sociologia generale test finali
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() sociologia generale test finali Descripción: prof. Greco da 36 alla fine |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Qual è l'importanza dell'igiene orale fin dall'infanzia?. Riduce notevolmente i problemi di salute orale da adulti. Causa problemi di salute orale da adulti. Non ha alcuna influenza sulla salute orale da adulti. È importante solo per la salute orale dei bambini. Come potrebbe essere implementata la prevenzione dentale in una scuola?. Attraverso un programma di prevenzione dermatologica per i bambini, coinvolgendo educatori sanitari, dermatologi e igienisti. Attraverso un programma di prevenzione oftalmica per i bambini, coinvolgendo educatori sanitari, oculisti e igienisti. Attraverso un programma di prevenzione cardiologica per i bambini, coinvolgendo educatori sanitari, cardiologi e igienisti. Attraverso un programma di prevenzione odontoiatrica per i bambini, coinvolgendo educatori sanitari, odontoiatri e igienisti. Qual è l'obiettivo degli interventi di promozione della salute rivolti a singoli, gruppi e comunità?. Promuovere l'isolamento sociale e la solitudine. Rendere responsabili e partecipi nel perseguimento del benessere fisico e mentale, e acquisire consapevolezza sulla salvaguardia del patrimonio ambientale. Aumentare la dipendenza dalle cure mediche e farmacologiche. Indurre comportamenti a rischio per la salute. Perché è importante promuovere la salute negli ospedali e nei servizi sanitari?. Perché la promozione della salute è importante solo in contesti di prevenzione primaria. Perché la salute degli operatori sanitari è più importante della salute degli assistiti. Perché gli ospedali e i servizi sanitari sono luoghi di lavoro per molti operatori sanitari. Perché sono importanti ambiti di promozione della salute e prevenzione delle malattie, e possono essere valorizzati per il gran numero di accessi di assistiti. Cosa si intende per empowerment nel contesto della promozione della salute sul luogo di lavoro?. Un processo passivo che non richiede alcun impegno da parte dei dipendenti per migliorare la propria salute sul luogo di lavoro. Un processo che richiede solo l'intervento del datore di lavoro per migliorare la salute dei dipendenti sul luogo di lavoro. Un processo che si concentra esclusivamente sulla salute fisica dei dipendenti. Un processo attivo che porta ciascun soggetto a considerare la propria salute come una risorsa da salvaguardare. Qual è il principale fattore responsabile della carie dentaria e della parodontopatia?. La mancanza di vitamine nella dieta. L'assunzione di bevande gassate. L'uso di dentifrici sbagliati. La placca batterica. 05. Quali sono le cause principali delle malattie dei denti e dei loro tessuti di sostegno?. Mancanza di igiene orale. Infezioni virali come l'herpes labiale. Consumo eccessivo di cibi dolci e bevande zuccherate. Placca batterica, abitudini come succhiare il dito o il ciuccio, e atteggiamenti a bocca aperta. Come potrebbero gli ospedali e i servizi sanitari promuovere la salute e prevenire le malattie?. Riducendo il numero di medici e infermieri per risparmiare sui costi. Offrendo sconti sui servizi sanitari per incentivare le persone a fare controlli regolari. Utilizzando solo farmaci naturali e rimedi alternativi per il trattamento delle malattie. Valorizzando i loro ambiti per il gran numero di accessi di assistiti e sfruttando le condizioni di maggiore recettività dei pazienti. Perché è importante la prevenzione dentale tra i banchi di scuola?. Per ridurre il consumo di carta nelle scuole. Per promuovere la salute e prevenire le malattie e il benessere della comunità scolastica. Per migliorare la vista degli studenti durante le lezioni. Per aumentare la velocità di scrittura degli studenti durante i compiti in classe. -Cosa sostiene la scuola romantica in linguistica?. Che le lingue non si possono mai tradurre. Che la lingua sia espressione di un popolo. Che vi sono lingue superiori e inferiori. Che ogni lingua sia separata dalle altre. Quali azioni potrebbero essere intraprese per promuovere la salute nelle aziende?. Aumentare il numero di ore lavorative per i dipendenti per migliorare la loro salute fisica. Offrire incentivi finanziari ai dipendenti che seguono programmi di benessere aziendale. Ridurre il numero di giorni di ferie per i dipendenti per aumentare la loro produttività. Implementare progetti che modificano gli stili di vita e rendono più facili le scelte salutari, attraverso un processo di empowerment. -Perché possiamo parlare di strutturalismo anche in antropologia?. Perché le strutture sono elementi culturali mutevoli e quindi conoscibili tramite studi antropologici. Perché anche delle culture differenti possono essere cercati i tratti strutturali comuni. Perché la linguistica e l'antropologia sono discipline affini. Perché l'antropologia ammette sempre l'idea di struttura sociale immutabile. Il rapporto tra Chiesa e Stato può essere definito di conflitto?. mai. In un solo caso. In tutti i casi. Solo in alcuni casi. Perché la promozione della salute e la prevenzione sono importanti nell'ambito della politica sanitaria?. La promozione della salute e la prevenzione sono importanti nell'ambito della politica sanitaria perché non hanno alcun impatto sulla riduzione dell'incidenza di malattie e danni. La promozione della salute e la prevenzione sono importanti nell'ambito della politica sanitaria perché contribuiscono a ridurre l'incidenza di malattie e danni, migliorando la qualità della vita delle persone. La promozione della salute e la prevenzione sono importanti nell'ambito della politica sanitaria perché aumentano l'incidenza di malattie e danni, peggiorando la qualità della vita delle persone. La promozione della salute e la prevenzione sono importanti nell'ambito della politica sanitaria perché sono costose e richiedono risorse che potrebbero essere utilizzate altrove. Quanti sono i sistemi sanitari nazionali in Italia?. 1. 21. 0. 20. Qual è il ruolo della scuola nel contesto dell'educazione alla salute?. La scuola dovrebbe concentrarsi solo sull'educazione accademica e non sulla salute degli studenti. Il ruolo della scuola nel contesto dell'educazione alla salute è quello di fornire cure mediche ai propri studenti. Il ruolo della scuola nel contesto dell'educazione alla salute è quello di svolgere attività di promozione della salute e prevenzione dal punto di vista istituzionale. La scuola non ha alcun ruolo nell'educazione alla salute. Quando il vecchio Ministero della Sanità diviene il nuovo Ministero della Salute?. 2001. 1989. 1978. 1958. Quando, per la prima volta viene istituito un Ministero dedicato alla sanità?. 1958. 1978. 1968. 1948. Per quali ragioni il sistema delle mutue sanitarie viene criticato negli anni '70?. Soprattutto per l'aumento della domanda dovuta alla forte immigrazione interna. Soprattutto a seguito della transizione epidemiologica per l'aumento di patologie croniche. Soprattutto per la mancanza di casse mutue per tutte le categorie di lavoratori. Soprattutto per l'esposizione al rischio dei soggetti più fragili. Con la Costituzione democratica nel dopoguerra che cosa viene affermato in maniera chiara?. Il diritto alla gratuità della sanità. La necessità di un unico SSN. L'obbligo della compatibilità economica del sistema sanitario. Il diritto alla salute. Durante la dittatura in Italia, quale modello di assistenza prevalse?. Corporativo. Populista. Regionale. Universalistico. All'inizio, storicamente, il sistema sanitario italiano era soprattutto destinato a garantire che cosa?. La transizione epidemiologica. La sicurezza pubblica. Il contenimento dei costi. Il raggiungimento degli obiettivi di salute. La prima organizzazione organica del sistema sanitario italiano si deve a... Beveridge. Crispi. Mussolini. De Gasperi. L'origine dei sistemi di protezione sociale in Europa è legata a un altro fenomeno storico importante. Quale?. La transizione epidemiologica. La nascita del welfare. La nascita dello stato-nazione. La transizione demografica. Quanti sono i sistemi sanitari regionali in Italia?. 22. 20. 21. 