ZAKI TIPICO E ZAKI ATIPICO
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() ZAKI TIPICO E ZAKI ATIPICO Descripción: IO STUDIORUM |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
quale/i prospettive in merito alle traiettorie di rischio sono state delineate nel corso delle lezioni?. prospettiva della causalità diretta e process oriented. prospettiva process oriented sui fattori di rischio distali e prossimali. prospettiva della causalità diretta, multifattoriale e process oriented. prospettiva della causalità multifattoriale inerente i fattori di origine biologica, psicologica, relazionale e ambientale. Il disturbo della condotta con Tratti Callous-Unemotional è possibile antecedente del: disturbo di personalità antisociale. disturbo di personalità evitante. disturbo di personalità borderline. disturbo narcisistico di personalità. Quali tra queste difficoltà non costituiscono indice di rischio per i DSA?. comprimissione e qualità del segno grafico. Forti difficoltà nelle abilità fonologiche a 5 anni. Nessuna delle opzioni è corretta. tutte le opzioni sono corrette. Il " disordine evolutivo intellettivo" o disabilità intelettiva nel DSM-5 è stato inserito": Nel capitolo sui disturbi della comunicazione. nessuna opzione è corretta. nel capitolo dei disturbi dell'infanzia e della fanciullezza. Nel capitolo sui disturbi pervasivi dello sviluppo. l disturbo dello spetto autistico nel DSM 5 è caratterizzato da: deficit intellettivi e difficoltà di adattamento. nessuna opzione è corretta. Analisi di tre diversi domini: 1 deficit nella comunicazione 2. Comportamenti ripetitivi con ristretti interessi e attività; 3 deficit nell'interazione sociale. un solo dominio connotato da diversi sintomi tipici della diagnosi autismo. In merito alla eziopatogenesi dei disturbi dell'umore, il volume di Di Pentima approfondisce: Le ipotesi neurobiologiche, l'ipotesi cognitivista e la prospettiva dell'attaccamento. L'ipotesi psicoanalitica e la prospettiva dell'attaccamento. tutte le opzioni sono corrette. L'ipotes cognitivista. Comportamentista e la prospettiva dell'attaccamento. Nella diagnosi di Disortografia cosa si valuta?. Nessuna delle opzioni è corretta. Tutte le opzioni sono corrette. Il linguaggio parlato dell'individuo è abbastanza limitato per quanto riguarda il vocabolario e la grammatica. dettato di parole. L’attaccamento ambivalente. sembra in relazione con una generale responsività intermittente, incostante e imprevedibile. è generalmente predetto da uno stile interazionale con il bambino rifiutante, distante, intrusivo, eccessivamente stimolante e controllante o rifiutante. sembra in relazione a una condotta del caregiver spaventante/spaventata/dissociata che induce paura nel bambino (Main & Hesse, 2008) o anche ad una condotta di estremo ritiro da parte del caregiver (Lyons-Ruth, 2006). nessuna risposta è corretta. Le possibili traiettorie evolutive della disorganizzazione dell’attaccamento sono: 2. 3. 5. 4. In riferimento alla dimensione accettazione-rifiuto, così come illustrata dalla Ainsworth, la condizione più favorevole nella relazione madre-bambino è quella in cui: Sono assenti sentimenti negativi da parte della madre rispetto al bambino. La madre sia capace di integrare sentimenti positivi e sentimenti negativi verso il bambino. C'è un'alternanza tra i sentimenti positivi e quelli negativi verso il bambino senza la possibilità di una loro compresenza. Nessuna delle tre risposte. Nello studio di Baltimora, attraverso l’osservazione a domicilio delle interazioni caregiver-bambino per un monte ore di 72 ore a famiglia, Ainsworth evidenzia l’importanza di quante dimensioni/scale indicative del comportamento materno?. 5. 3. 6. 4. Il questionario di Kerr e Stattin sul parental monitoring quante scale comprende?. 2. 4. 3. 5. Il costrutto di parental monitoring quante dimensioni comprende?. 4. 3. 2. 5. Quante tipologie di strategie regolatorie sono state individuate?. 5. 2. 3. 4. Morris e colleghi (2007) sottolineano come il contesto familiare influenzi la capacità di regolazione emotiva del bambino attraverso quanti differenti processi?. 