università ecampus
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() università ecampus Descripción: mappa sintesi |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Secondo Murray,i motivi impliciti si riferiscono a tre ambiti. Quali sono questi ambiti?. eccelenza, potere, appartenenza. competenza, influenza, socialità. riuscita, dominanza, affiliazione. successo, controllo, accettazione. Come viene definita la motivazione da De Beni e Moè ( 2000)?. insieme strutturato di esperienze soggettive che spiega l'inizio, l'intensità, la direzione e la persistenza di un comportamento diretto ad uno scopo. direzione versa una meta. inizio di un comportamento diretto ad uno scopo. insieme di esperienze soggettive. Che cosa rappresentano i bisogni e le pulsioni?. condizioni fisiologiche di carenza e stati di tensione causati dal non soddisfacimento bisogni. istinti. appagamento delle motivazioni secondarie. appagamento delle motivazioni primarie. cosa sostiene la teoria dell'utilità soggettivamente attesa ?. gli individui operano scelte tramite stime di probabilità e valore. gli individui non sono capaci di porsi obiettivi. gli ambienti influenzano direttamente la motivazione. gli individui operano scelte tramite stime di probabilità e preferenze. come si formano i bisogni secondari per Murray(1938)?. attraverso esperienze di apprendimento ed interazione con l'ambiente. sono innati. attraverso le interazioni con la scuola. attraverso l'interazione con la famiglia. i bisogni di stima per Maslow?(1970), includono: il bisogno di autostima , di fiducia in sè, di adeguatezza e di indipendenza. bisogno di relazione. tutti i precedenti. il bisogno di protezione. quale bisogno si trova in cima alla piramide di Kendrick (2010). affiliazione. genitorialità. conservazione del partner. autostima. quale motivo spinge a voler sentire il controllo della situazione e a temere di essere dominanti?. dominanza. riuscita. competizione. affiliazione. quale motivo implicito di basa sul desiderio di vicinanza, di sentirsi accolti e accettati?. affiliazione. dominanza. riuscita. vergogna. quale motivo implicito si basa sulla paura dell'insuccesso , di non riuscire a padroneggiare compiti e situazioni?. dominanza. affiliazione. vergogna. riuscita. cosa può causare la continua frustrazione dei motivi impliciti?. stress, insoddisfazione, incapacità di dispiegare il proprio potenziale. successo, soddisfazione, realizzazione personale. accettazione, senso di appartenenza, serenità. euforia, orgoglio, motivazione aumentata. qual è una delle principali caratteristiche di un efficace sostegno alla competenza?. corregere subito gli errori. fornire la soluzione. lasciare fare fino alla fine. evitare di far tentare compiti difficili. perchè è importante lasciare che gli studenti trovino gli errori da soli?. per ottenere subito il risultato. perchè gli errori non sono importanti nel processo dell'apprendimento. perchè solo chi fa in prima persona può sentirsi competente. per evitare che perdano tempo. considerando l'importanza del linguaggio interiore nell'autoefficacia, quale tipo di pensieri potrebbero essere più favorevoli per promuovere una percezione positiva delle proprie capacità.. pensieri che si concentrano solo sulle proprie mancanze e debolezze. pensieri che denotano un senso di incapacità totale. pensieri che accentuano incertezza e pessimismo. pensieri che riflettono fiducia e ottimismo. qual' è l'effetto dell'entusiasmo nell'insegnamento?. è efficace fornire risposte immediate senza proporre domande. la curiosità è stimolata da novità e complessità. non è utile porre a confronto due alternative per stimolare la curiosità. la curiosità è stimolata da ripetizioni e routine. caratteristica pensiero divergente ? (fluido, flessibile ,originale ,valutabile ed elaborato). produzione di molte idee senza considerare la qualità. produzione di idee già note. poche idee. poche idee di alta qualità. pensiero convergente ?. originalità. approccio scientifico. stile intuitivo. limitazione entro i confini della situazione e uso di regole definite. domanda pensiero divergente ?. formula chimica dell'acqua?. capitale d' italia?. 2+2?. in che modo possono essere utilizzate le bottiglie di acqua?. qual è uno dei network neurali legato al pensiero creativo?. auditory network. default network. sensorimotor network. temporal network. quale uno dei processi creativi descritti nel test ACR?. ambiente scolastico rigido. competizione elevata con alto conflitto. approcci didattici tradizionali. ambiente scolastico creativo. perchè persone con dislessia evolutiva (DE) potrebbero presentare migliori capacità nel processo creativo ?. perchè utilizzano il verbale. perchè preferiscono un elaborazione locale delle informazioni. perchè seguono un approccio logico. perchè tendono a preferire rappresentazioni ed elaborazioni visive unitamente a strategie intuitive. secondo l'ipotesi del beneficio cognitivo compensatorio, la creatività potrebbe evolversi come ?. risposta a difficoltà motoria. risultato di una predisposizione genetica. risultato di un elevata