Storia Moderna da Lez. 2 a 25
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Storia Moderna da Lez. 2 a 25 Descripción: Storia Moderna Prof. Gorla |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Quale sultano guidò i Turchi ottomani alla conquista di Costantinopoli nel 1453?. Bayazid. Maometto II. Murad II. Solimano il Magnifico. In quale anno e a opera di quale popolo si ebbe la caduta dell'Impero romano d'Oriente o Impero bizantino?. 1454, a opera dei Mongoli. 1453, a opera dei Turchi selgiuchidi. 1492, a opera dei Turchi guidati da Tamerlano. 1453, a opera dei Turchi ottomani. Con quale documento e in quale anno Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona ottennero dal pontefice il titolo di "Re cattolici" e il compito di evangelizzare i territori eventualmente scoperti da Cristoforo Colombo?. Con la bolla Exsurge Domine, 1520. Con le bolle Inter caetera, 1493. Con la Convenzione di Santa Fé, 1492. Con la bolla Benedictus Deus, 1563. In quale anno e tra quali potenze venne stipulato il Trattato di Tordesillas?. 1494, tra Spagna e Portogallo. 1493, tra Portogallo e Inghilterra. 1494, tra Spagna e Inghilterra. 1493, tra Spagna e Portogallo. In quale anno venne stipulata la Pace di Lodi e chi ne fu il principale artefice?. 1454, Francesco Sforza. 1450, Francesco Sforza. 1454, Filippo Maria Visconti. 1427, Filippo Maria Visconti. In quale anno Francesco Sforza divenne duca di Milano?. 1454. 1453. 1450. 1427. Chi fu l'ultimo duca o l'ultima duchessa di Milano appartenente alla dinastia Visconti?. Bernabò Visconti. Gian Galeazzo Visconti. Filippo Maria Visconti. Bianca Maria Visconti. Quale nome è stato dato dagli storici alla rivolta nobiliare che interessò il Regno di Napoli negli anni Ottanta del Quattrocento?. Rivolta dei Ciompi. Congiura dei duchi. Congiura dei baroni. Gloriosa Rivoluzione. Quale sovrano successe a Carlo VIII sul trono di Francia?. Luigi XIV. Luigi XI. Luigi XII. Luigi XIII. In quale battaglia il re francese Carlo VIII venne sconfitto nel 1495?. Battaglia di San Quintino. Battaglia di Pavia. Battaglia di Marignano. Battaglia di Fornovo. Secondo le disposizioni della Pace di Noyon (1516), a quali potenze dovevano essere assegnati il Regno di Napoli e il Ducato di Milano?. Rispettivamente alla Francia e alla Spagna. Rispettivamente al Sacro Romano Impero e alla Francia. Rispettivamente alla Spagna e alla Francia. Rispettivamente alla Spagna e al Sacro Romano Impero. In quale anno e con quale battaglia si concluse l'esperienza della Lega anti-veneziana di Cambrai?. 1509, Agnadello. 1515, Marignano. 1525, Pavia. 1495, Fornovo. Qual era lo scopo di enti quali la Casa de la contratacion di Siviglia?. Fungere da primitiva borsa-valori europea. Gestire l'arrivo delle spezie provenienti dall'India e dal lontano Catai. Esercitare il monopolio commerciale degli scambi con le Americhe e fungere da tribunale commerciale. Regolare i tassi di conversione dell'oro americano. Come è stato anche denominato, dagli storici dell'economia, il particolare sistema proto-industriale detto "lavoro a domicilio"?. Manifattura diffusa. Manifattura estesa. Industria diffusa. Industria estesa. Quale mutamento demografico si manifestò nel passaggio tra il XV e il XVI secolo?. Flussi migratori dalle Americhe verso l'Europa. Una generale diminuzione della popolazione europea. Flussi migratori dai paesi affacciati sul Mediterraneo verso il Nord Europa. Un generale aumento della popolazione europea. Quale effetto produsse l'arrivo dei metalli preziosi americani sui mercati europei?. Una generale rivitalizzazione dell'economia finanziaria. La perdita di valore dell'argento europeo. La perdita di valore dell'oro europeo. La svalutazione accompagnata dalla crisi economica. Di chi era figlio Carlo V d'Asburgo e quali territori poteva rivendicare in relazione alla sua discendenza?. Di Isabella di Castiglia e di Ferdinando d'Aragona; solo la Spagna. Di Isabella di Castiglia e di Ferdinando d'Aragona; la Spagna e la Francia. Di Giovanna la Pazza e di Filippo il Bello; la