5. 3. 6. 2. Quanti comportamenti di coping inividua Gianino?. 4. 6. 7. 3. Nello studio dal titolo “L’attaccamento modera le reazioni dei bambini esposti al conflitto genitoriale? Verifica di un modello integrato” di Camisaca; Miragoli & Di Blasio (2013), è emerso che i bambini evitanti a seguito di elevati livelli di conflitto. attivano minaccia, autobiasimo ed accentuata reattività emotiva, congrue con l’evento stressogeno ma non incidono sul loro adattamento psicologico. mostrano un incremento di condotte di internalizzazione ed esternalizzazione e attivano strategie di «disattivazione». non hanno nessun tipo di reazione. esprimono un incremento sia della minaccia percepita sia della reattività emotiva, che favoriscono l’insorgenza di sintomi di internalizzazione ed esternalizzazione e attivano strategie di «iperattivazione». Il questionario How I Feel misura: alessitimia. l'espressioe emotiva. la consapevolezza emotova. l'attivazione e il controllo emotivo. l questionario DERS quanti fattori comprende?. 5. 4. 3. 6. la seguente definizione di coping: "una serie di sforzi e/o tentativi intenzionali volti a regolare le emozioni, i pensieri, il comportamento, le reazioni fisiologiche e le condizioni ambientali, in risposta a eventi o circostanze stressanti" è di: Compas. Tronick. Lazarus. Eisenberg. Chi ha parlato di approccio/impegno vs evitamento/disimpegno?. Weisz e coll. Lazarus. Compas. Ebata e Moss. Chi ha parlato di coping centrato sul problema vs coping centrato sulle emozioni?. Lazarus. Compas. Tronick. Eisenberg. La seguente definizione di coping: "forma specifica di autoregolazione che avviene in condizioni di stress" è di: Compas. Tronick. Lazarus. Eisenberg. La seguende definizione di coping: " insieme dinamico e in continua evoluzione di sforzi cognitivi e comportamentali tesi a controllare specifiche richieste interne e/o esterne che vengono valutate come eccedenti le risorse della persona" è di: Lazarus. Eisenberg. Tronick. Compas. Nel questionario Children's coping strategies checklist il fattore ricerca del supporto comprende quante sottoscale?: 1. Nessuna sottoscala. 2. 3. Quanti livelli di indagine è possibile rintracciare nell'approcio di matrice Vygotskijana?. 1. 4. 3. 2. Le funzioni della Teoria della Mente sono molteplici: quante?. 5. 2. 3. 6. Secondo Wellman e Bartsch [1994]. A cinque anni fanno riferimenti esplicativi a pensieri e credenze. Entrambe le risposte sono false. entrambe le risposte sono corrette. a quattro anni i bambini spiegano i comportamenti delle persone ricorrendo allo stato mentale del desiderio. A quale età Il bambino comprende che le persone sono mosse dai desideri, che ne influenzano le emozioni e che i desideri altrui possono differire dai propri?. A 4 anni. A due anni. a 5 anni. A 3 anni. La procedura dello studio “Riflessività e mind-mindedness materne nello sviluppo della sicurezza nell’attaccamento e della teoria della mente “ di Camisasca (2007) ha previsto quante fasi?. 6. 2. 4. 5. Il modello di Feshbach (1987) dell'empatia è caratterizzato da quante componenti?. 3. 4. 2. 1. Quando secondo Hoffman è possibile parlare di empatia veridica?. dai 4 anni. dai 2 anni. da 1 anno. dai 3 anni. L’Interpersonal Reactivity Index si compone di 28 item, articolati in quante sottoscale?. 3. 4. 2. 1. Qual è il presupposto scientifico alla base del Lausanne Trilogue Paly (LTP)?. attraverso l'osservazione dei comportamenti (famiglia praticante) si può accedere al livello dell'intersoggettività. Nessuna risposta è corretta. la famiglia viene stimolata a vivere momenti piacevoli e a ricercare momenti di intersoggettività. la famiglia deve riuscire a divertirsi insieme in quanto entità a tre. Quante sono le possibili analisi del Lausanne Trilogue Play (LTP)?. 2. 3. 5. 4. La famiglia gioca insieme in modo adeguato ma deve impegnarsi per superare i continui alti e bassi a fronte di un evidente contrasto nello stile dei genitori". In quale tipo di alleanza si può osservare una situazione del genere nel Lausanne Trilogue Play (LTP)?. alleanza collusiva. alleanza cooperativa. alleanza in tensione. alleanza disturbata. Per spiegare il disturbo d'ansia da separazione, Bowlby ha descritto alcune esperienze relazionali avverse: quante?. 