option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

storia medioevale

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
storia medioevale

Descripción:
esame intero

Fecha de Creación: 2025/07/16

Categoría: Otros

Número Preguntas: 119

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Quando cadde l’impero romano di occidente?. mai. 455. 477. 476.

Per un romano un povero è responsabile della propria indigenza?. si, ma non del tutto. nessuna delle tre risposte precedenti. si. no, è colpa della società.

Quali le conseguenze di una povertà diffusa?. nessuna delle tre risposte precedenti. anche i reati contro la proprietà, ma il che non era solamente correlato alla povertà. i reati contro la proprietà. gente disperata.

Chi erano i pauperes?. nessuna delle precedenti risposte. gli indigenti. gli schiavi. coloro che non appartenevano alla classe dirigente.

Quale idea aveva Fabrizio circa il legame tra poveri e i furti?. nessuna delle tre risposte precedenti. nessuna. che pur essendo poveri non si era portati fatalmente al furto. che la povertà spinge al furto.

A quanto ammontava la popolazione povera dell’impero?. a un terzo della popolazione romana. alla metà della popolazione romana. ai quattro quinti della popolazione romana. a un quinto della popolazione romana.

Chi nominò Pertinace imperatore?. il predecessore. l'esercito. nessuna delle tre risposte precedenti. il senato.

Chi erano i proprietari grandi terrieri?. ex militari. nessuna delle tre risposte precedenti. i senatori. i ricchi liberti.

A partire da quale imperatore i Decurioni iniziarono un lento e inesorabile declino?. da Commodo. da Diocleziano. da Settimio Severo. da Caracalla.

Quando iniziò l’allontanamento dalle città per le classi agiate in quali zone dell’impero si rifugiarono?. nessuna delle tre risposte precedenti. nelle province settentrionali. nelle province meridionali. nelle province centrali.

In che periodo chi poteva iniziò a rifugiarsi nelle campagne?. nel secolo IV. nel secolo II. nel secolo III. nel secolo V.

Quale fu il veicolo di maggiore affluenza di barbari in seno all’impero?. nessuna delle tre risposte precedenti. i poveri. la classe mercantile. l’esercito.

Chi inviò Diocleziano per sconfiggere i bacaudae?. Galerio. Carusio. Massimiano. Bonoso.

Nella seconda fase della bacauda dove si combattè?. In Britannia e Hispania. In Britannia e Gallia. nessuna delle tre risposte precedenti. In Gallia e Hispania.

Cosa sono le bacaudae?. rivolte contadine organizzate e eseguite dalla plebe rurale. rivolte contadine organizzate e eseguite dai domini. una rivolta di schiavi. nessuna delle tre risposte precedenti.

Quante fasi della bacauda si contano?. due. La prima nel secolo III e la seconda nel V. nessuna delle tre risposte precedenti. due. La prima nel secolo IV e la seconda nel V. due. La prima nel secolo III e la seconda nel IV.

In cosa Carausio non ebbe scelta?. nell'imporsi quale sostenitore di Massimino. nell'imporsi quale fedele suddito dell'impero. nell'imporsi quale aiutante di Diocleziano. nell'imporsi quale imperatore.

Infine Roma sconfisse i briganti?. si. si, con Cesare. si, con Pompeo. mai essendo un fenomeno insito nella società.

La chiesa tardo antica giustificava i misfatti quando c’era manifesta povertà?. si ma senza criticare la repressione statale considerata giusta. mai, era sempre rispettosa dello stato. mai. si e arrivò a criticare la repressione statale.

Da cosa veniva certificata la frequenza degli assalti dei latrones?. erano fatti sostanzialmente ignorati. da epigrafi sui monumenti pubblici. da epitaffi ed epigrafi che testimoniano quei fatti. dagli epitaffi lungo le strade.

Chi sostenne Carausio nel suo allontanarsi da Roma?. la cavalleria britanna. i Sassoni. i contadini britanni. la nobiltà britanna.

Da dove provenivano spesso molti briganti?. dalle file dei senatori. dalle file dell'esercito. dalla società civile. dalle file dell'ordine equestre.

