option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

T.e.A. 1 CAMISASCA

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
T.e.A. 1 CAMISASCA

Descripción:
Lezione 1

Fecha de Creación: 2023/01/23

Categoría: Otros

Número Preguntas: 77

Valoración:(1)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Per comorbidità si intende: l'analisi delle correlazioni tra due o più disturbi. l'analisi accurata e dimensionale della sintomatologia. la compresenza di sintomi. nessuna opzione è corretta.

Nell'articolo dal titolo: Conflittualità genitoriale e sintomatologia da stress post-traumatico nei figli: uno studio esplorativo, si è voluto indagare il ruolo di mediazione di: delle variabili inerenti il solo modello cognitivo-contestuale. delle variabili inerenti l'ipotesi della triangolazione. delle variabili inerenti l'ipotesi dello spillover. delle variabili inerenti i modelli cognitivo-contestuale e l’ipotesi della sicurezza emotiva.

quale/i prospettive in merito alle traiettorie di rischio sono state delineate nel corso delle lezioni?. prospettiva della causalità diretta e process oriented. prospettiva process oriented sui fattori di rischio distali e prossimali. prospettiva della causalità diretta, multifattoriale e process oriented. prospettiva della causalità multifattoriale inerente i fattori di origine biologica, psicologica, relazionale e ambientale.

Il fattore di protezione può essere paragonato ad: un salvagente. un kit di pronto soccorso. un airbag. un paracadute.

5. Secondo il DSM5, i DSA di tipo lieve prevedono*: nessuna opzione è corretta. procedure di calcolo possibili solo con strumenti di compenso. una produzione del testo povera di contenuto con necessità di usare il computer. una comprensione sufficiente su testi brevi.

Quali sono le caratteristiche dei bambini e adolescenti Callous-Unemotional?*. hanno una maggiore capacità di reazione emotiva e una accentuata attività della amigdala. sono soggetti che hanno competenze di teoria della mente del tutto analoghe ai soggetti senza tale disturbo. sono bambini con disturbi della condotta con una accentuata sensibilità alle punizioni. Tutte le opzioni sono corrette.

Durante la somministrazione del SAT* il soggetto viene invitato a: rispondere ad un questionario self report. visionare alcune vignette e a rispondere a 4 domande. coinvolgersi in una sequenza di comportamenti di separazione e riunione. rispondere ad una intervista strutturata.

La SCALA DI VALUTAZIONE DELL’AUTISMO INFANTILE che è stata presentata nelle lezioni si chiama: SAT. ASP. CARS. DERS.

Quali sono i fattori che possono favorire l'insorgenza della alopecia nei bambini?* comportamenti iperprotettivi. perdita o minaccia di perdita delle figure significative. durante le interazioni con il bambino, la figura di accudimento evita il contatto fisico. durante le interazioni con il bambino, la figura di accudimento è connotata da ambivalenza: da una parte si mostra fredda e scostante e dall'altra mette in atto. atteggiamenti autoritari.

Quando si ravvisa - più comunemente - un esordio di agorafobia?. in età adolescenziale. durante l'età adulta. durante i primi anni della scuola elementare. non vi è una età di esordio più frequente.

Quali sono le principali caratteristiche della patologia depressiva in bambini da 0 a 3 anni?*. sintomatologia somatica. ritiro, isolamento sociale, comportamenti auto/etero aggressivi. senso di colpa e conflittualità interna. tutte le opzioni sono corrette.

La disponibilità emotiva della madre si valuta attraverso: una intervista semi-strutturata. tutte le opzioni sono corrette. questionario specifico sel-report e intervista semistrutturata. l'osservazione dei comportamenti materni e delle reazioni del bambino in contesti di lieve stress in laboratorio.

Le diverse tipologie dei disturbi ossessivi compulsivi comprendono: tutte le opzioni sono corrette. Compulsioni mentali e disurbi da controllo. Accumulo, accapparento, disturbi da contaminazione e compulsioni mentali. Disturbi da controllo, ordine e simmetria e ossessioni pure.

