option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

TEORIE E TECNICHE DEI TEST Bre 41-46

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
TEORIE E TECNICHE DEI TEST Bre 41-46

Descripción:
TEORIE E TECNICHE DEI TEST Bre 41-46

Fecha de Creación: 2025/05/11

Categoría: Otros

Número Preguntas: 34

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

L'errore standard di misurazione (SEM). dipende dai dati raccolti e dal campione. si stima in assenza di dati sull'attendibilità del test. varia in base al livello del costrutto. è indipendente dai dati raccolti e dal campione.

L'errore standard di misurazione (SEM). si stima in assenza di dati sull'attendibilità del test. è indipendente dai dati raccolti e dal campione. viene assunto uguale per ogni livello del costrutto. varia in base ai livelli del costrutto.

L'errore standard di misurazione (SEM). è indipendente dai dati raccolti e dal campione. si stima in assenza di dati sull'attendibilità del test. viene assunto uguale per tutti i soggetti. varia in base ai livelli del costrutto.

Nella formula per calcolare il punteggio vero di un soggetto al test V = Mx + rtt (X-Mx), rtt rappresenta. l'attendibilità dell'item. l'attendibilità del test. la correlazione dell'item. la validità dell'item.

In base alla Teoria Classica dei Test, se un test fosse somministrato infinite volte a un soggetto. gli errori di misura sommerebbero a 0, se sono casuali. entrambe le alternative. i punteggi si distribuirebbero seguendo la distribuzione normale. nessuna delle alternative.

Se un test ha attendibilità uguale a 1, l'errore standard di misurazione. è uguale a -1. è uguale a 0. è uguale a 1. non è stimabile.

Il punteggio vero di un soggetto a un test può essere stimato in base a. punteggio fattoriale e errore di misurazione. punteggio osservato e attendibilità del test. punteggio osservato e punteggio fattoriale. attendibilità e validità del test.

Attraverso il punteggio osservato di un soggetto l'indice di attendibilità è possibile. stimare il punteggio vero del soggetto al test. stimare la validità del test. stimare il punteggio fattoriale al test. stimare le caratteristiche fondamentali degli item.

Il punteggio calcolato sommando i punteggi agli item è. il punteggio fattoriale. il punteggio vero. il punteggio grezzo. il punteggio osseservato privo dell'errore di misurazione.

Nella formula per calcolare l'errore standard di misurazione, oltre alla deviazione standard dei punteggi osservati è presente. il punteggio medio al test. il punteggio vero ottenuto soggetto. il punteggio fattoriale ottenuto dal soggetto. l'attendibilità.

Nella formula per calcolare il punteggio vero di un soggetto al test V = Mx + rtt (X-Mx), X rappresenta. la variabile dipendente. il punteggio fattoriale ottenuto dal soggetto. l'errore di misurazione. il punteggio grezzo ottenuto dal soggetto.

L'errore standard di misurazione è uguale a 0 quando. l'attendibilità del test è uguale a 0. l'attendibilità del test è uguale 1. l'attendibilità del test è uguale a -1. l'attendibilità del test non è stata calcolata.

L'errore standard di misurazione (SEM) viene utilizzato per. confrontare la validità di due test diversi dello stesso costrutto. confrontare punteggi ottenuti da due soggetti diversi allo stesso test. confrontare le saturazioni fattoriali degli item sui diversi fattori. confrontare le soluzioni fattoriali ottenute estraendo un diverso numero di fattori.

L'errore standard di misurazione (SEM) viene utilizzato per. confrontare punteggi dello stesso soggetto a due diversi test. confrontare punteggi ottenuti da due soggetti diversi allo stesso test. confrontare punteggi dello stesso soggetto allo stesso test in due momenti diversi. tutte le alternative.

Nella formula per calcolare l'intervallo di fiducia del punteggio osservato, oltre all'errore standandard di misurazione è presente. il punteggio vero del soggetto. l'indice di validità. l'indice di correlazione dell'item. il punteggio fattoriale del soggetto.

L'errore standard di misurazione (SEM) viene utilizzato per. confrontare punteggi dello stesso soggetto allo stesso test in due momenti diversi. confrontare le saturazioni fattoriali degli item sui diversi fattori. confrontare le soluzioni fattoriali ottenute estraendo un diverso numero di fattori. confrontare la validità di due test diversi dello stesso costrutto.

