TRASPARENZA PROTEZIONE E ANTICORRUZIONE- 3
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() TRASPARENZA PROTEZIONE E ANTICORRUZIONE- 3 Descripción: TRASPARENZA PROTEZIONE E ANTICORRUZIONE |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Quali dei seguenti principi devono essere applicati al trattamento dei dati personali?. Liceità, correttezza, trasparenza. Liceità e correttezza ma non trasparenza. Liceità e trasparenza ma non correttezza. Comunicazione e diffusione. Il consenso al trattamento (con il quale l'interessato manifesta il proprio assenso, mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile, a che i propri dati personali siano trattati) è l'espressione di una volontà: libera, specifica, informata, inequivocabile. libera ma non necessariamente informata. specifica e sempre informata. informata e generica. Se il consenso dell'interessato al trattamento dei propri dati deve essere sempre inequivocabile (non deve cioè originare alcun dubbio in ordine alla volontà del soggetto di acconsentire al trattamento), esso: non deve necessariamente essere presentato con una dichiarazione scritta, fatta salva la deroga riservata al trattamento di categorie particolari di dati personali. deve sempre essere presentato con una dichiarazione scritta che riporti in calce la firma autografa dell'interessato. deve comunque essere presentato tramite posta PEC. deve necessariamente essere presentato tramite terzi a cui è delegato il consenso alla firma in via temporanea. In base alla legge 190/2012, nelle P.A. il Piano triennale per la prevenzione della corruzione è adottato: dall'organo di indirizzo su proposta del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza. dal Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza su proposta dell'organo di indirizzo. dal Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza su proposta di soggetti estranei all'amministrazione. dall'organo di indirizzo su proposta di soggetti estranei all'amministrazione. In base alla legge 190/2012, quale dei seguenti è un compito del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza relativamente agli uffici preposti allo svolgimento delle attività nel cui ambito è più elevato il rischio che siano commessi reati di corruzione?. Verificare l'effettiva rotazione degli incarichi. Assicurare la permanenza negli incarichi per un tempo tendenzialmente coincidente con la vita lavorativa degli addetti. Estendere il controllo alla vita privata degli addetti a tali uffici. Comminare sanzioni disciplinari agli addetti a tali uffici, in caso di commissione di irregolarità inerenti all'attuazione delle misure in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza. Ai sensi dell’art.1 co.8 della legge 190/2012, chi definisce gli obiettivi strategici in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza?. L’organo di indirizzo. Il dirigente competente. Il collegio sindacale. Nessuno dei soggetti indicati. Il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (cosiddetto Regolamento GDPR) NON si applica al trattamento di dati personali: effettuato per attività che non rientrano nell'ambito di applicazione del diritto dell'Unione. effettuato nell'ambito delle attività di uno stabilimento da parte di un titolare del trattamento o di un responsabile del trattamento nell'Unione. effettuato da un titolare del trattamento o da un responsabile del trattamento che non è stabilito nell'Unione, quando le attività di trattamento riguardano l'offerta di servizi agli interessati nell’Unione. effettuato da un titolare del trattamento che non è stabilito nell'Unione, ma in un luogo soggetto al diritto di uno Stato membro in virtù del diritto internazionale pubblico. Il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (cosiddetto Regolamento GDPR) NON si applica al trattamento di dati personali: effettuato dagli Stati membri nell'esercizio di attività che rientrano nell'ambio di applicazione del titolo V, capo 2, TUE (politica estera e sicurezza comune). effettuato da un titolare del trattamento o da un responsabile del trattamento che non è stabilito nell'Unione, quando le attività di trattamento riguardano il monitoraggio del comportamento degli interessati nella misura in cui tale comportamento ha luogo all'interno dell'Unione. effettuato da un titolare del trattamento o da un responsabile del trattamento che non è stabilito nell'Unione, quando le attività di trattamento riguardano l'offerta di servizi agli interessati nell’Unione. effettuato da un titolare del trattamento che non è stabilito nell'Unione, ma in un luogo soggetto al diritto di uno Stato membro in virtù del diritto internazionale pubblico. Il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (cosiddetto Regolamento GDPR) NON si applica al trattamento di dati personali: effettuato da una persona fisica per l'esercizio di attività a carattere esclusivamente personale o domestico. effettuato da un titolare del trattamento o da un responsabile del trattamento che non è stabilito nell'Unione, quando le