Spagna e i territori tedeschi del Sacro Romano Impero. Di Giovanna la Pazza e di Massimiliano d'Asburgo; la Spagna e i territori tedeschi del Sacro Romano Impero. Con quale stratagemma Carlo V ottenne la nomina a sacro romano imperatore?. Accusò di eresia i suoi rivali di fronte al pontefice. Acquistò i voti dei principi elettori riuniti nella Dieta. Invase l'Italia e obbligò il pontefice a consacrarlo imperatore. Catturò il suo principale rivale, Francesco I di Francia. In quale battaglia venne sconfitto e catturato Francesco I di Francia? Quale trattato firmò in seguito?. La battaglia di Marignano (1515); la Pace di Noyon (1516). La battaglia di Pavia (1525); la Pace di Cambrai (1529). La battaglia di Pavia (1525); il Trattato di Madrid (1526). La battaglia di Fornovo (1495); la Pace di Noyon (1516). Quale trattato di pace concluse la seconda stagione delle Guerre d'Italia e a quale potenza attribuì il Ducato di Milano. La Pace di Crepy (1544); alla Spagna. La Pace di Cateau-Cambresis (1559); alla Spagna. La Pace di Cateau-Cambresis (1559); alla Francia. La Pace di Cambrai (1529); alla Spagna. Quale coppia di personalità, tra quelle indicate, include il comandante della flotta della Lega Santa e il comandante della flotta ottomana che presero parte alla battaglia navale di Lepanto del 1571?. Il marchese di Pescara - Simon Simonsen (il "Dansa"). Filippo II - Khair-ad-Din (il "Barbarossa"). Il duca d'Alba - Uruk Alì. Don Giovanni d'Austria - Uruk Alì. Qual era la principale differenza tra i corsari e i pirati?. I pirati ricorrevano alla violenza, i corsari invece alla truffa. I primi operavano senza una Lettera di corsa, i secondi invece ne erano dotati. I primi erano dotati di una Lettera di corsa, i secondi invece ne erano sprovvisti e agivano da fuorilegge. I corsari assalivano le navi in alto mare, i pirati solo nelle acque costiere. Quale fenomeno ideologico fu prodotto dal rafforzarsi dell'Impero Ottomano, dal delinearsi di altre realtà musulmane (come l'Impero Savafide e l'Impero Moghul) e dall'avvio di contatti tra le potenze europee e le potenze musulmane nel corso del XVI secolo?. Il tramonto del concetto medievale della Respubblica Christiana. Una crisi del concetto di Europa unita. La nascita di un'idea imperiale specificatamente musulmana. Il rafforzamento dell'idea imperiale universale di matrice romana. Quale, tra le personalità elencate, NON fu uno dei capi della pirateria musulmana che devastava il Mediterraneo nel XVI secolo?. Timur Lenk (Tamerlano). Simon Simonsen ("il Dansa"). Eudji-Alì (Uccialli). Khair-ad-Din (detto "Barbarossa"). Indicare la corretta successione cronologica dei sovrani inglesi della dinastia Tudor. Enrico VIII - Edoardo VI - Maria I - Elisabetta I. Enrico VIII - Edoardo VI - Giacomo I - Maria I - Elisabetta I. Enrico VIII - Maria I - Edoardo VI - Elisabetta I. Enrico VIII - Edoardo VI - Elisabetta I - Maria I. In quale anno ebbe luogo l'episodio dell'Invincibile Armada e quali furono le battaglie in cui risultò sconfitta?. 1588, Scarborough e Whitby. 1588, Plymouth e Wight. 1567, Trafalgar e Wight. 1587, Plymouth e Portsmouth. A quale confessione religiosa apparteneva la maggior parte degli abitanti dei Paesi Bassi nel XVI secolo?. Calvinismo. Cattolicesimo Romano. Luteranesimo. Presbiterianesimo. Indicare i limiti cronologici del regno di Filippo II in Spagna. 1556-1598. 1558-1603. 1530-1556. 1556-1603. Quali furono i contenuti dell'Editto di Nantes?. Gli ugonotti potevano professare la propria fede solo a Parigi e la Corona francese si incaricava direttamente della loro difesa dai cattolici. Gli ugonotti ricevevano il controllo di 100 piazzeforti al confine tra la Francia e la Germania e dovevano collaborare con la Corona nel mantenimento della sicurezza all'interno del Regno. Gli ugonotti potevano professare la propria fede, ma dovevano pagare una speciale tassa e ricevere dal sovrano una patente religiosa. Gli ugonotti ottenevano la libertà di culto, diritti politici, l’accesso alle cariche pubbliche e la gestione di 100 piazzeforti nel territorio nazionale, ma tutti i culti protestanti furono vietati a Parigi. Chi erano le personalità implicate nella cosiddetta "Guerra dei tre Enrichi"?. Enrico IV - Enrico di Guisa - Enrico di Borbone. Enrico III - Enrico di Guisa - Enrico di Lorena. Enrico III - Enrico di Lorena - Enrico di Borbone. Enrico III - Enrico di Guisa - Enrico di Borbone. In quale anno ebbe luogo il massacro della Notte di San Bartolomeo?. 