.c. Il contrasto tra Cimone e Temistocle si risolse nel 471 a.C. e nel 461 a.c con l'ostracismo. E si risolse con l'ostracismo di entrambi.

Cimone: Rappresentava le esigenze e i timori dei grandi proprietari terrieri e degli aristocratici. Rappresentava le esigenze dei grandi proprietari terrieri e degli aristocratici. Rappresentava i grandi proprietari terrieri e degli aristocratici. Rappresentava le esigenze e i timori dei proprietari terrieri.

Città della costa africana importante per la Grecia: Cirene. Alessandria. Tebe. Sparta.

Come si chiama l’epoca in cui si è passati dalla tradizione orale a quella scritta: Età dei legislatori. Età dei tiranni. Età democratica. Età oligarchica.

Come si chiama l’era a cui diede inizio l’opera di Alessandro Magno e dell’impero macedone: Età dei tiranni. Età ellenistica. Età democratica. Età oligarchica.

Come si chiama l’Italia meridionale che faceva parte del dominio greco: Sicilia. Magna Grecia. Puglia. Calabria.

Come si chiamava il capo fondatore di una nuova colonia?. Ecista. Enoncista. Esicista. Enononcista.

Con cosa veniva allontanato un cittadino indesiderato da Atene: Parolacce. Ostracismo. Urla. Grida.

Cos’è la sarissa: Una lancia macedone. Una spada tipo Gladio. Uno spadino. Un pugnale.

Cos’è l’anfizionia: Una lega a carattere profano. Una lega a carattere sacro. Una lega a carattere amichevole. Una lega a carattere forte.

Cos’era l’Areopago: Il principale organo del potere oligarchico a Sparta. Il principale organo del potere oligarchico ad Atene. Il principale organo del potere oligarchico a Corinto. Il principale organo del potere oligarchico a Tebe.

Cosa ha realizzato Ippodamo da Mileto: Il porto del Pireo. Il monte del Pireo. L'ippodromo del Pireo. La reggia del Pireo.

Da chi fu combattuta la battaglia di Maratona: Persiani e Ateniesi. Tebani e Spartani. Ateniesi e Spartani. Persiani e Tebani.

Da dove deriva la legislazione spartana: Frutto di un processo lungo secoli, che giunse a compimento solo nel V sec. a.C. Si tratta del frutto di un processo lungo secoli, che giunse a compimento solo nel VI sec. a.C. E' il frutto di un processo lungo secoli, che giunse a compimento solo nel VII sec. a.C. Frutto di un processo lungo secoli, che giunse a compimento solo nel IV sec. a.C.

Dal VIII fino al 500 circa vi fu il PERIODO ARCAICO, dove nacque la forma di organizzazione sociale e statale tipica del mondo greco: La polis. La città stato=comune di cittadini. L'agorà. Il panteon.

Dopo trenta anni di guerre, l'eredità di Alessandro Magno si configurò in tre principali monarchie: Macedonia, Siria, Egitto. Gli Antigonidi in Macedonia, Seleucidi in Siria, Lagidi in Egitto. Tebe, Corinto, Sparta. Atene, Sparta, Tebe.

Egemonia di Sparta: Laconia. Lacona. Laguna. Laconica.

Fu aumentata a 500 membri: La riforma di Clistene. La riforma di Efialte. La riforma di Epaminonda. La riforma di Pisistrato.

I barbari erano: Popoli che non parlavano romano. Popoli che non parlavano greco. Popoli che non parlavano bizantino. Popoli che non parlavano turco.

I meteci erano stranieri che risiedevano in: Attico. Attica. Tebe. Atene.

I Persiani distrussero la città di Atene durante: La seconda guerra romana. La seconda guerra persiana. La seconda guerra greca. La seconda guerra egiziana.

Il governo dei trenta tiranni era: Era oligarchico filospartano. Era oligarchico ateniese. Era oligarchico tebano. Era oligarchico alessandrino.