memoria visiva. risposta a difficoltà linguistica come nel caso della dislessia. Torrance test of creative thinking( produzione creative)... fluidità, flessibilità, originalità e capacità di elaborazione. originalità e intensità. capacità logico-matematiche. intensità emotiva. cosa si intende per flessibilità nel contesto del Torrance Test of Creative Thinking?. unicità dei pensieri e delle risposte. capacità di elaborare dettagli. capacità di utilizzare approcci diversi a un problema o a una situazione o di adottare prospettive diverse. capacità di produrre il maggior numero di idee in risposta ad uno stimolo aperto. quali di queste seguenti affermazioni descrive correttamente la conoscenza dichiarativa ?. sono rappresentazioni analogiche conservando le proprietà spaziali. guida le nostre azioni e informa riguardo precise procedure da attuare. è l insieme delle conoscenze sul mondo immagazzinate nella memoria a lungo termine. include conoscenze relative ai fatti con memoria semantica ed episodica. secondo il modello di categorizzazione proposto da Rosh nel 1978, quale livello di analisi si concentra sulla valutazione dell'appartenenza di un oggetto a una data categoria in base alla presenza di deteminate caratteristiche?. prototipo. analisi orizzontali. teoria estesa. analisi verticale. i sillogismi si classificano in tre categorie principali : premessa maggiore, minore, conclusione. intuitivo, categorico, deduttivo. comparazione, confronto, deduzione. categorico, lineare, condizionale. Euristica che valuta la probabilità di un evento basandosi su quanto esso appaia caratteristico di una certa categoria?. euristica dell' ancoraggio. euristica della rappresentazione. euristica della disponibilità. effetto framing. approccio più comune che i soggetti adottano nell'esperimento di wason sulla serie numerica... cercare di confermare le proprie ipotesi anzichè cercare di falsificarle. essere troppo scettici riguardo alle istruzioni fornite dall'esperimentazione. considerare le situazioni meno complesse di quanto realmente siano. dubitare continuamente delle proprie ipotesi. secondo la teoria dei modelli mentali di johnson laird, quali sono i passaggi caratterizzanti la risoluzione di un sillogismo.. due. tre. quattro. cinque. secondo KOHLER, qual è uno dei fattori che costituiscono un problema, basandosi sulla sua osservazione degli scimpazè... fattori sociali. fattori finanziari. fattori biologici. fattori esterni. quali sono i due tipi di problemi sulla chiarezza... problemi teorici e problemi pratici. problemi semplici e problemi complessi. problemi generici e problemi specifici. problemi ben definiti e problemi mai definiti. fase del problem solving che implica la scomposizione e l'analisi del problema per identificare le diverse possibili soluzioni.. individualizzazione del problema. valutazione del problema. formulazione del problema. risoluzione del problema. quali sono i due tipi principali di codifica menzionati nella teoria del doppio codice Mosconi?. decodifica primaria e terziaria. nessuna delle precedenti. decodifica primaria e secondaria. decodifica secondaria e terziaria. quali fra questi metodi è utile per lo studio del problem solving nei bambini?. uso di giochi di ruolo. uso di strumenti. esperimenti verbali. test standardizzati. differenza tra conoscenza dichiarativa e proposizionale?. la conoscenza dichiarativa è inconscia , mentre la conoscenza proposizionale è consapevole. la conoscenza dichiarativa è basata su immagini, mentre la conoscenza proposizionale sulle parole. la conoscenza dichiarativa è istintiva , mentre la conoscenza proposizionale richiede motivazione. la conoscenza dichiarativa non include una connotazione spazio-temporale , mentre la conoscenza proposizionale si. immagini mentali ?. rappresentazioni tattili mentali. rappresentazione digitali degli oggetti. rappresentazioni spaziali di oggetti in modo analogico. rappresentazioni sonore di oggetti. pensiero narrativo ?. basato su immagini. processo automatico e inconsapevole. pensiero logico. modalità di funzionamento della mente di natura interpretativa ed episodica. definizione schemi mentali ?. si applicano solo in alcuni casi. sono dinamici e si arricchiscono nel tempo. sono rigidi e poco flessibili. nessuna delle precedenti. secondo Tolman che cos'è l'apprendimento latente?. non può avvenire senza una ricompensa. richiede un rinforzo immediato. avviene tramite la semplice esposizione con l'ambiente. è un atto intenzionale. scegli l'opzione che descrive la forza associativa dell'apprendimento?. apprendimento solo tramite stimoli visivi. memorizzazione tramite trucchi senza comprensione. previsione mentale , con solidamente tramite nuove associazioni. memorizzazione attraverso ripetizione continua. secondo il concetto di imprinting , quale affermazione è corretta ?. il legame dipende solo dalle caratteristiche del pulcino, non dall'oggetto che vede. una volta formato, il legame può essere facilmente cambiato. i pulcini si legano al primo oggetto mobile che vedono subito dopo la nascità. l'apprendimento avviene