1572. 1560. 1559. 1574. Cosa indicava, nella Francia del XVI secolo, il termine "ugonotti"?. I cattolici francesi. I calvinisti francesi. I luterani francesi. I calvinisti svizzeri emigrati in Francia. Quale problema impedì all'esercito svedese di Gustavo Adolfo Vasa di condurre una lunga campagna militare in Europa durante la Guerra dei Trent'anni?. Le difficoltà nel vettovagliamento delle truppe. L'inferiorità tecnologica dell'esercito svedese rispetto agli eserciti spagnolo e imperiale. La cattiva collaborazione con gli alleati, soprattuto i francesi. Le scarse risorse umane della Svezia, che limitavano le dimensioni dell'esercito. Quali paci scandirono la conclusione di ogni fase della Guerra dei Trent'anni?. Pace di Lubecca (1625) - Editto di restituzione (1629) - Pace di Praga (1635). Pace di Lubecca (1625) - Trattato di Cherasco (1626) - Trattato di Barwald (1631). Pace di Lubecca (1625) - Pace di Praga (1635) - Pace di Westfalia (1648). Trattato di Barwald (1631) - Pace di Praga (1635) - Pace di Westfalia (1648). Quale fu la principale battaglia (1620) della prima fase della Guerra dei Trent'anni?. La battaglia di Lutzen. La battaglia della Montagna Bianca. La battaglia di Muhlberg. La battaglia di Rocroi. Con quale documento, nel 1609, l'imperatore Rodolfo II concesse la libertà di culto agli hussiti boemi?. La Lettera di maestà. La patente di tolleranza. La prammatica sanzione. L'Atto di supremazia. Perché il passaggio dinastico inglese del 1688-1689 fu chiamato "Gloriosa Rivoluzione"?. Perché aprì per la Gran Bretagna una stagione gloriosa. Perché portò al trono inglese Guglielmo d'Orande, un grande condottiero. Perché avvenne senza spargimento di sangue. Perché il Parlamento inglese raggiunse l'apice del suo potere. Quali furono le due principali vittorie ottenute dalla fazione parlamentare durante la Guerra civile inglese?. Breitenfeldt (1631) e Naseby (1645). Rocroi (1643) e Marston Moor (1644). Rocroi (1643) e Naseby (1645). Marston Moor (1644) e Naseby (1645). Come si chiamava l'esercito fondato da Oliver Cromwell?. New Model Army. Army of the King. Army of the British Commonwealth. Continental Army. Di chi era figlio Giacomo I Stuart?. Di Jane Seymour. Di Elisabetta I d'Inghilterra. Di Maria Stuart, regina di Scozia. Di Anna Bolena. Quale fra queste affermazioni relative alla corrente teologica dei giansenisti è corretta?. Avevano mutuato la teologia luterana sui sacramenti e l'avevano fusa con molti punti chiavi della fede calvinista. Erano seguaci del teologo olandese Cornelius Jansen, che sosteneva una lettura radicale delle teorie di Sant’Agostino in merito alla predestinazione alla salvezza e alla grazia divina. Erano in stretto collegamento con gli hussiti boemi e con i calvinisti svizzeri, dei quali condividevano l'interpretazione dell'Eucaristia. Erano seguaici del teologo italiano Giansenio, che proponeva una lettura teologica fondata sul concetto di "giustificazione mediante la fede". Come si definiva quel complesso di autonomie dal papato romano di cui la Chiesa cattolica francese godeva fin dal Medioevo?. Libertà gallicane. Libertà di culto. Lettera di maestà. Libertà di coscienza. Indicare gli estremi cronologici della Guerra di Successione spagnola. 1667-1668. 1702-1713. 1683-1797. 1643-1648. Indicare gli estremi cronologici del regno di Luigi XIV in Francia. 1661-1700. 1661-1715. 1643-1721. 1583-1621. Indicare gli estremi cronologici del regno di Pietro I il Grande in Russia. 1682-1725. 1558-1603. 1661-1715. 1640-1680. Indicare gli estremi cronoligici della Prima guerra del Nord. 1654-1660. 1640-1648. 1667-1668. 