Il governo dei Trenta Tiranni fu istituito ad Atene: A seguito della vittoria di Atene nella guerra del Peloponneso. A seguito della vittoria di Sparta nella guerra del Peloponneso. A seguito della vittoria di Tebe nella guerra del Peloponneso. A seguito della vittoria di Corinto nella guerra del Peloponneso.

Il più longevo dei regni ellenistici fu: Quello di Alessandro Magno. Quello dei Tolomei (regno d’Egitto). Quello di Filippo V. Quello di Filippo II.

Il pretesto con cui Dario invase la Grecia fu: Il sostegno di Sparta alla ribellione della Ionia D'Asia. Il sostegno di Atene alla ribellione della Ionia D'Asia. Il sostegno di Tebe alla ribellione della Ionia D'Asia. Il sostegno di Corinto alla ribellione della Ionia D'Asia.

Il prevalere dell'importanza della fanteria (opliti) sulla cavalleria già nel VI secolo a C.: Significava che i popolani in grado di armarsi potevano combattere come gli spartani. Voleva dire che i popolani in grado di armarsi potevano combattere così come gli aristocratici. Significava che i popolani in grado di armarsi potevano combattere. Equivaleva a dire che i popolani in grado di armarsi potevano combattere.

L’alfabeto greco era di origine: Attica. Fenicia. Attico. Arabo.

L’isonomia è: L’uguaglianza dei nomi. L’uguaglianza di fronte alla legge. L’uguaglianza dei cognomi. L’uguaglianza di fronte al tiranno.

La Chora è: La terra coltivabile a disposizione del popolo. La terra coltivabile a disposizione di uno stato. La terra coltivabile a disposizione del tiranno. La terra coltivabile a disposizione del monarca.

La città di Atene fu evacuata dagli Ateniesi e fu distrutta dai Persiani nel corso della: Seconda guerra persiana. Prima guerra persiana. Terza guerra persiana. Quarta guerra persiana.

La civiltà cretese è nota anche come: Micenea. Maiorca. Portoricana. Minoica.

La codificazione della legge, il passaggio cioè dal diritto orale tradizionale alla formulazione scritta delle leggi, avvenne: Grazie all'opera dei legislatori in età ellenica. Grazie all'opera dei legislatori in età arcaica. Grazie all'opera dei legislatori in età minoica. Grazie all'opera dei legislatori in età micenea.

La creazione di colonie implicava con forza anche: La dimensione spirituale. La dimensione del sacro. La dimensione soprannaturale. La dimensione mitica.

La formazione della costituzione spartana è strettamente connessa: Alla conquista militare ad opera degli ionici. Alla conquista militare ad opera dei dori. Alla conquista militare ad opera dei tebani. Alla conquista militare ad opera degli ellenici.

La Gerusia era una struttura tipicamente: Ateniese. Spartana. Tebana. Di Corinto.

La Grecia fa parte della penisola: Iberica. Balcanica. Turca. Dell'Anatolia.

La lega delfica o detta anfizionia era: Una lega a carattere santo. Una lega a carattere sacro. Una lega a carattere fantasioso. Una lega a carattere forte.

La lega di Delo aveva come stato guida: Atene. Sparta. Corinto. Tebe.

La libertà di espressione nel contesto della città di Atene si chiama: Parastesia. Parrhesia. Afasia. Dialogo.

La monarchia nelle singole città della Grecia: Fu esautorata dalla democrazia. Fu esautorata a poco a poco dall'aristocrazia. Fu esautorata dall'oligarchia. Fu esautorata dalla tirannide.

La piana di Maratona si trova: In Attico. In Attica. Nel Pireo. Ad Atene.

La prima colonia greca della Magna Grecia fu: Ischia. Pitecusa. Puglia. Sicilia.

La popolazione dello stato spartano si presentava divisa in tre categorie: Eoli, Eucubi, Iloti. Spertiati, Iloti e Perieci. Iloti, Spartani, Periferici. Dorici, Ionici, Iloti.

La timocrazia: Basate sulla timidezza. Basate sul censo. Basate sulla parola. Basate sulla religione.

Le circoscrizioni territoriali dei persiani: Falangi. Satrapie. Curie. Ghetti.