In merito alla eziologia dei disturbi d'ansia, la prospettiva cognitivista ha sottolineato che: genitori dei bambini ansiosi hanno modalità di interazione centrate sul controllo e iperprotezione I. bambini ansiosi presentano schemi cognitivi disfunzionali e difficoltà nella regolazione emotiva. i genitori dei bambini ansiosi hanno la tendenza a sovrastimare la pericolosità fisica e sociale dell'ambiente. tutte le opzioni sono corrette.

Chi è l'autore che ha potizzato che l'autismo deriverebbe da una disfunzione cognitiva che comporterebbe una "incapacità di rendersi conto del pensiero altrui"?. Fonagy. Frith. Wimmer. Perner.

l'alessitimia è caratterizzata da: pensiero orientato all'esterno e povertà di immaginazione. tutte le opzioni sono corrette. nessuna opzione è corretta. povertà di immaginazione e incapacità di riconoscere e descrivere le proprie emozioni.

Quali sono le emozioni fondamentali"?. Tristezza, rabbia, paura, gioia, disgusto e sorpresa. paura, rabbia e tristezza. Paura, rabbia, gioia, tristezza, colpa e vergogna. paura, colpa, vergogna e gioia.

In merito all'età di esordio della fobia sociale, quando la prognosi risulta peggiore?. quando l'esordio avviene in età pre-scolare. quando l'esordio avviene in età adulta. quando l'esordio avviene in età scolare. quando l'esordio avviene in età adolescenziale.

In caso di bambini piccoli, l'alopecia: è frequente e prende la forma di alopecia totale. è requente e prende la forma di alopecia areata. è infrequente e prende la forma di alopecia areata. è infrequente e prende la forma di alopecia totale.

Il disturbo Antisociale di personalità riguarda. l'adolescenza. non vi è la distunzione per età. l'età adulta. la pre-adolescenza.

Per quanto riguarda la completezza narrativa, dai risultati dello studio di Miragoli, Camisasca & Badino (2022) dal titolo “Completezza e coerenza narrativa in bambini sessualmente abusati: il ruolo dell'età e del PTSD”, emerge che a determinare la complessità e la ricchezza dei dettagli riferiti all’abuso sessuale è: nella maggior parte dei casi è solo l’effetto del PTSD. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. nella maggior parte dei casi è solo l’effetto dell’età. nella maggior parte dei casi l’effetto congiunto di età e PTSD.

2. Nello studio dal titolo “Il paradosso del lockdown da COVID-19: cosa accade alle donne e ai minori nei contesti maltrattanti”di Di Pentima & Toni (2021), viene evidenziato che subire abusi o trascuratezza grave in infanzia influenzi lo sviluppo delle strategie di coping nei termini sia delle abilità necessarie a permanere in un contesto abusante, sia delle strategie più generali di affrontare e gestire situazioni problematiche. Vero. Falso. In parte vero, solo finalizzate ad affrontare e gestire situazioni problematiche. In parte vero, solo nei termini di abilità necessarie a permanere in un contesto abusante.

Nello studio dal titolo “Il paradosso del lockdown da COVID-19: cosa accade alle donne e ai minori nei contesti maltrattanti”di Di Pentima & Toni (2021), è stato affermato che per i minori l’isolamento domiciliare ha rappresentato un aumento delle: “Adverse Childhood Experiences (ACEs)”. “Dangerous Childhood Experiences (DCEs)”. “Injurious Childhood Experiences (ICEs)”. “Negative Childhood Experiences (NCEs)”.

La scarsa velocità della lettura e la scrittura caratterizzata da lentezza esecutiva sono esempi di: comorbidità ipsotipica tra Discalculia e disturbo visuo-spaziale. comorbidità eterotipica tra Dislessia e Disortografia. comorbidità eterotipica tra Discalculia e dislessia. comorbidità ipsotipica tra Dislessia e Disortografia.

Nello studio dal titolo “Il paradosso del lockdown da COVID-19: cosa accade alle donne e ai minori nei contesti maltrattanti”di Di Pentima & Toni (2021), che cosa è definito come “una cronica condizione di stress, caratterizzata da un depauperamento delle risorse fisiche e mentali, comparsa di sintomi fisici, consumo di alcol, distanziamento emotivo dai figli e senso di incompetenza nel proprio ruolo di genitore”?. Lo stress genitoriale. Il burnout genitoriale. La debilitazione genitoriale. Il sovraffaticamento genitoriale.