I pirati hanno mai impensierito Roma?. qualche volta finché non vennero sconfitti da Pompeo. spesso sino a quando non vennero sconfitti in un primo momento da Pompeo. mai. sempre.

Essere chiamato latro era un insulto per un romano?. si, un insulto modesto. si, un insulto grave. no. qualche volta.

Il banditismo come veniva considerato dai Romani?. era un fastidio. in realtà non lo si combatteva. si combatteva senza mitizzarlo. alla stregua di una calamità naturale.

In che periodo i briganti poterono agire pressocché indisturbati?. durante le guerre civili. mai. durante le guerre sociali. sempre.

Le azioni dei briganti cosa minacciavano?. i movimenti dell’esercito. i commerci. nulla. i movimenti dei liberti.

Riuscì Tiberio a liberare un esercito romano fatto prigioniero da un nemico?. no mai. si a numantia. no perché era un obiettore di coscienza. forse il primo caso della storia. no perché non fece il servizio militare.

Con chi erano imparentati i Gracchi?. con la famiglia degli Scipioni da parte di padre. con la famiglia degli Scipioni da parte di madre. con la famiglia degli Scevola. con la famiglia degli eredi di Romolo.

Tiberio Gracco partecipò all'assedio di Numantia con Scipione l'Emiliano?. mai stato in spagna. si. no era in grecia. no ma era nelle vicinanze in vacanza/studio.

Che città fondò Costantino o meglio rifondò?. Burdigala. Vindobona. Bisanzio. Ravenna.

Quale imperatore impose un ritorno al paganesimo?. Teodosio. Nerone. Costantino. Giuliano l'Apostata.

Quale imperatore fece divenire il cristianesimo religione di stato?. Traiano. Costantino. Vespasiano. Teodosio.

Agostino di Ippona come si poneva di fronte al furto?. evitava di condannare in presenza di grande povertà. in una posizione di condanna da mitigare in presenza di volontà di redenzione. non condannava mai. in una posizione di condanna.

Dove trovarono rifugio gli ebrei perseguitati da Sisebuto?. in Arabia. a Roma. tra i Franchi. a Bisanzio.

Chi fu l’ultimo imperatore dell’impero di Occidente?. Zenone. Odoacre. Alarico. Romolo Augustolo.

Sisebuto dal punto di vista militare si distinse?. no. nessuna delle tre risposte precedenti è esatta. no, anzi fu un incapace. si, si dimostrò un grande comandante.

Quale imperatore romano ammise anche il dio cristiano nel Pantheon romano?. Augusto. Teodosio. Nerone. Costantino.

Il furto come veniva considerato inizialmente dalla Chiesa?. una cosa buona. in taluni casi non certo un peccato. un peccato mortale. un peccato veniale da evitare.

Chi fu l’acerrimo rivale di Costantino?. Massenzio. Diocleziano. Massimiano. Giuliano l'Apostata.

Come considerarono Sisebuto i cristiani?. nessuna delle tre precedenti risposte è esatta. nessuno in particolare. come un apostata. come il difensore del credo niceno.

Con quali imperatori l’Occidente e l’Oriente si divisero definitivamente?. con Cesare e Pompeo. con Proculo e Bonoso. con Onorio e Arcadio. con Diocleziano e Massimiano.

Sisebuto come viene ricordato dagli intellettuali della sua epoca?. come uomo di cultura. come uomo disinteressato alle questioni culturali. come persona ignorante. le tre precedenti risposte non sono esatte.

Chi fu a stabilire la Tetrarchia?. Diocleziano. Gordiano III. Costanzo. Teodosio.

Tra i provvedimenti di Silla ci fu lo spostamento del Pomoerium?. no ma si occupò di allargare il numero dei senatori. si, esso venne spostato fino al rubicone. si, esso venne spostato fino al lago rubicone. no, non se ne occupò.

Venne assassinato Silla?. si ma cesare e pompeo. no, morì in campania nell' 80 dove si era ritirato a vita privata. si e morì in campania nell'80 dove si era ritirato a vita privata. si da bruto e cassio.

