storiapedagogia
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() storiapedagogia Descripción: dalla 11 alla 47 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Per Locke, l'aspetto più importante nell'educazione è: la memorizzazione. l'autoformazione. la socializzazione. l'apprendimento. Comenio articola l'istruzione in: 5 fasi. 4 fasi. 3 fasi. 2 fasi. L'opera I Pensieri sull'educazione: fu ritenuta eretica dalla Chiesa cattolica. mira alla formazione del gentleman. è scritta in latino. è rivolta alla formazione del clero. L'opera I pensieri sull'educazione fu composta da: Comenio. Locke. Cartesio. Hume. Comenio formula il principio dell'insegnamento: politico-filosofico. articolato. globale e ciclico. spontaneo. Il primo testo scolastico di Comenio fu: l'Orbis visualiarum pictus. l'Orbis pedagogicus. nessuna delle risposte è corretta. l'Orbis sensualium pictus. I tre criteri su cui si basa il metodo di Comenio sono: libertà, universalità e collettività. causalità,spontaneità e libertà. universalità, spontaneità e semplicità. individualità, spontaneità e semplicità. Per Locke, il fine ultimo dell'educazione è: la politica. la formazione della classe dirigente. l'autocontrollo. l'utile. Per Rousseau, il bambino va cresciuto: in ambienti con forte connotazione culturale. lontano dalla Chiesa. in una condizione di isolamento dalla società. in città. Per Rousseau, la libertà: è comprendere la convenienza della vita collettiva. è frutto della democrazia. è una forza interiore. nasce dall'educazione corretta. Per gli Illuministi, l'istruzione: tutte le risposte sono corrette. riguardava per lo più la borghesia. doveva essere universale. era per lo più riservata ai contadini per garantirgli libertà. Il romanzo pedagogico Emilio fu opera di: Locke. Diderot. Rousseau. Hume. L'amor proprio: è un principio della pedagogia di Rousseau. è un principio della pedagogia illuminista. è ritenuto vero e proprio egoismo. è alla base dell'educazione. Quanti sono i periodi dello sviluppo dell'individuo?. 5. 4. nessuna delle risposte è corretta. 6. Nell'opera Il canto del cigno, Pestalozzi: sottopose a critica il didatticismo. sottopone a critica il creazionismo. sottopone a critica il metodo formativo svizzero. sottopone a critica l'illuminismo. Il padre dell'educazione popolare svizzera fu: Calvino. Necker. Pestalozzi. Montesano. Il pensiero pedagogico di Pestalozzi è fondato: sul ruolo fondamentale della scuola. sul ruolo fondamentale del padre. sul ruolo fondamentale del precettore. sul ruolo fondamentale della madre. Pestalozzi realizzò: una scuola cittadina. una scuola-modello. una fattoria-modello. una scuola-fabbrica. Per Pestalozzi, il lavoro: deve essere controllato dallo stato. è uno strumento di riscatto morale e sociale. è inutile senza un'istruzione. è solo per le classi disagiate. Le 3 dimensioni individuate da Pestalozzi sono: anima, mente e arte. spirito, inteletto e arte. cuore, intelletto e arte. cuore, mente e arte. Per Pestalozzi, alla base della conoscenza umana sta: l'amore. la volontà. l'intuizione. la ragione. Albertine Necker de Saussure scrisse: l'Educazione materna. l'Emilio cattolio. l'Educazione cattolica. l'Educazione progressista. Schiller compose l'opera: nessuna delle risposte è corretta. Letture sull'educazione universale. Letture sull'educazione umana. Letture sull'educazione estetica dell'uomo. Per Albertine Necker, l'educazione. è in potenza e atto. è innata. è legata all'istruzione della madre. deve intendersi progressiva. Schiller propone l'istinto a: socializzare. amare lo studio. giocare. imparare facendo. Per Fichte: la pedagogia è una scienza autonoma. la concezione etica influenza quela pedagogica. la pedagogia è una branca della filosofia. non c'è legame tra