6. Quali principali argomentazioni tratta lo studio dal titolo “Il paradosso del lockdown da COVID-19: cosa accade alle donne e ai minori nei contesti maltrattanti” di Di Pentima & Toni (2021)?. Convivere con il genitore violento: le strategie dei minori, vittime di abuso subito e/o assistito. La pandemia e le dinamiche familiari nei contesti più a rischio: l’impatto sulle donne e sui minori. Segregazione domestica e stato di salute mentale. Tutte le alternative sono corrette.

Nello studio di Miragoli, Camisasca & Badino (2022) dal titolo “Completezza e coerenza narrativa in bambini sessualmente abusati: il ruolo dell'età e del PTSD, elementi narrativi apparentemente incompleti e incoerenti. Nessuna risposta è corretta. non dovrebbero essere analizzati secondo una prospettiva trauma-centered. dovrebbero essere considerati come “punti di debolezza” in termini di attendibilità. dovrebbero essere analizzati secondo una prospettiva trauma-centered.

Nello studio di Miragoli, Camisasca & Badino (2022) dal titolo “Completezza e coerenza narrativa in bambini sessualmente abusati: il ruolo dell'età e del PTSD”, i bambini più grandi e senza PTSD sono maggiormente capaci di fornire: resoconti narrativi più ricchi di dettagli contestualisalienti. entrambe le risposte sono false. una descrizione più completa dei fatti, in termini temporali e causali, con valutazioni disenso sull’esperienza traumatica vissuta. entrambe le risposte sono vere.

Nello studio di Miragoli, Camisasca & Badino (2022) dal titolo “Completezza e coerenza narrativa in bambini sessualmente abusati: il ruolo dell'età e del PTSD”, l’età dei bambini era compresa nel range: 4-10 anni. 10-15 anni. 5-10 anni. 4-15 anni.

i soggetti con tratti Callous Unemotional: mettono in atto azioni aggressive proattive che aumentano con l'età. mettono in atto azioni deliberatamente oppositive che aumentano con l'età. mettono in atto azioni aggressive reattive e difensive che rimangono stabili. mettono in atto azioni aggressive reattive e difensive che aumentano con l'età.

Nello studio di Miragoli, Camisasca & Badino (2022) dal titolo “Completezza e coerenza narrativa in bambini sessualmente abusati: il ruolo dell'età e del PTSD” le deposizioni sono state analizzate attraverso: Narrative Categories Used to Code the Memory Reports Narrative. Coherence Coding Scheme. Non sono state analizzate. Narrative Categories Used to Code the Memory Reports Narrative e il Coherence Coding Scheme.

Lo studio di Camisasca, Miragoli & Covelli (2021) dal titolo “Dallo stress economico al malessere psicologico dei minori durante la pandemia da Covid-19: quale ruolo per il conflitto co-genitoriale e le pratiche educative autoritarie” ha rilevato che lo stress economico agisce in modo: soggettivo sul benessere psicologico dei figli, attraverso la mediazione seriale del conflitto co-genitoriale e delle condotte educative autoritarie. indiretto sul benessere psicologico dei figli, attraverso la mediazione seriale del conflitto co-genitoriale e delle condotte educative autoritarie. diretto sul benessere psicologico dei figli, attraverso la mediazione seriale del conflitto co-genitoriale e delle condotte educative autoritarie. Nessuna delle precedenti è corretta.

Lo studio di Camisasca, Miragoli & Covelli (2021) dal titolo “Dallo stress economico al malessere psicologico dei minori durante la pandemia da Covid-19: quale ruolo per il conflitto co-genitoriale e le pratiche educative autoritarie”, ha rilevato che lo stress economico percepito dalle madri si associ in modo significativo: sia con bassi livelli di conflittualità co-genitoriale sia con l’incremento delle condotte educative autoritarie. con l’incremento delle condotte educative autoritarie. con livelli più accentuati di conflittualità co-genitoriale, ma non con l’incremento delle condotte educative autoritarie. con livelli bassi di conflittualità co-genitoriale.

Lo studio di Camisasca, Miragoli & Covelli (2021) dal titolo “Dallo stress economico al malessere psicologico dei minori durante la pandemia da Covid-19: quale ruolo per il conflitto co-genitoriale e le pratiche educative autoritarie” è stato condotto tramite una web-survey. In parte vero. Falso. Non è specificato. Vero.