1702-1713. Chi fu il sovrano artefice della trasformazione del Marchesato di Brandeburgo-Prussia in un Regno?. Federico Guglielmo il Grande elettore. Federico II il Grande. Federico I. Guglielmo I. In quale anno l'Impero Ottomano penetrò nei territori dell'Europa occidentale così in profondità da assediare Vienna?. 1640. 1661. 1683. 1648. Indicare gli estremi cronologici della Guerra dei Sette anni. 1702-1709. 1756-1763. 1757-1764. 1740-1747. Indicare gli estremi cronologici della Guerra di Successione polacca e della Guerra di Successione austriaca. 1702-1713; 1733-1738. 1740-1748; 1756-1763. 1654-1660; 1702-1713. 1733-1738; 1740-1748. Come si chiamava il documento con cui il sacro romano imperatore Carlo VI designò la figlia Maria Teresa alla sua successione?. Bolla d'oro. Lettera di maestà. Atto di supremazia. Prammatica sanzione. Nel contesto della distinzione settecentesca dell'Europa in "aree forti" e "aree deboli", quale delle seguenti potenze NON era considerata un' "area debole"?. La Germania. La Polonia. La Spagna. L'Italia. In quale anno il generale Clive sconfisse i maharaja indiani e assicurò alla Gran Bretagna il controllo dell'India?. 1713. 1757. 1746. 1756. Quale primo ministro britannico introdusse il sistema del "Governo di gabinetto"?. William Pitt il Vecchio. Oliver Cromwell. Robert Walpole. James Fox. In quale anno si ebbe la salita al trono britannico di Giorgio I di Hannover?. 1625. 1714. 1702. 1713. Quale delle seguenti affermazioni sul regno di Luigi XV in Francia è falsa?. Il sovrano rivelò la tendenza a esseresuccube dei suoi primi ministri e delle favorite di corte. Il regno di Luigi XV segnò l’inizio della disgregazione economica e politica dello Stato francese, a causa della forte opposizione al sovrano dei ceti privilegiati che desideravano riappropriarsi delle prerogative medievali di cui Luigi XIV li aveva privati e della disastrosa situazione finanziaria. Fino alla conclusione del suo regno, Luigi XV fu sempre molto amato tanto dalla nobiltà, quanto dal popolo francese. Il sovrano gestì personalmente alcuni aspetti della politica estera, instaurando una sorta di "politica parallela" dai risultati disastrosi. Quale tra i sovrani elencati NON può essere considerato un sovrano "illuminato"?. La zarina Caterina II la Grande di Russia. L'imperatrice Maria Teresa d'Austria. Il re Federico II il Grande di Prussia. Il re Luigi XV di Francia. Qual'era l'obiettivo politico che si prefiggeva l'assolutismo illuminato?. Attuare una migliore regolazione dei rapporti tra Stato e Chiesa. Il raggiungimento della "pubblica felicità". La risoluzione della crisi morale in cui versavano i più potenti Stati europei. La risoluzione della crisi economica in cui versavano i più importanti Stati europei. Quale delle seguenti affermazioni su Charles Louis de Secondat, barone di La Brède e di Montesquieu è falsa?. Sosteneva la separazione dei poteri. Scrisse "Lo spirito delle leggi". Avversava l'assolutismo. Riteneva che solo gli intellettuali dovessero partecipare al governo dello Stato. Quale importante filosofo settecentesco diede una compiuta definizione del fenomeno intellettuale denominato Illuminismo?. Jean-Jacques Rousseau. Immanuel Kant. Jean le Rond D'Alembert. François Marie Arouet, detto Voltaire. Come si chiamava la forma di protesta radicale attuata dagli operai di fabbrica inglesi nel passaggio tra XVIII e XIX secolo?. Sabotaggio. Lotta senza quartiere. Luddismo. Gloriosa Rivoluzione. In quale anno l'inventore scozzese James Watt iniziò a riflettere sulla possibilità di applicare la forza motrice del vapore alle macchine utensili per la filatura?. 1765. 1769. 1787. 