attività di trattamento riguardano il monitoraggio del comportamento degli interessati nella misura in cui tale comportamento ha luogo all'interno dell'Unione. effettuato da un titolare del trattamento o da un responsabile del trattamento che non è stabilito nell'Unione, quando le attività di trattamento riguardano l'offerta di beni agli interessati nell’Unione. effettuato da un titolare del trattamento che non è stabilito nell'Unione, ma in un luogo soggetto al diritto di uno Stato membro in virtù del diritto internazionale pubblico. Il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (cosiddetto Regolamento GDPR) NON si applica al trattamento di dati personali: effettuato dalle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento o perseguimento di reati. effettuato nell'ambito delle attività di uno stabilimento da parte di un titolare del trattamento o di un responsabile del trattamento nell'Unione. effettuato da un titolare del trattamento o da un responsabile del trattamento che non è stabilito nell'Unione, quando le attività di trattamento riguardano l'offerta di beni agli interessati nell'Unione. effettuato da un titolare del trattamento che non è stabilito nell'Unione, ma in un luogo soggetto al diritto di uno Stato membro in virtù del diritto internazionale pubblico. Ai sensi della legge 190/2012, quale organo ha il compito di definire i criteri per assicurare la rotazione dei dirigenti nei settori particolarmente esposti alla corruzione?. Il Dipartimento della funzione pubblica. Il Presidente della Regione. Il Sindaco. Il Dipartimento delle pari opportunità. Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, l'interessato ha diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei propri dati personali?. Si, per i dati inesatti che lo riguardano. Si, ma solo se autorizzato dal Garante. Si, ma solo al termine del periodo di conservazione. No mai. Ai sensi della legge 190/2012, contenente disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione, quale è l'organo che predispone percorsi di formazione dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni statali sui temi dell'etica e della legalità?. La Scuola superiore della Pubblica Amministrazione. il Consiglio Universitario Nazionale. La scuola superiore della magistratura. La scuola forense. Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, il DPO deve essere nominato obbligatoriamente quando: le attività principali del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento consistono in trattamenti che, per loro natura, ambito di applicazione e/o finalità richiedono il monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala. l'interessato ne chiede la nomina. il Garante ne fa richiesta. lo richiede discrezionalmente il Consiglio dei ministri. Ai sensi della legge 190/2012, contenente disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione, l'attività di elaborazione del piano triennale per la prevenzione della corruzione, può essere affidata a soggetti estranei all'amministrazione?. No, non può. Sì ma solo per i comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti. Sì ma solo se autorizzati dal Parlamento. Sì ma solo quando lo decide la Giunta. Secondo il Regolamento UE 2016/679 chi è il responsabile del trattamento?. La persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta i dati per conto del titolare del trattamento. La persona fisica a cui si riferiscono i dati. la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento dei dati personali. Il Garante. Nell'informativa prevista dall'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali devono essere contenuti gli estremi identificativi del titolare del trattamento?. Sì, l'identità e i dati di contatto del titolare del trattamento. No, mai. Sì, ma solo se vengono trattati dati appartenenti a categorie particolari. Sì, ma solo se il titolare è società estera. Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, se un soggetto ritiene che i suoi dati siano stati trattati in violazione del regolamento stesso, cosa può fare?. Può presentare un reclamo all'Autorità di controllo. Può chiedere solo la cancellazione dei dati. Può solo chiedere la portabilità dei dati. Non può fare nulla. Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, che cosa significa "pseudonimizzazione" dei dati personali?. Trattare i dati in modo che non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza informazioni aggiuntive. Eliminare tutti i dati sensibili. Conservare i dati in formato cartaceo e cancellare quelli digitali. Archiviare i dati in posti separati. Il Piano nazionale anticorruzione adottato ai sensi della legge 190/2012, contenente disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione: ha durata triennale ed è aggiornato annualmente. ha durata annuale. ha durata biennale. ha durata semestrale. I servizi funerari e cimiteriali sono considerati come attività maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa ai sensi della legge 190/2012 contenente disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione?. Sì, lo sono. Solo nel caso in cui l'attività abbia carattere transnazionale. Esclusivamente per i Comuni con popolazione inferiore a 20.000 abitanti. No, in nessun caso. In quale situazione un titolare può trattare i dati personali senza il consenso esplicito dell'interessato in base a quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali?. Quando il trattamento è necessario per l'esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte. Quando Il titolare ha una licenza speciale da parte del Governo. Nessuna delle altre alternative è corretta. Quanto il titolare è stato autorizzato dal Garante. Ai sensi dell'art. 16 del Regolamento UE 2016/679, tenuto conto delle finalità del trattamento, l'interessato ha il diritto di ottenere l'integrazione dei dati personali incompleti?. Sì, anche fornendo una dichiarazione integrativa. Sì, ma senza fornire mai una dichiarazione integrativa. No, non è mai possibile. No, può solo revocare il consenso. Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, la valutazione di impatto sulla protezione dei dati: è necessaria ove si reputi che il trattamento possa presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone. non è mai prevista. è obbligatoria solo su richiesta del Garante. è necessaria solo ove si trattino dati di cittadini residenti all'estero. Ai sensi dell'art. 5 del Regolamento UE 2016/679, i dati personali devono essere trattati in modo: lecito, corretto e trasparente. riservato e segreto. imparziale. autonomo e decentrato. Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, cosa significa il principio di "minimizzazione dei dati"?. Significa che i dati devono essere adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati. Raccogliere tutti i dati possibili inerenti il soggetto interessato. Conservare i dati per il tempo massimo consentito dalla legge. Ridurre la quantità di dati solo per i dipendenti dell'azienda. Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, le finalità per cui i dati vengono raccolti devono essere: determinate, esplicite e legittime. indeterminate e tacite. di rilevanza nazionale. individuate dal Garante. Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, i dati devono essere conservati: per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati. per un arco di tempo non superiore ai due anni in ogni caso. per un arco di tempo indeterminato. al massimo per 30 giorni in ogni caso. Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, nel caso di un trattamento che presenti un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone il titolare, prima di procedere al trattamento, deve effettuare: una valutazione di impatto dei trattamenti previsti sulla protezione dei dati personali. una valutazione di impatto ambientale. una relazione al dipartimento della funzione pubblica. una valutazione di impatto sociale. Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, i dati di contatto del DPO: devono essere pubblici. sono riservati. vengono forniti solo su richiesta specifica. vengono forniti solo su autorizzazione del Garante. Ai sensi dell'art. 10 del regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, il trattamento dei dati relativi alle condanne penali e ai reati: deve avvenire soltanto sotto il controllo di una autorità pubblica. deve avvenire soltanto quando autorizzato dalla Commissione europea. può essere svolto senza particolari prescrizioni. deve essere comunicato al Garante. In base al Regolamento UE 2016/679 i dati personali: devono essere trattati in modo lecito, trasparente e corretto nei confronti dell'interessato. devono essere trattati solo se richiesti dal Garante. devono essere trattati in modo anonimo. devono essere raccolti solo da enti pubblici. Ai sensi della legge 190/2012 contenente disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione, che tipo di meccanismo pone in essere ogni Amministrazione Pubblica a cui il cittadino possa rivolgersi per trasmettere istanze?. Rendere noto, tramite il proprio sito web istituzionale, almeno un indirizzo di posta elettronica certificata. Predisporre uno sportello di ascolto. Ogni amministrazione è libera di scegliere la modalità che preferisce. Disporre che il Sindaco riceva il pubblico almeno una volta alla settimana. Ai sensi dell'art. 83 del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, le sanzioni amministrative pecuniarie inflitte in relazione alle violazioni del medesimo regolamento di cui ai paragrafi 4, 5 e 6 devono essere: effettive, proporzionate e dissuasive. punitive ed afflittive. interdittive. disciplinari. Ai sensi dell'art. 8 del Regolamento UE 2016/679, generalmente quale è l'età minima per la liceità del trattamento dei dati in relazione all'offerta diretta di servizi della società dell'informazione?. 