Cosa fece Manlio Aquilio?. spinse il re dei Galli a far guerra a Mitridate. spinse il re del Ponto a far guerra a Mitridate. spinse il re di Cartagine a far guerra a Mitridate. spinse il re di Bitinia a far guerra a Mitridate.

Che atto terribile fece Nicomedia re di Bitinia?. insultò pesantemente i romani. non fece nulla di male, anzi. fece massacrare 80000 italici che si trovavano in asia. cacciò 80000 italici con le loro famiglie dall'asia.

La lex valeria de Silla dictatore stabiliva un termine al potere sillano?. si, potere limitato ad anni 3. no. si, potere limitato ad anni 2. si, potere limitato ad anni 1.

Cosa propose il tribuno della plebe Sulpicio Rufo?. che i cittadini italici fossero iscritti in tutte le trentacinque tribù esistenti e non in otto nuove tribù volute dalla oligarchia senatoria. che i cittadini italici fossero eliminati da tutte le trentacinque tribù esistenti e non dalle otto nuove tribù volute dalla oligarchia senatoria. non propose altro che di muovere guerra a silla. propose di muovere guerra a mario.

Cosa prevedevano le liste di proscrizione?. erano un ammonimento a non schierarsi contro mitridate. nessuna delle tre risposte precedenti è esatta. i beni dei proscritti furono espropriati , essendone una parte consistente assegnata a colui che avessedenunciato il singolo proscritto, e la stessa vita del proscritto lasciata. alla mercé di ogni assassino legalizzato.

Chi emanò le liste di proscrizione?. silla contro coloro che avevano appoggiato mario, adesso morto. silla contro i senatori. mario contro coloro che avevano appoggiato silla. silla contro tutti.

Cosa fece nell'88 Silla, accampato in Italia meridionale?. marciò su mediolanum. si imbarcò per l'asia. marciò su firenze. iniziò la sua marcia su roma.

Quali le conseguenze per i cives romani dopo le leggi di proscrizione?. nessuno schiavo si sentì al sicuro perché rischiava di perdere il padrone e la vita. nessun cittadino romano si sentì più al sicuro. nessun provinciale si sentì protetto dalla lex romana. le tre risposte precedenti non sono esatte.

Quante persone vennero rovinate dalle leggi di proscrizione mariane?. alcune decine di senatori. migliaia. alcune centinaia ma solo tra gli italici. nessuna perché mario non emanò tale provvedimento.

Quando Mitridate VI divenne re del Ponto?. mai. 112 a.c. 127 a. c. 133 a.c.

Cosa Teodosio stabilì nel 381?. nessuna delle tre risposte precedenti è esatta. la proibizione dei riti pagani. la proibizione dei riti cristiani soprattutto se eretici. l'abrogazione della schiavitù.

Cosa stabiliva l'editto di Tessalonica?. nessuna delle tre risposte precedenti è esatta. che il credo niceno sarebbe stato abolito. che il credo niceno sarebbe divenuto religione di stato. che il paganesimo sarebbe tornato ad essere religione di stato.

Chi accusava Salviano di Marsiglia di comportarsi come tiranni?. i funzionari di grado inferiore. nessuna delle tre risposte precedenti è esatta. sia i funzionari di grado superiore che i loro sottoposti. nessuno. tutti i funzionari svolgevano onestamente il loro compito.

Come descrive Mamertino i bacaudae del secolo V?. come monstri biformia, contadini, pastori, fanti e cavalieri. come nobili disperati. non li descrive. come chierici disperati nel vedere la povertà così diffusa.

Chi fu Tibatto?. colui che guidò la rivolta bacaudica in armorica. colui che guidò la rivolta bacaudica in hispania. colui che guidò la rivolta bacaudica in germania. colui che guidò la rivolta bacaudica in britannia.

I bacaudae del secolo V si racconta non avessero un'organizzazione centralizzata?. avevano un'organizzazione centralizzata. si, anzi erano piccoli gruppi autonomi. nessuna delle tre risposte precedenti è esatta. avevano un'organizzazione centralizzata e diversi comandanti subalterni.