Lo scopo dell'azione riformatrice di Clistene fu: Accrescere la forza dell'oligarchia. Accrescere la forza del demos. Accrescere la forza del popolo. Accrescere la forza dell'areopago.

Nella baia di Salamina avvenne: Una importante battaglia a cavallo. Una importante battaglia navale. Una importante battaglia marittima. Una importante battaglia terrestre.

Nello scandalo delle erme fu coinvolto: Epaminonda. Alcibiade. Pericle. Temistocle.

Ogni polis era rispetto alle altre: Libera ed autonoma. Collegata. Subordinata. Schiava.

Opera del legislatore ateniese Dracone: Avere incoraggiato la vendetta privata. Avere limitato la vendetta privata rafforzando il diritto penale. Aver caldeggiato la vendetta privata. Aver abolito la vendetta.

Organizzazione sociale e statale tipica del mondo greco: Polis. La città-stato=comune. Rioni. Satrapie.

Pelopida ed Epadimonda erano condottieri di: Tebe. Sparta. Atene. Corinto.

Pericle: Spostò il tesoro dell’Acropoli da Delo a Sparta. Spostò il tesoro dell’Acropoli da Delo ad Atene. Spostò il tesoro dell’Acropoli da Delo a Corinto. Spostò il tesoro dell’Acropoli da Delo a Tebe.

Pisistrato ad Atene istituì: Le dionisiache. Le satrapie. Le orgiastiche. Le apolinnee.

Potente amministratore locale persiano: Sarchiapone. Sornione. Satrapo. Dioniso.

Qual era il corrispettivo spartano della Ecclesia/ dell’assemblea: L’apella. L'appello. L'appelo. L'appela.

Quando fu fondata la Lega Delio Attica: 476 a.c. 477 a.c. 475 a.c. 478 a.c.

Riforma mistoforia (importante provvedimento con il quale si assegnava un compenso, detto Misthòs, a tutti coloro che esercitavano delle funzioni pubbliche): Pericle legge sulla cittadinanza attica: Pericle. Solone legge sulla cittadinanza attica: Solone. Temistocle legge sulla cittadinanza attica: Temistocle. Pisistrato legge sulla cittadinanza attica: Pisistrato.

Sia che il governo fosse monarchico, aristocratico o democratico il fondamento della vita politica greca fu sempre: L'agorà. La polis come città stato. Il Pantheon. Il Pireo.

Sia cittadini che meteci lavoravano in modo autonomo: Non esisteva la schiavitù. Gli schiavi invece venivano comprati e venduti come merce. Era stata abolita la schiavitù. Gli schiavi erano su base volontaria.

Solone abolì la legislazione di Dracone ma mantenne: La legge contro l'omicidio. La vendetta. L'omicidio legale. La vendetta privata.

Taranto era una colonia di: Atene. Sparta. Corinto. Alessandria.

Temistocle: Riteneva che Sparta avrebbe tratto vantaggio dai traffici commerciali. Riteneva che Atene avrebbe tratto vantaggio dai traffici commerciali. Riteneva che Atene avrebbe tratto vantaggio dai traffici commerciali, rappresentava gli interessi dei mercanti, dei marinai, degli artigiani e dei piccoli proprietari terrieri. Riteneva che Corinto avrebbe tratto vantaggio dai traffici commerciali.

Terza guerra messenica rottura tra Atene e Sparta: 464 a.c. 465 a.c. 444 a.c. 468 a.c.

L’assemblea per gli spartani che eleggeva gli efori e i gheronti: L'Areopago. L'Apella. Il Consiglio dei Cinquecento. La Boulé.

Su insistenza di Atene, fu convocata a Corinto una assemblea panellenica (di tutti i Greci) per creare una confederazione tra Atene, Sparta e i suoi alleati del Peloponneso, i Beoti, i Tessali e: Gli Ioni. Gli Achei. I Dori. Gli Euboici.