16 anni. 14 anni. 12 anni. 17 anni. Ai sensi dell'art. 37 del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, la designazione del DPO è obbligatoria, tra l'altro, quando: il trattamento dei dati è effettuato da una autorità pubblica. il trattamento dei dati è effettuato da un soggetto privato. il trattamento dei dati è effettuato da autorità giurisdizionali in ogni caso. nessuna delle altre alternative è corretta. Ai sensi della legge 190/2012,contenente disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione, in che modo è assicurata la trasparenza dell'attività amministrativa?. Mediante la pubblicazione nel sito web istituzionale delle informazioni relative ai procedimenti amministrativi, secondo criteri di facile accessibilità, completezza e semplicità di consultazione, nel rispetto delle disposizioni in materia di segreto di Stato, di segreto d'ufficio e di protezione dei dati personali. Mediante conferenze e comunicati stampa. Mediante la risposta alle interrogazioni parlamentari. Mediante pubblicità sui social media. Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, due soggetti possono essere contitolari del trattamento?. Sì ove determinino congiuntamente le finalità e i mezzi del trattamento. Sì, ma solo se autorizzati dal Garante. Sì, ma solo se si trovano al di fuori dell'Unione europea. No, mai. Ai sensi dell'art. 39 del Regolamento UE 2016/679, quale è il soggetto che vigila sull'osservanza del regolamento stesso?. Il DPO. Il titolare. L'interessato. La Commissione europea. Ai sensi della legge 190/212, contenente disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione, il pubblico dipendente che denuncia all'autorità giudiziaria o alla Corte dei conti, ovvero riferisce al proprio superiore gerarchico condotte illecite di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro: non può essere sanzionato, licenziato o sottoposto ad una misura discriminatoria, diretta o indiretta, avente effetti sulle condizioni di lavoro per motivi collegati direttamente o indirettamente alla denuncia. può essere sanzionato, licenziato o sottoposto ad una misura discriminatoria, diretta o indiretta, avente effetti sulle condizioni di lavoro per motivi collegati direttamente o indirettamente alla denuncia. deve essere allontanato dal posto di lavoro il più in fretta possibile. deve risarcire il danno morale alla Pubblica Amministrazione di appartenenza. Ai sensi dell'art. 12 del regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, l'informativa fornita dal titolare del trattamento deve essere: concisa, trasparente, intelligibile e facilmente accessibile. dettagliata il più possibile. fornita solo su richiesta dell'interessato. autorizzata dal Garante. Nel giudizio di responsabilità, ai sensi della legge 190/2012 contenente disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione, l'entità del danno all'immagine della Pubblica Amministrazione derivante dalla commissione di un reato contro la stessa Pubblica Amministrazione accertato con sentenza passata in giudicato si presume, salva prova contraria: pari al doppio della somma di denaro o del valore patrimoniale di altra utilità illecitamente percepita dal dipendente. pari al triplo della somma di denaro o del valore patrimoniale di altra utilità illecitamente percepita dal dipendente. pari al quintuplo della somma di denaro o del valore patrimoniale di altra utilità illecitamente percepita dal dipendente. pari alla metà della somma di denaro o del valore patrimoniale di altra utilità illecitamente percepita dal dipendente. Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, che cosa significa il diritto alla portabilità dei dati dell'interessato?. Il diritto dell'interessato di trasferire i propri dati personali a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti. Il diritto di modificare i propri dati in qualsiasi momento. l diritto di cancellare i dati personali senza limitazioni. Nessuna delle altre alternative è corretta. Ai sensi della legge 190/2012, contenente disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione, negli enti locali, di norma, il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza è individuato nel: segretario o il dirigente apicale. Sindaco. Presidente della Giunta. Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Ai sensi dell'art. 7 del regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, qualora il trattamento sia basato sul consenso, il titolare del trattamento: deve essere in grado di dimostrare che l'interessato ha prestato il proprio consenso. deve essere in grado di dimostrare che l'interessato non ha prestato il proprio consenso. deve comunicare il consenso al Garante. deve cancellare il consenso appena possibile. Ai sensi dell'art. 38 del Regolamento UE 2016/679, il responsabile della protezione dei dati è tenuto al segreto o alla riservatezza in merito all'adempimento dei propri compiti?. Sì, è tenuto. No, mai. Solo al segreto. Solo alla riservatezza. Secondo l'art. 17 del Regolamento UE 2016/679, l'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano?. Sì, senza ingiustificato ritardo. No, mai. Sì, a condizione che abbia ottenuto l'autorizzazione dal DPO. Sì, entro un anno dalla richiesta. Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, la protezione delle persone fisiche riguardo al trattamento dei loro dati è: un diritto. un diritto non fondamentale. una facoltà. una aspettativa. Il Regolamento UE 2016/679 si applica ai trattamenti di dati personali effettuati dalle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento o perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, incluse la salvaguardia contro minacce alla sicurezza pubblica e la prevenzione delle stesse?. No, non si applica. Sì, in ogni caso. Sì, se lo Stato è autorizzato dalla Commissione europea. Nessuna delle altre alternative è corretta. Ai sensi della legge 190/2012 contenente disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione, quale organismo definisce modelli standard delle informazioni e dei dati occorrenti per il conseguimento degli obiettivi previsti legge stessa, secondo modalità che consentano la loro gestione ed analisi informatizzata?. Il Dipartimento della funzione pubblica. Il Ministro degli Esteri. Il Presidente del Consiglio. Il Sindaco. Nella legge 190/2012, contenente disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione, sono definite come maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa tra le altre le seguenti attività: autotrasporti per conto di terzi. associazioni di volontariato. palestre e spa. negozi estetica. In base all'art. 38 del Regolamento UE 2016/679, il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento si assicurano che il responsabile della protezione dei dati sia ... coinvolto in tutte le questioni riguardanti la protezione dei dati personali. tempestivamente e adeguatamente. sommariamente. sufficientemente. superficialmente. Ai sensi della legge 190/2012, ogni Amministrazione Pubblica rende noto, tramite il proprio sito web istituzionale, almeno ... di posta elettronica certificata cui il cittadino possa rivolgersi per trasmettere istanze. un indirizzo. due indirizzi. quattro indirizzi. tre indirizzi. Ai sensi dell'art. 45 del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, le decisioni di adeguatezza per il trasferimento dei dati a Paesi terzi è adottata: dalla Commissione europea. dal Garante. dal titolare del trattamento. dal Governo. Ai sensi del Regolamento UE 2016/679, l'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano?. Sì, e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali. Sì, senza però poter avere diritto di accesso ai dati personali in nessun caso. No, non ha questo diritto. No, ha il diritto di ottenere esclusivamente l'accesso ai dati personali. Quale autorità ha il compito di monitorare l'attuazione della legge 190/2012 contenente disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione?. L'Autorità Nazionale Anticorruzione. Il Parlamento in seduta comune. Il Presidente del Consiglio. La Corte dei Conti. Secondo il Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, chi è il destinatario?. La persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o un altro organismo che riceve comunicazione di dati personali. La persona fisica o giuridica che comunica i dati. La persona fisica a cui i dati si riferiscono. Il DPO. Ai sensi della legge 190/2012, contenente disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione, dove è istituito l'apposito elenco di fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa operanti nei medesimi settori?. Presso ogni Prefettura. In ciascuna Regione. Presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Presso il DPO. Ai sensi dell'art. 6 del Regolamento UE 2016/679, il trattamento dei dati è lecito se è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento?. Sì, lo è. No, mai. Solo se è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico. Solo se è connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento. Ai sensi dell'art. 34 del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, in quale caso il titolare del trattamento comunica la violazione dei dati personali all'interessato senza ingiustificato ritardo?. Quando la violazione presenta un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche. Solo quando il titolare è autorizzato dal Garante. Solo quando lo dice il DPO. Solo quando la violazione è su scala mondiale. Ai sensi della legge 190/2012, contenente disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione, coloro che sono stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per i delitti contro la Pubblica Amministrazione: non possono fare parte, anche con compiti di segreteria, di commissioni per l'accesso o la selezione a pubblici impieghi. posso far parte anche con compiti di segreteria, di commissioni per l'accesso o la selezione a pubblici impieghi. possono fare parte di commissioni per l'accesso o la selezione a pubblici impieghi solo se autorizzati dal giudice. possono fare parte di commissioni per l'accesso o la selezione a pubblici impieghi se sono trascorsi almeno 15 anni dalla condanna. Ai sensi della legge 190/2012, contenente disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione, il dirigente che ricopre il ruolo di responsabile della prevenzione della corruzione a chi trasmette la relazione recante i risultati dell'attività svolta?. All'organismo indipendente di valutazione e all'organo di indirizzo dell'amministrazione. Al DPO. Al Governo. Al Parlamento. Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, l'interessato può conoscere il periodo di conservazione dei dati?. Sì, può. Sì, solo se i dati sono comuni. Sì, solo se autorizzato dal Garante. No, mai. Qual è l'obiettivo principale della legge 190/2012 contenente disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione?. Prevenire e contrastare la corruzione nella Pubblica Amministrazione. Favorire le dimissioni del personale del pubblico impiego. Semplificare i procedimenti amministrativi. Stabilizzare il personale precario. Secondo il Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, chi è il titolare del trattamento?. La persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali. La persona fisica o giuridica a cui si riferiscono i dati trattati. La persona esclusivamente giuridica incaricata a trattare i dati e compiere tutte le operazioni. La sola persona fisica autorizzata dal Garante. Secondo il Regolamento UE 2016/679 cosa si intende per dati personali?. Qualunque informazione relativa a persona fisica identificata o identificabile. Qualunque dato idoneo a rilevare esclusivamente l'origine razziale. Qualunque informazione relativa a persona giuridica. Qualunque dato relativo esclusivamente allo stato di salute. Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, si possono trasferire i dati verso un altro paese terzo?. Sì, purché siano rispettate le regole previste dal regolamento stesso. Sì, in ogni caso. Sì, ma solo su autorizzazione del Garante. No, è sempre vietato. Ai sensi dell'art. 9 del Regolamento UE 2016/679 sul trattamento dei dati personali, le convinzioni religiose sono: categorie particolari di dati personali. dati comuni. dati anonimi. dati anonimizzati. Secondo il Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, quali sono i dati identificativi?. I dati che permettono l'identificazione dell'interessato. I dati che riguardano esclusivamente le opinioni politiche e le adesioni ai sindacati. I soli dati in possesso dell'Autorità giudiziaria. I dati inerenti la sola vita sessuale. Secondo la legge 190/2012, contenente disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione, è vietato per tutti i dipendenti pubblici: chiedere o accettare, a qualsiasi titolo, compensi, regali o altre utilità, in connessione con l'espletamento delle proprie funzioni o dei compiti affidati, fatti salvi i regali d'uso, purché di modico valore e nei limiti delle normali relazioni di cortesia. solo chiedere compensi e regali o altre utilità, mente non ci sono problemi sull'accettazione. esclusivamente mantenere imparzialità nello svolgimento della propria attività lavorativa. assentarsi per malattia. Secondo l'art. 7 del Regolamento UE 2016/679, l'interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso: in qualsiasi momento. trascorsi almeno 90 giorni dal consenso stesso. trascorsi almeno 6 mesi dal consenso stesso. nessuna delle altre alternative è corretta. Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, il registro delle attività di trattamento contiene: l'indicazione delle finalità del trattamento. nessuna delle altre alternative è corretta. le autorizzazioni del Garante. gli obiettivi dell'ente o azienda. Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, il DPO deve essere coinvolto in tutte le questioni riguardanti la protezione dei dati personali?. Sì, sempre. Sì, ma solo quando il titolare non riesce a gestire la questione da solo. Sì, ma solo se è stato autorizzato dalla Commissione europea. No, non è necessario che venga coinvolto. Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, la cifratura è una misura di sicurezza del trattamento dei dati?. Sì, lo è. Sì, ma solo per i dati comuni, per i dati sensibili no. Sì, ma solo in caso di autorizzazione da parte del Garante. No, mai. Ai sensi della legge 190/2012, contenente disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione, la violazione dei doveri contenuti nel codice di comportamento, compresi quelli relativi all'attuazione del Piano di prevenzione della corruzione: è fonte di responsabilità disciplinare. è fonte di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro. configura il reato di omissione di atti di ufficio. configura violazione degli obblighi di assistenza. Ai sensi della legge 190/2012, contenente disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione, il piano di prevenzione della corruzione definito dalle Pubbliche Amministrazioni centrali e che fornisce una valutazione del diverso livello di esposizione degli uffici al rischio di corruzione e indica gli interventi organizzativi volti a prevenire il medesimo rischio, viene trasmesso: al Dipartimento della funzione pubblica. al Consiglio dei Ministri. al Presidente della Repubblica. al