option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

teatro

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
teatro

Descripción:
parte seconda

Fecha de Creación: 2024/04/26

Categoría: Otros

Número Preguntas: 86

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

I drappi purpurei dell'Agamennone rappresentano. L'assassinio del re. La vittoria di Agamennone. Un elemento decorativo. La regalità di Agamennone.

A quale saga appartiene l'Orestea?. Alla saga degli Atridi. Alla saga di Teseo. Alla saga dei Labdacidi. Alla saga di Eracle.

Nelle Eumenidi il coro si caratterizza per un dato unico fra le tragedie superstiti, dal momento che. Esso si trasforma da Erinni in Eumenidi. Canta sempre dal retroscena, risultando invisibile. Appare solo alla fine. Appare solo nella prima parte della tragedia.

Quale evento storico in qualche modo può collegarsi all'Orestea?. L'elezione di Pericle a stratego. La battaglia di Salamina. La battaglia di Platea. La riforma di Efialte dell'Aeropago.

L'ambientazione delle Eumenidi può dirsi. Duplice, in quanto si trova prima a Delfi e poi ad Atene. Duplice, in quanto si trova a Delfi e nell'Ade. Duplice, in quanto si trova prima ad Argo e poi a Delfi. Duplice, in quanto si trova prima all'esterno e poi all'interno del palazzo.

Quali tragedie compongono la trilogia Orestea?. Sette contro Tebe, Supplici, Persiani. Agamennone, Coefore, Supplici. Agamennone, Coefore, Eumenidi. Sette contro Tebe, Supplici, Proteo.

Che cosa definisce il legame fra Elettra e Oreste nel mito?. Sono madre e figlio. Sono coniugi. Nessuna delle altre risposte. Sono fratelli.

Nelle Coefore il principale fatto può dirsi costituito da. Il matricidio. Il regicidio. Il riconoscimento fra Elettra e Oreste. La presenza di Pilade.

Sul piano visivo, il fatto che il re Agamennone calpesti i drappi purpurei senza calzari significa. La sua umiltà. L'assenza di difesa. Nessuna delle altre risposte. La sua arroganza.

Chi evoca la morte di Agamennone?. nessuna delle precedenti. Cassandra. Clitemestra. Il coro.

L'Agamennone è. La tragedia d'apertura. La tragedia di chiusura. nessuna delle precedenti. Il titolo della trilogia.

L'Orestea è. nessuna delle precedenti. Una trilogia legata. Una trilogia slegata. Una tragedia.

La parte finale delle Eumenidi è ambientata a. Argo. nessuna delle precedenti. Atene. Micene.

Chi è la moglie di Aiace?. Penelope. nessuna delle precedenti. Clitemestra. Tecmessa.

A quale saga appartiene l'Aiace?. nessuna delle precedenti. Alla saga tebana. Alla saga degli Atridi. Alla saga iliadica.

Come muore Antigone?. Si suicida con la propria cintura. Si suicida con una corda. Si suicida col veleno. Si suicida con una spada.

Come si concretizza l'alienazione del protagonista?. Attraverso l'isolamento linguistico. nessuna delle precedenti. Attraverso l'isolamento spaziale. Attraverso la follia.

Definire quale fra questi personaggi va definita come la sorella di Antigone. Medea. Deianira. Ismene. Fedra.

quali sono gli estremi cronologici di Sofocle?. 496-406 a.C. 525-455 a.C. 490-407 a.C. 496-404 a.C.

Quando viene collocata la tragedia Aiace?. nessuna delle precedenti. Fra il 442 e il 438 a.C. Dopo il 420 a.C. Fra il 456 e il 446 a.C.

Qual è la cronologia probabile dell'Antigone?. nessuna delle precedenti. Circa il 430 a.C. Circa il 425 a.C. Circa il 442 a.C.

Quando si colloca nel mito la vicenda?. Dopo l'accecamento di Edipo. Dopo la morte di Agamennone. Dopo la fine dell'assedio di Tebe da parte dei sette. nessuna delle precedenti.

Qual è il fratello cui Antigone vuol dare sepoltura?. Creonte. nessuna delle precedenti. Eteocle. Polinice.

A quale saga appartiene l'Antigone?. Degli Atridi. Tebana. Iliadica. nessuna delle precedenti.

Da cosa prende il nome la tragedia?. Da una protagonista. nessuna delle precedenti. Dalla città in cui si svolge la vicenda. Dal coro ed è il nome delle donne che abitano la città.

Come si conclude l'Edipo re?. Con la morte di Giocasta e di Edipo. Con la sola morte di Edipo. Con la morte di tutta la famiglia reale. Con la morte di Giocasta e l'inclusione di Edipo nella casa d'origine dopo essersi tolto la vista.

Il prologo dell'Edipo re risulta recitato da. Edipo e Antigone. Edipo, una delegazione di cittadini tebani e Tiresia. Edipo e Giocasta. Edipo, una delegazione di cittadini tebani e Creonte.