1. -Cosa intendiamo con mezzi di comunicazione di massa?. Tutti i mezzi di comunicazione sociale. Mezzi che riescono a raggiungere contemporaneamente large masse di persone. mezzi di comunicazione prcedenti all'avvento dei social media. Mezzi che vengono prodotti industrialmente da grandi emittenti. Perché è importante il ruolo del mondo sanitario nell'educazione alla salute?. Il ruolo del mondo sanitario è importante nell'educazione alla salute perché fornisce cure mediche gratuite. Il ruolo del mondo sanitario è importante nell'educazione alla salute perché offre servizi di trasporto per i pazienti. Il ruolo del mondo sanitario è importante nell'educazione alla salute perché è responsabile di dare contenuto e visibilità ai messaggi educativi in un contesto di comunicazione complesso e contraddittorio. Il ruolo del mondo sanitario è importante nell'educazione alla salute perché organizza eventi sportivi per promuovere uno stile di vita sano. -Quali sono i temi analitici che Lasswell individua riguardo alle comunicazioni di massa?. Chi, perché, quando, come, dove. Chi, a chi, con chi, tramite chi. Chi, che cosa, con quale canale, a chi e con quali effetti. Chi parla, tramite cosa parla, a chi parla. Cosa sono gli ordini monastici?. Gruppi di persone che vivono separatamente dal resto della società pur svolgendo pratiche religiose come attività principale. Organizzazioni che gestiscono le strutture della chiesa. Gruppi di mistici. Gruppi di religiosi dediti alla preghiera come unica attività. Quali tipi di prevenzione sono inclusi nell'educazione alla salute?. L'educazione alla salute include la prevenzione primaria, secondaria, curativa e riabilitativa. L'educazione alla salute include la prevenzione primaria, secondaria, terapeutica e riabilitativa. L'educazione alla salute include la prevenzione primaria, secondaria, terziaria e riabilitativa. L'educazione alla salute include la prevenzione primaria, secondaria, terapeutica e palliativa. In che modo l'educazione sanitaria è correlata al concetto di prevenzione?. L'educazione sanitaria è correlata al concetto di prevenzione perché entrambi si concentrano sulla diagnosi precoce delle malattie. L'educazione sanitaria è correlata al concetto di prevenzione perché entrambi si concentrano sulla cura e il trattamento delle malattie. L'educazione sanitaria è correlata al concetto di prevenzione perché entrambi mirano a comprendere e intervenire sulle dinamiche, le cause potenziali e le fonti di rischio prima che si instauri una malattia o un danno. L'educazione sanitaria è correlata al concetto di prevenzione perché entrambi si concentrano sulla guarigione delle malattie. Perché la prevenzione primaria è il livello di prevenzione che pesa maggiormente sul lavoro educativo?. La prevenzione primaria pesa maggiormente sul lavoro educativo perché si concentra sulla cura delle malattie già presenti. La prevenzione primaria pesa maggiormente sul lavoro educativo perché si concentra sulla promozione della salute e sull'intervento preventivo prima che si manifestino malattie o danni. La prevenzione primaria pesa maggiormente sul lavoro educativo perché si concentra sulla cura delle malattie in fase avanzata. La prevenzione primaria pesa maggiormente sul lavoro educativo perché si concentra sulla cura dei sintomi delle malattie. Qual è il significato di prevenzione nel contesto socio-sanitario?. Nel contesto socio-sanitario, la prevenzione significa fornire cure mediche solo ai pazienti che hanno una patologia grave. Nel contesto socio-sanitario, la prevenzione assume il significato di un processo complesso che mira a contrastare l'emarginazione e il disadattamento, migliorare l'ambiente socio-culturale e dei servizi, e promuovere la salute e il benessere degli individui. Nel contesto socio-sanitario, la prevenzione significa fornire cure mediche solo ai pazienti che possono permettersele. Nel contesto socio-sanitario, la prevenzione significa fornire cure mediche solo dopo che la malattia si è manifestata. Come possono i medici e gli operatori sanitari contribuire alla promozione della salute e alla prevenzione?. I medici e gli operatori sanitari possono contribuire alla promozione della salute e alla prevenzione agendo come esperti dei contenuti, esecutori nel lavoro preventivo pratico con i pazienti e diretti interessati con i loro rischi professionali e personali per la loro salute. medici e gli operatori sanitari possono contribuire alla promozione della salute e alla prevenzione attraverso la promozione di stili di vita sani. I medici e gli operatori sanitari possono contribuire alla promozione della salute e alla prevenzione attraverso la somministrazione di farmaci preventivi. I medici e gli operatori sanitari possono contribuire alla promozione della salute e alla prevenzione fornendo informazioni sui prodotti per la salute. Perché è importante che gli organi preposti si occupino attivamente degli sviluppi nel settore della promozione della salute e della prevenzione?. È importante perché gli organi preposti devono essere in grado di adattarsi alle evoluzioni nel settore e prendere posizione sui progetti di legge per garantire un'efficace promozione della salute e prevenzione. È importante perché gli organi preposti devono essere in grado di gestire le emergenze sanitarie. È importante perché gli organi preposti devono essere in grado di garantire la sicurezza alimentare. È importante perché gli organi preposti devono essere in grado di fornire cure mediche ai pazienti. Quali sono le informazioni che l'educazione alla salute dovrebbe comunicare?. L'educazione alla salute dovrebbe comunicare informazioni sulle condizioni meteorologiche e sulle previsioni del tempo. L'educazione alla salute dovrebbe comunicare informazioni sulle ultime tendenze della moda e sui prodotti di bellezza. L'educazione alla salute dovrebbe comunicare informazioni sulle tecniche di giardinaggio e sulla cura delle piante. L'educazione alla salute dovrebbe comunicare informazioni sulle condizioni socio-economiche e ambientali, i fattori individuali e i comportamenti a rischio, e l'accesso al sistema di assistenza sanitaria. Quando inizia la cosiddetta aziendalizzazione del sistema sanitario?. Nei primi anni Novanta. Negli anni Ottanta. Nei primi anni 2000. Alla fine degli anni Settanta. Il Servizio sanitario nazionale italiano viene modellato sulla base di un riferimento straniero. Quale?. Il quasi-mercato. L'assistenzialismo. Il modello bismarckiano. Lo NHS. Quali sono le quattro categorie principali di malattie menzionate nel testo?. Non trasmissibili, trasmissibili, tossicomanie, malattie psichiche. Malattie cardiovascolari, malattie respiratorie, malattie gastrointestinali, malattie dermatologiche. Malattie infettive, malattie genetiche, malattie rare, malattie autoimmuni. Malattie croniche, malattie acute, malattie degenerative, malattie traumatiche. Qual è il tasso di copertura vaccinale per l'influenza nella stagione 2014-2015 in Italia?. 25,8% per le persone di età superiore ai 65 anni. 8,9% per le persone di età inferiore ai 18 anni. 13,6% per tutte le fasce di età. 50,2% per tutte le fasce di età. Come potrebbe essere migliorata la farmacovigilanza sui vaccini per evitare epidemie di panico generalizzato?. Limitando l'accesso ai vaccini solo a coloro che possono permetterseli. Aumentando il prezzo dei vaccini per scoraggiare l'uso eccessivo. Riducendo la quantità di informazioni disponibili sulle vaccinazioni. Implementando regolamentazioni più rigorose e promuovendo l'informazione corretta sulle vaccinazioni. La cosiddetta "terza riforma" sanitaria è stata introdotta con uno specifico DLGS. In quale anno?. 1992. 2001. 1999. 1978. Dopo trent'anni dalla aziendalizzazione della sanità locale: sono stati superati i vecchi problemi di deficit. i LEA non sono rispettati in tutte le Regioni. il deficit non è più un problema dello Stato centrale. le Regioni hanno ugualmente problemi di deficit. Le prestazioni in sanità sono stabilite dagli anni Novanta in base a una tariffa prestabilita. Come si chiama questo modello?. SSR. DGR. DRG. LEA. Come erano chiamate fino agli Ottanta le Aziende Sanitarie Locali?. USL. ASL. UIL. CISL. Qual è l'obiettivo del workshop organizzato dall'OMS e dalla Caritas Internationalis?. Miglioramento delle infrastrutture stradali in paesi in via di sviluppo. Promozione dell'agricoltura biologica in Europa. Sviluppo di nuove tecnologie per la produzione di energia rinnovabile. Maggiore prevenzione e controllo delle malattie non trasmissibili. Nella L. 833/1978 per la prima volta viene esplicitata una nuova idea di salute. Quale?. Sanzionatoria. Promozionale. Migliorativa. Preventiva. Che cosa significa che il SSN è "universalistico"?. Che non è mutualistico. Che si occupa dell'universo. Che non è più beveridgeano. Che garantisce copertura a tutte le categorie lavorative. Il SSN viene istituito nel: 1968. 1989. 1978. 1948. Quali sono i principali fattori di rischio per le malattie non trasmissibili?. Consumo di tabacco, cattiva alimentazione, mancanza di attività fisica, eccessivo uso di alcool, povertà. Mancanza di vaccinazioni, esposizione a malattie infettive, mancanza di igiene alimentare, viaggi frequenti. Inquinamento ambientale, esposizione a radiazioni, uso di prodotti chimici, mancanza di igiene personale. Consumo di droghe, mancanza di sonno, stress, esposizione a rumori forti. Il SSN viene istituito con la legge: 328. 180. 285. 