In quale anno il primo sacco di Roma?. 410. 455. 390. 411.

In quale anno il secondo sacco di Roma?. 325. 410. 1453. 455.

Domiziano si dimostrò buon comandante militare?. no, era un ottimo amministratore ma un inetto dal punto di vista militare. non partecipò ad alcuna campagna militare. si. tra l'altro fece costruire delle mura che partivano da un accampamento e finivano in un altro. no, troppo feroce.

Domiziano morì di morte naturale?. svanì nella nebbia. no, per una congiura di palazzo. si, sebbene piuttosto giovane. si e anche piuttosto anziano.

Quanto regnò Tito?. dal 70 all'81. dal 79 all'81. dal 71 al 96. dal 69 al 79.

A quali province Adriano concesse larga autonomia?. alle provincie di Gallia e Hispania. a nessuna provincia. alle province orientali. alle province romane.

Il II secolo a.C. è considerato un secolo buio per l'impero?. no, nonostante gravi problemi economici. si iniziarono infatti le invasioni barbariche. si per problemi legati ad un'economia stagnante. no, anzi venne considerato uno dei periodi più prosperi.

Morto Ataufo a chi andò in sposa Galla Placidia?. a stilicone. a costanzo. a arcadio. a alarico II.

Chi sconfisse Geronzio, Costantino III e Massimo?. flavio costanzo. stilicone. alarico. simmaco.

Massimino il Trace poté divenire imperatore grazie a cosa?. dopo il decreto di Settimio Severo che aveva concesso la possibilità di divenire ufficiali anche a semplici soldati che si fossero distinti in battaglia, e dopo che suo figlio Caracalla aveva concesso la cittadinanza romana ai nati liberi nel territorio dell'impero. dopo che Caracalla aveva concesso la cittadinanza romana ai nati liberi nel territorio dell'impero. per puro caso. dopo il decreto di Settimio Severo che aveva concesso la possibilità di divenire ufficiali anche a semplici soldati che si fossero distinti in battaglia.

L'elezione imperiale di Massimino il Trace da chi fu ratificata?. solo dal senato. dai pretoriani ma on dal senato. dai pretoriani e dal senato. da nessuno e infatti fu un'esperienza di brevissima durata.

Con Leovigildo gli Ebrei potevano costruire ex novo sinagoghe?. no ma potevano riparare le antiche sinagoghe. si come i cristiani di credo niceno costruivano chiese. nessuna delle tre risposte precedenti è esatta. si.

Gli ariani visigoti temettero per la venuta di Ingundi?. nessuna delle tre risposte precedenti è esatta. si proprio per il loro fragile retroterra culturale. si ma in fondo erano altresì consapevoli della loro forza morale. no.

A chi erano aperte le scuole episcopali?. a religiosi. nessuna delle tre risposte precedenti è esatta. a laici. a religiosi e laici.

Chi era a indirizzare i giovani alla vita religiosa?. i chierici. i nobili. gli amici. le famiglie.

Cosa pensa il Wolfram sul il Breviarum Alarici e il Codex Euricianus?. che siano codices coevi. che il secondo sia precedente. che siano copia delle pandette di giustiniano. che il primo sia precedente.

Quali giuristi parteciparono alla redazione del Codex Euricianus?. solo giuristi visigoti. giuristi ostrogoti. giuristi romani. giuristi franchi.

A chi era dedicata la schola palatina?. ai figli dei contadini che non potevano permettersi di pagare i precettori. ai figli dei nobili (che risiedevano a corte). ai figli dei senatori. alla famiglia reale.

Di cosa furono dotati i monasteri in epoca carolingia?. di codici miniati. di scriptoria. di pecore. di pecore.

I padri della chiesa di quale cultura erano impregnati?. di pazienza e carità. di cultura romana. di cultura greca. di cultura pagana.

Come il cristiano intendeva la Natura?. L’ambiente però viene visto come totalmente distinto da Dio e, pertanto, dissacrato. in nessun modo. L’ambiente non viene visto come totalmente distinto da Dio. L’ambiente però viene visto come totalmente distinto da Dio ma, nonostante ciò, non viene dissacrato.