I partecipanti allo studio di Camisasca, Miragoli & Covelli (2021) dal titolo “Dallo stress economico al malessere psicologico dei minori durante la pandemia da Covid-19: quale ruolo per il conflitto co-genitoriale e le pratiche educative autoritarie?” erano: Madri e padri di minori aventi un’età compresa tra 3 e 10 anni. Padri di minori aventi un’età compresa tra 3 e 10 anni. Madri di minori aventi un’età compresa tra 3 e 10 anni. Bambini e adolescenti.

6. Lo studio di Camisasca, Miragoli & Covelli (2021) dal titolo “Dallo stress economico al malessere psicologico dei minori durante la pandemia da Covid-19: quale ruolo per il conflitto co-genitoriale e le pratiche educative autoritarie?”, è finalizzato ad analizzare: Le associazioni tra stress economico percepito, conflitto co-genitoriale e pratiche educative autoritarie materne. Il potenziale ruolo di mediazione del conflitto co-genitoriale e delle pratiche educative autoritarie nell’associazione tra stress economico e benessere psicologico dei figli. Entrambe le risposte sono sbagliate. Entrambe le risposte sono corrette.

I bambini maltrattati fisicamente: sono decisamente incompetenti nel riconoscimento delle diverse emozioni. sono più competenti nel riconoscimento dei segnali di tristezza ma sono meno in grado di decodificare le altre emozioni e segnali situazionali. sono più competenti nel riconoscimento dei segnali di rabbia. rivolgono maggiore attenzione alle emozioni di paura felicità e tristezza.

Parlando di patologia depressiva in età evolutiva, il volume di Di Pentima descrive i casi di. Luca e Sofia. Marco e Giulia. Paola e Edoardo. Matteo e Giada.

Nello studio dal titolo “Il paradosso del lockdown da COVID-19: cosa accade alle donne e ai minori nei contesti maltrattanti”di Di Pentima & Toni (2021), viene riportato che il rifiuto, il controllo ostile, la mancanza di calore emotivo, l’imprevedibilità, che sono propri dello stile di accudimento dei genitori maltrattanti, inducano nei minori la strutturazione di cosa?. Di uno stile emotivo detto locus of control interno. Di uno stile emotivo detto locus of control esterno. Di uno stile cognitivo detto locus of control esterno. Di uno stile cognitivo detto locus of control interno.

Il disturbo della condotta con Tratti Callous-Unemotional è possibile antecedente del: disturbo di personalità antisociale. disturbo di personalità evitante. disturbo di personalità borderline. disturbo narcisistico di personalità.

L'efficacia con cui i soggetti con disabilità fanno fronte alle esigenze più comuni della vita quotidiana e al grado di adeguamento agli standard di autonomia personale fa riferimento al: funzionamento relazionale. strategie di coping. funzionamento adattivo. Funzionamento sociale.

2. La capacità di orientare l'attenzione a stimoli di natura diversa per servirsene a seconda del loro significato fa riferimento al concetto di: attenzione focale. Attenzione selettiva. attenzione sostenuta. Attenzione divisa.

Welsh (2002) indica domini separati delle competenze implicate nelle Funzioni Esecutive. Inibizione, pianificazione e memoria di lavoro, flessibilità cognitiva. attenzione sostenuta. Rappresentazione del problema e pianificazione del problema. Attenzione focale.

Le funzioni esecutive, da un punto di vista cognitivo, si riferiscono a abilità che consentono di. Monitorare una azione. Difficoltà a pianificare adeguatamente i compiti e a mantenere il programma motorio, inibendo le interferenze. Tutte le opzioni sono corrette. Deficit nella memoria di lavoro con ricadute nelle abilità attentive, ad esempio attenzione divisa e sostenuta.

Le principali cause del disturbo ADHD fanno riferimento a: disfunzioni nella qualità del legame di attaccamento tra caregiver e bambino. tutte le opzioni sono corrette. fattori relazionali connotati da abuso e trascuratezza. anomalie strutturali e funzionali di specifiche regioni cerebrali.

Secondo il DSM 5, la diagnosi di autismo è prevista. a partire dai 4 anni. a partire dai 18 mesi. nei casi più severi anche a 12 mesi. A partire da 2 anni.