3. 2. 5. 4. La School Refusal Assessment Scale Revised quanti diversi quadri sintomatologici del rifiuto della scuola investiga?. 4. 2. 3. 5. Nella prospettiva cognitivista, il Gruppo di Lavoro sulle Cognizioni Ossessivo-Compulsive quanti domini cognitivi ha ritenuto centrali nella patologia ossessivo-compulsiva?. 3. 6. 10. 4. Il DSM per la diagnosi dei disturbi dell'umore prevede quante sezioni?. 5. 6. 4. Nessuna opzione è corretta. Qual è la principale differenza tra il Disturbo da Lutto Prolungato nei bambini e il Disturbo Post-traumatico da Stress?. Nel Disturbo Post-traumatico da Stress c?è una maggiore tendenza alla riproduzione ansiosa dell'evento e di pattern compulsivi. entrambe le risposte sono corrette. nel Disturbo da Lutto Prolungato c?è una maggiore tendenza alla letargia, al ritiro, alla depressione e all'apatia. entrambe le risposte sono sbagliate. Rispetto al Disturbo da stress post-traumatico, l’evitamento persistente degli stimoli associati all'evento traumatico può riguardare: nessuna risposta è corretta. evitamento o sforzi per evitare stimoli esterni (persone, luoghi, conversazioni, attività, oggetti, situazioni) che suscitano ricordi angoscianti, pensieri o sentimenti relativi o strettamente associati all'evento traumatico. entrambe le risposte sono corrette. evitamento o sforzi per evitare ricordi angoscianti, pensieri o sentimenti strettamente associati all'evento traumatico. Il criterio D del DSM-5 comprende sintomi relativi a: sintomi associati all'intrusione dell'evento traumatico,. Marcate alterazioni dell'arousal e reattività. Alterazioni negative di cognizioni e emozioni associati all'evento traumatico. Evitamento persistente degli stimoli associati all'evento traumatico. Nello studio dal titolo “Stress genitoriale materno e sintomatologia post traumatica nei bambini esposti al conflitto genitoriale: un modello di mediazione” di Camisasca & Di Blasio (2016), l’interazione disfunzionale genitore-figlio (PCDI) esercita un impatto significativo sui sintomi di ansia, depressione, PTS e dissociativi, grazie alla mediazione della minaccia percepita. Falso. Vero. In parte vero, solo su ansia e depressione. In parte vero, grazie alla mediazione dell’autobiasimo. modello di Patterson presenta quanti concetti fondamentali?. 5. 4. 3. 2. Quanti livelli di gravità possiamo distinguere nel Disturbo della Condotta?. 3. 5. 4. 2. L’ADHD è spesso in comorbidità con: disturbi dell'apprendimento. ansia e depressione. disturbo oppositivo e della condotta. tutte le opzioni sono corrette. Quanti sono per Welsh (2002) i domini separati di competenze delle funzioni esecutive?. 3. 2. 1. 4. Quale/i tra questi sono suggerimenti corretti per le insegnanti di bambini con ADHD?. usare l'attività come punizione. non utilizzare l'attività come risposta alle istruzioni. nessuna opzione è corretta. non utilizzare l'attività come premio. Il teacher training quante principali competenze si propone di fornire?. 5. 4. 2. 3. Nel DSM-5 in caso di autismo, quanti livelli di gravità vengono indicati?. 3. Nessuno. 2. 4. l Childhood Autism Rating Scale (CARS) permette di esplorare quante aree di sviluppo?. 15. 5. 10. 13. La complessità dell’autismo induce ad ipotizzare: una compromissione multisistemica e di origine multifattoriale. una compromissione multisistemica e di origine genetica. una compromissione multisistemica e di origine ambientale. una compromissione multisistemica e di origine neurobiologica. Il DSM-5 quante condizioni descrive per arrivare ad una diagnosi di DSA?. 4. 5. 3. 6. I sintomi della disgrafia rientrano in quante categorie?. 6. 4. 5. 3. l DSM-5 in caso di disabilità intellettiva .. Specifica. 4 domini. 3 domini. 5 domini. 