Parlamento. La legge 190/2012 contenente disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione, quale autorità individua?. L'Autorità nazionale anticorruzione. L'Autorità garante della concorrenza e del mercato. L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. L'Autorità Garante per la protezione dei dati. In che cosa consiste, tra gli altri, il diritto all'oblio nel contesto del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali?. La possibilità per l'interessato di chiedere la cancellazione dei propri dati personali quando non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati. La possibilità di correggere errori nei propri dati personali. La possibilità di chiedere che i propri dati siano condivisi pubblicamente. La possibilità per un individuo di richiedere che i propri dati siano trasferiti a un'altra azienda. Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, la profilazione è: un trattamento automatizzato di dati personali consistente nell'utilizzo di tali dati personali per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica. una modalità di archiviazione. un sistema di limitazione del trattamento. una violazione di dati personali. Ai sensi della legge 190/2012 contenente disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione, quale organo coordina l'attuazione delle strategie di prevenzione e contrasto della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione elaborate a livello nazionale e internazionale?. Il Dipartimento della funzione pubblica. Il Parlamento. Il Sindaco. Il Presidente del Consiglio dei Ministri. Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, in caso di violazione dei dati personali, la notifica della violazione dei dati personali deve essere inviata da parte del titolare del trattamento: all'autorità di controllo competente a norma dell'articolo 55 del medesimo Regolamento. alla Commissione europea. al Dipartimento per la protezione dei dati personali. al Presidente del Consiglio dei ministri. Ai sensi dell'art. 32 del Regolamento UE 2016/679, in tema di sicurezza del trattamento dei dati personali, qual è il soggetto che deve mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio?. Il titolare del trattamento. Solo l'interessato. Solo il DPO. Solo il Garante. Ai sensi della legge 190/2012, contenente disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione, negli Enti locali quale organo approva il Piano triennale per la prevenzione della corruzione?. La Giunta. Il Sindaco. Il Parlamento. Il DPO. Il Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali si applica: alle persone fisiche. alle sole persone giuridiche. solo alle associazioni e fondazioni. ai soli Enti pubblici. Ai sensi dell'art. 9 del Regolamento UE 2016/679, quale tra i seguenti NON rientra tra le categorie particolari di dati personali?. Dati anagrafici. Appartenenza sindacale. Dati relativi alla salute. Convinzioni religiose. Ai sensi dell'art. 1 della legge 190/2012, il Piano nazionale anticorruzione è aggiornato: annualmente. ogni 2 anni. ogni triennio. a cadenza quinquennale. Ai sensi della legge 190/2012, i Comuni possono aggregarsi per definire in comune, tramite accordi, il Piano triennale per la prevenzione della corruzione?. Sì, i Comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti. No, in nessun caso. Sì, senza limitazioni. Sì, solo i Comuni con popolazione inferiore a 20.000 abitanti. Ai sensi della legge 190/2012, contenente disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione, in caso di commissione, all'interno dell'amministrazione, di un reato di corruzione accertato con sentenza passata in giudicato, la sanzione disciplinare a carico del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza: non può essere inferiore alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione da un minimo di un mese ad un massimo di sei mesi. consiste nella privazione della retribuzione per un minimo di 12 mesi. è il licenziamento, in ogni caso. consiste nella mobilità obbligatoria. Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, l'interessato può proporre reclamo all'Autorità di controllo?. Sì, se ritiene che il trattamento che lo riguarda violi il regolamento. Sì, solo se autorizzato dal Garante. Sì, solo se autorizzato dalla Commissione europea. No, in nessun caso. Quale figura è stata introdotta dalla legge 190/2012 contenente disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione, per prevenire la corruzione nelle Amministrazioni Pubbliche?. Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione (RPC). Il Responsabile della Trasparenza. Il Revisore dei Conti. Il DPO. Ai sensi dell'art. 82 del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, quando si ha diritto di ottenere il risarcimento del danno dal titolare del trattamento o dal responsabile del trattamento?. Quando si subisce un danno materiale o immateriale causato da una violazione del regolamento. Nel caso in cui non vi sia un accordo tra titolare e responsabile. Esclusivamente in caso di trattamento di dati particolari. Solamente nel caso in cui la richiesta di rettifica dei dati inesatti sia rigettata. Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati, il responsabile del trattamento può ricorrere ad un altro responsabile?. Sì, ma solo previa autorizzazione scritta del titolare. Sì, ma solo se autorizzato dal Garante. Sì ma solo per i dati comuni. No, mai. Ai sensi dell'art. 9 del Regolamento UE 2016/679, che cosa si intende per categorie particolari di dati personali?. I dati personali idonei a rivelare l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona. I dati raccolti per finalità di indagine statistica o di produzione di dati statistici. I dati appartenenti alle persone giuridiche. I dati personali idonei a rivelare esclusivamente i dati biometrici. Ai sensi dell'art. 4 del Regolamento UE 2016/679, la cancellazione dei dati personali costituisce "trattamento"?. Sì, lo costituisce. No, in nessun caso. Si, ma solo se effettuata da un soggetto pubblico. Si, ma solo se effettuata su documenti cartacei. Ai sensi dell'art. 7 del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, il consenso può essere revocato?. Sì, sempre. No, mai. Sì, ma solo quando è stato fornito oralmente. Sì, ma solo se è stato estorto con l'inganno. Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, in tema di notifica di una violazione dei dati personali all'autorità di controllo, la notifica di una violazione dei dati personali deve essere fatta dal titolare del trattamento senza ingiustificato ritardo e, ove possibile, entro: entro 72 ore dal momento in cui ne è venuto a conoscenza. entro 36 ore dal momento in cui ne è venuto a conoscenza. entro 24 ore dal momento in cui ne è venuto a conoscenza. entro 48 ore dal momento in cui ne è venuto a conoscenza. Quali dati possono essere considerati "categorie particolari di dati personali" secondo Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali?. I dati relativi alla salute, all'orientamento sessuale e alle convinzioni religiose. Il numero di telefono e l'indirizzo email. Il nome e l'indirizzo di residenza. I dati bancari e le informazioni di pagamento. Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, il trattamento dei dati per finalità di medicina preventiva o medicina del lavoro è lecito?. Si, lo è. Si, ma solo se autorizzato dal Garante. Si, ma solo con il consenso dell'interessato. No, mai. Chi deve adottare il Piano triennale per la prevenzione della corruzione secondo la legge 190/2012 contenente disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione?. Le Amministrazioni Pubbliche di cui all'art. 1, comma 2, del d.lgs. 165/2001. I soli Comuni. Esclusivamente il Consiglio dei Ministri. Esclusivamente il Parlamento. Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, chi può esercitare il diritto di opposizione al trattamento dei dati personali?. L'interessato. Solo i dipendenti di un'organizzazione. Solo le aziende che trattano dati sensibili. Solo i soggetti pubblici. Ai sensi dell'art. 1 della legge 190/2012, contenente disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione, le disposizioni di prevenzione della corruzione, di cui ai commi da 1 a 57 del medesimo articolo, si applicano in tutte le Pubbliche Amministrazioni?. Sì, a tutte le Amministrazioni Pubbliche di cui all'art. 1, comma 2, del d.lgs. 165/2001. Solamente alle Amministrazioni i cui Consigli sono stati sciolti per infiltrazione di stampo mafioso. Solamente alle Amministrazioni individuate dal Parlamento in seduta comune. No, solo alle Amministrazioni comunali. Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, il responsabile è: la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento. esclusivamente la persona giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento. la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o un altro organismo che riceve comunicazione di dati personali. la persona fisica che emana i codici di condotta. Il Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali prevede che i dati personali devono essere trattati in modo che: siano adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati. i dati possano essere condivisi liberamente tra diversi Paesi. solo le aziende private possano accedere ai dati. i dati siano conservati sempre per un tempo indefinito. Nel trattamento dei dati personali di cui al Regolamento UE 2016/679, il consenso dell'interessato ai sensi della normativa sulla privacy: costituisce una delle condizioni di liceità del trattamento. è vietato. è sempre obbligatorio. è obbligatorio solo quando previsto dal Garante. Secondo il Regolamento UE 2016/679, si intende per trattamento: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali. qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute esclusivamente con l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali. qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute esclusivamente senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali. nessuna delle altre alternative è corretta. |