etica e pedagogia. Per Fichte, la coeducazione dei sessi: può avvenire solo nella prima infanzia. è sbagliata dal punto di vista pedagogico. è una premessa per la futura vita familiare e sociale. nessuna delle risposte è corretta. Fichte compose: Lezioni sulla missione del dotto. tutte le risposte sono corrette. Discorsi alla nazione svizzera. Discorso sul metodo pedagogico. Il lavoro, per Fichte: è fattore di libertà. è parte della vita dell'uomo. è propedeutico all'educazione. è tale solo se è produttivo. Per Schelling, la prima funzione del sapere unitario è: è volontaria. è sostanziale. è liberatoria. è fenomenica. La concezione dell'infanzia in Froebel: muove da un presupposto filosofico. muove da un presupposto religioso. muove da un presupposto laico. muove da un presupposto socio-giuridico. Per Froebel, l'attività specifica del bambino è: l'appredimento. di natura alogica. di natura affettiva. il gioco. Cosa subentra per Froebel al gioco?. l'espressione di sè. lo studio. l'affetto. il lavoro. Per Hegel il meccanismo centrale dell'educazione è: l'abitudine. la comprensione. il metodo. il potenziale. Per Herbart, la pedagogia si situa: tra la morale e la psicologia. tra la filosofia e l'etica. tra la psicologia e l'antropologia. tra l'etica e la psicologia. La teoria dei doni è esposta da: Hegel. Froebel. Schelling. Herbart. La riflessione educativa di Hegel: fu critica nei confronti dell'idealismo pedagogico. fu critica nei confronti del Razionalismo pedagogico. fu critica nei confronti dell'Illuminismo pedagogico. fu critica nei confronti del Romanticismo pedagogico. Per Hegel la volontà: è strumento essenziale della storicizzazione-socializzazione dell'uomo. è frutto dell'idealismo filosofico. è caratterizzante per l'uomo. è un concetto filosofico. Per Herbart, la pedagogia: è una disciplina filosofica. nessuna delle risposte precedenti. è una disciplina scientifica. è una disciplina relativa. L'interesse deve essere di due tipi: emozionale e pratico. formativo ed universale. conoscitivo ed empatico. formativo ed empatico. L'idea di sorveglianza: è un metodo formativo. è dannosa per Herbart. è per Herbart alla base dell'educazione. è fondamentale per Herbart. Punto cardine dell'insegnamento per Herbart è: la motivazione. l'interesse. la gioia. la sorveglianza. Tuiskon Ziller creò: la scuola statale. la Scuola cattedrale. la scuola del docente. la Scuola di magistero. In Italia furono legati all'herbartismo: Montesano e Gentile. Labriola e Gentile. Labriola e Montessori. Labriola e Credaro. La borghesia introdusse il principio: del know-how. dell'etica del denaro. dell'etica del lavoro. della crescita sociale. Con il cambiamento sociale ed economico: aumentò la pressione dei Governi nei territori rivoluzionari. aumentò la richiesta di manodopera specializzata. diminuì l'istruzione pubblica a favore di quella privata. aumentò la richiesta di asili e giardini d'infanzia. Benjamin Constant scrisse: Vita con Madame de Stael. Sulla Germania. Sulla forza del governo attuale della Francia e sulla necessità di aderirvi. Tutte le risposte sono corrette. Joseph De Maiestre. fu un intellettuale reazionario. fu un giacobino. fu rappresentante della Comune. fu un esponente del governo napoleonico. Maine de Biran: si collocò sul fronte dell'idealismo. si collocò sul fronte del razionalismo. si collocò sul fronte del romanticismo. si collocò sul fronte dello spiritualismo. Secondo Maine de Biran: lo sforzo è sempre organico. lo sforzo è iperorganico all'origine e organico nella terminazione. lo sforzo è organico all'origine e iperorganico nella terminazione. nessuna delle risposte è corretta. Victor Cousin: fu rappresentante dell'eclettismo. fu rappresentante del socialismo francese. fu rappresentante