2 domini. Affinchè possa essere diagnosticata una condizione di disabilità intellettiva, è necessario che siano soddisfatti quanti criteri?. Quattro criter. Cinque criteri. Tre criteri. Due criteri. I bambini insicuri ambivalenti. nessuna risposta è corretta. manifestano la tendenza a esagerare le loro espressioni emotive e non raggiungono una corretta regolazione. imparano presto a riconoscere le emozioni, anche quelle negative, e a gestirle in modo appropriato. tendono a regolare eccessivamente la manifestazione delle emozioni fino a reprimerle, nella paura di non saperle controllare e mettersi in situazioni pericolose. Per descrivere la relazione tra sistemi e tra le parti dello stesso sistema (ad es. i vari ambiti di funzionamento cognitivo, sociale, emotivo...) a quali processi si fa riferimento?. differenziazione e ridefinizione. nessuna risposta è corretta. differenziazione e integrazione. integrazione e riorganizzazione. Quali bambini tendono a utilizzare strategie etero-dirette, coinvolgendo in maniera negativa l'adulto o non coinvolgendolo in maniera efficace, mentre ricorrono poco a strategie auto-dirette?. bambini evitanti. bambini disorganizzati. bambini ansiosi ambivalenti. bambini sicuri. Quali bambini ricorrono maggiormente a strategie auto-dirette e utilizzano poco la relazione con l'altro per regolarsi?. bambini ansiosi ambivalenti. bambini evitanti. bambini disorganizzati. bambini sicuri. Beebe e Lachmann (2002) hanno evidenziato come il sistema diadico madre-bambino risulti caratterizzato da due differenti processi di regolazione che si influenzano reciprocamente, ovvero: la regolazione relazionale e l’autoregolazione. la regolazione interattiva e autonoma. la regolazione diretta e indiretta. la regolazione interattiva e l’autoregolazione. Quali strategie regolatorie comprendono il coinvolgimento sociale positivo e il coinvolgimento sociale negativo?. Le strategie eteroregolatorie. Le strategie di regolazione interpersonale. Le strategie autoregolatorie. Nessuna delle precedenti. Quanti sono i fattori del questionario Children's coping strategies checklist?. 3. 5. 4. 2. Il questionario Children's coping strategies checklist per coping di distrazione considera: azioni distraenti e positività. azioni distraenti e rilascio fisico di emozioni. azioni distraenti e ottimiso. azioni distraenti e pensieri di speranza. L'approccio modulare viene collocato all'interno dell'orientamento di matrice: Theory-theory. Vygotskijana. Piagettiana. tutte le opzioni sono corrette. Quale è il costrutto sviluppato da Fonagy?. Funzione riflessiva di tipo sicuro. tutte le opzioni sono corrette. Funzione riflessiva. Mind-Mindedness. Quale è il costrutto sviluppato da Meins?. Funzione riflessiva. Mind-Related. nessuna opzione è corretta. Funzione di specchio sociale. L'approccio socio-costruttivista e relazionale afferiscono a: orientamento di matrice Piagettiana. Theor-theory. Teoria Modulare. orientamento di matrice Vygotskijana. L'approccio theory-theory viene collocato all'interno dell'orientamento di matrice: Piagettiana. Modulare. tutte le opzioni sono corrette. Vygotskijana. L'approccio contemporaneo all'empatia è un approccio integrato e sintetico che include ...: nessuna opzione è corretta. prevalentemente aspetti affettivi. aspetti affettivi e cognitivi. prevalentemente aspetti cognitivi. Il soggetto che osserva; il soggetto osservato mentre sperimenta una situazione emotiva e risposta dell'osservatore costituiscono i 3 vertici episodio prototipico. Hoffman. Davis. Einsenberg. Feshbach. La seguente definizione: " una risposta affettiva più appropriata alla situazione di un altra persona piuttosto che alla propria" è stata proposta da: Davis. Einsenberg. Hoffman. Feshbach. Nel corso della loro storia le famiglie riorganizzano ripetutamente i loro rapporti in termini di vicinanza/distanza, potere, gerarchie, ruoli, regole, confini. Si tratta di cambiamenti che vengono modulati da altri mutamenti intervenienti a vari livelli, quali?. primari, secondari e terziario. individuale, gruppale, sociale. individuale, interpersonale, gruppale, sociale. individuale, familiare, comunitario. Se non è soddisfatta la funzione dell'organizzazione al Trilogue Play (LTP), che tipo alleanza familiare abbiamo?. alleanza in tensione. alleanza cooperativa. alleanza collusiva. alleanza disturbata. Quale