in un periodo in cui è meno efficace. secondo il costruttivismo , quale elemento dell'interazione sociale è essenziale per lo sviluppo della competenza sociale del bambino?. competenza innata. interazioni regolari e prevedibili. apprendimento per prove ed errori. apprendimento per imitazione. l' aspetto fondamentale che caratterizza l'apprendimento culturale è : la passiva assimilazione di conoscenze. la predominanza dell'approccio cognitivista nella ricerca educativa. la trasmissione di una cultura di appartenenza attraverso l'interazione sociale. l'esclusiva approccio all'atteggiamento nella ricerca psicologica. quale aspetto fondamentale caratterizza l'apprendimento culturale?. l'assimilazione passiva di nuove conoscenze senza integrazione con quelle preesistenti. la trasmissione di una cultura di appartenenza attraverso l'interazione sociale. l'approccio esclusivo al comportamentismo nella ricerca psicologica educativa. la prevalenza dell'approccio cognitivista rispetto al costruttivismo nella ricerca educativa. per Bateson quale livello di apprendimento implica un cambiamento nel modo in cui avviene l'apprendimento di primo livello?. apprendimento di secondo livello. apprendimento di terzo livello. apprendimento uno. apprendimento 0. qual è il tipo di apprendimento che comporta un cambiamento nel modo di apprendere di secondo livello e coinvolge la modifica di contesti di apprendimento. apprendimento di quarto livello. apprendimento di primo 0. apprendimento di terzo livello. apprendimento di 15. quale livello di apprendimento rappresenta l'ottimizzazione delle scelte di alternative all'interno di un insieme statistico di alternative?. apprendimento 1. apprendimento 3. apprendimento 0. apprendimento 2. secondo Bruner il bambino apprende tramite le rappresentazioni ( in ordine) : simbolica, verbale, esecutiva. esecutiva , verbale, simbolica. esecutiva, iconica, simbolica. nessuna risposta è corretta. il macrosistema : include gli aspetti culturali. riguarda solo gli aspetti sociali. riguarda solo gli aspetti culturali. non influenza gli altri sistemi. quale problema comportamentale è caratterizzato da una riduzione dei comportamenti diretti al raggiungimento di un fine e da una riminuzione d'interessi ed emozioni: apatia. alternazione della condotta sociale. impulsività. rigidità cognitiva. scegli qual è la funzione corretta dell'attenzione nel processo di interpretare gli stimoli dell'ambiente circostante: funzione da filtro per determinare quali informazioni ricevere ed analizzare in base alla loro importanza. al compito di elaborare soltanto le informazioni indiscriminatamente. regola esclusivamente l'uso delle risorse cognitive. nessuna delle precedenti. in quale fase dell'attenzione si avvia il sistema di elaborazione gli stimoli ambientali?. elaborazione. gestione. selezione. attivazione. quale fase dell'attenzione dirige le risorse dell'attenzione verso gli elementi significativi nell'ambiente : selezione. gestione. focalizzazione. attivazione. quale aspetto dell'attenzione si focalizza sulla capacità di selezionare volontariamente certi stimoli per ignorarne altri?. attenzione sostenuta. attenzione selettiva. attenzione divisa. attenzione focalizzata. quale modello di riferimento identifica due componenti principali del processo attenzionale, tra cui allerta e l'attenzione sostenuta : modello di Van Zomeren e Brouwer. modello di Posener e Petersen. modello di Broadbent. modello di Treisman. qual è il ruolo dell'attenzione nella comprensione percettiva ?. dirige risorse attentive verso tutti gli elementi ambientali indistintamente. elabora indiscriminatamente tutte le informazioni ambientali. regola esclusivamente l'uso delle risorse cognitive. filtra e determina quali informazioni ricevere e analizzare in base alla loro importanza. secondo quale teoria dell'attenzione le informazioni irrilevanti vengono scartate immediatamente e svaniscono senza ulteriore elaborazione ?. teoria del filtro tardivo. teoria dell'attenzione selettiva. teoria del filtro precoce. teoria del filtro attenuato. quale teoria dell'attenzione suggerisce che il filtro riduce semplicemente l'intensità delle informazioni non selezionate piuttosto che bloccarle completamente: teoria del filtro precoce. teoria del filtro tardivo. teoria dell'attenzione selettiva. teoria del filtro attenuato. quale concetto rappresenta il livello minimo di energia fisica capace di generare una percezione sensoriale in almeno il 50% delle occasioni ?. soglia differenziale. sensazione iniziale. soglia assoluta. adattamento sensoriale. quale delle seguenti offre una corretta descrizione della teoria ecologica della percezione secondo James Gibson ?. la percezione avviene istantaneamente e non richiede elaborazione cognitive complesse o inferenze. la percezione è principalmente influenzata dalla capacità del soggetto percepente di organizzare e interpretare le informazione sensoriali. la percezione è il prodotto di un processo graduale di arricchimento sensoriale e di un organizzazione impostata dal soggetto percepente. tutte le precedenti. |