Pericle emanò un decreto che impediva ai Megaresi l’accesso ai mercati di Atene e delle città della lega di Delo, con il pretesto che avevano dato asilo a dei fuoriusciti, forse schiavi fuggiaschi. Di fatto, in questo modo, Atene aveva bloccato il porto di Megara nel: 442 a.C. 432 a.C. 429 a.C. 430 a.C.

La Macedonia fu divisa in: Cinque repubbliche. Tre repubbliche. Quattro repubbliche. Due repubbliche.

Ristabilì ad Atene la democrazia: Solone. Clistene. Pericle. Pisistrato.

Efialte guidò il partito democratico, riuscendo ad attuare un'importante riforma nel 461 che prevedeva: L'abolizione dei poteri politici dell'Areopago. La fondazione della Boulé. La riforma del Consiglio dei Cinquecento. La creazione degli efori.

Siracusa, al seguito di Archia, l’ecista, aristocratico della famiglia dei Bacchiadi, discendenti da Eracle: Fu fondata dagli Spartani nel 733 (Sparta). Fu fondata dai Corinzi nel 733 (Corinto). Fu fondata dai Megaresi nel 733 (Megara). Fu fondata dagli Ateniesi nel 733 (Atene).

Sparta era una potenza egemone in: Laconia. Attica. Tessaglia. Beozia.

Chora: Terra coltivabile a disposizione di uno stato. Forma di governo oligarchica. Scuola di pensiero filosofico. Sistema di irrigazione avanzato.

Bulé istituita nel contesto della riforma istituzionale da: Pericle. Pisistrato. Clistene. Solone.

Nel VII sec. Atene vinse solo un tentativo di instaurazione del regime tirannico, ma poi dovette arrendersi a (primo tentativo di tirannide ad Atene da parte di): Solone. Clistene. Cilone. Pisistrato.

Riforma mistoforia (importante provvedimento con il quale si assegnava un compenso, detto misthòs, a tutti coloro che esercitavano delle funzioni pubbliche): Pisistrato. Aristotele. Pericle. Clistene.

Pisistrato ad Atene istituì: Le Antesterie. Le Dionisiache. Le Panatenee. Le Apollinee.

Cos'era l'assemblea degli anziani: Areopago. Gerusia. Consiglio dei Cinquecento. Boulé.

Che cosa indicava il termine "acropoli"?*. Centro politico. Mercato centrale. Quartiere generale. Centro religioso.

Il contrasto tra Temistocle e Cimone si risolse: Nel 442 a.C. quando Temistocle fu colpito da ostracismo, poi lo subì anche Cimone nel 432 a.C. Nel 450 a.C. quando Temistocle fu colpito da ostracismo, poi lo subì anche Cimone nel 440 a.C. Nel 471 a.C. quando Temistocle fu colpito da ostracismo, poi lo subì anche Cimone nel 461 a.C. Nel 469 a.C. quando Temistocle fu colpito da ostracismo, poi lo subì anche Cimone nel 459 a.C.

Il pretesto con cui Dario invase la Grecia fu: La difesa di Eretria. La conquista delle isole Cicladi. Il sostegno di Atene alla ribellione della Ionia d'Asia nel 499. La sottomissione dell'Eubea.

Rappresentava le esigenze e i timori dei grandi proprietari terrieri e degli aristocratici: Cimone. Efialte. Temistocle. Clistene.

Terza guerra Messenica (rottura tra Sparta e Atene): 431 a.C. 474 a.C. 464 a.C. 432 a.C.

Riteneva che Atene avrebbe tratto vantaggio dai traffici commerciali, rappresentava gli interessi dei mercanti, dei marinai, degli artigiani e dei piccoli proprietari terrieri: Efialte. Cimone. Temistocle. Pericle.

Cosa colonizzarono per primo nel Golfo di Napoli?. Cuma. Neapolis. Pitecusa. Capri.

Chi furono i primi a colonizzare il Golfo di Napoli?. Gli Euboici. Gli Ateniesi. Gli Spartani. I Corinzi.

Chi era Licurgo: Un filosofo corinzio. Un legislatore spartano. Un poeta tebano. Un generale ateniese.