Le abilità fonologiche hanno un momento significativo di sviluppo verso: 9-10 mesi. 12-14 mesi. 3-4 mesi. 11-18 mesi.

E' possibile diagnosticare la disabilità intellettiva in soggetti con. Un QI tra 70 e 75 che presentano deficit significativi anche nel funzionamento adattivo. Nessuna delle opzioni. Un QI tra 85 e 90 che presentano deficit significativi anche nel funzionamento adattivo. Un QI tra 80 e 85 che presentano deficit significativi anche nel funzionamento adattivo.

Per valutare la disabilità intellettiva cosa si considera?. ilsolo funzionamento adattivo. ilsolo livello di funzionamento intellettivo generale, ottenuto attraverso la valutazione di uno o più test di intelligenza standardizzati e somministrati individualmente. il funzionamento sociale e relazionale. nessuna opzione è corretta.

Quali tra queste difficoltà non costituiscono indice di rischio per i DSA?. comprimissione e qualità del segno grafico. Forti difficoltà nelle abilità fonologiche a 5 anni. Nessuna delle opzioni è corretta. tutte le opzioni sono corrette.

"Il " disordine evolutivo intellettivo" o disabilità intelettiva nel DSM-5 è stato inserito": Nel capitolo sui disturbi della comunicazione. nessuna opzione è corretta. nel capitolo dei disturbi dell'infanzia e della fanciullezza. Nel capitolo sui disturbi pervasivi dello sviluppo.

Il disturbo dello spetto autistico nel DSM 5 è caratterizzato da: deficit intellettivi e difficoltà di adattamento. nessuna opzione è corretta. Analisi di tre diversi domini: 1 deficit nella comunicazione 2. Comportamenti ripetitivi con ristretti interessi e attività; 3 deficit nell'interazione sociale. un solo dominio connotato da diversi sintomi tipici della diagnosi autismo.

Le modifiche del DSM 5 per i disturbi del neurosviluppo prevedono. L'uso del termine mutismo selettivo. L'uso del termine ritardo mentale. L'uso del termine disabilità intellettiva. L'uso del termine DDAI al posto di ADHD.

La consapevolezza che i sintomi dei disturbi psicopatologici rappresentano un continuun di problematicità (o impariment) è stata evidenziata nella edizione del. DSM-III. DSM-5. DSM- IV-R. DSM- IV.

Il percorso di ragionamento diagnostico prevede le seguenti fasi: nessuna delle opzioni è corretta. consultazione e sintesi diagnostica. Ipotesi diagnostiche; colloqui; Riduzione delle ipotesi; diagnosi funzionale. Raccolta informazioni; Ipotesi diagnostiche; Colloqui e test; Riduzione delle ipotesi diagnostiche; sintesi diagnostica.

Gli errori di incolonnamento nei calcoli complessi e l'allineamento errato di parole o numeri sono esempi di: comorbidità ipsotipica tra Dislessia e Disturbo visuo-spaziale. comorbidità ipsotipica tra Discalculia e Disortografia. comorbidità eterotipica tra Dislessia e Disturbo visuo-spaziale. comorbidità ipsotipica tra Discalculia e Disturbo visuo spaziale.

In merito ai disturbi dirompenti del controllo degli impulsi, il volume di Di Pentima parla di: nessuna opzione è corretta. Disturbo Ossessivo compulsivo. DSA. Disturbo ADHD.

A che età può essere diagnostica la dislessia evolutva?. solo alla fine del completamento del secondo anno discuola primaria. lettura e scrittura di numeri. solo alla fine del completamento del primo anno di scuola primaria. abilità visuo spaziali.

Mancato recupero dei fatti numerici e assenti abilità spaziali - simultanee sono esempi di. comorbidità ipsotipica tra Dislessia e disturbo oppositivo. comorbidità eterotipica tra Discalculia e Disturbo visuo-spaziale. comorbidità ipsotipica tra Discalculia e dislessia. comorbidità eterotipica tra Dislessia e disturbo d'ansia.

A che età può essere diagnostica la disortografia evolutva? solo. alla fine del completamento del primo anno di scuola primaria solo. alla fine del completamento del secondo anno discuola primaria solo. alla fine del completamento del terzo anno di scuola primaria Solo. all'inizio della scuola secondaria di primo grado.