delle seguenti caratteristiche è presente in un'alleanza familiare cooperativa, osservabile nel Lausanne Trilogue Play (LTP)?. sono garantite le funzioni della partecipazione e organizzazione, mentre risultano problematiche l'attenzione focale e il contatto affettivo. la famiglia commette errori interattivi che sono poi riparati. la famiglia si coordina adeguatamente per dare sostegno al bambino. tutte le risposte sono corrette. Rispetto la forma sincopale del laringospasmo segnare la risposta FALSA: sono frequenti in questa forma le manifestazioni convulsive con movimenti clonici degli arti e revulsione dei bulbi oculari. il bambino lancia un grido breve, impallidisce e cade a terra. è scatenata da un evento traumatico che procura al bambino un dolore improvviso oppure una paura intensa. è maggiormente frequente e si verifica a seguito di un rimprovero, una frustrazione o un’emozione di collera. Rispetto la forma cianotica del laringospasmo segnare la risposta FALSA: Il bambino inizia a piangere, il respiro accelera, la respirazione diventa sempre più difficoltosa fino a subentrare un blocco in apnea, che porta a una cianosi. Il bambino perde coscienza e cade a terra; possono raramente verificarsi episodi convulsivi con o senza perdita di urina. è scatenata da un evento traumatico che procura al bambino un dolore improvviso oppure una paura intensa. è maggiormente frequente e si verifica a seguito di un rimprovero, una frustrazione o un’emozione di collera. I disturbi d'ansia sono spesso associati a: dipendenza da sostanze. tutte le opzioni sono scorrette. disturbi dell'umore. tutte le opzioni sono corrette. I disturbi d'ansia sono spesso associati a quali disturbi di personalità?. evitante. antisociale. borderline. tutte le opzioni sono corrette. Nei bambini con disturbo ossessivo-compulsivo sono stati riscontrati prevalentemente pattern dell’attaccamento di tipo: ambivalente oppure evitante. solo evitante. solo ambivalente. disorganizzato. Tra le ipotesi psicologiche inerenti l'eziopatogenesi della patologia ossessivo-compulsiva presentate nel corso non troviamo: La prospettiva cognitivista. La prospettiva comportamentista. La prospettiva neuropsicologica. La prospettiva dell’attaccamento. Il disturbo ciclotimico prevede: La presenza di episodi depressivi di minore entità rispetto alla depressione maggiore. alterazione episodica dell'umore. presenza di uno o più episodi depressivi maggiori e almeno un episodio ipomaniacale. alterazione cronica dell'umore con presenza di numerosi episodi ipomaniacali e sintomi depressivi. Qual è la principale differenza tra il Disturbo da Lutto Prolungato nei bambini e il Disturbo Post-traumatico da Stress?. nel Disturbo Post-traumatico da Stress c?è una maggiore tendenza alla riproduzione ansiosa dell'evento e di pattern compulsivi. entrambe le risposte sono corrette. nel Disturbo da Lutto Prolungato c?è una maggiore tendenza alla letargia, al ritiro, alla depressione e all'apatia. Entrambe le risposte sono sbagliate. Rispetto al Disturbo da stress post-traumatico, l’evitamento persistente degli stimoli associati all'evento traumatico può riguardare: nessuna risposta è corretta. evitamento o sforzi per evitare stimoli esterni (persone, luoghi, conversazioni, attività, oggetti, situazioni) che suscitano ricordi angoscianti, pensieri o sentimenti relativi o strettamente associati all'evento traumatico. entrambe le risposte sono corrette. evitamento o sforzi per evitare ricordi angoscianti, pensieri o sentimenti strettamente associati all'evento traumatico. La classificazione Diagnostica 0-3 per il PTSD parla di: Evitamento persistente degli stimoli associati all'evento traumatico, iper-arousal, e re-experincing. Alterazioni negative di cognizioni e emozioni associati all'evento traumatico. trauma complesso. risperimentazione del trauma, appiattimento dell'affettività, iperattivazione, sintomi di paura e aggressività. La classificazione Diagnostica 0-3 per il PTSD specifica quanto gruppi di sintomi?. 2. 4. 5. 