1779. Quale materia tessile fu per la prima volta sottoposta alla lavorazione meccanica nel contesto della Prima rivoluzione industriale?. La iuta. La canapa. Il cotone. La lana. Quale nuova forma di produzione venne generata dalla Prima rivoluzione industriale?. Il sistema del "lavoro a domicilio". Il sistema della bottega. Il sistema della manifattura. Il sistema di fabbrica. Quali fu la principale conseguenza dell'avvennto sulla scena religiosa europea della Riforma luterana e delle confessioni da essa derivate?. Il dilagare dell'eresia in tutt'Europa e il formarsi di correnti religiose radicali. Una pesante crisi morale che si tradusse in una crisi psicologica dei fedeli cristiani. La trasformazione della cristianità in un mosaico e la rottura della sua unitarietà. Il generarsi di molte Chiese nazionali autocefale. Quale, tra quelle indicate, NON è una delle tesi storiografiche sulla Riforma luterana?. La "tesi protestante". La "tesi tradizionale. La "tesi evangelica". La "tesi marxista". In quale tesi storiografica sulla Riforma luteranan si inscrive l'opinione dello storico francese Lucien Febvre?. La "tesi tradizionale". La "tesi protestante". La "tesi marxista". La "tesi evangelica". Quale abuso della Chiesa cattolica medievale è definito come "Delitto consistente nel far traffico di cose spirituali, permutandole contro valore materiale, con un intento malizioso di una parte che presuppone, nell’altra, un livello culturale basso o nullo; o anche, da entrambe le parti, un calcolo puramente mondano"?. Il nicolaismo. Il cumulo dei benefici. La simonia. La mancata residenza dei presuli nelle parrocchie o nelle diocesi. Qual era la principale conseguenza della cattiva formazione dei presuli nel contesto della Chiesa cattolica medievale e della prima età moderna?. La scarsa conoscenza del latino e quindi l'impossibilità di celebrare i riti sacri in modo corretto. Un clero sostanzialmente ignorante e incline agli abusi. L'eccessiva ingerenza dei poteri laici nell'azione dei presuli. L'insegnamento ai presuli di concetti ereticali. Quale delle seguenti affermazioni circa le indulgenze è falsa?. L'indulgenza è la remissione davanti a Dio della pena temporale, detta anche “canonica” (ovvero la penitenza) collegata ai peccati la cui colpa è stata cancellata attraverso il sacramento della penitenza (confessione). L’indulgenza riguarda solo la remissione della pena conseguente a peccati commessi nel passato. L'indulgenza è un atto di giurisdizione che la Chiesa cattolica esercita in base al concetto di “Corpo mistico”. L'indulgenza, nel senso medievale del concetto, è esistita fin dai primi secoli del cristianesimo. In quale anno ebbe inizio il periodo della cosiddetta "Cattività avignonese"?. 1309. 1321. 1379. 1303. Chi fu il primo pontefice a spostare la sede papale ad Avignone?. Bonifacio VIII. Giovanni XXII. Clemente VII. Clemente V. In base a quale documento papale il pontefice Giovanni XXII contestava la validità della salita al trono imperiale di Ludovico il Bavaro?. La bolla Decet romanum ponteficem. La bolla Exsurge Domine. La bolla Unam sanctam. Il decreto Venerabilem fratrem. In conseguenza di quale concilio del XV secolo si ebbe il passaggio da due a tre obbedienze papali, nel contesto del cosiddetto "Scisma d'Occidente"?. Concilio di Pisa (1409). Concilio di Basilea (1431). Concilii di Firenze e Ferrara (1438-1439). Concilio di Costanza (1414-1418). Quali importanti documenti vennero prodotti dal Concilio di Costanza (1414-1418)?. La bolla Unam sanctam e la bolla Decet romanum ponteficem. Il decreto Haec sancta e il decreto Frequens. Il decreto Frequens e la Capitolazione elettorale. Il decreto Haec sancta e la Capitolazione elettorale. Quali erano i contenuti del decreto conciliare Frequens, emanato nel 1417?. Stabiliva la superiorità del Concilio sul papa e ordinava la convocazione periodica di concilii a intervalli di massimo dieci anni. Stabiliva la superiorità del Concilio sul papa e dichiarava deposti tutti i pontefici presenti sulla scena. Affermava l'assoluta superiorità del papa sul Concilio e aboliva quello strumento di confronto all'interno della Chiesa. Dichiarava nulle tutte le obbedienze papali e imponeva la nomina di un nuvo pontefice. In quale anno si svolse il Concilio di Basilea?. 1414. 1409. 1438. 