dell'idealismo. fu rappresentante della restaurazione. Comte elabora una pedagogia di tipo: costruttivista. spiritualista. positivistico. funzionalista. Fourier e Proudon elaborano: un socialismo di lotta. un socialismo rivoluzionario. un socialismo utopistico. un socialismo idealista. Un grande salto nella società britannica avvenne durante i regni di: La Regina Vittoria. Enrico VIII ed Elisabetta. Elisabetta II. Carlo I. I tours: erano associazioni studentesche. erano viaggi di istruzione, soprattutto in Francia e Italia. erano pagati dallo stato. erano le regole del Parlamento inglese. Le petty school: erano sovvenzionate da privati. erano le piccole scuole. erano quasi sempre a pagamento. erano asili per orfani. Il Primer: era un libro di preghiera. tutte le risposte sono corrette. era recitato e letto dai bambini. una specie di piccolo breviario. Daniel Defoe fu l'autore di: tutte le risposte sono corrette. Le avventure del capitano Singleton. Moll Flanders. Robinson Crusoe. Defoe era: ateo. cattolico. puritano. luterano. Per Defoe il modello formativo è: Il buon cristiano. l'avventuriero. il mercante. il magister. Per i puritani, Dio premia: la carità. la fede. la laboriosità. la spregiudicatezza. Le Workhouse. davano da mangiare e da dormire solo a chi lavorava effettivamente. assistevano i poveri non oziosi. tutte le risposte sono corrette. erano state fondate all'epoca di Elisabetta. Le Charity Schools: vennero fondate dopo il 1698. vennero fondate prima del 1798. vennero fondate prima del 1698. vennero fondate dopo il 1798. Le Dame schools. erano scuole femminili. non ebbero successo perchè costose. impartivano un'educazione di base. erano finanziate dalle parrocchie. La prima industrializzazione: non ebbe effetti negativi sull'istruzione e sul grado di delinquenza minorile. ebbe effetti negativi sull'istruzione e sul grado di delinquenza minorile. aumentò il numero di orfani privi di istruzione. avvenne attorno la fine del 1500. Le Dissenting Accademies: tutte le risposte sono corrette. svolsero un ruolo importante neil rinnovamento dei curricoli didattici. erano vicine alle esigenze della nuova borghesia imprenditoriale. si opponevano alle tradizionali Grammar Schools. Il lavoro in fabbrica: portò all'esigenza della formazione professionale. portò ad una gerarchia di mansioni. tutte le risposte sono corrette. era svolto anche da donne e bambini. Nel sistema di fabbrica: l'uomo è un completamento della macchina. l'uomo dipende dalla macchina. l'uomo aziona la macchina. l'uomo collabora con la macchina. In Inghilterra le teorie pedagogiche: ruotano attorno all'empirismo. ruotano attorno allo strumenalismo. ruotano attorno al costruttivismo. ruotano attorno al materialismo. Stuart Mill e Spencer ruotano attorno all'empirismo in chiave: utilitarista. positivistica ed evoluzionistica. idealista e filosofica. costruttivista. William Godwin: scrisse Indagine sui principi della giustizia politica. tutte le risposte sono corrette. prese posizione contraria rispetto all'empirismo. fu teorico dell'anarchismo. Avviò il modello del mutuo insegnamento: Locke. Godwin. Andrew Bell. Robert Raikes. Nella scuola di Joseph Lancaster: l'insegnamento era elitario. l'insegnamento era affidato ad un magister. l'insegnamento era affidato a un monitore. l'insegnamento avveniva per ripetizione. Robert Owen scrisse: Una nuova visione dell'insegnamento. Una nuova visione della pedagogia. Una nuova visione della società. Una nuova visione dell'educazione. James Mill nell'educazione del figlio: gli vietò il tipico tour in Francia. vietò i libri illustrati e giocattoli. partì dall'insegnamento del latino. vietò la coeducazione con le sorelle. Ciò che costituisce la personalità di ognuno, per Stuart Mill