Legge sulla cittadinanza attica: Clistene. Cilone. Solone. Pericle.

Potente amministratore locale persiano: Satrapo. Basileus. Stratego. Archon.

Province persiane: Satrapie. Contee. Koinè. Distretti.

Di cosa morì Pericle: Annegò. Mentre combatteva. Di peste. Fu assassinato a tradimento.

Chi furono i primi ad approdare al Golfo di Napoli: Gli Ateniesi. Gli Eubei (o Calcidesi e/o Eretriesi). I Massalioti. I Corinzi.

L'ulivo era sacro ad: Afrodite. Apollo. Zeus. Atena.

Pisistrato sconfisse i suoi nemici presso il tempio di: Apollo. Poseidone. Zeus. Atena.

Le opposizioni tra gli interessi di classe portano a: Stagnare le relazioni diplomatiche tra le città-stato. Creare una monarchia costituzionale. Consolidare la tirannide come forma di governo. Consolidare i principi democratici.

Implicava la rottura di ogni vincolo con la madrepatria, sia religioso che politico: L'Impero Romano. L'Egitto dei Faraoni. La Grecia delle Poleis/Polis. La Grecia delle colonie.

Nel 621 a.C. circa si giunse alla prima legislazione ateniese di: Clistene. Cilone. Dracone. Solone.

Con cosa veniva allontanato un cittadino indesiderato da Atene: Esilio volontario. Detenzione a lungo termine. Ostracismo. Confino in una città vicina.

La divisione dei cittadini di Solone era: Basata sul censo. Basata sul luogo di nascita. Basata sulla professione. Basata sull'età.

Pericle: Fondò la città di Alessandria d'Egitto. Fu un generale spartano nella Guerra del Peloponneso. Spostò il tesoro dell'Acropoli da Delo ad Atene. Ricostruì il Partenone con fondi personali.

Qual era la forma per allontanare le persone che attentavano alla democrazia: Ostracismo (esilio di 10 anni dalla città deciso tramite votazione su cocci, serviva per liberarsi da personalità troppo ingombranti senza accusarle di reato). Confinamento domestico. Esilio volontario. Detenzione a lungo termine (dai 30 ai 40 anni).

Nel 471 a.C. fu vittima di ostracismo: Pisistrato. Tolomeo. Temistocle. Aristotele.

Quando Alessandro adottò le usanze dei re persiani, Callistene: Si unì alla corte persiana. Accettò di genuflettersi. Fuggì in Grecia. Rifiutò di genuflettersi.

Riforma di Efialte: L'abolizione della Bulè. L'abolizione dell'Areopago. L'abolizione dei poteri politici della Bulè. L'abolizione dei poteri politici dell'Areopago.

La battaglia di Maratona fu combattuta nel: 390 a.C. 490 a.C. 690 a.C. 590 a.C.

Serse condusse: La prima guerra persiana. La guerra di Troia. La seconda guerra persiana. La guerra del Peloponneso.

Sotto quale tiranno ci fu l'Età di Crono o Età dell'Oro?. Solone. Pisistrato. Pericle. Cimone.

Con la morte di Cleopatra o con la battaglia di Azio, si mette fine all'ultimo regno ellenistico: Quello dei Tolomei. Quello dei Macedoni. Quello dei Seleucidi. Quello degli Ateniesi.

La popolazione dello stato spartano si presentava divisa in tre categorie: Spertiati, Iloti e... Cittadini comuni. Perieci. Schiavi. Immigrati.

La società spartana era divisa in: Spartiati, Iloti e... Aristocratici. Cittadini comuni. Perieci. Membri della Boulè.

La rappresentanza popolare durante il governo di Clistene: Fu abolita completamente. Fu mantenuta a 200 membri. Fu ridotta a 100 membri. Fu aumentata a 500 membri.

Qual è stata la prima colonia della Magna Grecia: Cuma. Taranto. Taranto. Pitecusa.