Per calcolare gli intervalli di fiducia del punteggio vero si utilizza. l'errore standard di misurazione (SEM). la comunalità. il punteggio fattoriale ottenuto dal soggetto. l'indice di validità.

Per confrontare punteggi dello stesso soggetto allo stesso test in due momenti diversi si utilizza. l'indice di simmetria. il Reliable Change Index. l'indice di correlazione r. l'indice di validità.

Per confrontare i punteggi ottenuti da due soggetti diversi allo stesso test si utilizza. la verifica delle ipotesi. gli intervalli di fiducia. entrambe le alternative. nessuna delle alternative.

L'errore standard di misurazione (SEM) viene utilizzato per. confrontare punteggi dello stesso soggetto a due diversi test. confrontare le saturazioni fattoriali degli item sui diversi fattori. confrontare le soluzioni fattoriali ottenute estraendo un diverso numero di fattori. confrontare la validità di due test diversi dello stesso costrutto.

Per selezionare il campione normativo spesso si utilizza. entrambe le alternative. il campionamento per quote. nessuna delle alternative. il campionamento di convenienza.

Le formule per il calcolo del numero di soggetti da includere nel campione normativo. si applicano indistintamente a situazioni in cui l'ampiezza della popolazione sia nota o no. possono essere applicate solo nel caso in cui l'ampiezza della popolazione sia nota. possono essere applicate solo nel caso in cui l'ampiezza della popolazione non sia nota. si differenziano in base al fatto che l'ampiezza della popolazione sia nota oppoure no.

Per calcolare il numero di soggetti adeguati per un campione normativo si utilizza. il livello di fiducia. tutte le alternative. il margine di errore. la varianza della popolazione.

Il punteggio grezzo ottenuto da un soggetto a un test. entrambe le alternative. può essere interpretato se messo in relazione a un punteggio normativo. entrambe le alternative. può essere interpretato se messo in relazione con le decisioni del somministratore.

I punteggi di riferimento nella popolazione, cioè ovalori che corrispondono a statistiche descrittive dei punteggi al test calcolate sul campione di standardizzazione sono i. i punteggi grezzi. punteggi normativi. i punteggi veri. i punteggi fattoriali.

La standardizzazione dei punteggi mediante punteggi standard avviene. trasformando i punteggi grezzi in punteggi medi. trasformando i punteggi grezzi in punteggi z. trasformando i punteggi grezzi in punteggi veri. trasformando i punteggi grezzi in punteggi fattoriali.

In una standardizzazione dei punteggi attraverso ranghi percentili, i percentili. nessuna delle alternative. non danno alcuna informazione sull’entità della differenza tra due punteggi. entrambe le alternative. rappresentano la posizione relativa del punteggio di un soggetto rispetto al campione normativo in un’ideale scala da 1 a 100.

Le tavole di conversione nel manuale del test permettono di convertire. il punteggio grezzo in punteggio standard. il punteggio grezzo in punteggio normale. il punteggio grezzo in punteggio vero. il punteggio grezzo in punteggio osservato.

La trasformazione in punti T riporta i punteggi a una distribuzione che. ha media 500 e deviazione standard 100. ha media 50 e deviazione standard 10. ha media 0 e deviazione standard 1. ha media 0 e deviazione standard 10.

La standardizzazione dei punteggi può essere eseguita. mediante punteggi standard. mediante ranghi percentili. entrambe le alternative. nessuna delle alternative.

La standardizzazione dei punteggi viene eseguita mediante punteggi standard quando. i punteggi non si distribuiscono normalmente. i punteggi variano poco. i punteggi sono vicini alla media. i punteggi si distribuiscono normalmente.

Per interpretare i punteggi ottenuti a un test si dovrebbe. utilizzare le norme differenziate in base a caratteristiche socio-demografiche. nessuna delle alternative. usare le stesse norme indipendente dalle caratteristiche socio-demografiche del soggetto. usare norme provenienti da campioni di nazionalità diversa.

Nella sezione del manuale del test relativa alle norme ci dovrebbe essere. la procedura di scoring e standardizzazione dei punteggi. la descrizione dei profili prototipici dei punteggi nelle sottoscale nel caso il test produca più di un punteggio. tutte le alternative. informazioni sull'ampiezza, la tipologia e la rappresentatività del campione normativo.

Il manuale del test dovrebbe contenere. entrambe le alternative. la descrizione degli studi di validazione e le norme del test. la definizione del costrutto e le procedure di sviluppo degli item. nessuna delle alternative.

Denunciar Test