833. -Cosa intendiamo con Information and Communication Technology?. Le comunicazioni che prevedono una modalità interattiva di comunicazione. Le forme di comunicazione basate su computer e telefonia mobile. Le comunicazione basate su un supporto tecnologico. Le comunicazioni di massa che usano il digitale. Cosa si intende per processo di secolarizzazione?. La perdita di valori religiosi nella coscienza contemporanea. Il minor tasso di battesimi. La carenza di vocazioni religiose. La perdita di centralità della religione nella vita sociale. In quali paesi la maggior parte dei decessi per malattie non trasmissibili ha luogo?. Paesi con un'aspettativa di vita elevata. Paesi con un alto tasso di vaccinazione. Paesi con un sistema sanitario avanzato. Paesi poveri o in via di sviluppo. Perché l'attenzione mondiale si è concentrata su malattie come l'Aids e le influenze invernali?. Perché sono malattie rare e poco conosciute. Perché sono malattie che colpiscono solo i paesi sviluppati. Perché sono malattie facilmente curabili. Per il loro grande impatto sociale e numerico. Perché le malattie non trasmissibili mietono milioni di vittime?. Sono molto diffuse, croniche e spesso non trattate con la dovuta serietà. Sono facilmente curabili con farmaci comuni. Sono causate da virus altamente contagiosi. Sono trasmesse attraverso l'aria o il contatto fisico. Qual è il ruolo delle istituzioni religiose nella lotta contro le malattie non trasmissibili?. Promuovere l'uso di rimedi naturali per la prevenzione e la cura delle malattie non trasmissibili. Organizzare eventi di raccolta fondi per la ricerca sulle malattie non trasmissibili. Offrire supporto finanziario alle famiglie colpite dalle malattie non trasmissibili. Raggiungere la popolazione nel contesto in cui vive e fornire servizi sanitari ed educativi. Quali sono alcune delle malattie non trasmissibili più comuni?. Cancro, diabete, disturbi respiratori, malattie cardiovascolari. Malattie sessualmente trasmissibili, HIV, epatite, tubercolosi. Infezioni virali, infezioni batteriche, infezioni fungine, infezioni parassitarie. Depressione, ansia, disturbi del sonno, disturbi alimentari. Quale di questi motivi non è all'origine della messa in discussione la traiettoria della secolarizzazione negli ultimi venti anni?. L'irrompere nel mondo occidentale del confronto con religioni provenienti da altre parti del mondo. L'aumento dell'individualismo. Il nuovo protagonismo pubblico di alcune figure religiose tradizionali. Il riemergere di forme di religiosità di nuova generazione. In cosa consiste l'interpretazione funzionalista della religione?. L'idea che la religione sia un fenomeno premoderno. L'idea che la religione sia un elemento di divisione all'interno delle società moderne. L'idea che la religione sia disfuzionale alla società moderna. L'idea che la religione svolga una funzione di integrazione sociale. Quando viene sancita definitivamente la "regionalizzazione" della salute?. 1970. 2001. 1978. 1992. Quante vittime all'anno causano le malattie cardiovascolari nell'Unione Europea?. Un milione. Centomila. Dieci milioni. Quattro milioni. A che cosa corrisponde questa definizione: "permette di analizare le relazioni degli attori sociali in termini di interazione e negoziazione". Government. Team building. Governance. Network. Quali sono alcune delle differenze tra uomini e donne riguardo ai fattori di rischio cardiovascolare?. Gli uomini hanno maggiori probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari rispetto alle donne. Le donne hanno maggiori probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari rispetto agli uomini. I fattori di rischio cardiovascolare sono gli stessi per uomini e donne. I principali fattori di rischio influenzano sia gli uomini sia le donne, ma con pesi specifici ed effetti diversi, alcuni di essi peculiari per il sesso femminile. Perché è importante informare la popolazione sui sintomi di eventi maggiori che possono insorgere?. Per promuovere uno stile di vita sano e prevenire l'insorgere di malattie croniche. Per aumentare la conoscenza della popolazione sui rischi ambientali e migliorare la qualità dell'aria e dell'acqua. Per prevenire e curare le patologie cardiovascolari e ridurre l'impatto negativo sulle famiglie e sulla società. Per evitare la diffusione di malattie infettive e proteggere la salute pubblica. Qual è l'obiettivo principale della prevenzione delle malattie cardiovascolari?. Prevenire la carie dentale. Migliorare la vista e l'udito. Aumentare la forza muscolare. Ridurre il rischio di sviluppare un infarto o un ictus cerebrale. Quali sono i due tipi di fattori di rischio cardiovascolare?. Modificabili e non modificabili. Primari e secondari. Acuti e cronici. Ambientali e non ambientali. Quali sono le tre malattie cardiovascolari che causano più invalidità e mortalità?. Ipertensione arteriosa, aritmia cardiaca, angina pectoris. Infarto miocardico acuto, ictus cerebrale, scompenso cardiaco. Insufficienza renale, diabete mellito, asma bronchiale. Trombosi venosa profonda, embolia polmonare, aneurisma aortico. Cosa sono le stenosi?. L'infiammazione dei tessuti muscolari. Il restringimento delle arterie. L'accumulo di liquidi nei polmoni. L'espansione delle vene. Qual è la principale causa delle malattie cardiovascolari?. La carie dentale. L'artrite. L'osteoporosi. L'aterosclerosi. Quali sono alcuni dei fattori di rischio maggiori per le malattie cardiovascolari?. Sedentarietà, stress, allergie, intolleranze alimentari, carenza di vitamine. Infezioni batteriche, inquinamento atmosferico, esposizione a radiazioni, consumo di alcolici. Fumo, ipertensione arteriosa, diabete, ipercolesterolemia, aumento dei trigliceridi e dell'uricemia. Obesità, ipotensione arteriosa, ipoglicemia, bassi livelli di colesterolo e trigliceridi. Qual è il principale problema di salute nelle società industrializzate?. carenza di vitamine. L'inquinamento atmosferico. Le malattie cardiovascolari. L'obesità. In che anno vengono istituite le Regioni italiane?. 1922. 1861. 1989. 1970. A che cosa corrisponde questa definizione: "permette di analizzare le relazioni degli attori sociali in termini di interazione e negoziazione"?. Governance. Team building. Government. Network. Qual è il rischio che corrono oggi i sistemi sanitari regionali?. Devolution. Federalismo. Regionalismo. Neo-centralismo. I principali modelli (teorici) di governance in sanità sono: gerarchia, rete e mercato. Stato, mercato e terzo settore. bismarckiano e beveridgeano. assistenzialismo e universalismo. Dopo il 2001, il numero delle ASL nelle Regioni è: rimasto uguale. aumentato. diminuito. molto aumentato. Oggi in Italia esistono: 20 Sistemi sanitari regionali. 20 Sistemi sanitari nazionali. 21 Sistemi sanitari nazionali. 21 Sistemi sanitari regionali. Secondo il nuovo art. 117 Cost. (L. cost. 3/2001), la sanità è?. Diritto di cittadinanza. Materia concorrente. Materia esclusiva. Diritto sociale. Dal 2001 al SSN spetta il rispetto dei "livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali". Di che cosa si tratta?. Dei LEA. Delle USL. Delle ASL. Dei DRG. Come è definita l'iniziativa destinata a garantire l'equilibrio di bilancio sanitario?. Piano di rientro. Piano socio-sanitario integrato. Piano di zona. Piano sanitario regionale. Se un consumatore nota che un prodotto ha un aspetto gradevole ma non ha informazioni sull'etichetta, cosa dovrebbe fare?. Cercare ulteriori informazioni sul prodotto o rivolgersi al produttore per avere maggiori dettagli sulla qualità e sicurezza. Chiedere ad amici e parenti se hanno mai acquistato quel prodotto. Ignorare il prodotto e cercare un'alternativa con un'etichetta più dettagliata. Acquistare il prodotto senza preoccuparsi dell'etichetta. 02. Perché è importante coinvolgere tutti gli addetti e il management nell'applicazione dell'Haccp?. Per migliorare la qualità degli alimenti. Per ridurre i costi di produzione. Per garantire il successo del sistema di autocontrollo e la sicurezza degli alimenti. Per aumentare la produttività dell'azienda. Qual è il ruolo del team di esperti nel garantire la sicurezza degli alimenti?. Fornire informazioni sulle proprietà nutrizionali degli alimenti. Identificare i rischi specifici associati a un prodotto e realizzare un vero controllo per prevenire problemi igienico-sanitari. Assicurare la freschezza degli alimenti durante il trasporto e la conservazione. Garantire la qualità degli ingredienti utilizzati nella produzione degli alimenti. Immagina di essere un consumatore che vuole verificare se un esercizio commerciale ha un cartello Haccp ben esposto. Dove dovresti cercare?. Nel magazzino del negozio, dove spesso vengono esposti i cartelli. Nell'area di vendita o vicino al banco di servizio, in modo che sia facilmente visibile. Nella toilette del negozio, dove spesso vengono esposti i cartelli. Nel parcheggio del negozio, dove spesso vengono esposti i cartelli. Quali sono i fattori che possono compromettere lo status igienico delle lavorazioni e del prodotto finale?. Utilizzo di attrezzature di produzione di bassa qualità. Rischi specifici associati a un determinato prodotto, come contaminazioni microbiologiche, chimiche o fisiche. Inadeguata pulizia e sanificazione delle attrezzature di produzione. Mancanza di formazione del personale addetto alla produzione. Quali sono le possibili conseguenze di una scarsa informazione sui rischi alimentari?. Riduzione dei prezzi degli alimenti sul mercato. Aumento della produzione di alimenti di scarsa qualità. Aumento della consapevolezza dei consumatori riguardo ai rischi alimentari. Aumento delle malattie trasmesse dagli alimenti e problemi di salute pubblica. Più religioni possono convivere dentro ad uno stesso paese? convivono. Succedere solo dove vi siano religioni di tipo politeistico. Non può mai succedere. E' successo molte volte nella storia e succede oggi in diversi paesi. Succede sempre. L'Italia è un paese con una presenza multireligiosa: Limitata. Prevalentemente al nord. Prevalentemente al sud. Molto ampia. Perché è importante che il consumatore conosca la storia del prodotto alimentare che va ad acquistare o consumare?. Per conoscere la storia del prodotto e divertirsi a leggere le etichette. Per avere un'idea di come il prodotto alimentare sia stato prodotto e trasformato. Per evitare di acquistare prodotti alimentari scadenti. Per verificare la qualità, sicurezza e tracciabilità del prodotto e fare scelte informate. Perché è importante un'adeguata attenzione alla conservazione degli alimenti?. Per migliorare il sapore degli alimenti. Per evitare malattie che possono derivare dal deperimento degli alimenti. Per ridurre il costo degli alimenti. Per aumentare il contenuto nutrizionale degli alimenti. Qual è l'importanza dell'Haccp nel garantire la sicurezza degli alimenti?. Garantisce