Sia i cittadini che i meteci lavoravano in modo autonomo, gli schiavi invece venivano comprati e venduti come merce. Essi erano quasi sempre presenti: Vi erano anche schiavi pubblici che venivano usati come scribi o come servizio d'ordine nell'assemblea dei cittadini. Si occupavano unicamente delle attività commerciali che erano fortemente disprezzate nella società greca. Non potevano esporsi in pubblico per nessun motivo. Si occupavano solamente dell'agricoltura.

Il fondamento della vita politica greca fu sempre: Della religione. Dell'economia. Della filosofia. Della democrazia.

La costituzione degli ateniesi è un’opera: Di scuola sofista. Di scuola aristotelica. Di scuola stoica. Di scuola platonica.

Quale importante oracolo consultò Alessandro Magno durante la spedizione: Dodona in Epiro. Didima in Turchia. Ammone in Libia. Delfi in Grecia.

Chi è stato il politico ateniese avversario di Temistocle e Pericle nella prima metà del V sec. a.C.: Efialte. Aristide. Cimone. Nicia.

Nel V secolo a.C. il capo dei Pritani ad Atene era: Il Basileus. Il Polemarco. L'Epistate. L'Arconte.

Micene si trova: In Tessaglia. In Attica. In Beozia. In Argolide.

Ad Atene Cleone era un capo del partito: Oligarchico. Aristocratico. Democratico radicale. Moderato.

Il comandante della flotta di Alessandro Magno era: Efestione. Nearco. Parmenione. Cratero.

Quale stato federale nacque nel Peloponneso grazie alle spedizioni di Epaminonda: Corinzia. Arcadia. Messenia. Laconia.

La papirologia studia: Manoscritti medievali ritrovati in monasteri. Monete antiche ritrovate in tutta Europa. Documenti e testi letterari su papiro ritrovati prevalentemente in Egitto e su ostraka (cocci) e manufatti in osso ritrovati esclusivamente in Egitto. Arte rupestre preistorica.

I Satrapi erano: Governatori locali nelle città-stato greche. Ufficiali a capo delle province dell’impero persiano. Generali dell'esercito romano. Consiglieri personali dei faraoni egiziani.

Sotto quale sovrano è stato emanato il documento amministrativo scritto in tre grafie e due lingue noto come “stele di Rosetta”: Tolomeo III. Tolomeo II. Tolomeo IV. Tolomeo V.

Quali fra queste discipline non riguarda la storia greca: La diplomatica. La papirologia. La filologia greca. L'archeologia classica.

Il principale culto misterico dell’antica Grecia aveva sede a: Delfi. Olimpia. Corinto. Eleusi.

L’ostracismo prevedeva: L'esilio permanente con la confisca dei beni. L'esilio temporaneo con il mantenimento di tutti i beni. La detenzione a vita senza processo. L'assunzione forzata di cariche pubbliche.

Qual è la principale colonia greca in Africa (chiamata Atene D’Africa): Naucrati. Cirene. Alessandria. Cartagine.

L’assemblea ateniese di tutti i cittadini era chiamata: Senato. Ekklesìa. Areopago. Bulé.

La biblioteca e il Museo di Alessandria d’Egitto sono stati fondati da: Tolomeo V. Tolomeo III. Tolomeo IV. Tolomeo II.

Sullo scudo di Achille descritto nell’Iliade era rappresentata: Un guerriero. Una città. Un albero. Un uccello.

Quale città peloponnesiaca fu sempre nemica di Sparta: Argo. Tebe. Corinto. Atene.

Il più importante sito archeologico risalente ai cosiddetti “secoli bui” è: Delfi. Olimpia. Troia. Lefkandi in Eubea.

L’acropoli di Tebe si chiamava: Atene. Cadmea. Acronte. Pnyx.

Gli Ippobotai erano: Cavalieri spartani. Schiavi liberati. Aristocratici dell’Eubea arcaica. Soldati mercenari.

Quale moderno paese è l’erede dell’antica civiltà persiana: Egitto. Turchia. Iran. Iraq.

La scrittura: Non era diffusa nel mondo greco. Era riservata ai sacerdoti. Fu inventata dai Romani. Favorì la nascita della polis.

