zoologia file fuori paniere
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() zoologia file fuori paniere Descripción: fuori paniere |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Per fase G1 si intende. La fase di genesi di nuovo DNA. - La fase di genesi di nuovo RNA. - La fase che precede la sintesi del DNA. - La fase che segue la sintesi dell’RNA. Nel corso dell’interfase: Si duplica il materiale genetico. - Si moltiplicano gli organelli. - Si evidenziano i cromosomi. - Si tratta di una fase di stasi metabolica. La mitosi termina con: Cromosomi diploidi. - Cromosomi aploidi. - Numero di cromosomi dimezzati. - Numero di cromosomi raddoppiati. Ad opera della mitosi: Gli organismi producono cellule sessuali. - Gli organismi unicellulari si riproducono. - I grandi metazoi aumentano le dimensioni delle proprie cellule. - I metazoi riducono il numero dei cromosomi. In profase: I cromosomi raggiungono il massimo livello di spiralizzazione. - I cromosomi si dispongono sul piano equatoriale. - Inizia la citocinesi. - Si forma il fuso mitotico. In seguito alla divisione meiotica: Il numero di cromosomi rimane costante. - Il numero di cromosomi raddoppia. - Si formano 4 cellule aploidi. - Si formano 4 cellule diploidi. Il crossing over avviene: In profase. - In telofase. - In profase II. - Nessuna delle risposte è corretta. una differenza tra meiosi I e meiosi II è: Il crossing over. - Non ci sono differenze se non nelle tempistiche. La prima riguarda le cellule somatiche e la seconda quelle sessuali. - La formazione delle tetradi. Per fase strategie riproduttive si intende: - l'insieme dei meccanismi fisiologici e comportamentali che gli animali mettono in atto al fine di riprodursi. - l'insieme dei meccanismi fisiologici che gli animali mettono in atto al fine di riprodursi. - l'insieme dei meccanismi fisiologici e comportamentali che gli animali mettono in atto al fine di colonizzare un habitat. - l'insieme dei meccanismi comportamentali che gli animali mettono in atto al fine di colonizzare un habitat. Per aumentare il successo riproduttivo è importante: sincronizzare il rilascio dei gameti. - produrre sostanze chemiotattiche. - la ricerca del partner. - tutte le risposte sono corrette. Nelle specie vivipare la fecondazione è: esclusivamente interna. - esclusivamente esterna. - dipende dalle specie. - normalmente è interna. Garantiscono un miglior successo riproduttivo: le specie che si occupano della prole. - le specie che producono un gran numero di cellule sessuali. - le specie che producono tanti gameti e si occupano della prole. - Nessuna delle risposte è corretta. Il numero dei discendenti prodotti è: correlato con il numero di piccoli che le madri sono capaci di sostentare. - dipende dalle specie. - estremamente variabile. - dipende dagli ambienti. gli ovipari: - trattengono le uova nell’utero. - allattano la prole. - depongono le uova. - trattengono le uova nell’ovidotto. Gli animali che vivono in ambienti stagionali: usano esclusivamente la strategia di “cura della prole” -. emettono gameti esclusivamente in estate. - si riproducono una sola volta nella vita. - tendono a sincronizzare il periodo riproduttivo. Tra le funzioni del rivestimento corporeo c’è: L’isolamento dell’organismo dall’ambiente. - L’attività escretoria. - La sintesi proteica. Sono dotati di esoscheletro: Gli artropodi. - I cordati. - I protozoi. I linfociti possono trovarsi: Nell’epidermide. - Nel derma. - Nella cuticola. Becco e artigli sono vascolarizzati?. Si, entrambi. - Solo il becco. - Solo gli artigli. Le scaglie ossee dei Rettili: Non sono di natura ossea. - Sono permanenti. - Sono soggette a rigenerazione. Il contenuto di cheratina con il passaggio alla vita terrestre: È aumentata. - È diminuita. - È rimasta costante. La colorazione verde, negli animali, è generalmente dovuta: A pigmenti. - A colorazione strutturale. - Alla combinazione di entrambe e tipologie. L’osso dermico e quello endocordale differiscono: Dal punto di vista istologico. - Dal punto di vista embrionale. - Non hanno differenze. l tessuto muscolare liscio: È polinucleato. - È formato da miofibrille. - È tipico del cuore. Le ciglia: Sono lunghe tra 0,2 e 0,5 mm. - Sono esclusive dei protozoi ciliati. - Sono costituite da tubulina. La complessità del sistema circolatorio dipende da: Il tasso metabolico. - Le dimensioni dell’animale. Entrambe le risposte sono corrette. Per emolinfa si intende: L’insieme degli spazi intercellulari. - Il fluido che circola nel sistema linfatico. - Il liquido contenuto nell’emocele. Gli ostii sono: Valvole del sistema linfatico. - Valvole del sistema circolatorio aperto. - Valvole del sistema circolatorio chiuso. Il volume totale del sangue è: Maggiore nel sistema circolatorio aperto. - Maggiore nel sistema circolatorio chiuso -. Simile in entrambi i sistemi. Il sangue costituisce: Dal 5 al 10% del peso corporeo. - Dal 20 al 40% del peso corporeo. - Dipende dagli organismi considerati. Le albumine: Sono implicate nella pressione osmotica del sangue. - Sono implicate nella difesa dell’organismo. - Sono implicate nella coagulazione del sangue. Le cellule coinvolte nella difesa immunitaria sono: Eritrociti. - Leucociti. - piastrine. I megacariociti sono: Cellule del sangue. - Cellule della linfa. - Cellule del midollo osseo. I pesci sono dotati di: Un atrio ed un ventricolo. - Due atrii ed un ventricolo -. Un atrio e due ventricoli. Il sistema linfatico ha un ruolo di: Drenaggio. - Difesa. - Entrambi. La complessità del sistema circolatorio dipende da: Il tasso metabolico. - Le dimensioni dell’animale. - Entrambe le risposte sono corrette. Per emolinfa si intende: L’insieme degli spazi intercellulari. - Il fluido che circola nel sistema linfatico. - Il liquido contenuto nell’emocele. Con il termine Bilateralia si intende: Un phylum. - Un raggruppamento animale. - Una categoria tassonomica. Il piano sagittale divide i bilateri in: Due parti asimmetriche. - Due parti identiche. - Due parti speculari. Gli acelomati sono: Tutti gli organismi privi di celoma -. Tutti gli organismi triblastici. - Alcuni organismi triblastici. Radiati e Bilateri differiscono per: Assenza/presenza di mesoderma. - Assenza/presenza di celoma. - Assenza/presenza di endoderma. La cefalizzazione e la simmetria bilaterale: Si sono evolute insieme. - La cefalizzazione ha preceduto la bilateralità. - La bilateralità ha preceduto la cefalizzazione. Nei Bilateri, tale simmetria nelle forme adulte è: Sempre presente. - Talora presente. - Nessuna delle risposte è corretta. Generalmente, nei Deuterostomi il blastoporo della gastrula: Scompare -. Diviene ano. - Diviene bocca. Tutti i Bilateri hanno una struttura triblastica: vero. - falso. - dipende dalle specie. L’alimentazione sospensivora prevede: una filtrazione passiva. - una filtrazione attiva. - la sessilità. Le trocofore: Sono simili alle planule. - Sono tipiche dei deuterostomi. - Sono dotate di ciglia. Quale classe di Molluschi attuali presenta maggiori caratteristiche di primitività?. Classe Polyplacophora. - Classe Monoplacophora. - Classe Caudofoveata. - Classe Solenogastres. Caudofoveati e Solenogastri si differenziano dai primitivi antenati per: la conchiglia compatta. - un capo differenziato. - un piede muscolare. - tutte le risposte sono corrette. La specie progenitrice dei Molluschi era probabilmente: un piccolo animale vermiforme -. un piccolo animale privo di cuticola. - un animale polmonato. - un grande organismo rivestito da ciglia. I Caudofoveati sono: privi di radula. - dotati di 4 ctenidi. - dioici. - rappresentati da 1200 specie. Per convenzione, il nome della specie è scritto: con entrambe le iniziali maiuscole. - con entrambe le iniziali minuscole. - in corsivo. - in neretto. La classificazione: prevede l’individuazione dell’antenato più recente -. prevede l’individuazione di una caratteristica chiave. - prevede l’individuazione dell’antenato ancestrale. - nessuna delle risposte è corretta. I Solenogastri: di tentacoli, di branchie e, solitamente, di radula: sono privi di occhi cefalici. - sono privi di tentacoli. - sono privi di branchie. - tutte le risposte sono corrette. I Poliplacofori sono rappresentati da: i Nautili. i nudibranchi. - i chitoni. - molte specie dulcacquicole. La superficie dorsale dei Poliplacofori è: concava. - formata da 7-8 valve. - dotata di una conchiglia compatta. - nuda. L’origine della metameria è in rapporto con il sistema: Locomotorio. - Digerente. - Sensoriale. - Riproduttivo. Gli Anellidi sono: Acelomati. - pseudocelomati. - Celomati. - Pluricelomati. Le strutture si presentano ripetute in ciascun segmento degli Anellidi sono: Sistema digerente. - Sistema riproduttore. - Sistema circolatorio. - Tutti i sistemi sopra elencati. Una peculiarità degli Anellidi è la presenza di: parapodi. - Pseudopodi. - Reticulopodi. - Nessuna delle risposte è corretta. Il capo degli Anellidi è suddiviso in: Prostomio e pigidio. - Prostomio e peristomio. - Peristomio e deuterostomio. - Pigidio e peristomio. La contrazione peristaltica è correlata con: ’attività digestiva. - La muscolatura. - La riproduzione. - L’attività sensoriale. Negli Anellidi la segmentazione è: Spirale -. Oloblastica. - Assente. - Assente. Nella riproduzione gli Anellidi sono: Ermafroditi sufficienti -. Organismi dioici. Organismi monoici. - Riproduttori asessualti. Il diverticolo boccale degli Emicordati contiene: Cellule ciliate. Cellule piramidali. - Cellule vaculate. - Cellule sinciziali. Le fessure faringee degli Emicordati: Si sviluppano come invaginazioni laterali del faringe. - Non contengono branchie. - Sono responsabili degli scambi gassosi. - Tutte le risposte sono corrette. Il sistema circolatorio degli Emicordati è: Aperto. - Chiuso. - Semiaperto. - Semichiuso. Le gonadi degli Enteropneusti: Sono indifferenziate. - Sono assenti. - Sono numerose. - Sono uguali nei due sessi. Lo sviluppo dei Cordati prevede: La formazione di una auricolaria. - La formazione di una trocofora. - Segmentazione radiale. - Segmentazione spirale. Il corpo degli Enteropneusta è: Costituito da una proboscide, un collare e un tronco. - Diviso in una regione anteriore, una intermedia e una posteriore. Ricoperto da muco. - Tutte le risposte sono corrette. La notocorda è una struttura: Flessibile e comprimibile. - Longitudinale e lineare. - Rivestita da una guaina. - Posta ventralmente. |