3. Lo studio dal titolo “Conflittualità genitoriale e sintomatologia da stress post-traumatico nei figli: uno studio esplorativo” di Camisasca, Miragoli & Di Blasio (2016) ha rilevato che in condizioni di conflitto intenso: il distress emotivo svolge un ruolo di mediazione sui sintomi ansiosi e le rappresentazioni distruttive sulla rabbia. entrambe le alternative sono corrette. nessuna risposta è corretta. la minaccia percepita svolga un ruolo di mediazione sui sintomi di ansia, depressione, PTS e dissociazione, e le rappresentazioni distruttive sulla rabbia. Lo studio dal titolo “Conflittualità genitoriale e sintomatologia da stress post-traumatico nei figli: uno studio esplorativo” di Camisasca, Miragoli & Di Blasio (2016) ha rilevato che in condizioni di conflitto lieve. nessuna risposta è corretta. entrambe le alternative sono corrette. Il distress emotivo svolge un ruolo di mediazione sui sintomi ansiosi e le rappresentazioni distruttive sulla rabbia. la minaccia percepita svolga un ruolo di mediazione sui sintomi di ansia, depressione, PTS e dissociazione, e le rappresentazioni distruttive sulla rabbia. Nello studio dal titolo “Stress genitoriale materno e sintomatologia post traumatica nei bambini esposti al conflitto genitoriale: un modello di mediazione” di Camisasca & Di Blasio (2016), l’interazione disfunzionale genitore-figlio (PCDI) esercita un impatto significativo sui sintomi di ansia, depressione, PTS e dissociativi, grazie alla mediazione della minaccia percepita. Falso. Vero. In parte vero, solo su ansia e depressione. In parte vero, grazie alla mediazione dell’autobiasimo. Nello studio dal titolo “Stress genitoriale materno e sintomatologia post traumatica nei bambini esposti al conflitto genitoriale: un modello di mediazione” di Camisasca & Di Blasio (2016), la dimensione bambino difficile-DC favorisce i sintomi di rabbia grazie alla mediazione della minaccia percepita. Vero. Non è stato indagato. Falso. In parte vero, grazie alla mediazione dell’autobiasimo. Il Matching Familiar Figure Test (MFFT). valuta la capacità di inibire risposte eccessivamente rapide ed automatiche. entrambe le risposte sono corrette. entrambe le risposte sono sbagliate. valuta il mantenimento della vigilanza per un lungo periodo di tempo. Il Continuous Performance Test (CPT). valuta il mantenimento della vigilanza per un lungo periodo di tempo. entrambe le risposte sono sbagliate. valuta la capacità di inibire risposte eccessivamente rapide ed automatiche. entrambe le risposte sono corrette. I suggerimenti per gli insegnanti di alunni con ADHD a cosa sono finalizzati?. A contenere un’eccessiva attività e impulsività e per evitare la caduta dell’attenzione. A contenere un’eccessiva emotività. A migliorare la memoria. Tutte le alternative sono corrette. Nel DSM-5 in caso di autismo le aree sintomatologiche sono: non sono state definite delle aree specifiche. le aree sintomatologiche fanno riferimento solo a livelli di gravità. le aree sintomatologiche sono state aumentate. nessuna opzione è corretta. Il disturbo di Asperger è prevalentemente caratterizzato da. tutte le opzioni sono corrette. una menomazione dell'interazione sociale, attività ristrette e stereotipate. scarso funzionamento intellettivo. deficit nella comunicazione. Nel processo diagnostico per l’autismo, l’esame neurologico indaga i comportamenti con significato diagnostico, il livello cognitivo e linguistico, lo sviluppo emotivo e il profilo di sviluppo. In parte vero, tali aspetti riguardano l’esame psichiatrico. In parte vero, tali aspetti riguardano l’esame diretto. In parte vero, tali aspetti riguardano l’esame obiettivo. Vero. Nella Disabilità intellettiva quale deficit è caratterizzato da un mancato raggiungimento degli standard di sviluppo e socioculturali di autonomia e responsabilità sociale?. Deficit nel funzionamento intrapersonale e interpersonale. Deficit nel funzionamento sociale. Deficit nel funzionamento intellettivo. Deficit nel funzionamento adattivo. Affinchè possa essere diagnosticata una condizione di disabilità intellettiva, è necessario che siano soddisfatti quanti criteri?. quattro criteri. cinque criteri. tre criteri. due criteri. |