Le leggi di Solone erano scritte: Su tavolette di legno. Su pietre scolpite. Su pergamene. Su tavolette di argilla.

Quale delle seguenti affermazioni sui poemi omerici è corretta: Sono stati scritti interamente da Omero. Sono poesie contemporanee. Sono opera di poeti diversi raccolte in un solo volume. Sono il risultato di un lungo processo di stratificazione di canti trasmessi oralmente.

L’ostracismo era un’istituzione: Nata per celebrare le feste. Nata per eleggere i leader. Nata per contrastare la tirannide. Nata per punire i criminali.

La spedizione ateniese in Egitto della metà del V sec. a.C: Fu una disastrosa disfatta. Fu una vittoria clamorosa. Riuscì a conquistare il delta del Nilo. Non è mai avvenuta.

Quale fra questi storici non ha mai scritto nulla su Alessandro Magno: Senofonte. Plutarco. Diodoro Siculo. Arriano.

La capitale rappresentativa dell’impero persiano era: Susa. Ecbatana. Persepoli. Babilonia.

La fonte principale sulla storia dell’egemonia tebana: "Vite Parallele" di Plutarco. Le "Elleniche" di Senofonte. Le "Storie" di Erodoto. "Anabasi" di Senofonte.

Cosa rappresenta l'immagine?. Acropoli di Atene. Tempio di Zeus a Olimpia. Santuario di Delfi. Teatro di Epidauro.

Cosa rappresenta l'immagine?. Propilei di Atene. Porta di Adriano a Atene. Porta dei Leoni a Micene. Porta di Ishtar a Babilonia.

Le trittie erano: Un gruppo di sacerdoti di Delfi. Una festa religiosa ateniese. Un'unità dell’esercito spartano. Trenta raggruppamenti di villaggi dell’Attica istituiti da Clistene.

Qual era l’emporio commerciale greco fondato alla foce del Nilo?. Tebe. Cirene. Naukratis. Alessandria.

Il motivo principale e propagandistico della spedizione macedone contro la Persia era: Dimostrare la superiorità militare macedone. Fondare nuove colonie. Vendicare la distruzione dei templi di Atene durante le guerre persiane. Espandere il commercio greco in Oriente.

Strabone ha scritto un’opera di argomento: Storico. Filosofico. Geografico. Militare.

L’ostracismo prende il nome dalla parola greca ostrakon (plurale ostraka), che significa: Condanna. Tributo. Esilio. Coccio.

Quale re persiano ha conquistato l’Egitto nel 525 a.C.?. Ciro il Grande. Cambise. Dario I. Serse.

Quale fu l’unica città che appoggiò Atene durante la rivolta ionica inviando 5 navi?. Mileto. Corinto. Rodi. Eretria.

L’epigrafia è: La disciplina che studia i documenti scritti su pietra e materiali durevoli. Lo studio delle iscrizioni su papiro. La tecnica di costruzione dei templi. L'arte della scultura in marmo.

L’assemblea dei cittadini ateniesi si radunava: Nell’Agorà. Nell'Areopago. Sulla Pnice. Nell’Ecclesiasterion.

La regione della Grecia in cui si trova Delfi e il santuario di Apollo è: Focide. Tessaglia. Attica. Beozia.

Il termine greco per "colonia" è: Polis. Emporion. Apoikia. Kleruchia.

Come si chiamano le guerre combattute dagli Spartani contro gli Iloti?. Guerre sacre. Guerre messeniche. Guerre persiane. Guerre del Peloponneso.

Secondo Tucidide i primi abitanti della Sicilia furono: I Sicani. I Sanniti. La Magna Grecia. Gli Egizi.

Filippo il Macedone prima di essere assassinato aveva allontanato le guardie del corpo: Per motivi religiosi. Perché voleva dimostrare di non averne bisogno. Perché temeva il loro tradimento. Per superstizione.

Chi era l'oppositore di Clistene: Anassagora. Cimone. Isagora. Efialte.

Chi si era opposto alla politica di Clistene ed era alleato con Sparta: Isagora. Efialte. Pericle. Aristotele.

Denunciar Test