la qualità degli alimenti. Garantisce l'assenza di corpi estranei, batteri pericolosi, contaminanti chimici e biologici. Garantisce la freschezza degli alimenti. Garantisce la disponibilità degli alimenti. Perché le malattie trasmesse dagli alimenti sono un serio pericolo per la salute pubblica?. Perché le malattie trasmesse dagli alimenti sono causate solo da cibi di origine animale. Perché le malattie trasmesse dagli alimenti sono causate solo da batteri resistenti agli antibiotici. Perché sono sempre più frequenti e possono causare problemi anche nei Paesi più sviluppati. Perché le malattie trasmesse dagli alimenti sono causate solo da cibi scaduti. In che periodo è vissuto Norbert Elias?. Nel periodo attuale. Nel '900. Nell'800. Nel '700. Come potrebbe un medico affrontare l'obesità idiopatica in un paziente giovane?. Indagando sui fattori socio-ambientali e psicologici che contribuiscono all'obesità e proponendo interventi mirati a modificare tali fattori. Raccomandando al paziente di seguire una dieta estremamente restrittiva e un programma di esercizi fisici intensi. Prescrivendo farmaci per la perdita di peso senza indagare sulle cause dell'obesità. Suggerendo al paziente di sottoporsi a un intervento chirurgico per la riduzione dello stomaco. Come potrebbe un nutrizionista aiutare una persona obesa a perdere peso in modo sano?. Raccomandando di seguire una dieta a base di sole proteine. Prescrivendo farmaci dimagranti senza prescrizione medica. Elaborando un piano alimentare personalizzato che riduca l'apporto di grassi e calorie e promuova l'attività fisica. Consigliando di saltare i pasti per ridurre l'apporto calorico. Quali misure preventive potrebbe adottare una madre in gravidanza per ridurre il rischio di obesità infantile?. Evitare di fare esercizio fisico durante la gravidanza. Mangiare solo cibi ad alto contenuto di grassi durante la gravidanza. Aumentare l'apporto di zuccheri e carboidrati durante la gravidanza. Seguire una dieta equilibrata e evitare la sovralimentazione durante la gravidanza. Quali strategie potrebbero essere utilizzate per ridurre l'incidenza dell'obesità in una comunità?. Ridurre l'accesso alle attività fisiche e promuovere uno stile di vita sedentario. Aumentare l'accesso a cibi ad alto contenuto calorico e ridurre l'accesso a cibi sani. Promuovere l'educazione alimentare e incoraggiare l'assunzione di cibi ad alto contenuto calorico. Promuovere l'educazione alimentare, incoraggiare l'attività fisica e migliorare l'accesso a cibi sani e convenienti. Per Elias la civilizzazione è un processo: Reversibile. Lineare. Dipendente dal progresso tecnologico. Irreversibile. Come potrebbe un educatore promuovere la prevenzione dell'obesità tra i giovani?. Consigliando di mangiare solo pasti pronti e cibi confezionati. Incoraggiando una dieta equilibrata e l'esercizio fisico regolare. Raccomandando di mangiare solo cibi grassi e zuccherati. Suggerendo di evitare completamente l'esercizio fisico. Perché l'obesità ha raggiunto proporzioni epidemiche?. A causa dell'aumento della disponibilità di cibo, della vita sedentaria e del cambiamento delle condizioni socio-economiche nei Paesi industrializzati. A causa della diminuzione della disponibilità di cibo, della vita sedentaria e del cambiamento delle condizioni socio-economiche nei Paesi industrializzati. A causa dell'aumento della disponibilità di cibo, dell'aumento dell'attività fisica e del cambiamento delle condizioni socio-economiche nei Paesi industrializzati. A causa della diminuzione della disponibilità di cibo, dell'aumento dell'attività fisica e del cambiamento delle condizioni socio-economiche nei Paesi industrializzati. In che modo la sovralimentazione durante la gravidanza può influenzare l'obesità infantile?. L'obesità infantile è causata principalmente dalla genetica e non dalla sovralimentazione durante la gravidanza. La sovralimentazione durante la gravidanza può influenzare solo il peso alla nascita del bambino e non l'obesità infantile. La sovralimentazione durante la gravidanza può causare solo problemi di salute per la madre e non per il bambino. Non è tanto la presenza dell'obesità della madre che predispone all'obesità infantile quanto la sovralimentazione durante la gravidanza sia di madri obese sia di madri normopeso. Qual è l'effetto della stigmatizzazione dell'obesità sulla persona obesa?. Può portare ad una diminuzione del peso corporeo. Non ha alcun effetto sulla persona obesa. Porta a una situazione di disagio, se non di emarginazione o autoemarginazione. Può portare ad un aumento della fiducia in se stessi e dell'autostima. Perché l'obesità è considerata una malattia sociale?. Perché è causata esclusivamente da fattori genetici. Perché colpisce solo le persone che seguono una dieta poco salutare. Perché è una malattia contagiosa che si diffonde rapidamente. Perché ha raggiunto tassi di prevalenza elevati e si ritrova in tutti i Paesi industrializzati come conseguenza del cambiamento delle condizioni socio-economiche. Per Elias la forza dell'eterocostrizione sociale determina nel lungo periodo: la forza dell'autocostrizione individuale. L'aumento della violenza. L'aumento della densità sociale. la diminuzione dell'autoscostrizione. Secondo Elias l'intervento educativo della società porta a: Una riduzione delle capacità creative. Una riduzione della violenza. Una riduzione della conflittualità politica. Un aumento della violenza privata. Qual è il legame tra predisposizione genetica e obesità?. La predisposizione genetica è l'unica causa dell'obesità. L'obesità è causata solo da cattive abitudini alimentari e mancanza di esercizio fisico. La predisposizione genetica facilita l'obesità in presenza di alta disponibilità di alimenti, mancanza di movimento o comportamenti impulsivi o compulsivi conseguenti ad ansia e depressione. La predisposizione genetica non ha alcun effetto sull'obesità. Il paradosso della società somatica è che il corpo diviene anche... la nostra maggiore risorsa. la nostra maggiore preoccupazione. il nostro principale strumento di benessere. l'aumento dell'aspettativa di vita. Quali sono alcuni dei fattori che rendono difficile identificare una causa comune per l'anoressia e la bulimia?. La presenza di una sola causa che può essere facilmente identificata. La somiglianza dei sintomi tra l'anoressia e la bulimia. La mancanza di informazioni sulle cause dei disturbi alimentari. La complessità dei disturbi, la presenza di molteplici fattori e la diversità delle situazioni individuali. Il paradosso della società somatica è che il corpo diviene anche... il nostro principale strumento di benessere. l'aumento dell'aspettativa di vita. la nostra maggiore risorsa. la nostra maggiore preoccupazione. Quali sono alcuni passi che una persona con un disordine alimentare potrebbe intraprendere per iniziare a guarire?. Continuare a nascondere il problema agli amici e alla famiglia. Rivalutare i propri canoni di bellezza, migliorare l'autostima, parlare del problema e, se necessario, ricorrere a cure specialistiche. Seguire una dieta rigorosa e restrittiva per perdere peso. Continuare a evitare i pasti e a fare esercizio fisico eccessivo. Qual è il disturbo alimentare più comune nei bambini?. Il disturbo da evitamento o restrizione alimentare. Il disturbo da alimentazione selettiva. Il disturbo da alimentazione compulsiva. Il disturbo da alimentazione notturna. Come potrebbe un genitore aiutare un bambino a sviluppare una buona percezione di sé e degli altri?. Facendo in modo che il bambino si concentri solo sulle sue emozioni e non su quelle degli altri. Insegnando al bambino a non preoccuparsi degli altri e a concentrarsi solo su se stesso. Offrendo accudimento fin dalle prime fasi dello sviluppo e promuovendo relazioni affettive basate sull'apprendimento delle emozioni. Limitando l'interazione sociale del bambino per evitare conflitti e problemi. Quali sono alcune delle problematiche connesse ai disordini alimentari nei Paesi industrializzati?. La pressione sociale per conformarsi a determinati standard di bellezza. La mancanza di accesso a cibo sano e nutriente. La mancanza di educazione alimentare e di consapevolezza sui rischi dei disordini alimentari. L'esteriorità, l'immagine, l'apparenza e la valorizzazione del corpo come oggetto da ostentare. Quali sono alcuni dei fattori che possono contribuire all'insorgenza di un disordine alimentare?. Fattori climatici, geologici, psicologici e familiari. Fattori socio-culturali, biologici, psicologici e familiari. Fattori socio-culturali, biologici, politici e familiari. Fattori economici, biologici, psicologici e familiari. Perché i disordini alimentari sono considerati un problema sociale rilevante?. A causa della loro scarsa rilevanza per la salute pubblica. A causa del loro crescente aumento, tanto da essere definiti un'epidemia sociale. A causa della loro diffusione solo in alcune fasce della popolazione. A causa della loro origine genetica, che li rende difficili da prevenire. Qual è l'effetto dell'industria della moda sulle giovani donne riguardo ai disordini alimentari?. Inculca l'idea che la bellezza femminile sia legata alla salute, spingendo molte donne a cercare di raggiungere un peso normale o giusto. Non ha alcun effetto sui disordini alimentari delle giovani donne. Promuove l'idea che la bellezza femminile sia legata alla curvatura, spingendo molte donne a cercare di raggiungere un peso non normale o giusto. Inculca l'idea che la bellezza femminile sia legata alla magrezza, spingendo molte donne a cercare di raggiungere un peso non normale o giusto. Quali sono i due principali disordini alimentari menzionati nel testo?. Ortoressia e vigoressia. Obesità e sovrappeso. Anoressia e bulimia. Pica e rumination disorder. In quale anno fu diagnosticata formalmente per la prima volta l'anoressia nervosa?. 