é: la struttura. la scatola. la griglia. l'impalcatura. Per Owen è primaria: l'educazione protestante. l'educazione collettiva. l'educazione individuale. l'educazione di genere. I 3 grandi ostacoli per Owen sono: superstizione, povertà e ignoranza. mali sociali,miseria e ignoranza. miseria, ineducazione e asocialità. ignoranza, povertà, superstizione. Per Owen, l'istruzione: è elitaria. va estesa a tutti. è utile solo in prospettiva del lavoro. è per lo più a favore dei ragazzi. In Owen l'educazione: tutte le risposte sono corrette. è un'arma di riscatto per i poveri. è una dinamica costante. è la strada aperta per il mondo nuovo. Per Owen le punizioni corporali: sono un castigo degradante. sono un castigo negativo. sono un castigo inutile. tutte le risposte sono corrette. Owen diresse lo stabilimento di: Liverpool. New Lanark. New Hampton. New Pole. Per evitare i rapporti pre o extra matrimoniali, Owen: obbligò all'uso di contraccettivi. applicò multe alle coppie. separò donne e uomini negli stabilimenti. tutte le risposte sono corrette. Owen fu precursore: della alternanza scuola-lavoro. dell'educazione permanente. dell'educazione collettiva. della formazione del lavoro. l'incarico di monitore. venne introdotto dal metodo lancasteriano. spettava solo ai più diligenti. tutte le risposte sono corrette. si conquistava e si poteva perdere. Il metodo del mutuo insegnamento: era chiamato anche Lancasteriano. tutte le risposte sono corrette. ebbe una parte anche Owen nel suo perfezionamento. fu introdotto alla fine del 1700. Cosa mancava nelle scuole di Owen e di Lancaster?. l'insegnamento della geometria. l'insegnamento della musica. l'insegnamento della religione. l'educazione fisica. Quale stratagemma didattico fu introdotto dal metodo lancasteriano: una scatola con delle cianfrusaglie. la lavagna. uno scatolone pieno di sabbia per ogni alunno. i fogli a protocollo. Lancaster aveva organizzato le sue scolaresche: in sei gruppi per la lingua e 12 per l'aritmetica. in 8 gruppi per la lingua e 12 per l'aritmetica. in 3 gruppi per la lingua e 4 per l'aritmetica. in 12 gruppi per la lingua e in 8 per l'aritmetica. Per il ciclo completo: si impiegavano non meno di due mesi. si impiegavano non meno di 3 anni. si impiegavano non meno di 6 mesi. si impiegavano non meno di 4 anni. In Russia è attuato un sistema scolastico statale: con la zarina Caterina. Con lo zar Ivan. solo all'inizio del XIX secolo. solo dopo la rivoluzione russa. Per Tolstoij la libertà: permette l'educazione. è sottomessa all'educazione. nessuna delle risposte precedenti. impedisce l'educazione. Tolstoj: non creò mai un impianto pedagogico. proprose un ideale pedagogico religiosamente orientato. si occupò dell'educazione diretta dei figli dello zar. aprì una scuola per i figli dei contadini. Per Usinskiij: il popolo non può accedere all'istruzione. il popolo non potrà mai riscattarsi. i borghesi devono detenere il monopolio dell'istruzione laica. il popolo può riscattarsi con l'istruzione. Nicola I: vietò le scuole ai borghesi. creò una scuola di stato. finanziò numerosi istituti scolastici. favorì lo studio laico. Tolstoij per la propria pedagogia si ispira a : Froebel. Rousseau ed Herbart. Cousin e Schiller. Locke e Hume. Per la riforma scolastica, si seguirono i modelli: delle accademie francesi. della scuole del Sinodo Ortodosso. delle accademie italiane. del libero insegnamento accademico prussiano. Il testo scolastico scritto da Tolstoij era: Pedagogia russa. Il mio ideale pedagogico. Quattro libri di lettura. Cinque libri di lettura. Il moto rivoluzionario che portò al potere i bolscevichi avvenne nel: 1917. 1920. 1907. 1915. Chi fu nominato Commissario del popolo per l'istruzione?. Lunaciarskij. Tolstoij. Trotkij. Lenin. |