Chi rappresenta il coro dell'Edipo re?. I cittadini di Tebe. Le donne di Tebe. I sacerdoti di Tebe. Le Erinni di Edipo.

Chi è Deianira?. nessuna delle precedenti. La moglie di Eracle. La figlia di Eracle. La figlia di Acheloo.

Con quale strategia drammaturgica si definisce la solitudine di Deianira?. nessuna delle precedenti. Con la sua origine barbara e di donna. Con l'isolamento spaziale. Con la follia.

Da dove proviene Deianira?. Dal Peloponneso. Da Atene. nessuna delle precedenti. Da una terra semibarbara, l'Etolia.

Quali sono gli estremi cronologici di Sofocle. 480-407 a.C. 516-452 a.C. 496-406 a.C. nessuna delle precedenti.

Chi è il protagonista delle Eumenidi?. Elettra. Clitemestra. nessuna delle precedenti. Oreste.

Come si chiama la protagonista delle Trachinie. nessuna delle precedenti. Cassandra. Deianira. Ismene.

L'Edipo re è una tragedia di. Sofocle. Frinico. Eschilo. nessuna delle precedenti.

Cosa simboleggiano i drappi purpurei dell'Agamennone. nessuna delle precedenti. La sconfitta dei Troiani. La regalità di Agammenone. L'imminente morte di Agamennone.

I Persiani sono una tragedia di. Euripide. Eschilo. nessuna delle precedenti. Sofocle.

I Persiani sono una tragedia di argomento. nessuna delle precedenti. Storico perché rievoca la battaglia di Salamina del 472 a.C. Storico perchè rievoca la battaglia di Platea del 479 a.C. Storico perché rievoca la battaglia di Salamina del 480 a.C.

In Eschilo i coreuti sono. 24. 15. 12. nessuna delle precedenti.

La questione dello spazio nel Filottete fra spazio e parola si delinea come. Non vi sono particolari attenzioni allo spazio. Un rapporto di accentuazione della comunità. Un rapporto in cui lo spazio verticale viene evocato dalla sola parola. Un rapporto di accentuazione della solitudine.

Secondo Aristotele la tragedia nasce da. Da coloro che intonavano il ditirambo. nessuna delle precedenti. Dall'epica. Da Frinico.

La trilogia Orestea comprende le seguenti tragedie. Agamennone, Coefore, Eumenidi. Non esiste una trilogia con questo titolo. nessuna delle precedenti. Agamennone, Coefore, Supplici.

Quando andò in scena l'Alcesti?. Nel 415 a.C. Nel 438 a.C. Nel 408 a.C. Nel 431 a.C.

Quante versioni sono state prodotte dell'Ippolito?. nessuna delle precedenti. Due. Una. Tre.

La dialettica che Euripide destina a Fedra da quale corrente intellettuale è influenzata?. nessuna delle precedenti. Dal pitagorismo. Dalla sofistica. Dall'Accademia.

Dov'è ambientata la tragedia Eraclidi?. Maratona. Argo. nessuna delle precedenti. Atene.

Come si conclude l'Andromaca?. Con l'apoteosi di Andromaca. Con la divinità ex machina, Teti. Con la morte di Eleno. nessuna delle precedenti.

Da chi è recitato il prologo dell'Ecuba?. nessuna delle precedenti. Dal fantasma di Polidoro. Da Agamennone. Da Ecuba.

Quale collocazione ha la prima parte dell'Elettra?. Nel palazzo reale. In campagna. A Delfi. nessuna delle precedenti.

Dove sono ambientate le Supplici?. Tebe. nessuna delle precedenti. Eleusi. Argo.

In quale saga si colloca l'Ecuba?. Nella saga degli Atridi. Nella saga iliadica. Nella saga tebana. nessuna delle precedenti.

Quale codice comunicativo assume particolare rilievo nelle Troiane rispetto ad altre tragedie euripidee?. nessuna delle precedenti. La danza. Il canto. La vista.

Quale personaggio nelle Troiane è sempre in scena?. Andromaca. Ecuba. nessuna delle precedenti. Cassandra.

Esiste l'impiego della macchina del volo nell'Eracle e se sì in quale scena?. Sì, nel finale. nessuna delle precedenti. Sì, quando arrivano Iris e Lyssa. No, mai.

Quale ruolo ha Lyssa nell'Eracle?. Serve a rendere visibile la causa della follia di Eracle. Serve a giustificare la strage di Eracle. nessuna delle precedenti. Serve a placare Eracle dopo la strage.

Qual è la caratteristica degli eroi sofoclei?. La tracotanza (hybris). La tendenza paranoica. nessuna delle precedenti. La solitudine.

Il prologo delle Troiane. E' un monologo di Ecuba. nessuna delle precedenti. Coincide col canto d'ingresso del coro. Atena e Posidone.

Chi ha composto l'Andromaca?. Eschilo. Euripide. nessuna delle precedenti. Sofocle.