Cosa è per Giovanni Scoto la Natura?. è qualcosa da conservare e non inquinare. nessuna delle tre risposte precedenti è esatta. il mezzo per arrivare a dio. è qualcosa da usare come dice la bibbia.

Perché Adalberone scelse proprio Gerberto di Aurillac come suo braccio destro?. perché era una persona di enorme cultura e gentile. europee o i più importanti cenobi. non se ne conosce il vero motivo. perché Gerberto, oltre a essersi dimostrato un intellettuale a tutto tondo, aveva avuto modo di conoscere persone che avrebbero potuto guidare le maggiori monarchie.

Con chi Adalberone di Reims volle stringere legami stretti?. con i maggiorenti del tempo. con i religiosi. con il contado. con il papa.

Gerberto si preoccupava di non insegnare autori pagani ai suoi allievi?. certo, da buon cluniacense. certo, da buon cristiano quale era. certo da buon ottoniano. non ebbe mai alcun problema a riguardo.

Era unito il popolo arabo prima di Maometto?. si, molto. per niente. unitissimo. abbastanza unito: si riuniva per combattere i nemici comuni.

Come si presentarono culturalmente gli Arabi?. essi ebbero modo di presentarsi, solo come guerrieri, ma anche come architetti, matematici, filosofi. essi ebbero modo di presentarsi, non solo come guerrieri, ma solo come architetti, matematici, filosofi. essi ebbero modo di presentarsi, solo come guerrieri, architetti, matematici, filosofi. essi ebbero modo di presentarsi, non solo come guerrieri, ma come architetti, matematici, filosofi.

Come terminò la crociata di Luigi VII?. nessuna delle tre risposte precedenti è esatta. in modo disastroso. ottenne qualche successo. ottimamente.

Cosa accadde all'ordine francescano alla morte del suo fondatore?. una subitanea frattura tra i conventuali e gli spirituali. una subitanea frattura tra benedettini e gli spirituali. nessuna delle tre risposte precedenti è esatte. una subitanea frattura tra i conventuali e benedettini.

Nel secolo XII si scontrarono aspramente Genova e Pisa: chi ottenne parte della Corsica?. amalfi. venezia. pisa. genova.

Partecipò Genova alla I crociata?. genova non partecipò a nessuna crociata. no. si. non ufficialmente anche se fornì 200 uomini.

In che occasione giunsero tanti profughi nella laguna veneta?. quando teodorico scese in italia. con la guerra greco gotica. con la prima guerra persiana. dopo il 558 quando i longobardi scesero in italia.

31. Entrò mai Venezia in conflitto con i Franchi?. si nell'810. si ma venne difesa da bisanzio. fortunatamente per lei mai. nessuna delle tre risposte precedenti è esatta.

Quando venne indetta la prima crociata quale fu l'atteggiamento di Venezia?. di sostanziale indifferenza. nessuna delle tre risposte precedenti è esatta. seppe dare il suo contributo. di perplessità per l'impresa da compiere.

Quali repubbliche marinare dovette fronteggiare Federico II?. venezia e amalfi. genova e venezia. genova e pisa. pisa e amalfi.

Tra chi venne stipulato il trattato di Ninfeo?. tra michele paleologo e genova. tra michele paleologo e pisa. tra michele paleologo e amalfi. tra amalfi e genova.

Perché Pisa e Genova ebbero motivi per confrontarsi militarmente?. per il dominio sul mediterraneo. mai si fronteggiarono. per il dominio sul levante. per il possesso della sardegna e della corsica.

Come governarono i borghesi a Genova?. bene perché furono attenti ai commerci. male ma senza particolari conseguenze per la città. bene. male perché imitarono la nobiltà e causarono faide interne.

Dopo la morte di chi iniziò il declino di Pisa, ormai invisa da tutti?. dopo la morte di carlo magno. dopo la morte di pipino il breve. dopo la morte di federico II. dopo la morte del barbarossa.