1915. 1873. 1901. 1892. Paradossalmente, secondo una certa idea di salute, le sostanze artificiali possono essere usate per: allontanarsi dalla condizione naturale. avvicinarsi alla condizione artificiale. essere più tecnologici. essere meno artificiali. Secondo il sociologo statunitense Goffman, qual è la finalità di ogni interazione sociale?. Il benessere individuale e collettivo. Recitare la parte di un altro. Il benessere individuale. Salvare la faccia. Il sociologo statunitense Goffman definisce la vita quotidiana in un modo particolare. Quale?. Un film. Una rappresentazione teatrale. Una battaglia. Una ossessione. Secondo una certa visione della salute esiste una strada specifica per avvicinarsi alla condizione naturale. Quale?. Assumere sostanze stupefacenti. Assumere solo cibi biologici. Trasferirsi a vivere fuori dalle grandi città. Indossare tecnologia wearable. Quando i corpo diviene un "progetto" della propria vita quali caratteristiche deve avere?. In forma. Essere gradevole, in forma e personalizzato. Esteticamente salutare. Gradevole e piacevole. Nella "società bionica" la medicalizzazione può avere un aspetto positivo. Quale?. Permettere l'accesso alla tecnologie anche a chi non ha budget elevati. Dare voce a chi non ce l'ha. Permettere di tenere sotto controllo ogni aspetto della nostra vita. Trasformare ciò che non è considerato patologico in una vera e propria sindrome. Nella "società bionica" può essere definito un dispositivo per il controllo tecnologico della vita quotidiana?. L'orologio intelligente. Le On-ear bluetooth. Il forno a microonde. Lo sfigmomanometro digitale. Che cosa si intende quando si parla di "società bionica"?. Quella della fine del modello bio-medico. Quella del ritorno del potere bio-politico. Quella in cui aumentano gli interventi per la modificazione della biologia umana. Quella che sanziona socialmente gli interventi destinati a modificare la biologia umana. Negli USA, al contrario dell'Italia, è molto diffusa una usanza particolare in riferimento alla salute. Quale?. La pubblicità di prodotti legati al disagio psichico. La vendita di gadget tecnologici cinesi a basso costo. La possibilità di vincere una "green card", partecipando a una lotteria. La commercializzazione di cibo dei fast-food. Secondo Elia la disponibilità all'uso della forza è: un prodotto storico. parte della natura animale. Una possibilità che era presente solo nell'epoca premoderna. una possibilità che emerge solo nella modernità. In quali due stati europei per Elias lo Stato unitario è più debole per ragioni storiche?. Italia e Polonia. Italia e Spagna. Austria e Germania. Italia e Germania. In che senso la debolezza di uno stato unitario permette una minore controllo della violenza diffusa?. Perché consente monopolio più debole della forza. Perché riduce le possibilità di controllo dei confini. Perché riduce la capacità di gestione della giustizia. Perché consente una minore formazione militare della polizia. Gli utilizzatori di terapie non convenzionali in Italia (ISTAT 2015) sono in maggioranza: uomini. donne. anziani. bambini. Qual è il legame tra l'educazione alla consapevolezza di sé e la prevenzione dell'uso di droghe, alcol e tabacco?. L'educazione alla consapevolezza di sé aumenta la curiosità degli adolescenti verso le sostanze nocive. L'educazione alla consapevolezza di sé aumenta la dipendenza dai social media, portando all'uso di sostanze nocive. L'educazione alla consapevolezza di sé non ha alcun effetto sulla prevenzione dell'uso di droghe, alcol e tabacco. L'educazione alla consapevolezza di sé aiuta gli adolescenti a comprendere meglio le proprie azioni e a fare scelte più responsabili, riducendo il rischio di ricorrere a sostanze nocive. Come potrebbe un insegnante aiutare un adolescente a sviluppare l'autostima?. Offrendo supporto, incoraggiamento e riconoscendo i successi e gli sforzi dell'adolescente. Criticando l'adolescente per i suoi errori e le sue mancanze. Ridimensionando i successi dell'adolescente e minimizzando i suoi sforzi. Ignorando completamente l'adolescente e le sue azioni. Perché la scuola fatica ad acquistare un ruolo educativo forte?. Perché la scuola non ha abbastanza fondi per investire in nuove tecnologie didattiche. Perché gli studenti non sono abbastanza motivati per apprendere. Perché è più preoccupata di rispettare i programmi ministeriali che di suscitare interesse e attenzione da parte dei ragazzi. Perché i docenti non sono abbastanza qualificati per svolgere il loro lavoro. Come il bisogno di identificarsi nel gruppo dei coetanei può influenzare gli adolescenti?. Può portarli a diventare più critici nei confronti delle opinioni degli altri. Può causare loro di sentirsi esclusi e di sviluppare problemi di autostima. Può spingerli a conformarsi a gusti e consumi uniformi e a seguire comportamenti negativi per essere accettati. Può portarli a diventare più indipendenti e a sviluppare interessi personali unici. In che modo la competizione nella società influisce sulla vita degli adolescenti?. La competizione può ridurre lo stress e la pressione per avere successo tra gli adolescenti. La competizione può portare ad una maggiore autostima e sicurezza tra gli adolescenti. La competizione può portare ad una maggiore collaborazione e solidarietà tra gli adolescenti. La competizione può aumentare lo stress, la pressione per avere successo e la sensazione di isolamento. Perché la mancanza di autostima, l'assenza di valori e l'incapacità di scegliere autonomamente sono considerati tra i principali fattori di disagio tra i giovani?. L'assenza di valori può portare a una maggiore felicità e soddisfazione personale. La mancanza di autostima può portare a una maggiore capacità di prendere decisioni importanti. Questi fattori rendono difficile per gli adolescenti trovare un senso di appartenenza e di identità, e possono portare a comportamenti negativi e autodistruttivi. Questi fattori possono portare a una maggiore autostima e sicurezza in sé stessi. Qual è il ruolo dei mass media e della pubblicità nella vita degli adolescenti?. Aiutano gli adolescenti a sviluppare una visione realistica della vita. Propongono idoli come simboli di felicità, successo e realizzazione. Forniscono informazioni accurate e imparziali sulla vita degli adolescenti. Incoraggiano gli adolescenti a seguire i loro sogni e ambizioni. Qual è lo stile di vita prevalente tra gli adolescenti e i giovani?. Uno stile di vita basato sulla vita all'aria aperta e l'attività fisica costante. Uno stile di vita incentrato sulla meditazione e la pratica dello yoga. Uno stile di vita orientato al consumo e alla gratificazione immediata. Uno stile di vita incentrato sulla lettura e l'apprendimento continuo. Quali sono alcune delle conseguenze dell'assenza di valori importanti negli adolescenti?. Diminuzione della fame e della sete. Miglioramento delle relazioni sociali. Aumento del malessere psicologico, depressione, disagio e iperattività. Aumento della concentrazione e della motivazione. Qual è l'importanza del gruppo di amici per gli adolescenti?. gruppo di amici è un punto di riferimento importante nello sviluppo della personalità e nella transizione verso ruoli adulti. Il gruppo di amici può essere dannoso per gli adolescenti, poiché li distrae dagli studi. Il gruppo di amici non ha alcuna importanza per gli adolescenti. Il gruppo di amici è importante solo per gli adolescenti che hanno difficoltà a relazionarsi con i genitori. Una delle ragioni del "successo" delle terapie non convenzionali è: l'umanizzazione. l'efficienza. il costo. l'efficacia. Gli utilizzatori di terapie non convenzionali in Italia (ISTAT 2015) hanno uno status socio-economico: basso. elevato. molto basso. medio. Quale di queste istituzioni non fa parte dell'Unione Europea?. Un esercito comune. Un potere esecutivo comune. Una banca centrale comune. Un parlamento comune. Qual è la terapia non convenzionale più diffuse in Italia (dati ISTAT 2015)?. Fitoterapia. Agopuntura. Fiori di Bach. Omeopatia. Perché l'interdipendenza provoca una spinta verso un forte potere centrale negli stati?. Perché naturalmente riduce le spinte localistiche. Perché implica decisioni comuni che valgano per i differenti territori interdipendenti. Perch è implica una necessità di autoritarismo. Perché porta alla creazione di movimenti politici sovranazionali. L'espansione degli stati europei è avvenuta storicamente attraverso: Sistemi di consultazione democratici. La violenza militare. Tramite partnership economiche tra territori feudali. Mutuo convincimento tra conquistatori e conquistati. L'uso di terapie non convenzionali può anche essere intesa come... una conseguenza dell'aumento dei costi della sanità. una reazione alla medicalizzazione della vita quotidiana. una prova della discutibilità delle verità scientifiche. una apertura della società ai metodi naturali. Una delle ragioni del "successo" delle terapie convenzionali è: l'efficacia. il costo. l'efficienza. l'umanizzazione. Una prima forma di medicalizzazione viene indicata in modo specifico, come: ideologica. ideale. pragmatica. concettuale. In che cosa consiste la medicalizzazione concettuale della vita quotidiana?. Nell'uso di tecnologie indossabili. Nell'abuso di farmaci. Nell'abuso delle sostanze stupefacenti. Nell'abuso di linguaggio medico. Come viene definita la seconda forma di medicalizzazione?. Ideale. Concettuale. Istituzionale. Pratica. La terza forma di medicalizzazione della vita quotidiana si definisce interazionale. Perché?. Riguarda la vita sociale come rappresentazione. Riguarda la relazione tra medico e paziente. Riguarda l'uso di linguaggio medico per questioni non sanitarie. Riguarda la relazione tra istituzioni. Secondo i dati disponibili (ISTAT 2015), quanti sono gli italiani che ricorrono alle terapie non convenziali?. 