1. Thomas e Chess quante dimensioni temperamentali individuano?. 6. 7. 9. 5.

A che età può essere diagnostica la discalculia evolutiva?. solo alla fine del quarto anno della scuola primaria. solo alla fine del completamento del terzo anno di scuola primaria. solo alla fine del completamento delsecondo anno discuola primaria. alla fine del primo anno della scuola primaria.

In merito alla eziopatogenesi dei disturbi dell'umore, il volume di Di Pentima approfondisce: Le ipotesi neurobiologiche, l'ipotesi cognitivista e la prospettiva dell'attaccamento. L'ipotesi psicoanalitica e la prospettiva dell'attaccamento. tutte le opzioni sono corrette. L'ipotesi cognitivista. Comportamentista e la prospettiva dell'attaccamento.

In merito ai disturbi d'ansia, il volume di Di Pentima approfondisce: mutismo selettivo, disturbo d'ansia generalizzata. Il disturbo di Panico, agorafobia e fobie specifiche. tutte le opzioni sono corrette. Disturbo d'ansia da separazione, d'ansia sociale.

Quanti sono i capitoli da studiare nel volume di Di Pentima?. 3. 5. 6. 4.

Quali patologie della sfera cutanea descrive di Pentima?. alopecia. dermatite atopica. tutte le opzionisono corrette. eczema.

Quali patologie della sfera digestiva descrive di Pentima?. eczema. coliche idiopatiche del secondo semestre di vita. rettocolite ulcero-emorragica tipica dell'età prescolare. coliche idiopatiche dei primi 3 mesi di vita.

In merito all'attaccamento disorganizzato chi sono gli autori di riferimento?. Main e Solomon. Main e Bowlby. Ainsworth e Main. Bowlby e Ainsowrth.

In merito ai disturbi ossessivo-compulsivi, il volume di Di Pentima approfondisce: Disturbi da contaminazione. tutte le opzioni sono corrette. Superstizione Eccessiva. Accumulo.

Come si chiama il volume di Di Pentima?. Normalità e Patologia nell'arco dello sviluppo. Psicopatologia dello sviluppo e percorsi evolutivi. Psicologia dello Sviluppo tipico e atipico. Percorsi di sviluppo normale e patologico in età evolutiva.

Nella diagnosi di Disortografia cosa si valuta?. Nessuna delle opzioni è corretta. Tutte le opzioni sono corrette. Il linguaggio parlato dell'individuo è abbastanza limitato per quanto riguarda il vocabolario e la grammatica. dettato di parole.

Quale delle seguenti caratteristiche non è generalmente associata al disturbo dello spettro dell'autismo?. Scarso funzionamento psicosociale. Buon adattamento ai normali contesti scolastici. Prestazioni scolastiche ridotte. Prestazioni lavorative e partecipazione scarse.

Quale dei seguenti era un criterio sintomatologico per l'autismo nel DSM-IV ed è stato eliminato nel DSM-5?. Manierismi motoristereotipati e ripetitivi. Rifiuto sociale. Aumento del rischio disviluppare un disturbo della condotta nell'adolescenza. Persistente ed eccessivo interesse per le parti di oggetti.

Quali delle seguenti affermazioni sullo sviluppo e decorso del disturbo dello spettro dell'autismo è falsa?. i sintomi sono evidenti a 3 anni di età. i sintomi sono evidenti a 4 anni di età. Isintomi in genere vengono riconosciuti nel secondo anno di vita (12-24 mesi). I sintomi di solito non sono evidenti prima dei 5-6 anni di età.

A che età può essere diagnostica la disgrafia?. alla fine della scuola materna. alla fine del primo anno della scuola primaria. solo alla fine del completamento del primo anno di scuola primaria. preferibilmente al completamento del secondo anno discuola primaria.

Nella diagnosi di Discalculia cosa non si valuta?. Nessuna delle opzioni è corretta. la scrittura dei numeri. tutte le ozpioni sono corrette. cognizione numerica e calcolo mentale e scrtto.

Qual è la prevalenza del disturbo da deficit di attenzione/iperattività nei bambini?. 10%. nessuna opzione è corretta. 8%. 15%.

Denunciar Test