Cosa segnò la conquista delle Baleari per Pisa?. nulla. il suo declino. la sua fine. il suo apogeo.

Rimase Pisa indifferente al 476?. nessuna delle tre risposte precedenti è esatta. no, venne travolta dalla caduta di Roma. si perché venne fondata dopo. si.

Quale pontefice riconobbe ufficialmente l'ordine francescano?. pio IX. innocenzo III. onorio III. innocenzo IV.

Con la predicazione di san Francesco dove si voleva arrivare?. a richiamare gli uomini ad un senso più alto e sereno dell’esistenza. nessuna delle tre risposte precedenti è esatta. a far divenire tutti belli, bravi e buoni. a far sì che le cose potessero un pochino cambiare.

Con chi il santo di Assisi condivideva il cibo elemosinato?. con i poveri e gli indigenti. con nessuno. con santa chiara. con i ricchi di assisi.

La delusione per la crociata di Luigi VII portò critiche anche a chi?. flodoardo. gerberto di aurillac. nessuna delle due risposte precedenti è esatta. bernardo di chiaravalle.

Durante la crociata di Luigi VII quali cavalieri si distinsero?. nessuna delle tre risposte precedenti è esatta. i cavalieri della tavola rotonda. i cavalieri templari. i cavalieri teutonici.

Cosa propugnò Bernardo di Chiaravalle rispetto a Luigi VII?. Cosa propugnò Bernardo di Chiaravalle rispetto a Luigi VII?. che ci si doveva unire al re di francia contro il pericolo musulmano sebbene trovasse l'azione molto pericolosa. che non ci si doveva unire al re di francia contro il pericolo musulmano perché sarebbe stato troppo pericoloso. nessuna delle tre risposte precedenti è esatta.

Quale fu la capitale degli Omayyadi?. Gerusalemme. Mecca. Damasco. Baghdad.

Cosa assorbirono i meccanismi della dominazione araba?. gli anteriori congegni amministrativi con cui erano state governati l’Egitto, il Maghreb, il regno franco. gli anteriori congegni amministrativi con cui erano state governati l’Egitto, la Tunisia, la penisola iberica. gli anteriori congegni amministrativi con cui erano state governati l’Egitto, il Maghreb, la penisola iberica. Nessuna delle risposte.

Dal punto di vista religioso l'arabia preislamica accoglieva solo adoranti la pietra nera?. si anche molti pagani. no, anche alcuni fedeli cristiani e alcuni ebrei. no. si anche molti pagani.

Chi aveva educato dal punto di vista religioso le popolazioni dell’Arabia?. il Sladino. Maometto II. nessuno. Maometto.

Dove nacque Maometto?. non si sa. alla Mecca. a Medina. Dubai.

L'islam prevede le immagini sacre?. no, mai. solo se inerenti Maometto. solo se inerenti Allah. si.

L'Arabia meridionale da chi era contesa prima di Maometto?. da israeliti, egiziani e bizantini. da etiopi, bizantini e persiani. da etiopi, somali e bizantini. da nessuno.

Come Gerberto si procurò altri testi di studio?. in nessun modo. non aveva interesse in tal senso. nessuna delle tre risposte precedenti. "a Roma finora e in altre parti d’Italia, anche in Germania e nella Belgica pagai con una quantità di denaro scrittori e copie di autori, aiutato dalla benevolenza e dall’impegno degli amici di questa provincia".

Era Gerberto il classico accademico tutto preso dagli studi e pronto ad abbandonare gli allievi?. si. no. si ma ogni tanto amava fare lezione. Il monaco auriliacense era uno di quei veri studiosi che non finalizzano lo studio alla mera ricerca ma che ‘usano’ la stessa per proporla agli allievi.

Si creò Gerberto una biblioteca personale a Reims?. si: volle crearsi una biblioteca personale che potesse essergli d’aiuto negli studi e nell’insegnamento. si limitò a rubacchiare qua e là i testi che servivano al suo lavoro di ricerca. no. no, da religioso accettava ciò che aveva.

Denunciar Test
Chistes IA