18%. 8%. 15%. 15%. Quali sono alcuni esempi di situazioni eticamente scorrette nel mondo sportivo?. Collaborazione, spirito di squadra, rispetto delle regole e degli avversari. Rispetto delle regole, fair play, rispetto degli avversari e degli arbitri. Eccesso di agonismo, tifo, doping e illeciti sportivi. Comportamento rispettoso, fair play, rispetto delle regole e degli avversari. Perché lo sport è considerato un'attività educativa?. Non ha alcun valore educativo, ma solo intrattenimento. Favorisce solo lo sviluppo fisico e non ha alcun impatto sull'educazione. Sostiene lo sviluppo fisico, diffonde i valori sociali, sviluppa la motivazione, rafforza il carattere, promuove la salute e l'uguaglianza, favorisce il dialogo interculturale, la pace e l'integrazione dei gruppi più vulnerabili della società. Promuove solo la competizione e non la collaborazione tra gli individui. Come potrebbero i professionisti della salute supportare le persone nel modificare comportamenti sedentari consolidati?. Suggerire di passare più tempo seduti per evitare lesioni. Consigliare di evitare completamente l'esercizio fisico. Prescrivere farmaci per ridurre la sedentarietà. Fornire indicazioni sull'esercizio fisico e sostenere o facilitare le persone con interventi di counselling per l'identificazione di soluzioni adeguate e per rafforzare la motivazione. Chi dovrebbe collaborare per promuovere l'attività fisica?. Solo le strutture sportive e le figure professionali interessate. Solo la popolazione. Tutte le strutture e le figure professionali interessate, la popolazione e la società civile. Solo la società civile. Quali sono gli obiettivi delle attività sportive scolastiche?. Promuovere la competizione tra gli studenti e creare un ambiente di rivalità sana. Insegnare agli studenti come diventare atleti professionisti. Sviluppare un atteggiamento critico e obiettivo riguardo a situazioni eticamente scorrette nel mondo sportivo, far acquisire la consapevolezza del valore e della funzione di regole/regolamenti e trasformare il patrimonio di abilità motorie in abilità sportive. Migliorare la conoscenza degli studenti riguardo alle regole del gioco. Qual è il ruolo della scuola nella promozione della cultura sportiva?. Essere responsabile solo della promozione della cultura artistica. Svolgere una funzione di supporto importante, cercare sinergie e collaborazioni con altri soggetti. Essere l'unico responsabile della promozione della cultura sportiva. Non avere alcun ruolo nella promozione della cultura sportiva. Quali sono alcuni modi di comunicare attraverso il corpo?. L'uso di strumenti di comunicazione come telefoni e computer. Le posture, i gesti e i movimenti. L'uso di parole e frasi specifiche. L'uso di espressioni facciali come il sorriso o il ghigno. Qual è la forma di integrazione dominante nella modernità industriale per Polanyi?. La reciprocità. L'autoconsumo. Lo scambio. La redistribuzione. Cosa sono le forme di integrazione per Polanyi?. Tipologie ideal-tipiche dell'organizzazione sociale. Tipologie ideal-tipiche della ideologia politica dominante. Modalità di organizzazione politica. Modalità di produzione economica. Chi era Karl Polanyi?. Un sociologo inglese. Un economista croato. Un filosofo americano. Un sociologo ungherese. In che modo lo sport favorisce il dialogo interculturale e l'integrazione dei gruppi più vulnerabili della società?. Attraverso la condivisione di obiettivi comuni, il rispetto delle regole e la promozione di valori sociali. Attraverso la competizione e la creazione di barriere tra i gruppi. Attraverso la promozione di valori individualistici e la competizione tra i partecipanti. Attraverso la creazione di gerarchie e la promozione di valori elitari. Perché lo sport è un efficace strumento di prevenzione e riabilitazione contro la droga?. Perché è occasione di aggregazione sociale, libera dalla solitudine e dalla noia, contribuisce allo sviluppo delle energie del ragazzo e al loro controllo, e innesta un processo di crescita e maturazione della personalità e del comportamento. Perché lo sport è un'alternativa più economica rispetto alla droga. Perché aumenta la dipendenza dallo sport, riducendo la dipendenza dalla droga. Perché lo sport riduce la pressione sanguigna, prevenendo così l'uso di droghe. Come potrebbe una scuola promuovere la pratica sportiva tra gli studenti?. Organizzando attività sportive scolastiche, collaborando con associazioni sportive locali e incoraggiando la partecipazione a eventi sportivi. Organizzando solo eventi sportivi competitivi per gli studenti. Aumentando il numero di lezioni di educazione fisica settimanali. Offrendo sconti per l'iscrizione a palestre e centri sportivi. Le relazioni sociali possono essere considerate: un'alternativa alle terapie mediche convenzionali. un modo per promuovere la propria salute. l'unico modo per essere davvero felici. un aspetto marginale della condizione di salute. In che modo le scelte politiche e urbanistiche possono influenzare la lotta contro le malattie più diffuse?. Aumentando il numero di medici e infermieri disponibili per la cura dei pazienti. Riducendo le tasse sui prodotti farmaceutici e medici. Costruendo più ospedali e cliniche nelle aree urbane. Migliorando le condizioni igieniche, abitative e ambientali, riducendo i fattori di rischio modificabili e promuovendo stili di vita salutari. Quali sono le implicazioni di un aumento della popolazione urbana per la salute pubblica e l'ambiente?. Aumento della biodiversità e miglioramento della qualità dell'aria e dell'acqua. Riduzione dell'inquinamento e delle malattie legate all'ambiente grazie a politiche di sviluppo sostenibile. Maggiore disponibilità di servizi sanitari e miglioramento delle condizioni igieniche. Maggiore inquinamento, malattie legate all'ambiente e necessità di politiche e interventi mirati alla prevenzione e al miglioramento delle condizioni di vita. Quali sono le principali fonti di inquinamento?. L'agricoltura biologica e sostenibile. Le energie rinnovabili come l'energia solare e l'eolica. Gli insediamenti urbani e industriali. L'uso di prodotti biodegradabili e compostabili. Qual è l'obiettivo del programma nazionale Guadagnare salute?. Rendere facili le scelte salutari. Fornire gratuitamente cibo sano a tutti i cittadini. Promuovere l'uso di sigarette elettroniche. Ridurre l'accesso ai servizi sanitari. Qual è il legame tra la qualità dell'aria e le malattie respiratorie e cardiache?. All'aumento della concentrazione di micro polveri Pm10 nell'aria cresce il numero dei ricoveri per infarto. L'aria inquinata può causare solo malattie respiratorie, non cardiache. La qualità dell'aria non ha alcun effetto sulle malattie respiratorie e cardiache. L'aria pulita può causare malattie respiratorie e cardiache. Perché è importante superare le visioni localistiche e allargare l'orizzonte intellettuale?. Per affrontare i problemi dello sviluppo economico in termini di cooperazione internazionale e prevenire una crisi globale. Per promuovere l'identità culturale e preservare le tradizioni locali. Per evitare conflitti tra diverse regioni del mondo e promuovere la pace globale. Per garantire la sicurezza nazionale e proteggere il proprio paese da minacce esterne. Quali sono alcune delle azioni necessarie per affrontare i problemi ambientali?. Aumentare l'utilizzo di combustibili fossili per sostenere l'economia. Aumentare l'uso di pesticidi e fertilizzanti chimici per aumentare la produzione agricola. Ignorare i problemi ambientali e concentrarsi solo sull'economia. Sensibilizzare le popolazioni, difendere le specie a rischio, ripristinare ecosistemi, utilizzare razionalmente le risorse, diminuire rifiuti e inquinamento, e promuovere lo sviluppo sostenibile. Perché è importante modificare i valori individuali per risolvere i problemi dell'ecosistema planetario?. Perché i valori individuali non hanno alcun impatto sull'ecosistema planetario. Perché i problemi dell'ecosistema planetario possono essere risolti solo attraverso la tecnologia avanzata. Perché i valori individuali sono la causa principale dei problemi dell'ecosistema planetario. Perché un progetto di risoluzione globale richiede un cambiamento nella coscienza ecologica e nei comportamenti delle persone. Qual è il caso emblematico di deterioramento dell'ambiente da parte dell'uomo?. L'erosione del suolo. L'abbattimento delle foreste. L'inquinamento. L'innalzamento della temperatura globale. Qual è la percentuale di abitanti del pianeta che vivrà in un contesto urbano entro il 2030?. 90%. 30%. 70%. 