Come si conclude la Medea?. nessuna delle precedenti. Con la morte di Medea. Con la fuga di Medea sul carro del Sole che è rappresentato con la macchina del volo. Con la morte di Giasone.

Qual è il numero dei coreuti sofoclei?. 12. 15. nessuna delle precedenti. 24.

L'Ecuba si inserisce in quale ciclo mitologico?. nessuna delle precedenti. Argivo. Tebano. Troiano.

L'Alcesti andò in scena nel. 431 a.C. 427 a.C. nessuna delle precedenti. 438 a.C.

L'Elena presenta una trattazione del mito che dipende da. Stesicoro. Omero. E' originale. nessuna delle precedenti.

L'Elena è una tragedia di. nessuna delle precedenti. Sofocle. Eschilo. Euripide.

L'Eracle prevede l'impiego della macchina del volo?. Sì, per l'arrivo di Iris e Lyssa. nessuna delle precedenti. Sì, per l'apogeo di Eracle. No, perché Euripide non si serviva di questo macchinario.

Le Fenicie presentano una struttura particolare, in quanto. Ogni elemento formale della tragedia è raddoppiato. nessuna delle precedenti. Manca il coro. Manca l'agone tragico.

Che ruolo ha la regina Giocasta nel confronto fra Eteocle e Polinice?. nessuna delle precedenti. Ricopre il ruolo di difensore di Polinice. Nessun ruolo, dal momento che è assente. Ricopre il ruolo dell'arbitro.

Lo Ione è una tragedia che nel finale. nessuna delle precedenti. Prevede la morte del protagonista. Non definisce nessun tipo di riconoscimento. Contempla un evento lieto attraverso l'intervento di Atena.

Chi sono le Fenicie?. Sono le vere protagoniste della vicenda, figlie di Fenice. nessuna delle precedenti. Sono le stesse dell'antica tragedia di Frinico. Sono donne straniere di passaggio da Tebe.

Rispetto alla produzione di Euripide, il Reso è. Una tragedia a lieto fine. Un dramma satiresco. Una tragedia probabilmente spuria. nessuna delle precedenti.

Il Ciclope è. L'ultima tragedia messa in scena da Euripide. L'unica commedia di Euripide. nessuna delle precedenti. Un dramma satiresco, l'unico superstite per intero.

Rispetto alla produzione di Euripide, l'Ifigenia in Aulide è. Una tragedia degli anni giovanili. Un dramma satiresco. nessuna delle precedenti. Una tragedia andata in scena postuma e con brani inautentici.

L'ultima parte della carriera di Euripide si svolse in. nessuna delle precedenti. Sicilia. Macedonia. Tessaglia.

Chi ha identificato la presenza del digamma nei testi omerici?. L.C. Valckenaer. D. Ruhnken. R. Bentley. T. Hemsterhuis.

Che genere praticò Agatone?. La tragedia. Il ditirambo. L'innodia. La commedia.

Su quali basi si individuò il digamma?. Testuali. Storiche. Metriche. Linguistiche.

Il Ciclope è. L'unico dramma satiresco integro e appartiene a Eschilo. L'unico dramma satiresco integro e appartiene a Euripide. Una commedia. nessuna delle precedenti.

Qual è l'elemento che caratterizza il trattamento del coro da parte di Agatone?. L'impiego del coro solo in funzione orchestico e non canora. L'impiego canti corali come intermezzi. nessuna delle precedenti. L'assenza totale di canti corali.

Che cosa caratterizza il ditirambo nella seconda parte del V sec. a.C.?. Una innovazione musicale e orchestica che coinvolgerà anche la tragedia. nessuna delle precedenti. Il riiam a temi orfici. La scomparsa del genere.

In che cosa consiste il trattamento euripideo degli eroi?. Gli eroi euripidei sono più vicini alla vita reale. Sono personaggi soli. nessuna delle precedenti. Sono in perfetta continuità con Eschilo.

Chi era Cratino?. Un commediografo della generazione precedente a quella di Aristofane. Un commediografo coetaneo di Aristofane. nessuna delle precedenti. Un tragediografo.

Quando andarono in scena le Fenicie?. Nel 409 a.C. nessuna delle precedenti. Nel 406 a.C., postume. Attorno al 409 a.C.

Rispetto al trattamento del coro, in Euripide esso tendenzialmente è. relegato a soli intermezzi. accresciuto in numero e rilevanza. depotenziato rispetto al ruolo degli attori. nessuna delle precedenti.

Le Fenicie appartengo a quale saga?. Argiva. Troiana. nessuna delle precedenti. Tebana.

Qual è una delle caratteristiche maggiormente vistose delle Fenicie?. La figura dell'arbitro di Giocasta nello scontro fra Eteocle e Polinice. nessuna delle precedenti. Il ruolo del coro straniero. Il raddoppiamento delle scene.

Le Baccanti hanno quale significato?. Probabilmente metateatrale. Esclusivamente religioso. nessuna delle precedenti. Pacifista.

Denunciar Test