1431. Quali personalità intellettuali medievali contestarono l’idea che la Chiesa avesse ricevuto da Cristo un’impostazione monarchica e verticistica, aprendo così la strada allo sviluppo per pensiero conciliarista?. Marsilio da Padova e Martin Lutero. Marsilio da Padova e Guglielmo di Occam. Marsilio Ficino e Guglielmo di Occam. Martin Lutero ed Erasmo da Rotterdam. Quale delle seguenti affermazioni circa il pensiero conciliarista è falsa?. Secondo il conciliarismo, un Concilio avrebbe avuto un’autorità superiore a quella del pontefice. Secondo il conciliarismo, il Concilio avrebbe potuto sottoporre a verifica l’operato del papa. Secondo il conciliarismo, il Concilio avrebbe potuto svolgersi unicamente a Roma e avrebbe dovuto comportare la partecipazione obbligatoria dell'intero Collegio cardinalizio. Secondo il conciliarismo, il Concilio avrebbe sempre dovuto essere convocato dal papa, come prescritto dal diritto canonico, ma una volta riunito avrebbe anche potuto svolgersi senza la presenza del pontefice. Quale, tra quelle indicate, NON è una delle teorie elaborate per spiegare il rapporto tra Rinascimento e clima culturale precedente?. La "teoria umanistica". La "teoria della continuità". La "teoria della diversità nella continuità". La "teoria della frattura". Quale pontefice, tra quelli indicati, NON manifestò un'atteggiamento benevolo nei confronti del Rinascimento?. Sisto IV. Paolo II. Pio II. Niccolò V. Quale autore pubblicò nel 1486 le "Conclusiones", nelle quali invocava una pubblica discussione su tutti i punti problematici della teologia e della filosofia medievale?. Guglielmo di Occam. Giovanni Pico dell Mirandola. Girolamo Savonarola. Marsilio da Padova. Quale pontefice del XV secolo corrisponde alla seguente descrizione: "Proveniente da una famiglia spagnola estremamente ricca, ebbe un ruolo importante nell’elezione di Sisto IV e assunse una posizione di estremo potere all’interno del Collegio cardinalizio. Divenuto papa nel 1492, anche grazie ai rapporti clientelari che legavano a lui molti cardinali del Conclave, si rivelò presto nepotista e dissoluto, oltre che moralmente indegno, attirandosi le critiche di Savonarola. Anche se dedito al mecenatismo, si impegnò soprattutto in ambito politico a sostegno dei suoi figli Lucrezia e Cesare (detto il Valentino), molto attivi nella politica italiana nel periodo a cavallo tra il XV e il XVI secolo"?. Giulio II. Alessandro VI. Leone X. Pio II. Quale pontefice rinascimentale, tra quelli indicati, protesse Erasmo da Rotterdam, evidenziando così una certa attenzione per il problema della riforma morale delal Chiesa cattolica?. Adriano VI. Giulio II. Leone X. Clemente VII. Quale pontefice rinascimentale promosse la costituzione della Lega anti-veneziana di Cambrai?. Adriano VI. Alessandro VI. Clemente VII. Giulio II. In quante componenti principali si può dividere l'"agostinismo", ovvero il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di Sant'Agostino?. Due: "agostinismo politico" e "agostinismo filosofico". Quattro: "agostinismo politico", "agostinismo filosofico", "agostinismo evangelico" e "agostinismo radicale". L'agostinismo si presenta come un complesso ideologico unitario, quindi non si può suddividere. Tre: "agostinismo politico", "agostinismo filosofico" e "agostinismo evangelico". Quale tra le seguenti affermazioni di Sant'Agostino sul Peccato originale è falsa?. Il peccato originale aveva macchiato l’intrinseca natura buona dell’uomo e si era tradotto nella perdita della sua predisposizione naturale alla salvezza. Il pecatto originale avrebbe potuto essere evitato se Dio avesse utilizzato la sua prescienza. Agostino sviluppò il suo pensiero sul rapporto tra la libertà umana e l’onnipotenza divina a partire dalla riflessione sul significato storico e teologico del peccato originale. Esso, a parere di Agostino, era da intendersi come una manifestazione della libertà d’azione dell’uomo, che aveva volontariamente rinunciato al bene supremo e alla condizione di beatitudine che da esso poteva derivare. Quale, tra quelli indicati, NON era un tipo di male identificato da Sant'Agostino?. Male fisico. Male morale. Male spirituale. Male metafisico. |