50%. Che cosa si intende con "miglioramento umano"?. Un intervento per il miglioramento etico ed estetico di corpo e mente. Un intervento per guarire corpo e mente. Un intervento su corpi e menti sani. Un intervento per la tonificazione del corpo umano. Il primo pilastro istituzionale dell'ordine industriale per Polanyi era: Il sistema democratico. Il sistema di libero scambio. Il sistema internazionale dell'equilibrio di potenza. Il sistema di regolazione centralizzata dell'economia. Miglioramento umano può anche significare... Comprensione dei limiti biologici naturali. Accesso gratuito alle cure più adeguate. Aspirazione all'immortalità. Rifiuto etico delle tecnologie più costose. Un corpo atletico e performante... Non ha particolari effetti sulle condizioni psichiche individuali. Migliora le performance psichiche dell'individuo. Non ha nulla a che vedere con le performance sportive. E' campo di interesse esclusivo delle performance sportive. Perché il termine "sindrome" può essere, in alcuni casi, fuorviante sul piano comunicativo?. Perché solo il sapere biomedico è autorizzato a usare terminologia medica per definire la salute. Perché rischia di confondere con altre sindromi come quella di Stoccolma. Perché sindrome è il termine medico meno appropriato all'eziologia del caso. Perché rischia di trasformare comportamenti quotidiani in patologie ad ampio spettro. In che senso il benessere psichico è una forma di "miglioramento umano"?. Perché ogni attività sportiva ha la funzione di migliorare l'umore delle persone. Perché aiuta la diffusione di farmaci che trattano e migliorano l'umore. Perché impedisce la diffusione di farmaci che trattano e migliorano l'umore. Perché solo le attività sociali e ricreative hanno la funzione di migliorare l'umore delle persone. In che modo alcuni pazienti alimentano "dal basso" la domanda di tecnologie di miglioramento umano?. Rispettando le prescrizioni mediche e soprattutto farmaceutiche. Chiedendo il riconoscimento di alcune patologie non classificate come tali. Rivendicando il sapere medico che si può trovare per esempio sul web. Non rispettando adeguatamente le prescrizioni mediche e soprattutto farmaceutiche. Qual è la logica di "mercato" dello human enhancement?. Accrescere la domanda di "terapie della parola". Abbassare i prezzi al pubblico delle tecnologie "indossabili". Creare una domanda di salute indotta. Ridurre la domanda interna di tecnologia wearable. In che senso il progresso tecnologico riguarda il "miglioramento umano"?. Perché la tecnologia è parte essenziale del sistema sanitario. Perché i social network sono un aspetto fondamentale della vita contemporanea. Perché oggi la salute senza tecnologia non è più pensabile. Perché la tecnologia "indossabile" ha costi ridotti. Da quale paese parte l'analisi di Polanyi sull'ordine industriale. Francia. Gran Bretagna. Germania. Italia. Come si chiamava il sistema di cambi fissi fondato sulla convertibilità in oro delle monete?. Gold System. Gold Standard. Gold Rule. Gold Law. Una diversa idea di salute, meno "migliorata", può comportare... Maggiore autonomia degli individui. Maggiore delega al sapere biomedico. Minore fiducia in se stessi. Minore autonomia degli individui. Secondo Polanyi l'idea del mercato auto-regolato era: Un obiettivo riduttivo. Un obiettivo auspicabile. Un'idea realistica. Un'utopia. Perché è importante la sensibilizzazione verso i problemi ambientali, della salute e dell'alimentazione?. Perché è importante solo per le persone che seguono diete vegane. Perché è importante solo per le persone che hanno problemi di salute. Perché è importante solo per le persone che vivono in aree urbane. Perché è importante per le comunità in tutti i contesti, dal locale al globale. -Quale sarebbe potuta essere per Polanyi una soluzione in grado di evitare lo scoppio della prima guerra mondiale?. La creazione di un ordine politico europeo sovranazionale. L'adozione di una moneta comune. L'attacco preventivo alle nazioni autoritarie. L'adozione di un sistema di cambi coordinato. Se un'azienda decidesse di seguire l'etica della decrescita proposta da Latouche, quali cambiamenti potrebbe attuare?. Espandere il mercato di riferimento per aumentare le vendite. Investire in tecnologie avanzate per aumentare l'efficienza produttiva. Rivalutare i propri valori, riconcettualizzare il proprio modello di business, ristrutturare l'organizzazione, ridistribuire le risorse, rilocalizzare la produzione, ridurre gli sprechi, riutilizzare e riciclare materiali. Aumentare la produzione per massimizzare i profitti. In quale periodo scoppiò la Grande Depressione. anni '40. anni '50. anni '20. anni '30. Qual è il significato più profondo dell'insegnamento della convivenza civile?. Conoscere le regole del gioco del calcio. Imparare a suonare uno strumento musicale. Conoscere e acquisire consapevolmente comportamenti utili per la vita che coinvolgono la persona nella sua crescita. Imparare a cucinare piatti tipici della propria regione. Quali sono alcuni esempi di fattori di rischio ambientali per la nostra salute?. Mancanza di igiene personale, mancanza di sonno, esposizione a rumori forti. Cattiva alimentazione, mancanza di esercizio fisico, stress eccessivo. Inquinamento, congestione nelle città, mancanza di verde e spazi per il gioco. Esposizione a radiazioni, uso di prodotti chimici nocivi, infezioni da virus. Qual è l'obiettivo principale della sociologia?. Descrivere la realtà sociale con un certo grado di oggettività. Analizzare le proprietà fisiche della materia e le loro interazioni. Esplorare le origini dell'universo e la sua evoluzione nel tempo. Studiare gli aspetti della vita comunitaria dell'uomo e delle leggi che la governano. Investigare le malattie e le loro cause. Cosa si intende per globalizzazione?. Un processo che investe l'economia, la cultura, l'informazione, il lavoro, la salute e altri aspetti del vivere civile. Un processo che investe solo la salute e l'ambiente. Un processo che investe solo la cultura e l'informazione. Un processo che investe solo l'economia e il lavoro. Come potrebbe un consumatore responsabile contribuire alla lotta contro l'inquinamento e la distruzione dell'ambiente?. Utilizzando prodotti con olio di palma in modo responsabile e sostenibile. Aumentando il consumo di prodotti non sostenibili per incentivare la produzione di prodotti sostenibili. Ignorando i comportamenti delle imprese e dei governi riguardo all'ambiente. Riducendo il consumo di prodotti con olio di palma, scegliendo prodotti sostenibili e responsabili, e esercitando pressione sui produttori e sui governi per modificare i comportamenti delle imprese. Quali azioni potrebbero essere intraprese dai governi per promuovere la decrescita e ridurre l'inquinamento?. Incentivare la produzione locale, regolamentare l'uso di risorse naturali, promuovere la riduzione, il riutilizzo e il riciclo dei materiali, e incoraggiare la ridistribuzione delle risorse. Ridurre le tasse sulle auto elettriche, incentivare l'uso di tecnologie verdi, promuovere la crescita economica e aumentare la produzione industriale. Aumentare la produzione industriale, ridurre le tasse sulle imprese, incentivare l'uso di combustibili fossili e promuovere la globalizzazione. Limitare l'accesso alle risorse naturali, promuovere l'uso di prodotti usa e getta, aumentare la produzione di beni di lusso e incoraggiare la crescita economica. Come potrebbe un'organizzazione non governativa (ONG) promuovere l'etica della decrescita e la lotta all'inquinamento?. Sensibilizzando l'opinione pubblica, promuovendo campagne di informazione e pressione sulle imprese e sui governi, e sostenendo progetti di rivalutazione, riconcettualizzazione e ristrutturazione delle attività economiche e produttive. Promuovendo l'uso di tecnologie avanzate per ridurre l'inquinamento. Organizzando manifestazioni di protesta contro le attività industriali inquinanti. Sostenendo progetti di sviluppo economico che favoriscano la crescita delle imprese. Chi è Max Weber?. Un autore che ha approfondito il tema dell'etica della responsabilità. Un attore famoso del cinema muto. Un calciatore professionista di fama mondiale. Un pittore impressionista francese. Come potrebbe un cittadino contribuire alla riduzione dell'inquinamento e alla promozione della salute pubblica?. Utilizzando mezzi di trasporto sostenibili, riducendo il consumo di risorse e partecipando a iniziative di protesta democratica. Ignorando le iniziative di protesta democratica. Utilizzando mezzi di trasporto inquinanti e non sostenibili. Mangiando cibi ad alto contenuto di grassi e zuccheri. Il "riconoscimento" in quale dimensione del benessere può essere inserito?. Salute. Affettività. Sicurezza. Rispetto. A che cosa corrisponde questa definizione: "azioni che vengono intraprese per ridurre la probabilità che si verifichi un disturbo di qualche tipo agendo sui fattori di rischio"?. Riduzione del danno. Prevenzione. Modelling. Promozione. Quale di questi modi di gestire la società industriale non è stato sperimentato nel '900?. Scambio e mercato. Redistribuzione. Anarchia. Autarchia. La fine della Guerra Fredda ha segnato la sconfitta del: Autarchia. Liberismo. Sistema di mercato. Comunismo. Il modello socio economico europeo si basa su un mix tra: Liberismo e Anarchia. Mercato e Autarchia. Mercato e redistribuzione. Comunismo e Liberismo. Per quale ragione il "rispetto" è una dimensione del benessere personale?. Per motivi di "politicamente corretto". Per una questione di sicurezza fisica. Per essere difesi dal branco nel contesto del gruppo di appartenenza. Per una questione di dignità e autonomia. Le professioni sportive e motorie contribuiscono anche a un particolare aspetto della salute. Quale?. La promozione. L'apprendimento sociale. Il doping. Il body building. Qual è l'importanza di includere i benefici per la salute nelle analisi dei costi e dei benefici delle politiche climatiche?. Perché i benefici per la salute sono l'unica ragione per cui le politiche climatiche sono importanti. Perché i benefici per la salute sono più importanti dei costi delle politiche climatiche. Per evitare di sottovalutare i benefici di queste politiche. Perché i benefici per la salute sono l'unico modo per giustificare i costi delle politiche climatiche. A che cosa corrisponde questa definizione: "un processo volto a creare le condizioni che rafforzano la salute, attraverso fattori di protezione"?. Promozione. Prevenzione. Riduzione del danno. Modelling. Come viene definito l'aspetto culturale della promozione della salute?. Apprendimento. Promozione. Comportamento. Prevenzione. Come può essere anche definita la motivazione al cambiamento?. Autoefficacia ed empowerment. Desiderabilità sociale. Empowerment e promozione. Felicità e autodeterminazione. In quale documento si dice che la salute è un processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute, quindi di migliorarla?. Legge 833/1978. Costituzione. Carta di Ottawa. Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. Tra le dimensioni del benessere Powers e Faden inseriscono anche: benessere e sicurezza. autodeterminazione e sicurezza personale. felicità e autodeterminazione. ricchezza e benessere. Tra le dimensioni del benessere Powers e Faden inseriscono anche: amicizie e salute. rispetto e affettività. sicurezza personale e ricchezza. amicizie e felicità. Quali principi etici classici dovrebbe implementare il medico?. Autonomia, verità, non-maleficenza e riservatezza. Rispetto, equità, responsabilità e integrità. Compassione, rispetto, onestà e umiltà. Beneficità, giustizia, ragionevolezza e solidarietà. Cosa impedisce di creare un contatto umano tra medico e paziente immigrato?. La mancanza di competenza medica del medico nei confronti delle patologie tipiche dei pazienti immigrati. La barriera linguistica tra medico e paziente immigrato. L'ignoranza delle tradizioni sociali e culturali del paziente. La mancanza di rispetto del medico nei confronti del paziente immigrato. Quando è iniziato ad affermarsi il modello socio economico europeo?. Alla fine del '900. All'inizio della modernità. Dopo la seconda guerra mondiale. Alla metà dell''800. Quando ha iniziato a entrare in crisi il modello socioloeconomico europeo?. Negli ultimi venti anni del '900. Negli anni '50 del '900. Non è mai entrato in crisi. Negli anni '60 del '900. Immagina che un migrante abbia difficoltà a comunicare con il personale medico a causa della barriera linguistica. Quali potrebbero essere le conseguenze per la sua salute?. Potrebbe ricevere cure inadeguate a causa della sua condizione di migrante. Potrebbe ricevere cure migliori e più tempestive grazie alla disponibilità di interpreti medici. Potrebbe ricevere cure inadeguate o tardive, peggiorando la sua condizione di salute. Potrebbe ricevere cure migliori a causa della sua condizione di migrante. Se un migrante non ha accesso a servizi sanitari preventivi nel suo Paese di origine, come potrebbe influenzare la sua salute nel Paese ospite?. Potrebbe essere più vulnerabile a malattie e infezioni, e potrebbe non essere a conoscenza dei programmi di prevenzione disponibili nel Paese ospite. Potrebbe essere a conoscenza dei programmi di prevenzione disponibili nel Paese ospite, grazie alla sua precedente esperienza con i servizi sanitari. Potrebbe essere meno incline a cercare assistenza medica nel Paese ospite, a causa della sua mancanza di familiarità con il sistema sanitario locale. Potrebbe essere meno vulnerabile a malattie e infezioni, grazie alla sua precedente esposizione a diverse condizioni di salute. Qual è l'età e lo stato di salute della maggior parte dei migranti che arrivano in Italia?. Giovani e in buona salute. Anziani e in buona salute. Giovani e in cattiva salute. Anziani e in cattiva salute. Perché le condizioni igieniche, abitative e lavorative possono indebolire il patrimonio di salute dei migranti?. Perché i migranti non hanno abbastanza soldi per comprare cibo sano. Perché i migranti non hanno abbastanza tempo per fare esercizio fisico. Perché i migranti non hanno accesso ai servizi sanitari. Perché possono esporre i migranti a fattori di rischio e malattie, compromettendo il loro stato di salute. Perché i migranti possono avere difficoltà ad accedere ai servizi sanitari nel Paese ospite?. A causa delle barriere linguistiche, culturali, della paura dell'espulsione e delle carenti condizioni socio-economiche. A causa della mancanza di conoscenza dei propri diritti. A causa della mancanza di documenti di identità. A causa della mancanza di servizi sanitari nel Paese ospite. Come potrebbe un governo migliorare l'accesso ai servizi sanitari per i migranti?. Limitando l'accesso ai servizi sanitari solo ai migranti che hanno un permesso di soggiorno valido. Riducendo il numero di servizi sanitari disponibili per i cittadini per garantire un accesso equo ai migranti. Aumentando le tasse sui servizi sanitari per i migranti per finanziare ulteriori programmi di integrazione. Fornendo informazioni sui servizi disponibili in diverse lingue, offrendo supporto culturale e linguistico, e promuovendo l'integrazione socio-economica. Qual è il ruolo delle vaccinazioni nella salute dei migranti?. Le vaccinazioni possono causare effetti collaterali pericolosi per i migranti. Le vaccinazioni sono un esempio di pratica di prevenzione che può essere complicata per i migranti a causa della carenza di esperienza vissuta in materia. vaccinazioni non sono necessarie per i migranti in quanto sono già stati esposti a molte malattie. I migranti sono immuni alle malattie che richiedono vaccinazioni. Qual è un ostacolo al godimento del diritto alla salute per la persona immigrata ospite in Italia?. Ostacolo di tipo linguistico. Ostacolo di tipo religioso. Ostacolo di tipo culturale. Ostacolo di tipo geografico. Qual è il fine dell'educazione ambientale?. Indurre le persone a non preoccuparsi dell'impatto ambientale delle loro azioni. Promuovere l'uso eccessivo delle risorse naturali. Insegnare alle persone a vivere in modo isolato dal proprio ambiente. Formare l'uomo a vivere il proprio territorio in una dimensione di significato e valori, promuovendo cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti individuali e collettivi. Perché è importante educare le persone a rispettare e proteggere l'ambiente?. Perché l'ambiente è già abbastanza protetto e non c'è bisogno di ulteriori sforzi. Perché l'ambiente non ha alcun valore economico. Perché l'ambiente non ha alcun impatto sulla salute umana. Perché i danni al patrimonio ambientale si susseguono a ritmo crescente e bisogna conservare la vita in tutte le forme conosciute. Qual è il ruolo della scuola nell'educazione ambientale?. Dedicare particolare attenzione alla promozione dell'educazione ambientale tra i giovani e realizzare iniziative che formino i più giovani al rispetto e al corretto utilizzo delle risorse naturali del territorio. Sensibilizzare i giovani sull'importanza dell'acquisto di prodotti biologici e a chilometro zero. Offrire ai giovani la possibilità di lavorare in aziende che rispettano l'ambiente. Organizzare attività di pulizia e di recupero di aree verdi. Cosa si intende per educazione ambientale?. Un processo di cambiamento che coinvolge solo l'interazione tra individui, senza coinvolgere la comunità e le risorse. Un processo di cambiamento che coinvolge solo l'interazione tra persona e realtà, senza coinvolgere la natura. Un processo di cambiamento che coinvolge l'interazione tra persona e realtà, favorisce l'integrazione del senso di sé con il senso di appartenenza alla natura e attiva il sistema di relazione tra individui, comunità e risorse. Un processo di cambiamento che coinvolge solo l'integrazione del senso di sé, senza coinvolgere il senso di appartenenza alla natura. Qual è l'obiettivo principale dell'educazione ambientale?. Dimostrare che l'ambiente non ha bisogno di essere protetto. Promuovere l'uso di prodotti chimici nocivi per l'ambiente. Insegnare ai cittadini come inquinare di meno. Sensibilizzare i cittadini a una maggiore responsabilità verso i problemi dell'ambiente. Se fossi un insegnante, come potresti incoraggiare gli studenti a partecipare attivamente nella salvaguardia dell'ambiente?. Promuovendo l'uso di prodotti non biodegradabili per ridurre l'impatto ambientale. Offrendo premi in denaro per gli studenti che partecipano attivamente alla salvaguardia dell'ambiente. Organizzando progetti educativi sull'ambiente, promuovendo la raccolta differenziata e incoraggiando la partecipazione a iniziative di protesta democratica. Organizzando progetti educativi su argomenti non correlati all'ambiente per aumentare la partecipazione degli studenti. Come potrebbe un'azienda contribuire alla riduzione dell'inquinamento e alla promozione della salute dei lavoratori?. Utilizzando prodotti chimici tossici per aumentare la produttività. Ignorando le normative ambientali per risparmiare sui costi di produzione. Implementando pratiche di gestione dei rifiuti sostenibili, migliorando le condizioni di lavoro e promuovendo la formazione sulla sicurezza sul lavoro. Riducendo il numero di dipendenti per diminuire l'impatto ambientale. |